Si parlerà della congiuntura, ma anche di visione di lungo periodo con le Top Italian Companies, le imprese sopra i 500 mln selezionate dal Centro Studi ItalyPost e da L'Economia sulla base di rigidi criteri di bilancio. Appuntamento il 9 e 10 ottobre a Casa Marcegaglia non solo per celebrare i risultati raggiunti, ma anche per ispirare una crescita imprenditoriale diffusa
Giorgia Meloni non attende gli alleati e impone il nome del viceministro degli esteri come sfidante di Roberto Fico per il post-De Luca. La Lega si accoda e Salvini si dice «ottimista» per Stefani in Veneto. Ma Fi: «Al momento non c’è il nostro via libera»
La banca europea per gli investimenti finanzia con 200 mln il piano industriale al 2030 dell’utility trentina. I fondi contribuiranno a quattro progetti eolici situati in Campania e Puglia per una capacità complessiva di 121 megawatt
La Commissione Ue presenta il piano a sostegno del comparto siderurgico. Dimezzate le quote di importazione a dazi zero (fino a 18,3 tonnellate), dopodiché scatterà il nuovo tetto tariffario del 50%. Previsti anche vincoli di certificazione sul luogo di fusione e colata dei metalli. Le misure puntano a contrastare la sovraccapacità globale, costituita principalmente dall’acciaio proveniente dalla Cina
Dal 1 ottobre i dipendenti dell’area produttiva sono passati dalla cassa integrazione volontaria a quella per cessazione di attività con scadenza prevista al 31 dicembre. I lavoratori rischiano di rimanere senza reddito. «De Pascale ci convochi e la Regione Emilia-Romagna si attivi per la ricerca di una soluzione industriale» denunciano i sindacati
Alla Fiera di Rimini prende il via domani l’appuntamento di riferimento per la filiera del turismo e dell’ospitalità. Alla cerimonia inaugurale partecipa il ministro del Turismo, Daniela Santanchè. In fiera 2.700 brand e 1.000 buyer da 75 Paesi
Nonostante le vendite in crescita a settembre, da gennaio le unità uscite dagli stabilimenti italiani sono state solo 151 mila e l’anno si potrebbe chiudere con meno di 200 mila vetture all'attivo. Da Termoli a Mirafiori la metà dei lavoratori è interessata da ammortizzatori sociali, ma le nuove produzioni arriveranno solo nel ‘26. Previsto per il 20 ottobre a Torino l’incontro tra l’ad Filosa e i sindacati
Lavoratori e sindacati hanno manifestato contro la gara europea della Provincia per la concessione dei terreni dove oggi sorge uno stabilimento del gruppo siderurgico di Vicenza. I sindacati chiedono certezze sul futuro produttivo e la salvaguardia dei 580 posti di lavoro
Dal ’17 al ’23 il fatturato dell’azienda dolciaria siciliana è cresciuto da 15,5 a 32,6 milioni (+110%), mentre l’Ebitda è balzato da 2,6 a 4,9 milioni (+86%). L’anno scorso ha esportato il 34% del fatturato. E ora si appresta a consolidare il proprio presidio internazionale, partendo tra pochi giorni proprio da New York
Nel primo semestre 2025 eolico e fotovoltaico hanno più che soddisfatto la domanda crescente di elettricità. Il traino arriva da Cina e India, mentre negli Usa e nell’Ue aumenta il ricorso ai combustibili fossili. E l’Agenzia internazionale dell’energia avverte: la crescita delle rinnovabili rallenta e si riprenderà solo nel 2026
Il ministro dello Sport ha visitato i padiglioni di Fiera Milano che ospiteranno le gare di pattinaggio di velocità. I lavori sono all’80%. Sugli extracosti (circa 60 milioni tra Villaggio Olimpico e PalaItalia) annuncia che saranno assorbiti nel perimetro della legge di bilancio
Il gruppo lodigiano attivo nella gestione e valorizzazione dei rifiuti industriali ha acquisito il 100% della società sarda specializzata nel trattamento e stoccaggio di oli e rifiuti speciali. L’azienda serve circa 2.700 clienti tra imprese e enti pubblici
La multinazionale che in Italia ha sede a Limbiate (MB) ha rilevato l’azienda di Limena (PD) da 18,5 mln nel ‘24. E si rafforza così nelle soluzioni digitali per la progettazione e la gestione dei processi industriali e infrastrutturali
