Nel periodo tutti i segmenti dell'azienda bergamasca, leader mondiale nella tecnologia degli impianti frenanti a disco, hanno mostrato un andamento positivo. L'Ebitda ammonta a 168,3 mln (17,5% dei ricavi e +11,6% sui primi tre mesi del '22). L’indebitamento finanziario netto è pari a 506,4 mln (+4,4 mln rispetto al 31 dicembre 2022). Il presidente esecutivo Tiraboschi: "Manteniamo la nostra posizione di leadership tecnologica nel mercato di riferimento. Ora investiamo per rafforzare la nostra presenza industriale nel mondo"
Dopo due anni chiusi con risultati negativi, il bilancio d’esercizio torna a migliorare. Lato entrate, i proventi correnti crescono a 18,8 mln (da 18,2), mentre la spesa per gli interventi economici si mantiene oltre gli 8 mln di euro. Il presidente Mazzoleni: “Nonostante lo scenario economico del 2022, l’ente ha saputo supportare il mondo economico-produttivo territoriale”
L'istituto di credito supera i 230 mln di utile previsti dal consensus di mercato. Il margine di interesse cresce del 45,2%, mentre le commissioni raggiungono i 479 mln (-0,3%). Il coefficiente Cet 1 è al 14,15%. La raccolta diretta bancaria ammonta a 123,2 mld. Alla luce dei risultati la banca ha alzato il target di utile '23 a 1,1 mld, mentre è previsto per il 24 un rialzo a 1,4 mld, “raddoppiato rispetto al 2022”
Con questa acquisizione il Gruppo Servizi Associati, attivo nel campo della sicurezza e prevenzione antincendio, “si accredita come primario player europeo nel settore della safety”, spiega il fondatore Pedone. Nel ’22 Previnsa Servicios Integrales, che fornisce servizi e impianti antincendio, formazione tecnica e produce segnaletica, ha generato ricavi per 17,7 mln con un Ebitda pari a 2 mln. Approvato anche il bilancio 2022 di Gsa, con ricavi a 173 mln (168 nel 2021) e Ebitda a 38 mln (da 35,5)
Per Trentingrana Concast le forme vendute sono il 6% in più rispetto alla media degli ultimi dieci anni. Il fatturato è di circa 39 mln. A partire dall'annata in corso si prospetta "un rientro alla normalità del conferimento", attestandosi a circa 94mila forme. Il presidente Albasini: "L'incremento dei costi ha messo a dura prova il comparto. Il nostro consorzio ha però reagito impegnandosi nella ricerca di sinergie e di potenziali economie, nell'ottica di affrontare la crisi e perseguire un miglioramento continuo"
Per il gruppo lombardo, specializzato in automazione industriale, manifattura avanzata e sistemi per l’Industrial Internet of Things, l’Ebitda nel 2022 si è attestato a 93 mln (+13% sul 2021). Il 77% dei ricavi è stato realizzato all’estero, il 23% in Italia. Il cash flow è stato di 86 mln (+26%) e gli investimenti hanno raggiunto i 58 mln (+23%). Il presidente e ad Lodovico Camozzi: “La crescita è dovuta alle politiche di R&D e ai forti investimenti in innovazione tecnologica”
I dati presentati oggi dal Consorzio emiliano al Tuttofood di Milano, mostrano una forte crescita delle vendite in Italia, sia per il normal trade (+20,4%) sia la Gdo (+11,1%). Il presidente Bertinelli: “Per garantire il futuro della Dop vince la logica di squadra. Il Consorzio sta lavorando con operatori e catene distributive per sostenere i consumi nel corso di un anno di produzione record”
La società bolognese, attiva nel settore alimentare e in particolare all'alimentazione salutistica, vede tutti i brand "registrare nel periodo una positiva e sostanziale tenuta nei volumi sia al consumo che nelle vendite ai retailers”. La pfn registra cassa per 22,6 mln. Non vengono ancora resi noti gli altri indicatori economici. Il presidente Sassoli de Bianchi: "Il controllo dei costi di acquisto e delle marginalità della Società rimarranno la priorità anche per tutto questo 2023”
La casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese ha registrato anche un risultato operativo di 260 mln, dai 178 mln del primo trimestre ‘22, con una profittabilità del 35,7%. Non sono stati resi noti Ebitda e utile netto. Per quanto riguarda le consegne, il modello più venduto è Urus con 1.599 unità. Il ceo Winkelmann: “Il 2023 resterà nella storia e lo approcciamo con numeri da record. Tra le sfide, l’ingresso nella seconda fase del programma Direzione Cor Tauri”. Il piano prevede investimenti per 2,6 mld al 2028
Il gruppo industriale italo-statunitense, colosso delle macchine agricole e pesanti del gruppo Exor (con stabilimenti anche a Modena e in provincia di Forlì-Cesena), ha chiuso i primi tre mesi con profitti e ricavi dell'anno in aumento e al di sopra delle aspettative. Il gruppo ha ottenuto un utile netto di 486 mln di dollari (+19%). l'Ebit ajdusted delle attività industriali si è attestato a 555 mln (+29%). L'azienda non rende noto il dato dell'Ebitda
La Fondazione conferma per il '23 un obiettivo erogativo pari a 55 milioni di euro, e registra un patrimonio netto di 2,146 miliardi, con un portafoglio finanziario (valore di mercato) di 2,809 miliardi. L'avanzo di esercizio è pari a 0,4 milioni di euro con risorse assegnate all'attività erogativa nel 2022 per 59,5 milioni di euro, registrando un aumento del 30% sul '21
Si alza il sipario del Festival della Green Economy di Parma. All’evento di apertura presente un ricco parterre di imprenditori ed esperti sul tema della transizione ecologica, con lo sguardo puntato anche sul panorama europeo. Dal Fabbro (Iren): “La sostenibilità oggi è qualcosa di essenziale nel proprio business”. Maioli (Crédit Agricole): “Serve rafforzare anche l’inclusione delle persone e dei territori”
Leader mondiale nella realizzazione di impianti di dissalazione, l'azienda del Gruppo Webuild, costruirà e gestirà l’impianto di trattamento acque del complesso petrolifero onshore Zuluf nella penisola arabica. Il primo contratto ha un valore di 327 mln di dollari e prevede la realizzazione di un impianto di degasaggio e filtrazione. Il secondo contratto, del valore complessivo di 112 mln di dollari, prevede la gestione per 25 anni delle attività Operation & Maintenance dell’impianto
Questo è quanto emerge da uno studio della Unioncamere regionale secondo cui la perdita registrata risulta essere la più consistente dalla fine del 2014. La flessione riguarda quasi tutti i settori. In particolare, l’industria ha perso 1.243 imprese (-2,9%), ma i contributi più negativi sono giunti dall’industria della moda (-402 unità, -6,6%). Tra i pochi segnali positivi, l’incremento nella riparazione e manutenzione di macchine (+87 unità,+2,3%)
Chi vincerà la sfida della sostenibilità? Sicuramente quel ristretto numero di imprese che fin da tempi non sospetti hanno riprogettato i processi interni e le relazioni con l’esterno in ottica rigenerativa. Con l’obiettivo di avere un impatto positivo su territori e comunità e di generare più valore rispetto a quello consumato. Sabato, in occasione del Festival della Green Economy, un panel ricco di esperti discuterà dello stato dell'arte della transizione ecologica del mondo dell'impresa
Per l'istituto di credito, nel periodo i proventi operativi netti sono aumentati dell’11,9% a 6,1 mld, con interessi netti a 3,3 mld (+66,3%) e commissioni nette a 2,1 mld (-6,6%). Stabili (+0,5%) i costi operativi a 2,5 mld. E per il 2023 la banca alza le stime, prevedendo un utile netto a circa 7 mld, ma anche "un significativo aumento del risultato della gestione operativa e un forte calo delle rettifiche di valore nette su crediti"
