La Nato avvia l'operazione "Eastern Sentry" per rafforzare la difesa orientale contro la minaccia russa dei droni, dopo l'incursione in Polonia di mercoledì. Danimarca, Francia, Gran Bretagna e Germania hanno già aderito al piano, definito “un progetto di difesa completamente nuovo”
Il Parlamento Ue chiede di porre fine alle tensioni che da dieci mesi infuocano la Serbia. Le testimonianze di due rappresentanti dell'opposizione: "L’Ue aspetti finché non saranno garantiti lo stato di diritto, la protezione dell’ambiente e la democrazia”. E su Vucic: "È diventato un autocrate, anzi un dittatore"
Nella notte dei droni russi hanno invaso per la prima volta lo spazio aereo della Polonia venendo intercettati dall'esercito di Varsavia. Tusk invoca l'articolo 4 della Nato: nel vertice d'urgenza con gli Alleati, "proposte di sostegno concreto alla difesa aerea"
Nel giorno della mobilitazione “Bloquons tout” (473 arresti, circa 200mila manifestanti e tensioni in tutto il Paese), il neo primo ministro Sébastien Lecornu si insedia a Matignon e promette “rotture nella sostanza” per superare la crisi politica. Già avviati gli incontri con i leader delle principali forze politiche. Bayrou assicura il suo aiuto, al contrario dei socialisti. Bardella (Rn): "Rottura vera o ci sarà la censura"
Nell'atteso Discorso sullo Stato dell'Ue, la presidente della Commissione annuncia nuovi accordi militari con Kiev e sanzioni contro Isreale. Sul fronte economico, promessi nuovi investimenti nell'industria tech, mentre sui dazi Usa von der Leyen difende l'intesa al 15%: "Migliore accordo per l'Ue"
Nel 2024 la CO2 globale cresce dell’1,3% spinta da India (+3,9%), Indonesia (+5%) e Russia (+2,5%). Cina e Stati Uniti restano pressoché stabili (+0,8% e +0,4%), mentre Giappone (-2,8%) e Ue scendono. Nell’Unione calano tutti i comparti tranne trasporti e consumi degli edifici.
Il Parlamento europeo torna a riunirsi a Strasburgo, dove mercoledì mattina la presidente della Commissione pronuncerà il consueto Discorso sullo stato dell'Ue. Un appuntamento delicato per Ursula von der Leyen, al centro delle polemiche per la questione dazi e per la posizione europea in Ucraina e Medio Oriente. Giovedì, per la prima volta, l'emiciclo voterà una risoluzione sulla crisi umanitaria a Gaza
Lo scandalo-casa spinge la vicepremier britannica Rayner alle dimissioni e innesca il rimpasto nel governo laburista di Keir Starmer, con David Lammy nuovo numero due. A Parigi, invece, un Macron ai minimi storici di popolarità cerca di correre ai ripari individuando già il successore di Bayrou, col voto di fiducia all'esecutivo fissato per lunedì
Macron annuncia che 26 Paesi sosterranno Kiev con l'invio di truppe o la messa a disposizione di basi militari. Palazzo Chigi conferma "l’indisponibilità dell’Italia a inviare soldati". Von der Leyen: "Ucraina diventi porcospino d'acciaio". Trump: "Stop al petrolio russo in Ue" e impegno Usa "finalizzato nei prossimi giorni"
Il presidente lancia l’appello per un’alleanza larga con repubblicani moderati e socialisti per superare lo stallo in vista del cruciale voto di fiducia sul governo Bayrou dell’8 settembre. Le opposizioni e l’ex premier Sarkoxy chiedono lo scioglimento del Parlamento. Intanto il tasso di interesse sul debito francese a 30 anni ha superato la soglia del 4,50%, raggiunta l'ultima volta nel 2011 in piena crisi del debito sovrano
Nel giorno dell’incontro tra Xi e Putin, la russa Gazprom e la cinese Cnpc siglano l’accordo per aumentare le forniture di gas da 38 a 44 mld di metri cubi all’anno e la creazione di un nuovo gasdotto, Power of Siberia 2, per altri 50 mld. Ancora in stallo l'intesa sul prezzo, ma secondo il capo di Gazprom la Cina potrebbe pagare meno dell’Ue
