I ricavi si sono attestati a 23.166 mln, segnando un +101% rispetto al 2021 a seguito delle dinaminche rialziste dei prezzi delle commodities. Il margine operativo lordo è stato pari a 1,5 mld (+8%). Nel pomeriggio A2a ha formalizzato un'offerta non vincolante per il 50,1% della piemontese Egea attraverso un aumento di capitale basato su un valore d'impresa tra 560 e 605 mln
Il progetto del gruppo Cap punta a trasformare alcuni depuratori in bioraffinerie. Nell’area del depuratore di Pero sorgerà un impianto di trasformazione in energia pari a 25 mila tonnellate all’anno per i rifiuti liquidi agroalimentari e 40 mila tonnellate all’anno per quanto riguarda la Forsu. Verranno inoltre prodotti 3,8 mln di metri cubi l’anno di biometano
Prevederà la vendita da parte di Erg di circa il 75% dell’energia prodotta nel parco eolico di Partinico-Montereale. Completata la sostituzione di tutte le turbine obsolete con quelle nuove di ultima generazione. Milleri, Presidente e Amministratore Delegato, afferma: “In EssilorLuxottica immaginiamo un futuro migliore, più sostenibile per le persone e per il pianeta"
L'adesione permetterà al Gruppo di entrare in contatto con una rete di potenziali investitori internazionali attenti ai temi della sostenibilità. Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2a: "L'ingresso nel sustainable bond network è un importante riconoscimento dell'impegno di A2a nella finanza sostenibile. Obiettivo l'incremento della quota a oltre l'80% al 2030”
La compagnia di infrastrutture energetiche ha presentato agli azionisti il primo piano dall’arrivo dell’ad Stefano Venier. Gli investimenti per 10 mld al 2026 contribuiranno a rafforzare le infrastrutture di trasporto e stoccaggio del gas e la transizione energetica. Venier: “Snam ha garantito il massimo supporto all’emergenza. L’obiettivo è contribuire alla maggiore sicurezza energetica del Paese”
Per l’azienda lodigiana, di Pieve Fissiraga, specializzata nella gestione di rifiuti industriali, si tratta di un’operazione strategica per integrare le attività della Divisione Ambiente con un impianto di destino finale. A Castiraga Vidardo (Lodi) l’acquisita svolge l’attività di termovalorizzazione di combustibile solido secondario ricavato da rifiuti speciali e biomasse di scarto. L’ad di Itelyum, Codognola: “Così possiamo aggiungere un tassello ulteriore al ciclo virtuoso dell’economia circolare”
L’accordo prevede l’ingresso di Aeb, controllata dal Gruppo A2a, con quote di maggioranza in Vge05, società che ha ottenuto l’autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico nei comuni di Santa Maria la Longa e Pavia di Udine. L’infrastruttura produrrà oltre 85 Gwh annui ed eviterà l’emissione di circa 36mila tonnellate di Co2
Il Programma Regionale Energia Ambiente e Clima è il quadro di riferimento per l’energia e la mitigazione dei cambiamenti climatici. L’assessore Cattaneo: "Il Preac ha una duplice responsabilità: contrastare i cambiamenti climatici e migliorare la qualità dell'aria e supportare il ruolo da protagonisti che la Lombardia vuole avere nelle iniziative di economia circolare"
Secondo la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nel mese scorso la domanda di elettricità nel nostro Paese è stata pari complessivamente a 25 miliardi di kWh, un valore in diminuzione del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2021. Nei primi undici mesi del 2022, la richiesta di energia elettrica in Italia è sostanzialmente in linea con i valori del 2021 (-0,8% il dato rettificato)
Il progetto determinerà sia un risparmio importante in termini di costi industriali sia una consistente riduzione di emissioni di CO2. Gli impianti saranno realizzati a Reggio Calabria, Napoli e Pistoia. A2a sosterrà l'investimento iniziale e la manutenzione per la durata della partnership, mentre il player del settore ferroviario acquisterà l'energia prodotta a prezzo concordato
Ad essere colpite anche Enel, Eni, Edison e Acea, per “modifiche unilaterali illegittime al prezzo di fornitura di energia elettrica e gas naturale”, in contrasto con il decreto Aiuti bis. Le imprese dovranno sospendere l’applicazione delle nuove condizioni economiche, mantenendo o ripristinando i prezzi praticati prima del 10 agosto '22. Hera: "Abbiamo sempre supportato i clienti, lo dimostreremo". Patuano, presidente A2A: "C'è amarezza. Abbiamo rispettato i contratti con i nostri clienti anche quando non ci conveniva"
