I ricavi del gruppo tedesco nel secondo trimestre, inferiori del 4% rispetto alle attese, innescano una reazione a catena in Borsa. Rheinmetall perde il 6,76%, seguita da Leonardo a -6,14% (comunque cresciuta del +82% da gennaio). Sul calo dei titoli della difesa Ue pesano anche le schiarite sul fronte ucraino, con l’annuncio di un possibile incontro fra Putin e Trump
Attraverso la controllata Nextchem, il gruppo milanese avvierà la produzione di idrogeno negli Usa attraverso la tecnologia Nx eBlue, basata sul gas metano, e con particolare attenzione al recupero della Co2. Il contratto prevede l’acquisizione della licenza e la fornitura sia della progettazione che dei servizi ingegneristici dell’impianto
Il gruppo cesenate dell’ingegneria del sottosuolo chiude il primo semestre ‘25 con ricavi a 312,2 mln (+19%) ed Ebitda ricorrente a 44,3 mln (+65%). Sale il risultato netto da 0,6 mln a 6,1 mln. La divisione Trevi cresce del 26% con nuovi cantieri in Europa, Medio Oriente e Italia (spinta dal Pnrr). Confermate le stime ‘25
L’azienda lecchese, specializzata in probe card per il testing dei chip, archivia la prima metà dell’anno con fatturato a 326 mln, Ebitda a 106 mln e utile netto a 34,4 mln. Dal 2017 al 2024, i ricavi hanno conosciuto un balzo da 118,7 a 543,2 mln. L’ad Felici: “Il driver di quest’anno? I crescenti volumi legati all’AI"
L’utility lombarda acquisisce Novito Acque, azienda che gestisce depurazione e reti fognarie in sette comuni calabresi (50 mila utenti serviti). L’obiettivo dichiarato è apportare nuove competenze e ottimizzare la qualità del servizio. L’ad Mazzoncini: “Dal ‘21 investiti 330 mln in Calabria”
Nelle vigne terrazzate sopra Teglio (SO), questo ristorante offre una delle terrazze più spettacolari della Valtellina. Tra muri in pietra e legno a vista, la cucina affonda le radici nella tradizione: da non perdere il menu valtellinese con bresaola, pizzoccheri e guanciale di vitello. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Secondo Confindustria Brescia, sono due su tre le imprese colpite. Il 72% si sta preparando, o è già pronta, a fronteggiare le tariffe. C’è chi cerca nuovi mercati (35%), il 32% punta invece ad ottimizzare i costi doganali, mentre il 19% pensa di spostare la produzione direttamente negli States. Solo il 3% valuta di interrompere le attività sul mercato americano
Oggi sono entrate in vigore le tariffe Usa, ma per Bruxelles sull’accordo ufficiale “manca ancora la firma di Trump”. E ribadisce: "Per noi il tetto del 15% vale anche su chip, farmaci e auto". Intanto per il Wall Street Journal la guerra dei dazi è costata già 12 mld all'automotive mondiale. Bce: “Dazi e guerra aumentano l’incertezza, occorre rinforzare l’eurozona”
L’assemblea del gruppo controllato dal Mef ha nominato il nuovo cda. Alla presidenza l'ex sottosegretario leghista Guglielmo Picchi, mentre l'ex manager di Allianz Trade Michele Pignotti la spunta come ad. Una scelta in "netta discontinuità" con il precedente corso Giansante-Ricci (eletti durante il governo Draghi)
L’analisi sul secondo trimestre ’25 di Unioncamere del Veneto mostra una produzione industriale in lieve calo su base sia tendenziale (-0,8%) che congiunturale (-0,3%). Segnali di tenuta dal fatturato (+0,3% e +0,5%) ma imprenditori cauti. Il Bollettino della Regione evidenzia il calo dell’export (-1,2%) e la crescita dell’occupazione (+1,5%)
