Il fondo Pir compliant Anthilia Small Cap Italia ha avuto un rendimento del +38,64% nell'ultimo anno e +137,84% triennale, risultando fra i fondi italiani più performanti. La banca bresciana ha stretto l'accordo per la distribuzione del fondo focalizzato su imprese con capitalizzazione inferiore ai 500 mln per offrire ai clienti efficienza di investimento e opportunità di crescita
Nel giorno successivo alla decisione del Fitd di affidare a Bper l’esclusiva sulla trattativa per l’acquisizione di Carige, il prezzo delle azioni della banca genovese torna a 0,79 euro, avvicinandosi così ai 0,8 euro dell'opa dell'istituto modenese. Sul listino le azioni Bper salgono dell'0,73%, mentre Unipol, primo socio di Bper, guadagna l'0,66%
L'istituto di credito guidato da Andrea Orcel sembra pronto a iniziare la due diligence, riporta Bloomberg, ed è in attesa della revisione contabile effettuata tramite un consulente. Otkritie è una delle prime 10 banche in Russia, nazionalizzata dopo il salvataggio nel 2017 e con oltre 44 mld di dollari in attività. La vendita avverrà probabilmente tramite Ipo
L'esclusiva sulla trattativa per l'acquisizione della banca genovese è propedeutica a una due diligence di circa un mese per la formalizzazione dell'offerta definitiva. Dopo giorni di indiscrezioni che vedevano Credit Agricole tra i possibili competitor, la proposta formulata ieri dalla modenese ha convinto gli azionisti del Fitd ad accantonare le altre ipotesi: il prezzo dell'Opa sarebbe a 0,80 euro e la ricapitalizzazione a carico del Fondo fissata a 6-700 mln
Si occuperanno Barclays, Bnp Paribas e Goldman Sachs, in qualità di Global Coordinators and ESG Structuring Advisors, di organizzare gli incontri con gli investitori per la presentazione della nuova emissione. I bonds avranno scadenza 7 e 12 anni, in due tranche diverse con termine rispettivamente a giugno 2029 e 2034. Avviata anche un'offerta di acquisto per titoli già emessi
Approvata in mattinata (22 dicembre), e a grande maggioranza, la fusione di Banca di Verona e Vicenza e Cerea Banca. Nasce così un gruppo da 18.000 soci, 400 dipendenti e 2,2 miliardi di raccolta, "una Bcc di riferimento dell'intero Nordest". Designato rappresentante Alessandro Zennaro per Verona e Vicenza e Luisa Golia per CereaBanca 1897
A valle di un cda che intendeva anche far luce sulle strategie del gruppo modenese riguardo la banca ligure, emerge la volontà di proseguire le trattative, ma "nel contesto di un adeguato regime di esclusiva". Del resto la stessa risposta del Fitd lasciava presagire un'apertura: rimangono alcuni scogli da superare per la buona riuscita dell'operazione
L'azienda, controllata da Abitare In e attiva nel mercato del build-to-rent con la formula del co-living, inizia la sua strada in Borsa dal Segmento Professionale dell'Euronext Growth Milan. L'obiettivo dell'ipo è la raccolta di capitali per un modello di business che punta su Milano e sui giovani. L'azienda vuole essere leader del settore nella città madre prima di guardare fuori
L’azienda, specializzata nell’ambito della formulazione, produzione e confezionamento di integratori alimentari, con un fatturato 2020 da 176 mln, ha annunciato l’acquisizione del ramo dell’azienda di Lissone. La nuova divisione è stata rinominata International Health Science e consentirà un rafforzamento dell'azienda nel suo core business
Dopo l'ingresso di Clessidra Capital Sgr nella società, avvenuto a settembre, la migliorata situazione finanziaria ha dato le garanzie necessarie all'approvazione dell'operazione, che prevede un aumento di capitale di 56,3 mln di euro. Così l'azienda entra in un gruppo importante e acquisisce gli strumenti per portare avanti il suo piano industriale per servizi, software e banda ultra larga
