Dopo due mesi di crescita, l'Istat rileva una flessione congiunturale del 2,7% dell’export italiano in agosto (su base annua -1,1%). Tengono i mercati Ue (+2,1%), mentre crollano le vendite extra Ue, penalizzate dai dazi Usa (-21%). Tiene la farmaceutica, male l'agroalimentare: Uiv e Cia lamentano crolli del 28% e del 22% solo negli Usa
La multinazionale svizzera e attiva nel settore alimentare annuncia un piano da 16mila licenziamenti a livello globale nei prossimi due anni. L’impatto sui siti italiani, dove impiega circa 4.600 persone in dieci sedi operative, sarà valutato nei prossimi mesi. Dopo la notizia il titolo in borsa è cresciuto, in Borsa a Zurigo il titolo ha chiuso a +7%
Come previsto, il partito socialista francese non ha aderito alle mozioni presentate dalle frange estremiste del parlamento. Ora il governo deve trovare un compromesso sulla legge di bilancio. Tra le ipotesi una tassa sui super-patrimoni, che però non piace ai macronisti
60 sindaci italiani hanno aderito alla rete europea per la mobilità del futuro, con Roma al centro di un progetto che punta a creare città laboratorio per la sperimentazione di veicoli senza conducente. Nel frattempo, Waymo (Google) annuncia il debutto dei suoi robotaxi a Londra nel 2026
Le irregolarità urbanistiche legate al complesso di via Cancano nella zona ovest della città avrebbero causato un danno alle casse pubbliche di almeno 3,2 mln. Tra gli indagati figurano membri delle commissioni paesaggio e funzionari comunali
Il gruppo grossetano, leader nella distribuzione internazionale dell’olio extravergine Igp/Dop, rafforza la sua presenza negli Stati Uniti rilevando la società da 51 mln di fatturato. L’operazione, eseguita in un settore in crescita, segna la trasformazione dell’azienda toscana da olearia a polo alimentare internazionale
Il cda del gruppo del lusso ha nominato il nuovo ceo. Marsocci, uomo di fiducia di Giorgio Armani e già vicedirettore generale, raccoglie il testimone dello stilista morto poche settimane fa a 91 anni. Il presidente Leo Dell’Orco: «Questa nomina è la scelta più naturale per assicurare continuità al percorso delineato da Giorgio Armani»
Secondo l’Istat, i prezzi al consumo restano invariati su base annua mentre scendono dello 0,2% rispetto ad agosto. Rallenta la crescita tendenziale del carrello della spesa a +3,1% dal +3,4% di agosto. Torna a salire l’energia. In Veneto indice a +1,7%, Lombardia a +1,4% e Emilia-Romagna a +1,2%
Entrata in funzione per il collegamento tramviario tra il quartiere Adriano e le stazioni metro M1 di Precotto e M5 di Bicocca. L’opera, lunga 1,5 km, rappresenta il primo passo del progetto 'Interquartiere Nord'. Sui fondi per la M5 fino a Monza, Sala: «Ci siamo»
L’azienda vicentina, leader nella prima trasformazione agroalimentare, prevede per la fine dell’anno un incremento dell’Ebitda a circa 130 mln (+8,3%). Tra il ‘18 e il ‘24 il fatturato è aumentato del 76% (da 783 mln a 1,38 mld), mentre l’utile netto è salito del 64% (da 40,9 a 67 mln). Il presidente Fanin: «Prevediamo altre due acquisizioni entro fine 2025»
La società veneziana dell’abbigliamento e dell’accessorio moda ha inaugurato il suo primo punto vendita in India, all’interno del Pacific Mall di New Delhi. L’apertura segna un passo nella strategia di espansione internazionale del gruppo
L’accordo, firmato a Trieste, mira a rafforzare le piccole e medie imprese del territorio attraverso azioni congiunte su sostenibilità, digitalizzazione e riorganizzazione delle filiere produttive. Agrusti: «Partnership orientata alla crescita comune»