L’azienda tech milanese archivia i primi sei mesi dell’anno con un incremento del 37% dell’utile netto adjusted (13,5 mln), Ebitda a 27,5 mln (+57%) e indebitamento finanziario netto salito a 112,3 mln. La società conferma le previsioni positive per l’intero esercizio
Il marchio di Fidenza chiude il primo semestre ‘25 con un Ebitda di 6,9 mln, ribaltando il rosso di -7,8 mln dello stesso periodo ‘24. Fatturato a -6% (116,8 mln), ma è frutto di scelte strategiche. E dopo la crisi (che aveva portato all’attivazione della composizione negoziata), riduce il debito di 20 mln. Il presidente Negra: “Abbiamo ricostruito le fondamenta”
Dopo il -0,1% di maggio, la "locomotiva d’Europa" frena a giugno: -1,9% su base mensile e -3,6% annuo, portandosi ai livelli più bassi da maggio 2020, in piena crisi Covid. Sul calo, superiore alle attese (-0,5% mensile), pesano la debolezza della domanda estera, il contraccolpo dei dazi Usa e la concorrenza di Cina e paesi extra-Ue
Il brand di casual e luxurywear annuncia un piano di rilancio 2025-2029 per espandere la produzione, aprire boutique monomarca e potenziare il polo logistico di Piove di Sacco (PD). Risorse per 30 mln in arrivo da UniCredit e Bnl Bnp Paribas con garanzia Sace. Obiettivi: rafforzare la filiera e crescere in Europa e Usa
Nel primo semestre 2025, l'istituto bresciano registra un utile netto di 33 mln (+6,3%) sostenuto da un margine di intermediazione di 127 mln. Margine di interesse a +8,9% e commissioni a +15,9%. Crescono anche raccolta complessiva (+10%) e gli impieghi alla clientela (+8,9%). Il Cet 1 Ratio si attesta al 15,31%
Il Comitato interministeriale dà l’ok al progetto da 13,3 mld di fondi pubblici. Ora serve l’approvazione della Corte dei Conti. Salvini annuncia l’apertura dei cantieri entro l’autunno e incassa il favore del presidente degli industriali Orsini: "Opportunità concreta per rafforzare la competitività del Sud". Ma ambientalisti e comitati locali promettono battaglia legale e ricorsi anche in Commissione Ue
La società di recupero crediti veronese per istituzioni finanziarie e industriali registra un risultato al netto delle componenti non ricorrenti di 11,9 mln (+72,4%) e un ebitda pari a 99,1 mln (+47,2%). I costi straordinari, che pesano sul conto finale per 4,1 mln, comprendono oneri relativi all’emissione dei bond e di ristrutturazione associati
L’appalto firmato a Trieste coinvolge il consorzio Eteria con al fianco partner come Icop e Vianini. Controparte è Autostrade Alto Adriatico, che stanzia 366 mln di base più 200 per eventuali opere aggiuntive. In programma 25,3 km di nuova viabilità, 9 ponti da rifare e due svincoli. Apertura dei cantieri attesa a fine ‘26
La Casa Bianca conferma il nuovo maxi investimento dell'azienda di Cupertino per la produzione negli Stati Uniti, che si aggiunge ai 500 mld già annunciati. Intanto il tycoon minaccia di raddoppiare i dazi sull’India, dove Apple sta trasferendo parte della manifattura degli iPhone. Gli smartphone dovrebbero però restare esclusi dalle tariffe
Prorogato l'incarico del presidente Besseghini e dei quattro membri dell'Authority che decide sugli investimenti delle aziende del settore e regola il mercato. Appelli degli addetti ai lavori per la nomina di esperti, evitando indicazioni per uomini di partito
Il ministro al question time: “Se serve useremo gli strumenti di tutela previsti dall’ordinamento vigente”. Il tavolo ministeriale, ora permanente, seguirà la cessione passo a passo. Tutela per occupazione, ricerca e impianti, tra cui quelli di Suzzara (Mantova) e Bolzano. Prossima riunione a settembre
