Il patto arriva dopo mesi di stallo, alla vigilia del vertice economico dell’Asia-Pacifico (Apec). Seul investirà 20 mld l’anno in Usa, soprattutto nel settore navale. In cambio ottiene un abbassamento dei dazi e il permesso di costruire sottomarini a propulsione nucleare. Domani l’atteso incontro Trump-Xi Jinping
Le decisioni di Washington non colpiscono tutti allo stesso modo: Lukoil è costretta a liquidare in fretta gli asset internazionali,entro il 21 novembre. Berlino ottiene invece l’esenzione dalle misure punitive per Rosneft Deutschland, che produce il 12% del fabbisogno tedesco di carburanti
Il leader in esilio di Junts per Catalunya, Carles Puigdemont, ha annunciato l’intenzione del partito di passare all’opposizione, accusando i socialisti di non rispettare il patto siglato nel 2023. Se la decisione verrà ratificata, la maggioranza Psoe-Sumar diventerà risicatissima (172 parlamentari su 350), mettendo a rischio la tenuta del governo
In visita a Roma dal Papa e da Giorgia Meloni, il presidente ungherese attacca l’Unione europea e annuncia una missione da Trump per togliere le sanzioni a Mosca. A Palazzo Chigi l’incontro con la premier: sul tavolo, oltre a Ucraina, migranti ed energia, anche possibili sinergie industriali e tecnologiche sulla difesa nell'ambito del programma Safe
Previsti per la settimana prossima «incontri tecnici ad alto livello» tra Ue e Cina per affrontare il dossier delle materie critiche, dopo l'inasprimento dei controlli sull'export imposto da Pechino. Il tema, rimasto inevaso al Consiglio, è al centro delle richieste della Germania, con Berlino che spinge per colpire la Cina con un meccanismo anti-coercitivo
I leader cercano l’intesa sull’uso degli asset russi congelati da tramutare in prestiti per Kiev. In serata possibile sblocco della situazione: il Consiglio potrebbe dare mandato alla Commissione per definire una base legale così come richiesto dal Belgio
Il Consiglio Europeo ha dato via libera alla proposta della Commissione. I Paesi si uniranno in coalizioni già entro fine anno, per approntare entro la metà del 2026 progetti industriali su difesa aerea e drone wall. Tra le priorità anche la protezione di infrastrutture critiche
Il prezzo del greggio sale del 5% (Wti a 62 e Brent a 66 dollari) dopo la mossa della Casa Bianca per convincere Putin a trattare con l’Ucraina. A sostenere il rialzo le indiscrezioni di Reuters sul possibile stop agli acquisti da parte dei due colossi asiatici
Come previsto, l’Ue ha approvato il diciannovesimo pacchetto di sanzioni. La decisione arriva in concomitanza con la stretta di Washington sui giganti del petrolio russo. Restrizioni su energia, finanza e commercio, con più controlli sulla ‘flotta fantasma’. Tra le novità il divieto sulle criptovalute e misure contro le raffinerie cinesi. L'Alto Rappresentante: «L'allineamento con l'America è un segnale di forza»
Mentre a Strasburgo le destre dicono ‘no’ al piano di monitoraggio delle foreste, voluto da socialisti e liberali, la Commissione aggiusta il tiro sul regolamento anti-deforestazione. Dopo il rinvio annunciato a settembre, ora le norme Eudr possono scattare da fine anno: previste esenzioni per le imprese e un periodo di flessibilità, ma serve l’ok di Parlamento e Stati membri
Via libera al piano per sospendere le forniture di gas dalla Russia. Divieto per nuovi contratti dal ‘26 e cessazione di quelli attualmente in uso entro fine ‘27. ‘No’ da Ungheria e Slovacchia, preoccupate per la propria sicurezza energetica e per l’impatto economico. Ma Bruxelles rassicura: «Nessun aumento dei costi»
Secondo FT, la Commissione Ue studia un prestito per l’Ucraina finanziato con 140 mld di asset russi congelati. Gran parte dei fondi andranno a finanziare armi statunitensi da fornire a Kiev, a patto che gli Usa continuino a sostenere Zelensky
Il Parlamento europeo approva la decisione di anticipare di un anno, all'1 gennaio 2027, l’uscita dalle forniture di gas e petrolio russi. Via ai negoziati con gli Stati membri che già la prossima settimana dovrebbero adottare una posizione comune. Putin ribatte: «Il rifiuto dell’energia russa porterà al collasso dell’industria Ue e a un aumento dei prezzi»
Il piano ‘Preserving Peace’ punta all'autosufficienza europea entro il 2030. Nove aree d’intervento e quattro progetti bandiera, in partenza dal primo trimestre '26. Kubilius: «In 10 anni 6.800 mld in difesa». Il grosso dei fondi arriverà dai bilanci degli Stati membri
