Il gruppo, tramite la controllata Tecnimont, ha firmato ad Astana il contratto per il Complesso di Separazione del Gas di Tengiz in Kazakistan, affidato da Kmg PetroChem. Il progetto, previsto entro il primo trimestre '29, alimenterà l’impianto petrolchimico di Silleno
A Palazzo Chigi si è tenuto il vertice tra Governo e grandi aziende partecipate per definire una strategia nazionale condivisa: l’obiettivo è promuovere investimenti dual use con applicazioni anche su settori civili strategici, oltre che sulla difesa. Presenti Fincantieri, Cdp, Leonardo, Invitalia e Fs. Al centro, gli strumenti europei come Safe (14 mld all’Italia) e le clausole di salvaguardia
Pesa la situazione globale e la svalutazione del dollaro sui conti della multinazionale del cemento proprietaria di vari impianti di betonaggio in regione. L’Ebitda scende a 526 mln (-4%), complice anche l’impennata del carico fiscale (+37,7%). Solido invece il fatturato consolidato a 2,18 mld (+6,5%) grazie a movimenti in Brasile e Ucraina
Nel Nord Europa l’eolico offshore è tra i settori più dinamici delle rinnovabili. La Francia ha appena ottenuto il via libera Ue per tre impianti da 11 mld, mentre la Germania cerca forniture alternative alla Cina. L’Italia, pur con grandi potenzialità, resta ferma a livello normativo. Intanto Fincantieri si aggiudica una commessa per due navi appoggio nel Regno Unito
L’azienda bresciana di sensori e componenti per l’automazione chiude il semestre con ricavi a 72,2 mln (+5,3%). L'Ebitda sale a 13,8 mln (+3,8%), l'utile cala a 6,6 mln (-8,3%) per i cambi negativi. L’ad Perini: “Ora crescita moderata dei ricavi e consolidamento della marginalità”
Nel primo semestre dell'anno il salume registra una crescita di produzione (+3,2%) e vendite (+3,4%), con l’export in forte aumento (+8,4%). I mercati esteri, trainati da Belgio, Svizzera, Spagna e Gran Bretagna, raggiungono il 24,3% delle vendite totali. In Italia, la Gdo è il principale canale
Ok dal Senato al disegno di legge che posticipa al 26 agosto ‘26 il termine per i decreti attuativi. Proroga automatica di 90 giorni se in prossimità della scadenza ci saranno provvedimenti in fase di approvazione. Nata ufficialmente a marzo ‘23, ora la riforma bandiera del centrodestra avrà bisogno di (almeno) 36 mesi anziché dei 24 annunciati
Bruxelles si mantiene ottimista sulla formalizzazione dell'accordo: "Pronto al 95%". Auto al 15% "molto presto", nel frattempo intesa per dazi zero su aragoste e carne di bisonte dagli Usa. Da Washington, però, Trump tira in ballo gli investimenti Ue e attacca: "L'Europa ci ha assicurato 600 mld", se non arrivano "alzerò i dazi al 35%"
Secondo le sigle sindacali coinvolte sono venuti meno gli impegni assunti dalla direzione aziendale. L’importo welfare era previsto da un integrativo scaduto nel ‘24, ma per i sindacati l’azienda l’aveva assicurato anche nel ‘25. L'azienda avrebbe sospeso l'erogazione per riformulare il suo sistema di incentivi
La popolare valtellinese chiude il semestre con un utile record di 336,2 mln (+27,6%), superando le stime degli analisti (320 mln). Margine d’interesse e commissioni in crescita (+3,3% e +7%). Payout dei dividendi alzato al 75%. L'ad Pedranzini: “Per fine anno superiamo i target del piano”. Intanto il cda rassegna le dimissioni, assemblea per il rinnovo il 15 settembre
Il dato segue la crescita del 9% già realizzata nel primo trimestre dell’anno. La corsa continua dunque, ma l’utile per azione diluito resta sugli 0,11 euro, ben al di sotto dell’aspettativa per fine anno di un risultato tra 0,50 e 0,54 euro. Crescono le soluzioni ad alto valore aggiunto (42% del fatturato)
Dopo il sequestro preventivo, avvenuto nel ‘22, ora la Gdf confisca i beni, mobili ed immobili, dell'imprenditore bergamasco, condannato in via definitiva per bancarotta fraudolenta, trasferimento fraudolento e reati tributari. Nel provvedimento rientrano 37 immobili, tra cui una villa per eventi a Trescore Balneario (BG)
Dopo anni in perdita, l’azienda bergamasca conferma la ripresa iniziata nel ‘24 con ricavi semestrali a 128,7 mln (+4,8%), Ebitda adjusted in crescita del 35% a 21,6 mln e utile netto adj raddoppiato a 9,7 mln. Stabile la divisione nutraceutica, mentre cresce il Pharma e corre la cosmetica: +15,7% (a fine ‘24 calava del 18%). Premia la Borsa: +4,86%
