La famiglia affida ai più giovani la continuità dell’azienda dolciaria. Un passaggio generazionale che diventa segnale di fiducia e solidità per l’impresa italiana
Il capogruppo di Fratelli d’Italia a SkyTg24: “Il nome di Stefani è importante e più che apprezzabile. Non ragioniamo nell’ottica di dire che Fdi è il primo partito, bisogna rispettare i territori e le autonomie”. Zaia: “Aspettiamo il tavolo nazionale”. Ma Tajani frena: “Adesso siamo impegnati a vincere nelle Marche”
Riello Investimenti entra con una quota di maggioranza in Apreamare, storico cantiere navale di Torre Annunziata noto per i gozzi sorrentini e con un fatturato da 20 mln. I fondatori restano coinvolti nella governance, garantendo continuità. L’operazione punta a espansione internazionale e nuovi modelli
In Valpolicella è iniziata la vendemmia con 2.400 aziende coinvolte. La produzione stimata è di 850 mila quintali, in calo del 10% rispetto all’anno scorso, con 350 mila quintali destinati all’appassimento per Amarone e Recioto. L’annata si presenta equilibrata e di buona qualità
Secondo uno studio pubblicato da Unioncamere, nei territori di Ravenna e Ferrara, le imprese che ospitano più under 30 registrano un impatto positivo sul fatturato, sulla produttività e sulla competitività digitale ed estera. Guberti: “Stanziati 1,5 mln per i giovani che verranno a collaborare con le imprese locali”
L’azienda di Pozzoleone (VI) produce selle e accessori per biciclette. Negli ultimi anni la quota export ha raggiunto picchi del 95%. Dopo quello dell’esercizio del ’22, nel ’24 ha chiuso con ricavi in calo per 135,3 mln e 9,6 mln di Ebitda: “Con il covid la domanda è stata altissima, ma poi i magazzini si sono riempiti. Per noi è stata l’occasione di accelerare gli investimenti già in programma”
La presidente von der Leyen ha convocato il settore per venerdì prossimo. I costruttori europei chiedono un rinvio degli obiettivi di decarbonizzazione al 2035, mentre con una lettera oltre 150 aziende che sostengono il passaggio all’elettrico esortano a "tenere duro". Intanto il governo Meloni rinvia di un mese il via libera agli incentivi
Il vicepremier al Forum di Assolombarda punta sulla leva fiscale per la crescita: meno tasse su straordinari, premi di produzione e tredicesime. Una soluzione, quest'ultima già proposta e poi bocciata nel 2023. Sul tavolo anche la revisione dell’Ires premiale. A Milano Mario Monti e Paolo Gentiloni rilanciano l’urgenza di un’Europa più autonoma e unita, "non più aspirazione ma necessità di sopravvivenza"
Nuovo contratto per Nextchem, società milanese appartenente al gruppo Maire, che consolida la sua presenza in Inghilterra con un impianto per la produzione di carburanti sostenibili per l'aviazione. L’attività inizierà nel 2030 e produrrà 30 mln di litri di carburante dal riciclo dei rifiuti
Il colosso dolciario piemontese da 257 mln l'anno affronta un nuovo inizio affidandosi alla quarta generazione: Diletta Balocco, 28 anni, diventa ad. Al suo fianco il cugino Marco Costamagna, di soli 27 anni, seguirà la parte finanziaria. Dopo lutti e crisi reputazionali, la famiglia sceglie di non vendere né delegare, ma di credere nei giovani per continuare a crescere in Italia e nel mondo
Greenwich, società bergamasca specializzata in edilizia ambientale e consulenza, entra nell’orbita di Socotec, holding globale attiva nella realizzazione di grandi opere. Così anche la campana Prism, impiegata nel settore delle infrastrutture off-shore. “Potenziate le competenze interne” commenta l’Ad De Iasi
Nei primi sei mesi del 2025 gli italiani che hanno avuto accesso ai mezzi di credito sono aumentati del 13,1%, grazie anche al taglio dei tassi d’interesse, ma il valore è diminuito (-10%). In Lombardia il 60,2% della popolazione utilizza questi strumenti
