Il dato viene riportato da Ascom Confcommercio Bergamo, che prevede per i soli hotel incassi per più di 1,7 mln, mentre per i ristoranti il totale supera i 9 mln. Le presenze previste sono più di 20 mila, con un aumento dei turisti italiani. Per i ponti del 25 aprile e del 1° maggio il trend rimane positivo per il turismo termale e legato al benessere ma nessun boom ai checkin degli hotel
Sono 6.733 le attività commerciali registrate al 31 dicembre 2022 in città, lo 0,1% in meno rispetto all’anno precedente. Recuperano le attività extralberghiere, che registrano un +113 (erano scese di -50 nel 2021). Crescono esercizi di vicinato (+3), di vendita di prodotti alimentari (+18) e di prodotti misti (+27) e colmano così il calo di attività di vicinato non alimentari (-42)
Saranno Capitale italiana della Cultura ufficialmente da domani, ma da oggi Bergamo e Brescia possono già vantare di essere, dati alla mano, il quarto polo culturale del Paese, come emerge dal report di Fondazione Symbola. Intanto è tutto pronto per l’inaugurazione di domani con il Presidente Mattarella a Brescia e il ministro della Cultura Sangiuliano a Bergamo
Sono iniziati i lavori finalizzati alla realizzazione del palco su cui, sabato 21, avrà luogo lo spettacolo ‘I Nuovi Mille’, che si inserisce nell’ambito della cerimonia di inaugurazione dell’anno da Capitale della Cultura. Un centinaio gli operai occupati a costruire uno scalone ideale che unirà il centro della Città Bassa con il borgo antico e che sarà affiancato da due torri-faro
Tutto pronto per la cerimonia di inaugurazione della Capitale italiana della Cultura 2023 a Bergamo e a Brescia, che partirà venerdì 20 gennaio. Dopo i saluti delle istituzioni, la manifestazione prevede due giorni ricchi di cortei cittadini, performance e concerti dal vivo. Presenti anche il Presidente della Repubblica Mattarella e quello di Regione Fontana
L’anno di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura si aprirà ufficialmente con tre giorni di celebrazione il 20, 21 e 22 gennaio, ma intanto le due città si preparano ai primi appuntamenti: l’11 gennaio i sindaci Gori e Del Bono presenteranno la cerimonia di inaugurazione, mentre il 18 saranno a Napoli per ricevere il testimone da Procida, Capitale 2022
Da Confcommercio emerge che le tredicesime del 2022, pari a 643,8 mln, saranno in parte usate per il pagamento delle forniture di luce e gas. Nella città lombarda si spenderanno in media 169 euro a testa (contro la media nazionale di 157 euro). Il direttore Fusini: “I risultati dell’effetto tredicesima sono sviliti dall’inflazione e dal caro energia che ne porteranno via una buona fetta”
Il sesto appuntamento del tour promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera fa tappa a Bergamo, per scoprire le 1.000 migliori aziende in termini finanziari e di crescita. Giovedì 17 novembre al Centro Congressi Papa Giovanni XXIII di Bergamo la cerimonia di premiazione, con tanti imprenditori presenti ai confronti. Interverranno anche il direttore generale Milano-Bergamo Airport Bellingardi, il sindaco del capoluogo Gori e il magnifico Rettore dell'Università degli studi di Bergamo Cavalieri
La struttura sorgerà a Calvenzano in una posizione ottimale per il settore logistico grazie alla vicinanza con i caselli della BreBeMi e con l’innesto della Tangenziale Esterna di Milano. Si compone di 24.300 mq frazionabili e spazi dedicati a uso uffici. Ci saranno inoltre impianto fotovoltaico in copertura, postazioni per la ricarica di veicoli elettrici e luci a Led
Da una ricerca commissionata da Ascom Confcommercio Bergamo, si rileva una generale criticità per il settore terziario della città di superare l'impatto della pandemia. Secondo la ricerca le cause sono il caro energia, la fine delle moratorie e il rialzo dei tassi di interesse. A questo si aggiunge la difficoltà per le imprese di ottenere finanziamenti con conseguente calo delle istanze