A tanto ammontano le risorse (di cui 4,6 mld in arrivo dal pubblico e il restante dai privati) per il Piano triennale di attuazione 2022-2024 del Piano energetico regionale 2030, ora in via di approvazione. Le tre direttrici sulle quali il Piano si svilupperà sono edilizia, mobilità e produzione, mentre gli obiettivi parlano di un 22% di fonti rinnovabili già al 2024 e di una crescita annua del 3% su questo fronte nel prossimo triennio
Lo scopo del lavoro si riferisce all'esecuzione di un'unità finalizzata a separare la miscela di propano e propilene e comprende le attività di ingegneria e la fornitura di materiali e dei servizi di supervisione della costruzione. Queste attività saranno eseguite da subappaltatori di costruzione selezionati direttamente dai clienti, sotto la gestione di Kinetics Technology
Per effetto dell’incerto contesto economico e geopolitico, la multiutility lombarda ha aggiornato le proprie direttrici di crescita e sviluppo. Sul fronte Mol si prevede una crescita media annua del 7%, dagli 1,4 mld attuali a 2,6 nel 2030. Mentre si punta a raggiungere i 700 mln di utile. Gli investimenti al 2030, che quest'anno erano stati tarati a 18 mld, sono stati ridotti a 16 mld. Saranno destinati all’economia circolare (5 mld) e alla transizione energetica (11 mld), "per costruire un portafoglio di circa 13TWh di energia verde e da recupero energetico"
Il presidente Fontana è intervenuto a “Your next Pavia”, alla quale erano presenti oltre 200 studenti di Università e Istituti tecnici della provincia: "Questa regione può essere il motore innovativo del Paese. I giovani sono l'architrave del futuro della Lombardia." Sul tema dell'energia: "Bisogna puntare sulla nuova centralità del Mediterraneo e sulle sue forniture di gas"
Sono cinque le ultime cinque aggiudicazioni del player energetico di San Donato Milanese. Le prime tre delle quali al largo delle coste della penisola arabica e le seconde due nelle acque della Costa d'Avorio e dell'Angola. Con questi contratti, le commesse dell'azienda nel segmento perforazioni, nel solo 2022, toccano quota 1,6 mld di euro. E anche la Borsa risponde bene (+4,98%)
La Regione finanzierà 55 progetti destinati all’efficientamento energetico e al contenimento dell’inquinamento luminoso degli impianti pubblici. Salvaguardare l’ambiente è l’obiettivo principale del bando e, come afferma l’assessore della Regione Lombardia agli Enti Locali, Massimo Sertori, di questo “ne beneficeranno l’ambiente, tutti i Comuni e, quindi, i cittadini”
Ha inizio oggi la visita in Lombardia di una delegazione della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento Europeo. Come dichiara l’eurodeputato di Forza Italia-Ppe, Massimiliano Salini: “La Lombardia è un territorio che garantisce il 40% delle riserve italiane di gas, ambiente di innovazione e misure esemplari per infrastrutture più ecosostenibili”
Il governatore Luca Zaia ha sottoscritto oggi il protocollo d’intesa triennale con la società ministeriale Gestore dei Servizi Energetici per potenziare lo sviluppo di fonti rinnovabili e la collaborazione verso la transizione ecologica. Intanto, è stata approvata dal Consiglio la legge con la quale le 34 centrali idroelettriche presenti nel territorio passeranno alla Regione alla scadenza delle attuali concessioni. Zaia: “Svolta epocale”
L'obiettivo della Regione è quello di ridurre i costi delle bollette comunali con lo stanziamento di 28,3 mln di euro attraverso il bando 'Ri-genera'. A partire dagli edifici pubblici, i Comuni potranno sostituire le fonti energetiche tradizionali con quelle rinnovabili. 102 su 364 le domande che hanno avuto accesso al finanziamento per la transizione ecologica
Messi sotto procedimento istruttorio le fornitrici di energia elettrica e gas Iren, Dolomiti Energia, E.on e Iberdrola per presunte violazioni del Dl Aiuti bis, entrato in vigore lo scorso 10 Agosto. Le società Dolomiti Energia e Iren, rispettivamente di Trento e Reggio Emilia, si difendono attraverso dei comunicati in cui dichiarano di aver osservato le norme vigenti
