Secondo i dati di Cosmetica Italia, presentati oggi alla Milano Beauty Week 2023, la stima è di chiudere il ’23 a 14,8 mld (di cui 6,7 mld di export, +15%). Mentre nel ’24 la proiezione è di toccare i 16 mld. Nella prima metà del ’23 il settore ha subito meno l’impatto di rincari e inflazione, con aumento medio del 7,5% contro i 12% degli altri beni di largo consumo. Il presidente Lavino: “Siamo il terzo paese europeo per fatturato”
Comprese nella cessione al prezzo di 900 mln di dollari anche le due società statunitensi controllate Memry Corporation e Saes Smart Materials. Per il gruppo di Milano, attivo nella produzione di componenti e sistemi per applicazioni industriali e medicali, la plusvalenza ammonta a circa 577,7 mln, al netto di 120,6 mln di costi legati all’operazione. Il cda proporrà un dividendo per l’esercizio ’23 pari a 12,51 euro per azione e utilizzerà i restanti proventi per “un nuovo piano industriale di crescita, organica e inorganica”
L'azienda di Seriate (BG), attiva nella produzione di abbigliamento professionale, ha pubblicato il suo primo bilancio consolidato. I dati rispecchiano l'effetto positivo prodotto dall’acquisizione della carpigiana Giblor’s, operante nel medesimo settore. Il presidente e amministratore delegato Marco Rossini: "L'obiettivo è chiudere il bilancio del 2026 con 100 mln di fatturato"
L’occupazione cresce su base mensile (+0,3%, +59mila unità) tra uomini e donne, dipendenti e autonomi, i 25-34enni e tra chi ha almeno 50 anni. Il tasso di occupazione si attesta al 61,5% e gli occupati a quasi 23,6 mln. A livello tendenziale, l’aumento è del 2,3% (+523mila unità); i disoccupati calano del 9,1% (-185mila unità). Il tasso di disoccupazione scende al 7,3%, quello giovanile al 22% (-0,1 punti). Stabili gli inattivi su luglio ’23, mentre calano sull’anno (-3,1%, -398mila unità)
La società bergamasca attiva nel mercato del packaging industriale dal 1969 ha registrato nel primo semestre '23 ricavi a 19,3 mln (+3,5%). L’utile netto si attesta a 570 mila euro, anch’esso in crescita rispetto ai 121 mila del 30 giugno 2022. L'Ebit di gruppo è pari a 1,2 mln (da 489mila euro). Il presidente Gritti: "Confermiamo la validità del nostro modello di business"
La multiutility brianzola è risultata aggiudicataria della procedura ad evidenza pubblica indetta da Agesp Energia volta all’individuazione di un partner industriale che acquisti il 70% delle quote. L’operazione ha ricevuto anche la pronuncia favorevole del Consiglio comunale di Busto Arsizio, socio al 99% di Agesp. L’Enterprise Value è di 31,4 mln. “L’acquisizione costituisce un passaggio strategico in accordo con la politica di crescita sostenibile legata ai territori in cui operiamo”, scrive Acinque in una nota
Il gruppo veneto comunica che l’acquisto dal Gruppo Gedi della testata “Gazzetta di Mantova” è efficace dal 1ottobre 2023. Il giornale mantovano è il più antico quotidiano d’Italia e per il Gruppo editoriale Athesis rappresenta un’opportunità per rafforzare la propria presenza in Lombardia. La direzione della storica testata sarà affidata ad interim a Massimo Mamoli, attuale direttore de L’Arena e di Bresciaoggi
L'azienda trevigiana è specializzata nell’erogazione di servizi di consulenza, architettura, ingegneria, project management e soluzioni ICT per la gestione del ciclo di vita di opere mission-critical. Nel semestre vede il fatturato arrivare a 48 mln e l'utile a 2,6 mln (nel 2022 aveva chiuso in utile per appena 625 mila euro). L'ad De Bettin: "Il nostro piano industriale 2024-26 ci vede proiettati a 135 mln di ricavi con un ebitda di 16 mln. Guardiamo a piccole società italiane di ingegneria che hanno un buon posizionamento sui mercati esteri"
Il bilancio approvato oggi dal Cda del Gruppo ravennate di cantieristica navale riporta anche ricavi per quasi 175 mln (contro i 131 mln dei primi sei mesi del ’22) e un Ebitda di 14,7 mln (6,1 mln nel periodo di confronto). Migliora la Posizione finanziaria netta, che passa dai 24,7 mln di debiti al 31 dicembre scorso alla cassa di 3,8 mln di fine giugno. Ammonta a 815 mln il portafoglio ordini (dai 382 mln di inizio anno)
