L’istituto controllato da Generali ha ottenuto la licenza bancaria da Finma, l’autorità elvetica di regolamentazione dei mercati finanziari, per operare nel Paese. La private bank sarà operativa da novembre, estendendo l'attività ai clienti italiani che vogliono delocalizzare parte degli asset, da marzo 2024. Fino al 2029 ci si aspetta una raccolta tra i 5 e i 7 mld dalla nuova entità elvetica
L'obiettivo della delibera è aumentare il numero di alloggi da affittare a prezzo calmierato a famiglie che non possono accedere alle graduatorie pubbliche grazie al recupero del patrimonio esistente. I progetti possono essere presentati sia da soggetti giuridici privati (imprese e cooperative) che da soggetti pubblici (comuni o Aler). Queste risorse potranno incrementare fino a 18 mln
La multiutility reggiana e Cassa Depositi e Prestiti hanno siglato oggi il contratto per la linea di finanziamento green della durata di 12 anni. Supporterà il progetto di riqualificazione energetica di 800 immobili pubblici a Torino avviato lo scorso luglio dalla divisione Iren Smart Solutions con investimenti già effettuati da 10 mln. Gli interventi termineranno entro il 2029. Il presidente Del Fabbro: “Al fianco di comuni, imprese e in generale istituzioni locali per riqualificare i loro patrimoni”
Il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Anpal indica che ottobre vedrà circa 472mila nuove assunzioni (-1,2%). La principale sfida per le imprese è la ricerca di personale qualificato (51%). L'industria prevede un aumento delle assunzioni a ottobre, ma un calo nel trimestre e i contratti a tempo determinato sono i più comuni. La domanda di lavoratori stranieri cresce
L’azienda di Cinisello Balsamo (MI) installerà nei moli V e VII del Porto di Trieste tecnologie 'cold ironing' che consentiranno di alimentare le navi attraccate alla banchina a motori spenti tramite energia elettrica erogata dall'entroterra portuale. I lavori aggiudicati dall’Autorità del sistema portuale del Mare Adriatico Orientale verranno completati entro il terzo trimestre 2024. I due interventi rientrano nell’investimento complessivo di 125 mln messo in campo dall’Autorità portuale
Secondo i dati dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly la vendemmia 2023 sta registrando volumi di raccolta inferiori al -12% preventivato a inizio settembre. Il mercato del vino sfuso è fermo, con il numero di contrattazioni a -40% rispetto alla media tradizionale del periodo. Male anche l’export extra Ue al -6% in valore e -9% in volume. Castelletti (Uiv): "Il Vino è un bene voluttuario e risente della congiuntura. Fondamentale un piano strategico con le istituzioni". Secondo l'analisi presentata dall'Area Studi di Mediobanca, però, il valore dell’export nel primo trimestre è stato di 3,7 mld (+12% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso)
Anche le importazioni si attestano a 3,69 mld (-19,7%),. Nonostante ciò, il saldo commerciale rimane positivo, superando i 346 mln. Mantova si colloca in fondo alla classifica regionale in termini di performance negativa. L'analisi delle esportazioni verso i principali partner europei evidenzia una diminuzione generale, tranne verso alcuni paesi come gli Stati Uniti, la Svizzera e la Turchia
Secondo l’indiscrezione riportata da TPF-The Platform e ripresa dal Corriere della Sera, infatti, l’azienda piemontese guidata da Alberto Racca sarebbe interessata a rilevare lo storico marchio bergamasco. Un interesse per il brand del lusso, precipitato dal 2017 in una crisi economica con debiti per oltre 50 mln, che sarebbe motivato anche dall’uscita di scena di due fondi investitori ChimHaeres e Growcapital, dopo aver abbozzato una trattativa lo scorso giugno
La Regione Lombardia finanzierà le aziende agricole che ridurranno le proprie emissioni, migliorando la qualità dell'aria e delle acque. Negli ultimi 5 anni, la Regione ha destinato a questi interventi più di 6 mln. L'assessore all'Agricoltura, Beduschi, spiega:" Si tratta di un ulteriore sforzo per aumentare la competitività della nostra agricoltura e allo stesso tempo stimolare il settore ad aumentare la sua vocazione 'green'"