Il collegamento sarà realizzato per conto di Inelfe, joint venture partecipata al 50% dall’operatore di rete spagnolo Red Eléctrica e dal gestore francese Réseau de Transport d’Électricité (RTE). Il collaudo dell’intero progetto è previsto entro il 2028. Ozmen (Prysmian Group): "Contribuiremo a incrementare fino a 5 GW la capacità complessiva di energia trasmessa tra i due Paesi"
Il boom del turismo internazionale dovuto al Salone ha avuto effetti più che positivi sul Tax free shopping, come confermano i dati diffusi dall'americana Global Blu. Livelli di scambio vicini a quelli del 2019. L'aumento dei ricavi è frutto della grande presenza dalla Cina, al primo posto tra le nazionalità con il 22% sul totale delle vendite
Per l’azienda di Agrate Brianza (MB), che opera nel settore dei prodotti cosmetici e di trattamento della pelle e dei capelli, la crescita dell’Ebitda superiore ai ricavi riflette l’incremento della profittabilità, la minor volatilità dei costi energetici e la miglior pianificazione della produzione. Non è stato ancora reso noto l’utile netto. I debiti ammontano a 96,7 mln, in linea con i 90,7 mln del 2022. Il ceo Semerari: “Buono l’andamento nei mercati europeo e nordamericano. In ripresa quello cinese”
Nel dettaglio, i due brand Moncler e Stone Island hanno realizzato ricavi rispettivamente per 604,8 mln (+26%) e 121,6 mln (+5%). Il primo trainato dalle buone performance in Asia, mentre l'Emea, rappresenta l’area geografica più rilevante per il secondo marchio. Nella giornata di oggi, inoltre, è stato annunciato che Robert Triefus sarà il nuovo amministratore delegato di Sportswear Company, l’azienda che sviluppa, produce e distribuisce il marchio Stone Island. Il presidente Ruffini: "Nei prossimi mesi vogliamo rendere i nostri brand ancora più forti e distintivi"
Il gruppo immobiliare bolognese, attivo nella gestione di centri commerciali, ha chiuso il primo trimestre con ricavi netti da locazione in crescita del 4,9% a 29,1 mln. Nel periodo le vendite degli operatori sono cresciute del 12,7% e gli ingressi nei centri commerciali del 9,4%. Sull’utile netto influiscono “i maggiori oneri finanziari sui mutui dovuti a nuovi finanziamenti per oltre 230 mln a tassi superiori rispetto a quelli medi precedenti” I debiti sono pari a 966 mln rispetto ai 977 mln al 31 dicembre 2022
Performance positive nel primo trimestre 2023 per Marcolin, azienda tra i leader mondiali nel settore dell'eyewear con sede a Lonagarone (BL). L'Ebitda adjusted, pari a 23,7 mln, cresce del 30% rispetto ai 18,2 mln dei primi tre mesi dell'anno precedente. L'incidenza sulle vendite nette si attesta al 15,5% (14% nel primo trimestre 2022). Rispetto al primo trimestre 2022, l'azienda ha migliorato le proprie performance in tutte le aree geografiche
La kermesse coinvolgerà oltre 300 relatori in più di 70 eventi. Apertura al Green Life di Credit Agricole con Bollati, presidente Davines Group, Chiesi, head of shared value & sustainability Gruppo Chiesi e Dal Fabbro, presidente Iren. Sabato si prosegue con Mutti, Sanderson, il premio Nobel Gejm e la finale del Premio Green Book 2023. Domenica sarà il momento del ministro Urso e del direttore Filosofia Patagonia Stanley
