Transizione ecologica, si apre il 20 giugno la possibilità di presentare domande per il nuovo bando a sostegno dell’Economia Circolare in Lombardia, finanziato e promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dalle Camere di Commercio lombarde e dalla Regione Lombardia, gestito con Unioncamere. Il contributo massimo per ciascun progetto è 100 mila euro
Le due società hanno dato il via a una collaborazione che vedrà il gruppo agroindustriale ingaggiato nella produzione su 400 ettari delle nocciole per i dolciumi a insegna Loacker. Una coltivazione sostenibile grazie alla riduzione di concimi chimici e all'agricoltura di precisione, che vuole diventare motore di una valorizzazione di filiera e un rilancio del panorama agricolo italiano
Si chiude oggi, 12 giugno, l’edizione 2022 della Green Week. Quello che è emerso dai numerosi incontri è che i consumatori chiedono una sostenibilità che sia sempre meno di facciata, ma che vada alla sostanza. In questo cambiamento è necessaria una comunicazione trasparente, che passi attraverso i dati, per andare incontro alle richieste di un mercato che non si accontenta più di un po’ di verde sulla confezione dei prodotti che usa
L’assessore emiliano-romagnolo allo sviluppo economico e green economy, lavoro e formazione e il chief commercial officer di Chiesi sono intervenuti nel contesto della green week insieme ad Aldo Bonomi, Carlo Piana e Gilda D’Incerti. Entrambi hanno sottolineato come la priorità per uno sviluppo sostenibile sia l’attrazione di competenze, e che, per essere tale, la sostenibilità deve essere anche sociale
La sostenibilità del comparto alimentare è una sfida di difficile attuazione in cui cercare di definire un modello accessibile e inclusivo, in cui la tutela ambientale (e sociale) sia bilanciata con le esigenze che derivano dalla crescita demografica. Una sfida che coinvolge tutti gli attori in campo, dal legislatore alle imprese, che sviluppano nuove strategie. A Parma il Festival della Green Economy tratta in una sezione apposita lo stato attuale e le potenzialità future del comparto
La sostenibilità è ancora oggi una priorità, soprattutto per le aziende che vogliono sopravvivere al futuro. Il tema dell’energia ha aperto l’undicesima edizione della Settimana della Sostenibilità, tra gli argomenti l’indipendenza energetica e le fonti rinnovabili. Da Davines a Simonelli Group, da Irsap a Figna Molini, per ognuna di queste aziende la parola sostenibilità ha un significato diverso e insieme hanno deciso di impegnarsi su questo fronte comune firmando il Manifesto delle 1000 imprese green
A Parma il meglio dell’imprenditoria italiana. Già 50 aziende hanno scelto di sottoscrivere il Manifesto delle 1000 imprese green. Perché “i grandi temi del cambiamento climatico sono ancora una prerogativa, e bisogna lavorarci per cercare un rimedio”. Al Festival della green economy verranno snocciolati i grandi temi della sostenibilità, energia e attualità
È quanto mostrato dal rapporto Greenitaly di Fondazione Symbola, reso pubblico in occasione della conferenza stampa di presentazione del Festival della Green Economy di Parma, al via domani, 10 giugno. Sono 441 mila le imprese che hanno fatto investimenti green tra il 2016 e il 2020. Di queste sono circa 90mila quelle lombarde. Oltre 3,14 mln i green jobs su scala nazionale, di cui 709 mila in Lombardia
Tre giorni di visite in imprese che hanno messo l’attenzione all’ambiente al centro dei processi aziendali e delle strategie di sviluppo. È così che si aprirà la Green week, dando l’opportunità a studenti, dottorandi, ricercatori, professionisti ed esperti di toccare con mano le iniziative sostenibili di queste aziende. Tanti i settori rappresentati: dall’alimentare alla cosmetica, dal packaging al riciclo ed economia circolare, dal settore energetico a quello farmaceutico e molti altri
Il presidente del comitato scientifico della Green Week sottolinea come la sostenibilità plasmi aziende che innovano ed esportano di più, e che creano più posti di lavoro. “Sono aziende che hanno uno stretto rapporto con i territori, e che sfruttano quel modo di essere sostenibili tipico del saper fare italiano”. Esempio di questo modello sono Chiesi e Davines, ma anche acciaierie come Feralpi, Pasini e Arvedi. Sulle rinnovabili poi incalza: “La burocrazia le blocca”