Secondo i dati ufficiali pubblicati dall’Osservatorio della Regione, il bilancio della stagione estiva 2023 è all’insegna del segno meno nel Cesenate con 904mila turisti tra gennaio e agosto (-2,4% sul ’22); va meglio nel Riminese (2,8 mln, +2,8%). In provincia di Forlì-Cesena, calano rispetto ad agosto ’22 tutte le principali destinazioni a partire dalla “regina” Cesenatico con 131mila turisti (-0,5%); va meglio a luglio (139mila turisti, +3,6%). Stesso andamento nel Riminese per il capoluogo con 704mila turisti ad agosto (-1,6%) contro i 722mila di luglio
Un report di Confindustria Lombardia ha rilevato, nel 2022 scambi per 2,5 miliardi tra il paese del Sud-Est asiatico e la regione, con un export pari a 390 milioni di euro e un import di oltre 2,1 miliardi di euro. I settori trainanti sono stati quelli della meccanica, del tessile e dell'elettronica. Il Vietnam sta acquisendo sempre più importanza anche per le aziende lombarde, su tutte le milanesi
Parte del gruppo bancario cooperativo Bcc Iccrea, l’ente ha chiuso i sei mesi del 2023 con una raccolta diretta di 680 mln e indiretta di 370 mln e un patrimonio di 90 mln. Gli impieghi si mantengono a 414 mln, con una diminuzione dovuta all'aumento dei tassi di interesse. Il margine di intermediazione passa da 14,4 mln a 15,3 mln e il Cet1 è pari a 27,9%. Entra in carica anche il nuovo direttore generale Andrea Marchi: “Puntiamo sulla rivoluzione digitale e sulla crescita di servizi avanzati. L’obiettivo è quello di servire bene le famiglie e le piccole e medie imprese locali, operando in continuità con il passato, ma innalzando la qualità”
La multinazionale di Binasco (MI) che realizza macchine per caffè espresso e attrezzature legate alla caffetteria ha acquisito il 100% del capitale di Vassalli Service Ag, già suo distributore in Svizzera da 60 anni. Per il gruppo lombardo da 219 milioni di ricavi nel ’22, titolare dei marchi La Cimbali, Faema, Slayer e Casadio, salgono a 12 le filiali estere. “Questo investimento – ha commentato il dg Enrico Bracesco – rappresenta un’ulteriore tappa del percorso di internazionalizzazione e consolida un presidio forte nel cuore dell’Europa, in un mercato chiave come quello svizzero”
Oltre al calo di valore, l'Istat stima, per le vendite al dettaglio, un calo congiunturale in volume dello 0,5%. Risultano in diminuzione le vendite dei beni alimentari (-0,2% in valore e -0,7% in volume). Secondo un'analisi di Coldiretti, il caro prezzi taglia del 4,5% le quantità di prodotti alimentari acquistate dagli italiani nel '23, ma spendono comunque il 6,9% in più a causa dell'inflazione
Il Contratto di Programma siglato oggi tra Enac e la società che gestisce lo scalo di Bologna prevede un piano di investimenti totalmente finanziato dalla stessa società con fondi propri o finanziamenti bancari e dalla Bei. Previsti interventi per aumentare la capacità aeroportuale, migliorare la funzionalità di terminal, infrastrutture e servizi. Il presidente Enac Di Palma: “Gli adeguamenti permetteranno di accogliere l’aumento di domanda di traffico aereo. Lo scalo diventerà ancora più digitalizzato e green”
L’azienda milanese leader in ingegneria, perforazione e realizzazione di grandi progetti nei settori dell’energia e delle infrastrutture, in consorzio con National Petroleum Construction Company, ha sottoscritto una letter of award con la società petrolifera di Abu Dhabi. Il progetto Hail and Ghasha Development mira allo sviluppo di giacimenti di gas naturale nelle due zone nella regione di Al Dhafra. Lo scopo sarà l’ingegneria, l’approvvigionamento e la costruzione (Epc) di quattro centri di perforazione e di un impianto di trattamento da costruire su isole artificiali, oltre a strutture offshore e oltre 300 km di condotte sottomarine