Intervistata da Radio Classique, la presidente della BCE esclude l’intervento del Fondo Monetario Internazionale in Francia: “Preoccupa il rischio di caduta del governo, ma il sistema bancario è solido”. E sollecita rigore nei conti pubblici sull’esempio dei progressi dell’Italia, “prossima ad uscire dalla procedura di deficit”. E le pressioni di Trump sulla Fed sono “un pericolo molto serio per l'economia statunitense e mondiale”
Dal vertice di Tianjin, Xi propone una nuova banca per lo sviluppo contro il "bullismo internazionale" di una politica dei blocchi dal sapore di Guerra Fredda. Le sponde verso Russia e India delineano una nuova "maggioranza globale”: nel ‘25 Pechino erogherà 12 mld di yuan in aiuti gratuiti e prestiti ai Paesi partner
Oggi sono entrate in vigore le tariffe Usa, ma per Bruxelles sull’accordo ufficiale “manca ancora la firma di Trump”. E ribadisce: "Per noi il tetto del 15% vale anche su chip, farmaci e auto". Intanto per il Wall Street Journal la guerra dei dazi è costata già 12 mld all'automotive mondiale. Bce: “Dazi e guerra aumentano l’incertezza, occorre rinforzare l’eurozona”
Bruxelles si mantiene ottimista sulla formalizzazione dell'accordo: "Pronto al 95%". Auto al 15% "molto presto", nel frattempo intesa per dazi zero su aragoste e carne di bisonte dagli Usa. Da Washington, però, Trump tira in ballo gli investimenti Ue e attacca: "L'Europa ci ha assicurato 600 mld", se non arrivano "alzerò i dazi al 35%"
Confermata la sospensione di sei mesi alle contromisure Ue in risposta alle extra-tariffe Usa. Venerdì comincia l'era dei dazi al 15%: auto, metalli e alcolici ancora fuori dal deal. Bruxelles monitora le mosse Usa, pronta a "scongelare" i contro-dazi in caso di necessità. Goldman Sachs: "Per l'Ue miglior risultato possibile"
L'entrata in vigore dei dazi al 15% per l'import Ue è prevista per domani, ma potrebbe slittare ancora. Bruxelles invoca il rispetto dell'accordo raggiunto in Scozia, in attesa di una dichiarazione congiunta. "Non un documento giuridicamente vincolante, ma una roadmap di impegni politici", dicono dall'Ue. Trump, intanto, festeggia e aspetta la Cina: "Con i dazi, Usa di nuovo grandi"
Con le relazioni tra Bruxelles e Pechino a "un punto di svolta", l'Ue chiede alla Cina di limitare il "crescente squilibrio" commerciale diventato ormai "insostenibile". Xi invita Bruxelles a tenere aperti i mercati. Annunciata unità d'intenti su appalti pubblici e materie critiche, sullo sfondo la cooperazione ambientale
Bruxelles e Tokyo raffrozano la cooperazione strategica con l'Alleanza sulla competitività. Accordi su difesa e innovazione, con un focus sull'adesione del Giappone a Horizon Europe. Von der Leyen propone una "riforma significativa" del Wto: "Regole globali riflettano sfide attuali e rischi futuri"
Mentre Bruxelles si prepara a vietare l'import russo entro il 2027, Budapest e Belgrado siglano con Mosca un accordo per un nuovo oleodotto che trasporterà il greggio fino a Novi Sad. Ennesima dimostrazione dell'ambiguità verso l'Ue da parte di Orban e Vucic, vicini al Cremlino per tradizione politica e alla Cina per interessi economici e militari
Sessantuno grandi aziende tedesche hanno annunciato oggi l’iniziativa “Made in Germany”, impegnandosi a investire almeno 100 mld in nuovi progetti per rilanciare la crescita del Paese. Capofila sono Deutsche Bank e Siemens. Merz parla di “uno dei più grandi programmi di investimento degli ultimi decenni”. E dichiara laconicamente: "La Germania è tornata"