Tre giorni di visite nelle 50 Fabbriche della Sostenibilità distribuite in tutta Italia, selezionate dal comitato tecnico dell’evento. Poi, nel weeked tra il 10 e il 12 giugno, una tre giorni di incontri a Parma. Cinque i filoni tematici: moda, trasporti e logistica, food, comunità e territorio, imprese. Oltre 300 i relatori, tra cui il glaciologo Peter Wadhams, Maxime Bedat, fondatrice New Standard Institute, che presenterà la traduzione italiana del suo bestseller “Il lato oscuro della moda”. Ma anche quasi 50 imprenditori
Lo chef di Osteria Francescana è da anni promotore di una ristorazione più attenta all’ambiente. Lo provano la stella verde, di cui è stato insignito dalla guida Michelin, e il progetto Food for Soul, volto a contrastare lo spreco alimentare e l’isolamento sociale. Questi e tanti altri saranno i temi al centro del panel con lo chef e il critico gastronomico Grignaffini
Di sostenibilità oggi ”tutti ne parlano, tutti la fanno, tutti la usano” e assistiamo a quella che il direttore artistico della Manifattura Bonotto definisce “un’overdose comunicativa”. In molto settori, per riuscire a distinguere la vera sostenibilità, si sono create delle patenti emanate da enti certificatori appositi, come la plastica Grs e la RWS per la lana. Nell'arte questo non c'è ancora e la discussione rimane fondamentale per avviare una riflessione che insegni a saper riconoscere
Con l'occasione del Festival della Green Economy, nella città emiliano-romagnola sarà lanciato un manifesto che chiede alle pmi italiane di sottoscrivere impegni pubblici e dettagliati per la riduzione delle emissioni, per il risparmio energetico e per sviluppare azioni di sostenibilità sociale. A partecipare oltre a Bellini e Lic Packaging molte altre pmi note come: la bergamasca Linificio e Canapificio Nazionale
Il Piano punta il focus su diversity & inclusion, obiettivi di incentivazione su tematiche esg, mantenimento di quasi il 100% di carta certificata Pefc e Fsc, ovvero assicurando che le foreste siano gestite rispettando determinati standard ambientali, sociali ed economici. L’ad Porro: “Il nostro ruolo richiede una capacità di ascolto delle diverse realtà con le quali interagiamo”
L'annuncio si accompagna al lancio del Bilancio di Sostenibilità 2021. Tra i punti salienti, l'abbattimento di 40 mila tonnellate di emissioni di CO2 grazie all'impianto di riciclo dei rifiuti plastici; oltre 1.800 brevetti totali e 81 progetti di innovazione. Sul fronte sociale, il gruppo evidenzia il 21% di presenza femminile e 95% di media dei rapporti salariali donna/uomo (+2% rispetto al 2020)
Nel bilancio approvato dall’assemblea, la raccolta risulta superiore a 600 mln con un Ebitda a 17,9 mln. Cresce anche il margine di intermediazione del 74% a 45 mln. Manfredi Catella, ad: “Superati gli obiettivi del piano industriale. Proseguita la nostra evoluzione nelle competenze Esg, tecnologia e digitalizzazione. Entro 2030 il nostro portafoglio sarà allineato al piano di decarbonizzazione europeo”
La partnership prevede di installare, nel corso del 2022 e del 2023, 66 infrastrutture di ricarica con la possibilità di incrementare tale numero progressivamente. Saranno elettrificati punti vendita Md in 11 regioni italiane per promuovere la decarbonizzazione investendo nel segmento della mobilità elettrica. Si attiveranno investimenti pari a 300 mln di euro
Nuovi modelli di economia circolare, materiali tessili innovativi e il recupero di scarti possono cambiare l’approccio al classico modello industriale. Il tutto in un modello di sviluppo d’impresa che mette al centro l’artigianalità. Al Città Impresa quattro giovani imprenditori, Zantedeschi, Cipriani, Novello e Bortoli, hanno raccontato la loro visione, provando a dare una risposta alla sua domanda
Dopo il report del Financial Times, che classificava l’azienda di Milano come una delle più ecosostenibili d’Europa, il gestore lombardo di servizi idrici ha preparato un piano quadriennale, sostenuto in parte dalla Bei. L’obiettivo: minimizzare le perdite sugli oltre 6.400 km della rete idrica milanese, migliorare la qualità dell’acqua e implementare iniziative green
