Il gruppo imolese dei cavi isolanti ha chiuso il primo semestre con il fatturato in calo a 204 mln, che risente della contrazione dei volumi di vendita. Scendono anche l’Ebitda da 12,4 a 10,8 mln e l’utile da 4,8 a 3,8 mln. In aumento anche l’indebitamento
I primi ministri Starmer e Modi, hanno siglato oggi a Londra il più grande accordo commerciale post-Brexit, del valore di 6 mld l'anno. Dazi dimezzati sul whisky, le auto di lusso passano dal 100% al 10%. Intesa anche su difesa, clima e tech. Si punta a far crescere gli scambi commerciali fino a 90 mld entro il 2040
Bruxelles e Tokyo raffrozano la cooperazione strategica con l'Alleanza sulla competitività. Accordi su difesa e innovazione, con un focus sull'adesione del Giappone a Horizon Europe. Von der Leyen propone una "riforma significativa" del Wto: "Regole globali riflettano sfide attuali e rischi futuri"
L'a.d. ha evidenziato la "portata storica" dell'accordo sul 5% del Pil. Obiettivo: rinforzare il comparto militare portandolo al 30% dei ricavi totali entro il '27 (era il 20% nel '23). Nella nuova geografia della produzione, Sud Italia pronto a dedicarsi al militare, col civile riallocato verso Est. Anche gli Usa, intanto, guardano a Fincantieri per aumentare la flotta e colmare il gap con la Cina
Nel 1985 la firma degli accordi di libera circolazione nell'Ue. Oggi l'area Schengen conta 29 Paesi e coinvolge 450 mln di persone e 32 mln di aziende. Negli anni la mobilità ha rinforzato il mercato unico e incrementato la resilienza europea dinanzi alle crisi economiche globali: reintrodurre le frontiere interne costerebbe fino a 230 mld in 10 anni
Meloni e Tokayev hanno siglato 8 dichiarazioni congiunte che coinvolgono numerose aziende italiane, da Ansaldo a Maire. Il nostro Paese è il terzo partner commerciale del Kazakistan dopo Russia e Cina e il primo dell’Ue, per un volume di scambi che ha raggiunto i 20 mld. Ad Astana anche il summit con i leader centroasiatici sul rispetto dei principi Onu
La premier è volata a Samarcanda per siglare 14 accordi di partenariato strategico con l'Uzbekistan, che generano investimenti per 3 mld su materie critiche, terre rare, gas e petrolio. Elementi particolarmente presenti nelle cinque repubbliche ex sovietiche dell'Asia Centrale. Domani Meloni sarà in Kazakistan
L'associazione degli industriali con il suo indice mensile Rtt rileva un calo della crescita economica italiana a novembre, dopo il +6,1% di ottobre. Male l'industria (-5,1%) e i servizi (-3,7%). La variazione acquisita per il quarto trimestre è comunque positiva a +2,1% dopo che i tre mesi precedenti avevano segnato un -1,3%
L'ultimo rapporto evidenzia una crescita nulla nel terzo trimestre '24 su base congiunturale. Crescita annua limitata allo 0,6%. A rischio l'obiettivo di crescita dell'1% per l'anno in corso. Il ministro Giorgetti: "Ottimista per un possibile rialzo delle stime di crescita"
L’analisi di Cna Lombardia vede il 2024 come un anno di transizione seppur in tiepida crescita (Pil a +1,1%). Per il 2025 le proiezioni sono invece di un Pil a +1,5%, consumi a +1,5%, investimenti a +0,7%
La società milanese specializzata nei finanziamenti leasing chiude un anno da record, raggiungendo nuovi massimi per l’utile lordo (15,7 mln, in crescita del 49,3%) e per i volumi di produzione (oltre 1,6 mld). La composizione del portafoglio vede lo strumentale come prodotto di riferimento (59% dei volumi). Aumenta l'immobiliare (24%), mentre l'auto (15%) è in leggero calo
I ricavi si sono attestati a 23.166 mln, segnando un +101% rispetto al 2021 a seguito delle dinaminche rialziste dei prezzi delle commodities. Il margine operativo lordo è stato pari a 1,5 mld (+8%). Nel pomeriggio A2a ha formalizzato un'offerta non vincolante per il 50,1% della piemontese Egea attraverso un aumento di capitale basato su un valore d'impresa tra 560 e 605 mln
