La Commissione ha lanciato un finanziamento da 20 mln per lo sviluppo del progetto Marte, il nuovo carro armato europeo. Coinvolti 12 Paesi tra cui l'Italia, presente con Leonardo nel consorzio centrale a cui fanno capo complessivamente 51 aziende. Grande assente la Francia, già impegnata con la Germania in un progetto parallelo ma in lotta con Berlino per la scelta dei componenti
Orizzonte Sistemi Navali e Occar (Organisation for Joint Armament Co-operation) si aggiudicano una commessa da 764 mln in cinque anni per le fregate della Marina Militare italiana. Da Roma, Meloni afferma: "Maggiori risorse sulla Difesa vadano ad aziende italiane". Oggi e domani i leader Nato all'Aia per discutere l'aumento del budget
Al via la nuova partnership paritaria tra Leonardo, Bae Systems e Japan Aircraft Industrial Enhancement per il caccia di 6^ generazione nell'ambito del progetto GCAP. A guidare la joint venture con il ruolo di amministratore delegato sarà Marco Zoff, già Managing Director di Leonardo. L'obiettivo è rendere il progetto operativo entro il 2035, col primo volo sperimentale nel 2027
Siglato a Parigi l'accordo per la nascita della joint venture che avrà sede legale e operativa in Italia e che coinvolgerà diversi stabilimenti Leonardo già presenti nel nostro Paese. L’obiettivo è diventare leader europeo nel mercato dei droni, destinato a raggiungere 100 mld in dieci anni. Cingolani annuncia il nuovo a.d. Sabatini e assicura: "Produzione al via già il prossimo anno"
Per gli analisti la fumata bianca potrebbe arrivare a breve: decisiva la presenza dell'italiana Leonardo rispetto alle concorrenti straniere, così da scongiurare il golden power ed accelerare i tempi. Da un'indiscrezione del Corriere della Sera si apprende che IDV potrebbe spostare la produzione da Bolzano in Irpinia. Intanto il commissario Ue Kubilius torna sul tema difesa: "Siamo in tempo di guerra, pronti a combattere"
Alla fiera "Dsei Japan" di Tokyo, la divisione Mitsubishi Heavy Industries (Mhi) ha annunciato il progetto di un nuovo aereo da addestramento per l'aviazione nipponica. Tra i probabili fornitori, in pole position c'è Leonardo, già al fianco di Mhi nell'ambito del progetto Gcap, l'aereo militare di 6^ generazione coprogettato da Italia, Regno Unito e Giappone
Csg si inserisce nella corsa per l'acquisizione della divisione militare del gruppo Iveco, presentando un'offerta non vincolante che sembrerebbe superiore a quella avanzata dalla joint venture Leonardo-Rheinmetall. La conglomerata ceca è già attiva in Italia, con il 70% di Fiocchi Munizioni e l'80% di Armi Perazzi
Ufficializzato l'accordo tra il colosso della difesa e la Weststar Aviation Services per fornire 28 elicotteri alle istituzioni della Malesia, un'operazione dal valore stimato di 3,5 mld. I velivoli verranno consegnati tra il 2026 e il 2027 e implementeranno la flotta della Polizia e del Dipartimento Antincendio. Nel Paese è già attiva la Training Academy del Gruppo
Le due società hanno presentato un’offerta non vincolante per l’acquisizione della divisione dei mezzi militari Iveco. Diffusi anche i dati del primo trimestre 2025 dell’azienda guidata da Roberto Cingolani: in crescita oltre le attese l’utile netto (+24% a 115 milioni), i ricavi (13,5% a 4,2 miliardi) e i margini operativi (+17,9% a 211 milioni). Costa (Consiglio Ue): “Leonardo modello per rafforzare la sicurezza europea”
Leonardo riunisce i comparti Velivoli (militare) e Aerostrutture (civile) nella nuova divisione Aeronautica, di cui Stefano Bortoli è stato nominato Managing Director. Un tentativo di risollevare l'andamento negativo del civile (746 mln di ricavi, con un Ebitda di 150 mln nel 2024) grazie alla forte spinta del militare (2,9 mld di ricavi con 417 mln di Ebitda)
Firmato oggi tra il colosso italiano della difesa e dell'aerospazio e l’azienda turca specializzata nel settore droni un Memorandum per la creazione di una joint venture per lo sviluppo di droni senza pilota. La nuova società avrà sede in Italia e coinvolgerà anche il sito di Leonardo nella provincia di Milano
L’azienda delle navi militari controllata dal gruppo mantovano della famiglia Colaninno ha siglato un protocollo con il costruttore navale degli Emirati Arabi parte di Edge Group. Il piano prevede la collaborazione per progettare e costruire navi militari e commerciali con l'obiettivo di espandersi verso mercati locali e internazionali
Le due nuove unità navali di ultima generazione saranno realizzate da Orizzonte Sistemi Navali (Osn), la joint venture di Fincantieri (51%) e Leonardo (49%). Entrambe saranno costruite presso il Cantiere Integrato di Riva Trigoso e Muggiano della società triestina e consegnate tra il 2029 e il 2030. L’ad di Osn Sorrentino: "Risultato di una stretta collaborazione tra istituzioni, forze armate e industria privata"
Il cantiere navale spezzino del gruppo Immsi fornirà, assieme alla società aerospaziale e di difesa, cinque cacciamine costieri. Il valore del deal è di 1,6 mld per la loro realizzazione, più un altro miliardo in opzione per il completamento del programma. La controllante Immsi vola in Borsa e chiude a +30,7%
Al via i lavori del G7 Scienza e Tecnologia di Bologna, dove le delegazioni di sette Paesi hanno discusso di Ia e tecnologie emergenti. Al centro dell'attenzione il supercomputer Leonardo che "sta lavorando al 100% dalla sua inaugurazione". Ubertini (Cineca): "Prestissimo avverrà l'upgrade. Si chiamerà Lisa e sarà dieci volte più potente"
Dopo l’ok del cda al prezzo per l’aumento di capitale da 500 mln che sosterrà l’acquisizione del ramo d'azienda da Leonardo, il gruppo della navalmeccanica ha comunicato le stime attese nel suo prospetto informativo. Ricavi a 240 mln nel 2025, con una marginalità intorno al 21% e 280 mln con la stessa marginalità per il ‘27. Firmati gli accordi con Vikings per due nuove navi da crociera del valore di 500 mln\ un mld
La trattativa rappresenta un importante passo per entrambe le società. Wass, precedentemente parte di Finmeccanica e ora di Leonardo, è una società specializzata nella produzione di siluri, sonar e sistemi di difesa subacquei. La cessione a Fincantieri consentirà a quest'ultima di ampliare la sua presenza nel settore della difesa e dei sistemi navali
Lungo 12 metri e alimentato a batteria, passando per la livrea 'green': queste le caratteristiche del nuovo modello di bus di Iia. Così l'operazione di salvataggio governativa della bolognese ex Bredamenarinibus (dove è stato progettato) e dell'avellinese Irisbus (dove è stato prodotto) può dirsi a buon punto, tanto da sfornare una vera "chiave della rinascita"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.