Utili consolidati cumulati per 2.326 milioni (326 in più di quelli previsti al lancio di 'Mission Evolve') dividendi per 617 milioni (600 secondo le previsioni) e un tasso di solvibilità del 216% (avrebbe dovuto oscillare tra il 140% e il 160%). Questi i dati finali degli ultimi tre anni di attività del gruppo assicurativo bolognese, pronto a varare un nuovo Piano entro maggio e molto prudente negli accantonamenti. Perché il 2022 sarà un anno di adeguamenti, inflazione e tassi in crescita
Tale scelta strutturale avrebbe una forte reazione industriale e rafforzerebbe il posizionamento competitivo. Per il Gruppo di Piazza Gae Aulenti tale accordo porterebbe ad un rafforzamento nel mercato italiano riducendo il gap con Intesa. Analisti: “ritorno del capitale superiore a qualsiasi M&A”. Il prezzo di Bpm chiude la seduta odierna a Piazza Affari a 3,55 con +9,8%
Valore degli utili più che raddoppiato (+111%) rispetto all'esercizio precedente (31,1 mln). Roe si attesta sul 10%. A +147% anche il risultato di gestione che raggiunge i 110,6 mln. Nasce B-ilty, piattaforma digitale bancaria dedicata alle pmi con obiettivo 31 mila clienti al 2025 con ricavi attesi per 80-90 mln per 2021-2025. Il ceo Passera: “Piano Strategico 2021-25 alla nostra portata”
Per l’amministratore delegato Massimo Doris è “il miglior anno della nostra storia”. Pronta la distribuzione dei dividendi per 35 centesimi ad azione e di un bonus straordinario per ogni collaboratore. Fra i risultati un margine operativo che ha superato quota 502 mln, in rialzo del 29% e il totale delle masse gestite, pari a più di 108 mld
La banca triestina continua la sua crescita: nel 2020 aveva retto alla crisi con un +1% nell'utile. Va ora a raggiungere i livelli previsti dal Piano industriale e migliora il profilo dell'utile, con componente ricorrente che si attesta a 176,6 mln. Crescita a doppia cifra anche sui ricavi, che toccano i 779,3 mln (+26%). Alla luce dei dati positivi la proposta di dividendo è di 1,95 euro ad azione per un payout del 70,5%
La società fondata dal vicentino Renzo Rosso chiude il 2021 con un fatturato in linea con quello pre-Covid e utile a 142 mln. L'ebitda è pari a 258 mln. Il reparto luxury funge da traino con una variazione tendenziale del 55%. Jil Sander raggiunge il punto di pareggio 9 mesi dopo l’acquisizione, e Maison Margiela nel triennio 2019-2021 registra una crescita del +107%
E' pari a 9,1 mld di euro (+94,1%) l'utile netto fatto segnare nel 2021 dal colosso bancario francese, a fronte di ricavi totali per 36,8 mld (+9,6% ) e di un crollo di quasi il 50% del costo del rischio. La costola italiana del Gruppo, invece, dopo l'acquisizione di Creval, punta a crescere ancora per linee esterne, dopo un'annata da 607 mln di utili e 346 mln di euro (+68%) di risultato netto
Il Cda della banca con sede centrale a Venezia ha approvato i risultati preliminari per il 2021. Nel corso dell'anno i ricavi hanno raggiunto il valore di 602,5 mln, cifra che rappresenta “il massimo storico”. Per quanto riguarda i dividendi, è stato proposto il pagamento di un payout ratio al 50,5%. Nel nuovo piano al 2024 sono previsti nuovi investimenti sul digitale per 76 mln e utili al 2024 pari a 164 mln
La società parla di “risultati record caratterizzati da crescita, qualità e sostenibilità”. L'utile risulta in aumento anche rispetto al risultato registrato tra giugno e dicembre 2019, quando il bilancio registrò 467 milioni. I ricavi, invece, segnano un balzo del 12% su base annua. L'ad Nagel: "Semestre che ci fa ben sperare per la chiusura dell'anno a giugno"
La banca con sede centrale a Reggio Emilia, che aveva saputo ammortizzare la crisi registrando un aumento di utili nel 2020, non ferma la sua crescita neanche quest'anno, con ricavi a +7,4% e raccolta da 10,7 miliardi di euro, +14,7%. Il margine resta stabile contro i tassi ai minimi dell'ultimo anno mentre le commissioni registrano un +18,8% a 450,8 mln
Il gruppo bancario italiano di origine cooperativa si è risollevato con successo dalla crisi pandemica, riportandosi sopra i livelli del 2019. Ad eccezione dell'utile che resta inferiore ai 797 mln pre-pandemia, proventi operativi, margine d'interesse e commissioni registrano incrementi importanti. Centrale l'operazione di derisking che ha visto un'accelerazione dell'ultimo esercizio, insieme ai lavori per obiettivi Esg
