Il consiglio di amministrazione dell’azienda di Vimercate (MB) ha rilasciato i risultati dei primi sei mesi 2021. I risultati mostrano ricavi a 2,23 mld circa il 22% in più ripsetto allo scorso anno. L’Ebitda è migliorato del 74% attestandosi a 41,7 mln. L’ad Alessandro Cattani “preferiamo non alzare le stime di redditività, nonostante la marginalità molto positiva”
I risultati del primo semestre del 2021 sono incoraggianti per la banca locale lombarda, che si colloca tra le prime Bcc in Italia. Lo stato patrimoniale evidenzia una raccolta totale di 4,9 mld con un incremento del 13,13% rispetto a giugno 2020. La dotazione patrimoniale si assesta a 306 mln, contribuendo a mantenere la solidità sopra ai requisiti previsti
L'istituto milanese ha accettato l'offerta vincolante veneta. Nasce così un gruppo che integra settori diversi in campo finanziario e pone le basi per una crescita, in particolare in vista dell'annunciato arrivo a Piazza Affari. Si attende il via libera di BankItalia. Il presidente Marchi: "Specializzazione e diversificazione sono i punti di forza"
La banca popolare lombarda chiude i primi sei mesi del 2021 con numeri in forte crescita. Il margine di intermediazione, pari ad 90,1 mln cresce del 37% e la raccolta complessiva supera i 7 miliardi con un +20%. Il presidente: "I dati rappresentano la nostra Banca come una realtà dinamica, che sta rispondendo efficacemente alla complessità del contesto e del mercato"
La holding è stata pensata come piattaforma innovativa di investimento "equity" e "quasi-equity" per convogliare il risparmio privato degli investitori istituzionali e delle famiglie italiane per investimenti in imprese e città d'eccellenza. Saranno investimenti in pmi italiane a supporto della loro crescita, consolidamento, "trasformazione digitale", "conversione verde"
La società di Trento ha approvato il bilancio dei primi sei mesi del 2021, i risultati sono positivi. Il patrimonio netto ha avuto una lieve crescita dello 0,5%, sull’utile netto hanno gravato le imposte. È avvenuto un rafforzamento del capitale di vigilanza e della redditività. I prodotti welfare sono quelli che hanno riscontrato una maggiore richiesta arrivando a 71,8 mln (+25%)
Per l'istituto si tratta della prima volta, dato che in precedenza rispettava i requisiti del gruppo UniCredit. I target devono essere rispettati dal primo gennaio 2024, con un livello obiettivo intermedio vincolante dal primo gennaio 2022. Il target Mrel è fissato al 18,33% del Trea (esposizione al rischio), che sale al 20,83%, e al 5,18% dell'Lre, con target intermedio 2022 al 4,11%
Potrebbe essere stata la tromba d'aria che ha atterrato gli Usa ad aver dato una mano alla società di raffinazione del petrolio in Piazza Affari. Spiega l'analisi di Equita: "I danni agli impianti in America Centrale hanno colpito maggiormente le strutture upstream, al contrario di quelle downstream, che ne ne beneficeranno maggiormente con la vendita di diesel e benzina"
I primi sei mesi hanno segnato una perdita netta per 148,3 mln, in miglioramento rispetto alla perdita di 271 mln del primo semestre 2020. I ricavi si attestano a 938 mln. La forchetta dei ricavi previsti nell'anno in corso dall'azienda è ora in un range tra 2,3 e 2,6 mld. Migliorate, invece, le prospettive per il Free cash flow: aumentato di 55 mln in un range tra circa -65 e -15 mln
La multinazionale, che ha uno stabilimento a Varese, ha chiuso il semestre con un utile di 150 mln di euro, in crescita del 58,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I ricavi sono ammontati a 515,4 mln (+34,8%). A seguito della recente acquisizione del business Luminex, Diasorin rivede i target per il 2021 con ricavi pari a circa 1,2 con una crescita attesa compresa tra il 35 e il 40%
L’istituto guidato da Andrea Orcel ha comunicato al mercato i risultati del semestre, segnato ricavi e utile sottostante raddoppiati. Giornata mossa per il titolo a Piazza Affari, che scommette sul matrimonio imbastito dal Mef con Banca Monte Paschi Siena. Per il ceo “acquisire parte delle attività Mps è grande opportunità”. E Banco Bpm resta col cerino in mano
L’istituto di Piazzetta Cuccia ha fatto registrare utili per 808 mln (+35%) e ricavi che superano i 2,6 mld (+5%), dato record per la banca. Proposto un dividendo di 66 centesimi per azione. Bene la solidità patrimoniale, con l’incidenza delle attività deteriorate lorde in calo e il Cet1 che sale al 15,08%. L’ad: “Guardiamo a tutte le opportunità di crescita nel wealth management”
