Per la Banca risultano positivi anche i margini: +21,18% per il margine di interesse (42,9 mln), +11,91% per il margine di intermediazione (60 mln). La raccolta diretta si attesta a 3,8 mld (+31,7%), quella indiretta raggiunge i 2,1 mld (+5,3%), mentre gli impieghi lordi superano quota 2,68 (+26,4%). Il dg Beretta: "Le scelte strategiche operate nel corso degli anni hanno consentito un'ottima performance. Nel secondo semestre ci aspettiamo di mantenere un trend di crescita positivo"
L'istituto bancario di Reggio Emilia ha previsto un plafond di 500 mln per finanziamenti a condizioni agevolate che sarà indirizzato a sostegno di tutti coloro che hanno subito danni a causa del maltempo dell'ultimo periodo. Il vicedirettore Rossetti: "Siamo pronti e preparati per poter intervenire tempestivamente in favore di famiglie e imprese su tutto il territorio nazionale"
Il principale obiettivo del nuovo programma di Basket Bond, promosso da Bper Banca e Cassa Depositi e Prestiti, è sostenere i piani di investimento e la crescita delle imprese di piccole e medie dimensioni con strumenti di finanza alternativa per agevolare l’accesso al credito delle aziende. L’iniziativa, che si concluderà a fine 2022, prevede una prima emissione da 48 milioni
Il gruppo bancario italiano prosegue nel programma di riacquisto delle proprie azioni del 2021. Dalla Banca Centrale Europea è giunto, infatti, il via libera per la seconda tranche del disegno, per un’operazione da 1 mld di euro che porterà il buy-back totale di azioni del 2021 a 2,5 mld di euro. Effetti positivi in Borsa, con Unicredit che guadagna il 4,4% a 9,7 euro
Il Tribunale di Genova ha disposto «la sospensione dell’esecuzione delle deliberazioni dell’assemblea ordinaria dei soci di Carige del 15 giugno» inerenti alla nomina del Cda e alla rinuncia dell'azione di responsabilità. Al momento Carige non possiede un Cda che abbia la possibilità di approvare i dati del bilancio. Vi è dunque un possibile rinvio all'ok alla semestrale
Guardando solo al secondo trimestre, la banca registra un utile di 2,01 mld (gli analisti stimavano 996 mln). Nei primi tre mesi '22 l'utile era stato pari a 274 mln. Il CET1 Ratio aumenta al 15,73%. I ricavi si sono attestati a 4,4 mld (+12,5%). Nella stessa giornata la banca annuncia di aver sottoscritto un contratto di compravendita di azioni per la cessione del 49% di Cnp Vita Assicura a Cnp Assurances per 500 mln
Il Tribunale del Riesame ha accolto la richiesta della Procura e ha disposto il maxi sequestro da 59 mln di euro nei confronti del patron del Brescia Calcio. Si tratterebbe dell'intero capitale transitato dal trust all'estero riconducibile a Cellino, e non conosciuto al Fisco. Il primo commento dell'imprenditore ai suoi collaboratori: "Sono sotto shock"
L’istituto dedicato alla gestione del risparmio e agli investimenti del gruppo Mediobanca ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2022. Nell’anno sono cresciute le masse a 33,9 mld (+4,2%) e la raccolta netta si è attestata a 2,8 mld in crescita dell’8,5%. L'aumento dei ricavi ha beneficiato sia della dinamica del margine di interesse (+3% a 236 mln) che, delle commissioni, balzate a 155 mln (+22%)
Con questa acquisizione le attività di Finint Revalue si affiancheranno a quelle di acquisto di portafogli, specialized lending e restructuring in capo a Banca Finint. Con l'obiettivo di creare un’eccellenza in Italia nel segmento degli NPL e UTP. Si sviluppa così il quarto pilastro di attività del Gruppo, insieme a quelli del corporate investment banking, dell’asset management e del private banking
Dopo tre sedute consecutive di rialzi, la vigilia del rialzo dei tassi da parte della Bce porta tutte le Borse europee a chiudere in rosso. Gli analisti dicono probabile un rialzo di 50 punti base. E Milano, preda dell'incertezza per la crisi del Governo Draghi, si piazza come fanalino di coda, trascinata dalle vendite sulle banche