L’Italia mantiene la posizione di primo fornitore a livello quantitativo, tra i competitors, e secondo in valore davanti alla Spagna (2,98 mld, che chiude a +3,5% nei valori e -9% nei volumi). Continua il forte traino degli spumanti che aumentano a +19% in valore. I rossi risultano in contrazione i volumi nelle fasce di posizionamento più basse (sotto i 3 euro)
Il Gruppo ha risentito principalmente della contabilizzazione degli effetti netti attesi dalla completa dismissione di alcune attività. I ricavi sono saliti del 13,3% a 134,4 mln. Convocata per il 21 aprile 2023 l’assemblea degli azionisti. L’amministratore delegato, Marcello Perini, afferma: “Europa e America sono stabili rispetto all’ultimo trimestre del 2022 mentre l’Asia è in flessione"
Il rapporto di Intesa Sanpaolo e Prometeia ha mostrato che l’industria manifatturiera chiuderà il 2022 con un fatturato a prezzi costanti in crescita rispetto al '21. La moda è il settore con la migliore ripresa. Il Report: "La carenza di materie prime ha determinato un aumento dei costi". Previsti "un calo dei ricavi a prezzi costanti e una modesta crescita del 4,2% a prezzi correnti"
Se a livello nazionale nel primo semestre 2021, il commercio con i paesi balcanici valeva 10,8 mld, a distanza di un anno è stato registrato un aumento di oltre il 50%. Promos Italia: export +44%, import +58%. Vincenzo Boccia(Luiss): "La Comunità Adriatica rappresenta una grande opportunità. L'Italia si conferma cerniera geostrategica tra l'Europa e i Paesi di prossimità"
Le dimissioni dei due consiglieri Di Stefano e Sabato, non indipendenti e non esecutivi come gli attuali, sono state rassegnate il 30 settembre scorso. I nuovi consiglieri, entrambi dirigenti di Cassa Depositi e Prestiti, resteranno in carica sino alla prossima assemblea degli azionisti. Cda di Webuild ringrazia per la “collaborazione proficua e di grande eccellenza”
Vedrai e Cassa Padana siglano un accordo per valorizzare le aziende di Emilia-Romagna,Veneto e Lombardia. L'azienda è stata fondata nel 2020 da Michele Grazioli, con l'obiettivo di questa partnership, di aiutare le piccole e medie imprese a svilupparsi in modo più sostenibile e innovativo, integrando l'intelligenza artificiale a sostegno dei processi decisionali in azienda
Secondo i dati aggiornati dei conti economici trimestrali, il Pil è aumentato dell'1,1% rispetto al trimestre precedente e del 4,7% nei confronti del secondo trimestre del 2021. La crescita congiunturale del Pil diffusa con le stime preliminari del 29 luglio 2022 era risultata dell'1% e quella tendenziale del 4,6%. Bene i consumi delle famiglie (+1,5%) e gli investimenti fissi lordi (+0,4%)
Fra le aziende Champion che si sono riunite oggi a Vicenza, le sensazioni che prevalgono per la crisi di governo sono stupore e rassegnazione. I problemi, infatti, al di là della situazione politica, non mancano. C’è chi prospetta un calo del mercato fino al 25% nei prossimi 1/2 anni in termini di volumi, come Bars (ad di Bat) e chi parla di recessione imminente come Poliero (ad di Legor). Intanto anche i leader delle Confindustrie locali si dicono "sconcertati" e auspicano un Draghi bis
La globalizzazione, che ha proposto un certo modo di intendere la crescita svincolato da limiti, ha causato effetti negativi che ci impongono di ripensare l’organizzazione economica del nostro mondo e l'atteggiamento individualistico che ne è alla base: “Siamo, come tutte le forme di vita, in relazione con il resto”, spiega il giornalista, sociologo ed economista Mauro Magatti. Nel corso del Festival “Relazionésimo 2030” ne tratterà durante l’evento “L’economia delle Relazioni, per un nuovo contratto/patto sociale”
