LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
14 giu 2025
14 giugno 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Pedemontana, balzo in avanti. Aprono altri 35 chilometri, svolta per la viabilità veneta

    di Alberto Bollis
    Ai primi di maggio in funzione la tratta Bassano-Montebelluna: impulso alla circolazione delle merci nell’area più densamente popolata da attività produttive. Via il traffico pesante dai centri abitati della zona, ma resta l'enorme incognita della viabilità secondaria, in forte ritardo. Per Zaia una vittoria, anche se l’opera sarà davvero completa appena a inizio 2024. I parallelismi con il Passante e l’impietoso confronto con la Pedemontana lombarda
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Lo studioso dei flussi: “Con la Pedemontana meno ingorghi. Sì a sconti sui pedaggi riservati ai residenti”

    di Alberto Bollis
    Il professor Garavaglia valuta gli effetti sulle dinamiche degli spostamenti, racconta cosa succederà con l’apertura della Pedemontana veneta. “Subito centri abitati e strade provinciali più libere, saliranno anche le quotazioni degli immobili. Ma la vera rivoluzione arriverà quando i due estremi dell’arteria si collegheranno all’A4 e all’A27”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Gli industriali sulla Pedemontana: “Importante, ma acceleriamo per finirla”. Le imprese: “Il valore territoriale passa per le infrastrutture”

    di Andrea Colacicco
    Le categorie commentano l’apertura imminente del tratto più lungo dell’arteria più discussa e attesa del Veneto. Tutti si dicono soddisfatti della prossima inaugurazione, ma frenano gli entusiasmi: “Prima vediamo che succede”. Gli imprenditori ci credono e pensano al futuro per un rilancio del territorio
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Dalla Cispadana al Passante: quelle opere chieste dall’Emilia e ancora al palo

    di Mauro Giordano
    Dalla Regione viene assicurato che i lavori per la prima autostrada regionale (congelati da vicende legate alle concessioni autostradali) e la bretella Campogalliano-Sassuolo partiranno entro quest'anno: una data che però è slittata più volte. Il Passante aspetta invece la chiusura della Conferenza dei Servizi prima di avere il definitivo semaforo verde: in questo caso i cantieri sono annunciati nel 2022. Tra ritardi e iter lunghi vent'anni i settori produttivi regionali continuano a chiedere interventi infrastrutturali fondamentali per lo sviluppo del territorio
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Pedemontana Lombarda: la regina delle opere ha perso la corona. Le mille promesse della politica mai mantenute

    di Andrea Colacicco
    Il tratto autostradale più costoso d’Italia sembra ancora una chimera irraggiungibile. Il completamento dell’infrastruttura non è mai stato affrontato con convinzione e concretezza. Ora ha ormai perso smalto. La Regione costretta a continui ritocchi del piano finanziario, senza mai riuscire a venirne a capo. La deadline dell’opera slitta alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • indel b
    13 Giugno 2025

    Indel B, completata l’acquisizione di Indel Webasto Marine per 23,4 mln

  • Vini dealcolati
    13 Giugno 2025

    Vino, il decreto legge sblocca i dealcolati, ora la palla passa al Mef

  • 13 Giugno 2025

    Lati sbarca in India, joint venture sui tecnopolimeri con Loxim

  • 13 Giugno 2025

    Fonderie, nel ‘24 crollano produzione e fatturato. E il ’25 si apre ancora in calo

  • 13 Giugno 2025

    Gruppo Cap, nel piano industriale ‘25-’26 investimenti per 291 mln

  • Bergamo
    13 Giugno 2025

    Bergamo, affidati alla romana Gvg i lavori per il nuovo Palasport 

  • bankitalia
    13 Giugno 2025

    Bankitalia conferma le stime del Pil, +0,6% nel ‘25

  • 13 Giugno 2025

    Fincantieri, pronta una commessa in Polonia da 2,4 mld per i nuovi sottomarini

  • 13 Giugno 2025

    Almaviva acquisisce la brasiliana Tivit. Operazione strategica in America Latina

  • 13 Giugno 2025

    AbitareIn, nel primo semestre ricavi su a 63,7 mln (+87%)

  • 13 Giugno 2025

    TedX, un fenomeno che dura da dieci anni. Bilancio e prospettive domani su Cult

  • 13 Giugno 2025

    Dopo il trimestre positivo, export in frenata ad aprile. Pesa l’effetto scorte: Usa a -32%

