La società reggiana, attiva in Italia nella fornitura di servizi integrati di facility management, ha registrato la crescita di tutte le linee business in cui opera. Non è stato ancora reso noto il valore dell’Ebitda (nel 2021 era di 39 mln). Per il Gruppo Coopservice, presente in 10 paesi del mondo, il fatturato è pari a 1,1 mld (+1,8%) e l’utile è pari a 14 mln, raddoppiando i 6,5 mln del 2021. Il presidente Olivi: “Risultati molto positivi che dimostrano che abbiamo la forza per affrontare nuove sfide”
Nel primo trimestre dell'anno il settore registra una crescita congiunturale del 13,6% e aumento del saldo commerciale del 21%. Nonostante ciò, seppur in modo lieve, si registra una diminuzione delle quantità esportate (-2%) e della produzione (-1%). In termini di volume, rallentano Germania (-8,8%), Regno Unito (-10,1%), Nord America (-19,4%) e Svizzera (-24,8%)
Dopo 4 mesi di trattative è stato siglato dai sindacati il rinnovo dell’integrativo per i 2.500 dipendenti del Gruppo Lactalis-Galbani-biG. Interessati i lavoratori dei 5 stabilimenti lombardi, della base logistica di Ospitaletto Lodigiano, della sede di Milano e della rete commerciale del gruppo. Prevista nell’accordo, che ha valenza fino al 2025, una maggiorazione del 16% a carico dell'azienda sulla quota convertita di premio in welfare
Il fatturato dell'azienda padovana di gioielleria e orologeria - che chiude l'anno fiscale al 23 febbraio 2023 - non tiene conto dell'impatto dell'acquisizione di gennaio di Christ Group. I ricavi proforma sono invece a 780 mln. L'Ebitda Adjusted è pari a 95,5 mln contro gli 87,3 mln del '21 (28% dei ricavi). Non è stato reso noto il dato relativo all'utile netto. Il presidente Carraro: "Grazie alla crescita in tutti i mercati e alle acquisizioni fatte arriveremo a un raddoppio del fatturato con obiettivi di ulteriore crescita per i prossimi anni"
Secondo la Camera di commercio di Ravenna-Ferrara, l’export delle imprese ravennati cresce sull’ultimo trimestre del 2022 del 5,4% a valore. Segnali di indebolimento della crescita arrivano dall’industria manifatturiera: rallentano fatturato (+7,1% rispetto al +12,2% del 2022) e ordini (+3,7% rispetto al +8,3% del 2022). In crescita invece il turismo anche rispetto al 2019 (+2,2%)
Così riporta uno studio di Mediobanca-Unioncamere. L’attenzione verso la qualità e il capitale umano rende le piccole imprese della manifattura più competitive delle grandi in tempi di crisi. Nei prossimi due anni il 34% delle aziende considerate investirà sia nel digitale che nella transizione green. Il Presidente di Unioncamere Prete: "Snellire la burocrazia e sfruttare il Pnrr"
Già Chief Commercial Officer dal 2020, Alessandro Chiesi succede al padre Alberto, la cui guida, insieme al fratello Paolo, ha portato il Gruppo “ad un‘espansione mondiale negli ultimi cinquant’anni” (nel '22 ricavi a 2,7 mld). I neo eletti: “Raccogliamo il testimone con rispetto e gratitudine e con la consapevolezza dei grandi risultati raggiunti. Continueremo ad anticipare i cambiamenti nel nostro settore accompagnando l’azienda verso una nuova fase di sviluppo"
Nell'edizione 2023 dell'Innovation Scoreboard della Commissione Europea l'Italia si classifica come un Paese "moderatamente innovatore". Tuttavia, il divario si sta restringendo: la performance è di poco inferiore alla media Ue ma cresce a un ritmo superiore (+8,5%). Tra le regioni, E-R, Fvg e la Provincia autonoma di Trento sono classificate come “innovatrici forti” affermandosi al 101esimo 102esimo e 104esimo posto. Più indietro Veneto (111), Lombardia (113) e la Provincia Autonoma di Bolzano (139)