Nei primi tre mesi dell’anno l’operatore delle telecomunicazioni, con sede a Milano, registra un aumento dell'11% dei clienti fissi, mobili e wholesale (+163mila), mentre nel mercato Consumer la base clienti sale a 3,1 mln (+2%). Continua la progressione del segmento mobile che cresce del 22% (3,2 mln di Sim attive). Migliora anche l'Ebitda inclusivo dei costi di locazione (EbitdaaL) a 175 mln (+2%). Non è stato reso noto l'utile netto. “È il 39esimo trimestre consecutivo di crescita per clienti, ricavi e margini”, spiega la società
L'azienda di Portogruaro (VE), produttrice di contenitori in vetro cavo, ha realizzato nel periodo un’Ebitda consolidato pari a 57,1 mln (erano 27,6 mln nel '22). L’Ebit consolidato è pari a 39,9 mln (contro 12,5 mln). L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2023 sale a 253,7 mln (erano 246,7 mln nel '22). L'azienda: "È perdurata una certa difficoltà negli approvvigionamenti, dovuta sia ai bassi livelli nelle giacenze di magazzino, sia al rapido incremento dei costi di produzione dovuto in particolare alle materie prime e alle energie"
Per l’ad della casa di Maranello, Benedetto Vigna, sono “risultati eccezionali con un nuovo record nel margine dell’Ebitda al 37,6% (pari a 537 mln) e un utile netto di 297 mln (+24%)”. L’aumento delle consegne nel trimestre (+316 unità) è stato trainato dalla Portofino M, dalla 296 GTB e dalla 812 Competizione; in aumento anche i prezzi con ritocchi del 5-7%. Vigna: “Abbiamo ordini fino al ‘25 e li riapriamo per la Purosangue”. Confermata la guidance per il ’23 con ricavi a 5,7 mld e Ebitda a 2,1 mld
Pubblichiamo una tra le aziende Champions secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera presentata lo scorso 31 marzo alla Borsa di Milano. Il 13 aprile Niederstätter è stata una delle protagoniste della tappa di Padova del tour delle 1.000 migliori imprese. L’azienda bolzanina è leader nel noleggio e nella vendita di macchinari edili. Ha chiuso il 2021 anche con un risultato di quasi 3,2 mln e un patrimonio netto di 18,9 mln
L’Emilia continua a correre e a rendersi più attrattiva. Non solo nel food, nel packaging e nell’automotive ma ora anche candidandosi a diventare capitale della sostenibilità. E lo fa con imprese che giocano assieme le partite decisive finanziando progetti di comunità. Perché hanno capito nell’era della decrescita demografica a vincere saranno i territori e non più le imprese da sole
Dopo i dati incorraggianti del '21, la crescita del settore edile si conferma anche per lo scorso anno (+15,7%). Anche se l'aumento dei tassi d'interesse e le incertezze legate al bonus 110% influenzano il privato, gli investimenti nel mercato pubblico restano elevati in prospettiva storica. L'assessore Guidesi:"La filiera rimarrà in positivo se saremo in grado di rinnovarla"
Il gruppo, con sede a Ravenna, ha messo in funzione i parchi eolici in Sicilia, per una potenza complessiva di 17,6 Mw. Il primo impianto, Murfi, ha una potenza a regime pari a 8,8 Mw; il secondo, Vicaretto, ha una potenza a regime pari a 8,8 Mw. Inoltre nei prossimi mesi verrà messo in funzione un terzo parco eolico onshore per una potenza complessiva di 10Mw
Archiviato il primo bilancio intermedio d’esercizio per il gruppo attivo nel settore della trasformazione delle risorse naturali. In aumento ricavi ed Ebitda grazie “ai maggiori volumi". L’utile netto è pari a 26,2 mln (+46,8%), mentre la Pfn mostra liquidità per 94,6 mln. Bernini, chief executive officer: “Il nostro modello di business, con al centro la transizione energetica, si conferma valido. Guardiamo con fiducia al resto del 2023, forti di un backlog che raggiunge 7,9 mld e di significative opportunità commerciali”