Dai dati elaborati dalla Fabi, sulla base di informazioni dalla Banca d'Italia, le regioni più povere soffrono di tassi più elevati, con il Molise al 6,25%, mentre l'Emilia Romagna gode di tassi più bassi al 4,03%. Sei regioni hanno tassi inferiori al 5%, dieci invece si collocano tra il 5% e il 6%. Catanzaro è la città con i mutui più costosi e Bologna offre le tariffe più basse in Italia
Si appresta ad aprire i battenti la expo italiana dedicata all'economia circolare, organizzata da Italian Exhibition Group e presentata oggi a Roma. Alla 26esima edizione saranno presenti anche 300 buyer internazionali, 30 delegazioni con circa 280 delegati di associazioni industriali, commerciali e governative. 6 le macroaree tematiche e 170 gli eventi, tra convegni, seminari e presentazioni. Il ministro Pichetto Fratin: "Ecomondo sta diventando una bandiera nazionale"
Il gruppo di Santarcangelo di Romagna (RN) leader nella stampa di etichette autoadesive entra così nel settore delle etichette per l’industria wine&spirits, core business dell’azienda di Riga. Per Tikedo (24 mln di ricavi nel ’22), si tratta della terza acquisizione (la prima in Nord Europa) negli ultimi sei mesi e porterà il fatturato del gruppo a 50 mln a fine ’23 e a 60 mln nel ’24. Il ceo Giurazza: “L’operazione è una pietra miliare nella nostra storia e arricchisce il nostro portafoglio”
La coalizione mira a creare un'innovativa tecnologia eco-sostenibile per la produzione ed utilizzo efficiente dell'idrogeno, rispondendo alla crescente richiesta globale di soluzioni sostenibili e alla lotta contro le emissioni di gas serra. Hydrolite porta la sua tecnologia Aem che combina costi competitivi dell'approccio alcalino con elevate prestazioni delle membrane solide
L’azienda specializzata nella produzione di cavi per il settore dell'energia e delle telecomunicazioni, con sede a Milano, ha presentato la nuova strategia fino al 2027. Gli investimenti aumentano di 1,7 volte sui 5 anni precedenti, concentrando la spesa su cavi per rinnovabili e reti elettriche. Prevista anche la riorganizzazione aziendale in quattro segmenti di attività: rinnovabili, reti, elettrificazione e digitalizzazione. L’ad in pectore Battaini: “Vogliamo cogliere le opportunità della convergenza tra transizione energetica e trasformazione digitale. Sfrutteremo la leadership per far crescere i nostri mercati e diventare un fornitore globale di sistemi di cablaggio”
La commessa ottenuta dalla Adnoc di Abu Dhabi prevede la realizzazione di due unità di trattamento gas, tre sezioni di recupero zolfo, le relative utility e offsite e le condutture di esportazione per l’impianto di trattamento onshore del progetto Hail e Ghasha. Per il gruppo con sede operativa a Milano, attivo nell’impiantistica e nelle tecnologie per la transizione energetica, si tratta del “più grande contratto della storia", spiega l’ad Bernini
Un'operazione congiunta della GdF e della Procura di Varese ha smascherato una frode fiscale nel Varesotto, un'evasione da 10 mln. Il sistema coinvolgeva una capogruppo e 15 società fittizie sparse in tutta Italia, che emettevano fatture per operazioni inesistenti. Il modus operandi era incentrato sulla distribuzione di volantini e altro materiale pubblicitario
Il gruppo bellunese (ex Manifattura Valcismon) specializzato in abbigliamento outdoor e ciclismo con i marchi Castelli, Karpos e Sportful ha acquisito la maggioranza dell’azienda californiana che produce abbigliamento e accessori per il triathlon. L’ad Cremonese: “Oltre ad entrare in un segmento dai tassi di crescita significativi, ci consolidiamo nel mercato americano e nelle Filippine, dove Zoot ha una fabbrica, e nel canale Direct to Consumer”
L'acquisizione è stata effettuata attraverso una nuova holding chiamata Progetto Benessere interamente di proprietà di Pbi, ma la gestione operativa di Sella rimarrà invariata. L'operazione segna la nascita di un Polo del Benessere tra Lombardia e Veneto che comprende anche le aziende A&D, Salix, Sella, Almas e Mare e che produce e distribuisce integratori alimentari, farmaci, dispositivi medici e cosmetici in Italia e all'estero