La società bolognese dell’immobiliare retail torna a vedere l’utile nei primi sei mesi (a giugno ’24 la perdita era di 32,5 mln). I ricavi da attività locativa salgono a 50,1 mln (+2,9%), l’utile netto ricorrente a 19,8 mln (+8,2%). Sul fronte finanziario la manovra di rifinanziamento con 615 mln di nuova finanza secured ha portato il costo medio del debito a scendere dal 6 al 5,5%. Guidance di fine anno in lieve rialzo
Le due società hanno siglato un accordo con Tecno Holding per l’acquisizione di una quota dell’azienda specializzata in digital trust, cybersecurity e business innovation. L’operazione mira al delisting del titolo attraverso un’Opa da 15 euro per azione. Canzonieri, Ceo di Nextalia: “Punto di svolta”
La Cassa di Risparmio di Bolzano chiude il primo semestre 2025 con un utile netto consolidato di gruppo a 59,8 mln (+0,1% sul 2024). In crescita il margine di interesse (+3,4%) e i ricavi da servizi (+4,8%). Cresce di più la controllata friulana CiviBank: l’utile sale del 40,5% a 13,7 mln, il margine di interesse cresce del 9,3%
Nel borgo valtellinese di Mese (SO), un’ex cantina scavata nella pietra ospita un ristorante elegante. In tavola, pizzoccheri con verza e patate, millefoglie di lingua di vitello e pernice al vino bianco. Da provare i vini Mamete Prevostini. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dopo otto trimestri di calo, la manifattura bresciana risale dello 0,3% su base annua tra aprile e giugno grazie anche ad un anticipo delle consegne negli Usa. Tra i settori, bene su base congiunturale legno e minerali (+6,4%), chimico-gomma-plastica (+4,9%), meccanica e metallurgia (+2,9%). Atteso per il '25 un assestamento sugli attuali livelli produttivi
L’assestamento di bilancio approvato oggi introduce un aumento temporaneo dell’addizionale per i redditi tra i 15 mila e i 50 mila euro. Il presidente Cirio (Fi) e l’assessore Tronzano parlano di “scelta obbligata” a causa della riforma nazionale del sistema a tre aliquote, che ha comportato per la Regione una perdita di circa 150 milioni in trasferimenti statali
L’azienda bolognese, leader nell'acquisizione dati e automazione industriale, ha chiuso la prima metà dell’anno con fatturato pari a 241 mln (-1,5%), marginalità al 42,9% (+2%) e una perdita netta di 0,75 milioni (nel ’24 aveva registrato un utile di 9,26 mln). L’ad Volta: “Ci aspettiamo di chiudere l’intero esercizio con ricavi in linea con l’anno precedente”
Il gruppo bergamasco specializzato in carte decorative per arredamento e flooring - ma attivo anche nella produzione di energia da biomasse - continua a crescere: nel semestre, ricavi a +6% (marginalità del 10,2%), Ebitda su del 34% e utile netto più che raddoppiato a 2,8 mln. E dopo l’acquisizione, nel ‘24, della cinese Changzhou Ndt, continua a guardare oltre i confini
Nonostante gli andamenti divergenti, dati in ripresa rispetto al ‘24 sia a Varese che nell’area di Lecco e Sondrio (rispettivamente -1,7% e -1,1%). L’export continua a soffrire, con il 60% delle imprese varesotte che indica nei dazi il rischio principale, ma per il 44% il calo delle materie prime potrebbe salvare i margini
Il gruppo lombardo della cosmetica ha chiuso il primo semestre con un utile netto in calo a 16,6 mln (-7%). Pesa l'effetto della rivalutazione dell’euro sulle principali valute di scambio utilizzato. A trainare i ricavi è l'effetto make-up, che schizza oltre il +17%. L’Ebitda rettificato è salito del 16,5% a 74,5 mln
Lo scorso anno la società di arredamento di Riese Pio X (TV) ha registrato un utile netto di oltre 3 mln. Per il ‘25 l’azienda prevede di raggiungere un fatturato complessivo di 140 mln e di inaugurare sette nuovi showroom in Italia
La società di consulenza si prepara a una nuova espansione, dopo aver chiuso l’anno fiscale con una crescita a due cifre (+11%) a 1,68 mld. Annunciate inoltre 3.000 nuove assunzioni entro maggio 2026 per allargare il perimetro, favorire il ricambio generazionale e fare entrare nuove competenze soprattutto sull’Ai
La denuncia di Anie, la federazione delle imprese della filiera: "Difficoltà nelle autorizzazioni, effetto Nimby e una legislazione che continua a cambiare". A rischio fondi Pnrr e gli obiettivi del governo previsti dal decreto Aree Idonee
Quasi il 60% dei fondi (4,7 mld) concentrato su sei nuovi ospedali, mentre alla sanità territoriale vanno appena 86 mln. Il grosso delle risorse resta ancorato al mattone, ma non mancano voci per digitalizzazione, cybersecurity ed efficienza energetica