Il Comitato per l’autonomia e l’indipendenza della Banca Popolare di Sondrio si è espresso a riguardo della scalata di Unipol, che è arrivato a detenere il 19,7% del capitale sociale. "Non siamo ostili alla crescita di un socio importante in questa misura, ma Unipol preservi l'identità della banca", scrive in una nota. Preoccupa anche il rischio "di operazioni di M&A bancarie"
Tramite Prysmian PowerLink, il gruppo di Milano leader nei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, si è aggiudicato due nuove commesse assegnate dall’operatore di reti 50Hertz. Nel dettaglio, per il Lotto 2 Prysmian fornirà 1.000 km di cavi per connettere il parco eolico offshore N-11-1 alla rete tedesca. Mentre il secondo lotto permette a 50Hertz di contrattare con Prysmian futuri progetti offshore e onshore da 525 kV
La società, specializzata nella produzione di contenuti digitali e intrattenimento, ha pubblicato i risultati finanziari del primo semestre 2023. La produzione è cresciuta a 50,5 mln (+21%). L'Ebitda adjusted è salito a 4,1 mln (+20%), ma l'Ebit è calato a 2,1 mln (-7%). La posizione finanziaria netta è migliorata a -900mila euro, mentre il patrimonio netto è cresciuto a 10,2 mln (+23%)
La multiutility reggiana è in pole position nelle trattative per acquisire la società di Alba (Cuneo), ma è ancora in corsa anche Dk/Thaleia, l'altro competitor che può ancora completare la propria offerta (entro il 27 ottobre). Per Iren, l’acquisizione risponde ad una prospettiva di medio-lungo termine, anche per consolidare la posizione in Piemonte. Bisognerà attendere ancora qualche settimana per l'esito definitivo
A luglio prosegue la fase di debolezza del fatturato dell’industria, che registra una flessione congiunturale e tendenziale (-1,6%). Lo riporta l'Istat. Calano le vendite sul mercato interno (-1,3% su base mensile). Sull'anno soffrono tutti i principali comparti, in particolare energia (-26,6%) e beni intermedi (-10,3%), ad eccezione dei beni strutturali (+13,3%) e dei beni di consumo (+3,7%)
Dopo il +0,4% mese su mese e il +5,4% su base annua registrati a agosto, le stime preliminari dell’Istat sull'aumento dei prezzi mostrano una lieve decelerazione (+0,2% congiunturale). Il rallentamento su base tendenziale dei prezzi degli alimentari e dei beni durevoli e non è mitigato dai prezzi dei Beni energetici non regolamentati e in misura minore dai prezzi dei servizi di trasporto. Su base congiunturale crescono invece i prezzi degli energetici. Si attenua la crescita su base annua dei prezzi del “carrello della spesa”, che a settembre si attesta al +8,3%
Per la multinazionale padovana, che crea soluzioni per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, sui ricavi (166,9 mln, -14,3%) pesa il rallentamento del core business Heating&Ventilation (-21,8%). In crescita la divisione Metering (+24% a 42,4 mln). Cala l'Ebitda adjusted a 14,5 mln (-39,2%), mentre il risultato netto passa dall’utile di 14,2 mln di giugno ’22 ad una perdita di 18,2 mln, “dovuto ad effetti non ricorrenti e alla svalutazione dell’avviamento Heating&Ventilation pari a 17 mln”
L'azienda, di trasporto e logistica per la grande distribuzione organizzata, di Calcinate (Bg) ha ottenuto il finanziamento da Intesa Sanpaolo con l'80% di copertura dalla Garanzia Green di Sace. Fa parte della strategia di sviluppo sostenibile di Italtrans, con il rinnovo del parco automezzi per ridurre le emissioni di Co2, mentre Intesa Sanpaolo promuove progetti green attraverso gli S-Loan
Il cda della società di Varese, che opera nel settore dell’IT Consulting, ha approvato in data odierna la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023, sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata. Il valore della produzione è pari a 15,38 mln, (+17,30%, rispetto alla prima metà del 2022). L’utile netto di periodo raggiunge le 660 migliaia (+ 35,94%). L’Ebit è pari a 1,08 mln