Il Gruppo attivo nella produzione e distribuzione di occhiali, con sede a Padova, registra anche un utile industriale lordo a 167,8 mln (+7,9% sul ’22). I debiti restano stabili a 112,4 mln rispetto ai 113,4 mln del 31 dicembre 2022. L’ad Trocchia: “La performance è stata guidata da un’altra buona progressione dei nostri marchi di proprietà e delle nostre principali licenze nei paesi emergenti e soprattutto in Europa”
L'operazione rientra nell'ambito dell'accordo di cessione del business di perforazione a terra in America Latina, che prevede la cessione da parte di Saipem a Kca Deutag della totalità delle proprie attività drilling onshore, a fronte di un corrispettivo complessivo in denaro pari a 550 milioni di dollari, oltre a una quota di partecipazione del 10% nella stessa Kcad. Il Cda ha confermato come ad Alessandro Puliti e Davide Manunta come componente del Comitato sostenibilità scenari e governance
Alla somma prevista dalla delibera approvata oggi si aggiungeranno altri 16 mln di fondi statali. La Dote interessa circa 200 mila studenti ogni anno e racchiude l’insieme di politiche della Regione per sostenere il diritto alla studio di ragazzi e ragazze. Il presidente Attilio Fontana: "Investire sull'istruzione è uno dei punti cardine del nostro Programma di Sviluppo Regionale"
L'occupazione cresce su base mensile (+22mila unità) grazie all’aumento dei dipendenti permanenti (+0,1%) e a termine (+0,4%) e della stabilità degli autonomi. In un anno, invece, l’occupazione cresce dell’1,3% (+297 mila unità). Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce a livello congiunturale di 22mila unità e del 5,1% (-106mila unità) rispetto a marzo '22. Nel mese stabili gli inattivi, mentre a livello tendenziale il dato cala del 2,2% (-281mila unità)
Nel corso della presentazione del forum "La Roadmap del futuro per il Food&Beverage" organizzato da parte di The European House - Ambrosetti è stato messo in evidenza il valore strategico della Regione per il settore. Infatti la Lombardia è al terzo posto in Italia per prodotti certificati, ma prima per fatturato (40 mld) ed esportazioni (10 mld)
Secondo quanto emerso dall'Osservatorio Second Hand Economy realizzato da Bva Doxa per Subito, la compravendita di beni usati in Italia è sempre più frequente. Nel 2022 sei italiani su dieci hanno comprato usato, il 47% di loro online, per un totale di 24 mln di persone. In ripresa la vendita dal vivo dopo due anni. La Lombardia primeggia per valore di scambio: oltre 4 mld
La crescita per la multinazionale bolognese dell’ingegneria civile e ambientale è dovuta al consolidamento della leadership in tutti i mercati in cui è presente. L’utile netto balza a 199,3 mln dai 20,7 del ’21 “per effetto dall'esdebitazione del debito della Capogruppo a seguito dell'omologazione del Piano di Concordato Preventivo ottenuta dal Tribunale di Bologna il 6 ottobre 2022, per 161,8 mln”. L’azienda ha una cassa di 60,7 mln (nel ’21 i debiti erano a 188,1 mln). Il presidente Iasi: “Concluso un turnaround ambizioso, la società è ora posizionata su una traiettoria di crescita solida e sostenibile”
L'operazione è stata possibile grazie all'accordo di acquisizione da parte di Tip del 51% di Investindesign, che detiene la maggioranza del capitale di Ibs. In una nota, l'investment e merchant bank italiana ha indicato come suo obiettivo quello di rafforzare patrimonialmente e di accelerare ulteriormente la crescita del polo italiano dell’arredo e del design di alta qualità