Il fine della creazione della joint venuture è lo sviluppo congiunto di Bess, ovvero dispositivi elettrochimici che possono convertire l'energia elettrica in energia chimica o viceversa, in Italia. Sommariva (in foto), ad di Redelfi, dichiara: "L'unione delle diverse competenze permetterà di acquisire una quota rilevante in un mercato fortemente in crescita della transizione energetica”
L’elettrificazione degli scali di Trieste, Monfalcone e Porto Nogaro contribuirà a ridurre del 70% l’impatto carbonico delle attività portuali. “Sono da poco state bandite le due gare per gli interventi a Monfalcone e anche a Porto Nogaro, dove verrà realizzato anche un impianto fotovoltaico per alimentare l’elettrificazione”, sottolinea l’assessora regionale alle infrastrutture Cristina Amirante all’apertura del Barcolana Sea Summit. “125 milioni non li sta mettendo nessun porto in Italia e in Europa”, precisa il presidente Zeno D’Agostino
In particolare, la metropolitana automatica verrà costruita nella città di Salonicco. La società Thema, partecipata per il 51% da Atm e per il 49% da Egis, si è aggiudicata la commessa della durata di 11 anni e del valore economico di 250 mln. Arrigo Giana, ad di Atm: “C'entra pienamente i piani di sviluppo internazionale di Atm per valorizzare la nostra esperienza"
Corposo incremento dei passeggeri commerciali registrato nei primi 9 mesi del 2023 dallo scalo romagnolo, con oltre 246 mila persone che hanno volato da Rimini. In crescita anche i movimenti sullo scalo (+31,5%), con un incremento del tasso di riempimento pari all’86% (+4,5%). Lo comunica in una nota la società di gestione AIRiminum 2014. Rispetto al pre-pandemia, si registra un calo del 27% nei nove mesi dovuto all’assenza dei turisti russi, ucraini e bielorussi. “Al netto di questi, la differenza sarebbe stata ampiamente positiva”
La storica azienda di salumi con sede a Rho (Mi) rende noti i ricavi conseguiti nel 2022, in aumento dell’11% sul 2021. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici. Il gruppo: "Crescita a doppia cifra nonostante le difficoltà riscontrate a causa degli aumenti dei prezzi delle materie prime e del costo dell'energia”. Il 6,5% del fatturato è stato investito nell’innovazione, con particolare attenzione agli Stati Uniti dove sono presenti due stabilimenti. Il direttore marketing Riva: “La nostra attenzione è rivolta a creare soluzioni sostenibili e prodotti di qualità”
Questo è ciò che è emerso dalle analisi dell'ufficio studi di Confindustria Udine su dati Istat. La forte contrazione del comparto del '22, dopo il boom del 2021, è proseguita anche nel primo semestre '23 con un calo della produzione anche più marcato a Udine (-11,1%). In netta diminuzione anche l'export sia regionale (-21,9% per il legno e -9,9% per il mobile) sia di Udine (-27% e -4,1%). In calo risultano anche gli ordini (-6,7% in Fvg e -6,8% a Udine)
L'istituto di credito milanese aveva già annunciato lo scorso 18 maggio l'acquisizione di Arma Partners. Per il gruppo si tratta di un "investimento strategico" che rafforza l'attività nell'economia digitale in Europa. Con la società londinese, Mediobanca avrà inoltre "nuove opportunità di business, frutto delle sinergie tra le divisioni del gruppo, in particolare tra i servizi di corporate investment banking e Wealth Management
Nove persone e 18 società risultano coinvolte in un'indagine della Gdf di Milano, coordinata dalla procura della Repubblica di Monza, che ha individuato una presunta frode fiscale finalizzata al riciclaggio. Le società specializzate in servizi di logistica, pulizie, sicurezza offrivano mano d'opera a basso costo, senza pagare i contributi e producendo documenti fiscali fasulli