L'istituto di credito consentirà alle più piccole realtà del tessuto produttivo italiano di accedere al credito in 48 ore. Il finanziamento, che potrà essere dai 10 ai 100 mila euro, ha durata un anno e prevede una garanzia all'80% da parte di Artigiancredito. Il co-fondatore Nicastro: "AideXa rafforza presenza sul territorio per piccole e medie imprese del centro Italia"
La quota di maggioranza dell’azienda che ha stabilimenti a Comun Nuovo (Bg) e a Berlingo (Bs) è stata presa dal fondo di private equity spagnolo Portobello Capital. L’azienda, controllata precedentemente dal fondo Green Arrow Capital, è leader italiana nel business di prodotti cosmetici per la casa. Tra i suoi clienti si annoverano colossi come Henkel, Unilever e P&G
L’azienda milanese, fondata nel 1999, ha acquisito il provider Ict ‘Welol Next’, che ha una software factory a Cagliari con oltre 40 dipendenti. Il prezzo d’acquisto, finanziato interamente da risorse proprie, sarà di 2,9 mln ed è pari all’enterprise value della torinese, che nel 2020 ha fatto registrare ricavi per 2,8 mln, un ebitda di 0,3 mln e una pf positiva per 0,3 mln
L’azienda fondata nel 1960 a Chiampo (Vi) è pronta a salutare definitivamente la Borsa. Dopo la prima offerta, le polemiche degli azionisti di minoranza, il rilancio, il secondo round di adesioni, la travagliata opa giunge finalmente al termine. Superato il 95%, c’è il diritto per Circular BidCo di acquistare tutte le azioni Sicit ancora in circolazione per 16,8 euro
Il contratto riguarda le aree di proprietà di Pietra Ligure, la cui partecipazione era detenuta dalla holding mantovana. Si ipotizza che lo spazio possa rientrare nel progetto di riqualificazione "Chorus Life" a cui la società bresciana, che fa capo a Domenico Bosatelli, ha dato il via con una prima iniziativa a Bergamo che potrà essere replicata. Il closing dell'operazione è previsto per il 2022
Ottimi risultati per la banca del gruppo Mediobanca, ottenuti anche grazie alle commissioni che in rialzo del 24% arrivano a 127 mln. Il margine di interesse a sua volta è cresciuto del 7,1% (a 229,3 mln), il quarto trimestre conferma il trend positivo. Nell'anno, potenziata la struttura distributiva con 32 nuovi gestori premium e 51 consulenti finanziari
I soci dell’ex Popolare di Milano hanno modificato i due patti di consultazione: le fondazioni salgono al 6,17% con tre nuovi ingressi (Cassa di Risparmio di Carpi, di Reggio e Inarcassa), mentre i privati scendono al 4,694%, spinti dalla cessione del 2% dell’imprenditore mantovano. Prossima tappa i semestrali del 5 agosto. Equita: “Trimestre in continuità”
L’accordo firmato dall’ad Castagna e il dg Ranciaro prevede l’impegno da parte dell’ex popolare di Milano di organizzare impegni informativi e formativi. Inoltre, i clienti dell’istituto bancario potranno accedere ai servizi di Sace Srv a condizioni agevolate. L’ad Castagna: “Banco Bpm prosegue il percorso di valorizzazione dei servizi in ambito internazionale”
L’istituto con sede a Milano ha venduto un portafoglio da 1.200 posizioni da 122 mln a Banca Finint. Conclusa un’operazione in direzione opposta, con l’acquisto di 3 portafogli per 179 mln: obiettivo 25 mld di masse gestite. Il fondatore Passera intervistato a Radio 24: “Sì alle criptovalute come sistemi di pagamento e investimento. Euro digitale necessità”
Perfezionata l’operazione che prevede il conferimento di Forvalue (controllata da Intesa) in Innolva (controllata da Tinexta). L’emissione di nuove azioni di Tinexta porterà Intesa a controllarne il 25%. La piattaforma, polo integrato per i servizi alle pmi, partirà con 110 mila clienti e prevede di raggiungerne altri 70 mila in 5 anni. Stimati 55-60 mln di ricavi addizionali
La società lombarda, fondata nel 1965, attiva nella consulenza alle aziende, nonché think tank, ha firmato un accordo con Kon (che ha sede a Firenze) per avviare un percorso di integrazione strategica industriale. Il primo passo prevede la cessione del 25% di Kon a Ambrosetti. Il ceo Ambrosetti De Molli: “rispondere ancor più efficacemente alle esigenze dei clienti”
La creatura milanese del manager triestino Bossi, specializzata nell'analisi di posizioni debitorie e ipoteche immobiliari, chiude di nuovo in pareggio e rafforza l'organico. Il pezzo forte? Una piattaforma basata su funzioni avanzate che permette di ridurre a secondi i giorni prima necessari per ottenere informazioni. Il co-founder Bonacina: "Pronti a nuovi sviluppi"
UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto migliore delle attese degli analisti, pari a 2 miliardi di dollari (1,23 miliardi nello stesso periodo del 2020), e ha aggiunto 25 miliardi di dollari di nuove attività generatrici di commissioni nella gestione patrimoniale durante il secondo t...