La compagnia assicurativa si prende uno tra i principali asset manager globali dedicati alla clientela assicurativa e istituzionale da Cathay Life, con cui avvia una partnership di lungo termine. Quest'ultima diverrà anche azionista di Generali Investments Holding con il 16,75%. Con questa operazione, gli asset under management complessivi della compagnia del Leone aumentano a 845 mld di dollari. Trabattoni (Generali): "Operazione che favorisce la creazione di valore sostenibile per entrambe le società e per i clienti terzi"
Il settore vale il 2% del Pil nazionale. La maggior parte dei ricavi provengono dall’export, oltre 47 mld. Negli ultimi cinque anni quindi sono aumentati investimenti, ora intorno ai 3 mld, e giovani occupati (+16%). Intanto i vertici di Farmindustria auspicano una riforma del Governo su brevetti e payback, anche per ridurre la dipendenza del settore dai mercati extra Ue
Sarà il gruppo friulano Rizzani de Eccher, in consorzio con la pugliese Manelli, a realizzare la prima sezione dell'infrastruttura. La bretella collegherà la superstrada dell’Aeroporto di Malpensa e lo svincolo dell’Autostrada A8/Pedemontana Lombarda A36. L’appalto è stato aggiudicato in via definitiva da Anas. La realizzazione dell’opera, lunga 2,3 km, è stimata in poco più di tre anni
A soli due mesi dalla nascita di Horowatt, la newco tra il Gruppo Hera e Orogel, la multiutility avanza nell’ambito delle energie pulite. Questa mattina è stato perfezionato l’acquisizione dell'azienda di proprietà di Combigas e Greenfield Renewables. L'operazione permetterà la costruzione di un parco solare fotovoltaico a Bondeno (Fe) in grado di soddisfare il fabbisogno di oltre 5.000 famiglie. L'ad Iacono: "Il nostro ruolo sarà fondamentale per lo sviluppo sostenibile dei territori in cui operiamo"
Lo rileva il Luxury Global Consumer Insight di Altagamma. Milano non è più tra i 10 centri del globali del commercio di lusso. Pesa a riguardo il ridimensionamento di via della Spiga e il ridotto sviluppo dei grandi marchi negli aeroporti. Nel resto del mondo bene Cina, Stati Uniti e Medio Oriente, sotto la media l’Europa. Millennial e gen Z rappresenteranno circa 400 mld in valore nel 2026
Le risorse sono state erogate a 41 aziende con un secondo scorrimento della graduatoria sulla Misura 4.1 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR). Contestualmente la Regione ha sciolto la riserva sulle domande di 45 aziende ammesse al primo scorrimento di metà maggio (per un totale di 20 mln). I contributi sono destinati alla costruzione e ristrutturazione di strutture agricole, acquisto di macchine, attrezzature e sistemi informatici di ultima generazione e all’installazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili
Ad annunciarlo la stessa azienda padovana dell'eyewear in una nota in cui annuncia di essere in una “fase avanzata di trattative con l'imprenditore Carlo Fulchir”. E che questa operazione, insieme a quella con Thelios “consentirebbero la conservazione del know how del sito e la totale ricollocazione degli attuali lavoratori”. Non è il primo incontro fra Safilo e la famiglia Fulchir: già nel 2020 i figli avevano avviato trattative con il gruppo, arrivando all'acquisizione dello storico stabilimento di Martignacco (Udine)
In regione è previsto un giro di affari di 510 mln. Secondo le stime di Confcommercio, a livello nazionale quest'anno la spesa pro capite sarà pari a 95 euro, per un valore complessivo di 3,4 mld. In un'analisi di Confesercenti, inoltre, più di sei italiani su dieci prevedono di acquistare almeno un prodotto di abbigliamento, calzature e accessori durante i saldi estivi
La regione è seconda in Italia per acquisti a rate, nonostante il calo generale a livello nazionale. Così riporta un'indagine di Findomestic. Milano risulta l'unica provincia in attivo (+1,4%), Sondrio la peggiore (-4,8%). In particolare, traina l’automotive, con un volume di affari da quasi 7 mld. Bene anche i mobili, che riportano uno scatto nel Varesotto (+8,5%)