La federazione degli autotrasportatori denuncia i blocchi ai magazzini della logistica, innescati da sindacati autonomi, che stanno paralizzando un centro della grande distribuzione in provincia di Pavia. L’interruzione colpirebbe lavoratori, imprese e consumatori
L’azienda bresciana della climatizzazione torna al 100% alle famiglie Saccone e Dalla Bona dopo il riacquisto del 30% da Alto Partners. In sei anni l’azienda ha quasi raddoppiato i ricavi a 113 mln, aperto una sede in Texas e acquisito un distributore in Australia e Nuova Zelanda. Obiettivo per il 2025? Superare i 120 mln di fatturato
La società milanese, attiva nei servizi tecnologici per la customer experience e controllata dal fondo Ardian, ha acquisito la tedesca Dr. Schengber & Friends GmbH fondata nel 1999 e specializzata in soluzioni basate su intelligenza artificiale per l’interazione con i consumatori con oltre 250 professionisti attivi distribuiti tra Münster ed Essen
L’azienda trevigiana espande la propria attività nei settori beverage e farmaceutico acquisendo anche Meccanica Italiana di Morgano (TV) e la portoghese E4i. Con l’operazione l’azienda punta a rafforzare la presenza in nuovi mercati, primo fra tutti il Portogallo, e prevede fino a 760 mln di ricavi consolidati
A Origgio (VA), un ristorante moderno che intreccia suggestioni regionali e stagionalità in piatti immediati e ben definiti: dal polpo alla brace con maionese al chili agli gnocchi di grano saraceno con crema al Salva Cremasco e salvia fritta. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il Parlamento europeo torna a riunirsi a Strasburgo, dove mercoledì mattina la presidente della Commissione pronuncerà il consueto Discorso sullo stato dell'Ue. Un appuntamento delicato per Ursula von der Leyen, al centro delle polemiche per la questione dazi e per la posizione europea in Ucraina e Medio Oriente. Giovedì, per la prima volta, l'emiciclo voterà una risoluzione sulla crisi umanitaria a Gaza
Secondo Bloomberg Edf starebbe pensando di quotare a dieci anni di distanza la controllata italiana. Il colosso francese lavora al piano Macron per il rilancio delle sue centrali atomiche, ma non può contare sull'aiuto economico da parte dell'Eliseo. E spera di fare cassa con la controllata in Italia, ma viste le difficoltà nella vendita, la quotazione a Piazza Affari potrebbe essere la strada
Il gruppo statunitense attivo nei servizi per la cura della vista e nella distribuzione di occhiali attraverso il marchio Marchon, ha firmato l’accordo per il 100% di Marcolin, azienda di Longarone (BL) specializzata nell’eyewear di alta gamma. Closing entro la fine del ‘25. Operazione stimata pari a 1,3 mld
Salto di qualità per l’IA nazionale dopo la presentazione di It4alia AI Factory, struttura nazionale dedicata a intelligenza artificiale e supercalcolo. Sedi del progetto il centro Cineca e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Bologna. Virkkunen: ” Enorme passo per la capacità di calcolo italiana ed europea”
Un destino da biopic per il manager che ha segnato un'epoca. Marco Bellocchio, regista che sa trasformare figure scomode in archetipi nazionali, porta al cinema l’uomo dai maglioni scuri in Falcon, che sarà girato tra Italia, Stati Uniti e Canada
La Commissione europea accusa Big G di pratiche anticoncorrenziali nel mercato delle tecnologie pubblicitarie online. Mountain View annuncia ricorso, mentre l'Unione valuta misure drastiche se i conflitti di interesse non saranno risolti. La vicepresidente esecutiva dell’Ue Ribera: "Danneggiati editori, inserzionisti e consumatori"