La multinazionale reggiana chiude i primi sei mesi con vendite nette a circa 1,1 mld (-1,7%), Ebitda a 249,5 mln (-1%) e utile netto a 117,3 mln. Nel secondo trimestre segno più per vendite (555,3 mln, +1%) e Mol (132,1 mln, +6%) e calo del risultato netto limato (60,4 mln, -3,4%): i dati sono migliori delle attese e il titolo chiude a +3,4% in Borsa. Il Presidente Esecutivo Fulvio Montipò: “Confermiamo le aspettative per il ‘25”
Dopo la conclusione del primo lotto nel 2020 si apre la seconda parte della variante dalla rotatoria Rivalotto alla Sp 170 nel comune bergamasco. Il progetto, dal valore complessivo di 15 mln, di cui 1,8 finanziati dalla Regione, sgraverà il centro del paese dal passaggio di mezzi pesanti
Un dossier della Banca Centrale Europea mette in guardia dai pericoli legati all’aumento delle importazioni dalla Cina, che oggi investono per lo più automotive e chimico. I rischi potrebbero estendersi fino a riguardare “un terzo dei posti di lavoro europei”. Nel ’15-’22 stimata la perdita di 240mila lavoratori nei settori più esposti
Fissata per il 12 agosto l'udienza al Tribunale del Riesame per l’ex assessore Tancredi e l’ex presidente della Commissione Paesaggio Marinoni, entrambi ai domiciliari nell’ambito dell’inchiesta sull’urbanistica a Milano. Attesa per possibili indicazioni già dal Riesame di venerdì per l'imprenditore Bezziccheri e l'architetto Scandurra
A trainare il gruppo padovano delle soluzioni intelligenti per il controllo del clima e la misurazione dei consumi sono state le vendite della Divisione Heating & Ventilation, che fanno anche balzare l’Ebitda adjusted a 20,6 mln (+78,9%). Il fatturato sale a 153,7 mln, il passivo scende da 6,1 a 0,7 mln. Il risultato netto adjusted torna in utile per 2,2 mln. Il titolo in Borsa sale del 18,26%
Nel primo semestre ’25, il gruppo degli articoli da disegno registra ricavi in calo del 5,6% a 314,5 mln, penalizzato dai tagli alla spesa scolastica in Usa e Uk. Tiene il margine Ebitda (20,8%), ma l’utile netto scende del 29,6% (22,5 mln), complice un impatto valutario negativo che pesa per 7 mln. Migliora la Pfn, ma il titolo cede il 4,24%
Il Leone di Trieste conferma l’intenzione di proseguire la valutazione dell’offerta di Piazzetta Cuccia per rilevare il 50,1% di Banca Generali ma senza impegni di tempi. Ora tocca a Nagel decidere se l'apertura basta per portare l'operazione in assemblea dei soci il 21 agosto. Sullo sfondo un semestre di crescita con utili a 2,2 mld (+10,4%) e buyback da 500 mln
Dopo il richiamo da Roma, la Regione interviene sul nodo delle attese sanitarie stanziando nuovi fondi per aumentare le prestazioni affidate a pubblico e privato, introducendo tempi certi per visite ed esami e attivando controlli dei Nas sulle agende. Le misure si inseriscono nel maxi-piano da 60,8 mln approvato a giugno
Nei primi tre mesi dell’esercizio ‘25/’26 il gruppo bolognese degli accessori in pelle cresce in Italia (+2,1%) ed Europa (+4,1%). Pfn adjusted a 7,9 mln (rispetto ai 12,9 mln al 31 marzo). Il fatturato del marchio Lancel (15,1 mln, +6,4% sul pari periodo ‘24/’25) supera quello del brand Piquadro (14,3 mln, -4%). In Borsa titolo a -5,5%
Il gruppo attivo sul fronte delle tecnologie per infrastrutture energetiche, telecomunicazioni e trasporto materiali chiude il primo semestre con fatturato a 129 mln, redditività stabile al 16,5% e una perdita ridotta da 700 a 100mila euro. Trainano i settori Energy e Trencher (macchinari da scavo)