  • 13 Giugno 2025

    Manifatturiero, imprese coesive al 44%. Il Nord Italia traina la crescita

  • 12 Giugno 2025

    Porti, Pisano nuovo commissario a La Spezia. Annunciati 582 mln di investimenti entro il ’27

  • 12 Giugno 2025

    Ecogest si rafforza in Nord America. Acquisita Greenbrier Landscaping

  • materie prime
    12 Giugno 2025

    Progettare la resilienza. Domani su OperationsManager l’efficienza come leva contro i rincari

  • attilio fontana
    12 Giugno 2025

    Lombardia in Uzbekistan, intesa su innovazione, salute pubblica e agricoltura

  • 12 Giugno 2025

    Lombardia, nel ’24 cresce il Pil (+0,7%) ma crollano gli investimenti industriali (-6,9%)

  • 12 Giugno 2025

    Pirelli, ok al bilancio ’24 senza Sinochem. Resta aperto il nodo sul controllo

  • 12 Giugno 2025

    Menarini, ordini fino a maggio ‘26. Accordo lontano con Leonardo sugli spazi industriali

  • 12 Giugno 2025

    Il ricatto cinese. Ft: “Dati sensibili in cambio delle materie prime”

  • 12 Giugno 2025

    Confindustria Brescia, Streparava: “Rivedere riforme automotive”

  • primo trimestre
    12 Giugno 2025

    Istat, nel primo trimestre occupazione su al 62,7%. Ma scende per i giovani

  • 12 Giugno 2025

    Il Pd Lombardia presenta una pdl per i data center. “Servono regole chiare”

  • 12 Giugno 2025

    L’AI made in Italy batte un colpo. I modelli di Almawave entrano nell’ecosistema Oracle

  • pnrr
    12 Giugno 2025

    Confindustria, dal Pnrr 550 mila euro alle imprese lombarde nel ‘24

  • Marelli
    11 Giugno 2025

    Marelli in crisi ricorre al Chapter 11 negli Usa. Tavolo al Mimit il 19 giugno

  • 11 Giugno 2025

    Export, nel primo trimestre tiene la Lombardia. Segno meno per Veneto ed Emilia

  • 11 Giugno 2025

    Pedemontana, completato l’ultimo tratto. “Ora 27 km di scorrimento veloce”

  • 11 Giugno 2025

    Camozzi Group, nel ’24 corrono i ricavi (+14,6%). Utile netto a 30 mln

  • confcommercio
    11 Giugno 2025

    Confcommercio, nel ‘25 previsioni Pil a +0,8%. Ma mancano 260 mila lavoratori

  • piano mattei
    11 Giugno 2025

    Dopo l’Algeria, Idrobase raggiunge nuovi mercati nel maghreb: prima il Marocco, poi la Libia

  • 11 Giugno 2025

    Faac chiude il ’24 con ricavi record (+0,9%). Prudenza sul ’25 per l’incognita dazi

  • 11 Giugno 2025

    Bye bye austerity. Con la nuova spending review il Regno Unito accelera su sanità e difesa

  • Banca Finint
    11 Giugno 2025

    Realstep, accordo da 15 mln con Banca Finint per il “Certosa District”

  • Cassa Centrale Banca
    11 Giugno 2025

    Cassa Centrale Banca, in Lombardia raccolta diretta a 11,2 mld nel ‘27

  • cna lombardia
    11 Giugno 2025

    Cna, in 5 anni perse 11mila imprese industriali e 3mila agricole

Rubriche

La bussola di Niuko

Lo skipper e l’innovazione: la fiduciosa agilità dell’open manager

La felicità dei numeri secondi: il destino delle PMI nelle catene del valore

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • indel b
    13 Giugno 2025

    Indel B, completata l’acquisizione di Indel Webasto Marine per 23,4 mln

  • Vini dealcolati
    13 Giugno 2025

    Vino, il decreto legge sblocca i dealcolati, ora la palla passa al Mef

  • 13 Giugno 2025

    Lati sbarca in India, joint venture sui tecnopolimeri con Loxim

  • 13 Giugno 2025

    Fonderie, nel ‘24 crollano produzione e fatturato. E il ’25 si apre ancora in calo

  • 13 Giugno 2025

    Gruppo Cap, nel piano industriale ‘25-’26 investimenti per 291 mln

  • Bergamo
    13 Giugno 2025

    Bergamo, affidati alla romana Gvg i lavori per il nuovo Palasport 

  • bankitalia
    13 Giugno 2025

    Bankitalia conferma le stime del Pil, +0,6% nel ‘25

  • 13 Giugno 2025

    Fincantieri, pronta una commessa in Polonia da 2,4 mld per i nuovi sottomarini

  • 13 Giugno 2025

    Almaviva acquisisce la brasiliana Tivit. Operazione strategica in America Latina

  • 13 Giugno 2025

    AbitareIn, nel primo semestre ricavi su a 63,7 mln (+87%)