Come previsto, il partito socialista francese non ha aderito alle mozioni presentate dalle frange estremiste del parlamento. Ora il governo deve trovare un compromesso sulla legge di bilancio. Tra le ipotesi una tassa sui super-patrimoni, che però non piace ai macronisti
La Germania raddoppia i caccia in Polonia e investe 10 mld in droni e 3,75 mld nel consorzio Eurofighter, di cui fa parte anche Leonardo. Domani la presentazione del piano di difesa Ue, ma la Nato avverte: «Nessuna sovrapposizione, a noi il comando del muro di droni»
La Commissione presenta un programma per confermare il suo ruolo di ambasciatore per la lotta al cambiamento climatico nel mondo. In arrivo programmi per sostenere i paesi emergenti. L'Ue pronta al dialogo con enti e Stati che contestano le politiche di Trump
Dall’Unione europea 100 mln di investimenti in Serbia e l’accesso all'area unica dei pagamenti in euro. In cambio, von der Leyen chiede a Vucic di allinearsi con l'Ue sul fronte dello stato di diritto, delle riforme e sulle sanzioni alla Russia
Il premier congela la riforma delle pensioni fino al 2027, con un costo di 1,8 miliardi nel 2027. Lo stop mira a ottenere il sostegno parlamentare per la legge di bilancio: giovedì il voto di fiducia. L’obiettivo resta la riduzione del deficit dal 5,4% al 4,7% entro il ‘26, con tagli alla spesa e nuove tasse
Il Parlamento Ue ha approvato la modifica delle norme sulla 'due diligence', che richiedono alle aziende rendicontazione sociale e ambientale. Escluse le imprese con meno di 5.000 dipendenti e fatturato netto inferiore a 1,5 mld. Settimana prossima il voto in plenaria, poi i negoziati con il Consiglio
Nonostante il crollo dell’export negli States (-27%), la Cina mantiene il dato positivo grazie alle esportazioni in Europa (+8,2%) e Sud-est asiatico (+14,7%). Washington stempera le tensioni: «L’incontro Trump-Xi ci sarà», afferma il segretario del Tesoro Bessent
Dopo la stretta sulle terre rare, Pechino annuncia nuove tasse sul comparto navale americano dal 14 ottobre, parallelamente ai dazi imposti da Washington. Una replica che affossa le Borse e scatena l’ira di Trump: «Avrei dovuto incontrare Xi tra due settimane, ma adesso sembra non esserci motivo»
Il piano di Donald Trump sembra aver messo d’accordo il governo israeliano e Hamas. Nei prossimi giorni si attende la liberazione degli ostaggi e il ritiro delle truppe israeliane dalla Striscia. Ma deve ancora arrivare la ratifica della Knesset, che discuterà l'accordo stasera
Da Pechino nuove norme per limitare l’export delle terre rare verso Usa e Ue, a pochi giorni dall’incontro tra Xi e Trump. Bruxelles invita a mantenere aperto il dialogo commerciale e lancia il Global Gateway Investment Hub per favorire gli investimenti delle imprese
Tra le misure approvate dal Parlamento Ue, il divieto di usare termini come «burger vegano» in prodotti privi di carne. Il nodo, però, resta la nuova politica agricola comune ‘28-’34. Previsti tagli per 80 mld e più potere agli Stati membri sulla gestione dei fondi, che rischia di erodere ancor di più le risorse
La Commissione ha presentato oggi la strategia Apply AI per diffondere l’intelligenza artificiale in dieci settori strategici. Bruxelles, nel frattempo, prepara la Readiness Roadmap 2030 e il nuovo muro di droni, che «monitorerà cieli, mari e suolo e traccerà la flotta ombra di petroliere russe»
Presentate al Parlamento europeo le due mozioni contro la Commissione. I Patrioti contestano l’accordo sui dazi Usa, la Sinistra attacca su Gaza e sull’abbandono del Green Deal. Von der Leyen replica: «Non cadiamo nella trappola di Putin: i nostri nemici sono pronti a sfruttare le divisioni interne». Giovedì il voto in aula
Dopo meno di un mese da premier, Sébastien Lecornu si dimette: «Impossibile proseguire». Macron resta (di nuovo) senza esecutivo e deve decidere se nominare un nuovo primo ministro, andare alle urne o fare anche lui un passo indietro. Entro mercoledì sera gli ultimi negoziati. Lo staff del presidente: «Se non avrà successo, Macron si prenderà le proprie responsabilità»
Secondo Politico, le due colonne portanti della «maggioranza Ursula» potrebbero chiedere di ritirare la proposta sul Bilancio ’28-’34, che vale quasi duemila miliardi. Tra le ragioni principali i tagli e l’accorpamento dei fondi Pac. E lunedì si discutono due mozioni contro la Commissione
Nella notte sorvoli di droni in Belgio e a Monaco, con lo scalo di Monaco chiuso per ore. Il governatore della Baviera: «Abbattiamoli». Ma Rutte alza l’asticella: «Missili russi possono colpire anche Roma». Putin smorza le minacce e critica la militarizzazione dell’Ue
Venerdì e sabato a Praga si elegge il nuovo governo e i sondaggi danno in testa il populista Andrej Babis. Una coalizione di partiti estremisti potrebbe favorire il riavvicinamento a Ungheria e Slovacchia, in scia con la Russia e in aperto contrasto con Bruxelles. Ma il peso dei sussidi Ue potrebbe far cambiare orientamento persino agli euroscettici
Da Copenaghen il leader ungherese ribadisce l’opposizione all’ingresso di Kiev e annuncia: «Niente stop al petrolio russo». Secondo Politico, le implicazioni dell’adesione dell’Ucraina allarmano anche Bulgaria, Grecia e Croazia, preoccupate di perdere anche il loro veto su Macedonia del Nord, Turchia e Serbia
Al Forum sulla Sicurezza di Varsavia, von der Leyen annuncia nuovi aiuti militari, Rutte esorta a ottimizzare le spese e ispirarsi al modello dell’Ucraina sui droni. Domani a Copenhagen il Consiglio getterà le basi per un nuovo sistema di votazioni a maggioranza qualificata per superare il "no" dell’Ungheria sull'adesione di Kiev
Il partito della presidente Sandu ha vinto le elezioni parlamentari tenutesi nel weekend, guadagnando il 50,03% dei consensi. Deludente il risultato del Blocco Elettorale Patriottico, alleanza filorussa, che si ferma al 24,26% e denuncia brogli. Esultano i leader Ue, che valutano di accelerare l’adesione
AfD non conquista il suo primo sindaco in Germania ovest e incassa solo sconfitte nei ballottaggi dei comuni in Nordreno-Vestfalia, il più grande land tedesco. La Cdu di Merz rimane primo partito e conferma i risultati delle politiche (33,3%), vincendo a Dortmund, Düsseldorf, Essen e Bonn. Male la Spd
Sul fronte tra Baltico e Mar Nero serviranno milioni di droni, ma la relizzazione potrebbe richiedere più del previsto. Mentre continuano gli sconfinamenti in Nord Europa, il Washington Post rivela: «La Russia addestra truppe cinesi, Taiwan possibile obiettivo»
La Germania destina 35 miliardi a un programma di «deterrenza nello spazio». Sul fronte industriale, Rheinmetall inaugura una fabbrica di munizioni in Lettonia. Da Helsing un nuovo aereo a guida autonoma che sfida il franco-tedesco Fcas
L’avvistamento di quattro droni sopra gli aeroporti danesi riaccende l'emergenza in Europa. Trump e von der Leyen aprono all'abbattimento di jet russi. Immediata la risposta della Russia: «Se accade, sarà guerra»
La Commissione Europea ha proposto un rinvio di un anno per il regolamento sulla deforestazione, a causa di carenze dei sistemi informatici. Sospiro di sollievo dal comparto legno-arredo e Confagricoltura, che chiedono la semplificazione delle norme
I recenti sconfinamenti sul fronte Est dell'Ue e della Nato riaccendono l'attenzione sul Baltic Drone Wall, il nuovo sistema di difesa multilivello integrato. Venerdì il primo vertice europeo sulle sorti di un progetto che costa molto meno rispetto ai tradizionali sistemi di difesa e che promette maggior efficacia contro i droni nemici
Dopo le aperture di Regno Unito e Polonia ad abbattere ogni velivolo nei cieli Nato senza permesso, lo sconfinamento di droni in Danimarca e Norvegia della scorsa notte innesca la dura reazione del segretario generale Rutte. «La Russia fermi le incursioni aeree, intenzionali o meno. La nostra risposta sarà determinata e proporzionata a ogni minaccia»
Sventato un piano per disordini di massa orchestrato dai fedelissimi di Shor. Alta tensione in tutto il Paese ancora diviso tra Bruxelles e Mosca. Domenica le elezioni parlamentari: in Unione europea o con la Russia
Incursione russa sopra l’Estonia, respinta dalla Nato con gli F-35 italiani. Intanto l’Ue prepara nuove sanzioni, tra cui l’embargo sul gas russo da inizio '27
La manovra 2025 segna la fine dell’austerity e l’avvio di una fase espansiva: 62 miliardi alla difesa, 37 a trasporti e digitale, fondi speciali per infrastrutture e transizione. Per Merz un successo politico dopo mesi di tensioni
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.