Il rapporto di Banca Ifis "Economia della Bellezza" del '23, rivela che nel '22 l'Italia ha visto un aumento nel contributo dei settori design, editoria, gioielleria, moda, nautica, alimentare, automotive, ospitalità e wellness, con una crescita del 56% del Pil e superando i livelli pre-Covid del 33%. Il 47% dell'aumento è stato generato da imprese purpose-driven e il 24% da imprese design-driven
La pmi innovativa di Gazzaniga attiva nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, chiude il primo semestre 2023 con indicatori positivi. In aumento anche l’utile netto a 1,7 mln (+58%), mentre la Pfn registra debiti per 5,8 mln (3,5 a fine 2022), “per un calo delle disponibilità liquide impiegate per sostenere la crescita dei volumi e il finanziamento per una nuova linea produttiva”. Il presidente Lanza: “Un traguardo intermedio che conferma miglioramento anno su anno e rafforza il percorso di crescita”
Rispetto al primo trimestre (+10,1%), nel secondo trimestre il volume d'affari su base annua del settore edilizio lombardo è cresciuto del 7,9%. Lo affermano i dati di Unioncamere Lombardia, Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) e Regione Lombardia. In crescita anche l'occupazione del +1,5%, nonostante persista un problema di reperimento della manodopera. Auricchio (Unioncamere): "Le imprese faticano a soddisfare il forte bisogno di lavoratori"
Il gruppo cesenate, attivo nell’ingegneria del sottosuolo, scavi di gallerie, consolidamento del terreno e produzione di attrezzature del settore, chiude il primo semestre ’23 con ricavi a 280,3 mln (+18,7%). Ebitda ricorrente e Ebitda migliorano a 32,5 mln (+40,8%) e a 31,1 mln (+48%). L’azienda si lascia alle spalle la perdita netta di 19,8 mln di fine ’22 e registra un utile di 23,6 mln “influenzato dagli effetti dell’operazione di rafforzamento patrimoniale e di ristrutturazione dell’indebitamento conclusasi nel mese di gennaio 2023 che ha generato 19,2 mln di proventi”
La holding del Gruppo Cabassi, operante nei settori dell'arte, eventi e alberghiero, ha segnato un notevole miglioramento finanziario nel primo semestre del '23 rispetto alla perdita di 400 mln del '22. Nonostante una diminuzione dei ricavi a 27 mln (rispetto ai 34 mln del '22), il margine operativo lordo consolidato è aumentato a 6,7 mln. La posizione finanziaria netta è ora di 118,3 mln
Il gruppo assicurativo bolognese, che controlla già il 9,5% del capitale della Banca Popolare di Sondrio attraverso UnipolSai, ha positivamente completato l'acquisto per 46,3 mln di azioni ordinarie di Pop Sondrio, pari a circa il 10,2% del capitale sociale. Con quest'operazione, Unipol si porta al 19,7% del capitale della Popolare di Sondrio, diversamente da quanto preventivato
Il vino italiano continua a primeggiare nell'export agroalimentare, costituendo il 13% delle esportazioni totali nel 2022. La ricerca di Nomisma mostra una crescita costante del settore negli ultimi 10 anni, ma evidenzia anche il forte calo nel primo semestre del 2023, soprattutto in Cile e Stati Uniti. Le perdite sono state rallentate dal forte successo prosecco in Francia, in crescita al 30%
È stata depositata oggi la lista del consiglio di amministrazione uscente coi nomi dei candidati alla carica di consigliere per gli esercizi 2024-2026. La lista di maggioranza vede ancora al vertice Renato Pagliaro come presidente e Alberto Nagel come amministratore delegato. Per la presentazione delle altre liste, compresa Delfin, c’è tempo fino al 3 ottobre
La Pmi modenese che produce sistemi di accumulo di energia per impianti fotovoltaici ha registrato ricavi per 21,6 milioni dai 25,1 del 2022. Il calo è dovuto “all’incertezza del mercato italiano e al rallentamento delle vendite tra marzo e aprile, poi riprese a fine semestre”. L’Ebitda flette da 6 mln a 4 mln, l’Ebit da 5,4 mln a 3,3 mln e l’utile netto da 3,7 mln a 2,1 mln. A partire dal secondo semestre l’azienda ha iniziato la produzione di sistemi di storage fotovoltaico completi “che potranno generare 8 mln di ricavi nel ‘23”
