Il colosso dei tubi per l’energia, fondato in Italia dalla famiglia Rocca e tutt’ora presente a Dalmine (Bg) con uno stabilimento, ha annunciato un buyback da 1,2 mld di dollari. L’operazione sarà avviata a giugno ‘25 e prevede l’annullamento delle azioni riacquistate. Oggi il titolo è in vetta al Ftse Mib, chiudendo a 14,91 euro
L'imprenditore romano, azionista del Leone con il 6,9%, torna all'attacco dell'operazione Natixis in un'intervista a Bloomberg: "Si sta demolendo una struttura costruita in due secoli per gestire i risparmi in cambio di una partnership fragile". Per Caltagirone, l'accordo non ha "una valida logica economica" e Donnet "manca di una visione strategica per l'espansione o le operazioni"
L'istituto di Orcel ha acquisito un pacchetto del 9,7% della banca greca di cui deteneva già una partecipazione del 9,6%. Favorevole il governo ellenico. Intanto, il ministro dell'Economia ribadisce l'assoluto coordinamento con Meloni sul golden power ("se ci fosse disallineamento mi dimetterei") e promette risposte alle osservazioni di UniCredit-Bpm sul decreto. Il leader di Forza Italia: "Prescrizioni sulla Russia da rivedere, non è in gioco la sicurezza nazionale"
L'ad di UniCredit al consiglio Fabi ribadisce la valenza industriale e strategica dell'ops su Piazza Meda, ma senza la revisione del decreto del governo "non è più economica". E con le tempistiche lunghe dei ricorsi a Tar (che si pronuncerà il 4 sul golden power) e Consiglio di Stato, "potrebbe decadere". Presenti anche Maioli (Crédit Agricole) che si chiama fuori dal risiko ("Mai operazioni ostili") e Papa (Bper) che difende l'ops su Pop Sondrio ("Il prezzo è giusto")
Al 129esimo Consiglio della Fabi, i banchieri fanno il punto sul risiko. Castagna (Bpm): "Solo lo 0,02% ha aderito all'ops di Unicredit. Aspettiamo l'offerta vera". Sul golden power: "Né astruso né inatteso". Messina (Intesa) elogia Meloni e Giorgetti ("Ottimo lavoro") e difende il decreto: "Il risparmio è sicurezza nazionale". E avverte Orcel: "Se scalasse Generali gli direi fermati". Lovaglio (Mps) su Mediobanca: "Può essere premessa per operazione più grande. Terzo polo con Bpm? Il consolidamento continuerà"
La banca di Orcel presenterà ufficialmente ricorso al Tar per contestare i paletti governativi sull'acquisizione di Banco Bpm. Toni duri contro l'acquisizione di Anima da parte di Piazza Meda, ma l'offerta va avanti "nonostante il ritorno sull'investimento sia diminuito". Intanto, il presidente della Consob Paolo Savona, sotto il fuoco incrociato di governo e Bpm, difende la sospensione dell'Ops ("Abbiamo rispettato le leggi") e si dice pronto alle dimissioni di fronte alle critiche dell'esecutivo
Il gruppo finanziario e la società di gestione del risparmio hanno siglato un accordo per la creazione di una banca digitale dedicata alla consulenza patrimoniale. FSI e co-investitori acquisiranno l’80,01% di Tnb, valutando il progetto fino a 1,2 mld per Azimut, che manterrà il 19,99%. L'obiettivo è diventare punto di riferimento per la clientela retail, affluent e private con 25,6 mld di masse totali
La banca guidata da Castagna si prepara per un possibile ricorso al Tar contro lo stop di 30 giorni deciso dalla Consob sull'offerta di UniCredit. L’istituto ritiene che il decreto golden power non sia “un fatto nuovo” tale da giustificare l’extra-time. Poi l'affondo: "L'impossibilità di adempiere alle prescrizioni del Golden Power dovrebbe determinare la decadenza dell'offerta"
Il Leone di Trieste registra premi lordi stabili a 26,5 mld grazie alla spinta del Danni (+8,6%) che compensa il calo del Vita (-4,5%). L'utile normalizzato sale del 7,6% a 1,2 mld, mentre il risultato netto scende a 1,19 mld dai 1,25 mld del primo trimestre ’24 che includeva la cessione di Tua Assicurazioni. Il CdA sceglie Deloitte e Toffoletto come advisor per valutare l'Ops di Mediobanca su Banca Generali