Marsaglia, 67 anni, era uno dei candidati della lista messa in campo dall’imprenditore romano per l’assemblea dello scorso aprile. Con la nomina, avvenuta a maggioranza per cooptazione, si risolve lo stallo venuto a crearsi dopo le dimissioni di Caltagirone. Il nuovo amministratore indipendente, nato a Torino, è attualmente il ceo di Azzurra Capital
Si è concluso con una raccolta da 2 mln di euro il collocamento delle azioni Pozzi Milano, storica società degli arredi da tavola e articoli da regalo, che esordirà sul mercato Euronext Growth Milano il prossimo 19 luglio. Il collocamento privato ha riguardato 4 milioni di azioni, a 0,50 euro per azione, e 5.107.500 di warrant. La domanda è stata di 2,7 volte l'obiettivo della raccolta
La procura di Monza sta indagando sul senatore Paolo Romani, ex Fi, accusato di peculato. Avrebbe sottratto 350 mila euro dai conti del suo precedente partito, in parte facendoli "traghettare" attraverso una collaborazione con l'imprenditore Domenico Pedico. Convocato per un interrogatorio, si è avvalso della facoltà di non rispondere. Romani era già indagato a Bergamo
La nota agenzia di stampa in un commento di Chris Huges appare molto critica sull’operazione dei Benetton. Che va a loro vantaggio, permettendo di diversificare il portafoglio in una operazione che appare priva di una logica industriale, mentre agli azionisti di minoranza converrà aspettare qualche mese per decidere il da farsi
La società lombarda annuncia che in data odierna si è concluso il periodo per l'esercizio dei diritti di opzione relativi all'offerta di quasi 2 miliardi di azioni ordinarie di nuova emissione. Risultano non esercitati 6,2 mln diritti di opzione che verranno offerti nella seduta del 12 luglio 2022 al prezzo di Euro 1,013 per ogni Nuova Azione. Il titolo ha chiuso in positivo la giornata, con un +5,25% a 3,78 euro ad azione
Nel dettaglio, alla svizzera Dufry andrà la quota di maggioranza detenuta in Autogrill da Edizione, pari al 50,3% del capitale azionario. Questo in cambio di azioni Dufry di nuova emissione. Poi la svizzera promuoverà un’Opas obbligatoria in cambio di proprie azioni o, in alternativa, di un equivalente in contanti di 6,33 euro per ogni azione Autogrill. Intanto i due gruppi viaggiano in direzioni opposte in Borsa: a Piazza Affari la milanese cede il 7,56%, a Zurigo Dufry registra un +4,9%
Il gruppo internazionale di moda, guidato da Renzo Rosso, ha inaugurato in Cina il suo più importante progetto di sviluppo retail. Nel nuovo luxury mall di Shanghai hanno aperto le porte i flagship store di Amiri, Jil Sander, Maison Margiela e Marni. Il progetto rientra nel piano di sviluppo del gruppo nel Paese asiatico: lì arriverà un terzo degli investimenti globali dei prossimi 3 anni
Firmato un protocollo d'intesa tra l'Università di Pavia e il comando provinciale della Guardia di Finanza. L'obiettivo è prevenire possibili illeciti di natura economico- finanziaria nell'attuazione dei progetti del Pnrr. A sottoscrivere il documento il rettore dell'Ateneo, Francesco Svelto, e il colonnello Luigi Macchia, comandante provinciale delle Fiamme Gialle
A preoccupare Palazzo Koch è principalmente l'inflazione, dopo un 2021 chiuso dal Veneto con un +7,6% del Pil, un +16,6% della produzione e una significativa crescita dell'export. Questa, sommata agli aumenti di prezzo di energia, trasporti e generi alimentari, rischia di contrarre ulteriormente consumi già ora in calo. Mentre le banche nel 2021 rallentavano “i prestiti bancari al settore privato non finanziario"
Il polo del design meneghino ha avviato il processo di Ipo finalizzato alla quotazione su Euronext Milan nel Segmento Star. Questa operazione e i proventi che ne deriveranno consentiranno al gruppo milanese di accelerare il proprio percorso di crescita basato soprattutto sull’aggregazione di nuove società. Dal 2015 ad oggi ha portato a termine 9 acquisizioni, tra cui la padovana Saba Italia e la veneziana Axolight
