Nell’osteria più antica di Bergamo ci accoglie la cucina dello chef Filippo Cammarata, sciliano d’origine e bergamasco d’adozione, che raccoglie l’eredità della tradizione cittadina e la sposa alla perfezione con la sua terra, senza lesinare su suggestioni internazionali e impiattamenti moderni ed eleganti. L’oste Marco Carminati propone un servizio di buon livello accompagnato da vini d’eccezione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
I ministri Urso e Reiche firmano un appello congiunto a Bruxelles per una transizione sostenibile che corregga le rigidità del Green Deal e abbracci neutralità tecnologica e innovazione. Intanto, secondo l'associazione dell'industria automotive tedesca Vda, l’80 per cento delle medie imprese tedesche del settore rinvia o delocalizza gli investimenti previsti in patria
La manifestazione milanese dedicata alla cultura del cosmetico e del benessere ha registrato oltre 275 mila presenze in più di 500 eventi. Promossa da Cosmetica Italia, l’edizione 2025 ha esteso il format anche ai distretti di Monza, Lodi e Crema
Il gruppo milanese delle soluzioni di etichettatura e tracciabilità ha acquisito il 100% dell’azienda da 12 mln di ricavi nel ‘24 e due stabilimenti a Peschiera Borromeo (MI) e Vicenza. Per Finlogic è la quinta operazione in un anno
I due gruppi bergamaschi hanno annunciato l’investimento di 1 mln di euro ciascuno nella start-up lanciata da Petroceramics. L’azienda di Osio Sotto (Bg) punta a sviluppare celle a ossido solido per la produzione e lo stoccaggio di energia da idrogeno pulito
L'azienda madre di ChatGpt stringe una partnership pluriennale con il gigante dei semiconduttori per una fornitura di chip da 6 gigawatt e un’opzione per acquisire fino al 10% del capitale. L’intesa sfida Nvidia (che a sua volta ha investito 100 mld in OpenAI), all’interno di un mercato sempre più chiuso, circolare e dominato da pochi grandi player
L’associazione con sede a Roma che rappresenta le pmi italiane stima che i nuovi incentivi allo studio al Mimit possano aumentare gli investimenti industriali tra l’8 e il 10 per cento nel prossimo biennio. Il presidente Longobardi: «La nuova misura dovrà segnare un vero cambio di passo»
Dopo cinque anni alla guida, Milva Carletti lascia la direzione generale di Coop Alleanza 3.0. Al suo posto nominato l’ex Unipol Luca Zaccherini, chiamato a elaborare e realizzare il nuovo piano industriale della cooperativa con sede a Reggio Emilia
Nel progetto “The evolution of a Star” la maison reinterpreta un’icona con materiali sostenibili e tracciabili. L’azienda bergamasca fornisce il filato bio-based da olio di ricino, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando la filiera della moda green
Secondo Politico, le due colonne portanti della «maggioranza Ursula» potrebbero chiedere di ritirare la proposta sul Bilancio ’28-’34, che vale quasi duemila miliardi. Tra le ragioni principali i tagli e l’accorpamento dei fondi Pac. E lunedì si discutono due mozioni contro la Commissione
L’azienda di Sandrigo (VI), attiva nelle soluzioni termoplastiche per il passaggio di fluidi, ha avviato una joint venture con la cinese Starmatrix per rafforzare la presenza nei mercati asiatici e oceanici. L’operazione punta a generare un fatturato di 10 mln nell’arco di tre anni
I soci della società che gestisce il servizio idrico di Milano approvano l’acquisto del 20%, con opzione di salita al 40% entro tre anni, di Aemme Linea Ambiente. L’azienda gestisce mezzo milione di cittadini nel nord-ovest milanese e nel varesotto. L’operazione mira a ridurre la frammentazione del settore
L’azienda reggiana è oggi un player internazionale della carpenteria e della lamiera, con stabilimenti in Italia e Slovacchia. Dal 2017 al 2023, i ricavi sono passati da 16,5 a 32 milioni (+93,9%) e l'Ebitda da 2,18 a 3,67 milioni (+68,3%). Ora, forte di clienti multinazionali, affronta di petto un «mercato più ristretto. Anche se dazi e concorrenza cinese creano nervosismo»
L’azienda di moda riminese precipita ai minimi storici (0,2 euro per azione) dopo la richiesta presentata per sé e per la controllata Pollini. Il gruppo che controlla anche i brand Moschino e Alberta Ferretti (non inclusi nella richiesta) aveva chiuso il semestre con un calo dei ricavi del 28% e una perdita netta per 28,5 mln
