I giudici della Corte hanno bocciato tre punti del decreto voluto dal ministro leghista dei Trasporti nel '24 che andava a limitare la concorrenza dei veicoli con conducente Ncc in favore dei tassisti. Commento al veleno dei forzisti, il cui vicesegretario Occhiuto aveva promosso il ricorso: «Le regole attuali del trasporto pubblico non di linea sono confuse, inefficaci e ingiuste»
Secondo i dati dell'Anmca, Associazione nazionale ciclo motociclo accessori, il comparto ha registrato per la quarta volta nel 2025 un saldo mensile positivo, segnando un incremento dell’1% sul mese. La fascia dei veicoli elettrici mantiene una sostanziale stabilità: a ottobre sono state registrate 857 nuove unità
Airiminum, società di gestione dell’aeroporto di Rimini, chiude i primi dieci mesi del 2025 con risultati in crescita: gestiti 409.754 passeggeri (+32% sul ‘24 e +9,2% sul pre-pandemia quando poteva contare sui turisti russi). Tirana e Londra restano le mete più richieste dai passeggeri esteri
Nel corso dell’apertura dell’evento fieristico è stata pubblicata la Relazione Stati Generali della Green Economy. Le rinnovabili rappresentano il 49% dell’energia utilizzata a livello mondiale. In Italia la riduzione delle emissioni nel ‘25 frena (+2% sul ‘24) mentre sono positivi i dati sul riciclo: l’83% degli scarti viene recuperato
L’esercito italiano stipula un contratto da 23 mld con la joint venture. In arrivo 272 carri armati e 1050 unità di fanteria entro il 2040. Mentre il capo dello Stato esorta a una strategia comune, la Francia chiede di privilegiare l’industria militare Ue per colmare il gap con gli Usa
Il vicepresidente Aurelio Regina, intervenendo al Parlamento, è tornato a reclamare l’approvazione delle misure più volte annunciate dal ministro Pichetto. E lamenta ritardi nelle politiche per favorire le rinnovabili. Intanto il governo Merz approva 3 miliardi per la riduzione delle bollette nei prossimi due anni
Il gruppo veneto dell’eyewear chiude il terzo trimestre con Ebitda a +24,3% a 22,1 milioni e vendite nette per 220,8 milioni: +2,1% a cambi costanti, ma -2,1% a cambi correnti a causa del deprezzamento del dollaro. Ricavi in calo del 6,6% in Nord America, in crescita in Europa e Asia. Nei nove mesi vendite stabili e margine Ebitda in aumento di 110 punti base
Volumi sostanzialmente stabili per la casa di Maranello nel terzo trimestre, mentre crescono i ricavi a 1,7 miliardi (+7,4%) e utile netto a 382 milioni (+2%). Confermata la guidance per fine anno. Risale la performance del titolo in Borsa, ma resta ancora «in rosso» rispetto a un mese fa e a un anno fa
L’autorità britannica conclude in anticipo la fase iniziale di revisione dell’operazione tra i due gruppi offshore. Il progetto, che prevede la nascita del nuovo gruppo Saipem7, attende ora le autorizzazioni di Brasile e Unione Europea
La bucolica cascina, elegante e raffinata, ospita la cucina dello chef Beppe Maffioli. Tecnico il giusto e profondo conoscitore degli ingredienti e dei loro giochi, crea attraverso i canoni dell’arte culinaria classica, eseguita con maestria. Lista dei vini di pari livello. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Lombardia a Tavola 2025
Il Consiglio regionale, su proposta del presidente della Commissione speciale Pnrr Giulio Gallera, sollecita la Giunta a chiedere al governo di prorogare oltre il 2026 i termini per la realizzazione degli impianti di biometano finanziati, evitando lo stop a decine di cantieri
Il gruppo della ristorazione con sede a Milano e circa 24 milioni di ricavi nel 2024 amplia il proprio portafoglio acquisendo lo storico ristorante Nabucco, fondato nel 1976 nel cuore di Brera e noto punto di riferimento della cucina italiana. Solo a Milano la rete di Mrg conta 13 ristoranti
In audizione al Senato sulla manovra, Confindustria denuncia misure fiscali penalizzanti e chiede sostegno a crescita e investimenti intervenendo su casa, energia e rimodulazione del Pnrr. Ance avverte sul caro materiali e Confcommercio chiede più risorse per i servizi. Domani tocca agli enti locali
Il Pg Cristina Marzagalli ha chiesto di rigettare il ricorso della Procura di Milano per bloccare la scarcerazione di Manfredi Catella, ritenendo legittimo il Riesame. I pagamenti a Scandurra erano prestazioni reali, mentre per via Fauché il Tar conferma: nuova edificazione, non ristrutturazione
Nei nove mesi la multinazionale milanese dell’elettrochimica applicata alle tecnologie sostenibili registra ricavi a 631,3 milioni (+5%), Ebitda adjusted a 124,4 milioni (+16%) e utile a 64,5 milioni. Il margine operativo tocca il 19,7%, portando al secondo rialzo consecutivo della guidance per fine anno. E il titolo vola in Borsa a 8,435 euro per azione
Secondo un report del Politecnico di Milano, nonostante il Data Management & Analytics superi i 4 mld, solo il 38% delle grandi imprese ha definito una chiara strategia di valorizzazione. Architetture fragili, carenza di figure specializzate e governance ancora immatura frenano l’impatto dell’AI sui processi decisionali
Le tech company veneta e friulana siglano una joint venture per accelerare la trasformazione digitale del retail. Il nuovo gruppo, da 385 collaboratori e 33 mln di fatturato, punta su AI, innovazione e sostenibilità per creare un ecosistema tecnologico integrato e competitivo a livello internazionale
