Lo storico marchio milanese del panettone artigianale rileva la pasticceria di Verona, specializzata nella produzione del pandoro. Lorella e Stefano Vergani: "Con il marchio Vergani si continuerà sulla Gdo, con i prodotti Scarpato si punta al retail specializzato". Atteso l’esordio dal 5 all’8 maggio a Rho Fiera Milano con Tuttofood
Lo Stato torna a mettere mano nelle attività economiche, questa volta investendo il 30% nella catena di abbigliamento Coin, in difficoltà. Non è certo un caso isolato: dopo Conbipel e Corneliani, l’intervento pubblico continua a distorcere la concorrenza. Il risultato? Settori in crisi, soldi pubblici spesi senza risolvere i problemi, mentre le aziende continuano a sperare in “salvataggi” che non producono risultati. Ma tanto, in Italia, il libero mercato è solo un miraggio
Il colosso italiano dell'ingegneria e delle costruzioni offshore ha registrato un inizio d'anno brillante con ricavi in aumento a 2,8 mld e un margine operativo lordo di 268 mln (+17%). Utile su del 90%. Confermata la guidance per il 2025 con prospettive positive per il settore. L'acquisizione di nuovi ordini per 2,5 mld rafforza il portafoglio lavori che supera i 28 mld
Nei primi tre mesi del ‘25 il gruppo dell’eyewear realizza 3,1 mld nel Nord America (+4%), 2,5 mld nell’area Emea (+9,9%),e 852 mln in Asia-Pacifico (+10,4%) e 369 mln in America Latina (+9,2%). Il presidente Milleri: “Mantenuta una solida traiettoria di crescita grazie al contributo di tutte le aree geografiche”. Confermati i target al ‘26 (tra i 27 e i 28 mld)
Nei primi tre mesi del ‘25 il gruppo dell’eyewear realizza 3,1 mld nel Nord America (+4%), 2,5 mld nell’area Emea (+9,9%),e 852 mln in Asia-Pacifico (+10,4%) e 369 mln in America Latina (+9,2%). Il presidente Milleri: “Mantenuta una solida traiettoria di crescita grazie al contributo di tutte le aree geografiche”. Confermati i target al ‘26 (tra i 27 e i 28 mld)
Il presidente Usa preannuncia una riduzione "sostanziale" delle tariffe alla Cina ("avremo un accordo equo") e corregge il tiro sul futuro del presidente della Fed. Pechino apre al dialogo: "Porte spalancate ai colloqui". L'allentamento delle tensioni si riflette sui mercati con rialzi generalizzati (Milano +1,4%, Francoforte +3%). Intanto, Lagarde avverte sui rischi per la crescita europea ipotizzando un ribasso delle stime a giugno
Lo storico marchio tessile approva l’operazione straordinaria da 4 mln con l’emissione di un mln di azioni riservate ai soci dell’azienda comasca acquisita negli scorsi mesi. Luca Bianchi entra nel CdA, di cui è deliberato l'incremento del numero dei componenti da cinque a sei. Ok al bilancio del ‘24
L’azienda bergamasca delle pavimentazioni tessili ha ricevuto il 18 aprile un accertamento dell’Agenzia delle Entrate sulle imposte dovute dal ‘17 al ‘20. Rimandata la seduta prevista per il 29 aprile per “stimare gli impatti della contestazione sulla situazione economico e finanziaria della società rispetto all'esercizio del ‘24”
Secondo il Rapporto del think tank The European House Ambrosetti, gli investimenti in data center in Italia raggiungeranno i 30 mld al 2030. La crescita del mercato è trainata dalla Lombardia, che da sola conta per oltre il 60% della capacità installata totale. Ma il nostro paese, forte per il mix energetico e le connessioni veloci, deve risolvere il problema dei costi della bolletta