La Consob ha accolto la richiesta della banca guidata da Orcel di sospendere per 30 giorni l’offerta pubblica di scambio su Banco Bpm. Una delibera che arriva anche alla luce dell'istanza di autotutela presentata da Unicredit alla presidenza del Consiglio dei Ministri relativa all'uso del golden power
Le azioni del gruppo triestino raggiungono il massimo storico a 14,28 euro e chiudono a 14. La performance positiva segue la presentazione della strategia triennale per il settore subacqueo, che prevede un raddoppio del peso di questo segmento nel ‘27. Gli analisti suggeriscono che la mossa sull’underwater permetterà l’acquisizione di appalti chiave
L'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni dà luce verde all’ops da 13,3 mld del Monte su Piazzetta Cuccia. L’autorizzazione consentirà a Siena di possedere indirettamente il 13% di Generali, attualmente nel portafoglio di Mediobanca. La banca di Lovaglio adesso aspetta la Bce per far partire l'offerta entro fine giugno. Intanto Mediobanca riunirà il 4 giugno il patto di consultazione per l'offerta su Banca Generali
Anche il nuovo governo tedesco ribadisce la sua opposizione all'operazione bancaria, definendola "non amichevole" e "sistemicamente rilevante". Smentito un possibile incontro tra il ministro delle finanze Klingbeil e Giorgetti a Roma nel weekend. UniCredit detiene già il 28% della banca tedesca (9,5% diretto e 18,5% in derivati) e attende un confronto con i nuovi vertici del governo
Il Cda della banca fondata da Passera ha valutato l’Opa volontaria di Banca Ifis, giudicando congruo il corrispettivo proposto solo dal punto di vista finanziario. Tuttavia, permangono incertezze su sinergie, rischi operativi e informativi. L’offerta, autorizzata dalle autorità, si terrà dal 19 maggio al 27 giugno 2025
Il gruppo assicurativo chiude il primo trimestre 2025 con un utile netto contabile di 285 mln (+17,8%) e un utile consolidato, comprensivo delle partecipazioni bancarie di Bper e Pop Sondrio, di 407 mln (+12,1%). Raccolta diretta assicurativa a 5 mld (+18,8%), spinta dai rami Vita e Salute
La banca chiude il trimestre con risultati superiori alle attese, vola in Borsa e alza la guidance ’25 oltre i 9,3 mld. Orcel sull’M&A: "Varie possibilità ma solo se migliorano il nostro caso stand-alone". Su Bpm nessuna decisione: “In corso riesame del dossier, abbiamo tempo”. L'Ue risponde a Giorgetti: "Poteri speciali solo se proporzionati". Firmato accordo decennale con Google Cloud per accelerare la trasformazione digitale
L'ad della seconda banca italiana verrà chiamato "a fare chiarezza", secondo fonti raccolte da Reuters, sui prossimi sviluppi dei dossier aperti, da Banco Bpm a Generali, per arrivare a Commerzbank. Ma anche per capire gli esiti dell'incontro avuto con Francesco Caltagirone
Il titolo del gruppo milanese degli spirits scivola a Piazza Affari dopo la pubblicazione dei risultati dei primi tre mesi, inferiori alle attese. Equita rivede al ribasso le stime per l’esercizio, riducendo la previsione di crescita del fatturato dal +3% al +2% e l’utile netto del 2%. Il target price viene fissato a 7,9, mantenendo la raccomandazione di acquisto
L'utile netto consolidato del primo trimestre 2025 è in calo del 9,6% a 110,3 mln rispetto allo stesso periodo del 2024, ma supera le attese degli analisti (101,5 mln). L'amministratore delegato apre all'offerta pubblica di scambio lanciata da Piazzetta Cuccia: "I due business sono complementari, ma è un lungo viaggio". Sospesa la presentazione del piano industriale in attesa degli sviluppi
L’exploit dell’utile dell’istituto milanese è legato soprattutto agli interessi di mora su 61 mln di crediti riconosciuti dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, che ha condannato lo Stato italiano al risarcimento. Al netto, la crescita è del 13%, il margine di intermediazione sale del 60% a 42,8 mln, i crediti deteriorati a 581 mln (+75%)