Il gruppo elettrochimico leader nel settore degli elettrodi a 13,5 euro l'ipo, raggiungendo il valore più basso della forchetta. Sulla base del prezzo di offerta, la capitalizzazione della società all’inizio delle negoziazioni sarà pari a 2,7 mld e il ricavato complessivo previsto di 474 mln. L'offerta di De Nora comprende oltre 35 milioni di titoli pari a circa il 17,4% del capitale sociale
Da gruppo Bei e Pop Sondrio 400 mln di nuova finanza. Ne beneficeranno oltre 2 mila piccole e medie imprese italiane. Pedranzini, consigliere delegato: "Con questa operazione, ribadiamo con i fatti il nostro impegno a fianco delle PMI per la loro crescita, nella consapevolezza che queste sono il motore trainante del "sistema Italia", nonché nostro più importante ambito di azione"
Lo scopo del minibond, emesso dalla società milanese e sottoscritto interamente dal gruppo bancario, è quello di sostenere i piani di crescita e gli investimenti. Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia di UniCredit, commenta: "Vogliamo supportare le imprese innovative della nostra Regione offrendo loro forme alternative di finanziamento degli investimenti"
Ben 2,4 mln, la cifra totale a cui ammontano i finanziamenti di Meeters. L'ultimo è di 500 mila euro. La startup, che organizza viaggi, vanta 40 mila abbonati e un fatturato che ha sfiorato i 200.000 mila euro nell'ultimo mese, in aumento del 100% rispetto allo stesso periodo del 2021. Per Zanon, uno dei fondatori: "Meeters è il prodotto giusto nel momento storico giusto"
Abbiamo inseguito politiche Esg irrealizzabili con la conseguenza di tornare al carbone e ad acquistare il gas dall’Egitto. I vincoli posti dai regolatori impediscono che il mercato trovi nuove soluzioni. La corsa agli ETF fa sì che ormai i computer - o più precisamente: chi ha un buon sistema informatico ed una buona rete commerciale - controllino le società. E se la recessione in arrivo non riporterà a livelli minimi l’inflazione tutto potrebbe scoppiare
La società che opera nei pagamenti elettronici, ha venduto a Euronext la piattaforma tecnologica che gestisce l’operatività di Mts, la struttura che tratta i Titoli di Stato a livello europeo. Nell'operazione entrarono anche Cdp e Intesa Sanpaolo. Euronext diventa così più "agile ed efficiente” e l'obiettivo è quello di rafforzare ulteriormente le competenze nel segmento del trading
Sono stati oltre 160 mln i compensi distribuiti da Mooney alla propria rete come commissioni per le operazioni: contributo importante per sostenere le microimprese durante la pandemia. Oltre il 30% dei pagamenti con pagoPA di Mooney sono state effettuate nel Sud e nelle Isole. La Lombardia con il 17% è una delle regioni con il maggior numero di transazioni nei punti vendita e online
L’assemblea degli azionisti della Banca di Cividale ha approvato il bilancio e cambiato la governance. Circa l'89% dei voti è stato assegnato alla lista presentata da Sparkasse. I restanti sono andati alla lista del Cda uscente, che eleggerà un proprio esponente in consiglio, l’ex vicepresidente Andrea Stedile. Ecco i nuovi membri del cda
A sei settimane dalle firme sul contratto di compravendita, oggi il gruppo dell'occhialeria presieduto da Leonardo Del Vecchio si è assicurato oltre 1,7 milioni di azioni del produttore di astucci cadorino. Adesso, largo all'Offerta pubblica d'acquisto finalizzata al delisting dell'ennesimo tassello di un colosso da quasi 18 mld di ricavi
Secondo indiscrezioni riportate da Carlo Festa su The Insider, la controllante Intermediate Capital Group si sarebbe affidata già da mesi alle banche Bnp Paribas e Barclays per la vendita. Il dossier ha richiamato l'interesse sia di fondi di private equity sia di player strategici del settore. Le offerte non vincolanti sarebbero attese alla fine di giugno, ma si starebbero già posizionando le prime proposte d’acquisto. Tra i gruppi in pole position ci sarebbe proprio l'ex Texas Pacific Group
