L'ebitda di inizio 2021 vola a 399 milioni di euro, il 21% in più dello stesso periodo del 2020. L’utile operativo sale di oltre il 20% a 237 milioni di euro. Buona la risposta della Borsa, in una giornata grigia. Avviato l'acquisto di azioni proprie: in gioco oltre 100 mln. L'ad: "Siamo interessati agli impianti idroelettrici di Erg"
L’investment bank con sede a Milano fondata nel 1973 e quotata sul segmento Star ha presentato i risultati dei primi 3 mesi. Tra le aree di business, spicca la performance dell’Investment Banking (+55%). Bene soprattutto il risultato netto, pari a 4,5 mln e più che raddoppiato che porta il Rote al 31%. L’ad Vismara: “Le nuove iniziative accelereranno la crescita di Equita”
L'ad mette in pratica la promessa di “semplificazione dell’organizzazione” e crea un nuovo comitato esecutivo (15 membri), denominato Gec. Italia ora considerata come area autonoma, affidata a un manager ad hoc. Riconfermato il cfo Porro. Orcel: “Questo è solo il primo passo di un piano ambizioso. Avanti tutta sulla digitalizzazione”
Parla l’avvocato trevigiano esperto di finanza e territori. “Banche dalle mani dei banchieri a quelle dei compliance officer e dei risk manager. Iccrea e Ccb combinano gli svantaggi di una governance pletorica e l’incapacità di attingere al mercato dei capitali di rischio. Il profitto non è l’unico motivo per dare credito. Spero che il microcredito della diocesi di Treviso abbia successo”. Perché a Malta? “La gran parte dei gestori di fondi italiani sono all’estero. Ci sarà un motivo?”
Il gruppo leader mondiale nel settore agricolo comunica, insieme a Valagro, di “restare convinta del potenziale di una possibile combinazione con Sicit, mantenendo Intesa Holding come azionista di lungo termine”. Proprio l’azionista di maggioranza (col 43%) viene invitata al dialogo, ritenendone il supporto “elemento fondamentale”. In attesa della risposta di IH, il titolo resta poco mosso in Borsa
L’istituto lombardo ha riunito i soci, probabilmente per l’ultima volta in veste cooperativa, ed ha approvato quasi all’unanimità il bilancio 2020. L’esercizio si era concluso con utili per 75 mln e utili consolidati per 106,5 mln. Confermato anche il dividendo da 6 centesimi. Il “ribelle” immobiliarista Frigerio entra nel board, raccogliendo lo 0,96% dei voti
Balzo degli utili a +85% su base annuale. Bene il margine operativo, che si è attestato a 125,3 mln (+26%), e il margine da interessi, pari a 64,8 mln (+14%). Confermata la solidità, con l’npl ratio a 0,63% e il Cet 1 Ratio al 20,7%. L’ad Doris: “Ora valutiamo le criptovalute. Potenzialità di superare i 5 mld di raccolta entro l’anno”
La società di private equity e asset management alternativo del gruppo De Agostini registra asset gestiti combinati (Aum) per 24,735 mld, +12,2% rispetto a marzo 2020. In particolare, gli attivi gestiti nel settore immobiliare sono stati pari a 11,192 mld (+14%). Bene anche la posizione finanziaria netta consolidata, in positivo per 145,1 mln, di cui 92,5 in capo alle società holding
La banca interamente digitale inizia il 2021 con tutti i principali indici di bilancio in crescita. Gli attivi totali hanno superato i 4,3 miliardi, +41% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, i crediti netti verso la clientela e investimenti salgono a 2,2 miliardi (+34%). Per il fondatore e Ad Corrado Passera: "Risultati economici feedback positivo delle scelte fatte fino ad ora"
Piazzetta Cuccia ha fatto registrare utili per 193 mln (+128% rispetto allo stesso periodo 2020), superando i 155 previsti. Bene anche il Cet1 Ratio, al 16,3%, mentre l’npl ratio lordo rimane sostanzialmente stabile al 3,4%. Per la chiusura d’esercizio Mediobanca “conferma un payout al 70% e ampia ripresa”
L'istituto finanziario comincia l'anno col piede giusto e si lascia alle spalle il primo trimestre del 2020, periodo in cui aveva registrato una perdita di 46,5 mln. Tutti i principali indici di bilancio sono in crescita: margine di interesse +5,1%, commissioni nette da servizi +7,4%. Aumentano anche le erogazioni di prestiti a famiglie e imprese, che raggiungono 1,5 miliardi
I due manager hanno illustrato il piano per i prossimi della neonata Spac insurtech Revo. L’obiettivo iniziale è raccogliere 200 mln sul mercato dei capitali. In vista la quotazione sul segmento Aim prevista per maggio, con l’impegno di un rapido passaggio sullo Star, preferito dagli investitori. Minali, futuro ad: “Questo progetto risposta alla carenza di offerta assicurativa per le pmi”