Con questo intervento il pacchetto di aiuti stanziato dalla banca per imprese e famiglie ammonterà a 30 mld di euro. In una nota si riferisce che l'iniziativa è frutto anche del costante dialogo con le principali associazioni dei consumatori e del puntuale ascolto delle esigenze della clientela. Carlo Messina, Ceo di Intesa Sanpaolo: "Confermiamo il nostro ruolo di riferimento per l'economia reale, con un'attenzione particolare ai bisogni sociali"
Sale a 73 mln di euro l’investimento regionale per l’efficientamento energetico delle imprese lombarde. I precedenti 65 mln erano stati stanziati per le aziende artigiane, i commercianti e gli impianti sportivi. L’aumento di 8 mln coinvolge nel progetto anche le attività manifatturiere. L’agevolazione concede contributi a fondo perduto fino al 50% della spesa ammissibile
I contratti assegnati da Eni Costa D’Avorio-Petroci per il progetto Baleine Phase 1, hanno l'obiettivo di sviluppare l’omonimo giacimento di olio e gas nell’offshore della nazione. Il prospect contribuirà alla produzione di energia e rafforzerà il ruolo del Paese come hub energetico regionale. Il secondo contratto comprende attività relative all'ammodernamento del mezzo navale
La crisi delle materie prime mette in difficoltà la società romagnola , che vede i ricavi a 118,3 mln ma con un Ebitda sceso a 14,6 mln. L'utile netto risulta più che dimezzato a 6,2 mln rispetto ai 16,4 mln del primo semestre 2021. Luca Bora Ad commenta: "Bisogna tenere conto della complessa situazione internazionale e dell'impatto dei costi delle materie prime sulla supply chain"
Il Piano Locale di Azione intende approfondire le tematiche relative all’elettrificazione e all’integrazione delle risorse rinnovabili nelle infrastrutture di Trasporto Pubblico Locale. È un progetto sviluppato con la collaborazione della società ATB e dell’Impresa Sociale Redmint. Tra gli obiettivi: agevolare gli investimenti futuri nelle infrastrutture innovative energeticamente efficienti
Accennano un calo i prezzi delle materie prime, ma quelli dell’energia? La situazione è ben diversa. A spiegarlo è Piero Martin, professore dell’università di Padova: “Dovremo prepararci a pagare di più l’energia, perché diventerà un bene sempre più prezioso”. E sul nucleare spiega: “Avrà un ruolo molto importante. Sulla fusione aiuterà l’ingresso dei capitali privati”
Il vicedirettore generale di Cdp Paolo Calcagnini è stato nominato direttore finanziario (Chief Financial Officer ) di Saipem. La decisione è stata assunta dal consiglio di amministrazione dopo aver sentito il Comitato Remunerazione e Nomine e con il parere favorevole del Collegio Sindacale. Lasci...
I rincari e l’aumento della domanda fanno impennare i prezzi. E la scarsità di prodotto inizia a riguardare anche i fornitori del sud-est asiatico. Baetta (Riseria Modenese): “Subiamo rincari di settimana in settimana”. Per il futuro tanto dipenderà dal prossimo raccolto, che secondo le previsioni sarà in calo. Per Gianluca Pesce, direttore marketing e commerciale di Riso Scotti, “è presto per fare previsioni, ma siamo ottimisti”
Accordo sottoscritto dalla Comunità montana e Bacino imbrifero montano (Bim) insieme al Consorzio Valle Camonica. L’iniziativa avrà particolare riguardo per le attività industriali energivore e della mobilità sostenibile. Come sostenuto dalla società energetica, verranno considerati vettori energetici alternativi, tra cui l’idrogeno e di una sua produzione a livello locale
La multiutility lombarda registra nei primi tre mesi ricavi pari a 5,54 mld, in crescita del 155% sullo stesso trimestre 2021. Principalmente per l'incremento dei prezzi delle materie prime energetiche. La Pfn si attesta a 4,3 mld, registrando un assorbimento di cassa pari a 159 mln, e investimenti per 186 mln. Intanto il titolo a Piazza Affari perde il 3,38%, attestandosi a 1,64 euro ad azione
Già al via i lavori per il primo a Orta Nova con una potenza installata di 51 MW mentre entro maggio sarà il momento del secondo. Secondo la società, la produzione attesa annua a regime sarà di circa 157 GWh, per un totale di 75.000 t di CO2 risparmiate ogni anno. Gostner, presidente: “Nel piano industriale 22/25 raggiungeremo una capacità di 3,7 GW. Obiettivo maggiore indipendenza energetica”
