L’istituto di credito ha emesso una mega obbligazione da 1 mld di euro che è stata interamente sottoscritta da Cdp. La liquidità sarà utilizzata interamente per erogare nuovi finanziamenti alle pmi e MidCap italiane. L’iniziativa consentirà alle imprese di migliorare l’accesso al credito, riducendo il costo del debito. Il finanziamento, di massimo 25 mln, avrà scadenza minima 24 mesi
Il gruppo padovano specializzato in sistemi di refrigerazione e riscaldamento ha sottoscritto con l’istituto bancario con sede in Piazzetta Enrico Cuccia un finanziamento da 20 mln. L’operazione prevede un meccanismo per la riduzione del tasso di interesse al raggiungimento di obiettivi legati al “diversity management”, ovvero al riequilibrio di genere all’interno del gruppo
L’istituto fondato da Corrado Passera, tramite il suo veicolo Spicy Green, ha acquistato la totalità del portafoglio di crediti detenuto dalla controllata di Wrm Luce Spv. Il valore nominale lordo dei crediti è di 83 mln ed è garantito da asset fotovoltaici per una capacità di oltre 45 Mwp. La jv di Illimity raggiunge quindi il primo investment target di 100 mln, obiettivo 300 mln entro il 2025
Rumors di una possibile imminente fusione con il colosso elvetico Dufry portano il titolo a +5%. Poi la smentita, che però lascia aperte le porte. Sul tavolo, forse non a breve però, le valutazioni non univoche della famiglia di Ponzano sull'ipotesi di diventare socio di minoranza all'interno di un gruppo molto più grande
Alcuni fondi legati ad Apollo Global Management hanno completato l’acquisto della maggioranza del capitale dell’azienda fondata a Marzabotto (Bologna) a 1,45 euro per azione. Questo determinerà la promozione di un’opa obbligatoria che porterà al delisting di Reno De Medici. Il mercato si è subito allineato al nuovo prezzo, col titolo che chiude a 1,452 (+3,86%)
Banca Alto Vicentino e Cassa Rurale ed artigiana di Vestenanova, istituti del Gruppo Cassa Centrale, hanno ufficialmente dato vita alla nuova realtà che conterà 37 filiali. Eletti i nuovi 10 membri del cda, con Rigon presidente e Rigato direttore generale. Bvr ha un Cet1 ratio al 25,4%, le masse gestite ammontano a 2,14 mld e gli impieghi vivi a 655 mln
Le due aziende hanno sottoscritto finanziamenti che prevedono una modifica delle condizioni del prestito a seconda del raggiungimento di obiettivi ambientali. Per A2a (linea di credito da 500 mln) tali obiettivi sono la transazione energetica e l’economia circolare. Per il gestore degli aeroporti milanesi (finanziamento da 50 mln) c’è invece una certificazione ambientale
Nuovo cambio di proprietà per l'azienda leader nella produzione di resine e vernici industriali con radici a Scanzorosciate, nella Bergamasca. Ad acquistare è l'altro socio, l'americana Black Diamond. Restano coperti i dettagli finanziari e il valore dell'operazione, definita comunque "una delle più rilevanti in Europa dall'inizio del 2021"
Il colosso della ristorazione commerciale controllato dalla famiglia Benetton ha avviato il processo per l’aumento di capitale da 600 mln. In tale operazione, sono stati subito venduti tutti i diritti d’opzione non esercitati dagli attuali soci. Tali diritti danno la possibilità di acquistare le azioni di nuova emissione a 4,59 euro in un rapporto di 13 azioni per 25 diritti
Il Leone ha presentato il nuovo piano per l’impatto ambientale e climatico del gruppo. Gli obiettivi prevedono il disinvestimento del portafoglio dal settore carbonifero e la riduzione dell’esposizione assicurativa a tale settore per diventare climate negative entro il 2040. Intanto, Jp Morgan alza l’asticella del target price a 21 euro: “Ben posizionata, ha ridotto volatilità utili”
