La business unit milanese del gruppo Brembo, specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale per le imprese, rafforza la collaborazione con Microsoft Italia. L’intesa prevede il lancio di Alchemix, nuova piattaforma progettata per accelerare la digitalizzazione dei processi di R&D
Il gruppo fondato dai gemelli Dean e Dan Caten ha annunciato l’avvio di una procedura di licenziamento collettivo per circa quaranta dipendenti nella sede milanese. La misura, parte di un piano di ristrutturazione internazionale, si concluderà all’inizio del 2026
Secondo il Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione di Fondazione Leone Moressa, il 9% del Pil nazionale (pari a 177 miliardi) deriva dall’apporto dei lavoratori immigrati, con picchi in Emilia-Romagna (+12%) e Veneto (+11%). Agricoltura ed edilizia i settori con maggiore incidenza
La Procura di Milano ha concluso un nuovo filone d’indagine sulla gestione urbanistica cittadina, relativo a un progetto in zona Brenta. Sette persone risultano indagate per abuso edilizio, lottizzazione abusiva e falso. Tra loro, dirigenti comunali e costruttori
Con 77mila mq di spazi nel business district Symbiosis, il nuovo quartier generale dell’azienda riunisce in un’unica sede oltre 700 dipendenti. L'edificio, progettato da Acpv architects di Antonio Citterio e Patricia Viel, integra design, efficienza energetica e materiali riciclati
A cedere la piattaforma milanese specializzata in soluzioni Microsoft per la trasformazione digitale il fondo Bravo Capital e altri azionisti di minoranza. Con l’ingresso di Renaissance, la società punta a superare gli 80 mln di ricavi nel 2025 e a crescere attraverso nuove operazioni
Si terrà mercoledì 22 ottobre la cerimonia di premiazione delle 1.000 migliori imprese di Reggio Emilia. Fra gli interventi previsti anche quelli di Massimiliano Gigli (Modula), Gabriele Grassi (E80 Group) e del Presidente della Regione Michele De Pascale
Dal ’18 al ’24 il fatturato del gruppo siderurgico lecchese è cresciuto del 31% (da 764 mln a un miliardo), mentre l’Ebitda è passato da 41 a 64 mln (+56%) e l’utile netto è quasi raddoppiato, da 21 a 31 mln (+49%). L’Ad Anghileri: «Oggi il primo problema è trovare collaboratori. E i costi logistici limitano l’espansione estera»
Nel nuovo numero, l’acciaio italiano alla prova di costi energetici elevati, concorrenza globale e transizione verde. Industriali ed esperti discutono strategie per difendere il comparto, valorizzare la sostenibilità e rilanciare la competitività europea
Il gruppo veneto della moda e del lusso guidato da Renzo Rosso ha inaugurato la nuova sede regionale nel distretto di Jing'an. Raddoppiati gli spazi del quartier generale di Shanghai. In Cina il gruppo conta ad oggi 900 dipendenti e 100 punti vendita
La Commissione europea ha approvato l’acquisizione dell’azienda vicentina Fiamm Energy Technology da parte della società d’investimento lussemburghese Aurelius. L’operazione, che segna l’uscita del gruppo giapponese Resonac, sarà completata entro fine anno e rafforza la presenza di Aurelius nel settore industriale europeo
Il nuovo numero del settimanale Cult anticipa il Lucca Comics con un’analisi approfondita del fumetto italiano che, tra canali distributivi in evoluzione e la frontiera della crossmedialità, apre nuove possibilità di diversificazione in un settore ormai saturo di prodotti e professionisti
La società milanese, attiva nella gestione di ospedali e cliniche private, ha lanciato, per la prima volta, un prestito obbligazionario con scadenza nel ‘31. L’operazione vuole rafforzare la struttura finanziaria e garantire una maggior flessibilità per gli investimenti
Secondo FT, la Commissione Ue studia un prestito per l’Ucraina finanziato con 140 mld di asset russi congelati. Gran parte dei fondi andranno a finanziare armi statunitensi da fornire a Kiev, a patto che gli Usa continuino a sostenere Zelensky
L’intesa tra Schnellecke Italia, azienda appaltatrice dei servizi logistici per la casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese, e la Fiom-Cgil partirà dall’1 gennaio 2026. Prevista la riduzione dell’orario a parità di salario per oltre 300 lavoratori, impiegati nei diversi turni produttivi
