La società degli aperitivi brinda al risultato raggiunto in borsa, in controtendenza vista la situazione generale con il Ftse Mib in ribasso del 2,55%. Conclude il semestre con ricavi a 1,5 mld (+0,3%) e registra 352 nell’ebit. Preoccupazione e incertezza per i dazi, possibile una flessione tra 4 e 45 mln sul risultato operativo
La holding De Benedetti - che controlla Kos e Sogefi - chiude il primo semestre con ricavi in leggera contrazione a 912,2 mln. Crolla l’utile (-87,35% a 14,45 mln), ma è a causa di poste straordinarie che, lo scorso anno, avevano contribuito per 94,5 mln. Cresce la redditività operativa (marginalità al 15,5%), ma il mercato punisce: titolo a -7,4%
L’Antitrust e la Commissione Ue approvano senza condizioni l’ops di Mediobanca su Banca Generali. Ora Nagel attende il via libera della Bce e l'apertura da Generali (cda il 6 agosto) sugli accordi distributivi per convocare i soci di Piazzetta Cuccia il 21 agosto. Intanto Bluebell, azionista di Mps e Mediobanca, presenta ricorso contro l’ok Consob all'offerta di Siena
La compagnia romana, specializzata in soluzioni Ict per pubblico e privato, ha registrato fatturato di 303 mln nei primi sei mesi del 2025, con un calo vistoso dovuto alla vicenda giudiziaria che ha visto coinvolto l’ex ad Rossi e al generale rallentamento del settore. Il titolo chiude in borsa a -2,84%
A luglio il mercato auto italiano cala sonoramente, e le vendite di nuove vetture restano minoritarie (18,8%). I primi sette mesi dell'anno segnano complessivamente un -3,75%. Fra i brand, Fiat guida il mercato con il 9,33%. E spiccano le crescite di Mini e Alfa Romeo
Il fondo di private equity milanese diventerà socio di maggioranza della conterranea dell’It. Operazione da 57,8 mln e opa obbligatoria a 13 euro per azione, con obiettivo delisting da Euronext Growth. Closing atteso entro ottobre ‘25. I manager resteranno operativi e “reinvestiranno nella nuova fase di crescita”
Dopo una settimana partita con relativa stabilità, nel primo venerdì di agosto le Borse europee chiudono in calo, da Parigi (-2,9%) a Milano (-2,5%). Donald Trump, intanto, firma l'ordine esecutivo con cui dà il via libera ai dazi, previsti dal 7 agosto. Confermato il 15% per l'Ue, ma slitta ancora l'abbattimento del tetto tariffario sulle auto che restano così al 27,5%
Il sindaco di Milano ha sentito il Comitato delle oltre 4500 famiglie colpite dal blocco degli edifici residenziali; questo mentre Tancredi e Scandurra chiedono il riesame del provvedimento cautelare che li costringe ai domiciliari. Parallelamente si prepara un piano straordinario di manutenzione delle strade cittadine a settembre
Nel semestre Fnm, società lombarda della mobilità integrata, cresce nei ricavi (+7%) e nell’utile (+38,3%), sfiorando quota 42 mln, grazie anche all’inclusione di Nordcom. Quanto alla controllata Trenord, calano sia l’Ebitda (75,2 mln, -13,9%) che l’utile netto (4,4 mln, -58,5%), per effetto dell’aumento dei costi operativi e del personale
Dopo il via libera della Bankitalia il fondo fiorentino si prepara ad acquisire il 100% del fondo milanese, dando vita al gruppo L&b Capital, nuova realtà del risparmio gestito sotto il controllo di Banca Ifigest. Il gruppo gestirà asset per 2 mld. Angelo Moratti sarà presidente, Tommaso Federici resta ceo
Conti in crescita per la società che gestisce la linea driverless lilla della metropolitana milanese. Continuano ad aumentare i passeggeri: nel ‘24 hanno superato i 44 mln dai 42 dell’anno precedente (+4%). L’Ebitda supera i 31 mln. Il Cda rivendica la solidità del modello pubblico-privato, e la risposta positiva dei cittadini al servizio