Fra i target del documento, che ha ricevuto il voto contrario di Caltagirone e quello favorevole di Pucci, spicca anche una crescita degli utili, stimata in una forchetta tra +6% e +8%. Per gli azionisti stimati dividendi cumulativi da 5,2 fino a 5,6 mld contro i 4,5 mld del piano precedente, identificando in Generali "un gruppo innovativo focalizzato sui clienti e sull’utilizzo dei dati"
Dopo l'offerta non vincolante presentata dall'istituto modenese, Piazza Affari approva: seduta al rialzo per entrambe le banche, con quella ligure che sfiora il prezzo dell'Opa (0,80 euro contro i 0,76 registrati alla chiusura). I mercati sono ottimisti, ma il tempo stringe: serrato calendario in vista della possibile definizione entro fine anno. La ricapitalizzazione di Carige da parte del Fitd è la clausola obbligatoria
Approvata la modifica alla legge regionale istitutiva del Sireg: ora la società dovrà trasmettere una relazione sulla gestione contestualmente al Consiglio regionale e al mercato. Il capodelegazione del Pd in commissione Bilancio, Bussolati: “Così è sottratta al controllo dell'opposizione, che non avrà i normali poteri ispettivi”
Mentre si svolge il cda che dovrebbe accogliere la proposta, rimangono per il momento tiepide le reazioni dal mondo politico e imprenditoriale. A sbilanciarsi è Graziano Tilatti: "Per me è un giorno triste. Ma se serve a superare le indecisioni locali, ben venga Sparkasse"
La controllata che subentra nella controllante: questa la decisione presa dai cda delle due società. Un'operazione non usuale ma che in questo caso permetterà di risparmiare sui costi e più efficienza e rapidità. L'uscita dal listino sarà conseguenza automatica dopo l'acquisto da parte di Castor Bidco della soglia del 90% del capitale di Cerved. Cambia il programma di convocazione delle assemblee
La Cassa di Risparmio di Bolzano lancia l’Opa totalitaria sulla banca friulana. L’operazione prevede un prezzo di offerta di 6,5 euro per azione e incorpora un premio del 22,64%. L’obiettivo dell’acquisizione è di aumentare le sinergie tra i due istituti, mantenendo l’identità e l’autonomia societaria
Nel 2022 la banca stima una distribuzione di 3,7 miliardi (relativa all'esercizio 2021) composta da un dividendo cash pari al 30% circa dell’utile netto sottostante e riacquisto di azioni per la parte restante. Previsti ricavi netti in crescita con un tasso annuo del 2% tra 2021 e 2024. L'ad Orcel: "Digitalizzazione tema chiave : 2,8 mld di investimenti in due anni". Il titolo in Borsa fa furori: seduta chiusa a +10,8%
L'azienda operante nel campo dei servizi, con un focus sui servizi di assistenza sanitaria digitale, ha concluso il collocamento delle proprie azione ordinarie. L'8 dicembre si terrà la prima negoziazione sul mercato Euronext Growth. Il collocamento è avvenuto al prezzo di 2,10 euro ad azione per 1,19 mln di azioni massime. Ammessi alla negoziazione anche gli Warrant ICC 2021-2024
Con l’ultima opa, conclusasi il 3 dicembre, il gruppo leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di lenti oftalmiche ed occhiali da vista e da sole è entrato in possesso di 33,2mln di titoli al prezzo di 28,42 euro ad azione, da aggiungersi alle 220,5mln già possedute. L’azienda procederà il prima possibile alla revoca del titolo dalle contrattazioni
Borgosesia ha annunciato l'entrata nel suo capitale sociale di Ddm Invest III, del Gruppo Ddm, quotato a Stoccolma. Operazione dal corrispettivo di 1,4 mln di euro, che anticipa un'eventuale partnership fra le due, per cui è stato siglato un Memorandum of Understanding. La collaborazione sarebbe finalizzata a sviluppare investimenti congiunti nell'immobiliare italiano