Si riaccende la polemica sul ddl nato per semplificare le norme urbanistiche ed edilizie nella città meneghina. A innescarla il leader azzurro: «Presenteremo una proposta di legge per istituire un commissario ad acta e sbrogliare la matassa». Ma Sala: «Iniziativa morta e sepolta». Polemica la Lega: «Fi fa la stampella del sindaco»
Inaugurato al Tecnopolo Tiburtino il nuovo impianto hi-tech, parte del programma Space Factory 4.0 finanziato dall’Asi attraverso il Pnrr e da Leonardo. Nel frattempo, il gruppo guidato da Roberto Cingolani prosegue nelle trattative con Thales ed Airbus per un polo europeo dei satelliti. Secondo Le Tribune, tuttavia, i negoziati sarebbero in stallo
La cucina firmata dallo Chef Marco Galtarossa, in collaborazione con Enrico Bartolini, propone un percorso di altissima qualità tecnica ed estetica, impreziosito da suggestioni e accostamenti che ne rivelano tutta la profondità emotiva e culturale. La cantina accoglie vini d’eccellenza e la villa, cornice meravigliosamente liberty, completa l’esperienza. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
L’ateneo milanese inaugura il nuovo centro dedicato alla ricerca e alla promozione della sostenibilità digitale. L’obiettivo è rendere la tecnologia più responsabile unendo innovazione, efficienza e rispetto per l’ambiente, e favorendone un uso più consapevole
Il fondo europeo, attivo nel private equity con sedi a Parigi e Milano, ha acquisito Zato, società bresciana specializzata in soluzioni per il riciclo dei metalli. L’operazione, finanziata da un pool di banche, vede anche un reinvestimento del fondatore Valerio Zanaglio
All’assemblea di Unindustria il presidente invoca una manovra che punti a dare slancio a competitività e crescita. E sostiene che si può «volare alto», ma servono investimenti e una «volontà politica» vera. Meloni? «Vicina alle imprese, ora lo dimostri coi fatti». Appuntamento a lunedì per l’incontro a Palazzo Chigi
Il gigante californiano dei semiconduttori si prende l’azienda simbolo dell’elettronica open source, nota per le sue schede programmabili (26,9 mln di ricavi nel ‘24). Il gruppo, nato a Ivrea nel 2025 ed erede spirituale della Olivetti, manterrà brand e missione indipendenti. Il primo frutto dell’alleanza sarà la scheda a doppio processore Arduino Uno Q
La società tech milanese dei software e servizi per risorse umane e consulenza del lavoro lancia “Buy&Build”. Il piano da 30 milioni punta a 25 acquisizioni in 5 anni e alla creazione di un gruppo da 60 milioni nei servizi professionali
In audizione in Parlamento sulla prossima legge di bilancio da 16 miliardi, l’Istituto affronta vari temi. Dall'impatto sul Pil, limitato ad uno 0,1 per cento nel biennio 2027-28, al peso dei dazi sul '25, fino alla crescita dei salari reali. «Gap del 9% sul 2021, ma lo stiamo riducendo progressivamente». E intanto un italiano su tre taglia sulle spese alimentari
Secondo il rapporto Irpet le esportazioni toscane hanno registrato un incremento dell’8,2 per cento nel primo semestre grazie al boom del settore farmaceutico (+93,55 per cento). Nel secondo trimestre, segnali di risveglio dalla moda, con picchi nel settore abbigliamento (+7 per cento) e calzature (+15,1 per cento). In rosso i numeri di agroalimentare, metalli e chimica
Nel sondaggio, realizzato da Quaeris per ItalyPost in occasione del tour di incontri con le 20.000 imprese Best Performer, emergono difficoltà crescenti nel reperimento di manodopera: il 72,6% delle aziende incontra problemi, in aumento del 10% rispetto ad un anno fa. E cala chi non incontra ostacoli (6,4%)
Dalla seconda edizione di Chicago, il presidente di Veronafiere Federico Bricolo sottolinea l’importanza degli States quale primo mercato per il vino italiano (1,9 mld nel ‘24). Nonostante incertezza e preoccupazione legata ai dazi, «gli Usa restano strategici e con potenzialità di crescita»
Lo scalo supera 1,02 mln di transiti nel mese, in lieve calo (-3,5%) per lavori ancora in corso e lo status di ‘aeroporto coordinato’. Crescono però i dati dei primi 9 mesi del ‘25, con 8,5 mln di passeggeri (+2,4%) e traffico vicino ai livelli pre-pandemia