Italiano ma cresciuto in America, il nuovo ad guiderà il gruppo "nella nuova importante fase di rafforzamento del percorso di crescita, sia in Italia che sui mercati esteri". Di Giammarco vanta una solida esperienza nel settore food & beverage ricoprendo posizioni all'interno di aziende come Mondelez, Danone, SABMiller o Saiwa. Dal 2005 al 2010 ha gestito l'area di Brand Communication globale per Royal Philips, per poi approdare nel 2012 in Bacardi e, dal 2017, in Puratos
Per il gruppo del beverage, con sede operativa nel milanese, la crescita dei ricavi ha beneficiato “degli aumenti di prezzo dello scorso anno e di effetti temporanei legati alle tempistiche degli ordini di vendita e alla Pasqua anticipata”. L’Ebitda è pari a 389,7 mln (+25,1% sul primo trimestre ’22), l’Ebit rettificato ammonta a 159,3 mln (+39,4%) e l’indebitamento finanziario è di 1,61 mld (1,55 mld a dicembre ’22). L'ad Kunze-Concewitz: “Guardiamo al '23 con fiducia e proseguiamo la strategia di crescita nell’area Asia-Pacifico”
Per l’azienda milanese, che si occupa dell’applicazione e commercializzazione di apparecchi acustici, i ricavi crescono in tutte le aree geografiche. L’Ebitda ricorrente è pari a 123,5 mln (+9,5%). L’Ebit si attesta a 61,5 mln (+11,3%). L’indebitamento finanziario netto passa a 826,4 mln dagli 830 di fine '22. Il ceo Vita: “Nonostante le incertezze ci sono tutti i presupposti affinché il '23 possa essere un altro anno di significativa crescita"
Dopo il calo dello 0,3% registrato su base mensile a marzo, le stime preliminari dell’Istat mostrano una ripresa dell'aumento dei prezzi. L’aumento congiunturale dell'indice si deve principalmente ai Servizi relativi ai trasporti e gli Energetici non regolamentati (entrambi a +2,4%). Confcommercio: "Il dato non deve essere letto con eccessivo allarme. Ma il prolungamento di dinamiche inflazionistiche elevate rappresenta un elemento d’incertezza per le possibilità di consolidare i segnali di recupero dell’economia emersi nel primo trimestre '23"
Si chiude in utile per il settimo anno consecutivo nonostante il difficile contesto nazionale e mondiale. I consiglieri della Fondazione e il Sovrintendente hanno espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, non scontato considerato il quadro post-pandemico. Il Teatro sottolinea l'importanza della vicinanza dei soci pubblici e privati in questo momento
I fondi finanzieranno interventi che promuovano l'introduzione o il mantenimento di pratiche agricole a basso impatto ambientale. La somma stanziata è parte del complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della Pac '23-'27. L'Assessore all’agricoltura Beduschi: "Puntiamo a incentivare una gestione ambientalmente sostenibile delle attività agricole"
L’Assemblea dei Soci odierna ha votato il rinnovo del cda che rimarrà in carica per il prossimo triennio. Fabio Marasi rileva la carica di ad che in precedenza era detenuta da Fulvio Montipò, che è stato confermato come presidente con deleghe. Il vicepresidente sarà ancora Giovanni Tamburi. L’assemblea ha anche approvato il bilancio 2022 (fatturato a 2,07 mld, Ebitda a 492,3 mln, utile netto a 269,6 mln) e la distribuzione di un dividendo pari a 0,30 euro per azione (0,28 euro nel 2021)
Nel 2015 il valore della produzione era di 52 mln. Nel periodo 2015-22 cresce anche l’utile da 1,6 mln a 5,5 mln e l’occupazione da 93 a 530 unità. Sono i dati aggregati dell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Orientale che governa gli scali di Trieste e Monfalcone e delle sette società partecipate, presentati in conferenza dal presidente Zeno D’Agostino. Nello stesso arco di tempo la produzione dei due porti è passata da 41,3 mln a 58,3 mln, mentre la patrimonializzazione è cresciuta da 64,2 mln a 160 mln
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.