Dopo la crescita repentina degli ultimi due anni, i dati Istat rivelano una contrazione nel primo semestre ‘23, con un -14,9% nei fatturati e -13,9% nella produzione del legno rispetto allo stesso periodo ‘22. Anche il settore dei mobili sta registrando risultati in calo, con un -0,1% nei fatturati e -5,4% nella produzione. L'incertezza si riflette nei dati del Monitor FederlegnoArredo, che indica una contrazione complessiva del 5,9% per la filiera nello stesso periodo. Guardando alla fine dell'anno, la previsione è di un -3,3%. Il presidente della Federazione Feltrin: “L'incertezza economica sta influenzando gli investimenti”
L’azienda bellunese svilupperà le collezioni eyewear del brand tedesco Mcm seguendo i valori fondanti di artigianalità, design e sostenibilità delle proprie creazioni. La prima collezione di occhiali da sole e da vista Mcm prodotta da Marcolin sarà disponibile in negozi selezionati a partire da gennaio 2024 e la collaborazione sarà valida fino al 2028
Secondo il sondaggio condotto su imprese associate a Federazione Moda Italia-Confcommercio, il 58% delle imprese ha registrato valori delle vendite stabili (24%) o in crescita (34%), mentre il restante 42% ha riscontrato un calo. Questa situazione è in linea con le previsioni di aumento dei costi e dei tassi di interesse dovuto all'impennata dell'inflazione
L'azienda di Valsamoggia (BO) progetta, produce e distribuisce apparecchi per illuminazione tecnico professionale, sistemi fotovoltaici, illuminazione di emergenza e sistemi per la domotica e la sicurezza industriale e domestica. Quotata in Borsa dal '98, vede in peggioramento la maggior parte degli indicatori economici, seppure i ricavi salgano a 82,4 mln. Ebitda a 5,8 mln (in riduzione di 800.000 euro). Sulla perdita "pesa l’aumento degli oneri finanziari netti". Diminuiscono i debiti
Nel piccolo comune di Besnate, un gestore di deposito di prodotti petroliferi è sotto indagine della GdF per frode legata al commercio di carburante utilizzando fatture per operazioni inesistenti attraverso società cartiere e buffer. La frode coinvolgeva una società fittizia chiamata "Dinasty Srl" e sfruttava un meccanismo di determinazione del prezzo di mercato del carburante
Dopo la crescita congiunturale a maggio e giugno, a luglio 2023 la produzione industriale torna in negativo. Anche a livello tendenziale il dato diminuisce del 2,1%. Lo rileva l'Istat. Nella media maggio-luglio il livello della produzione aumenta dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti. Su base mensile cresce solo l’energia (+3,7%); su base annua valore positivo solo per i beni strumentali (+3%)
Il fondo inglese, tramite la sua controllata McLaren Applied, ha così acquisito il controllo del cda dell'azienda produttrice di inverter fotovoltaici con sedi a Vimercate (MB) e Terranuova Bracciolini (AR). Questo rappresenta l'inizio di un investimento totale di 50 mln. Greybull Capital: “L'operazione è conforme ai termini stabiliti dal Tribunale di Milano che il 24 agosto ha approvato la richiesta di iniezione urgente di nuova finanza presentata da Fimer". Lo sviluppo sembra porre fine alla complessa crisi finanziaria della società, che ha visto il coinvolgimento di vari attori e negoziati negli ultimi mesi
Secondo l’analisi della congiuntura manifatturiera di Mantova, la produzione industriale nel II trimestre 2023 vede una crescita del +0,1% rispetto allo stesso periodo del 2022. In generale, tuttavia, i dati mostrano un comparto industriale mantovano sostanzialmente stazionario, con un clima di incertezza per quanto concerne le aspettative degli imprenditori