Si è tenuta questa mattina al Caffé Trussardi di Milano la conferenza di presentazione della prossima edizione di Cibus Tec. La fiera del food tech è in programma a Parma dal 24 al 27 ottobre. Già confermata la presenza di 1.200 espositori, di cui 400 dall'estero. Rosolia (presidente Koeln Parma Exhibitions): "Quasi sold out gli spazi fieristici". Annunciata la nascita del primo Osservatorio Machinery per il Food and Beverage, con il supporto di Nomisma
Fra le proposte approvate si va dall’acquisto di macchinari e attrezzature, alle infrastrutture telematiche e digitali nonché brevetti, licenze software o altre forme di proprietà intellettuale. I finanziamenti della Regione sono "più che raddoppiati" rispetto alla prima edizione e serviranno a sostenere lo sviluppo delle piccole e medie imprese femminili nel territorio. Gli assessori Lori e Colla: "Così sosteniamo il protagonismo delle donne, grazie ad interventi concreti e che promuovono una crescita equilibrata"
Nel corso dell’assemblea generale, Roberto Grassi è stato confermato presidente per il biennio 2023-2024. Rieletta alla vicepresidenza Claudia Mona, con tre new entry: Barbara Cimmino, Luca Donelli e Eleonora Merlo. Nel corso del suo intervento Grassi ha attaccato la decisione del governo di non far ampliare l'area cargo di Malpensa: "Duro colpo allo sviluppo dell’aeroporto e dell’area”. Il presidente Fontana: “Abbiamo chiesto al governo nuove valutazioni, attendiamo”. Parere "favorevole", invece, sulla proposta di Sangalli (Confcommercio) di portare l’alta velocità da Milano allo scalo varesotto
Il progetto prevede la realizzazione di 4 linee filoviarie (23 km totali), l'acquisto di 39 filobus elettrici e la costruzione di un nuovo deposito per la manutenzione. Il completamento dei lavori, già iniziati, è previsto entro novembre '25, mentre l'avvio dell'esercizio entro la prima metà del '26. La vicepresidente della Bei Vigliotti: "Così sosteniamo il Comune nella transizione verso una mobilità sostenibile, contribuendo a ridurre i costi di esercizio e le emissioni di CO2 della flotta"
L'azienda di Cernusco Lombardone (LC), leader nel settore dei semiconduttori e della microelettronica, ha siglato un’offerta vincolante per l’acquisizione del 100% dell'americana, specializzata nella produzione di circuiti stampati per il mercato del testing. Previsto un periodo di esclusiva di 30 giorni per finalizzare e sottoscrivere il contratto definitivo di acquisizione. L'ad Felici: "Così consolidiamo il processo di integrazione verticale del processo produttivo delle nostre probe cards"
L'investimento, in parte finanziato dal Pnrr, consentirà di centralizzare, coordinare e ottimizzare funzioni fino ad oggi parcellizzate sul territorio italiano ed europeo del gruppo veronese, tra i maggiori operatori al mondo nella produzione di carte speciali. Prevista la piena operatività nel primo trimestre '24. Quattro le aree che lo comporranno: Ricerca, Sviluppo & Innovazione, l’incubatore di idee innovative FedLab, il Customer Experience Center e la Customer Academy. L'ad Nespolo: "Sarà la casa dell'innovazione"
L’istituto ha annunciato un'iniziativa per aiutare i propri clienti che hanno sottoscritto mutui a tasso variabile a causa dell'aumento dei tassi d'interesse deciso di recente dalla Banca Centrale Europea. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di prolungare la durata del finanziamento fino a 5 anni, mantenendo la rata invariata senza aumentare i costi per i mutuatari
Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat, il consolidamento della ripresa post-pandemica ha interessato principalmente il Nord-est e del Centro (Pil a +4,1%). Sotto la media nazionale (Pil a +3,7%) i dati di Mezzogiorno e Nord-ovest (+3,5% e +3,1%). Nel Nord-est e nel Nord-ovest trainano le Costruzioni (+10,7% e +10,8%). Piatta l’industria che invece cresce solo al Centro (+3%) e cala al Nord-ovest (-1,4%), al Sud (-1,2%) e in Italia (-0,1%). Anche a livello di occupati, Nord-est e Centro (+1,9%) sono le sole aree superiori alla media nazionale (+1,7%); si attesta a +1,6% il Nord-ovest
La principale azienda di trasporto pubblico locale regionale chiude l'anno con ricavi in crescita sul '21 (213 mln) anche grazie “all’importante contributo dei ristori erogati (14 mln per mancati introiti causa Covid e 1,8 mln per aumento carburanti)”. Il dato è tuttavia distante dal pre-covid (328 mln). L'utile risulta in flessione anche sul '19 (5,2 mln). La presidente Gualtieri: "Restano criticità legate al permanere di costi elevati e di un difficile recupero della domanda. A ciò si aggiunge la difficoltà di reperimento di personale di guida e di personale tecnico che sta rendendo necessari degli interventi"
Intesa, Bper, Bpm, Mps, Ca e Mediobanca – scrive il Messaggero – copriranno con 980 mln alcune banche come Sparkasse, Puglia e Basilicata, Volterra e altre minori che “non hanno i ratio patrimoniali per colmare il proprio 70% di finanziamento”. Chiusa dunque l’operazione di sistema che dovrebbe garantire i rimborsi da novembre. Ma su quali banche e assicurazioni ricadranno concretamente le perdite non è ancora chiarissimo e solo i bilanci 2023 e 2024 lo riveleranno (forse)
Il nuovo ad (in foto il secondo da sinistra), nato a Bologna nel 1968, vanta esperienze presso Lehman Brothers, Monte dei Paschi di Siena e Unicredit nel 2008. Eletto anche il nuovo presidente, Andrea Lazzaretti, attualmente direttore amministrazione e finanza di Nova Coop. Nell'approvazione del bilancio 2022, invece, si rileva il recupero del margine di interesse (3,7 mln contro i 2,2 del 2021) e un patrimonio netto a 76 mln
L’occupazione cresce su base mensile (+21mila unità) tra gli uomini e gli autonomi. Cala invece tra le donne e i dipendenti a termine. A livello tendenziale gli occupati crescono dell’1,7% (+383mila unità). Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce su base congiunturale di 34mila unità e su base tendenziale del -4,8% (-98mila unità). Il tasso di disoccupazione giovanile torna a crescere al 21,7%. Stabili gli inattivi rispetto ad aprile, mentre calano del 2,7% su maggio 2022 (-351mila)
L'azienda milanese, specializzata nella produzione di snack e chips, ha archiviato l'anno con una crescita nei ricavi e nel margine operativo lordo, grazie alla “crescita dei volumi di vendita e al maggior assorbimento dei costi fissi”. L'Ebit è stato pari a 22,3 mln (+59,4%), mentre l’utile netto è pari a 15,8 mln (+193%). Gli investimenti nell'anno sono stati pari a 11,9 mln. La presidente Vitaloni: "Ci confermiamo leader nel mercato. Anche nei primi mesi del 2023 stiamo assistendo ad una crescita del fatturato a doppia cifra”
La holding specializzata in servizi e consulenza Hr ha visto ricavi per 3,6 mld nel 2022 (+12,3%). Ebitda a 139 mln (+21,1%). Il patrimonio netto è passato a 196 mln dai 144 mln del 2021. Il mercato dell’Europa orientale è in crescita del 51%, seguito da quello di America Latina e Sud Europa (+41%). Anche l’Europa Centrale (+9%) e l’Italia (+7%) hanno visto una crescita
Secondo Confartigianato Lombardia, lo sviluppo della robotizzazione e dell'Ia potrebbero diminuire gli occupati della manifattura e dei servizi, soprattutto in provincia di Lecco. Nel 2021 in regione circa 985 mila addetti operavano in settori ad alto rischio automazione. Il presidente di Confartigiato Imprese Lecco, Daniele Riva: "Le Pmi non devono farsi travolgere"