Il politologo ed editorialista del Corriere della Sera parla del contesto geopolitico attuale come di un “mondo nuovo”. A fare da padrone in questo nuovo quadro sarà, per Panebianco, una parziale localizzazione. Per trovare alternative al gas russo serve un cambiamento di mentalità e una semplificazione delle procedure
Sono le stime dell’Istat a comunicarlo, prima frenata dopo nove mesi di accelerazione. Aumenta l’indice Nic dello 0,2% su base mensile grazie al rallentamento dei beni energetici (+42,4% su +50,9% di marzo). L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) registra un aumento su base mensile dello 0,6% e del 6,6% su base annua (da +6,8% nel mese precedente)
Saranno 9,6 mln i fondi destinati alle imprese del commercio, ristorazione e servizi mentre 22,3 mln per le imprese artigiane. I contributi avranno una componente a fondo perduto per interventi di efficientamento energetico. Attilio Fontana, Presidente della Regione: “Sosteniamo artigiani ma anche strutture sportive che sono particolarmente energivore"
L’accordo siglato al Cairo consentirà di massimizzare la produzione di gas e le esportazioni di Gnl, nel contesto della transizione energetica. Il Cane a sei zampe inoltre ottimizzerà le campagne esplorative nelle aree già coperte e nelle nuove acquisizioni nel Delta del Nilo, Mediterraneo Orientale e Deserto Occidentale. Nel 2022 previsti 3 mld di mq3 complessivi di gas liquefatto
“Più che le infrastrutture mancano i contratti”, si potrebbe sintetizzare così la posizione del giornalista del Sole 24 Ore. L’Italia può contare infatti su una capacità di importazione che è pari a quasi il doppio del fabbisogno energetico. Ma è anche vero, precisa Gilberto, che se ci fossero più infrastrutture, come quelle i cui progetti sono stati accantonati a causa delle molte polemiche, queste potrebbero giocare un ruolo importante
Dal no al rigassificatore di Monfalcone al mancato sfruttamento dei giacimenti di metano (lasciati alla mercè di croati e più a sud dei greci), fino ai ritardi epocali sull’approvazione delle rinnovabili. Sono tante le scelte sbagliate degli anni passati che portano l’Italia a soffrire ancora di più l’attuale crisi energetica
Da fine 2019 la società specializzata nella consulenza ingegneristica a servizio dell’industria degli idrocarburi ha deciso di puntare, spinta da un committente, su soluzioni per lo sfruttamento dell'idrogeno. L’azienda ha creato un team dedicato ai progetti sull’H2, e ritiene che esso possa essere “un business interessante e una diversificazione importante delle nostre competenze”, con le commesse che secondo l’ad Ferrini saranno destinate a crescere
Gli sviluppi della guerra Russia-Ucraina ancora protagonisti del sell-off generale che oggi, 4 marzo, si è abbattuto sui listini Europei. Nel mirino dei venditori principalmente banche e automotive. Unicredit chiude a –14,5%, ma la peggiore è Telecom che crolla del 16% (dopo l'uscita dei conti e del piano). La compagnia bolognese Unipol cede l’8%. Continuano a volare le materie prime, con il gas che nella giornata ha sfondato i 200 euro
Il tasso tendenziale è crescente rispetto al +3,6% del mese scorso. In evidenza l’aumento dei prezzi del +8,7% della divisione sulle spese domestiche trainata dal +21,3% per l’energia elettrica e dal +20,4% per il gas. Scende invece il trasporto per -0,6% a causa della discesa del -3,7% dei passeggeri su rotaia e del -26,9% per il trasporto aereo di passeggeri
La nuova linea sarà realizzata grazie ad un investimento di 170 mln e sarà lunga 84 km, fra Bologna e Firenze. L’opera consentirà di migliorare le capacità di scambio fra le zone del Nord e del Centro-Nord Italia e “genererà importanti benefici ambientali per le comunità locali”, grazie alla demolizione di vecchie linee aeree in 12 comuni, 9 dei quali in provincia di Bologna
L’export delle aziende lombarde è cresciuto del 16% rispetto al periodo dell’anno precedente avvicinandosi ai livelli pre-covid. Protagonisti i settori della meccanica, tessile, abbigliamento e chimico. Aumenta anche l’import con valori che si spiegano anche nell’aumento dei prezzi dell’energia. Situazione analoga a livello nazionale con volumi di scambio crescenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.