Le sanzioni comminate dalla Commissione Ue ai due colossi della Silicon Valley rappresentano il primo vero banco di prova del Digital Markets Act, che mira a una concorrenza più equa nel mercato digitale nel vecchio continente. L’annuncio sarebbe stato posticipato di qualche settimana per il timore di alimentare ulteriormente le tensioni commerciali con Washington. Bruxelles si muove così sul filo del rasoio tra l’approccio morbido e il pugno duro utile come eventuale leva contro i dazi
L’assemblea degli azionisti ha ufficializzato la nomina di Hugues Brasseur come nuovo ad della divisione italiana. Con 25 anni di esperienza nel gruppo a cavallo tra Francia e Italia, torna nel nostro Paese dopo un incarico quasi decennale alla Caisse Régionale di Le Mans. Succede a Giampiero Maioli, ora presidente. Nel Cda, confermata la vicepresidente Sassi, affiancata dall’attuale Deputy Ceo Grivet
Il report Cribis evidenzia un aumento dell'11,3% delle procedure a livello nazionale rispetto al 2024 (2.341 vs 2.104), con la Lombardia che rappresenta oltre un quinto del totale, seguita da Lazio (337), Emilia-Romagna (208) e Veneto (192). Più colpito il commercio, con 713 aziende in difficoltà in Italia, seguito da servizi, edilizia e infine industria. Tensioni economiche e instabilità geopolitica tra i fattori di rischio
La Commissione europea interviene indirettamente sul caso Unicredit-Banco Bpm, ricordando i limiti all'uso dei poteri speciali. Il governo italiano ha imposto vincoli stringenti all'operazione, con sanzioni tra i 300 e i 20 mld in caso di violazioni dei paletti stabiliti per Gae Aulenti. Intanto domani il CdA di Piazza Meda si riunirà per approvare il comunicato dell’emittente sull'offerta
La Cgil si scaglia contro l'azienda per le posizioni espresse gli scorsi giorni in una pagina pubblicitaria sui giornali. "Le minacce di cassa integrazione sono il peggiore esempio di un'azienda che si crede completamente deresponsabilizzata rispetto ai lavoratori". La minaccia è arrivata dopo lo sciopero dei corrieri delle aziende in appalto
L’assemblea degli azionisti del gruppo milanese delle soluzioni uditive rinnova la governance facendo entrare nel board Nicola Bedin, ad di Lifenet, e Nina Cortese, terza generazione della famiglia fondatrice. Susan Carol Holland rimane presidente ed Enrico Vita ad. Approvato il bilancio ‘24, con dividendo a 0,29 euro per azione
La storica azienda emiliana chiude il ‘24 con ricavi a 213,6 mln (+22%) e utile oltre i 17 mln (+62%). Alla base della crescita, tre capisaldi: imparare dalla competizione, saper sbagliare e restare fedeli ai valori. E con un allargamento al settore dell’aerospazio, la crisi dell’automotive non fa paura. Pontremoli, Ad di Dallara e ora anche presidente della Motor Valley, rilancia sull’associazione: “Non siamo solo un brand turistico. Cresceremo unendo le forze”
Nel cuore di Palazzolo sull’Oglio (BS), a due passi dalla stazione, una villetta Liberty custodisce da quattro generazioni i sapori autentici del territorio: dalla giardiniera dell’orto al manzo all’olio, fino alla celebre polpetta con verza e guanciale. Un indirizzo solido, di memoria e sostanza. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Convocato per domani in Prefettura a Milano il tavolo tra aziende in appalto e sindacati sulla vertenza del colosso della gdo. Al centro le condizioni dei driver in sciopero da giorni. La Filt-Cgil annuncia un presidio: “Serve assunzione di responsabilità da parte del committente”