Dal no al rigassificatore di Monfalcone al mancato sfruttamento dei giacimenti di metano (lasciati alla mercè di croati e più a sud dei greci), fino ai ritardi epocali sull’approvazione delle rinnovabili. Sono tante le scelte sbagliate degli anni passati che portano l’Italia a soffrire ancora di più l’attuale crisi energetica
Nel report stilato dal quotidiano britannico in collaborazione con Statista, sono incluse le imprese europee che hanno mostrato la più alta riduzione di emissioni in relazione ai propri ricavi. Fra queste le italiane sono 19, di cui 10 con sede in Lombardia. Guida Gruppo Cap con una riduzione del 45,2%, seguito da Esprinet e Fastweb
La ricerca verterà sullo sviluppo innovativo e sostenibile di pompe di calore, caldaie a idrogeno e IoT in risposta al Green Deal europeo. Prevista la realizzazione entro la fine del 2023 di un edificio a Villasanta (MB) che includerà un laboratorio di 3000 mq e uffici per 2800 mq. Francois Audo, vice presidente e general manager: “Investimento simbolo del nostro impegno in Italia"
Arriva Italia è uno dei principali operatori nel settore del trasporto pubblico locale attivo in Veneto, Fvg, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta, con circa 310 mln di ricavi, 3.500 dipendenti e una flotta di oltre 2.500 autobus. Angelo Costa, managing director: "I fondi arriveranno entro il 2023, e saranno destinati all'acquisto di circa 270 nuovi mezzi"
Prosegue il progetto Life Ttgg tra il Politecnico di Milano e la Cattolica, che punta alla sostenibilità dell’azienda. La collaborazione ha fornito alla filiera del Grana Padano Dop un set strategico per migliorare le prestazioni ambientali ed economiche. Ulteriori miglioramenti dovuti all’uso di un software di supporto, che ottimizza il processo produttivo e stima i consumi di energia
Da oltre un decennio il gruppo bergamasco punta sul miglioramento dei processi produttivi, utilizzo di materiali sostenibili, riduzione degli scarti, riciclo fin dalla fase di progettazione. Oltre alla riduzione delle emissioni, RadiciGroup nel decennio ha ridotto dell'8,6% l'utilizzo di acqua per tonnellata lavorata e del 17,5% l'utilizzo di energia per tonnellata lavorata
Il progetto mira a ristabilire la coerenza stilistica e botanica e a garantire l’efficienza degli impianti, per rinnovare in chiave sostenibile il rapporto virtuoso fra componente vegetale, ambientale e architettonica che ha plasmato nel tempo l’unicità di Villa Monastero. La richiesta di finanziamento ammonta a circa 1,8 mln che saranno suddivisi in base ai vari lavori da attuare
È un finanziamento 'futuro sostenibile', ovvero il nuovo piano di sostegno della banca per le imprese che vogliono migliorare la sostenibilità del proprio business. Il prestito a tasso agevolato è subordinato al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità prefissati. Il gruppo bergamasco ha un fatturato pari a 320 mln di euro ed è presente in 16 paesi con 34 stabilimenti
Per il presidente della fondazione Symbola e presidente onorario di Legambiente i tempi non sono ancora maturi per un uso su larga scala dell’idrogeno. Ad oggi occorre investire su un utilizzo più ampio delle fonti rinnovabili e, solo in futuro, affiancarvi l’idrogeno. Utile specialmente in quei settori in cui l’elettrificazione è difficilmente praticabile
L’agenda energetica italiana, ma anche di altri paesi, si trova a fare i conti con i rincari, l’instabilità geopolitica e la, seppur messa in ombra dai recenti avvenimenti, questione ambientale. Tra le tante soluzioni proposte, l’idrogeno è tra quelle che genera più entusiasmo, anche se non mancano i problemi da affrontare per far sì che questa soluzione si riveli di fatto efficace
Sono sempre di più i progetti in fase di studio e nel pieno dei lavori per la produzione, la distribuzione e l'utilizzo del vettore energetico. Si va dallo studio di fattibilità per la realizzazione di una centrale da 780 MW a Porto Marghera, ai diversi progetto avviati dal gruppo Hera in E-R, passando per H2iseO, il progetto da 319 mln per l’introduzione di treni a idrogeno sulla linea Brescia-Iseo-Edolo