I conti relativi al 2021 evidenziamo una redditività in forte aumento anche rispetto al 2019, quando l'utile era stato pari a 379 mln. Ai risultati ha contribuito anche l'ottima performance commerciale e il rafforzamento della posizione competitiva. I risultati hanno superato le stime previste e a generare l’utile ha contribuito il badwill legato all’acquisizione degli sportelli di Ubi
Nell'anno della sua trasformazione in Spa e del 150esimo anniversario, Bps realizza nel rsultato netto un incremento del 95% sul dato al 2019 e del 152% sul 2020. Cresce la raccolta complessiva e tutti i sotto-settori, oltre al margine di interesse e alle commissioni, che si riprendono dopo il calo del 2020. Migliora l'asset quality, con l'NPE ratio netto al 2,7% e ai minimi il tasso di default. Chiude in Borsa con un +5,2%
L'obiettivo è di diventare un riferimento unico per i clienti del comparto finanziario, della Pubblica Amministrazione e della grande industria. Nella roadmap di integrazione rientrano investimenti sull'evoluzione delle piattaforme applicative in architettura cloud native, l'integrazione di logiche di machine learning e l'espansione sui mercati internazionali
Consoli, sempre descritto come unico "dominus" dell'istituto e in grado di condizionare le scelte dei consigli di amministrazione, è in sostanza ritenuto il solo responsabile dei meccanismi di alterazione dei bilanci volti a giustificare i valori dei titoli, alla fine risultati privi di fondamento. Il Tribunale di Treviso lo condanna per ostacolo alla vigilanza e falso in prospetto
Con un minimo intraday a quota 1,15 euro il titolo è arrivato a cedere fino al 13%, per poi attutire la caduta attorno a 1,33 euro in asta di chiusura, in perdita “solamente” dell’1,26%. Secondo Mediobanca "la società richiederà un ulteriore finanziamento di 1-1,5 miliardi di euro, ma non escluderemmo una nuova iniezione di capitale" con gravi perdite per gli azionisti
La società si è aggiudicato un contratto dalla durata di 5 anni per la fornitura di Cloud e Cyber Security, dopo aver vinto la gara indetta da Gem (Gestore mercati energetici), entrando così nel settore della Pubblica amministrazione. Il nuovo accordo ha scatenato la reazione positiva del mercato e il titolo in giornata ha toccato il massimo di 15,65 euro ad azione salendo di oltre il 10%
Il gruppo ha sottolineato una “eccellente performance commerciale, che riflette i punti di forza e l'unicità della nostra rete paneuropea” e che ha spinto i ricavi totali a 4,4 miliardi nel quarto trimestre 2021 (aumento annuo del 4,7%), oltre a portare il risultato sui 12 mesi scorsi a 18 mld. Il balzo è stato trainato soprattutto dalle commissioni (+11,7%). Firmato anche accordo internazionale con Allianz
Mentre in Italia continua lo scontro per il nuovo vertice, il Leone di Trieste si è spinto in India dove è il primo player a sfruttare il nuovo limite alle partecipazioni in aziende straniere. Aumentata la presa sia nella joint venture nel segmento Danni, in cui è arrivata al 74%, con un'operazione da 145 milioni, sia in quella Vita dove entro il 2022 salirà al 71%
In Italia, la crescita della finanza sostenibile è del +138%. A renderlo noto è Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico. A trainare la classifica per spesa capex è proprio il Nord Italia, ma bene anche il Lazio che si posiziona al quinto posto. Lo scopo è quello di finanziare progetti finalizzati alla riduzione delle emissioni di Co2
Il fondo di investimento specializzato nel real estate a livello globale ha chiuso un investimento da 50 mln nel capitale della più grande co-living company d'Europa, con un portafoglio di circa 10 mila posti letto in 15 città in Europa. L'azionista di riferimento resta Dv Holding mentre le nuove risorse porteranno Dovevivo verso l'integrated living e il rafforzamento internazionale
L’obiettivo, come noto, è definire un contratto di acquisizione da parte della banca modenese della quota di controllo della genovese, ora in mano al Fitd. Il focus ora è sulla verifica dei dati di bilancio, del patrimonio e dei contratti in corso. L'attività, secondo fonti finanziarie, potrebbe portare ad una accelerazione dell'operazione già a partire dall'inizio della prossima settimana
La società attiva nella distribuzione di componenti oleodinamici e nella canalizzazione dei fluidi, con sede a Milano, ha emesso il suo secondo minibond. Finalizzata al sostegno del piano industriale 2022-25, l'obbligazione riceve la garanzia di Mediocredito centrale, attraverso il Fondo di garanzia per le Pmi gestito per conto del ministero dello Sviluppo economico