Lo scandalo-casa spinge la vicepremier britannica Rayner alle dimissioni e innesca il rimpasto nel governo laburista di Keir Starmer, con David Lammy nuovo numero due. A Parigi, invece, un Macron ai minimi storici di popolarità cerca di correre ai ripari individuando già il successore di Bayrou, col voto di fiducia all'esecutivo fissato per lunedì
Dopo l’annuncio dei licenziamenti, il vicepresidente Colla invita a “trovare una soluzione che eviti l’impatto sociale”, mentre il governatore De Pascale definisce Yoox “strategica per l’Emilia-Romagna” e rilancia su formazione e politiche attive per i lavoratori. Lunedì le assemblee sindacali per gli scioperi
Dopo le tensioni degli ultimi giorni l’ufficialità della candidatura dell’eurodeputato ed ex sindaco di Bari potrebbe arrivare questa sera alla Festa dell’Unità di Bisceglie, alla quale parteciperà la segretaria dem Elly Schlein. L’ipotesi per accontentare Decaro e l’ex governatore Vendola sarebbe quella di lasciar candidare quest’ultimo e poi farlo dimettere (con vista politiche ’27)
Le società di telecomunicazione sono sempre più orientate a diventare operatori multiservizio. Dal primo gennaio del 2026 sarà infatti operativa la newco di WindTre per l'energia, denominata WindTre Luce e Gas. Terminerà contestualmente, a fine dicembre, la partnership commerciale, attualmente in corso, con Acea Energia
Al Forum Ambrosetti il vicepremier Tajani boccia la tassa sul buyback che sarebbe allo studio nella prossima manovra e Gros-Pietro (Intesa) avverte: “Nessuna banca prospera se il Paese non cresce”. Intanto, tra gli imprenditori filtra cauto ottimismo per il '25: solo il 2,7% teme un calo del fatturato superiore al 10%. Marcegaglia e Scocchia (illycaffé) chiedono interventi su energia ed export
Dopo i correttivi sul tax credit, la macchina del cinema italiano sembra essere ripartita. Il nuovo numero di Cult si muove tra Venezia e Cinecittà, sondando - grazie agli interventi del presidente di Confartigianato Cinema e Audiovisivo Azzollini, al direttore della Film Commission Torino Manera e al podcaster Niola - le avvisaglie di un settore in accelerata
La firma dell’abbigliamento maschile di lusso chiude il primo semestre ‘25 con ricavi a -3% (928 mln), ma utili netti su del 53% a 48 mln grazie a efficientamento operativo e vendite dirette in aumento (+6%). Bene il marchio Zegna, mentre i ricavi di Thom Browne arretrano del 22,4% e Tom Ford Fashion amplia le perdite (19,4 mln). Crescita nelle Americhe, ma la Cina frena (-16%)
La società madre di ChatGpt produrrà chip per l’addestramento dell’AI in collaborazione con Broadcom e la taiwanese Tsmc. La notizia arriva a distanza di pochi giorni da un altro annuncio simile di Alibaba, intenzionata a sfidare il monopolio di Nvidia. Intanto Trump torna a promettere dazi sui semiconduttori per incentivare la produzione negli Usa
Il gruppo Friem attivo nella conversione di energia per industria e infrastrutture, ha acquisito la maggioranza di Poseico, produttrice di convertitori e semiconduttori. L’operazione rafforza il presidio nei mercati internazionali con l’obiettivo di raggiungere i 100 mln di euro di ricavi entro il 2030
A differenza di altri pattisti che hanno preferito vendere come Gavio o Valsabbia Investimenti, la holding Finprog della famiglia Doris non dismette il proprio 0,96% e scommette sul disegno del banchiere di Mps Lovaglio. Le adesioni salgono al 41,38%. Lunedì l'ultimo giorno d'offerta, prima della riapertura dal 16 al 22 settembre. Per Siena obiettivo 51%