Il Leone ha presentato il nuovo piano per l’impatto ambientale e climatico del gruppo. Gli obiettivi prevedono il disinvestimento del portafoglio dal settore carbonifero e la riduzione dell’esposizione assicurativa a tale settore per diventare climate negative entro il 2040. Intanto, Jp Morgan alza l’asticella del target price a 21 euro: “Ben posizionata, ha ridotto volatilità utili”
Durante l'assemblea a Bologna è stato approvato il bilancio 2020, che ha visto la raccolta attestarsi a 15 mld (+14%), l'utile consolidato a 74,2 mln (-7,5%) e un coefficiente Cet1 al 18%. Approvati 3 mld di moratorie. Il presidente Fabbretti: "Le Bcc si confermano istituti anticiclici e resilienti"
La finanziaria della famiglia Berlusconi, presieduta da Marina Berlusconi e guidata dall'a.d. Danilo Pellegrino, ha convocato i soci per approvare il bilancio, che ha visto il risultato operativo attestarsi a 209,1 mln e il risultato netto a 141,2 mln. Male la capogruppo, in perdita per 27 mln (rispetto agli 84 mln di utile 2019). Saranno distribuiti 100 mln di dividendi attingendo alle riserve
L’azienda, leader nella produzione di pelli di alta qualità per l’automotive e che conta circa 1.000 dipendenti e 6 stabilimenti, è stata acquistata Pai Partners, la cui sede italiana è a Milano. L’operazione, i cui dettagli finanziari non sono stati resi noti, dovrebbe chiudersi a ottobre di quest’anno. Il ceo di Pasubio Pretto: “Obiettivo crescita, sia organica che tramite acquisizioni”
Colpo di scena in Fondazione Cariverona. Il direttore generale Giacomo Marino (nella foto sopra insieme a Mazzucco) ha comunicato al presidente, Alessandro Mazzucco e al consiglio d’amministrazione l’intenzione di lasciare la Fondazione per intraprendere un nuovo percorso professionale nel...
Nonostante i mugugni in cda, Donnet prosegue nel suo piano di potenziamento nel Sudest asiatico, area a forte crescita economica: rilevata la maggioranza della joint venture tra Axa e Affin Bank e presenta la richiesta di poter salire dal 49% al 100% nella joint venture Mpi Generali. Spesa tutto sommato modesta: 262 mln. Il punto sulle mosse triestine all'estero
Il gruppo fondato da Corrado Passera prevede per il periodo 2021-2025 utili in crescita del 51% annuo (per arrivare a 240 mln) e ricavi in crescita del 30% annuo (per arrivare a 600 mln). Stimato un patrimonio netto a 1,4 mld nel 2025 con Cet1 Ratio sopra il 15%. Annunciato anche l’accordo con Ion, che porterà il gruppo di Pignataro al 9,99% del capitale
L’ex Popolare di Milano annuncia di aver completato con successo l’operazione di miglioramento della qualità del credito, tramite la cartolarizzazione di 1,5 mld di crediti. Emessi titoli senior per 342 mln, titoli mezzanine per 40 mln e tioli junior per 12 mln. Dopo questa operazione, le sofferenze scendono a 2,1 mld e il ratio Npe di Bpm al 6,3% (era 24,1% nel 2017)
Balzo di quasi il 9% del titolo dell'istituto di credito con quartier generale a Mestre. Secondo gli analisti, l'operazione potrebbe generare uno snellimento nell'operatività e un rafforzamento dei connotati patrimoniali. Il management precisa: "Ma non pensiamo di abbandonare l'Italia, che resta il nostro luogo di radicamento e il mercato in cui crediamo per lo sviluppo"
Previsto il conferimento di Forvalue (controllata da Intesa) in Innolva (controllata da Tinexta). L’emissione da parte di nuove azioni di Tinexta porterà Intesa a controllarne il 25%. La piattaforma, polo integrato per i servizi alle pmi, partirà con 110 mila clienti e prevede di raggiungerne altri 70 mila in 5 anni. Stimati 55-60 mln di ricavi consolidati addizionali
Dopo aver acquisito azioni per 8 milioni di euro, l’istituto altoatesino con una quota del 9,16% è ora il primo azionista della banca friulana. Il manager fa il punto della situazione su quella che è stata definita come “un’operazione amichevole tra due realtà simili”. Focus sul futuro dell'istituto e sui prossimi passi in vista della ricapitalizzazione da 50 mln