A Lubiana la maggioranza traballa, ma alla fine resiste. Il parlamento ha bocciato la proposta sul doppio quesito referendario sull'aumento della spesa militare, proposto dalla Sinistra, e sulla permanenza nella Nato, proposto dal partito del premier Golob. La Slovenia è tra i Paesi che spende di meno in difesa, con una quota dell'1,3% del Pil. Obiettivo aumentare la spesa al 3% nel '30 e al 5% nel '35
Mentre gli Usa si defilano dagli impegni militari in Europa, Starmer e Merz concordano interventi reciproci in caso di attacco. Londra e Berlino produrranno insieme equipaggiamenti bellici, compreso un sistema di missili a lunga gittata. Nell’accordo previsto anche un collegamento ferroviario diretto e il contrasto al traffico migratorio
Nella strategia di tagli pubblici presentata da François Bayrou per abbattere il debito pubblico spicca l'eliminazione di due giorni di festa: Pasquetta e 8 maggio. Una misura che potrebbe generare fino a 5 mld l'anno, ma avversata dal 70% della popolazione francese e delle forze di opposizione, pronte a sfiduciare il governo se non cambiano le linee di bilancio 2026
Secondo le fonti governative, nel secondo trimestre il Pil sarebbe salito del 5,2% su base annua. Un dato appena sopra le attese e in rallentamento rispetto al +5,4% dei tre mesi precedenti. E mentre l’industria sembra crescere (+6,8% a giugno), consumi deboli e crisi immobiliare zavorrano il mercato interno
Nel primo giorno di apertura dei mercati dopo le minacce di Trump sui dazi, le Borse europee reggono l’urto. Milano a +0,3% trainata dalle banche, bene Madrid e Londra, in lieve calo Parigi e Francoforte. Il commissario Ue Sefcovic presenta un pacchetto di contro-dazi da oltre 70 mld: “Continuiamo a negoziare, ma pronti a reagire se necessario”
Macron ha annunciato di voler raddoppiare entro il 2027 il budget per la Difesa rispetto a dieci anni fa. I vincoli di bilancio, però, stringono il cappio attorno al governo: domani il premier Bayrou presenterà il piano di risparmio da 40 mld previsto dalla nuova legge di bilancio, con le opposizioni pronte a bocciarla in autunno
Alla conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina il presidente Zelensky annuncia la firma di 200 accordi per un valore di circa 10 mld. Meloni rassicura gli imprenditori: "Non abbiate paura di investire in Ucraina". L'Italia si occuperà della ricostruzione di Odessa, principale porto ucraino con un traffico commerciale di 40 mln di tonnellate di merci
A Strasburgo emerge lo scarto tra democrazia e real politik. Von der Leyen punta il dito contro il sistema "truccato" della Cina, accusandolo di danneggiare le imprese europee. Pechino prende nota, consapevole però di avere in pugno l'Ue: il 98% delle terre rare arriva proprio dalla Cina, e il Critical Raw Materials Act potrebbe non bastare a garantire quell'autonomia strategica tanto ambita
Dopo le prime trattative con l'India, accantonati per la possibilità di ricevere sistemi obsoleti da parte delle aziende coinvolte nell'accordo, secondo la Cnn il Brasile avrebbe intavolato dei colloqui con l'Italia per la fornitura dei missili prodotti da Mbda insieme a Leonardo, per un progetto da 5 mld di reais
Non si ferma la mobilitazione contro il presidente Vučić, alimentata di recente anche dalla scelta dell’Ue di definire “strategico” il giacimento di Jadar. Con i grandi player fuori dai giochi, Bruxelles è a un bivio: favorire la democrazia o proseguire lungo la strada che porta alla più grande miniera di litio d’Europa
La Commissione ha lanciato un finanziamento da 20 mln per lo sviluppo del progetto Marte, il nuovo carro armato europeo. Coinvolti 12 Paesi tra cui l'Italia, presente con Leonardo nel consorzio centrale a cui fanno capo complessivamente 51 aziende. Grande assente la Francia, già impegnata con la Germania in un progetto parallelo ma in lotta con Berlino per la scelta dei componenti