Il consorzio emiliano, che riunisce oltre 600 apicoltori e commercializza miele con il marchio Mielizia, ha concluso un piano di investimenti da 5 mln. La nuova struttura inaugurata nel bolognese triplica la capacità di stoccaggio e introduce soluzioni a basso impatto ambientale
Un viaggio tra successioni, conflitti e strategie innovative. Perché alla “vecchia guardia” delle baruffe familiari, oggi si affiancano modelli basati su pianificazione metodica ed eredità sostenibili. Come quella studiata da Chouinard, fondatore di Patagonia raccontato da Stefano Agnoli nella recensione di Dirtbag Billionaire
La società lodigiana del fondo Algebris amplia il modello di piattaforma unica per il ciclo idrico con l’ingresso dell’azienda veneziana. E così cresce nelle soluzioni avanzate per la gestione delle acque meteoriche e degli eventi meteorici estremi
Dalle oltre 2.000 chiusure degli ultimi 15 anni a forme innovative di aggregazione musicale. Il nuovo numero percorre le sale dei locali più storici del Paese, riflettendo sull’evoluzione del ruolo del dj in un contesto culturale, demografico e sociale in radicale trasformazione
Secondo quanto previsto dal testamento dello stilista, il gruppo avrebbe avviato colloqui preliminari per arrivare alla cessione di una quota di minoranza (15% entro 18 mesi). Tra i soggetti contattati figurerebbe anche L’Oréal, indicata dallo stilista come potenziale partner di riferimento insieme a Lvmh ed EssilorLuxottica
Nel sondaggio, realizzato da Quaeris per ItalyPost in occasione della partenza del tour di incontri con le 20.000 imprese Best Performer, emerge un sentiment positivo sul fatturato. Più della metà degli intervistati prevede di crescere nel 2026
L’operazione della compagnia con sede a Milano consolida la propria posizione nel property management e consente di ampliare il portafoglio servizi. Il ceo Balducci: «Acquisiamo competenze e risorse per coprire nuovi mercati»
Il colosso giapponese delle zip (6,6 mld di ricavi nel 2024) acquisisce l’azienda pratese specializzata nei trattamenti galvanici per accessori moda (25 mln di ricavi nel '24). L’operazione rientra nella strategia di innovazione del gruppo, che punta ad utilizzare il know-how toscano per aumentare il valore dei prodotti
L'autunno 2025 segna il ritorno del Tour delle 20.000 imprese ‘Best Performer’. L'iniziativa di ItalyPost si articolerà in 20 tappe nelle province e regioni più industrializzate del Paese, con l’obiettivo di celebrare le eccellenze imprenditoriali e analizzare lo stato dell’economia reale italiana
Divertirsi è la parola d’ordine per lo staff di Cece Simo, ma qui è una cosa che si fa con grande serietà. Una conoscenza da manuale dei tagli e delle frattaglie, unita a una cucina moderna ed elegante, restituisce un mix unico e sorprendente. Il luogo ideale per provare ingredienti dimenticati come il rognone, il cuore e il cervello che qui trascendono la loro natura umile. Oltre a ottimi piatti propongono anche stanze curate e accoglienti. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Galvanizzato dalla (netta) vittoria nelle Marche, il centrodestra si avvicina al voto calabrese forte di un vantaggio che i sondaggi dei giorni scorsi valutano in otto punti. A sfidare l’uscente Roberto Occhiuto (Fi) è il padre del reddito di cittadinanza Pasquale Tridico (M5S). Il campo largo non sembra decollare, ma per il Pd potrebbe non essere un problema: in questo modo può mettere a bada le ambizioni di Conte di guidare l’opposizione
A Peschiera Borromeo (MI) Boxengo apre il primo “magazzino personale” in Italia da 12mila mq nell’ex pastificio Monder. L’operazione, promossa da 2C Sviluppo Immobiliare con Vector Fund di Prelios, ha richiesto un investimento di oltre 10 mln
La multinazionale italiana, già azionista di maggioranza con il 69%, riconoscerà 4,3 euro per ciascuna azione di Almawave portata in adesione, oltre il prezzo dell’ipo. Il titolo vola (+38,8%) e si allinea al prezzo offerto. "Il delisting punta a sostenere i progetti di crescita"
Nella notte sorvoli di droni in Belgio e a Monaco, con lo scalo di Monaco chiuso per ore. Il governatore della Baviera: «Abbattiamoli». Ma Rutte alza l’asticella: «Missili russi possono colpire anche Roma». Putin smorza le minacce e critica la militarizzazione dell’Ue