  • 13 Giugno 2025

    TedX, un fenomeno che dura da dieci anni. Bilancio e prospettive domani su Cult

  • 13 Giugno 2025

    Dopo il trimestre positivo, export in frenata ad aprile. Pesa l’effetto scorte: Usa a -32%

  • 13 Giugno 2025

    Manifatturiero, imprese coesive al 44%. Il Nord Italia traina la crescita

  • 12 Giugno 2025

    Porti, Pisano nuovo commissario a La Spezia. Annunciati 582 mln di investimenti entro il ’27

  • 12 Giugno 2025

    Ecogest si rafforza in Nord America. Acquisita Greenbrier Landscaping

  • materie prime
    12 Giugno 2025

    Progettare la resilienza. Domani su OperationsManager l’efficienza come leva contro i rincari

  • attilio fontana
    12 Giugno 2025

    Lombardia in Uzbekistan, intesa su innovazione, salute pubblica e agricoltura

  • 12 Giugno 2025

    Lombardia, nel ’24 cresce il Pil (+0,7%) ma crollano gli investimenti industriali (-6,9%)

  • 12 Giugno 2025

    Pirelli, ok al bilancio ’24 senza Sinochem. Resta aperto il nodo sul controllo

  • 12 Giugno 2025

    Menarini, ordini fino a maggio ‘26. Accordo lontano con Leonardo sugli spazi industriali

  • 12 Giugno 2025

    Il ricatto cinese. Ft: “Dati sensibili in cambio delle materie prime”

  • 12 Giugno 2025

    Confindustria Brescia, Streparava: “Rivedere riforme automotive”

  • primo trimestre
    12 Giugno 2025

    Istat, nel primo trimestre occupazione su al 62,7%. Ma scende per i giovani

  • 12 Giugno 2025

    Il Pd Lombardia presenta una pdl per i data center. “Servono regole chiare”

  • 12 Giugno 2025

    L’AI made in Italy batte un colpo. I modelli di Almawave entrano nell’ecosistema Oracle

  • pnrr
    12 Giugno 2025

    Confindustria, dal Pnrr 550 mila euro alle imprese lombarde nel ‘24

  • Marelli
    11 Giugno 2025

    Marelli in crisi ricorre al Chapter 11 negli Usa. Tavolo al Mimit il 19 giugno

  • 11 Giugno 2025

    Export, nel primo trimestre tiene la Lombardia. Segno meno per Veneto ed Emilia

  • 11 Giugno 2025

    Pedemontana, completato l’ultimo tratto. “Ora 27 km di scorrimento veloce”

  • 11 Giugno 2025

    Camozzi Group, nel ’24 corrono i ricavi (+14,6%). Utile netto a 30 mln

  • confcommercio
    11 Giugno 2025

    Confcommercio, nel ‘25 previsioni Pil a +0,8%. Ma mancano 260 mila lavoratori

  • piano mattei
    11 Giugno 2025

    Dopo l’Algeria, Idrobase raggiunge nuovi mercati nel maghreb: prima il Marocco, poi la Libia

  • 11 Giugno 2025

    Faac chiude il ’24 con ricavi record (+0,9%). Prudenza sul ’25 per l’incognita dazi

  • 11 Giugno 2025

    Bye bye austerity. Con la nuova spending review il Regno Unito accelera su sanità e difesa

  • Banca Finint
    11 Giugno 2025

    Realstep, accordo da 15 mln con Banca Finint per il “Certosa District”

  • Cassa Centrale Banca
    11 Giugno 2025

    Cassa Centrale Banca, in Lombardia raccolta diretta a 11,2 mld nel ‘27

  • cna lombardia
    11 Giugno 2025

    Cna, in 5 anni perse 11mila imprese industriali e 3mila agricole

I focus di Monitor

I produttori: “Perché nessuno parla di sussidi agli energivori in bolletta?”