I dati del terzo trimestre 2022 mostrano un calo delle iscrizioni del 12,4% e le cessazioni sono in aumento del 12,8%. Il tasso di natalità registra 1,0% e il tasso di mortalità si attesta su 3,3%. Rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, tutti i settori registrano un crollo delle imprese artigianali attive. Le costruzioni presentano il calo maggiore (-5.5% su base annua)
Lo studio 'Io sono Cultura 2022': Bergamo e Brescia sono il quarto polo culturale italiano con un valore aggiunto di 3,3 mld, nelle città impiegate 55,700 persone. Milano prima in classifica per il settore Cultura. A livello regionale la filiera vale 23 mld e offre lavoro a 343 mila addetti in quasi 58 mila aziende. I Sindaci: "La cultura è strumento di crescita individuale e un settore produttivo"
La holding di Zurigo Soleal Unternehmerkapital, firma un accordo per entrare nel capitale di Wmt, società bergamasca leader in Italia nel campo dello stampaggio di materie plastiche conto terzi. La holding utilizza esclusivamente le risorse finanziarie dei fondatori per acquistare partecipazioni di maggioranza in piccole e medie imprese al fine di svilupparle a lungo termine
Cento grandi opere e 500 iniziative che nascono dalla cooperazione tra i due comuni lombardi e da tante realtà del territorio. Tra i finanziamenti, 3,5 mln da Fondazione Cariplo e 6,5 mln dalla Regione. In tutto, per il triennio 2021-2023 previsti investimenti in conto capitale per 158 mln. Un evento che permetterà di “esplorare ciò che fino ad ora non si era mai visto o guardato con attenzione”
La Regione ha investito la somma per i 25 distretti cha hanno presentato nuove idee per consolidare la ripresa delle economie locali. Il bando che ha offerto l'opportunità ha diverse finalità. Tra cui sostenere gli investimenti degli operatori economici e gli interventi di qualificazione del contesto urbano. Bergamo è la prima provincia lombarda per numero di Distretti
È decollato dall'aeroporto Orio al Serio quest'oggi, venerdì 1° luglio, alle 13, il primo collegamento da Bergamo all'Isola del Sal, Capo Verde. Questa new entry del vettore privato spagnolo ha la sua prima base operativa proprio all'Aeroporto Internazionale Il Caravaggio di Bergamo. Il nuovo collegamento diretto verso l'isola è programmato ogni venerdì alle ore 11
Stretto oggi il gemellaggio tra Bergamo e Bucha. I primi cittadini, Gori e Fedoruk, hanno siglato un accordo di collaborazione per i prossimi tre anni. Il sindaco italiano ha ipotizzato il coinvolgimento di una rete di comuni, imprese e soggetti del terzo settore a supporto delle città ucraine, per favorirne la ricostruzione e la ripartenza delle attività economiche, culturali e sociali
Uno strumento e un modello di sinergia tra pubblico, privato e non profit che può essere replicato a livello nazionale per aiutare il Paese a ripartire dopo 2 anni di pandemia. Il principio ispiratore del programma è stato quello della finanza di impatto, un modo innovativo che ha permesso a soggetti pubblici e privati di realizzare progetti al servizio della collettività
Il Premio si pone come obiettivo quello di far uscire dalle mura delle imprese quelle storie che hanno contribuito allo sviluppo dell’Italia. Raccontandone i valori ma anche “la sincerità delle ombre”. E fornendo così una nuova immagine delle fabbriche, vero motore del Paese. A Bergamo l’elezione del vincitore
Mentre le distanze fra i continenti scompaiono grazie a mezzi di comunicazione e tecnologia, il divario fra le città e le proprie province si fa sempre più largo. E se da un lato la causa è l'impoverimento delle aree rurali, una ragione culturale si può trovare nella diversa abitudine al cambiamento. Nelle parole di Elena Granata poi un'apertura: "Con la pandemia la città ha capito che ha bisogno della campagna"
L'evento di promozione turistica è stato rinnovato con la collaborazione delle Camere di Commercio di Brescia, Bergamo, Como-Lecco, Varese, Verona e Trentino Marketing. Domani, 24 marzo, 80 selezionati buyer provenienti da 25 paesi incontreranno 130 operatori turistici delle regioni Lombardia, Trentino e Veneto per stabilire partnership e collaborazioni
