Saranno 20 gli incontri in tutta Italia per esaminare lo stato dell'economia attraverso il confronto con le aziende più performanti. La prima tappa sarà il 21 ottobre in Friuli-Venezia Giulia, l’ultima il 29 novembre a Bologna. Oltre 4.000 gli imprenditori che si confronteranno in talk e dibattiti sulle sfide e le opportunità della manifattura italiana
L'infrastruttura ciclopedonale finanziata dalla Regione attraverserà 8 comuni della Bergamasca. Estendendosi per 60 km complessivi, collegherà oltre 60 punti di interesse storico-culturale e naturalistico. Il progetto definitivo è stato approvato dalla Provincia di Bergamo e la gara per l'affidamento dei lavori è in corso fino al 15 ottobre
Il fondo di private equity valuta opzioni per la sua quota del 50% nell'azienda vicentina, secondo quanto riporta Milano Finanza. Si prospetta un possibile reinvestimento con nuovi partner, mentre grandi fondi internazionali mostrerebbero interesse per il piccolo campione di economia circolare
L'associazione dei costruttori di Bologna, Modena e Ferrara chiede una legge organica e fondi per sbloccare le aree dismesse e avviare progetti di rigenerazione urbana. Il presidente Fornaciari: "Il Pnrr non compensa lo stop ai Bonus, lo slancio è solo del 20%". A Bologna prezzi delle case alle stelle (+79% gli affitti in 10 anni) e offerta dimezzata
Il Porto veneto inaugura un collegamento ferroviario tra il terminal Vecon-Psa Venice a Marghera e il terminal intermodale bresciano. Il servizio prevede convogli composti da 23 carri da 60 piedi, con una capacità di carico di 46 container. Grazie al collegamento Montirone-Rotterdam, i clienti potranno ora arrivare fino al Benelux e al Regno Unito
L’azienda d’ingegneria è attiva nel campo dell’energia anche con attività di collaudo e direzione lavori. Nel ’16 registrava un fatturato di 11,9 mln. Dopo un picco nel ’20 (37,5 mln) dovuto ad una grande commessa, i ricavi sono scesi a 22,8 mln nel ’21. Lo scorso anno ha chiuso a 35,4 mln. Ora punta sull’innovazione e in particolare sull’idrogeno, anche grazie ai progetti supportati dal Pnrr
Il settimanale delle testate ItalyPost, online da domenica 13 ottobre, analizza la crescita delle imprese attive nella distribuzione di prodotti elettrici e idrotermosanitari, tra acquisizioni e convergenze merceologiche. Il caso della pordenonese Arblu, che produce box doccia e arredobagno ma si è affidata a un operatore focalizzato sull’elettrico (la napoletana Megawatt). Le testimonianze di due big come Sonepar Italia e Clerici
La multinazionale svizzera specializzata in automazione industriale ha annunciato la chiusura degli stabilimenti lombardi di San Giuliano Milanese e Fizzonasco, mettendo a rischio 150 posti di lavoro. I sindacati protestano per la modalità di comunicazione dei licenziamenti e richiedono un incontro urgente in Assolombarda martedì 15 ottobre
Il titolo della banca senese chiude a +2,36% a Piazza Affari dopo le indiscrezioni de La Stampa di una cordata italiana interessata alla quota del Mef. Nel dettaglio, il numero uno di Banca Finint e Save, Enrico Marchi, starebbe sondando il terreno anche con Enpam (la cassa dei medici e dentisti) e Msc per raccogliere 500-750 mln. Enpam frena: "Ci basta lo 0,5% che già abbiamo"
Sono iniziati i lavori per la realizzazione del "Parco Gerolamo Cardano per l'innovazione sostenibile" a Pavia. Il progetto, che sorgerà su terreni di proprietà dell'Università di Pavia, mira a creare un ecosistema dell'innovazione basato sulla collaborazione tra istituzioni pubbliche e imprese private. Dalla Regione stanziati 12 mln, da Arexpo gli altri 20 mln
L'istituto di via Nazionale conferma la previsione di crescita dello 0,8% per il 2024 e alza le stime per il biennio successivo al 2,2%. Resta contenuta l’inflazione (1,1% nell’anno in corso). Consumi delle famiglie rivisti al ribasso per il ‘24 (-0,1%), ma in ripresa (+1,2% e + 1,3%). Nei 7 mesi il fabbisogno Pa sale a 83 mld