Nell’ambito del piano da 15 nuovi modelli entro il 2026, la Casa di Maranello ha presentato oggi Sf90 XX Stradale e Sf90 XX Spider. Le due vetture, con motore V8 ibrido plug-in, verranno prodotte in edizione limitata (799 esemplari per la Stradale, per un costo di 770mila euro e 599 per la Spider, a partire da 850mila euro). Galliera (chief marketing e commercial officer): “Per la prima volta portiamo su strada il programma XX destinato finora alla pista”
Il gruppo presieduto da Marina Berlusconi ha confermato la crescita single-digit dei ricavi e prevede di raddoppiare al 20% l'aumento dell'utile netto grazie anche agli effetti della cessione de Il Giornale. Anche l’Ebitda Adjusted è previsto in incremento, con una marginalità attesa compresa tra il 16% e il 17% (dal 15%). L'azienda acquisita, invece, è operativa nella distribuzione di editori terzi nel canale delle fumetterie e nella gestione di punti vendita e ha un enterprise value di 9 mln
L'azienda attiva nella produzione di piatti pronti disidratati (30 mln di ricavi nel '22) è stata acquisita dalla società di Sommacampagna (VR) controllata da Alcedo SGR e nata dalla fusione fra Eurochef Italia e La Gastronomica. Con questa acquisizione il nuovo gruppo prevede nel '23 "un fatturato consolidato di oltre 130 mln”. I fondatori Silvano e Mario Birolo manterranno i propri ruoli all’interno dell’azienda come co-amministratori delegati nell’area commerciale e nell’area produzione
L’azienda, che in Italia ha sede a Bologna e opera nel mercato dei servizi alle imprese e alla persona quali buoni pasto, buoni acquisto e piani di welfare aziendale, ha registrato un Ebitda di 28 mln (+67%). Nel ’21 l’utile era di 15,2 mln. La crescita nel ’22 è stata favorita “dall’incremento occupazionale, dalla ripresa economica, dal minor ricorso allo smart working da parte delle aziende e dall’utilizzo del buono pasto nelle politiche di welfare aziendale”
Il bilancio dello scorso anno, approvato oggi dagli azionisti, si è chiuso con un valore della produzione di 9,2 mln (8 mln nel 2021) e un utile di 369mila euro (73mila nel 2021). Nel 2022 l'Interporto ha investito 16 mln nel miglioramento delle sue strutture e oggi i soci hanno deliberato un aumento di capitale di 6 mln per potenziare l'intermodalità e migliorare le infrastrutture logistiche
A proporre l'istituzione della dg corporate è stato Andrea Casaluci, presto ad dell'azienda, insieme all'attuale ad Tronchetti Provera. Tanzi arriva da un'esperienza come Cfo in Iveco, dove ha rassegnato le dimissioni proprio in mattinata. La decisione del nuovo organo risponde a una delle prescrizioni del Governo con l'esercizio del golden power. Al nuovo organismo faranno capo, fra le altre, le funzioni Finance and Services, Sustainability and Future Mobility, Chief Legal e Digital Officer, Chief Digital Officer, Pirelli Hangar Bicocca
Le specialità spaziano dai Dim Sum - dai più tradizionali (Xiao long bao) ai più creativi (quelli alla Barbabietola rossa e capesante, Cavolo viola e astice) - all'Anatra alla pechinese affumicata con legno di melo che, da sola, è già un buon motivo per recarsi al Ba. Pubblichiamo una recensione di Alberto Cauzzi tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2023
Per il gruppo agroalimentare cesenate, specializzato nel comparto avicolo, l’utile netto è cresciuto rispetto ai 18,7 mln del 2021. In crescita anche l’Ebitda a 152 mln (+77%). Nel 2022 sono stati realizzati investimenti per 97 mln lungo tutta la filiera. Confermata la governance stabilita a fine anno, con Flavio Amadori come Presidente e Denis Amadori come Ad. “Vogliamo continuare a costruire e far crescere l’azienda e siamo proiettati su uno sviluppo fondato su innovazione e sostenibilità”
Secondo il Monitor dei distretti industriali del Triveneto di Intesa Sanpaolo, nel ’22 le esportazioni hanno raggiunto i 42,2 mld, pari al 27,5% del totale nazionale. La crescita nel ’22 è stata lievemente inferiore al dato nazionale (+14,2%). In termini di performance, primo il Friuli Venezia Giulia (+17,9% a 3,2 mld); seguono Veneto (+14,2% a 33,5 mld) e il Trentino Alto Adige (+6,8% a 5,4 mld). Tra i distretti traina l’Occhialeria di Belluno con 3,6 miliardi (+22,3%)
