Prysmian prosegue le trattative contrattuali in via esclusiva con l'obiettivo di firmare il contratto entro maggio '23. Il progetto Biscay Gulf sarà la prima interconnessione sottomarina tra Spagna e Francia. Comprenderà due collegamenti ad alta tensione in corrente continua (Hvdc): la capacità di scambio di energia tra i due paesi e con l'Ue aumenterà di 2 gigawatt
Il gruppo Prysmian ha chiuso il '22 con l'utile netto salito del 63,4% a 504 mln mentre i ricavi sono cresciuti del 14,4% a 16,06 mld. L’Ebitda si è attestato a 1,38 mld. Il cda ha deliberato la distribuzione di un dividendo unitario di 0,60 per azione (circa 158 mln in totale). Nel triennio '23-'25, il gruppo prevede di investire ogni anno circa 500 mln per la transizione energetica e digitale
Un comunicato della società informa che l'iniziativa ha l'obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità all'interno di tutta la popolazione aziendale. La tecnologia dei cavi energia e delle fibre ottiche è importante nei processi di transizione energetica, digitalizzazione ed elettrificazione e l'academy permetterà di rafforzare le competenze di sostenibilità dei dipendenti sparsi in oltre 50 paesi
Il 2022 per il gruppo Prysmian "passerà alla storia per i risultati record". L'azienda quindi, ha deciso di condividere parte dei propri guadagni con i dipendenti italiani erogando un contributo di 800 euro in buoni spesa. La misura è un sostegno contro l'aumento dei prezzi a cui le famiglie devono far fronte. L'ad Battista: "Necessario far sentire il senso di essere parte di una grande famiglia"
La commessa è stata assegnata dal gestore greco Ipto. Il contratto verrà finalizzato entro il 2022. Il progetto, che rientra nella fase D dell'interconnessione elettrica delle Cicladi, prevede due collegamenti sottomarini. Prysmian si occuperà della realizzazione di un sistema "chiavi in mano" in cavo tripolare che coprirà una tratta sottomarina di 100 km e una terrestre di 10 km
Migliorati tutti i parametri economici rispetto all'anno scorso, l’Ebitda adjusted è salito del 56% a 1,131 mld, Il margine è salito al 9,4%. l'Ebitda si è attestato a 1,071 mld, il risultato operativo è salito a 684 mln. In particolare, il terzo trimestre è stato particolarmente positivo. L'a.d. Valerio Battista ha dichiarato: "Il terzo trimestre 2022 è stato il migliore nella storia di Prysmian"
Nello stabilimento francese dell’azienda lombarda è iniziato il progetto a supporto della transizione energetica in Germania. La produzione di 580 km di Suedlink è stata commissionata dai gestori dei sistemi di trasmissione TransnetBW GmbH e TenneT TSO. Waimann, cco di Prysmian: “Ottimizziamo i futuri processi progettuali con i gestori dei sistemi di trasmissione"
La multinazionale specializzata nella produzione di cavi per energia e comunicazion ha presentato i risultati del primo semestre dell'anno. L'Ebitda è stato pari a 665 milioni (+49,8%), l'Ebitda adjusted a 699 milioni (+48,7%) e il risultato operativo a 423 milioni (+52,2%). Sul fronte dei ricavi, crescita (13,6%) del segmento energy. Ricavi in aumento in Emea e Nafta
Il leader nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni con sede a Milano si è aggiudicato da parte di Red Elèctrica la realizzazione di due progetti di interconnessione sottomarina. La prima prevede il collegamento delle isole di Tenerife e La Gomera, mentre la seconda riguarda la connessione tra l’entroterra spagnolo e Ceuta attraverso lo Stretto di Gibilterra. Insieme i due sistemi comprendono 90 km di tratta
L'azienda milanese ha sottoscritto con un pool di primarie banche nazionali ed internazionali un finanziamento a medio termine Sustainability-Linked del valore di 1,2 miliardi erogato in data odierna. Il finanziamento è destinato principalmente a rifinanziare il term loan. Il Sustainability-Linked Term Loan è anche ancorato ai target di decarbonizzazione
L'Ebitda adjusted tocca “il livello più elevato di sempre in una prima trimestrale” attestandosi a 288 mln contro i 213 del periodo gennaio-marzo 2021. Il ceo Valerio Battista: "Continuiamo a registrare performance robuste, consentendoci di contrastare l’impatto della dinamica inflattiva"
Si registra nel primo trimestre un utile netto di gruppo a 126 mln (89 mln nel 2019) in crescita del 65,8% rispetto al 2021. I ricavi sono cresciuti del 11.4% rispetto al 2021, registrando performance positive in pressoché tutti i business e aree geografiche. L'ebitda adjusted balza a 288 mln (231 mln nel 2019) con incremento di 75 mln sul pari periodo 2021
North Sea Link è un progetto del valore di 550 mln, commissionato nel 2015 dal gestore dei sistemi di trasmissione norvegese Statnett e l’inglese National Grid e assegnato a Prysmian Group, che prevedeva la connessione tra Regno Unito e Norvegia, corrispondenti a circa 950 km di cavi sottomarini, per fornire corrente continua. Questo permetterà la trasmissione di energia rinnovabile
Il fatturato è superiore al pre-pandemia di oltre un mld (nel 2019 si era infatti attestato a circa 11,5 mld). L'Ebitda adjusted cresce invece a 976 mln di euro (+16,2% rispetto al 2020) superando quanto previsto nella guidance. Secondo il manager Battista il merito è da attribuire soprattutto alla "resilienza del segmento di business energy e alla ripresa del settore delle telecomunicazioni"