Nel 2020, si era registrato un calo del 18,6% in valore. Mentre nel 2021 le esportazioni dei primi 20 poli siderurgici italiani sono passate da 12 a 19 mld, con un incremento del 58,2%. In Lombardia sono state registrate delle variazioni molto più alte della media nella provincia di Brescia (+67,6%). I poli con variazioni positive sotto la media sono Monza e Brianza (+41,8%) e Bergamo (+9,1%)
L’ultimo trimestre ha generato 4,5 mld di euro (+10% sul 2020), con importazioni pari a 3,2 mld. Macchinari (1 mld), prodotti chimici (742 mln) e metalli di base (561 mln) sono i settori che registrano le prestazioni migliori. Con riguardo alla destinazione geografica è particolarmente positiva la variazione tendenziale verso l’Eurozona (+11%), mentre diminuisce l’export verso il Medio Oriente
Sono quasi 70 mila le imprese a guida femminile sul territorio, di cui 12 mila a Monza, 55 mila a Milano e circa 3 mila a Lodi. Il 60% di queste aziende opera nel settore dei servizi. Interessanti sono i valori nella provincia di Bergamo nella quale le aziende in cui la presenza di donne supera il 50%, sono cresciute del 2,4%, dato rilevante se messo a confronto con quello regionale (+1%)
I fondi di Bergamo e Brescia saranno utilizzati per rispettivamente 76 e 72 comuni, mentre seguono Pavia, che con 21,1 mln si occuperà di 50 comuni, Varese, con 18 mln ne servirà 47 e Milano, riceverà 15,1 mln da impiegare su 836 comuni. Como e cremona otterranno 14,3 e 12,9 mln. La graduatoria, che verrà pubblicata nei prossimi giorni, è già ufficiale
La decelerazione produttiva dell’ultimo trimestre 2021 è dovuta al comparto dell’automotive che cresce solo dello 0,8%. Nel complesso gli altri settori mantengono il trend positivo con il meccanico che segna una crescita dell’11% e il siderurgico e metallurgico che salgono del 7%. La produzione in tutti e tre i settori evidenzia aumenti anche nei confronti con il pre pandemia
L’effetto della pandemia ha limitato la caduta del commercio al dettaglio nel suo complesso, con un aumento dello stesso nell’ultimo biennio del 2,7% fuori dal centro storico e la diminuzione del -2,4% nel centro storico. Il dato più evidente che distingue Bergamo dalle altre nei numeri di crescita è la trasformazione della città in chiave turistica, effetto positivo dell’aeroporto
Il tasso tendenziale è crescente rispetto al +3,6% del mese scorso. In evidenza l’aumento dei prezzi del +8,7% della divisione sulle spese domestiche trainata dal +21,3% per l’energia elettrica e dal +20,4% per il gas. Scende invece il trasporto per -0,6% a causa della discesa del -3,7% dei passeggeri su rotaia e del -26,9% per il trasporto aereo di passeggeri
Dopo due edizioni online, dal 4 al 6 marzo, torna in presenza la manifestazione museale promossa dal comune di Milano. E per la prima volta in sei anni si espande oltre i confini della città con i Comuni di Bergamo e Brescia, che insieme saranno Capitale Italiana della Cultura 2023. A partecipare saranno le istituzioni artistiche più significative dei tre territori
I servizi, che erano stati fortemente penalizzati nel 2020, sono cresciuti in media del +18,4%. Più contenuta è la crescita del commercio al dettaglio (+11,4%). Non si può non sottolineare però come l'aumento dei fatturati sia stato almeno in parte trainato dalla crescita dei prezzi, attuata dalle imprese per far fronte al balzo record dei costi. Resta l’ottimismo sul prossimo trimestre
La filiera del marketing "made in Bergamo" raggiunge una dimensione importante, con numeri in crescita e un mercato sempre più ampio. A oggi la filiera è composta da oltre 1600 imprese con un numero addetti di quasi 4 mila persone. Ma solo il 28,3% delle imprese investe in marketing in modo strutturato e solo il 33,8% ha un dipartimento che si occupa della funzione
La tendenza delle iscrizioni nel decennio è decrescente con un crollo nel 2020, ma il valore del 2021 si colloca al di sopra della linea di tendenza: questo il risultato dell'analisi dell'Osservatorio sulle Imprese della Camera di Commercio di Bergamo. Il saldo complessivo tra iscrizioni e cessazioni risulta negativo con -117 unità, seppur migliore del risultato nel 2020