Entrambi gli istituti presentano trimestrali sopra le attese: Mps con utile a 413 mln (+24,2%) nei tre mesi, Mediobanca a 993 mln nei nove mesi (+5%). Il ceo del Monte: "La nostra offerta crea valore certo e subito. Banca Generali? Il razionale industriale è coerente con l'ops su Piazzetta Cuccia, andiamo avanti". Nagel ribatte: "Per Siena meglio un'operazione tra banche commerciali. Con Banca Generali il nostro valore è nettamente superiore". Mediobanca a +5,4% in Borsa
Nel primo trimestre ‘25 il fatturato dell’azienda milanese di produzione di cavi cresce del 5% e l’Ebitda adj del 27% attestandosi a 527 mln. Confermata la guidance per il ‘25, in attesa del closing dell’acquisizione da 950 mln della texana Channell. L’indebitamento finanziario netto aumenta del 188% toccando 4,9 mld
La banca milanese chiude i primi tre mesi del ‘25 con una crescita delle commissioni nette a 316 mln (+9%) e una raccolta che sale a 3,7 mld (+23%). In flessione del 18% il margine da interessi a 180 mln a causa del calo dei tassi d’interesse, mentre il margine operativo rimane stabile a 279 mln. Per il ‘25 previsto dividendo in crescita
L'istituto veneto mette a segno un lieve aumento rispetto ai 47,2 mln di inizio 2024 e chiude i primi tre mesi del 2025 con il migliore risultato degli ultimi cinque anni. Ricavi a 178,8 mln (-3,5%), costi operativi in calo del 4,5%. Il CdA delibera l'aumento di capitale per l'Opas sull'istituto guidato da Corrado Passera: adesioni dal 19 maggio al 27 giugno
La banca modenese chiude il miglior trimestre di sempre con un balzo del 43,2% dell'utile netto, superando le attese degli analisti e correndo in Borsa (+3,4%). L'ad Papa: "Generiamo valore che vogliamo condividere con gli stakeholder della Popolare di Sondrio". Incassato anche l'ok della Central Bank of Ireland, obiettivo fusione entro fine 2025. Per l'istituto reggiano il trimestre fa segnare un utile di 229,3 mln (+42,5%)
Dopo l’autorizzazione di Bce e Banca d'Italia arriva il via libera della Consob. Il prezzo dell'offerta è di 3,55 euro per azione in un deal misto per un corrispettivo di 298,49 mln. Domani la banca pubblicherà i risultati per il primo trimestre dell'anno. Il periodo per aderire all’offerta termina il 27 giugno, salvo eventuali proroghe
La banca guidata da Foti registra risultati solidi con un utile di 164,2 milioni di euro. Cresce la raccolta netta (+44,3%) e si rafforza il contributo del brokerage, che compensa il calo del margine finanziario. Per il 2025 previsti ricavi da brokerage "record" e raccolta robusta, mentre l'ad si chiama fuori dal risiko bancario. In Borsa -0,94%
La banca guidata da Castagna registra il miglior risultato trimestrale di sempre con un balzo del 38% a 511 mln. Salgono le commissioni (+6,2%), scende il margine di interesse (-5,5%) dopo il calo dei tassi. Rivista al rialzo la guidance per l'anno in corso a 1,95 mld. L'istituto sottolinea che i conti rappresentano "il punto di partenza imprescindibile per la valutazione stand alone", in un chiaro messaggio sia ai propri azionisti sia ad UniCredit
Il gruppo bancario del credito responsabile e della finanza etica chiude l’anno con un utile netto consolidato in flessione del 49% a causa del calo dei tassi di interesse. In crescita la raccolta diretta (2,6 mld, +4,6%) e gli impieghi (1,2 mld, +2,17%), con una quota del 40% di credito per il Terzo Settore
L'istituto valtellinese, sotto Ops da parte di Bper, supera le attese degli analisti con un utile di 173,3 mln (+19,3%). Margine di interesse a +1,9%, commissioni a +8%. Confermati i target del Piano industriale 2025-2027 e rilancio dell'ad Pedranzini sulla strategia stand alone: "I risultati eccellenti costituiscono il migliore viatico per realizzare il Piano industriale in autonomia". Pierluigi Molla nuovo presidente
Il gestore patrimoniale, il cui 90% è stato acquisito da Banco Bpm, chiude il primo trimestre con 61,9 mln di utile netto normalizzato (-2%) e commissioni di gestione in aumento del 9% a 87,3 mln (+1% a perimetro omogeneo). L'ad conferma: "Ottimi risultati in continuità con i trimestri precedenti". Dalla quota in Mps una plusvalenza teorica di 79,4 mln e attesi 43 mln di dividendi. Intanto il titolo di Banco Bpm perde appeal (-1,05%), mentre si rincorrono voci su un possibile passo indietro di Unicredit
Il gruppo bancario registra il "miglior primo trimestre di sempre" con un utile netto in crescita del 13,6% a 2,6 mld. L'aumento delle commissioni (+7% a 2,4 mld) compensa il calo del margine d'interesse (-8% a 3,6 mld) dopo i tagli dei tassi Bce. Confermata la guidance 2025 "con un utile ben oltre 9 mld". Agli azionisti andranno almeno 8,2 mld tra dividendi e buyback. Il ceo blinda la strategia: "Il risiko genera confusione, noi restiamo fuori. Il potenziale è già dentro il gruppo"
La fondazione registra una crescita del 104% dell’avanzo contabile rispetto al ‘23 grazie soprattutto ai 309 mln ricevuti da Intesa (su un totale di 345 mln di dividendi) di cui detiene il 5,4%. Il presidente Azzone: “Ora 60 mln per le nuove sfide, tra le priorità Neet, sostegno alle famiglie e progetti per le persone con disabilità”
Il ministro dell’Economia risponde con un secco “no” a chi gli chiede se il governo è soddisfatto del possibile passo indietro della banca di Orcel. Intanto Massimo Doris (ad di Mediolanum) promuove l’Ops di Mediobanca su Banca Generali: “Bella operazione, ha senso industriale. Ed è ancora più interessante se va in porto anche l'offerta di Mps su Piazzetta Cuccia”. Annunciati cda ad hoc per valutare le due proposte
La divisione italiana, con sede a Parma, del gruppo francese registra una "fisiologica contrazione" del margine di interesse (-6,6%) e un aumento dell'8,7% delle commissioni. Guardando all’intero gruppo Crédit Agricole in Italia, il risultato netto aggregato sale del 10% a 429 mln. Raccolta totale a 354 mld e finanziamenti all'economia a 100 mln
In assise dei soci il ceo del Banco si scaglia ancora contro l’Ops di Unicredit: “Le sinergie annunciate (5-6mila esuberi) decapiteranno di un terzo la nostra forza lavoro”. Dubbi anche sul costo dell’uscita dalla Russia ("costerà 5,5 mld") e sul destino di Anima: “Il risparmio rimanga a chi ha il 100% delle attività in Italia”. Intanto Crédit Agricole (primo azionista del Banco) prende tempo: “Sull’ops decideremo nelle prossime settimane”
Le Borse europee chiudono in rialzo, con Milano protagonista: il Ftse Mib guadagna l'1,1%, sostenuto dall’euforia per il risiko bancario e le operazioni tra Mediobanca, Banca Generali e Mps. In evidenza Mediobanca (+3,9%) e Mps (+4,4%) dopo la mossa di Nagel che ha cambiato le carte in tavola
Il rinnovo del consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo conferma, come atteso, la leadership dell’ad Carlo Messina e del presidente Gian Maria Gros-Pietro. Il nuovo board, votato a larga maggioranza dai soci, segna la continuità della strategia e la solidità dei risultati, con utili record e una politica di dividendi generosa. “In un momento di massima discontinuità del settore, vogliamo essere un punto fermo per l'economia reale e sociale del Paese”
La Bce impone sull'operazione una due diligence post-acquisizione per valutare l’avviamento negativo, alla luce delle recenti svalutazioni nei conti di Illimity. Che intanto rinnova il Cda e approva il bilancio, nonostante i rumors di strappi interni nell'azionariato