Dal ‘91 Sallustro era ad della società di Modena fondata dai fratelli Panini, di cui è diventato anche proprietario nel 2016. Il suo approccio ha trasformato Panini in una realtà multinazionale, capace di resistere ai cambiamenti e di innovare senza perdere l'identità. Il fatturato è più che raddoppiato dal 2016 al 2023, passando da 629 mln a 1,51 mld
Rifiuto unanime per la proposta presentata lo scorso 16 aprile dal fondo bavarese per l’acquisizione dell’azienda di sistemi elettronici per l’automobilismo con un debito da 300 mln. I sindacati: “Previsti esuberi del 60% a Reggio Emilia. A gennaio non ci sarà lavoro per nessuno”
Raggiunta l’intesa tra azienda, sindacati e Regione Veneto per la cessazione dello storico stabilimento veronese di stampi per vetro e plastica. L’accordo prevede il divieto di licenziamenti unilaterali durante la cassa integrazione, privilegiando le uscite volontarie e ulteriori incontri per l’attivazione degli strumenti nazionali e regionali previsti
Il gestore del servizio idrico bergamasco rafforza il proprio piano industriale ‘24-’29 con una nuova linea di credito che si aggiunge a quella da 70 mln di fine ‘21. Tra gli interventi sostenuti dai nuovi fondi l’adeguamento e il potenziamento degli impianti di Bergamo e Zogno, a Cologno al Serio e Brembate incrementata la produzione di biogas
La proposta arriva dal presidente di Duferco Antonio Gozzi che per l'associazione degli imprenditori ha la competenza sui temi energetici. "Confindustria ha già preso posizione su questo e non è una rivendicazione campanilistica. Genova ha tutti i requisiti". La città ospita già l'Istituto Italiano di tecnologia, ma soprattutto Ansaldo Energia che con la sua controllata sul nucleare ha creato una filiera di piccole e medie imprese del settore
Nel 2024 la società Autostrada del Brennero che gestisce la A22 Modena-Brennero chiude con un utile netto di 97,9 mln (+22,3%), ricavi da vendite a 405,5 mln e un valore della produzione di 424,2 mln (da 420,2). Invariati nel '24 i pedaggi, a causa della concessione scaduta, mentre crescono i km percorsi (da 5,2 a 5,28 mld) con 46mila veicoli giornalieri (+1,2%). L'ad Cattoni: "Forti di questi risultati, ci prepariamo alla gara per la nuova concessione"
Il gruppo italo-francese che produce semiconduttori ha detto di voler continuare ad espandere il sito brianzolo e che il ricorso alla mobilità esterna “sarà solo volontario". Dura la reazione dei sindacati: secondo Uilm, la stima degli esuberi salirebbe addirittura a 1500. Il consigliere regionale Ivan Rota (Forza Italia): “Scelta strategica che penalizza la Lombardia"
Il tavolo al Mimit vede l’ok ufficiale all’ingresso dell’agenzia dello Stato, che avrà circa il 30% della storica società di department stores. L’azienda conferma che le risorse disponibili sarebbero 45 mln in totale, anche se all’appello mancano ancora 13,8 mln attesi da un accordo con un nuovo investitore (21,2 circa arrivano da Sagitta, Mia e altri azionisti di Coin). Intanto l’ingresso di Invitalia potrebbe richiedere un cambio di governance
La società alberghiera con sede a Cernobbio diventa proprietaria della struttura a quattro stelle affacciata sul Lago di Como. L'operazione, che segue altre recenti acquisizioni del gruppo (tra cui gli hotel Terminus e Vista di Como), prevede un piano di ristrutturazione, tra cui la realizzazione di circa 60 camere e una piscina esterna
Le ultime previsioni della Banca Centrale Europea indicano un’inflazione nell’Eurozona al 2,2% nel 2025 e al 2% nei due anni successivi, con una crescita economica in rallentamento. Lagarde: "Processo disinflazionistico avviato, ma restano rischi legati a shock esterni e tensioni commerciali". Il Fmi conferma il rallentamento globale: stima di crescita rivista al 2,8% (dal 3,3%)