La compagnia triestina ha completato l’acquisizione di 15 mln di azioni pari al 6,8% del gruppo assicurativo veronese, per un controvalore complessivo di 105 mln. Prezzi di quest’ultimo in rialzo del 7% in Borsa su ipotesi delisting del titolo, obiettivo già dichiarato dal ceo Donnet. Si tratta di un’operazione di perfezionamento: la prima deteneva già 192 mln di azioni per l'84,5%
L'utile del trimestre risulta pari a 727 mln, ma senza le svalutazioni pari a 136 mln sarebbe stato pari a 836 milioni, "oltre le previsioni degli analisti” e superiore all'anno precedente. In Borsa il titolo guadagna lo 0,56% (chiudendo a 18,10 euro). Nel periodo i premi lordi nel Danni crescono del +6,4% e nel Vita del +6%. Il Solvency ratio cresce di 10 punti percentuali
Resta comunque un inizio anno positivo sul lato della raccolta Danni che sale del 3,7% e della Solvency, cresciuta al 230% rispetto al 203% registrato a dicembre 2021. La raccolta premi complessiva invece registra una decrescita del 5,8%. I prossimi 9 mesi vedranno un calo del risultato operativo nel segmento Danni "a causa del premio medio e della ripresa della frequenza sinistri", in parte bilanciato dal segmento Vita
Il circuito di Borsa paneuropeo che controlla la piazza finanziaria di Milano insieme a quelle di Amsterdam, Bruxelles e Parigi, ha chiuso il primo trimestre con ricavi in crescita del 6% pro forma. L'Ebitda adjusted è salito dell'11,4%, con un margine del 63,7%. Registrata anche una crescita di oltre il 50% rispetto al 2021 per fatturato, Ebitda rettificato e utile netto rettificato
I dati trimestrali passano il test di Piazza Affari: l'utile netto si ferma a 68,3 mln (-50%) ma batte le previsioni degli analisti. Il calo infatti è dovuto alla discesa dei mercati finanziari nei mesi scorsi, mentre la raccolta di Generali resta solida e il rialzo dei tassi previsto dalla Bce è un'importante occasione di redditività. Confermati anche i target del piano 2022-2024
L’azienda di matite italiana ha chiuso il primo trimestre con buoni risultati e sale a Piazza Affari del 3,5% a 9,45 euro ad azione. L’ebitda è pari a 26 mln (+18,6%) e l'indebitamento finanziario netto è salito a 473,1 mln da -437,3 mln a fine dicembre. L’ad Massimo Candela: “I risultati sono in linea con le nostre aspettative e, nonostante una situazione geopolitica instabile le stime dell'anno non variano”
Unicredit chiude in rialzo su indiscrezioni circa l’ipotesi di vendita della controllata russa Unicredit Bank, che in Russia detiene poco più dell’1% del mercato. Il gruppo è stato contattato da acquirenti interessati all’operazione, che se arrivasse a termine potrebbe diventare la seconda uscita di una grande banca europea dalla Russia. Bene anche Bper (+2,4%) e Intesa Sanpaolo (+1,1%)
La multiutility lombarda registra nei primi tre mesi ricavi pari a 5,54 mld, in crescita del 155% sullo stesso trimestre 2021. Principalmente per l'incremento dei prezzi delle materie prime energetiche. La Pfn si attesta a 4,3 mld, registrando un assorbimento di cassa pari a 159 mln, e investimenti per 186 mln. Intanto il titolo a Piazza Affari perde il 3,38%, attestandosi a 1,64 euro ad azione
Al 2021 la società contava un ebitda di circa 3,1 milioni di euro, mandati di gestione da numerosi investitori istituzionali internazionali e banche italiane ed estere e un team di circa 40 professionisti. Il progetto di fusione con neprix, il service controllato da Illimity che conta circa 7 mld di euro di crediti in gestione, con un Ebitda per l'anno 2021 di circa 4,9 mln di euro
Mentre il risultato netto risulta inferiore rispetto ai 133,4 mln del primo trimestre 2021, cresce del 13% il margine operativo che tocca i 142 mln. Bene anche i volumi commerciali: 3,31 mld (+8%) con un aumento nei Family Bankers a 5.885 (+2%) ed un totale di clienti a 2,3 mln. Il Ceo, Massimo Doris: “Produciamo valore anche in situazioni complesse. Le principali fonti di ricavo sono in crescita”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.