Negli ultimi anni la letteratura italiana ha riscoperto il territorio come protagonista, soprattutto attraverso il genere giallo. Questo fenomeno risponde a un bisogno di identità e esplorazione locale in un mondo globalizzato. Autori come Ervas, Matino e Biondillo usano il poliziesco per indagare realtà marginali, tra rischi di standardizzazione editoriale e nuove tendenze narrative tra i giovani lettori
Il sindaco di Milano ha incontrato i rettori delle otto università milanesi per discutere la crisi abitativa degli studenti. Obiettivo condiviso: arrivare ad avere nei prossimi anni "almeno" diecimila posti letto in più per gli universitari. Intanto, un gruppo di manifestanti ha organizzato un flash mob davanti a Palazzo Marino per chiedere studentati pubblici e gratuiti
La Regione lancia “Quota Lombardia”, un’iniziativa triennale che mette a disposizione fondi per sostenere le piccole e medie imprese del territorio nel processo di quotazione. L'agevolazione si configura come un contributo a fondo perduto nel limite massimo di 600 mila euro, suddiviso in due componenti
Il colosso bergamasco dei freni ha annunciato l’acquisizione del 100% della svedese Öhlins Racing, entrando così nel settore delle sospensioni per auto e moto. L’investimento da 370 mln di euro, il più grande della storia di Brembo, verrà finanziato unicamente con la liquidità disponibile, dopo l’incasso di 282,9 mln da Pirelli. Il titolo vola in Borsa (+4,9%)
Nel Sud-Ovest di Milano, Aimo e Nadia, una storica insegna che ha contribuito alla storia della ristorazione italiana, continua a brillare sotto la gestione attuale di Stefania Moroni insieme ai cuochi Alessandro Negrini e Fabio Pisani. Tra le proposte, spiccano il croccante di farina di grano saraceno con Lardo di Colonnata e trota affumicata. Pubblichiamo una recensione tratta da Milano e Lombardia a Tavola 2024
Secondo una ricerca di Tig (Innovation Group) presentata in occasione dell’apertura della Milano Digital Week, la città meneghina domina l'innovazione digitale, rappresentando il 18% del mercato totale nazionale. La forza del settore si riflette anche nell'occupazione: 206.700 lavoratori, più del 31% del totale nazionale
La banca modenese presenta il piano industriale 2024-2027. Previsti 1,5 mld di utile nel 2027 e un payout medio del 75% (un punto su cui la banca era indietro rispetto ai competitor). Investimenti in tecnologia e riduzione del personale per aumentare l'efficienza. Gli analisti cauti ma positivi: "Piano ben bilanciato e realistico, seppure sfidante". Titolo a +8,23%
L’analisi congiunturale di Unioncamere Emilia-Romagna evidenzia tra aprile e giugno un rallentamento anche della produzione (-5,6%) e del fatturato (-5%), in peggioramento rispetto al trimestre precedente. Crolla il grado di utilizzo degli impianti (-66%). Unico segnale positivo la crescita del fatturato da clienti esteri (+1%)
Coima ha celebrato oggi i suoi 50 anni con un evento dedicato alle città del futuro. Coinvolti esperti e 130 studenti per delineare una visione urbana inclusiva e sostenibile. Focus sulla collaborazione tra pubblico e privato per una rigenerazione urbana sostenibile e sulla necessità di recuperare il concetto di comunità di quartiere
Il colosso fieristico milanese, leader nell’organizzazione di eventi e internazionali, esplora nuove opportunità di collaborazione con la terza provincia sudcoreana più importante, da 2,2 mln di abitanti e un valore di export pari a 107,4 mld. Al centro dei colloqui il progetto di un nuovo centro congressi che vedrà la luce nel 2027