Il produttore italo americano di macchine agricole e per l’edilizia - con stabilimenti anche a Modena e Cesena - chiude il secondo trimestre ‘25 con ricavi a 4,7 mld (-14%) e l’utile crollato a 217 mln (404 mln nel ‘24). Soffre il core business agricolo (-17%), ma i tagli ai costi attutiscono il calo della domanda: confermata la guidance
Il nuovo numero del settimanale economico delle testate di ItalyPost indaga questa settimana il legame tra sport e industria e il traino di campioni come Sinner, Egonu e Pogacar sull'immagine del brand, marketing e le vendite. Mancini (Ca' Foscari) spiega come la scelta del testimonial sia diventata una decisione strategica. E poi focus su ciclismo e sport invernali
Il prossimo numero di Cult, in uscita domani, approfondisce la riforma contabile “accrual” che dal 2026 rivoluzionerà la gestione economica dei musei pubblici italiani. Imporrà per la prima volta una valutazione patrimoniale precisa dei beni culturali, adottando standard europei per una maggiore trasparenza e attrattività di investimenti e fondi
Nel primo semestre 2025 la società genovese delle rinnovabili registra margini e utile in calo, penalizzati dalla bassa ventosità, ma conferma gli obiettivi annui. Intanto fornirà ad A2a, con un accordo quindicennale, 2,7 TWh di energia eolica dal parco repowered di Salemi-Castelvetrano
Il gruppo padovano delle soluzioni per condizionamento, refrigerazione e riscaldamento chiude il primo semestre ‘25 con ricavi a 306,2 mln (+5%), Ebitda a 58,3 mln (+9,5%) e utile a 26,5 mln (-4,8% a causa di partite straordinarie). A trainare la crescita il segmento di prodotti tradizionali ma anche le pompe di calore e data center
L’azienda bresciana, specializzata nell'offerta di soluzioni di connettività in fibra ottica, chiude i primi sei mesi dell’anno con un fatturato di 27,8 mln. Dal '17 al '24, i ricavi sono balzati da 14,4 a 55,2 mln (+283,5%), l’Ebitda è più che quadruplicato (da 5,7 a 24 mln) e la marginalità è passata dal 38,5% al 43%
Giorgio Armani e G.A. Operations dovranno corrispondere 3,5 mln per pratica commerciale ingannevole. Secondo l’Antitrust, avrebbero promosso - come leva di marketing - una sostenibilità della filiera “non veritiera”, mentre la produzione si svolgeva in subappalto, tra nero e condizioni insalubri. Armani: “Amarezza e stupore, ricorreremo al Tar”
Lo storico gruppo della moda riminese vive una forte crisi con ricavi in calo del 28% nel primo semestre 2025 e una perdita netta di 28,5 mln. Il presidente Massimo Ferretti lancia il piano di razionalizzazione: “Avrà effetti nel 2026. Si aggiunge alle operazioni di contenimento dei costi già messe in atto”
Ricavi in calo del 12,6% a 28,5 mln. Il risultato netto risente di rettifiche su crediti e costi straordinari legati a piani interni, si legge nella nota. Raccolta clienti a 6 mld (-4,6%). Banca Sistema chiude invece il semestre con un utile in crescita del 145% a 14,6 mln e margine d’interesse a +40% (8,5 mln)
La banca veneta lancia la due diligence per il riassetto degli asset non strategici e poco redditizi di Illimity e annuncia l'ingresso nel risparmio gestito acquisendo Euclidea Sim per 20 mln. Intanto la semestrale si chiude con utile netto stabile a 93,7 mln. Dal ceo Geertman fiducia sulla guidance. Ad inizio '26 il nuovo piano industriale
Il colosso assicurativo francese ha acquisito la maggioranza di Prima Assicurazioni per oltre 500 mln (con opzione per rilevare anche il restante 49%), rafforzando la propria posizione nel mercato italiano, in particolare nel ramo Danni e auto. L’operazione segue di un anno l'acquisizione di Nobis e valorizza Prima 1 miliardo di euro, con la permanenza dei fondatori tra i soci di minoranza
Sette tavoli, vista sulle montagne e piatti sorprendenti: dal gioco contemporaneo sui pizzoccheri ai ravioli di capretto con curry alpino, fino all’anatra dry aged con daidai ponzu e pino mugo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il carrello della spesa accelera al +3,4% (da +2,8%) spinto da alimentari e cura della persona, ma l’onda lunga dei rincari potrebbe presto esaurirsi. Sul dato mensile (+0,4%) pesano trasporti (+3,4% da +2,9%) ed energia non regolamentata (+1,6%)
Anche per l'ex monopolista, come per le altre utility, pesa il calo della produzione idroelettrica, a cui si aggiunge la riduzione del perimetro per le gare sui clienti finali con la fine del mercato tutelato. L'ad Cattaneo conferma per fine anno risultati nella parte alta degli obiettivi annunciati al mercato
L'azienda dell'occhialeria ha chiuso il primo semestre con il margine operativo lordo più alto degli ultimi dieci anni, all’11,6% (62,3 mln). Debito quasi dimezzato (42,4 mln). Forte crescita in Asia-Pacifico, sostenuta dai marchi lifestyle
Lo storico marchio del beverage chiude il primo semestre ’25 con vendite a 1,53 mld (+0,3%, +3,5% nel secondo trimestre), utile in calo del 6% a 206 mln e margine lordo in crescita a 934 mln (+2,6%). Dazi Usa? Impatto stimato sull’Ebit tra 4 e 45 mln, ma possibili contromisure pronte. Confermata la guidance
Con l’approvazione di ieri del ddl Roma Capitale, il Carroccio rispolvera il ristagnante dossier sull’autonomia. Il presidente dei senatori leghisti, Massimiliano Romeo: “Stiamo lavorando a un ddl costituzionale per Milano”. E Zaia: “Indispensabile includere Venezia”. “Arriva tardi”, chiosa il senatore Pd Andrea Martella
Il gruppo degli pneumatici della Bicocca approva a maggioranza, con voto contrario dei soci cinesi, i risultati del primo semestre. Ricavi a 3,5 mld (+1,5%), grazie al traino del segmento High Value (80% vendite); utile netto a 264 mln (+14,1%). Guidance 2025 su margini e cassa confermata
Spinta dalla raccolta netta (4,54 mld, +47%) e dalla crescita delle masse gestite che superano i 144 mld (+12%), l’istituto di credito supera le attese degli analisti. Calano gli interessi (-12%), ma reggono i margini. Parallelamente il gruppo Azimut chiude il semestre con un utile netto di 240 mln (-25%)
L'entrata in vigore dei dazi al 15% per l'import Ue è prevista per domani, ma potrebbe slittare ancora. Bruxelles invoca il rispetto dell'accordo raggiunto in Scozia, in attesa di una dichiarazione congiunta. "Non un documento giuridicamente vincolante, ma una roadmap di impegni politici", dicono dall'Ue. Trump, intanto, festeggia e aspetta la Cina: "Con i dazi, Usa di nuovo grandi"
La spinta di manifestazioni come Tuttofood e Salone del Mobile permette alla società milanese di chiudere il primo semestre ’25 con ricavi a 177,9 mln (+23,2%) ed Ebitda a 63,1 mln (+15,6%). Nel secondo semestre l’ad Conci segnala “driver di crescita ulteriori” legati ai lavori per le Olimpiadi Milano-Cortina
Il gip conferma i domiciliari per l'ex assessore Tancredi, il ceo di Coima Catella (a cui la Sgr ha sospeso le deleghe) e altri tre indagati nell’inchiesta sull’urbanistica a Milano. In carcere solo il costruttore di Bluestone Bezziccheri. Non riconosciuta l’induzione indebita a Sala, ma FdI e Lega chiedono nuovamente le dimissioni della giunta
L’azienda specializzata in tubature per l’oil&gas chiude il primo semestre del ‘25 con risultati sopra le attese, ma le stime in flessione per il resto dell’anno penalizzano il titolo in Borsa (-6,2%). Ricavi a 6 mld (-11%), Ebitda a 1,43 ml (-13%) e utile netto a 1 mld (-4%). Il Ceo Rocca: “Per il terzo trimestre ci aspettiamo vendite più basse"
Fatturato stabile a 364,4 mln e margine operativo lordo in crescita del 15,3% a 65,5 mln per il gruppo alimentare. Il debito netto si riduce di quasi 11 mln, attestandosi a 122,6 mln. Anche la controllante Unichips dichiara una crescita dell’utile di esercizio civilistico del 59%, a 14,2 mln
Il colosso emiliano dei sistemi meccatronici acquisisce il 70% della divisione Hydraulic Equipment della giapponese Nabtesco per 85 mln. Così rafforza la presenza in Asia, unica area in leggera crescita nel semestre (EMEA -16,5%, Nord America -29%). Tra gennaio e giugno, ricavi a -16% (447 mln) ed Ebitda giù del 20%. Pesa il -19% del settore agricolo
Ricavi in leggera crescita a 389,5 mln (+0,6%) ed Ebitda adjusted stabile a 40,5 mln, ma l’utile netto cala a 3,5 mln (-51%) per effetto di ammortamenti e oneri straordinari. Il gruppo editoriale registra debiti per 218,8 mln. Confermata comunque la guidance e comunicata una ripresa già nei dati di luglio
Nel primo semestre l'utility lombarda aumenta i ricavi ma deve fare i conti con una minore "idraulicità" dopo i record del 2024. In calo Ebitda (-4%) e utile (-11%). Con la conferma degli obiettivi di fine anno limita la caduta in Borsa (-1,6%). E intanto scatta un procedimento dell'Arera per presunta manipolazione dei prezzi del mercato elettrico nel 2022
Il gruppo milanese dell’elettrochimica chiude il semestre con Ebitda adjusted in crescita a 81,4 mln (+8,1%)e utile netto rettificato a 39,7 mln (+2,5%). Confermata la guidance, sostenuta dalla divisione Water Technologies e dal buon andamento dei ricavi nelle Americhe (+13%) e in Asia (+6,4%)
I dati Istat di giugno mostrano un'occupazione in lieve crescita per l'Italia (+16mila), con la disoccupazione vicina ai minimi storici (6,3%) e il tasso degli inattivi in aumento (+0,6%). Su base mensile aumentano i contratti a tempo indeterminato (+74mila), ma anche gli occupati over 50 (+50mila). I giovani senza lavoro scendono al 20,1%, con l'Italia ancora indietro rispetto all'Eurozona (14,1%)
Il gruppo francese annuncia i dati del semestre, con un utile in crescita del 9% a 4,8 mld (+9%) e ricavi a 20 mld (+4,3%). In Italia utile stabile a 816 mln. La vice ceo L'Angevin su Bpm (di cui la banca francese è primo azionista): "Saliamo sopra il 20% per limitare la volatilità della quota. Un'aggregazione con la nostra controllata italiana? Non è l'unico scenario"
Il gruppo trevigiano dei piccoli elettrodomestici ha chiuso il primo semestre con ricavi a 1,58 mld (+11,3%) e utile netto a 116,6 mln (+9,8%). Il ceo De’ Longhi: “La strategia di espansione e diversificazione ci ha fatti crescere più del mercato. E la terza campagna sul caffè con Brad Pitt spingerà la divisione household”
Il Cavallino chiude il primo semestre ‘25 con ricavi in crescita del 4,4% a 1,8 mld, utile netto di 425 mln (+3%) e consegne stabili. Ma la performance della Rossa, sotto le aspettative, non convince la Borsa (-11,65%). Portafoglio ordini sold out fino al ‘27 e guidance confermata. I dazi Usa? “Nessun impatto significativo”
I conti dei primi sei mesi del ‘25 sorridono a entrambe le società, che rivedono al rialzo le previsioni sul resto dell’anno. Il colosso dei cavi registra ricavi pari a 9,6 mld (+4%), utili a 426 mln (+6%) ed Ebitda a 1,13 mld (+41%), spinto dalle acquisizioni. Anche Maire accelera su fatturato (3,4 mld, +31%), utile netto (133 mln, +37%) ed Ebitda (232 mln, +36%). I due titoli corrono a Piazza Affari
La banca guidata da Foti chiude il semestre con utile netto a 317,8 mln. Flessione contenuta anche per i ricavi che si attestano a 639 mln (-2%). Pesano i minori tassi, ma la raccolta accelera (1,1 mld, +45% a luglio) con 15mila nuovi clienti (+20% anno su anno). Attese positive per il secondo semestre
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.