La società con sede nel padovano attiva nell'offerta di sistemi integrati di accumulo di energia registra un fatturato in calo a 39,3 mln “per via del blocco delle installazioni fotovoltaiche nei mesi di marzo e aprile di quest’anno innescato dal blocco della cessione dei crediti”. L'Ebitda è pari a 8,5 mln (era 14,8 nel primo semestre ‘22), l’utile a 5,5 mln (da 10,7 mln). Il Ceo Tinazzi: "Un semestre di grave incertezza nel quadro economico e regolamentare, un unicum dalla fondazione. Nel secondo semestre punteremo sull’export”
Ratti, società comasca di tessuti e accessori di alta gamma, nel primo semestre dell'anno ha segnato ricavi per 44,6 milioni (+14,3%) e una perdita netta di 0,7 milioni (da un rosso di 0,9 milioni a fine giugno 2022). L'indebitamento netto si è portato a 7,7 milioni e si è ampliato rispetto ai 5,2 milioni di fine dicembre. Segnalata inoltre una frenata nella presa ordini del mese di luglio, suggerendo prudenza
L'Indagine Internazionalizzazione 2023 di Confindustria Brescia coinvolge quasi 180 aziende, di cui l'80% Pmi, con un fatturato complessivo di 9,4 mld e quasi 18mila dipendenti. Nel '22 le esportazioni dirette rimangono il metodo principale di internazionalizzazione (94%). Il "Made in Brescia" ha rappresentato il 49,3% del fatturato totale, con l'Europa come principale mercato
L’operatore di telecomunicazioni nato a Brescia nel 1996 ha registrato ricavi per 24,5 mln nei primi sei mesi dell’anno, con un Ebitda pari a 10,7 mln (equivalente a un margin del 43,5%). L’utile passa invece dai 4,3 mln del primo semestre ’22 a 3,9 mln. Peggiora anche la Posizione finanziaria netta, con i debiti che crescono a 19,3 mln (dagli 11,5 mln del 31 dicembre scorso). L’ad Peli: “I numeri confermano l’ottimo andamento della società. Confidiamo che nel prossimo semestre prosegua l’accelerazione dei risultati”
L’analisi dell’Osservatorio Cosmetica del Centro Studi Assolombarda e di Cosmetica Italia è stata presentata oggi nel corso della “Milano Beauty Week”. La Lombardia ha la più alta densità di imprese cosmetiche, il 54,9%, seguita da Emilia-Romagna (10,5%) e Veneto (6,6%). Le esportazioni lombarde nel 2022 (4,4 mld) hanno rappresentano il 75,7% di quelle nazionali. Il presidente di Assolombarda Spada: “Una dimostrazione della forte apertura internazionale del territorio e degli importanti investimenti”
L’azienda riminese, che produce sistemi di refrigerazione per il mobile e mobile living per i mercati automotive, hospitality e leisure time, ha registrato ricavi pari a 124,4 mln (+6 mln sul ’22). L’incremento è quasi interamente riconducibile al mercato Automotive (+11,2% a 76,6 mln di ricavi). L’Ebitda passa da 14,6 mln a 15,8 mln, l’utile da 6,2 mln a 9,2 mln. Migliora l’indebitamento, calato dai 35,8 mln di giugno ’22 a 20,7 mln. L’ad Bora: “Rispetto alla resilienza dell’Automotive, gli altri settori denotano una certa debolezza nel medio termine”
La società di partecipazioni industriali, ha annunciato i risultati finanziari dei primi sei mesi del 2023. L'utile netto è stato trainato dalla cessione di Zaffiro, ma sarebbe stato comunque positivo a 3,6 mln. I ricavi sono stati 67,3 mln. Il patrimonio netto è cresciuto a 254,4 mln grazie all'utile e al dividendo di 10 mln distribuito. La posizione finanziaria netta consolidata, al netto di passività Ifrs 16, è stata 79,9 mln
L’azienda di San Vito al Tagliamento (PN), leader in Italia della vendita a domicilio di alimentari surgelati, ha chiuso il semestre con un fatturato di 146 mln contro i 147 dell’anno precedente. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici. L’ad Tesolin: “Siamo cresciuti del 28% sul pre-pandemia, segno che la spesa a domicilio è entrata stabilmente nelle abitudini degli italiani. Lavoriamo per estendere la rete di vendita, arricchire il catalogo e investire in sostenibilità”. Previsto entro febbraio ‘24 l’ingresso di 250 nuovi lavoratori