L’azienda parmense leader nei derivati del pomodoro ha concluso una stagione di raccolta ai massimi storici. Il gruppo ha lavorato oltre 728 mila tonnellate di materia prima, investendo circa 9 mln in incentivi alla filiera per sostenere la qualità del prodotto
La riforma della Svizzera sui vagoni merci e il maxi piano tedesco di ristrutturazione della rete rischiano di bloccare i traffici lungo il corridoio Nord-Sud. In allarme le imprese italiane. E Fermerci chiede un coordinamento internazionale
L’Autorità Garante ha avviato un’istruttoria nei confronti di Philip Morris Italia per una possibile pratica commerciale scorretta legata all’uso di espressioni come “senza fumo” e “un futuro senza fumo”. L’azienda replica: “Abbiamo sempre agito nel rispetto della normativa”
Il presidente di Confindustria Lecco e Sondrio, Marco Campanari: «Il nuovo soggetto rappresenterebbe una cosa molto importante. Andrebbe a posizionarsi tra le prime dieci associazioni del sistema»
Dopo mesi di trattative arriva l'ufficialità sul riassetto della società che gestisce gli scali aeroportuali Venezia, Treviso, Verona e Brescia. Ardian e Finint Infrastrutture rilevano il 100% di Milione Spa, controllante di Save. Uscita di scena per i fondi Dws e Infravia, confermato il management
Il colosso dell’eyewear accelera nello sviluppo di tecnologie per la salute visiva con l’ingresso della società elvetica Ikerian Ag. L’Ad Francesco Milleri: «Passi decisivi in ambito MedTech con un obiettivo chiaro: costruire un’esperienza di cura sempre più completa, integrata e digitale»
Il gruppo statunitense con sede a Denver, attivo nei servizi per data center su larga scala, investirà nel nuovo ‘Campus MXp2’ a Castelletto (MI). Intanto la canadese D-Wave Quantum ha annunciato al Digital Innovation Forum di Cernobbio l’installazione in Italia del sistema di calcolo quantistico ‘Advantage 2’
Azienda Trasporti Milanesi ha acquisito il 49% detenuto da Hitachi Rail in International Metro Service, società che gestisce la metropolitana di Copenaghen. L’operazione porta Atm al controllo totale di un asset da 130 milioni di passeggeri l’anno
L’evento dedicato alla filiera professionale dell’ospitalità riunirà dal 17 al 21 ottobre oltre 2.000 aziende, di cui il 44% dall’estero. La manifestazione è un punto d’incontro per imprese attive nella ristorazione, nel design e nelle tecnologie per l’accoglienza
Un luogo unico nel suo genere che fa dei prodotti del territorio una cucina d’alta ricerca. La reinterpretazione degli ingredienti passa attraverso la conoscenza della materia prima, di filiera cortissima, autoprodotta o produzione di realtà vicine e un sapere moderno, raccolto dal giovane chef nella sua esperienza con grandi maestri della ristorazione. La carta dei vini racconta il territorio ma è anche disponibile un pairing analcolico. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
La Germania raddoppia i caccia in Polonia e investe 10 mld in droni e 3,75 mld nel consorzio Eurofighter, di cui fa parte anche Leonardo. Domani la presentazione del piano di difesa Ue, ma la Nato avverte: «Nessuna sovrapposizione, a noi il comando del muro di droni»
La Commissione presenta un programma per confermare il suo ruolo di ambasciatore per la lotta al cambiamento climatico nel mondo. In arrivo programmi per sostenere i paesi emergenti. L'Ue pronta al dialogo con enti e Stati che contestano le politiche di Trump
La società olandese di semiconduttori ha chiuso l’ultimo trimestre con 2,1 mld di utile e ordini sopra le aspettative. Preoccupano però le restrizioni all’export verso Pechino e la dipendenza dalle rare earths. Intanto, negli Usa, Nvidia e Blackrock danno vita a un superconsorzio per l’AI: già pronti 40 mld di investimenti