Il venture capital fondato nel 2015 da Fabrizio Landi, Alessio Beverina e Diana Saraceni ha raggiunto l’obiettivo di 150 mln per il suo secondo fondo. Tra gli investitori, anche Cdp Venture Capital Sgr di Cassa Depositi e Prestiti. I capitali raccolti sosterranno aziende e imprenditori nei settori della diagnostica, dei dispositivi medicali e delle terapie biotecnologiche
Il Leone triestino ha annunciato il nuovo progetto che prevede anche un fondo di private equity da 400 mln. Il target è raggiungere 300 mila clienti per anno. L’obiettivo è innovare e investire sulle priorità di salute e benessere per famiglie, imprese e paese. Il ceo di Generali Italia Sesana: “500 mln in 3 anni per sviluppare un modello unico, completo e tecnologico”
Dopo due mesi dal suo sbarco a Piazza Affari, il veicolo Revo ha già trovato la sua promessa sposa: dovrebbe essere Elba Assicurazioni, che ha registrato nel 2020 premi per 68,3 mln e 13 mln di utili. Il corrispettivo per il 100% del suo capitale è stato fissato a 160 mln. Sottoscritto anche una partnership con Mangrovia Blockchain Solutions per il 10% suo capitale
La famiglia biellese si allea con Investindustrial di Andrea Bonomi per far fruttare al massimo l'imminente quotazione a Wall Street. "E' un'operazione industriale, non finanziaria". Intanto prende consistenza l'ipotesi d'ingresso di Exor (Agnelli) nella spa del Giorgio nazionale
L’autorità europea di vigilanza assicurativa (Eiopa) ha avviato a maggio lo stress test a livello continentale. Interessati 43 grandi gruppi, 4 dei quali sono italiani. Come ha reso noto il presidente dell’Ivass Signorini, saranno Generali, Unipol, il gruppo Poste e Intesa Vita. “Alla valutazione dell’impatto patrimoniale si aggiungerà la liquidità prospettica a 90 giorni”
Il nuovo ceo dell’istituto con sede in Piazza Gae Aulenti continua la sua opera di semplificazione dell’organico. UniCredit Italia, ora area geografica autonoma, prende forma con Ubertalli, Tamburini, Casini e De Falco. Arrivano anche indizi sul fronte fusioni: “Voglio concentrarmi sulle risorse interne”. Apprezza la Fabi: “Finalmente iniziato il dopo Mustier”
Il colosso italiano ha finalizzato l’acquisto dell’azienda texana per 37 dollari per azione, con un premio del 23% rispetto al 24 febbraio (giorno precedente alle indiscrezioni). Diasorin, fondata nel 1968 e quotata dal 2007, si espande così nel settore del life science. Il ceo Rosa: “Passo importante nella strategia di espansione. Successo futuro determinato da innovazione”
Con più di 28 sedi in Italia, di cui la metà distribuite tra Lombardia, Veneto ed Emilia, la società trentina ha acquisito il gruppo umbro specializzato in It bancario, creando un vero e proprio Hub Finance. È stato anche approvato il bilancio 2020, e segna una continua crescita per 15 anni di fila, l'Ebitda ha un aumento del 29,5% e il reddito operativo di 4,5 mln del 931%
Il gruppo d’editoria, nato nel 1907 e quotato dal 1982, ha fatto segnare una giornata ampiamente positiva sul listino. L’ottima performance segue le revisioni delle stime degli analisti sull’accordo per l’acquisto di DeA Scuola. Equita, Mediobanca e Mediobanca Securities in coro: “Ottimo accordo” e alzano il target price. Stimate sinergie per 4-5 mln in due anni
Il primo progetto prevede la creazione della nuova società Convivit (controllata in modo paritetico con Cdp Venture Capital), per la nascita di un nuovo network di residenze per uno stile di vita più inclusivo e connesso. Il secondo, siglato dall’ad di Generali Italia Sesana vede la possibilità per gli agenti assicurativi di diventare contitolari dei dati dei clienti con la compagnia
La leader nel settore dell’hearing care a livello globale, fondata a Milano nel 1950, si espande acquisendo Bay Audio per 340 mln di euro dalla famiglia Hudson. L’azienda australiana conta oltre 100 punti vendita, ricavi per 63 mln (stimati in crescita del 30% nel 2021) ed ebitda da 20 mln. Previste sinergie per 5 mln a livello di ebitda. Il titolo corre in Borsa: +2,71%
L’amministrazione statunitense ha annunciato l’intenzione di promuovere la concorrenza in diversi settori, in cui i prezzi sarebbero troppo cari per i consumatori americani. In particolare, presi di mira gli apparecchi acustici, il cui costo medio negli Usa si aggira intorno ai 5 mila dollari. Il titolo Amplifon paga a Piazza Affari e entra in asta di volatilità. Chiude a -6,39%
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.