Il gruppo assicurativo, in crisi finanziaria, è stato salvato da un consorzio di compagnie e istituti bancari. Dal 31 ottobre, i clienti potranno chiedere il riscatto delle polizze congelate dall'Ivass per evitare il collasso del gruppo. Ora devono decidere se riscattarle o trasferirle a Cronos Vita. La data è stata confermata dopo un incontro a Roma con associazioni dei consumatori
L'assessore al Bilancio E-R Calvano risponde alle critiche mosse riguardo le ingenti perdite di BolognaFiere nel 2022 e 2023, sostenendo che non siano dovute ad incapacità amministrative. "Il 2020 e il 2021 sono stati influenzati dalla sospensione di fiere e convegni e il bilancio 2022 dall'impossibilità di realizzare un evento in Cina". E sulla quotazione in Borsa "siamo al lavoro"
Nonostante una diminuzione del 3,6% nel valore della produzione a 21,8 mln, Bifire ha migliorato il margine Ebitda dal 22% al 25,2% nel primo semestre del '23, superando il 20% dell'intero anno '22. Il risultato operativo è salito del 9,4% a 4,5 mln rispetto all'anno precedente. La posizione finanziaria netta ha registrato un leggero deficit di 0,1 mln, dovuto agli investimenti di 3,5 mln
Il cda di F.C. Internazionale Milano ha approvato la proposta di bilancio per l’anno fiscale 2022/23. Nell’anno solare 2023, l’azionista di maggioranza ha immesso nuovi finanziamenti soci per 51 milioni di euro ed ha ripatrimonializzato la società per 86 milioni di euro. La società ha registrato perdite in calo grazie ad una politica di contenimento dei costi di produzione
Attraverso Iren Green Generation, la multiutility reggiana ha inaugurato oggi il parco fotovoltaico realizzato a Ferrandina, in provincia di Matera. Con una potenza di 30 MWp e una produzione annuale di 50 GWh, si tratta dell’impianto più grande della Basilicata e per la realizzazione è stato messo in campo un investimento da 30 mln. Bergesio, ad di Iren Energia: “Confermiamo l’impegno di installare 2,5 GW di nuova potenza rinnovabile entro il 2030”
Il costo dell'energia in Italia ha rappresentato un pesante onere per le piccole imprese con un aumento del 47,5% rispetto alla media dell'eurozona. Questo dato emerge da uno studio di Confartigianato. I prezzi dell'energia in Italia rimangono superiori al 90% rispetto al '19, mentre il report evidenzia le strategie adottate dalle imprese, tra cui l'adozione di fonti energetiche verdi
Il programma di valorizzazione di Intesa Sanpaolo, che punta all’innovazione digitale delle aziende artigiane, del commercio, del turismo e della ristorazione, ha previsto finanziamenti garantiti per complessivi 5 mld, parte degli oltre 410 mld a supporto degli obiettivi del Pnrr. Con l'addendum si conferma la volontà di promuovere obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione
Il gruppo navale con sede a Trieste ha sottoscritto un finanziamento per un importo di 800 mln di euro, con durata di 5 anni di cui 3 di preammortamento, supportato al 70% da garanzia Sace. A finanziare tale cifra un pool di banche composto da Bnp Paribas, Santander, Caixa Bank, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Bper Banca, Deutsche Bank, Mps e Bnl Bnp. La linea di credito è legata a 3 obiettivi di sostenibilità: riduzione delle emissioni di gas, miglioramento dell’efficienza delle navi da crociera, promozione della presenza femminile in ruoli di responsabilità
Il gruppo bresciano specializzato nella realizzazione di impianti tecnologici e nei servizi di facility management registra un incremento del fatturato “da ricondurre principalmente alla conclusione dei lavori oggetto di commesse iniziate nell’esercizio precedente”. L’utile netto è pari a 10,6 mln (+10,9%), l'Ebitda a 15,3 mln (+9,6%), la posizione finanziaria netta risulta sostanzialmente invariata e registra cassa pari a 40,1 mln. L’ad Turra: “Continuiamo a formulare proposte di partenariato pubblico privato che potranno aggiungersi al nostro consistente portafoglio ordini che ha raggiunto quota 800 milioni con contratti fino al 2033”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.