Il “decreto omnibus” diventa legge. Sugar tax rinviata al ‘26, prorogata al 2033 la società Milano-Cortina per concludere gli interventi infrastrutturali legati ai Giochi. Per le imprese, sanatoria sul payback al 25%, moratoria sulle esecuzioni fino a fine anno e prestiti garantiti tramite Mediocredito
A giugno la produzione cresce dello 0,2%, ma resta debole rispetto ai dati di Francia (+3,8%) e Spagna (+2,3%), con un -0,9% su base annua. Nel trimestre cresce solo dello 0,1%, mentre tra gennaio e giugno scende dell’1,1% rispetto ai primi sei mesi del '24. Bene l’energia (+7,3%), ma continuano a calare beni di consumo (–3% annuo) e manifattura (-1,7% annuo)
La banca modenese archivia il primo semestre con un utile oltre le attese a 903,5 mln(+29,5%), ricavi e solidità patrimoniale in crescita. L’ad Papa mira a concludere la fusione con Pop Sondrio entro aprile '26 e apre a un possibile aumento del payout, ora fissato al 75%. E su una seconda ondata di M&A bancario, replica: “Prima integriamo Sondrio, poi valuteremo"
Dal 1990 l’azienda vicentina produce arredo outdoor di design. Realtà familiare, innovativa e sostenibile, tra ‘17 e ‘23 ha visto i ricavi passare da 45,4 al picco di 86 mln, con una marginalità che nel ‘24 ha toccato il 28,8%. Con quasi il 90% della produzione internalizzato, risponde ai copiatori seriali del Far East puntando su velocità e creatività
A Montagna in Valtellina (SO), una cucina di sostanza che valorizza la Bruna Alpina, le manfrigole di Teglio e la trota della Valmalenco. Tradizione rigorosa (pizzoccheri inclusi) e rispetto per il tempo e la materia. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
La banca senese chiude il semestre con utili oltre le attese per 892 mln (-23% sul ’24 che registrava 457 mln di benefici fiscali straordinari). Su basi comparabili cresce del +21,4%. Per fine anno target rivisti al rialzo. E Lovaglio potrebbe sfruttare l’eccesso di capitale di 2,8 mld per il rilancio dell’offerta (ora a sconto) su Mediobanca
Nel primo semestre la banca di Reggio Emilia registra un utile netto di 371,8 mln (+14,8%). In calo il margine di intermediazione (-9%) penalizzato dal margine di interesse (-16,8%). Solida la patrimonializzazione, con un Cet1 Ratio al 16,97%. In crescita gli impieghi alla clientela. Il neo dg Morellini: “Continuiamo a generare valore sostenibile”
Il Mase approva il Conto Termico 3.0, ora accessibile anche a privati non residenziali ed enti del terzo settore. Agli interventi incentivabili si aggiungono fotovoltaico con accumulo e colonnine elettriche. Previsti 900 mln annui, con incentivi medi del 65% (fino al 100% per edifici pubblici in piccoli comuni)
Ospite a Rtl, il sindaco della città meneghina ha difeso il lavoro dell’amministrazione e respinto l’idea di un “sistema Milano”: “Non possiamo buttare via tutto. Milano è migliorata”. Sulla commissione Paesaggio ha affermato: “Io ho firmato, ma su proposta di altri”. E sulla vendita di San Siro: “Vado avanti”
L'ex popolare di Verona e Milano chiude il primo semestre 2025 con utili oltre le attese, trainati anche dall’ingresso di Anima. "Già realizzato il 62% della guidance sull’utile netto prevista a 1,95 mld". Proventi operativi a +8,2% sostenuti dalle commissioni nette (+15%). L'ad Castagna sul risiko: "Aspettiamo di vedere la situazione dopo il primo round, ma il 9% di Mps e la salita di Crédit Agricole al 20% ci mostrano la via"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.