Il primo contratto è stato assegnato alla società di ingegneria e progettazione di grandi infrastrutture da Snam e prevede la realizzazione degli impianti per la nuova nave di stoccaggio e rigassificazione che sarà situata nel Mare Adriatico al largo di Ravenna. Il secondo contratto vedrà Saipem impegnata nello sviluppo del progetto Baleine Phase 2 nell’omonimo giacimento di olio e gas in Costa d'Avorio. Equita calcola in 10,9 mld la raccolta ordini di Saipem da inizio anno a oggi, prevedendo che possa complessivamente superare i 13 mld del 2022. Intanto in una Borsa di Milano sostanzialmente piatta (+0,2%) gli investitori premiano il titolo, che chiude con il miglior risultato di Piazza Affari a +4,48%
L’operazione del big dell’agroalimentare vicentino sullo storico molino padovano dà l’impressione di non essere l’ultima nel suo genere. Mauro Fanin: “Vogliamo rafforzarci sull’ingredientistica per verticalizzare la nostra offerta. Non ci riguardano invece i prodotti finiti”. Sullo sviluppo della neo-acquisita: “Rafforzeremo sinergie che erano già in atto, Favero era nostro cliente da tempo”. E se nel settore molitorio c’è molta spinta alle aggregazioni per crescere, per Fanin “fanno solo bene, anche per mantenere l’italianità delle aziende”
L’azienda varesotta operante nel settore degli scambiatori di calore ad aria archivia i primi sei mesi con un fatturato di 320,3 mln. Traina l’andamento del settore “Condizionamento” (+46,3%) che beneficia del +143,3% delle pompe di calore. L’Ebitda cala dello 0,7% a 41,8 mln e l’utile del 42,5% a 19,1 mln. I debiti passano dai 142 mln di fine 2022 a 160 mln. Il presidente Liberali: "Ci siamo confermati sui livelli del 2022, che è stato in assoluto il miglior primo semestre della nostra storia"
Nel primo semestre del 2023, Gas Plus, quarto produttore italiano di gas naturale, ha riportato ricavi totali per 90,8 mln. Nonostante gli investimenti, l'indebitamento è rimasto stabile a 49,5 mln. L'azienda si prepara a fronteggiare la flessione dei prezzi del gas e del petrolio, con prospettive positive per il futuro, soprattutto nelle attività di esplorazione in Romania e con il progetto Longanesi in Italia
In un’intervista a MoltoEconomia, il presidente dell’azienda metallurgica di Buttrio (UD) ha affrontato la questione della realizzazione della nuova acciaieria ad impatto zero di Metinvest, per la quale l’area di San Giorgio di Nogaro sembrava in prima fila. “Per noi e per una regione carente nel manifatturiero rappresenterebbe un plus avere questo stabilimento, ma da un anno è iniziato un bombardamento ideologico preventivo”. Ora le due aziende, conferma Gianpietro Benedetti, stanno “valutando altri due siti, uno dei quali in Italia”
Il mercato biologico italiano continua a crescere, rappresentando il 4% delle vendite mondiali dei prodotti biologici. Anche l'export italiano ha registrato una crescita del 8% rispetto l'anno precedente. Nella 35esima edizione del salone internazionale del naturale e del biologico si crea un piano d'azione strategico per l'agricoltura biologica e sostenere i consumi interni ed esterni
Dopo due anni di crescita a doppia cifra si prevede che il fatturato dell'industria italiana della moda arrivi, a fine 2023, a 103 mld. Queste le stime “prudenziali” fornite oggi, giovedì 7 settembre, dal presidente Cnmi Capasa, in occasione della presentazione del programma della settimana meneghina. “La congiuntura storica è difficile, da aprile c’è stato un rallentamento e gli indicatori anticipatori sembrano andare verso una stagnazione o un peggioramento nei prossimi mesi”. L'export è aumentato del 7,4% (in particolare, la moda donna, dell'11,4%), a fronte di una crescita generale delle esportazioni del 4,8%