L’aumento delle scorte, il rallentamento dell’economia in Cina e le possibili trattative per mettere fine alla guerra in Ucraina spingono le quotazioni al ribasso. Le compagnie devono fare i conti con il prezzo sceso del 30 per cento da inizio anno, ai minimi da cinque anni, scegliendo tra investimenti e dividendi
Nel suo discorso alla cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro, il Presidente ha parlato delle differenze salariali tra dipendenti e manager. Tra le criticità menzionate anche i contratti pirata e la sicurezza sul lavoro
Dopo il passaggio a Finint e Ardian, la società che gestisce i tre aeroporti veneti e lo scalo cargo di Montichiari (BS) conferma gli obiettivi del piano industriale al 2037. Per Brescia previsti 100 mln di investimenti con nuovi edifici, magazzini automatizzati e tecnologie d’avanguardia
La location, defilata corte seicentesca, accoglie i sensi e li prepara al rigoroso viaggio nella cucina dello chef Giuseppe Cereda, affinata per comunicare gli ingredienti con precisione e carattere, in armonia e senza la necessità di stupire. Cantina fornita in giusta misura e ricca di abbinamenti efficaci. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
La manifestazione dedicata all’ospitalità e alla ristorazione professionale, organizzata da Fiera Milano, rafforza la sua proiezione estera con l’apertura di Host Arabia e un futuro sbarco negli Stati Uniti. In corso l’edizione milanese con oltre 2.000 espositori
Fim, Fiom, Uilm e Uglm hanno accusato la società, presente a Varese con un sito dedicato al cooking, di non aver rispettato gli impegni assunti nell’accordo quadro firmato al Mimit in aprile. Segnalati ritardi negli investimenti da 300 mln e carenze nei programmi di formazione e sviluppo
La partnership tra Gmf, controllata del gruppo vicentino, e l’azienda senese darà vita a una rete da 700 punti vendita. Dal 2026 i supermercati Etruria Retail adotteranno le insegne Famila e A&O, entrando nel circuito Selex. Si chiude la collaborazione con Carrefour
La multiutility ha presentato il nono bilancio di sostenibilità dedicato alla Città Metropolitana di Milano. Nel 2024 generati 1,5 mld di valore economico sul territorio, con investimenti per quasi 500 mln e oltre 800 fornitori coinvolti
Il colosso automobilistico si affida alla startup made in China, tra i leader mondiali del self-driving, per promuovere lo sviluppo e la diffusione dei robotaxi nel vecchio continente. La partnership, che inizialmente si concentrerà sui veicoli commerciali leggeri, punta a integrare la piattaforma AV-Ready di Stellantis con il sistema di guida autonoma di livello 4 Sae
«Priorità a famiglia, salari e sanità». Così la premier Meloni ha commentato il via libera alla legge di bilancio 2026. Per le imprese misure per 8 miliardi, con la novità del super ammortamento fino al 220% per investimenti in innovazione, digitalizzazione ed energia. Orsini: «Siamo stati ascoltati»
Secondo l’Istat il valore aggiunto prodotto attraverso ‘l’economia non osservata’ nel ‘23 è salito di 15,5 miliardi, pari a un peso sul Pil del 10,2%. Il sommerso pesa per 198 miliardi, mentre le attività illegali per altri 20. Il rapporto evidenzia l’aumento del lavoro irregolare che raggiunge i 3,1 milioni di unità (in crescita di oltre 145 mila sul ‘22)
Il gruppo attivo nel settore delle energie rinnovabili realizzerà un impianto agrivoltaico avanzato da 45 MWp, con sistema di accumulo. Nel pool di banche coordinate da Unicredit, anche Monte dei Paschi di Siena, Bper, Banco di Sardegna e Banca Ifigest
Si terrà martedì 21 ottobre la premiazione delle migliori imprese della Provincia di Modena, selezionate dal Centro Studi ItalyPost. Un evento dedicato al confronto con i protagonisti del mondo imprenditoriale locale, tra cui Ivano Chezzi (Granterre), Stefano Socci (Abk Group), Antonio Gervasi (Dierre)
Dal ‘18 al ‘24 i ricavi dell’azienda di articoli per scuola, disegno, arti visive e creatività sono passati da 589 a 613 mln (+4,1%), mentre l’utile netto è balzato da 10,5 a 80,8 mln. L’Ad Candela: «Negli Usa la natalità è stabile». E sulle voci relative all’acquisizione di Seven: «Va nella direzione di creare sinergie e aumentare la nostra efficienza»
Il ministro dell’Ambiente si sbilancia: «Mancano gli ultimi dettagli, ma potrebbe andare in Consiglio dei ministri settimana prossima. Lavoriamo sul disaccoppiamento dal prezzo del gas». Calenda torna ad attaccare Enel sugli extraprofitti della rete