L'incremento rispetto all’analogo periodo dello scorso anno della provincia varesina è il maggiore tra tutte le province della Lombardia. Anche le importazioni sono in aumento (+28,8%), passando da 1,9 a oltre 2,4 mld. Fra i settori produttivi, la crescita principale si è registra dai mezzi di trasporto (aerei ed elicotteri). La Germania si conferma il principale mercato di sbocco (13,1% sul totale delle esportazioni)
In aumento anche il patrimonio netto (da 2,6 a 2,7 mld) per la Federazione trentina della cooperazione, organizzazione che rappresenta 436 imprese e 290.000 soci. Il presidente Roberto Simoni: "Le varie crisi hanno messo in luce la necessità di ripensare al modello di società e di sviluppo, che dovrà tenere conto dello sviluppo umano integrale e del benessere della comunità
I mercati non hanno reagito al meglio alle strategie di Bper, ambiziose sia sul fronte degli utili (800 mln) sia su quello dei proventi operativi (4,37 mld al 2025). Facendo iniziare in salita un percorso che prevede anche 500 mln di investimenti in tecnologie, un plafond da 7 mld per impieghi verdi e la dismissione di 2,5 mld di npl. Per riuscire nell'impresa, però, prevista l'uscita di 3.300 risorse a fronte di 1.450 assunzioni
È uscita oggi l’indagine sulle imprese italiane che hanno performato meglio tra il 2014 e il 2020. Le proiezioni 2021 parlano di bilanci record. E nel 2022 le champions riescono a crescere ancora. In Lombardia è Milano a guidare la classifica regionale con 93 aziende. Seguono Brescia con 57 aziende che stacca Bergamo che conta 44 imprese champions. A seguire Monza/Brianza con 27, Varese con 18, Como con 14, Mantova a pari merito con Lecco, 13, Cremona 9, Pavia 6 e infine Sondrio con 2 aziende e Lodi con una
La Molisana, Veneta Cucina, Minotti, Technoprobe. Ma anche Scarpa, Rigoni di Asiago, Tecnica Group e Morellato. Sono solo alcune delle aziende incluse nella classifica elaborata da ItalyPost con L'Economia del Corriere della Sera. Imprese con ottimi risultati in ricavi e utile e assenza totale (o quasi) di debiti. Domani in edicola nel numero speciale de L’Economia. E lunedì 23 la celebrazione a Palazzo Mezzanotte
Si sta svolgendo in queste ore la XV edizione del Vicenza Città Impresa. Fra gli appuntamenti di domani, sabato 7 maggio, il ministro Orlando in confronto diretto con Marco Bentivogli. Elsa Fornero dialogherà con Stefano Scarpetta sulle nuove disuguaglianze. Nel pomeriggio verrà selezionata la cinquina del Premio Letteratura d’Impresa. In serata il ricordo di Vitaliano Trevisan. Chiude domenica il ministro Cingolani
Garantire la regolare prosecuzione dei lavori pubblici già programmati, anche in quei casi in cui non ci siano margini e accantonamenti in grado di compensare l’aumento degli importi a base di gara. Ancora, assicurare alle imprese la copertura effettiva delle maggiori spese che si trovano a s...
Dai dati diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e rielaborati da Intwig, relativi al reddito pro-capite emerge come Lombardia, Emilia-Romagna e Trentino Alto Adige si confermino le regioni più ricche d’Italia. Fra i singoli capoluoghi, sul podio Milano (31.778 euro), Monza (28.265 euro) e Bergamo (27.243 euro). Parma si ferma al settimo posto. Bolzano entra nei primi dieci. Treviso e Padova rispettivamente quinta e sesta
Secondo l’ultimo report dell’Istat sui viaggi e le vacanze, il Nord rimane l’area del Paese con più potere attrattivo (39 % dei viaggi), sia per le vacanze brevi che per i viaggi di lavoro. Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna sono insieme a Toscana, Puglia e Sicilia le regioni più visitate. Lombardia, Trentino Alto Adige ed Emilia-Romagna sono le più visitate in inverno
Si chiude con +21% di raccolta in risparmio gestito il primo trimestre di Banca Mediolanum. Questi nel dettaglio i risultati commerciali del mese di marzo che mostrano un totale di 1,27 miliardi di euro di cui: raccolta netta totale 900 milioni, 2,38 miliardi Ytd (+9% rispetto al primo trimestre 202...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.