Il calo dell’utile consolidati di Equita, banca d'affari, è stato principalmente causato dalla contrazione nell'investment banking dovuta all'incertezza economica globale e alle politiche monetarie restrittive. Le attività di Global Markets hanno registrato un aumento del 5% nei ricavi. Il patrimonio netto consolidato è di 94,7 mln con un Rote del 23%. Il titolo in Borsa è salito dello 0,3%
I dati di Unioncamere Lombardia (secondo trimestre del '23), sia per l'industria che l'artigianato, mostrano variazioni minime senza regredire. La recessione economica in Germania e l'incremento dei tassi di interesse hanno influito negativamente. I settori dell'abbigliamento (+5,8%), delle pelli e delle calzature (+8,6%) e mezzi di trasporto (+13,4%) continuano a crescere
Il centro sorgerà in un’area di 14 mila metri quadrati a Borgo Panigale (BO) e, a regime, garantirà lavoro a oltre 80 dipendenti. Il progetto, elaborato dallo studio modenese Achilinea, è stato presentato ieri al presidente della Regione e all’assessore Colla. L'inaugurazione è prevista entro il 2026. La multinazionale tedesca (4,2 mld di fatturato) è già presente in Italia con un altro Drive Technology Center a Solaro (MI) e sei uffici regionali. Krattenmacher (Sew-Eurodrive): “Contribuiremo all’evoluzione delle Pmi che operano sul territorio”
Banca Progetto ha ampliato il suo Consiglio di Amministrazione da 7 a 9 membri, con una maggioranza di indipendenti e una significativa rappresentanza di genere. Massimo Capuano è il presidente, Mario Adario il vicepresidente e Paolo Fiorentino l'amministratore delegato. Il nuovo CdA servirà per il triennio 2023-2026, con l'augurio di successo da parte dell'assemblea
Per il gruppo, con sede a Milano, attivo nel settore dei gas tecnici e medicinali e dell’assistenza medicale a domicilio, il mercato italiano ha fatto segnare un +5,4%, quello estero un +16,6%. In crescita le due divisioni Gas Tecnici (+9,1% a 397,5 mln) e Assistenza medicale (+15,1% a 338,3 mln). L’Ebitda si attesta a 193,6 mln (+22,7% sul primo semestre 2022), l’utile netto a 79,6 mln (+23,1%) e i debiti a 420,5 mln (+30,8 mln rispetto a fine 2022). Il presidente Fumagalli Romario: “Continueremo la crescita anche nel secondo semestre”
Il calo d'altraparte era atteso, considerando il peso dell'inflazione sui beni alimentari. A fornire i dati è il rapporto Coop presentato oggi in anteprima a Milano. L’80% dei manager intervistato prevede che l’inflazione non rientrerà prima di due anni. Le retribuzioni nell’anno sono aumentate del 2,3%. Eppure il sentimento di fiducia degli italiani cresce. Latini (presidente Coop Italia): “Cambiano le abitudini d’acquisto, si comprano le marche dei distributori. Oltre ⅓ degli italiani dichiara che diminuirà ancora i consumi”
I due fondatori di Bierrebi, azienda bolognese attiva nel settore dei macchinari per il taglio di diversi materiali presente in più di 29 paesi, hanno reinvestito con quote minoritarie, e resteranno come amministratori delegati. Orienta Capital con l'acquisizione mira al consolidamento della leadership nel settore in cui opera la società e allo sviluppo di nuovi mercati e applicazioni
Nel 2018 l’azienda dolciaria era stata salvata dalla famiglia Spezzapria con un investimento di 13,5 mln. Da allora però le perdite non si sono fermate. Nel solo 2022 passano a 7 mln dai 4,5 mln del 2021, mentre negli ultimi tre anni sono in totale circa 18 mln. Per il 2023 l’azienda annuncia 3,5 mln di investimenti per diversificare la produzione. Se non arriverà un cambio di rotta, nonostante le ingenti risorse finanziarie a disposizione della proprietà dopo la vendita di Forgital, la chiusura dei rubinetti sarà inevitabile
Nei primi sei mesi del ‘23 lo scalo bolognese ha registrato 4,5 mln di passeggeri (+24,7% sul ’22 e +3,1% sul ’19), trainati dal traffico low cost (+20,7% dei volumi sul 2019). In calo il traffico merci sul ’22 (-1,8%), mentre cresce sul ’19 (+4,1%). I ricavi si attestano a 66,9 mln, in calo dello 0,7% sul ’22 in cui la società ha beneficiato di 21,1 mln dal Fondo di compensazione dei danni Covid, ma crescono del 13,7% sul pre-pandemia. Ebitda a 18,7 mln sotto pressione sia sul ’22 sia sul ‘19, l’utile netto è di 6,7 mln (4,2 mln nel ’22 e 9,4 nel ’19)
La crescita è stata guidata dalla domanda locale (+12,1%), mentre la domanda nazionale (-2,8%) e quella estera (-11,5%) sono diminuite per la prima volta in due anni. Settori come le costruzioni (+16,7%), il commercio al dettaglio (+12,2%) e i servizi alle imprese (+9,2%) hanno mostrato un incremento, ma il manifatturiero ha subito una contrazione del 7,7%
La società con sedi a Milano e Rovigo, specializzata nella progettazione di soluzioni Ultrabroadband (Ubb), ha acquisito un ramo d’azienda di Italtel, multinazionale dell’Ict. In particolare, la divisione oggetto dell’acquisizione da parte di Fibermind (realtà da 37 mln del gruppo Maticmind) è dedicata alla progettazione di reti passive di accesso in fibra ottica e segue le recenti acquisizioni di lotti di attività nel settore da Open Fiber e da Fibercop
Il presidente di Confindustria Emilia ha aperto l’assemblea pubblica con un cauto ottimismo: “Nonostante alcuni segnali di rallentamento, l’economia italiana tira e noi giochiamo un ruolo chiave. Le imprese emiliane sono cresciute più di tutte le altre”. E questo anche grazie al reshoring che si è concentrato nella regione. Non manca il realismo sulle sfide del periodo: dalla carenza di manodopera, all’eccessiva burocratizzazione dell’Europa
Il pacchetto si divide in due finanziamenti, il primo da parte di Bnl Bnp Paribas di 60 mln, e il secondo dall'insieme di Intesa Sanpaolo, Bper Banca e Banco Bpm di altri 65 mln. La misura mira a rafforzare la capacità finanziaria di Finlombarda, in risposta alle crescenti esigenze di credito delle imprese lombarde a seguito dell'incertezza economica dell'ultimo periodo
Gli attivi della banca hanno raggiunto i 7,5 mld, con un incremento del Cet1 Ratio al 18,8%. Inoltre, la banca ha erogato finanziamenti per 1,5 mld alle imprese e ha registrato una raccolta totale di depositi per 5 mld. Il prodotto di acquisto pro-soluto di crediti Iva è più che raddoppiato a 111 mln, e la nuova linea di servizi di factoring ha generato un turnover di 22 mln
Il gruppo di Bassano del Grappa (VI) operante nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, dal 2009 parte del Gruppo olandese Bdr Thermea, rafforza così la partnership per la transizione energetica. La collaborazione con il gruppo di Latisana (UD), che produce e commercializza un’ampia gamma di pompe di calore, refrigeratori d’acqua, centrali trattamento aria, unità rooftop e ventilconvettori, era iniziata nel 2020. Favero (Baxi): “Rilevante in prospettiva della decarbonizzazione. Adesso puntiamo sui mercati comunitari anche nell’area Eurasia e nelle Americhe”
La società, specializzata nel settore di finanziamenti in leasing, ha annunciato i risultati del primo semestre 2023. Ha registrato un margine di intermediazione di 55,8 mln (+12,3%) e un incremento nei volumi di stipulato a 907,2 mln (+16,09%). Si posiziona con forte presenza nei settori delle energie rinnovabili, strumentale, aeronavale e immobiliare
Il capacity reservation agreement è stato siglato con con Marinus Link Pty Ltd, azienda controllata dal gestore dei sistemi di trasmissione australiano, per una cifra fino a 90mln. Il collegamento faciliterà il flusso di elettricità proveniente da fonti rinnovabili dalle aree in cui questa viene prodotta alle zone in cui è necessaria, e permetterà quindi di ridurre notevoli quantità di emissioni
La holding industriale di proprietà della famiglia Colaninno, di cui fa parte il gruppo Piaggio, chiude il periodo con ricavi a 1,2 mld (+10,2%), un Ebitda pari a 183,4 mln (+22,8% rispetto al 30 giugno 2022) e utile netto di 47,1 mln (+36,9%). In seguito alla scomparsa del Presidente Roberto Colaninno, il cda ha anche ridefinito la governance societaria nel segno della continuità familiare, con la nomina a presidente esecutivo del figlio maggiore Matteo (in foto) e la conferma come amministratore delegato e direttore generale del minore Michele
L’azienda di Ospitaletto (BS), che produce componenti per bruciatori a gas, rubinetti e termostati per la cottura a gas, chiude i primi 6 mesi 2023 in difficoltà, sulla scia della debolezza del mercato mondiale degli elettrodomestici. L’Ebitda normalizzato è pari a 15,6 mln (25 mln nello stesso periodo del ’22), l’Ebit è pari a 7,1 mln (da 17 mln) e l’utile si ferma a 3,2 mln (da 14,8 mln). Calano i debiti a 73,8 mln dagli 84,4 a dicembre ’22. L’ad Iotti: “Segnali di miglioramento rispetto all’ultimo semestre ’22. Per la seconda metà del ’23 prevediamo un'ulteriore ripresa di fatturato e redditività”
Per l'azienda bolognese, leader nella fornitura di soluzioni di filtrazione avanzate, i ricavi dei primi sei mesi 2023 sono pari a 213,4 mln, trainati dal +80% del segmento Healthcare Liquid. In crescita anche l’Ebitda normalizzato a 47,1 mln (+17,9%), “influenzato dalle acquisizioni dello scorso anno e dall’incremento prezzi introdotto dal primo semestre 2023”. Utili in calo a 16,5 mln dai 39,4 mln dei primi sei mesi 2022
Il patrimonio della banca milanese è salito a 399 mln (+7,53%), nonostante una diminuzione nella raccolta diretta (-4,1%). La raccolta indiretta ha raggiunto i 2,3 mld (+12,4%). I margini di interesse ed intermediazione hanno superato il 30% di crescita rispetto al 2022. Il Presidente G. Maino: “Il nostro compito è mantenere solida la banca compensando le criticità del sistema”
A settembre, Milano ospiterà i due eventi, organizzati da Gimav. Vitrum si terrà dal 5 all’8 settembre, mentre La Vision Milan Glass Week, dal 4 al 10 settembre. Ci saranno oltre 100 iniziative tra mostre, showroom e laboratori. L'industria del vetro è un settore in crescita, con un fatturato di circa 9 mld. Il Presidente di Gimav, aspira a far diventare Milano la capitale del vetro, grazie a queste due manifestazioni
Il Bollettino del Sistema Informativo Excelsior rivela un aumento di 7 mila posti rispetto al 2022. Tuttavia, la crescente domanda è ostacolata dalla difficoltà di trovare candidati qualificati, con il 48% delle imprese che riscontra problemi. Settori come l'ingegneria e le professioni tecniche sono particolarmente colpiti, con tassi di difficoltà che superano il 60%
Solid World Group, leader delle tecnologie digitali e della stampa 3D industriale e biomedicale, ha stretto un accordo di distribuzione strategico di 5 anni con la qatariota Orion Bostars Llc. L'accordo introduce nel mercato del Qatar la tecnologia di stampa 3D biomedicale Electrospider, un biostampante che replica cellule e tessuti umani, per rivoluzionare il trapianto d'organi
La crescita esponenziale dell’azienda cosmetica di Cristina Fogazzi sembrava senza fine. L’Estetista Cinica sostiene di prepararsi per quotare la sua Re-Forme. Ma lo scandalo sui “punti fagiana” dello scorso anno scorso e i numeri del 2022 non sembrano agevolare lo sbarco in Borsa. Fatturato stabile, ebitda a -15% e utile a -17%. Aperture di punti vendita fisici, accordi con la catena Pinalli e sponsorizzazioni di Sanremo saranno la cura che permetterà di invertire la rotta o un'operazione di pura cosmesi?
Tramite la fondazione di BPER Bene Comune l'istituto bancario mira a consolidare la sua presenza nei confronti delle organizzazioni del Terzo Settore, della Pubblica Amministrazione e delle associazioni. Questa nuova struttura è stata concepita per fornire competenze specializzate, servizi mirati e relazioni focalizzate sul mondo sociale e istituzionale
L’azienda di Montebelluna (TV), leader europeo nella produzione di materiale composito, ha acquisito l'85% di Citre Color, società di Oderzo (TV) specializzata nella verniciatura di prodotti in carbonio e plastica. L’ad di Novation Tech Businaro: “Già nel 2023 supereremo i 100 mln di fatturato. Ora abbiamo l'obiettivo di un'ulteriore specializzazione finalizzata al servizio di altissima qualità al cliente finale"
L'aumento delle vendite dell'azienda di cibo salutista bolognese è pari alla crescita in valore causata dall'inflazione (+12,7%). L'Ebitda del semestre è sceso del 7,4% a 6,1 mln, e l'utile netto è rimasto sostanzialmente stabile a 3,7 mln (cala la sua incidenza sui ricavi). Il presidente Sassoli De Bianchi: "Gli aumenti dei costi pesano, ma il focus è sulla difesa della marginalità. Continueremo a puntare sull'internazionalizzazione dell'azienda e sulla comunicazione dei brand"
L’azienda ortofrutticola bolognese torna a crescere dopo la flessione registrata nel 2021 a 37,1 mln (42 mln nel 2020 e 44,5 nel 2019). Nel 2022 sono state commercializzate oltre 50mila tonnellate di prodotti, con l’export che pesa per il 2% dei ricavi. In calo l’Ebitda (-21% a 3,2 milioni) e l’utile netto (-23% a 1,6 milioni). L’ad Guido Romagnoli: “Abbiamo raggiunto un risultato ottimo. La crescente richiesta dei nostri prodotti è indice di una forte domanda da parte del mercato”
Il gigante elvetico del lusso ha rilevato una quota di controllo dell’azienda di calzature di San Mauro Pascoli (FC), ma presente a Milano con showroom e uffici. Non è stato divulgato il valore dell’operazione, ma secondo le stime dovrebbe superare i 100 mln. Il fondatore Rossi, che rimane azionista e guida dell’azienda, a Milano Finanza: “Insieme daremo una spinta allo sviluppo retail internazionale con nuovi negozi monomarca"
Il gruppo milanese, attivo nel settore delle costruzioni e dell'ingegneria, registra nel periodo un Ebit adjusted di 139 mln (+12%). L'utile netto adjusted attribuibile al Gruppo è pari a 23 mln (era 64 mln nel primo semestre 2022). Confermata la guidance al '23 che vede ricavi fra i 9,0 e i 9,5 mld e l’Ebitda fra i 720 e 760 mln. L'ad Salini: "Siamo molto soddisfatti dei risultati dei primi sei mesi e per l'intero anno 2023, che ci consentono di continuare ad essere ottimisti e di confermare le previsioni per il triennio"
La performance del gruppo farmaceutico con sede a Milano nel semestre è stata sostenuta “dal forte slancio di tutte le aree di business e dal successo dell’integrazione di Eusa Pharma”. Il margine dell’Ebitda sui ricavi si attesta al 38,9%. L’utile netto è pari a 227,6 mln (+50,3%), mentre l’utile netto rettificato è di 287,4 mln (+27,9%). L’azienda ha debiti per 1,3 mld (1,4 mld a dicembre 2022). Il ceo Koremans: “Risultati positivi con margini ai livelli più alti del settore”
Il colosso delle macchine agricole e pesanti del gruppo Exor (con stabilimenti anche a Modena e in provincia di Forlì-Cesena) registra ricavi in crescita dell'8%. Le vendite sono cresciute nonostante "la riduzione delle consegne in Sud America e un ritardo nell'avvio della produzione delle nuove irroratrici in Nord America”. Il margine operativo lordo delle Attività Industriali è stato del 25%. Attesi per l'intero anno ricavi in crescita tra l’8% e l’11%. Confermato il delisting da Milano entro fine anno
Il gruppo di contenitori di vetro di elevata qualità, con sede a Fossalto di Portogruaro (Ve), ha registrato nei primi sei mesi dell’anno in corso un Ebitda pari a 120,4 mln (+87,8%). Cala l’indebitamento finanziario netto a 261,2 mln (-8%). Nel periodo, la domanda di contenitori in vetro per bevande e alimenti è andata a normalizzarsi, consentendo “alle società del gruppo la ricostituzione delle scorte di magazzino”. Rimane forte quella della cosmetica e profumeria, grazie “all’innalzamento qualitativo negli Usa e alla crescita del mercato cinese”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.