Nel nuovo libro edito da Post Editori, in uscita il 15 settembre, l’economista e professore emerito dell’Università di Padova affronta con lucidità le trasformazioni del lavoro nell’epoca dell’intelligenza artificiale. Un invito a non subire la tecnologia, ma a rimettere la persona al centro delle scelte organizzative e sociali
Tre premi ad aziende lombarde nella settantesima edizione del premio di Adi. Kartell vince il decimo Compasso con la sedia H.H.H., disegnata da Philippe Starck, mentre Pirelli per il suo pneumatico P Zero TM E, realizzato al 55% con materiali sostenibili. Anche Caimi Brevetti si aggiudica un premio per la tecnologia A+E
Le fabbriche di dati potrebbero arrivare a coprire fino al 13% dei consumi nazionali. Per compensare le emissioni, l'ad Mazzoncini sottolinea necessità di preservare il parco delle centrali a gas naturale in Italia e, come compensazione, propone di sfruttare il calore dei computer per il teleriscaldamento. Domani su Monitor un approfondimento sul boom dei data center
A Olgiate Olona (VA), eleganza e tecnica d’alta scuola danno vita a una cucina che intreccia suggestioni internazionali e radici locali: dalla Wellington di rana pescatrice al rombo alla mugnaia, fino al risotto con anguilla affumicata e bergamotto. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel mese scorso l'economia Usa ha generato 22mila nuovi occupati, 56° segno "più" consecutivo ma inferiore rispetto ai 75mila stimati. Disoccupazione al 4,3%, mai così alta dal '21, sulla scia del Covid. Sempre più probabile il taglio dei tassi da parte della Federal Reserve entro fine mese. Deboli le Borse: Milano a -0,9%, Wall Street a -0,4%
Quarzwerke Group, realtà tedesca specializzata in materiali industriali, ha acquisito la maggioranza di Eurovetro, azienda varesina attiva nel riciclo del vetro. Eurovetro gestisce tre impianti tra Lombardia e Friuli e nel 2024 ha registrato ricavi di circa 50 mln con un margine Ebitda a doppia cifra
Il settore orafo italiano registra un calo del fatturato del 2,7% nel primo semestre '25, effetto della forte frenata (-7,2%) del secondo trimestre dopo un avvio di anno positivo (+2,1%). E' la fotografia di Intesa Sanpaolo presentata in apertura della più importante fiera italiana, in corso fino al 9 settembre a Vicenza. A pesare sul settore sono il rialzo delle materie prime (+35%) e il crollo delle esportazioni (-16,8%)
Fondazione Fiera Milano ha dato avvio all’Alleanza per il Made in Italy, un progetto che coinvolge organizzatori, operatori e associazioni di categoria per valorizzare il sistema fieristico nazionale. L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra eventi, territorio e industria, sostenendo l’internazionalizzazione
I tagli annunciati dall'azienda dell'e-commerce di moda coinvolgono 211 lavoratori tra Bologna e Milano. Dura la reazione dei sindacati: proclamate 16 ore di sciopero e chiesto il ritiro dei licenziamenti. Le istituzioni intanto definiscono la decisione “inaccettabile” e sollecitano l’apertura urgente di un tavolo di confronto
Con la scomparsa del fondatore si apre la questione dell’eredità. Ma il futuro del suo “impero indipendente” e del patrimonio da 13 mld è già stato pianificato da tempo e guarda a famiglia, Fondazione e manager storici. L’obiettivo? Garantire la continuità di stile, autonomia e stabilità finanziaria per affrontare una crisi del lusso che sembra non voler battere in ritirata
Il gruppo statunitense Titan destina nuove risorse a tre poli produttivi in Emilia-Romagna, puntando su innovazione tecnologica e riduzione dell’impatto ambientale. Il progetto ha ricevuto il via libera dalla Regione e sarà attuato nell’ambito del contratto di sviluppo avviato con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.