Dal 2017 al 2023 la software house lodigiana — che l’anno scorso ha superato i 2 miliardi di euro di ricavi — ha sempre mantenuto un Ebitda margin superiore al 18%. Il vicepresidente Mocchi: «Il vero limite per chi fa software in Europa è l’assenza di un mercato digitale unico»
Siglato l’accordo con Cisl, Uil e Csa per il rinnovo dei contratti per il triennio 2022-2024. La Cgil non ha firmato. Introdotta la possibilità, su base volontaria, di lavorare le 36 ore settimanali su 4 giorni. Il ministro Zangrillo: «Con questa firma poniamo le basi per l'avvio della nuova tornata 2025-2027»
Il gruppo annuncia la joint venture paritetica con la società malese. Pronto un piano d'investimenti per 15 mld di dollari. Un mese fa l’alleanza con l’azienda argentina Ypf per lo sfruttamento del più grande giacimento di shale gas in Sud America. E in prospettiva potrebbero arrivare possibili accordi con la Turchia
L’intesa permetterà all’azienda madre di ChatGpt di accedere a una rete di data center alimentata da chip Nvidia. A distanza di pochi giorni dal riassetto e dalla trasformazione in società a scopo di lucro, la (ex) startup chiude l’era dell’esclusività con Microsoft sul fronte cloud e inaugura una nuova fase
La storica torrefazione milanese entra in una nuova holding dopo il closing tra RoastMaster Capital e Harcos Capital Partners. L’azienda, attiva dal 1948 nella produzione e distribuzione di miscele di caffè, punta a 70 mln di fatturato in quattro anni. Da Banca Finint 13 mln a sostegno dell’operazione
La storica azienda emiliana di salumi e prosciutti ha saldato integralmente le competenze arretrate dei dipendenti. Dopo l’ingresso nel gruppo Pini, prosegue il piano di rilancio: dopo gli interventi sullo stabilimento di Lesignano de’ Bagni (PR), confermata la costruzione del nuovo sito produttivo nell’area ex Aia di Masone (RE)
La multiutility lombarda, attiva nei servizi energetici e ambientali, supera i 2,7 euro per azione dopo la promozione del titolo a ‘overweight’ da parte di Morgan Stanley. Gli analisti della banca scommettono sul potenziale di crescita legato ai nuovi data center previsti a Milano
L’azienda di Campodarsego (PD), attiva nei sistemi di trasmissione per veicoli off-highway, ha siglato una collaborazione con l’austriaca Lindner. Per il progetto del nuovo trattore Lintrac 160 LDrive, Carraro fornirà assali sospesi indipendenti pensati per migliorare stabilità, comfort e precisione di guida
La PayTech amplia la collaborazione con il gruppo di Lodi attivo nei software gestionali, per offrire soluzioni di pagamento integrate nei settori retail e hospitality. La partnership debutta in Svizzera e sarà poi estesa ad altri Paesi dell’area Dach
L’azienda di Santa Maria di Sala (VE), specializzata nella produzione di cerchi in lega per l’automotive, è in amministrazione straordinaria. Pubblicato il bando per la cessione del complesso aziendale. Già una quindicina i soggetti interessati
Assorestauro ha presentato il progetto sostenuto da Regione Lombardia e dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale. Il progetto riunisce imprese, università e istituzioni per promuovere innovazione, sostenibilità e nuovi modelli di collaborazione tra pubblico e privato
Il rapporto Assintel presentato da Confcommercio prevede per il 2025 una crescita del mercato Ict del 4,5% e oltre il 4% anche nel 2026. Le grandi aziende trainano gli investimenti (+5,6%), mentre le Pmi restano più indietro (+1,7%). Nord-Ovest leader nella spesa con 17,4 miliardi
A Segrate, alle porte di Milano, Rfi e gli enti locali siglano l’intesa per il nuovo hub intermodale Porta Est. Il progetto coinvolge Westfield Milan, che sviluppa il centro commerciale annesso, e prevede una nuova stazione connessa alla M4 e al trasporto pubblico locale
L’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Stefano Donnarumma, conferma all’Handelsblatt l’avvio del dialogo con le autorità tedesche per portare 50 treni ad alta velocità in Germania. Dopo Francia e Spagna, il Frecciarossa punta ai binari di Deutsche Bahn
La piattaforma multibrand con sede a Milano, e attiva nel food retail, ha acquisito il 100% della catena specializzata in sushi e poké. L’operazione, sostenuta da un minibond da 3 milioni di euro, rafforza la presenza del gruppo nei centri commerciali italiani
Il lussuoso ristorante della famiglia Gavazzi propone una cucina di sostanza, profondamente radicata nella tradizione e ingentilita dalla grazia e l’eleganza della cucina francese. Le pietanze spaziano dal lingotto di di salmone con caviale al carrè d’agnello con aromatiche. Ricchissima anche la cantina che ospita molte delle etichette più blasonate di Francia e Italia. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
La piattaforma digitale con preventivi dedicati alle aziende associate sarà operativa dal 5 novembre, grazie alla partnership con Unipol, Intesa Sanpaolo Protezione e Poste Assicura. L’obiettivo, secondo il vicepresidente di Confindustria Camilli, è «rendere più accessibili» le polizze
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.