I nuovi sportelli si aggiungono agli 587 (tra filiali e punti operativi ex Ubi) già trasferiti nello scorso febbraio. In dettaglio, 26 entreranno a far parte della direzione regionale di Milano e 7 in quella di Bergamo. Il vicedirettore generale Rossetti: "L'obiettivo è incrementare la qualità dei servizi a famiglia e imprese, migliorando il posizionamento strategico del nostro gruppo"
La banca milanese ha espresso l'intenzione di formare una joint venture paritaria con alcuni fondi gestiti dalla società di investimento statunitense, con l'obiettivo di investire in crediti deteriorati single name di natura immobiliare in Italia. La previsione è di raggiungere un patto definitivo e finalizzare la transazione entro il terzo trimestre dell'anno corrente
La Banque Verte vuole il 100% di FriulAdria, già all'83% del gruppo. L’offerta prevede un corrispettivo di 40 euro per azione, 35 subito e 5 fra tre anni. Il prezzo incorpora un premio del 37,9% sull’ultima quotazione di mercato del titolo. L’obiettivo è il ritiro delle azioni e l’integrazione entro il secondo semestre 2022. L’ad Maioli: “Crediamo nel Nordest”
Sono numeri da primato quelli fatti registrare dal Gruppo, le vendite hanno raggiunto quasi i 300 milioni. I dipendenti sono arrivati a 1500 ed il 40% dei ricavi arriva dai prodotti locali. La rete è composta da 300 punti vendita divisi tra Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto. In cantiere investimenti per 30 milioni di euro: alle Albere, a Lavis ed a Rovereto
Il gruppo milanese ha dato il via a questa iniziativa con l'obiettivo di "creare nuovi spazi di inclusione, coesione e benessere condiviso anche attraverso la rigenerazione di asset immobiliari da destinare a progetti di utilità sociale e con forte attenzione ai temi di sostenibilità". L'istituzione opererà su scala nazionale agendo come catalizzatore di un ecosistema di imprese
Secondo quanto riportato dal Sole24Ore, tra i 7-8 interessati alla banca ligure ci sarebbero anche Banco Bpm e Credem. Per la prima c’è ancora in sospeso una potenziale operazione con Bper o Unicredit. La seconda, invece, è ancora impegnata con l’operazione Caricento. Per gli analisti di Intesa Carige è “seconda scelta per Bpm”, mentre “coerente” per Credem
Il manager francese si è espresso su diversi ambiti durante la conferenza organizzata dal Financial Times. Ottimista sulla ripresa post pandemica, Donnet si è più volte espresso sulla centralità degli investimenti sostenibili, chiedendo apertamente un cambio della normativa europea. E sulle criptovalute: “Generali non ha investito in Bitcoin, difficile valutare rischI”
L'istituto bancario bresciano si rafforza nel fintech acquisendo parte della società veneta, ritirando quote di minoranza sul mercato secondario. Coinvolta nell'operazione è anche la padovana Siav. Commenta positivamente l'acquisizione il Responsabile Divisione Business di Banca Valsabbina, sottolinenando l'opportunità di una nuova spinta per svilupparsi nel settore
Il Leone avrebbe deciso di non proseguire la trattativa per l’acquisizione da Nationale-Nederlanden per il suo ramo di asset management, per il quale avevano manifestato interesse anche Dws, Intesa SanPaolo, Ubs e Allianz. Secondo gli analisti, il valore inizialmente stimato di 1,5 mld sarebbe destinato a salire. A Generali restano dunque in cassa 800 mln per l’M&A
Il colosso della ristorazione per i viaggiatori emetterà 130 mln di nuove azioni a 4,59 euro l’una per un aumento di capitale di circa 600 mln di euro. Edizione, la finanziaria dei Benetton e primo azionista di Autogrill, ha già annunciato di voler esercitare interamente il diritto d’opzione. Aggiornata anche la guidance, con il gruppo che stima un ritorno agli utili entro il 2024
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.