La Commissione ha ufficializzato la riduzione delle emissioni nocive del 90% entro il 2040, tappa intermedia verso la neutralità climatica di metà secolo. "Pragmatismo e flessibilità" indicano dall'esecutivo: per tenere insieme ambizioni climatiche e istanze nazionali, Bruxelles punta sulla flessibilità. La novità più rilevante riguarda la compensazione tra settori, che consentirà ai Paesi ampio margine per definire la strategia con cui raggiungere i target prestabiliti
Il presidente della Fed risponde agli attacchi della Casa Bianca al Forum di Sintra e non garantisce di operare un taglio già a luglio. "Una solida maggioranza del comitato di politica monetaria è concorde sui tagli nella seconda metà dell'anno". E sul debito Usa dice: "Il livello è sostenibile, ma la direzione non lo è". Lagarde conferma l'obiettivo inflazione al 2% ma avverte: "Contesto più volatile"
La Corte Suprema di Madrid ha emesso una misura di custodia cautelare in carcere per Santos Cerdán, ex segretario del Partito Socialista accusato di corruzione, associazione a delinquere e traffico di influenze illecite. In un dossier della Guardia Civile, documenti bancari e intercettazioni che coinvolgono anche il premier Pedro Sanchez, che da Siviglia risponde: "Accuse gravi, sono responsabile della fiducia in Cerdán"
Dopo lo stop al referendum, a luglio inizieranno le consultazioni pubbliche sul nuovo impianto di Krško, dove dal 1983 è attiva una centrale nucleare che assicura il 20% dell'energia slovena. Lo smaltimento delle scorie, però, minaccia l'ecosistema al confine con la Bosnia, mentre l'alto rischio sismico alimenta le preoccupazioni dell'Italia, considerata la vicinanza con Trieste (130 km)
Approvato all'unanimità l'innalzamento del salario minimo: dagli attuali 12,82 euro lordi a 14,60 entro in due anni. Insoddisfatti i socialdemocratici, che chiedevano 15 euro già nel 2026. La Germania si conferma 4° Paese Ue davanti a Francia e Spagna, ma dopo il rialzo del 2022 (da 10,45 a 12 euro) gli ultimi adeguamenti (+0,41 euro nel ’23-’24) non hanno seguito l’andamento dell’inflazione. La mossa di Berlino, intanto, riapre il dibattito in Italia
Dopo mesi di pressing politico e attacchi personali, secondo il Wall Street Journal il presidente americano starebbe valutando di sostituire il numero uno della Federal Reserve prima della scadenza naturale del suo mandato. L’annuncio del successore potrebbe arrivare prima dell'autunno. L’ipotesi fa scivolare il dollaro ai minimi da tre anni, ma Wall Street apre in rialzo
Al vertice dell'Aia la dichiarazione congiunta dei leader Nato afferma l'impegno a incrementare le spese militari in 10 anni (così come chiesto dall'Italia assieme al Regno Unito) secondo la ricetta del segretario Rutte. Sostegno all'Ucraina confermato e Russia bollata come "minaccia a lungo termine". Per l'Italia 54 mld entro il 2035 e secco “no” alla clausola di salvaguardia, la Spagna invece rimane fedele al 2,1% indicato da Sanchez
Berlino accelera in vista del riarmo. Se prima si parlava di 1.000 mld in 12 anni, ora l'obiettivo di investimento è di 850 mld in 4. Il quoditiano Handelsblatt ha reso note le cifre del nuovo bilancio per la Difesa tedesco, che domani verrà annunciato dal ministro delle Finanze. Tutte le mosse della Germania nella corsa al target del 3,5% del Pil per la Difesa entro il 2029
La Commissione, che nei giorni scorsi aveva annunciato il ritiro della direttiva contro il greenwashing, oggi si è detta pronta a ritrattare a patto che venga eliminato l'emendamento che estende le norme a 30 milioni di microimprese in tutta Europa. Intanto l'Italia ha tolto l'appoggio al Consiglio per negoziare a suo conto. Secondo l'eurodeputato Gozi il ritiro è un "tradimento del mandato europeo"