Secondo le stime diffuse oggi dall’Istat, nel secondo trimestre 2023 il Pil è diminuito dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti, confermando quanto già atteso a settembre. Rivista al ribasso la crescita tendenziale, passata dallo 0,4% allo 0,3%. Resta però invariata la variazione del Pil prevista per il 2023, pari a +0,7%. In calo sul trimestre precedente anche il reddito disponibile delle famiglie consumatrici (-0,1%) e il potere d’acquisto (-0,2%), mentre i consumi sono cresciuti dello 0,2%
In occasione del 140° anniversario il gruppo energetico con sede a Milano annuncia gli investimenti in Italia fino al 2030. Il piano prevede di destinare 5 mld alle energie rinnovabili, un mld ai sistemi di flessibilità, 2,5 mld ai servizi energetici per la decarbonizzazione, e 1-2 mld al gas e alla crescita del portafoglio clienti. Previste anche 300 assunzioni annue. L’ad Monti: “Essere leader della transizione energetica significa compiere scelte coraggiose. Se in Italia si creeranno le condizioni giuste stiamo lavorando per installare entro il 2040 due centrali nucleari di prossima generazione possibilmente nel Nord Italia”
Dopo nove trimestri di crescita, ad aprile-giugno ’23 le esportazioni dei distretti italiani rallentano a causa del calo della domanda e del rientro dei prezzi di alcuni settori, in particolare della metallurgia. Lo riporta il Monitor curato da Intesa Sanpaolo. Bene nel periodo meccanica ed alimentari e bevande. Guardando al primo semestre, i distretti italiani crescono del 2,3% (grazie al +7,1% del primo trimestre). Tra le regioni, Emilia-Romagna prima per aumento in valore (+769 mln, +7,3%), seguita dal Veneto (+561 mln, +3,4%). Male la Lombardia (-334 milioni, -1,8%) penalizzata dal forte calo dei Metalli di Brescia
Secondo l’analisi svolta da Dils, il volume di investimenti immobiliari nel mercato italiano risulta in crescita rispetto al trimestre precedente e si è attestato a circa 1,5 miliardi di euro. La cifra complessiva investita nell’immobiliare in Italia nel 2023 è stata pari a 3,6 mld. Nel settore Living, Milano evidenzia un mercato in flessione rispetto al secondo trimestre del 2022 (-17%) registrando 6.568 compravendite
L'azienda, che produce componenti lineari di precisione, entra a far parte della company statunitense che, tramite la realizzazione di cuscinetti e prodotti per l’automazione industriale, lo scorso anno ha raggiunto i 4,5 mld di fatturato. Per l'ad Defilippi e il presidente Rosa l'acquisizione "garantirà una solida crescita a Rosa Sistemi grazie alle sue importanti sinergie produttive e commerciali"
Secondo lo studio condotto dalla Piccola Industria Confindustria Brescia, il mercato dell'Intelligenza Artificiale della Regione raggiungerà i a 205 mln nel 2024. Nel complesso, il mercato digitale lombardo ha superato i 19 mld nel 2022, con una crescita del 4% rispetto al 2021 e le imprese del territorio 'digitalizzate' sono il 74,7%, in aumento rispetto al 68,3% del 2021
L’azienda di Silea è parte della divisione Trevikart del gruppo Pro-Gest, che opera nel campo della carta e del cartone. Come riporta il Gazzettino, nel ’22 Cuboxal è cresciuto di 18 mln sul fatturato ’21 in seguito ad un aumento dei volumi e dei prezzi. Il 98% della produzione è destinato all’export. La direttrice generale di Trevikart Valentina Zago: “In Italia la ridotta presenza è dovuta ad un mercato frammentato e all’obbligo di utilizzare fibre vergini per i contenitori alimentari”
La Lombardia è una delle poche Regioni italiane che è riuscita a registrare un bilancio in attivo, infatti per ben 15 Regioni i conti risultano in rosso. Inoltre, la Regione non rientra tra le 7 che non hanno raggiunto la sufficienza rispetto all’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza, ovvero le cure e le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale garantisce ai cittadini gratuitamente o con il pagamento di un ticket