Nel 2021 le società benefit hanno superato quota 140 (+26%), totalizzando complessivamente oltre 7,9 mld di fatturato. Ma diventare B Corp è un percorso lungo che comporta costi e investimenti notevoli. Un lusso che solo le aziende redditizie si possono permettere o una scelta strategica che incrementa l’utile delle imprese e il benessere della società? Per capirlo lo abbiamo chiesto a Davines, Illy, Cielo e Terra, Mondora e Too Good To Go
Sostenibilità è spesso sinonimo di prezzi più alti, come nel caso dell’auto elettrica, dei cibi bio o dei trasporti ferroviari a confronto con quelli aerei. Ma per arrivare a una “sostenibilità democratica” ci sono due strade che alcune imprese già percorrono: ridurre gli sprechi e innovare con tecnologie che abbassino i costi. Come accade nei casi che qui raccontiamo
Il co-fondatore della prima B Corp europea, che si occupa di assistere le aziende che intraprendono il percorso verso l’ottenimento della certificazione, vede una “relazione inscindibile” tra sostenibilità e guadagno. E ci racconta qual è il percorso per diventare B Corp, quali gli ostacoli e come questa vocazione si possa trasmettere alle figure aziendali
Firmata l'intesa di ricerca congiunta della durata di 5 anni. Per l'ateneo la collaborazione è in linea con gli obiettivi del piano strategico 2020-2022. Per Eni è l'occasione per consolidare il proprio network con le eccellenze accademiche e così sviluppare strategie innovative per decarbonizzare i processi industriali. Gli ambiti di ricerca spaziano dalla fusione magnetica alla idrogeologia
La strategia è la simbiosi industriale tra imprese per ottimizzare i processi produttivi e minimizzare l'impatto ambientale. Verso la transizione settori chiave del territorio come il fashion e l’agri-food. Avviato Sigma progetto in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per crescere in formazione green pur mantenendo la competizione
Nei prossimi nove anni, la multiutility brianzola consolidata dal gruppo A2a prevede una forte accelerazione degli investimenti, con particolare attenzione alla sostenibilità. Il piano prevede un Ebitda di oltre 87 mln con una crescita annuale media del 5%. In Brianza saranno realizzati oltre la metà degli investimenti e circa il 70% dell'Ebitda deriverà da attività gestite nel territorio Brianzolo
La holding di partecipazioni, guidata da imprenditori e manager, affiancherà l’azienda di Bolzano, fornendo capitale di crescita ma soprattutto condividendo la propria esperienza e il proprio network internazionale. L’azienda progetta soluzioni industriali in grado di trasformare i rifiuti, come i fanghi di depurazione, in materiali rinnovabili all'insegna di un'economia a impatto zero
Il report della fondazione Symbola, realizzato insieme a Unioncamere, indica che sono 89.784 le imprese lombarde che hanno investito, o programmato investimenti, in ammodernamenti ecosostenibili. Primato della regione anche per quanto riguarda i "green job", che si attestano a 265.563. A trainare la regione è provincia di Milano, seguita da Varese e Monza
Le due aziende hanno sottoscritto un nuovo accordo per lo sviluppo di uno studio di fattibilità relativo alla realizzazione di impianti “Power to Gas”. L’implementazione di queste tecnologie è volta a favorire la decarbonizzazione dei processi di produzione di cementi e calcestruzzi in un’ottica di maggiore sostenibilità ambientale e di sostegno alla transizione energetica
Dopo la sospensione dell’ultimo evento a causa Covid, quest’anno l’iniziativa di Assosef mira a valorizzare l’orientamento sostenibile in senso ambientale e sociale dei consumi quotidiani. Il presidente Marco Fedeli: “Vogliamo incoraggiare il mondo della finanza a scoprirsi parte attiva nella diffusione della cultura della sostenibilità”
Il Vice presidente di Assosef e coordinatore del gruppo di lavoro Asvis sottolinea l'importanza di considerare il tema nella sua interezza. “Valorizziamo le imprese italiane con una lunga storia di coesione sul territorio: anche questa è sostenibilità sociale”
Lo scalo di Sea Prime prosegue nei suoi piani per la sostenibilità e, guardando all'obiettivo Net Zero 2030, effettua il rifornimento del Sustainable Aviation Fuel prodotto da Eni. Non è il primo approccio alla rivoluzione green per il Gruppo, scelto fra le prime 150 aziende italiane "Leader della Sostenibilità 2021" dal Sole 24 Ore e Statista per le sue azioni innovative
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.