ll finanziamento sarà destinato ai nuovi progetti che si inseriscono nella strategia di innovazione della società, fortemente orientata a promuovere l’accelerazione della digitalizzazione e alla transizione energetica. Come la tecnologia dei cavi, imprescindibile per facilitare la trasmissione e distribuzione di energia elettrica e lo sviluppo delle telecomunicazioni
L’azienda con sede a Milano continua la propria espansione nel mondo ed è riuscita ad ottenere un’ottima commessa per quanto riguarda progetti in cavi sottomarini Hvdc. Il progetto, realizzato per conto di Samsung C&T, permetterà la trasmissione di grandi quantità di energia tra la stazione di conversione Al Mirfa, nell’entroterra e quella dell’isola Al Ghalla
La leader nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni ha ampliato la sua gamma con il nuovo cavo dal più alto numero di fibre della serie, per un diametro di soli 8,2 mm. "Attraverso l'utilizzo della fibra monomodale insensibile alla piegatura, i nostri cavi costituiscono un passaggio cruciale verso la connettività flessibile e affidabile" dice il direttore Ian Griffiths
Il gruppo milanese ha fatto il primo passo per il terzo dei suoi progetti attivi in Germania, che porterà la messa in posizione di 550 km di cavi interrati per il trasporto dell’energia eolica dal nord alle regioni meridionali. Grazie a tecnologie innovative, i cavi saranno 100% sostenibili e la produzione porterà una riduzione del 30% di CO2. Il sistema è in linea con gli standard internazionali
Terna assegna all'azienda leader nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni l'incarico per realizzare il nuovo cavo fra l'Isola d'Elba e la Toscana. Grazie a questo progetto l'isola raddoppierà la sua fornitura elettrica, ottenendo maggior copertura durante i mesi estivi, ora a rischio. L'accordo prevede 34 km sottomarini e 3 km terrestri; collaudo atteso per il 2023
Nei prossimi due anni e mezzo continuerà l’investimento per aumentare la capacità produttiva dei suoi stabilimenti in Nord America. L’obiettivo è quello di supportare la crescita prevista nei mercati della distribuzione e della trasmissione di energia. Questo segue il precedente stanziamento di 85 mln per consolidare la posizione dell’azienda italiana nel continente americano
L’azienda leader nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni ha ricevuto la notifica a procedere relativamente al contratto di 200 mln per la fornitura di un cavo sottomarino per il parco eolico di Vineyard. Il progetto era stato assegnato a Prysmian nel 2019 e l’azienda sarà responsabile della progettazione, produzione e installazione del sistema cavi
L’azienda milanese, specializzata nel settore energetico, darà vita ad un progetto del valore di 221 mln che faciliterà lo scambio energico fra i due Paesi attraverso una linea di 127,5 km di cavi a corrente continua, 43,5 km unipolare e 61 km in fibra ottica. La consegna è prevista per il 2024. Per Hakan Ozmen, Evp Projects: "Ulteriore conferma del nostro ruolo di fornitori"
L’azienda di Milano, ha sottoscritto un contratto con Rte (l’operatore del sistema di trasmissione dell'elettricità in Francia) per la fornitura e la progettazione del cavo sottomarino per un totale di 25 km che collegherà la costa alla sottostazione flottante. Questo progetto consente al gruppo di consolidare la propria posizione nel mercato delle energie rinnovabili
L’azienda con sede a Milano specializzata nella produzione di cavi ha fatto registrare ottime performance nel primo semestre 2021. Gli utili sono volati a 162 mln (erano 78 nello stesso periodo del 2020), e i ricavi saliti a 6,03 mld (+10,5%). Bene anche l’edbitda adjusted (+12,2% a 470 mln). Il ceo Battista: “Chiuso semestre con risultati sopra le aspettative”
La società milanese ha chiuso un contratto con la compagnia brasiliana per la fornitura di 350 km di condotti Steel Tube e Thermoplastic. L'erogazione va a supportare tecnologicamente il potenziamento delle installazioni di progetti 'brown field' e 'green field' in Brasile e rappresenta l'impegno del Gruppo verso la trasformazione digitale dell’elettrificazione a livello globale
L'aziende milanese sbarca negli Usa: fornirà cavi ad alta tensione alla compagnia americana Soo Green. L'accordo consolida la posizione del gruppo italiano nel mercato oltreoceano, in particolare nel settore delle interconnessioni energetiche. L'obiettivo è di "creare nuovi posti di lavoro nella produzione di energia pulita negli Stati Uniti"
L'azienda milanese ha raggiunto l'accordo con l'utility turca per l'installazione e il collaudo di due collegamenti ad alta tensione per la trasmissione di energia. Il contratto sarà ufficialmente firmato entro giugno e seguirà l'immediata autorizzazione a procedere. L'azienda: "Segno tangibile della consolidata reputazione del Gruppo e della fiducia del mercato"
Chiusura del primo trimestre positiva per Prysmian. Un ebitda rettificato di 213 mln (+8,1%) e un utile netto cresciuto da 23 a 76 mln, cassa per 553 mln. Grazie a questa crescita il gruppo punta a riaffermare la propria leadership nel business dei sistemi e cavi sottomarini, puntando anche a una transizione ecologica. Si prevede per il 2021 il consolidamento della crescita
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.