Trasmessi alle Camere i numeri chiave della quarta legge di Bilancio del governo Meloni. Sei miliardi arriveranno da nuove entrate. Per la difesa stimata una spesa di 12 miliardi a fine 2028, attingendo ai fondi «Safe», ma resta il nodo della clausola di salvaguardia. Giorgetti: «Decisioni in materia ben ponderate». Pil atteso al +0,7% nel 2026
All’Italian Tech Week di Torino la presidente della Commissione Ue ha annunciato una nuova strategia europea per l’AI “applicata” (con un fondo Scaleup Europe per colmare il gap di investimenti) e l’idea di una rete di città pronte ad accogliere le vetture senza conducente. «Il futuro tecnologico va scritto in Europa e non altrove»
La divisione italiana del colosso giapponese, attiva nei settori tecnologici, medicali e della comunicazione grafica, ha aperto i nuovi uffici italiani alle porte di Milano. La struttura, da 5mila mq, è inserita all'interno del Segreen Business Park
Con oltre 600 clienti, più di 2.000 progetti realizzati, due filiali internazionali e un fatturato che raddoppia ogni cinque anni (8,76 milioni nel 2024), l'azienda di consulenza padovana celebra i suoi primi 20 anni di successi al fianco di imprese di ogni dimensione, sostenendone lo sviluppo e la crescita
Il rapporto Istat segnala una lieve flessione dell’occupazione (-0,2%) coinvolgendo uomini, donne dipendenti e under-50. Aumentano i disoccupati specialmente tra uomini e 24-49enni, mentre il tasso di disoccupazione resta stabile (6%). In aumento gli inattivi (+0,5%, pari a +60mila unità)
L'operazione porterebbe a un'espansione nel mercato della scuola, aumentando la presenza di Fila anche all'estero sulla spinta del potenziale di Seven Group (fatturato di circa 92 mln). Oggi il titolo Fila ha guadagnato in Borsa il 2,48%, con azioni a 9,5 euro
Secondo l'indagine di Unioncamere e Confindustria Emilia-Romagna e Intesa, il Pil della regione è previsto crescere dello 0,8% quest’anno. Deludente la performance dell'export (-1,4% nei 6 mesi). Nel secondo trimestre produzione industriale in calo dell'1,4% e ordini stabili, ma dall'estero spicca il +1%, miglior risultato degli ultimi due anni e mezzo
Il governo Merz vuole costruire il primo reattore al mondo di fusione nucleare. Mentre Palazzo Chigi conferma la scelta dei reattori modulari. Al contrario, i due paesi si ritrovano nello sviluppo nella tecnologia dell'idrogeno
Il gruppo trevigiano della nutraceutica ha acquisito il 97,85% dell'azienda finlandese (20 mln di fatturato nel '24). L’operazione, la quinta negli ultimi sei anni, consolida la posizione di Labomar nei mercati nordici e arricchisce le competenze in ricerca e sviluppo, oltre che nei probiotici e nei dispositivi medici
Secondo il Rapporto di previsione autunnale, tra ‘25 e ‘26 quella italiana sarà una «crescita anemica», con il Pil previsto a +0,5% e +0,7%. Pesano domanda interna debole ed export in frenata, mentre il Pnrr resta il vero motore. Orsini insiste sul disaccoppiamento: «Non possiamo più pagare l’elettricità al prezzo del gas»
L’azienda torinese, specializzata in vendita e distribuzione di pavimenti, rubinetterie e arredo bagno, ha registrato nel 2024 un fatturato di 32,9 milioni (+2,9%) e un Ebitda di 6 milioni. Durante il Covid ha rafforzato l’e-commerce e dopo 50 anni continua a puntare sulla promozione della qualità italiana. Il segreto? «Alta qualità a prezzi competitivi»
A Piazza Affari la casa auto italo-francese balza dell'8,3% sulla scia delle voci di vendita della divisione di car-sharing. Iniziativa che rientrerebbe nel piano di Filosa per uscire da attività non più redditizie. Intanto ad ottobre nuovo stop produttivo a Mirafiori. A Parigi corre anche Renault (+2,3%) per via dei rumors sulle trattative per produrre in Sud America con la cinese Chery
Sapere come si muovono materiali e informazioni nelle aziende è fondamentale per reagire con prontezza ai cambiamenti. Il Total Flow Management è un utile strumento nella cassetta degli attrezzi di ogni direttore operations, ma non una soluzione magica: il suo successo dipende dalla capacità di mantenere il focus sull’efficienza complessiva (a costo, a volte, di sacrificare l’ottimizzazione di singole parti)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.