Tensione al tavolo delle trattative per il nuovo Ccnl dei metalmeccanici, riprese oggi. I sindacati rivendicano 280 euro di aumento mensile sui minimi contrattuali, le associazioni datoriali replicano: “Nel periodo 2021-2024 ci sono già stati adeguamenti per 310 euro lordi mensili”. La contro-proposta punta su un rafforzamento del welfare aziendale
Dopo un periodo di flessione il Prosecco registra una ripresa, con la Doc che segna un +5% delle vendite e un più marcato aumento della Docg (dopo il calo del 10% nel ‘23). I primi dati del 2024 relativi all'export mostrano una crescita del 7,7%. Bene anche la grappa, dove le esportazioni dal 2017 sono a +42% in valore
L’azienda, che produce macchine cingolate con controllo da remoto e macchine speciali per i settori petrolchimico e della difesa, è passata da 5,3 mln a 25,2 mln tra ’16 e ’22. Nel ’23 i ricavi si sono fermati a quota 22,2 mln. Il vicepresidente Di Biase: “La nostra crescita passa soprattutto per l’unicità del prodotto e per l’innovazione, sempre protetta da brevetti. Ora spingiamo su nuovi settori e Paesi, come Cina, Cile e Sudafrica”
La produzione industriale rimane stazionaria rispetto a luglio (+0,1%), e lo è anche la media degli ultimi tre mesi rispetto al trimestre precedenti (-0,1%). Valori positivi per i beni di consumo (+2,8%) ed energia (+2,3%), calano i beni strumentali (-2,5%) ed intermedi (-2,8%)
Secondo il report Ismea sugli scambi con l’estero il trend positivo del settore si contrappone al calo generale delle esportazioni nazionali (-1,1%). Crescita a doppia cifra negli Stati Uniti (+17%) e in Australia (+18%). Vini in bottiglia confermano il primato (a 2,6 mld), in crescita l'olio d'oliva (+64%). Positivo il saldo commerciale, si attesta a 433 mln
L'hub logistico veneto amplia di 300 mila mq l’area doganale e punta a 750 mila Teu annui (rispetto ai 400 mila attuali). Accordo con l'Agenzia delle Dogane per potenziare i fast corridor doganali dai principali porti italiani: già attivi nei porti di Genova, La Spezia e Gioia Tauro, si potrebbero estendere anche a Trieste
Il sindaco di Milano suggerisce al centrosinistra un candidato sindaco “al di fuori della politica e dei partiti” per la sua successione. E si dice favorevole all'ipotesi Mario Calabresi, che tuttavia declina: "Grazie, ma sono felice del mio lavoro". Sala guarda anche al centrodestra: “Ci sarà da divertirsi” per chi designerà il prossimo candidato. Netta la posizione sulla presidenza dell’Anci: “Importante che venga al Nord”
Gli industriali e l'Associazione Italiana del Private Equity hanno stretto un accordo per supportare lo sviluppo finanziario delle startup innovative del territorio. Grassi (Confindustria Varese): "Il 95% delle startup chiude entro i primi quattro anni per incapacità di raccogliere investimenti"
La Regione Lombardia ha dato il via libera all’istituzione di un gruppo di lavoro congiunto con Comune, Provincia e Università di Brescia. Firmato oggi il protocollo d'intesa. Bertolaso: "Il gruppo è finalizzato a velocizzare l'iter necessario ad avviare gli interventi". Dalla Regione stanziamento da 274 mln
Il gruppo della salute naturale con headquarter a Verona rafforza la sua posizione nel mercato dei cosmetici e dispositivi medici attraverso l’acquisizione dell’azienda bolognese specializzata nella produzione di cosmetici. L’ad Romitelli: "Abbiamo ora a disposizione un secondo sito produttivo sul quale stiamo già investendo 3 mln con l'obiettivo di innovarlo e adeguarlo per supportare la produzione di tutto il gruppo"
A pochi passi da piazza Gae Aulenti (MI), questo ristorante unisce eleganza e comfort in un ambiente dal fascino newyorkese. Tra i piatti che catturano l'attenzione, la cotoletta di vitello servita rosa è un omaggio alla tradizione milanese, mentre la parmigiana di melanzane in pasta fillo offre una rivisitazione creativa. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2024
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.