La società bresciana attiva nel packaging industriale ha registrato nei primi nove mesi del 2025 un aumento dei ricavi a 14,4 mln. In crescita a doppia cifra le vendite online. Small bags cresciute da 1,3 a 2,1 mln, calano le fertilizer a 0,5 mln rispetto ai 0,9 mln del 2024
Nel Documento programmatico di bilancio inviato a Bruxelles l'intervento strutturale su banche e assicurazioni ammonta in 11 miliardi in tre anni. Salvini: «Cinque miliardi sono doverosi». Tajani: «Concetto da Unione Sovietica». Domani nuovo Cdm. Tra i nodi ancora aperti la speding review a carico dei ministeri
Integrare l’Intelligenza Artificiale in fabbrica non significa installare software, ma intervenire sul modo stesso in cui si produce. Si parte da database, analisi as-is e casi d’uso misurabili. Manutenzione predittiva, gestione del know-how e pianificazione delle commesse sono tra i campi più promettenti. Ma senza informazioni organizzate, roadmap definite e coinvolgimento delle persone i progetti restano sulla carta
La concessionaria triestina del servizio di rimorchio ha presentato due nuovi rimorchiatori di ultima generazione. I mezzi rafforzano la capacità operativa nello scalo giuliano e rispondono alla crescita del traffico marittimo
Da domani al via a Tavagnacco (UD) l’AI Forum, organizzato da Ditedi in collaborazione con il Gruppo Nem. L’evento riunisce accademici, analisti e imprenditori per discutere l’impatto dell’intelligenza artificiale. Tra gli ospiti Aresu, Ercoli Finzi e Poggiani
Il gigante dell’eyewear chiude il miglior trimestre dalla sua nascita con un fatturato che nei primi nove mesi del '25 raggiunge la cifra complessiva di 20,9 miliardi (+8,8%). L’Ad Milleri: «Contributi straordinari di Emea e Nord America. Continuiamo a ridefinire i confini dell’innovazione wearable e del potenziale umano»
Seconda, che fa capo all’azionista di maggioranza Roberto Tunioli (ex Datalogic), lancia un’offerta a premio del 10% sull’11,3% di Fervi. L’operazione valorizza l’azienda modenese che produce e distribuisce attrezzature professionali circa 41 mln. In Borsa +6,5% a ridosso del prezzo dell’opa
La nuova società lanciata oggi a Parma da Cdp nasce con una dotazione iniziale di 5,65 mln per sostenere la creazione di startup nella filiera agroalimentare. Nei prossimi tre anni previsti progetti fino a 25 mln. Tra gli investitori anche Mutti, Gellify e Crédit Agricole Italia
Il finanziamento sosterrà il piano 2025-2030 per modernizzare la rete idrica della Città metropolitana di Milano e di 154 comuni lombardi. Previsti interventi su efficienza, resilienza e digitalizzazione per un servizio più sostenibile e sicuro
La società milanese attiva nella distribuzione di materie prime, ingredienti e specialità chimiche entra a far parte del gruppo Speciality Ingredients Distribution Group. L’operazione segna un nuovo passo nella strategia di espansione del gruppo
Le associazioni lombarde e venete contestano la possibilità, prevista nel Decreto anticipi collegato alla Legge di Bilancio, di elevare l’imposta comunale fino a 12 euro a notte nel 2026. Si temono ricadute sul mercato turistico nazionale in vista dei Giochi invernali
L’ultimo progetto di Luca Brasi, chef eccellente, ruota attorno al culto della buona carne, biologica e a km 0, frollata con cura e sotto gli occhi dei clienti. Tra le proposte più interessanti, unite da una costante ricerca di sapori sorprendenti, troviamo il bue grasso in forma di ragù o il piccione al profumo di acero. Carta dei vini ben fornita. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Il Parlamento europeo approva la decisione di anticipare di un anno, all'1 gennaio 2027, l’uscita dalle forniture di gas e petrolio russi. Via ai negoziati con gli Stati membri che già la prossima settimana dovrebbero adottare una posizione comune. Putin ribatte: «Il rifiuto dell’energia russa porterà al collasso dell’industria Ue e a un aumento dei prezzi»
Il piano ‘Preserving Peace’ punta all'autosufficienza europea entro il 2030. Nove aree d’intervento e quattro progetti bandiera, in partenza dal primo trimestre '26. Kubilius: «In 10 anni 6.800 mld in difesa». Il grosso dei fondi arriverà dai bilanci degli Stati membri
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.