Martedì i leader occidentali discuteranno l'aumento della spesa militare come richiesto dal segretario Rutte, stimata complessivamente in 544 mld. Gli Stati Membri, però, appaiono spaccati tra chi chiede più flessibilità (Italia e Regno Unito), chi invoca un'accelerazione (Paesi Baltici) e chi è disposto a spendere in deficit (Svezia). E le aperture alla Spagna dopo il "no" di Sánchez promettono di far discutere
Da Padova il ministro critica l’Alleanza Atlantica: "Una volta Usa e Ue erano il centro del mondo", mentre adesso la Nato dovrebbe "parlare con il Sud globale". Parole forti a pochi giorni dal vertice sull’innalzamento della spesa militare: Rutte spinge per il 5% del Pil in 5 anni, Italia e Regno Unito ne chiedono 10. Ma dopo il secco “no” della Spagna, altri Paesi potrebbero allinearsi
Il Parlamento approva la risoluzione che propone la proroga del Pnrr di 18 mesi per i progetti già in fase avanzata, anche se la Commissione si era già detta contraria. Più probabile, invece, che passi l'uso dei fondi non ancora spesi per la difesa. Sul testo integrale maggioranza e opposizione italiane divise al voto: il PD pur contrario al tema difesa volta le spalle a AVS e M5S e vota “sì”. A favore anche FI e FDI, astenuta la Lega
Il Parlamento europeo si prepara al vertice dell'Aia del 24-26 giugno ospitando l'Alto Rappresentante: opportunità degli strumenti Ue e sostegno a Kiev i punti del discorso di Kallas. L'ex premier estone richiama all'unità fondativa dell'Europa, ma dai banchi di Strasburgo i partiti si spaccano: linea dura degli europeisti, mentre gli euroscettici invocano la pace
La Commissione ha presentato il nuovo pacchetto di norme per la difesa, con un regime accelerato per le autorizzazioni nell’ottica di raggiungere l’autonomia dagli Stati extra-Ue. L'obiettivo è velocizzare e intensificare la produzione per conseguire la deterrenza contro la minaccia russa: secondo fonti di intelligence, Mosca sarebbe pronta a colpire un Paese europeo già entro il 2030
Nel 1985 la firma degli accordi di libera circolazione nell'Ue. Oggi l'area Schengen conta 29 Paesi e coinvolge 450 mln di persone e 32 mln di aziende. Negli anni la mobilità ha rinforzato il mercato unico e incrementato la resilienza europea dinanzi alle crisi economiche globali: reintrodurre le frontiere interne costerebbe fino a 230 mld in 10 anni
Il piano da 500 mld per le infrastrutture parte dai treni. Secondo il Ft, l’esecutivo Merz-Klingbeil prevederebbe già nel ‘25 lo stanziamento di 10,5 mld (circa la metà del totale previsto per l’anno) per il rinnovamento della rete ferroviaria, che dovrebbero salire a 35 mld nel ‘26. E tra sgravi fiscali e aumento della spesa militare, le stime di crescita degli economisti di Diw migliorano: +0,3% nel ‘25, +1,7% nel ‘26
Oggi a Roma l’incontro Rutte – Meloni in vista del vertice dell’Aja di fine giugno. Il leader Nato cerca di tenere insieme le istanze degli Alleati, con Italia e Regno Unito concordi sulla data del 2035. L'osservatorio Milex valuta in 100 mld gli aumenti necessari all’Italia per adeguarsi alle richieste Nato, ma Crosetto precisa: “Decisione non ancora presa, non ci saranno ripercussioni sul sociale”
Il presidente americano conferma l'intesa sui dazi al 30% per i prodotti cinesi e al 10% per quelli made in Usa. Pechino si impegna ad accelerare le esportazioni di minerali critici, Washington riapre agli studenti cinesi. Ma restano dubbi sui dettagli dell'accordo e sui controlli tecnologici. Borse europee positive, ma senza eccessivi entusiasmi
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.