Dopo mesi di colloqui riservatissimi, l'operazione è fatta. A testimoniarlo è quel che trapela dal cda tenutosi oggi, 24 gennaio, a Cividale, che ha visto l'incontro del presidente di Sparkasse con l'ad di Civibank. Il comunicato congiunto parla di "avvio di un confronto sui contenuti dell'operazione": restano da definire, cioè, il prezzo dell'offerta e la possibilità di costruire una governance che resti al servizio del territorio
Pubblicata la versione definitiva del richiamo di attenzione sulle lista del Cda, con l'indicazione di alcune istruzioni per garantire la maggior trasparenza possibile. Un "prontuario" generale che vale però per il caso concreto del rinnovo del board della compagnia triestina, che vede contrapposti il consiglio uscente (sostenuto da Mediobanca) e dall'altro un patto di consultazione fra Caltagirone, Del Vecchio e Fondazione Crt
La società leader nella gestione di piattaforme e-commerce ha stretto un accordo con Stardust, società con un network di oltre 500 Creator e Talent. La partership avrà l’obiettivo di sviluppare sistemi di blockchain per lanciare sul mercato un marketplace di Non Fungible Token dedicato agli influencer ed agli artisti che potranno vedere realizzate collezioni esclusive in tiratura limitata
La storica società immobiliare milanese, con oltre 300 azionisti, ha ceduto tutto il suo capitale alla finanziaria americana per un valore di 1,2 mld. L’offerta di pubblico acquisto era stata lanciata ad ottobre, dopo l’acquisizione del 69% del capitale da parte dell’americana. L’operazione era stata lanciata a 152 mila euro ad azione e aveva un valore totale di 341 mln
Il fondo paneuropeo interverrà nel capitale del gruppo attraverso una partecipazione del 28% in una NewCo che controllerà l’attuale capogruppo. L'operazione corrisponde ad un investimento di 50 mln a sostegno della crescita globale della società di comunicazione milanese. Per effettuare l'operazione sarà necessario lasciare l’Aim a Londra tramite un buyback
Per l’assessore alle Finanze Zilli, “Sparkasse sarà in grado di irrobustire Civibank con vantaggio per tutto il territorio”, mentre ancora non si pronuncia ufficialmente il cda della banca di Cividale. Che nel frattempo però valuta l’opzione più favorevole per restare attore protagonista: possibile che Sparkasse riveda la sua offerta al rialzo o che ci siano altri soggetti interessati. È certo che, dopo l’opa dell’istituto bolzanino, per Civibank l’ipotesi di uno stand alone tramonta definitivamente
Romolo Bardin, consigliere in quota Delfin, ha annunciato le sue dimissioni prima dell’apertura della Borsa. Una mossa che segue lo strappo di settimana scorsa di Francesco Gaetano Caltagirone, in vista dell’assemblea per decidere il futuro del gruppo. A seguito di questa decisione, tutto il patto non sarà più tenuto ad alcun aggiornamento sulla propria partecipazione complessiva
Le recenti dimissioni di Francesco Gaetano Caltagirone hanno scosso il mercato, riflettendosi in Borsa. La decisione, presa nella sera del 13 gennaio, è motivata dall’imprenditore richiamando un quadro nel quale la sua persona sarebbe "palesemente osteggiata”. Date queste accuse, l'istituto di vigilanza sulle assicurazioni "segue con grande attenzione questa fase”
La società vicentina si prepara al collocamento assieme al socio Wise Equity in un'operazione mista di aumento e vendita. Il flottante minimo per lo Star è del 35%. Nel processo di Ipo è previsto che la società e gli azionisti venditori assumeranno impegni di lockup per un periodo di tempo prestabilito successivo all'offerta. Ora il gruppo deve predisporre un prospetto informativo che dovrà essere approvato dalla Consob
Chiusura di giornata a -3,23% per la banca, che scivola a quota 13,61. Pare che Piazza Affari non abbia visto di buon occhio le sue possibili intenzioni sulla Russia, né le polemiche di cui si è circondata negli ultimi giorni. Altro elemento significativo potrebbe essere stata infatti la discussione sulle policies riguardo alle criptovalute, risolta solo oggi dopo settimane di dibattito
Il gruppo del risparmio gestito e quotato su Euronext Milan ha annunciato le nuove stime preliminari relative al 2021. I numeri battono di gran lunga la precedente guidance fornita al mercato, che limitava la forchetta a 350 - 500 mln. E la Borsa sembra premiare, con il titolo che chiude a +4,2%
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.