Piazzetta Cuccia risponde al risiko bancario e al Monte dei Paschi lanciando un'offerta pubblica di scambio volontaria da 6,3 mld sul 100% di Banca Generali da pagare interamente con le azioni del Leone di Trieste (il 13%). Operazione dalla duplice valenza industriale, per crescere nel wealth management, e difensiva, per complicare il percorso della banca senese (e del Tesoro). Nagel: “Mossa a cui guardavamo da 5 anni”
La società milanese di investimenti alternativi ha registrato nell’esercizio un Ebitda consolidato in crescita del 27% a 13 mln. Sale anche il patrimonio netto a 67,2 mln. L’indebitamento si è attestato a 95,4 mln . Il CdA propone la distribuzione di un dividendo di 0,024 euro per azione
Nell’assemblea degli azionisti (affluenza al 68,7%) la lista di Mediobanca riceve il 52,4% dei voti e conquista 10 posti in cda. Tre i consiglieri per il gruppo Caltagirone la cui lista ha ottenuto il 36,8% delle preferenze, tra cui quella di Unicredit. Fuori dal consiglio Assogestioni. Tuttavia, resta l'interrogativo se Donnet riuscirà a portare a termine il suo quarto mandato alla luce dell'ops di Mps su Mediobanca
Lo storico marchio tessile approva l’operazione straordinaria da 4 mln con l’emissione di un mln di azioni riservate ai soci dell’azienda comasca acquisita negli scorsi mesi. Luca Bianchi entra nel CdA, di cui è deliberato l'incremento del numero dei componenti da cinque a sei. Ok al bilancio del ‘24
La Commissione europea interviene indirettamente sul caso Unicredit-Banco Bpm, ricordando i limiti all'uso dei poteri speciali. Il governo italiano ha imposto vincoli stringenti all'operazione, con sanzioni tra i 300 e i 20 mld in caso di violazioni dei paletti stabiliti per Gae Aulenti. Intanto domani il CdA di Piazza Meda si riunirà per approvare il comunicato dell’emittente sull'offerta
La banca di Orcel chiede un incontro urgente al governo e contesta l'uso dei poteri speciali per l'Ops su Banco Bpm “e non per altre simili". Critiche anche sui vincoli posti e giudicati “interpretabili e non del tutto allineati alla legislazione italiana ed europea”. Fino a un riscontro da Palazzo Chigi, Unicredit ribadisce: “Nessuna decisione definitiva sull'offerta”
L’assemblea degli azionisti dell'istituto ha approvato praticamente all’unanimità l’aumento di capitale necessario per l’offerta pubblica di scambio su Banca Popolare di Sondrio. Via libera anche al bilancio 2024 e al dividendo di 0,6 euro per azione. Papa: "L'operazione porterà valore agli stakeholder"
L’assemblea dell’istituto bancario ha approvato la delega al CdA per l’aumento di capitale funzionale all’Opas su Illimity Bank, con emissione fino a 8,4 mln di nuove azioni entro giugno ‘26. Approvata distribuzione di un saldo dividendo di 0,92 euro per azione. Il presidente Fürstenberg: “Pronti ad affrontare nuove sfide”
L'istituto bancario brianzolo sigla una partnership decennale con la compagnia assicurativa del gruppo Reale per ampliare l’offerta Vita con soluzioni più complete e personalizzate. Approvato anche il bilancio ‘24 con 124,2 mln di utile (+11,5% al netto delle componenti straordinarie) e un dividendo di 0,4566 euro (+73,3%)
Fra inflazione e rischi di decrescita, sembra che pesino di più i secondi. La Bce ha infatti tagliato ancora i tassi d’interesse per sostenere l’Eurozona, minacciata da tensioni commerciali e geopolitiche. Lagarde: "Il calo dell'energia e l'apprezzamento dell'euro potrebbero contenere l'inflazione". Al contrario, la Federal Reserve americana mantiene i tassi invariati
Con il via libera di Banco Bpm e Anima, l'aumento di capitale per l'ops di Monte dei Paschi su Piazzetta Cuccia raggiunge circa il 45% dei consensi. Già schierati per l’offerta Tesoro (11,7%), Caltagirone (9,9%), Delfin (9,8%), Fondazioni e casse di previdenza. Divisi i fondi istituzionali. Se l'operazione andasse in porto, Consob segnala dissinergie limitate a 15-20 mln
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.