L’istituto con sede a Milano, nato nel 2011 e quotata sul segmento Star dal 2015, ha fatto registrare un risultato netto pari a 4,5 mln. Crescono del 12% i volumi della business line factoring, salendo a 783 mln. In miglioramento anche il margine di interesse (+21% a 19,3 mln) e il margine di intermediazione (+18% a 26 mln). Peggiora invece la situazione crediti deteriorati, ora pari a 312 mln
Il colosso francese ha comunicato i risultati a livello consolidato, che hanno visto i ricavi salire a 9 mld e gli utili a 1,754 mld. In Italia, in cui è presente con Ca Italia ed altri servizi, ha fatto registrare 230 mln. Il gruppo guidato da Gianpiero Maioli ha realizzato 83 mln, in forte crescita dall’anno scorso. Il Cfo Grimet: “Dopo Creval, nessun obiettivo per acquisizioni in Italia”
Il valore della raccolta aumenta rispetto a marzo ( da 885 mld a 956 mld) e il totale da inizio anno arriva a 3,1 mld. Complessivamente i volumi commerciali del trimestre sono stati pari a 1,308 mld. Per l'A.d. Massimo Doris: "L'anno prosegue a pieno ritmo, il numero sempre maggiore di risparmiatori che sceglie Mediolanum conferma la completezza della nostra proposta di servizi"
Il cda del Banco di Desio e della Brianza ha approvato i conti del primo trimestre che vedono un utile netto consolidato per 20 milioni (da 5 milioni) e un Roe annualizzato al 7,8%. Il margine operativo è in forte crescita (+54,7% a 44,6 milioni) grazie all'incremento dei ricavi (+14,3%) e alla rid...
L’ex popolare di Milano ha battuto il consensus (85 mln), facendo registrare 100 mln di utili per il trimestre. Forte ripartenza per margine di interesse e commissioni: proventi operativi a 968 mln. In crescita anche la raccolta diretta (+7,9% sul 2020) e la raccolta indiretta (+14,6%). Dederisking: cessione di 1,5 mld di sofferenze entro giugno
Fabrizio Viola entra a far parte dell'Advisory Board di Equita in qualità di senior advisor. La sua esperienza, si legge in una nota, "contribuirà ad accelerare il percorso di crescita del gruppo e rafforzerà ulteriormente il posizionamento della divisione investment banking al fianco di grup...
La banca lombarda registra utili per 28 mln (+10,6%), margine di interesse a 84,5 mln (+4,7%) e commissioni nette a 61,1 mln (+ 4,8%). In leggero calo la raccolta su base annua: 17,6 mld. In deciso miglioramento l’npl ratio lordo, al 5,8% rispetto all’8,6% dell’anno scorso, e il Cet1 ratio, al 19,8%. Ecco l’ordine del giorno dell'assemblea
L’istituto mette a segno utili trimestrali per 887 mln e ricavi per 4,7 mld (7,1%). In calo i costi e il cost/income ratio. L’npl ratio al 4,8% e il Cet1 fully loaded al 15,92%. Atteso il nuovo piano strategico, annunciato per il secondo trimestre 2021. L’ad è soddisfatto e rilancia: “Abbiamo potenziale per risultati ancora migliori"
Il board ha eletto Giuseppe Consoli per subentrare al presidente uscente Fabrizio Lorenz. Eletti anche i due vice presidenti Alberto Pacher, ex presidente della Provincia di Trento, e l’ex consigliere regionale altoatesino Alexander von Egen. Confermato l’ad e dg Alessandro Molinari. Il neo presidente Consoli: “Continueremo rafforzamento patrimonio e solvibilità”
L’istituto mette a segno il “miglior mese di sempre” per la raccolta, portandola ad oltre 2,4 mld da inizio anno (+29% rispetto al 2020). In crescita anche la raccolta in soluzioni amministrate e le masse sotto consulenza, che salgono a 6,6 mld totali (+37% su base annua). L’ad Mossa: “Crescita superiore alle aspettative, siamo fiduciosi”
I risultati “sono in linea per superare ampiamente l’obiettivo di 3,5 mld di utili annuali”. Alzate ad 1 mld le stime delle sinergie Ubi. Ottimi tutti gli indicatori economici e di efficienza, in particolare l’incidenza dei crediti deteriorati, che scende al 4,4%, superando in anticipo l’obiettivo del quadriennio. L’ad Messina: “Intesa leader in Europa”
Il colosso veneto della moda ha eletto il nuovo board. Oltre alla riconferma dell’ad Minelli, del presidente Renzo Rosso e del figlio Stefano come consigliere, sono entrati anche Arabella Ferrari – con 25 anni di esperienza nel settore della cosmesi – e Carlo Purassanta – presidente di Microsoft Francia. Il 2020 aveva visto il fatturato flettere del 14%, ma anche una forte spinta dell’online e un rafforzamento a livello finanziario