I produttori di energia elettrica sotto pressione da Confindustria e dal governo, che minaccia un’indagine su possibili speculazioni sui prezzi dell’energia. La loro redditività in parte deriva dal fatto che la produzione di rinnovabili viene pagata come fosse gas. Ma anche dall'idroelettrico e dagli investimenti sulle reti

Energia e Confindustria, la difficile mediazione di Meloni tra energivori e produttori

Orsini chiede il ‘disaccoppiamento’ che però deve passare anche per Bruxelles. La premier indica agli industriali la soluzione dei Power purchase agreements, escludendo l'uso di altri soldi pubblici. E media tra industriali e i produttori ‘di Stato’: aumentare le rinnovabili e rilanciare il nucleare

Per le imprese vince l’autoconsumo. Fara (Italia Alimentare): “Per crescere meno burocrazia”

Laterlite punta a un’autoproduzione del 50% entro giugno. “Ma servono incentivi per spingere gli investimenti”

Leggi tutta l'edizione

Daniele Manca: “Le Champions corrono, ma il rischio è che investano altrove”

Il vicedirettore del Corriere della Sera, da sempre attento osservatore del mondo dell’impresa, vede un enorme rischio nell’incapacità del nostro paese di fare quadrato di fronte all’incertezza e supportare il tessuto imprenditoriale. “Abbiamo imprese eccellenti, abituate a fare da sole. Ma se l’Italia fosse più favorevole nei loro confronti, sarebbero molte di più” 

Champions, a giugno il Summit. 100 imprenditori tracciano la rotta per il futuro

Alla Cuoa Business School il 13 e 14 giugno oltre cento imprenditori delle eccellenze manifatturiere italiane si confronteranno sulle strategie di crescita in un contesto globale competitivo. Fra loro anche Marco Nocivelli, Davide Bollati, Mauro Fanin, Valentina Aureli, Denise Archiutti, Maria Cristina Piovesan. Focus su come guardare oltre le turbolenze, con un mix di visione, strategia e solidità finanziaria

Nocivelli (Epta): “Pronti a conquistare posizioni negli Usa. Ma il ’25 sarà un anno incerto”

La crisi del lusso mette in ginocchio il distretto toscano. Gualdani: “Metà delle pmi non ce la faranno”

Leggi tutta l'edizione

E il risparmio evoluto assiste alla democratizzazione degli investimenti alternativi

Cresce il numero delle piattaforme che consentono di effettuare operazioni completamente digitalizzate e automatizzate. Leonardo Fior: “Per ora l’accesso resta riservato a investitori professionali o qualificati, anche se con soglie più basse. Aprire ai risparmiatori retail è giusto, ma servirà un’adeguata educazione finanziaria”. Borgonovo (Yeldo): “Le nostre proposte di investimento nel real estate partono da 100 mila euro. E per le operazioni bastano due minuti”

Sempre meno bancocentrici. Investitori privati e imprese a caccia di nuovi strumenti hi tech

Una volta erano le banche e gli intermediari a dettare legge sugli investimenti finanziari. Oggi l'evoluzione dei mercati e delle tecnologie sta disegnando scenari nei quali sia i privati che le imprese possono investire con strumenti diversi. Le esperienze di Hoshin Corporate Finance e FinDynamic nell’ambito del factoring (la cessione del credito a terzi). Padovani (Tenax Capital): "Strumenti complementari più che alternativi"

“I nuovi operatori hanno ridotto la dipendenza delle imprese dalle banche”. “Ma non è una sostituzione”

Pesenti (FinDynamic): “L’AI raccoglie e analizza i dati dei fornitori per fare scelte consapevoli”

Leggi tutta l'edizione

Satelliti, il cuore invisibile delle smart cities. “Se si spengono, la città si blocca”

Telecomunicazioni, mappe di navigazione e osservazione della Terra. Le smart cities dipendono molto più di quanto si immagini dai satelliti. “Il dato spaziale ha senso solo se diventa servizio per i cittadini”, ricorda Bussoletti (e-Geos). Per Beco (Aiad-Confindustria) una delle sfide sarà dotare le auto di sistemi connessi per leggere l’ambiente urbano. Topputo (PoliMi): “Prossime frontiere? Portare i satelliti più vicini alla Terra e ripararli direttamente in orbita”

L’alternativa europea allo shuttle della Nasa parla italiano

Presentato al Galileo Festival di Padova il progetto Space Rider, lo shuttle europeo realizzato da Thales e Avio pensato per aumentare la permanenza in orbita ottimizzando i costi. L’Italia al centro anche della produzione di cellule solari CESI, più redditizie del fotovoltaico a silicio, e della “nuova era” delle missioni spaziali congiunte in vista di una difesa planetaria integrata

Space economy, la sfida per crescere è (anche) quella dei talenti

Lo spazio è sempre più affollato. E serve una nuova ecologia dell’orbita

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA