La Giunta ha approvato la delibera che prevede lo stanziamento di fondi per lo "sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese". Fermi, che ha proposto la delibera ed è l'assessore all'università, ricerca e innovazione, spiega: "Con questa misura sosteniamo le spese correlate ai processi di brevettazione, fino a un massimo di 8.100 euro per singolo brevetto"
Il Consiglio di Amministrazione di TAKE OFF ha approvato in data odierna la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023. I ricavi sono pari a 15,5 mln, in crescita del 19,9% rispetto ai 12,9 mln al 30 giugno 2022 grazie alle aperture di nuovi store nei primi mesi del 2023. L'Ebit è pari a 1 mln e l'utile è pari a 500 mila euro, -65% rispetto a 1,4 mln al 30 giugno 2022
Le esportazioni italiane verso la Germania hanno mostrato una leggera diminuzione (-1%), ma le importazioni sono cresciute (+1,5%). Per l'export, l'agroalimentare (+11,5%) e i mezzi di trasporto (+26,1%) sono cresciuti, mentre il chimico-farmaceutico e la siderurgia sono rallentati. L'E-R e il Veneto trainano (+17,6%) con 8,45 mld. Al contrario, la Lombardia ha mostrato un calo (-2,5%)
Tramite la società T-Investment, il gruppo di Salsomaggiore Terme (PR) leader nel settore delle tecnologie per la gestione del diabete e del dolore cronico ha acquisito una quota di Vitadio. L’azienda produce una delle prime terapie digitali certificate al mondo per il diabete di tipo 2 attraverso l’intelligenza artificiale e un algoritmo che offre assistenza al paziente dallo smartphone. Il managing director di T-Investment, Federico Ferrari: “Questa partnership contribuirà a rafforzarci nel settore dei device per il diabete”
L’azienda friulana produttrice di Dinamica, microfibra realizzata con una parte di poliestere riciclato, ha registrato nell’esercizio chiuso al 31 marzo 2023 un fatturato di 155 mln (117 mln nell’anno precedente). In aumento del 23% la produzione del proprio prodotto di punta, rivolto per il 90% al settore automotive. Crescono anche Ebitda a 38,2 mln (+34%), Ebit a 36,5 mln (+36%) e utile netto a 27,3 mln (+40%). Il ceo Terraneo: “L’obiettivo è potenziare i settori fashion, arredamento e contract che oggi rappresentano il 10% del comparto produttivo”
Le strategie di sviluppo sono proposte dai Gruppi di Azione Locale operanti in varie province della regione. Questi fondi mirano a migliorare il benessere socioeconomico delle comunità rurali. Ogni Gal riceverà un finanziamento specifico, che varia da 3,4 a 5,1 mln, per implementare progetti mirati, tra cui turismo rurale e agricoltura sostenibile, per preservare le tradizioni locali
"Il Superbonus ha annullato i miliardi che erano stati portati dalla revisione dei conti che ha migliorato di 0,2 punti il deficit del '21". Lo ha spiegato il capo della direzione contabilità dell'Istat. Che ha anche confermato il tasso di crescita (3,7%) dello scorso anno. Nel '22, l'industria ha subito una diminuzione dello 0,2%, ma il settore delle costruzioni è cresciuto del 10,1% e i servizi del 4,5%
L’azienda italiana Ma Group Ferroviaria si è aggiudicata la mega commessa da 100 mln del colosso francese Accor finalizzata alla realizzazione del nuovo treno a marchio Orient Express. L’accordo prevede il restyling e riammodernamento di 18 carrozze d’epoca degli anni ’20-’30 e il servizio di full service per 15 anni. I lavori saranno concentrati tutti nelle officine specializzate della Sitav di San Nicolò (PC). Il nuovo mezzo sarà consegnato tra fine 2025 e inizio 2026
Il gruppo, attivo nei servizi tecnici e di ingegneria aeronautica e automobilistica, ha presentato una relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2023. I ricavi sono aumentati del 18,5% rispetto al 2022, raggiungendo 22,8 mln. L'Ebit è stato di 3,4 mln. L'acquisizione di Hb Technology Srl e altre strategie di crescita hanno consolidato il Gruppo nel settore aeronautico
Per il gruppo pavese che produce macchine e soluzioni per il packaging alimentare, cosmetico e medicale, i primi 6 mesi 2023 si chiudono con ricavi a 28,8 mln (in crescita sia in Italia sia all’estero) e un valore della produzione di 33,6 mln. Ebitda in crescita a 5,9 mln (+15,7%) e utile netto a 3,2 mln (+21,2%). L’azienda passa da una cassa di 0,3 mln al 31 dicembre 2022 a debiti per 15,9 mln al 30 giugno 2023, “per effetto delle due acquisizioni effettuate nel periodo e dell’incremento del magazzino”
La società milanese ha esaminato e approvato in data odierna la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2023. I ricavi delle vendite e delle prestazioni crescono del 21,6% passando da 10,7 milioni del primo semestre 2022 a 13 milioni del primo semestre 2023. l’Ebit, dopo ammortamenti per circa 790 migliaia di euro, è pari a 1,03 mln
L'indagine condotta dall'Area Studi Mediobanca su un campione di 2.150 società industriali e terziarie italiane evidenzia che i ricavi totali, che rappresentano il 48% del fatturato industriale, hanno superato i 1.000 mld. L'industria in senso stretto è stata la principale beneficiaria (+36,2%), trainata dalle attività petrolifere ed energetiche. Senza quest'ultime si ferma al 15,3%
Il gruppo crocieristico ha ordinato due navi a idrogeno per il brand Explora Journeys in collaborazione con l'azienda operante nella cantieristica navale, nell'ambito del suo impegno per raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050. Le navi utilizzeranno idrogeno liquido e motori a gas naturale liquefatto per ridurre le emissioni. Saranno consegnate nel 2027 e nel 2028 e saranno dotate di tecnologie avanzate per l'efficienza energetica e la gestione dei rifiuti
Il piano triennale di R&S del gruppo alimentare brianzolo punta in particolare su internazionalizzazione, sviluppo di prodotti senza nitriti, uso di packaging sostenibili, efficientamento dei processi e informatizzazione degli stabilimenti. In una nota, la società specifica che “l’investimento sarà strategico sia per lo sviluppo di prodotti in grado di far presa sui mercati esteri sia per il potenziamento dello stabilimento americano di Vineland”
La Lombardia è tra le regioni italiane in ritardo nella spesa dei fondi europei, con solo il 63% del Fesr utilizzato fino al giugno 2023. Ci sono ancora 352 mln da utilizzare entro la fine dell'anno. Tuttavia, la regione eccelle nel Fse, con un tasso di assorbimento del 92%, spendendo circa 899 mln su 970 mln. In generale, le regioni italiane hanno speso l'80% delle risorse europee assegnate
Dopo quella non vincolante dello scorso giugno, la multiutility reggiana ha presentato oggi un'offerta vincolante per l'acquisizione di asset e partecipazioni di Egea, l'utility di Alba (CN). L’offerta “si poggia su un solido piano economico e industriale finalizzato alla crescita e allo sviluppo degli asset Egea oggetto della procedura”, riporta la nota di Iren. In corsa per Egea ci sarebbe anche il fondo americano Davidson Kempner, dopo l’uscita di scena di A2a in seguito all’indagine della procura di Asti sui conti della società cuneese e l’accusa al presidente e ad Carini di falso in bilancio tra 2017 e 2021
Il fondatore del parco agroalimentare bolognese (oltre che patron di Eataly) ne ha annunciato la temporanea chiusura. Tornerà ad aprire i battenti col nome "Grand Tour Italia", ospitando osterie locali e offrendo cibo dalle regioni italiane. Il progetto originale ha accumulato perdite milionarie negli anni per Farinetti, Coop Alleanza e gli enti locali, nonostante i tentativi di riqualificazione. Il primo bilancio in utile è previsto per il 2026 (nel mentre chissà a quanto ammonterà il rosso totale). Ma arriverà davvero?
L’importo complessivo in linea capitale dei nuovi bond è pari a 450 milioni di euro con un prezzo di sottoscrizione pari al 98,982% del loro valore nominale. I risultati conseguiti hanno mostrato un forte apprezzamento di Webuild da parte della comunità finanziaria nazionale e internazionale, con un interesse pervenuto da oltre 100 investitori, e una richiesta pari a circa 2 volte l’offerta
Il nuovo programma di valorizzazione punta all’innovazione digitale delle aziende artigiane, del commercio, del turismo e della ristorazione. Si sono autocandidate alla selezione oltre 2000 imprese, ma ne sono state selezionate120, di cui 30 lombarde. Crescibusiness mette a disposizione nuovo credito per 5 miliardi di euro per progetti di digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo dell’attività commerciale
L'azienda lombarda di meccanica di precisione per dispositivi medici e industriali, ha riportato ricavi totali per 17 mln, saliti del +24,8%, trainati dalla crescita del 48,2% nella business line Medicale, L'Ebitda è di 4 mln. Valtecne prevede una possibile stagionalità nei ricavi nel resto del 2023, dovuta a una minor produttività nel secondo semestre e potenziali ritardi nella fatturazione
Il gruppo di Oxford, che produce componenti protettivi, hardware e elementi di fissaggio, ha acquisito l’azienda di Cambiago (MI) che realizza tappi e cappucci protettivi (12,5 mln di fatturato nel ’22). Al corrispettivo iniziale di 33,5 mln, Essentra aggiungerà un pagamento differito fino a 3,5 mln. Bmp era già partner commerciale del gruppo da oltre 20 anni. L’ad di Essentra Fawcett: “Abbiamo acquisito un’azienda di alta qualità e l’operazione sarà accrescitiva sia per gli utili sottostanti che per i margini”
La tech company meneghina, specializzata nel settore del real estate e quotata su Euronext Growth Milan, ha registrato un Ebitda negativo per 1,5 mln (rispetto ai -600 mila euro dei primi sei mesi del ’22). Peggiorano anche l’utile e la Posizione finanziaria netta. Ma il General Manager Riva promette: “Con il programma strategico già annunciato a maggio riequilibreremo il nostro profilo economico già nel corso del secondo semestre”
Il gruppo che opera nel settore assicurativo e la sua Business Unit Cattolica annunciano il lancio di "Attiva Agricoltura" e "Active Impresa Agricola". Le due soluzioni tutelano l’attività, il patrimonio e la sicurezza digitale delle imprese agricole, inclusi gli agriturismi, evolvendo in base alle esigenze del momento. Il ceo di Generali dichiara: "Il nostro compito è quello di proteggere le imprese"
Il gruppo, noto nel settore della produzione di soluzioni avanzate per la stampa digitale, ha annunciato l'acquisizione di Aleph, azienda pionieristica in soluzioni digitali sostenibili per tessuti e decorazioni. Si mira a sfruttare sinergie tra le due aziende, unendo la presenza globale di Durst e l'expertise di Aleph sia dal punto di vista delle macchine che del software
Un report di Assolombarda e Federazione Gomma Plastica evidenzia che la regione rappresenta 1/3 delle aziende e degli addetti nel Paese, con oltre 60mila persone impiegate nel '20. Genera il 40% del fatturato (22,3 mld) e il 39% del valore aggiunto del settore in Italia. È una delle regioni leader in Europa, con un aumento di occupazione ed esportazioni del 61% negli ultimi 10 anni
L'istituto l'ha annunciato in un comunicato, sottolineando che la società beneficia di elevati livelli di capitale. UniCredit ricorda che l'obiettivo di distribuzione totale per il 2023 è di almeno 6,5 miliardi e si impegna a conseguire rendimenti interessanti e sostenibili per gli azionisti, preservando la solidità patrimoniale. L'assemblea straordinaria degli azionisti che sarà convocata per il 27 ottobre 2023
La misura Ue mira a ridurre le emissioni scoraggiando l'importazione di prodotti ad alta intensità di carbonio, con un focus su acciaio e alluminio. Si teme un aumento dei prezzi delle importazioni di acciaio fino al 15%. L'associazione chiede una revisione del Cbam per evitare distorsioni di mercato e che la Commissione Europea apporti modifiche prima del 2026
Italian Design Brands (Idb) ha annunciato l'acquisizione del 51% di Turri, rinomato marchio dell'arredamento di lusso con sede a Como. Con un fatturato di 28,1 mln nel '22 e una presenza consolidata nel settore, questa mossa porterà il gruppo Idb a superare i 300 mln di giro d'affari. L'accordo permetterà a Idb di espandersi nei mercati del Middle East e dell'Africa e di rafforzarsi in Europa
Il conto economico, che aggrega quello del Comune e quello dei 13 soggetti tra società partecipate e controllate ed enti strumentali, evidenzia un risultato della gestione operativa di 210 mln (125,5 nel ’21). Il fatturato passa da 7 mld a 10,5 mld, mentre le imposte (140 mln) portano l’utile a 152 mln (dai 145 del ’21). L’assessore al bilancio Conte: “I dati a bilancio sono indici di stabilità e robustezza finanziaria importante. Il mondo delle partecipate ha dato un contributo di marginalità importante”
Il cda di Banca Mediolanum ha deliberato oggi lo scambio di ruoli ai vertici della squadra di comando, che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2024. Gianluca Bosisio, attuale dg della capogruppo italiana, ricoprirà la carica di amministratore delegato della controllata spagnola Banco Mediolanum, sostituendo Igor Garzesi, attuale ad, che assumerà la carica di dg della capogruppo italiana Banca Mediolanum
Il calo, dai dati dell'Osservatorio Confindustria Bergamo - Agenzie per il Lavoro, è causato dalla riduzione delle richieste di lavoratori non qualificati. Le posizioni più ricercate includono i conduttori di impianti (38,9%), operatori di catene di montaggio automatizzate (13,5%), e addetti al commercio (14,6%). Gli operai specializzati sono molto richiesti ma difficili da trovare
Il contratto, di durata quinquennale, comprende l'implementazione di un'infrastruttura resiliente e la gestione di servizi di rete e cloud privato per la catena internazionale di profumerie retail. L'accordo è il primo di grandi dimensioni con un cliente corporate per Wiit, e mira apromuovere la crescita organica dell'azienda in Germania per allinearla con i successi registrati in Italia
Il cda dell’azienda milanese, attiva nei settori dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, ha dato il via libera al Piano di Sviluppo 2024-2026 con un target di ricavi a 478 mln (289 mln nel ’22). Gli altri obiettivi prevedono un Ebitda di 66 mln (32 nel ’22) e un Ebit di 46 mln (18,7 nel ’22). Previsto anche l’azzeramento del debito dai 49 mln del ’22. Alla base del piano anche 78 mln di investimenti, di cui 19 in M&A. L’ad Colucci: “Innovatec vuole affermarsi come leader nella circolarità"
Per l’azienda leader nella produzione di adesivi, sigillanti e prodotti chimici per l'edilizia lo scorso anno si è chiuso sfiorando i 4 mld di ricavi. Stabile l’Ebitda (384 mln, -0,2%), mentre l’utile scende a 156,65 mln a causa dell’aumento dei costi di materie prime, energia e trasporti. Per il ’23 il management si attende “un risultato in linea con quello del ‘22”. Intanto oggi è stato presentato il primo bilancio di sostenibilità esteso a tutti i Paesi in cui il Gruppo è presente. L’ad Squinzi: “Ribadiamo il nostro impegno a investire per crescere in modo responsabile”
Industrie Cosmetiche Riunite, leader nel settore per la produzione di profumi e cosmetici, viene supportata da Sace e Banco Bpm. L'impianto fotovoltaico sarà installato nello stabilimento di Lodi e permetterà all'azienda di sfruttare al massimo le potenzialità offerte dalle fonti rinnovabili, con una potenza di 1.900 kWp. Si eviteranno emissioni di CO2 per oltre 1 milione di Kg
Il brand padovano del settore outdoor design di alta gamma ha registrato nel periodo ricavi pari a 50,6 mln, con il contributo per 13,2 mln del gruppo Leiner, il cui acquisto è consolidato dall’1 ottobre ’22. Sulla scia dell’acquisizione, traina il mercato estero (22,6 mln di ricavi, +122,4%); l’Italia si ferma a 28 mln (-20,7%). L’Ebitda passa da 9,8 mln a 9,3 mln “nonostante una diminuzione dei volumi e gli investimenti effettuati per porre le basi della crescita all’estero”. L’utile scivola da 7,3 mln a 3,3 mln. L’ad Bellin: “Risultati positivi specialmente se confrontati con anni di forte crescita come 2021 e 2022”
Il gruppo veronese specializzato nel settore alimentare ha acquisito la maggioranza del pastificio abruzzese Regal (4,1 mln di fatturato nel ’22). Contestualmente De Angelis Food ha portato al 100% la sua partecipazione nella padovana SaordelMar, produttrice di sughi di pesce (6 mln di ricavi nel ’22). L’ad Pigozzo: “Da 6 anni siamo impegnati ad acquisire aziende che completino il nostro ‘pacchetto’ nell’enogastronomia”. Con queste due operazioni, il gruppo prevede di chiudere il ’23 con un fatturato di 135 mln (dai 115 mln del ’22)
L'istituto finanziario italiano, specializzato in factoring e servizi bancari alle imprese, ha annunciato il nomina di Roberto Ferrari come direttore finanziario a partire dal 20 settembre. Ferrari riporterà direttamente all'Amministratore Delegato, Frederik Geertman, portando con sé una vasta esperienza da Bper Banca e altre istituzioni finanziarie internazionali
La società di Poggio Torriana (RN) dopo l’acquisizione di BM Service di Bologna e di Kratos di Coriano ha annunciato oggi l’acquisizione del 100% dell’azienda attiva nel campo delle forniture di prodotti e servizi per l’ufficio ad ampia gamma. Si aggiunge al gruppo romagnolo una rete vendita composta da circa 80 consulenti distribuiti in tutta Italia e un fatturato di oltre 15 mln, puntando “a raggiungere già dal 2023 i 120 mln”. Il presidente Myo Mazzocchi: “Un altro passo nella costruzione di una grande realtà italiana leader in un mercato ancora molto frammentato”
La media di passeggeri trasportati dalla monorotaia che collega l'aeroporto di Bologna alla stazione ferroviaria è di 4.800 persone al giorno (3.850 nel 2022 ancora penalizzato dalla pandemia fino a maggio). A luglio '23 il People Mover ha registrato il miglior risultato mensile con 187mila persone. I dati sono stati presentati dal Massimiliano Cudia, presidente di Marconi Express, la società che gestisce il servizio, spiegando che “sono in corso le valutazioni per l’acquisto di un quarto veicolo, che potrà essere inserito senza modifiche infrastrutturali”
Il progetto, che ha un budget di 18,5 mln, parte con la produzione dell'idrogeno, che poi verrà stoccato all'interno dell'aeroporto stesso e utilizzato, rifornendo i veicoli della flotta dei mezzi di Malpensa. Dovrebbe portare alla produzione di 500 tonnellate di idrogeno l'anno, con un risparmio di 4400 tonnellate di Co2 all'anno e stimolando così la decarbonizzazione del territorio
L'azienda bresciana leader nel settore del tondo per cemento armato, controllata dalle famiglie Lonati e Stabiumi tramite la holding Siderurgica Investimenti, chiude il bilancio d’esercizio con +27% di ricavi a 1,59 mld e Ebitda triplicato a 233 mln. La produzione è calata a 1,5 mln di tonnellate a causa della congiuntura che ha portato ad una significativa riduzione dei volumi nel settore delle costruzioni, principale mercato di sbocco della società. Sul primo semestre 2023 l’ad Stabiumi evidenzia "la flessione della domanda in particolar modo nel mercato tedesco, nonché il costo più che raddoppiato dell'energia elettrica"
L’Accordo sancisce l'impegno del Gruppo milanese nelle rinnovabili, confermando la volontà di contribuire alla decarbonizzazione del paese. La partnership avviata insieme a Senec prevede lo sviluppo, realizzazione e valorizzazione di impianti fotovoltaici fino a 100MWp entro il 2024, tramite l’ingresso di Senec nella pipeline avviata da EliosPower e la partecipazione allo sviluppo autorizzativo
Secondo l'Istat, i prezzi delle abitazioni in Italia crescono più che nel precedente trimestre (+2%, da +1%). Prosegue invece la fase di rallentamento tendenziale (+0,7%, da +5,2%). In forte ribasso i volumi di compravendita (-16%, da -8,3%). A livello territoriale, su base congiunturale la crescita dei prezzi è più marcata nel Nord-Ovest (da +0,0% a +2,9%), seguito dal Nord-Est (da -0,1% a +1,9%). Su base annua dinamiche differenti: accelera il Nord-Ovest (+2,5%, da +2%), rallenta il Nord-Est (+1,1%, da +1,9%). Milano continua a crescere sia su base congiunturale (+3,1%, da +2,2%) sia su base annua (+7,1%, da +5,8%)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.