L’assessore Beduschi annuncia i nuovi fondi destinati a rafforzare la competitività delle aziende agricole regionali con contributi a fondo perduto per interventi strutturali e innovativi. Tra le province più interessate dalle risorse Mantova (26,9 mln, 42 imprese), Brescia (22,1 mln, 29 aziende), Bergamo (12,5 mln, 26 realtà)
La banca di Orcel chiede un incontro urgente al governo e contesta l'uso dei poteri speciali per l'Ops su Banco Bpm “e non per altre simili". Critiche anche sui vincoli posti e giudicati “interpretabili e non del tutto allineati alla legislazione italiana ed europea”. Fino a un riscontro da Palazzo Chigi, Unicredit ribadisce: “Nessuna decisione definitiva sull'offerta”
Rete Ferroviaria Italiana ha affidato a un raggruppamento temporaneo di imprese milanesi formato da Quadrio Gaetano Costruzioni e Valsecchi Armamento Ferroviario il progetto esecutivo per la nuova fermata fra Rho Fiera e Certosa. L’investimento complessivo supera i 33,5 mln. Primo treno nel ‘26
La storica azienda di Arconate (MI) specializzata, nella produzione di spazzole tecniche industriali, entra a far parte del gruppo manifatturiero con sede a Casalecchio di Reno (BO) attivo nello stesso settore. La nuova realtà conterà 160 addetti e 2900 clienti mantenendo autonomia produttiva e gestionale di entrambe le imprese
Fondata nel 1964, l’azienda parmense ha portato l’argilla espansa nell’edilizia italiana. Cresciuta grazie ad acquisizioni strategiche, oggi esporta in oltre 20 Paesi, ma l’Italia resta al centro. Con sette stabilimenti “estremamente energivori” sul territorio nazionale, Laterlite punta oggi sulla sostenibilità: “A giugno l’inaugurazione dell’impianto agrovoltaico da 3,7 Mw a Parma. E puntiamo a un parco da 10 Mw in Molise”. Nel ‘24 la fine del Superbonus ha penalizzato i risultati, ma nessuna paura: “Diversificare è la chiave”
Il fondo italiano di private equity guidato da Andrea Bonomi si rafforza nel settore sanitario rilevando la società specializzata in integratori alimentari e dispositivi medici di alta qualità (860 mln di sterline di ricavi) dall’irlandese Dcc. L'operazione, che dovrebbe concludersi entro il terzo trimestre del 2025, prevede un enterprise value complessivo di 1,22 mld di euro
A Orzinuovi (BS), tra le antiche scuderie del castello dei conti Capriolo, prende forma una cucina d’autore che celebra la materia prima locale con tecnica raffinata e tocchi sorprendenti. Dai ravioli alla Robiola di Roccaverano al risotto con ristretto di capretto, ogni piatto racconta un territorio che non ha paura di guardare lontano. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Da un lato chi ritiene che le iniziative negli showroom di Milano distolgano l’attenzione dalle novità presentate in fiera di Rho, dall’altro chi pensa che l’aspetto ludico contribuisca all’appeal della Design Week. Il settimanale delle testate ItalyPost online da domenica 20 aprile traccia il bilancio della kermesse milanese partendo delle testimonianze delle imprese che hanno partecipato all’evento (o spiegano perché hanno preferito rinunciare)
Nei prossimi giorni continueranno anche negli stabilimenti lombardi ed emiliani gli scioperi legati al mancato rinnovo del biennio economico del contratto collettivo specifico di lavoro (Ccsl) che hanno interessato Stellantis, Iveco e Cnh Industrial.Le manifestazioni hanno interessato, in particolar...