La casa di Maranello nei primi tre mesi del 2020 ha fatto registrare ricavi complessivamente in aumento dell’8%. Particolarmente bene Cina, Hong Kong e Taiwan, che fanno segnare una performance del 424,3%. Fiducia anche per il raggiungimento delle previsioni 2021, mentre per il 2022 Elkann ammette: “Saranno posticipati di un anno”. E il titolo crolla in Borsa, perdendo l'8,02%
La banca ha erogato un prestito della durata di 6 anni, che servirà al gruppo di trasporti marittimi di sostituire alcune navi, dismesse per anzianità. Le nuove imbarcazioni saranno più sicure e avranno un impatto ambientale minore. La direzione dell'istituto: "Siamo molto orgogliosi di sostenere il piano di investimenti di un player storico dello shipping italiano"
La società di asset management del gruppo Intesa gestirà anche alcuni fondi di Banca Agricola Popolare di Ragusa, prima controllati da FinSud, società di Intermediazione Mobiliare che nel 2020 ha avuto per le mani oltre 430 mln. Per l'ad Perissinotto: "Siamo leader nel risparmio gestito, da ora abbiamo rapporti privilegiati anche con l'istituto siciliano"
L’istituto controllato da Mediobanca ha fatto registrare 36,5 mln di utili nei primi tre trimestri 2021 – dato in crescita di oltre il 40% –, con 13,7 fatti registrare solo nel terzo. In forte aumento la raccolta netta, pari a 2,8 mld (+71%), 1,2 mld negli ultimi tre mesi. In miglioramento anche i ricavi, che, spinti dal margine di interesse, salgono a 264 mln (+11,5%)
I soci dell’azienda operante nel settore della prestazione di servizi per il settore dell'energia e delle infrastrutture con sede a San Donato Milanese hanno approvato i risultati 2020. Presenti i grandi azionisti Eni e Cdp. Eletto anche il nuovo cda: Silvia Merlo nuova presidente, l’ex presidente Francesco Caio prende il posto di Stefano Cao come ad
È durata 1 ora e 40 l’assemblea del Leone di Trieste, a cui era presente poco più della metà del capitale. Approvati quasi all’unanimità il bilancio d’esercizio e la distribuzione del dividendo. Il vicepresidente diserta l'assise ma partecipa al cda. L’ad Donnet: “Già al lavoro per il piano 2022-2024, che sarà in continuità con quello attuale”
Il gruppo ha annunciato la conclusione dell’operazione da 4,4 mld. Entrano nel capitale del colosso europeo anche Intesa e Cassa Depositi e Prestiti. Firmato l’accordo con Aruba per il trasferimento del data center da Londra al Global Cloud Data Center di Ponte San Pietro. Il governatore Fontana: "Iniezione di lavoro e professionalità"
Nel 2020 il gruppo cooperativo, formato da 132 banche, registra una raccolta superiore ai 140 mld, con quella diretta che tocca i 113,2 mln (+7,4%). Npl ratio netto in diminuzione. Utile a 202 mln, in calo rispetto ai 245 dell’anno prima. Il presidente Maino: “Confermato sostegno al territorio: 23 mld di moratorie”
L’imprenditore romano, socio con il 5,63% del Leone, strappa sull’operato dell’ad Donnet. Nonostante avesse firmato il bilancio in cda con gli altri consiglieri, non deposita le proprie azioni per l’assise dei soci che si tiene a Trieste. Dopo le tensioni degli scorsi mesi su Cattolica, Mediobanca e, recentemente, sull’operazione di acquisizione in Malesia, ora è scontro aperto
La società attiva nel settore del credit management e specializzata in crediti in sofferenza da inizio anno si è aggiudicata la gestione di 1,1 mld di euro di due banche spagnole e 500 mln da Amco, società finanziaria italiana. La holding greca del gruppo invece ha firmato per 2,6 miliardi del portafoglio di Icon. L'obiettivo del gruppo è arrivare a gestire un totale di 9 mld per l'intero 2021
Il cda dell’istituto di credito cooperativo (Gruppo Iccrea) ha approvato il bilancio: aumenta la raccolta a quota 3,6 mld. Migliora anche la situazione dei crediti deteriorati, con l’npl ratio che si attesta al 10,8%. Gli utili scendono dai 16 mln dello scorso esercizio a 11. Cet1 Ratio a quota 15,4%. Approvati 384 mln di moratorie. Il presidente Sonego: “Il nostro apporto è rimasto solido”
La Banque Verte raccoglie il 90,94% delle adesioni e conquista il Creval. Superata la soglia necessaria al ritiro dal listino di Borsa. In mattinata un’indiscrezione di Bloomberg – secondo cui il gruppo francese aveva già in mano oltre il 67% - aveva riacceso il titolo, tornato e rimasto sui 12,4 euro. Ora le formalità. All’orizzonte, dunque, si staglia un nuovo gigante della finanza italiana
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.