Dal ‘17 al ‘23 l’Ebitda dell’azienda bergamasca dei sistemi di sicurezza è passato da 16,4 a 22,8 milioni (+38,5%), mentre l’utile netto è balzato da 9,6 a 12,3 milioni (+27,8%). I ricavi? Su del 70% a 171 milioni. Il Ceo Barzasi: «La videocitofonia rappresenta ancora il 50% del fatturato totale, ma puntiamo sempre più su sistemi di sicurezza ed evacuazione”
Come da attese, la Procura di Milano ha impugnato davanti alla Cassazione la decisione del Riesame di revocare i domiciliari per l’ad Coima. I giudici ribadiscono: «Corruzione sistemica sull’urbanistica»
Presentate al Parlamento europeo le due mozioni contro la Commissione. I Patrioti contestano l’accordo sui dazi Usa, la Sinistra attacca su Gaza e sull’abbandono del Green Deal. Von der Leyen replica: «Non cadiamo nella trappola di Putin: i nostri nemici sono pronti a sfruttare le divisioni interne». Giovedì il voto in aula
L’operazione rafforza la presenza del gruppo milanese nel mercato iberico e amplia l’offerta nei servizi digitali avanzati. Il closing è previsto nel quarto trimestre ‘25. Per l’ad Di Franco, l’acquisizione è «un tassello chiave della crescita internazionale del gruppo»
Il presidio della Cgil si è riunito davanti alla boutique di Via Tornabuoni contro il piano di riduzione del personale. Complessivamente previsti in Italia circa 40 esuberi su 300 dipendenti. Il Ceo Schulman punta a tagliare i costi per il piano di rilancio del marchio entro il 2027
Dal 2019 ad oggi le ore in cui il costo dell'energia si è formato sul prezzo del gas sono calate dal 72 al 19% del totale, per un risparmio complessivo in bolletta di 19,5 miliardi. Risultato? La Spagna paga l’energia meno della metà dell’Italia. Ma ora deve investire pesantemente sulle reti per evitare il blackout
Dopo meno di un mese da premier, Sébastien Lecornu si dimette: «Impossibile proseguire». Macron resta (di nuovo) senza esecutivo e deve decidere se nominare un nuovo primo ministro, andare alle urne o fare anche lui un passo indietro. Entro mercoledì sera gli ultimi negoziati. Lo staff del presidente: «Se non avrà successo, Macron si prenderà le proprie responsabilità»
Federlegno Arredo Eventi, che organizza la manifestazione a Milano, porterà il design italiano in Arabia Saudita dal 26 al 28 novembre. Coinvolte 30 aziende. L’iniziativa sarà l’anteprima del primo Salone del Mobile saudita atteso nel ‘26
Nel sondaggio, realizzato da Quaeris per ItalyPost in occasione del tour di incontri con le 20.000 imprese Best Performer, emergono aspettative eterogenee sull’impatto dei dazi Usa. Il 34,5% prevede export in aumento per il 2025, il 41,4 si aspetta un calo e il 24,1 si attende stabilità
Con il calo delle vendite negli Usa (-19,6%), la Cina riversa l’eccesso di produzione in Europa, dove i colossi dell’e-commerce come Shein e Temu sfruttano la lentezza dell’Ue nel adottare regole precise. Intanto l’export europeo perde terreno in Cina (-20%) a causa del calo dei prezzi dell’abbigliamento e di uno yuan debole rispetto all’euro
Il punteggio parziale di questa tornata elettorale sorride al centrodestra, che segna il 2-0 dopo le Marche. Attualmente i due sfidanti sono separati da 40 mila voti. Fi si conferma primo partito per numero di preferenze (e stacca Fdi). Astensionismo oltre il 56%
Il titolo del colosso giapponese balza a +4% a Tokyo dopo il nuovo consolidamento della multinazionale italo-francese dell’occhialeria, salita dal 9 al 10,6%. Focus sulle tecnologie legate ai microprocessori per le lenti di nuova generazione, cruciali per gli smart glasses Essilux
L’intesa dà al gruppo di Parma i diritti globali sul farmaco Abo-101 contro l’iperossaluria primitiva al fegato e apre a una collaborazione su nuove terapie epatiche per malattie rare. Arbor potrà ricevere fino a 115 milioni di dollari nel breve termine e oltre 2 miliardi legati a traguardi di sviluppo, regolatori e commerciali
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.