L’azienda attiva nel settore della componentistica ferroviaria ha approvato l’esercizio con un utile di 11,1 mln (+33%). I ricavi consolidati sono saliti a 84 mln (+25%) e l’Ebitda ha raggiunto i 18,7 mln con un margine stabile al 22,3%. Approvato un dividendo di 0,07 euro per azione
La società della mobilità elettrica di Dueville (VI) ha annunciato il lancio di un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie della controllata. L’offerta riguarda il 14,3% del capitale sociale (il restante 85,7% era già detenuto da Askoll Holding) per un corrispettivo fissato a 0,13 euro per azione. Esborso massimo di 1,48 mln
La società dell’edilizia infrastrutturale ha ufficializzato le liste per il rinnovo del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale. La prima lista per il cda è stata presentata dalla holding The Sight e comprende Francesco Di Ciommo, Lorenzo Di Palma, Carlo Di Palma, Fabiola De Sarno, Carmine Orsini, Vincenza Patrizia Rutigliano ed Erasmo De Risi. La seconda lista, presentata da Invitalia, propone invece Valentina Lazzareschi e Ciro Accetta
Mentre Veneto e Lombardia restano fermi nella competizione per attrarre talenti, l’Emilia spicca per la sua capacità di fare sistema, creando università come il Muner e il Fooder con il sostegno concreto delle imprese. Le altre regioni, pur avendo enormi potenzialità, non sono riuscite a costruire un ecosistema competitivo come quello emiliano, che ha trasformato il “fare sistema” in un vantaggio globale
L’amministrazione statunitense ha annunciato il suo piano per imporre una tassa sulle navi di fabbricazione cinese che arrivano nei porti americani: si inizia tra 180 giorni ma gli importi dovrebbero aumentare negli anni. Confitarma stima costi aggiuntivi potenziali fino a 52 miliardi di dollari per il settore in Italia. Enrico Paglia, shipping analyst di Banchero Costa: “Si vanno a colpire soprattutto le portacontainer estere"
Il sottosegretario all’Innovazione replica alle accuse sulla brochure inviata a centinaia di aziende dalla società organizzatrice di ComoLake, Micromegas, sponsorizzando incontri istituzionali a pagamento nel corso dell’evento. Butti annuncia azioni legali: “Totalmente estranei. Gravi insinuazioni”. Intanto Micromegas ha rimesso il mandato alla committente Fondazione Innovazione Digitale ETS, scusandosi per il coinvolgimento in un “errore di comunicazione”
Dopo 13 mesi di trattative, firmato a Bologna un primo accordo per il nuovo contratto integrativo della società che impiega 2.200 lavoratori fra Crespellano e Zola Predosa. Premio di partecipazione fino a 2.805 euro (oltre 3.600 se convertito in welfare), più tutele individuali, aumenti per lavoro notturno e sostegni alle famiglie
Alla vigilia del weekend di Pasqua, la Filt Cgil Milano e Lombardia ha proclamato uno sciopero che interessa la logistica della grande distribuzione. La mobilitazione ha coinvolto i dipendenti di Brivio & Viganò Logistics, Cap Delivery e Deliverit, che gestiscono le consegne di Esselunga. Intanto al centro Amazon di Buccinasco (MI) un lavoratore in sciopero è stato investito
Le tre società venete, che si occupano rispettivamente di imballaggi flessibili in polietilene, radiatori e sistemi per riscaldamento e climatizzazione e riciclo della plastica, hanno avviato un processo “closed loop”. Ricicleranno integralmente gli scarti di film termoretraibile prodotti da Irsap. Verranno trasformati da Aliplast in granuli e riutilizzati da Crocco per nuovi imballaggi
Secondo il Centro studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza la spesa complessiva nel prossimo weekend cresce del 3,3% sul ‘24 e del 24,5% sul pre-covid. Per l’Osservatorio regionale sul Turismo, le prenotazioni hanno superato in media il 75-80%. Milano, che da sola genera un indotto di oltre 194 mln, registra un tasso di occupazione tra il 73% e il 78%
La sigla sindacale Uilca annuncia la firma dell’accordo con il gruppo assicurativo. Tra le altre novità un incremento dell’8% del premio variabile e un aumento del welfare aziendale pari a 130 euro. In parallelo è stato anche comunicato che Norges Bank voterà la lista proposta da Mediobanca per il rinnovo del CdA di Generali il 24 aprile
Secondo il Centro Studi Confindustria, l’introduzione dei dazi Usa e la conseguente incertezza pesano sulla crescita italiana: la stima del Pil per il biennio 2025-2026 è stata dimezzata (+0,3% rispetto alla previsione iniziale di +0,6%). Secondo la simulazione del Csc, a rallentare sarebbero l'export (-1,2%) e gli investimenti in macchinari (-0,4%)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.