La giovanissima azienda, fondata nel 2019 sotto la guida dell'ad Alessio Aceti, ha realizzato un fatturato da 1,67 mln nel primo anno di attività e ora cerca la quotazione. Il desiderio è poter crescere velocemente e puntare ad acquisizioni strategiche. Il prezzo delle azioni è fissato fra 3,2 e 4,1 euro e la quotazione prevede l'opzione greenshoe a favore degli advisors
Dopo l’edizione digitale dello scorso anno, l’Investor Conference organizzata da Virgilio Ir e T.w.i.n si conclude con quasi 570 meeting in presenza. Tante le motivazioni che hanno spinto le 39 aziende quotate in Borsa a partecipare: per una “gemma” su tre era un’occasione per aumentare la liquidità del titolo e una su cinque ha scelto l’evento per ricerca di visibilità
La società a partire da oggi, 25 novembre, prenderà il nome di Mfemediaforeurope. L’introduzione della nuova struttura azionaria rappresenta un passo fondamentale per perseguire la creazione di un gruppo paneuropeo nel settore dell’intrattenimento e dei contenuti in quanto fornirà una maggiore flessibilità per il finanziamento di eventuali future operazioni di M&A
Segna un +60% il titolo dell'azienda, che arriva a 16 euro, specializzata nello sviluppo, produzione e distribuzione di scarpe per il tempo libero e lo sport. Nell'ultimo bilancio ha totalizzato 21,14 mln di euro di ricavi, in flessione rispetto ai 24,2 mln dell'esercizio precedente, mentre l’utile è salito da 566 mila a 879 mila euro. Nel 2021 è entrata a far parte del segmento del luxury Made in Italy con l'acquisizione di Favaro Manifattura Calzaturiera
Buone notizie per il gruppo bancario: Fitch alza Issuer Default Rating a BB- e Viability Rating a bb- per un outlook stabile. La banca ha dimostrato resilienza alla pandemia nonostante la ridotta base azionaria. Premiano le strategie di business e la diversificazione dei finanziamenti, bilanciando i prestiti ad alto rischio. E fiducia anche dalla Borsa che risulta sempre in crescita
Sono stati pubblicati i risultati relativi al terzo trimestre 2021, i dati mostrano una crescita complessiva rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nonostante questo i costi pari a 136 mln sono in peggioramento rispetto ai 116 mln del 2020. L'ebitda invece migliora a 18 mln, rispetto ai 15,4 mln del 2020. L'azienda ha chiuso la giornata in borsa a 17,7 euro per azione
Il gruppo di San Donato Milanese attivo nella gestione dei crediti ha visto nei primi tre trimestri una crescita complessiva, i ricavi sono aumentati del 2,8% e l’ebitda è stato pari a 149,2 mln (+3,6%). Al 30 settembre l’indebitamento è stato di 525,2 mln in leggero miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Confermati gli obiettivi del Piano industriale
Il gruppo di Mantova cui fanno capo oltre 40 società in settori diversificati ha riportato i risultati per i primi tre trimestri dell’anno, i ricavi hanno registrato una crescita del 29,6% e rappresentano il miglior risultato dal 2008. L’ebitda è cresciuto del 24,1% a 187,2 mln. Gli investimenti del gruppo sono stati pari a 106,7 mln in aumento del 17,8% rispetto al periodo 2020
Nel periodo a settembre 2021 gli elevati incrementi dei prezzi delle materie prime, dei costi energetici e le difficoltà di approvvigionamento hanno continuato a causare criticità e l’azienda è stata costretta ad aumentare i prezzi di vendita per compensare questi fattori. Nonostante ciò l’utile è arrivato a 6,5 mln con una crescita del 258%. Confermati gli obiettivi per fine anno
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.