Nei primi nove mesi del 25’ la vendita di copie è diminuita del 2,7% rispetto all’anno precedente causando una perdita da 20,7 mln. Il presidente dell’Aie Cipoletta: «I 25 mln stanziati a inizio anno non sono stati spesi fino a settembre per mancanza di decreti attuativi». La replica del ministro Giuli: «La Filiera editoriale è sempre stata una nostra priorità»
L’Osservatorio Anfia registra nel '24 un calo di fatturato del 6% per la filiera auto e previsioni altrettanto cupe per il '25. Il presidente Vavassori: «L'Europa non perda altro tempo» nella revisione dei target. «Un produttore cinese? Opportunità a patto che usi componenti europei». Intanto il Mase ufficializza: lo sportello per ottenere il bonus sui veicoli elettrici parte il 22 ottobre
l gruppo bresciano della ristorazione fast casual ha nominato Roberto Longo amministratore delegato. Succede ad Andrea Valota, che rimane in azienda nel ruolo di general manager. L’avvicendamento coincide con una nuova fase di sviluppo anche sul piano internazionale
L’azienda di Rosignano (Livorno), leader nell’ingegneria per l’energia, firma un contratto triennale con la joint venture Eni–Bp per la progettazione di tre aree di perforazione per l’estrazione di petrolio e gas in Angola. L’accordo rafforza la presenza del gruppo in Africa e consolida la strategia di espansione internazionale
La società milanese di produzione eventi e comunicazione ha beneficiato nei primi nove mesi del 2025 «della forte domanda nel settore eventi». In crescita anche gli ordini: a fine settembre il backlog ammonta a 24,2 mln
La società immobiliare torinese ha rilevato un edificio nel cuore della città. Investiti 33 mln grazie a 47 mln di fondi da Bpm e investitori privati. Previsti 80 mln di ricavi dai lavori di ristrutturazione affidati allo studio Boffa Petrone & Partners
Dall’Unione europea 100 mln di investimenti in Serbia e l’accesso all'area unica dei pagamenti in euro. In cambio, von der Leyen chiede a Vucic di allinearsi con l'Ue sul fronte dello stato di diritto, delle riforme e sulle sanzioni alla Russia
Dal ‘18 al ‘24 l’Ebitda del gruppo triestino, specializzato in scambiatori di calore e sistemi di refrigerazione industriale, ha registrato un balzo del +122% (da 37,4 a 83,2 milioni). L’Ad Liberali: «L’impresa non si eredita, si merita»
L’azienda deep-tech con sede a Milano punta a crescere nei mercati di Usa e Asia, Il Ceo De Stefano: «È un passaggio generazionale per la nostra azienda»
L'istituto bancario milanese ha annunciato oggi i principali obiettivi del suo piano industriale
per il triennio 2026-2028. La banca prevede una crescita significativa
Gori propone il leasing sociale per auto elettriche con fondi Ue, ispirato al modello francese. L'iniziativa mira a supportare famiglie a basso reddito nella transizione ecologica
Giovane, pragmatico, poco incline alla retorica: Alberto Stefani rappresenta per il Veneto la prima vera discontinuità dopo l’era Zaia. Meno comunicazione e più decisioni, meno slogan e più concretezza. Se manterrà questo equilibrio, potrebbe riaccendere la fiducia in una regione stanca ma ancora vitale
Il premier congela la riforma delle pensioni fino al 2027, con un costo di 1,8 miliardi nel 2027. Lo stop mira a ottenere il sostegno parlamentare per la legge di bilancio: giovedì il voto di fiducia. L’obiettivo resta la riduzione del deficit dal 5,4% al 4,7% entro il ‘26, con tagli alla spesa e nuove tasse
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.