La consegna del dossier della prossima Capitale della Cultura è prevista per la fine di gennaio. Le assessore Ghisalberti (Bg) e Castelletti (Bs) si dicono soddisfatte della collaborazione: “Non per sfidare il capoluogo, ma per riequilibrare la geografia della regione e dare spazio alla Lombardia orientale”
L'ente ha redatto il documento con l'obiettivo di comunicare a tutti gli stakeholders gli impegni e i risultati relativi al 2020 in termini di attenzione all'ambiente, seguendo gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030. Il resoconto costituisce un primo passo verso un documento conforme ai requisiti, ed evidenzia un'analisi di materialità delle principali tematiche su cui lavorare
Il finanziamento all’azienda pubblica che gestisce il servizio idrico della città di Bergamo rappresenta un unicum nel settore delle utility per velocità di aggiudicazione e struttura del finanziamento. Come agent: Bper Banca, Bnl Gruppo Bnp Paribas e Credit Agricole Italia sosterranno gli investimenti programmati fino al 2023 e gli 88 mln previsti nel Piano Economico Finanziario
Ascom Confcommercio denuncia le difficoltà in cui si dibattono soprattutto le piccole aziende attive nel turismo e le realtà con al massimo sei dipendenti: un imprenditore orobico su tre ancora costretto a ricorrere ai canali del credito. Migliora il rapporto con le banche e si registrano segnali di ritrovata fiducia. Ma almeno in mille sono in bilico e temono la fine delle moratorie
Al Centro Congressi Papa Giovanni XXIII le migliori 1000 imprese della provincia. L’obiettivo: indagare le nuove strategie di crescita di grandi e piccole aziende del territorio, per fare luce in un periodo di ripresa ma anche di grande incertezza economica. Sul palco tra gli altri Giorgio Ferraris, Andrea Gilberti, Angelo Luigi Marchetti, Paola Pilati e Matteo Tiraboschi alla sua prima apparizione dopo aver ricevuto l’incarico di presidente esecutivo
Selezionate le aziende dai 5 mln di fatturato in su con rating equilibrato o ottimo, il 2019 chiuso in attivo e ebitda superiore al 5,37%. Nella provincia il comparto con fatturato aggregato maggiore è la meccanica, che conta 281 imprese e un giro d’affari da 11,4 mld. La crisi ha colpito allo stesso modo grandi e piccole imprese: a risentirne particolarmente sono state anche San Pellegrino, Kiko, Brembo e Dalmine
L'occasione è data dalla premiazione delle 1000 migliori imprese della provincia di Bergamo da parte di Lombardiapost. Parteciperanno, fra gli altri, anche Giorgio Ferraris, Angelo Luigi Marchetti, Andrea Gilberti. Tiraboschi sarà intervistato da Paola Pilati. La classifica delle 1.000 aziende, con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente sul nostro sito. L'appuntamento il 22 novembre al Centro Congressi Papa Giovanni XXIII
Il settore dei servizi e del commercio al dettaglio a Bergamo non ha concluso il suo periodo di ripresa, fatturato rispettivamente a +14% e +4,7%. Si aprono i divari fra chi è stato più colpito dal Covid e chi ne ha ricevuto dei vantaggi, ma per tutti la crescita si attenua rispetto ai picchi ancora presenti nei mesi passati. Anche l'inflazione fa la sua parte, prezzi in crescita
Il gruppo bergamasco, leader globale nel settore degli impianti frenanti, annuncia il passo di lato dell’ottantunenne figlio del fondatore: a lui il ruolo di presidente emerito. Promosso il genero (attuale vicepresidente) al quale con lungimiranza erano già state assegnate varie deleghe. Il 17 dicembre l’assemblea chiamata a modificare lo statuto e a ratificare l’indicazione del cda
L’ateneo bergamasco accoglie il successore dell’uscente Remo Morzenti Pellegrini, di fronte alla comunità accademica riunita in Aula Magna e collegata da remoto. Obiettivi dei prossimi 6 anni: rafforzare l’università a livello nazionale, migliorare dialogo e rapporto con territorio e istituzioni; ma anche investimenti sulla ricerca e formazione. Presentata anche la squadra al completo
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.