Ad aprile prosegue la fase di debolezza del fatturato dell’industria, che registra la seconda flessione congiunturale consecutiva. Lo riporta l'Istat. Calano le vendite sul mercato interno (-2,5%). Soffrono tutti i principali comparti, tranne l’energia (+1,9%). Anche rispetto all’anno passato il quadro è negativo, a causa del crollo dei beni intermedi (-11,4%)
Dopo il +0,3% mese su mese e il +7,6% su base annua registrati a maggio, le stime preliminari dell’Istat sull'aumento dei prezzi mostrano una netta decelerazione. La decelerazione su base tendenziale si deve nuovamente ai prezzi dei Beni energetici non regolamentati e in misura minore agli Alimentari lavorati. Crescono invece i prezzi degli Alimentari non lavorati su base congiunturale, mentre calano quelli dei Beni energetici non regolamentati
L’azienda milanese, che produce inverter per il fotovoltaico, potrà presentare entro il 21 agosto prossimo “la proposta definitiva di concordato preventivo o la domanda di omologa di accordi di ristrutturazione dei debiti”. Lo ha stabilito oggi il Tribunale di Milano. La decisione è stata accolta con malumore da sindacati e lavoratori, che hanno manifestato davanti alla sede di Vimercate e poi al Palazzo Lombardia. I sindacati: “Due mesi non li abbiamo. Dobbiamo capire se i dipendenti vogliono rientrare al lavoro”
Il presidente di Confindustria Veneto richiama alla prudenza con una nota che riporta la riflessione condivisa con i presidenti delle associazioni territoriali, sui trend economici in atto. "Temiamo che la riduzione del credito alle imprese possa influire negativamente sulle prospettive di crescita del Pil". Anche i costi di materie prime e di energia che si mantengono alti "comportano un'ulteriore erosione dei margini operativi". Molti sono dunque gli elementi critici da affrontare urgentemente, "altrimenti i problemi emergeranno in tutta la loro gravità già dal prossimo autunno"
Il quadro emerge dal “Rapporto statistico regionale 2023” presentato oggi a Palazzo Balbi. Nel ’22 il Pil è cresciuto di più rispetto al dato rilevato da Bankitalia (+3,7%). Nel ’22, secondo l'analisi della Regione, il tasso di occupazione ha superato il 67%. In calo nel '21 la quota di neet al 13,1% del totale, la terza quota più bassa d'Italia, mentre aumentano i giovani che si trasferiscono all'estero (4.500), raddoppiati rispetto a 10 anni fa. Zaia: “Vogliamo un Veneto a misura di giovani. Stiamo lavorando sulla formula per limitare la fuga di cervelli”
I ricavi della Fondazione sono stati pari a 54,2 mln (+18,6%). La maggior parte deriva dalla locazione dei quartieri fieristici e degli altri immobili di proprietà, in incremento per l’effetto dello sconto concesso sui canoni. Gli altri ricavi (17,2 mln) comprendono la plusvalenza realizzata sulla cessione dell'area di “Scarampo”. Alla luce dei risultati, "si apre una nuova stagione di investimenti" stimabili in circa 211 mln al '25 e in 309 mln al '27. Il Presidente Pazzali: "Così sosterremo i piani di Fiera Milano per lo sviluppo delle attività e per una crescita competitiva"
Nel dettaglio, il nuovo sito si occuperà di gestire l’aumento dei volumi di produzione dei miniescavatori e nella seconda parte del 2023 di attivare la produzione della prima minipala cingolata a marchio Case Construction Equipment. Pampalone, President Construction: "Prosegue la nostra strategia di sviluppo internazionale e di rafforzamento del segmento Construction nei mercati chiave". L'assessore Colla: "Una conferma della qualità delle nostre maestranze"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.