Il marchio bergamasco di Brembate (106 mln di ricavi nel ’22), che produce copertoni e tubolari da corsa per il ciclismo, ha inaugurato oggi il nuovo stabilimento thailandese, la Vittoria Cotton Tyres Factory. Realizzata con un investimento da 20 mln di euro, darà lavoro a 400 persone e sarà la prima fabbrica al mondo di pneumatici per biciclette a zero emissioni di carbonio. Presente il vice ministro delle imprese e del Made in Italy Valentini: “Un grande esempio dell’eccellenza e del saper fare italiano”
Si tratta, nel primo caso, di opere di carpenteria complessa e rivestimenti personalizzati ad alta prestazione acustica destinati al terminal crocieristico di Miami, la cui consegna è prevista nel secondo semestre del prossimo anno. L’altro contratto riguarda la realizzazione entro novembre 2024 di tre scale destinate a una boutique di alta moda a New York. Il presidente Marchetto: “Si conferma la bontà del nostro progetto di crescita in un’area da sempre ricettiva nei confronti del saper fare italiano”
Al via l'11esima edizione di Expo Ferroviaria, l'esposizione internazionale per le tecnologie, i prodotti e i sistemi ferroviari, che si terrà alla Fiera di Rho e terminerà il 5 ottobre. L'evento, che raggruppa oltre 274 tra i principali operatori italiani ed europei del settore, sancisce la crescita del mercato dell'industria ferroviaria italiano, con un valore di oltre 5,3 miliardi, 130 aziende e 20mila addetti
La multiutility reggiana ha acquisito da Granda Energie il 100% della società WFL, titolare del parco eolico entrato in esercizio nel marzo ‘23 a Cairo Montenotte (Savona). L’operazione è stata siglata per un valore di 2,2 mln oltre al rimborso dell'investimento effettuato per la realizzazione dell’impianto dotato di una potenza di 6 Mw. “Questa acquisizione rappresenta l’ingresso di Iren nel settore eolico – afferma il presidente Luca Dal Fabbro – e conferma il proprio percorso di crescita nelle rinnovabili come previsto dal Piano al 2030”
A2a, società che si occupa della gestione dei rifiuti e della vendita di energia e gas, ha distribuito valore economico a Milano attraverso l’investimento 370 mln in infrastrutture per la transizione ecologica. In particolare, sono stati investiti 150 mln per la rete elettrica, al fine di supportare il processo di elettrificazione dei consumi e far fronte a un aumento esponenziale della domanda di energia elettrica
La multinazionale EY, attiva nei servizi professionali e di consulenza, ha perfezionato l’acquisizione della società di consulenza nata nel 1992 con sedi a Monza e a Pesaro focalizzata sula consulenza organizzativa. I soci di Ipq Tecnologie hanno dichiarato: "Sapremo dare un contributo fattivo alla generazione di valore per i clienti, per i collaboratori e per tutte le parti interessate”
Il gruppo di Roncadelle (BS) che opera nella vendita di energia elettrica e gas metano rileva le quote di maggioranza della società milanese che fornisce gas naturale e energia elettrica e controlla anche Bergamo Gas e Luce. Lo riporta Milano Finanza. Creata una newco in cui è stato conferito il 51% dell’azienda della famiglia Longo, che rimarrà titolare del 49%. La nuova società avrà come ad Alessandro Longo, attualmente alla guida di Milano Gas e Luce. I rispettivi brand resteranno
L'Osservatorio sull'economia regionale, presentato dal presidente della Cciaa Pordenone-Udine, Giovanni Da Pozzo, ha elaborato le stime per il Pil regionale nel 2023. In Fvg la crescita è in linea con quella italiana, +1,1%, trainato dal +2,1% del terziario. Da Pozzo dichiara: "Nel secondo trimestre risultano in crescita le imprese di quasi tutti i settori"
Come annunciato già lo scorso marzio, Walter Renna, dal 2021 a capo del team Product Design and Delivery di Fastweb, è da oggi il nuovo amministratore delegato di Fastweb e Alberto Calcagno lascia il gruppo dopo 23 anni. La telco aveva così preferito proseguire sulla scia di un manager interno, a...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.