Per evitare di perdere ulteriori quote di mercato, il cartello guidato dall'Arabia Saudita aumenta l'offerta di almeno 547mila barili al giorno a partire da settembre. Livelli massimi da due anni. Il prezzo del greggio torna sotto i 65 dollari al barile
Il gruppo milanese attivo nel settore del private cloud computing chiude la prima metà dell’anno con fatturato di 85,3 mln (+17%), utile netto a 10 mln (+37%), Ebitda a 34,8 mln (+30%) e marginalità al 40,8% (+36,7%). Italia e Germania trainano i ricavi, seguite dalla Svizzera
Confermata la sospensione di sei mesi alle contromisure Ue in risposta alle extra-tariffe Usa. Venerdì comincia l'era dei dazi al 15%: auto, metalli e alcolici ancora fuori dal deal. Bruxelles monitora le mosse Usa, pronta a "scongelare" i contro-dazi in caso di necessità. Goldman Sachs: "Per l'Ue miglior risultato possibile"
Il fondo F2i conferisce a Sorgenia gli asset rinnovabili Ef Solare e Renovalia, e resta azionista di controllo con il 62%. Entrano nel capitale gli americani di Sixth Street che rilevano il 38% dal fondo Asterion, sulla base di una valutazione complessiva del gruppo italiano attivo nelle rinnovabili di oltre 4 mld. Confermata la governance con Sequi presidente e De Censi ad
Attraverso l’operazione, la holding operante nel facility management continua la strategia di crescita che ha portato i ricavi aggregati nel ‘24 a 142 mln (+26%). Dal canto suo la reggiana attiva nei servizi di pulizia industriale completa il portafoglio servizi della nuova capogruppo. Obiettivo 170 mln entro fine anno
Il gigante dell’eyewear ha annunciato l’ingresso dell’azienda con sede in Vallonia, specializzata nello sviluppo di sistemi automatizzati ad alta precisione e software avanzati per il controllo qualità delle lenti oftalmiche (31 mln di ricavi nel ‘24). L’ad Milleri: “Rafforziamo ulteriormente la nostra piattaforma tecnologica”
Con i fratelli Luigi e Antonio aveva gettato le basi dell’impresa fra le più apprezzate nel settore delle calzature per alpinismo e outdoor, dopo aver acquisito il marchio da un lord inglese nel ‘56. Oggi in azienda sono al timone i figli Sandro e Cristina (con due nuovi ad freschi di nomina). Il ‘24 si è chiuso nettamente sotto il ‘23: la differenza fra valore della produzione e costi va in negativo, l’utile si ferma a 1 mln
Il gruppo milanese di laminazioni per motori elettrici chiude il primo semestre con ricavi a 429,2 mln (+1,6%) grazie alla spinta della Cina. Utile a 11,3 mln (-92,7%) per perdite su cambi non realizzate. A fine ‘25 previsioni positive per ricavi (+5%) ed Ebitda adj. margin (12%). Arduini: “Il piano di efficientamento ci farà recuperare marginalità”
I pm di Milano starebbero valutando se presentare appello al Riesame contro l'ordinanza del gip che non ha riconosciuto l'ipotesi di reato di induzione indebita a dare e percepire utilità sul progetto dell'ex Pirellino. Fissata per venerdì l'udienza al Riesame per Bezziccheri e Scandurra
Il gruppo riminese della distribuzione alimentare chiude il primo semestre ‘25 con ricavi stabili a 994,8 mln (+0,7%), ma Ebitda in calo a 47,6 mln (-14%) e utile giù a 12,6 mln. Va meglio il secondo trimestre, con ricavi a +2,8% e utile stabile. Sulla marginalità pesa l’avvio della nuova piattaforma logistica in provincia di Roma
Con un investimento da oltre 20 mln, la brianzola acquisisce il 20% della modenese Biomethan Green 1, controllata di Andion, che realizzerà l’impianto per trasformare reflui zootecnici e scarti agricoli. Il bioLng prodotto sarà destinato a Sol per la commercializzazione in Italia ed Europa. Fine lavori entro metà 2026
Nel semestre il gruppo italiano del risparmio gestito cresce a doppia cifra su utile e commissioni (+10%) e rafforza la cassa a 211,3 mln, con l’ad Melzi d’Eril che rilancia sulle possibili sinergie post-acquisizione da parte di Piazza Meda. E sul risiko commenta: "Bpm ha dato chiare indicazioni di voler essere parte del gioco". E giudica "positiva se rafforza la banca" l'ops di Mps (di cui è azionista al 4%) su Mediobanca
Nel cuore di Madesimo (SO), tra stube e sapori alpini, la cucina di Stefano Masanti trova casa in un piccolo chalet che fa da scrigno a piatti come i gnocchetti al pino mugo, la cuba libre di fegatini e la guancia al mirtillo rosso. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.