Il Leone ha presentato il nuovo piano per l’impatto ambientale e climatico del gruppo. Gli obiettivi prevedono il disinvestimento del portafoglio dal settore carbonifero e la riduzione dell’esposizione assicurativa a tale settore per diventare climate negative entro il 2040. Intanto, Jp Morgan alza l’asticella del target price a 21 euro: “Ben posizionata, ha ridotto volatilità utili”
L’azienda vicentina che lavora prodotti bovini pieno fiore e scamosciati, da anni ha dichiarato guerra a scarti e sprechi: “Curiamo in ogni aspetto la sostenibilità di processo per una fabbrica davvero ecologica, con il ricircolo dell’acqua ed energia pulita”. Ridotti all’osso l’import di materia prima e l’utilizzo di sale. Al consumatore informazioni trasparenti e dettagliate sui metodi di lavorazione e sui dati delle emissioni
All'interno di Confcommercio Lombardia è attivo il gruppo composto dalle manager che si pongono l'obiettivo di promuovere la cultura del business al femminile milanese, attraverso la direzione della presidentessa Lionella Maggie e della vicepresidentessa Cristina Riganti. Si dichiarano fiduciose nei confronti della futuro della loro attività e puntano alla sostenibilità
L'azienda di Lonigo da anni ha deciso di prendere posizione per “mobilitare il sistema al fine di essere parte attiva di un cambiamento più grande”. L’approccio scelto è quello dell’eco-design che inserisce gli scarti di fabbrica e il provento della raccolta differenziata in un processo di economia circolare. “E abbiamo deciso di esaltare anche gli aspetti di responsabilità sociale”
Nestlè Waters, società proprietaria del gruppo di beverage italiano, amplierà le iniziative già in atto per gestire le risorse idriche in maniera sostenibile, rafforzando le collaborazioni con i partner per identificare e sostenere soluzioni su scala locale. A collaborare con l'iniziativa sarà lo stabilimento di Ruspino a San Pellegrino Terme (BG) e, a dal 2022, quello di Cepina Valdisotto (SO)
Il colosso fondato nel 1888, leader mondiale nella produzione della carta, ha presentato i dati di bilancio d’esercizio. In crescita anche l’ebitda – che sale a 197,2 mln, facendo registrare +21,2%. Completate 5 acquisizioni negli ultimi due anni e mezzo e l’azienda resta alla ricerca di altre opportunità. L’ad Nespolo: “Intensificate acquisizioni per ampliare portafoglio”
Realizzare prodotti in pvc a scarto zero e ottimizzare l’utilizzo di energia sono solo alcune delle pratiche che rendono l’azienda vicentina una fabbrica della sostenibilità. Titolo che si esalta quando si parla di territorio: “I nostri interessi coincidono con quelli della comunità in cui operiamo”. Lungo elenco di materiali e prodotti unici a livello europeo, certificati e premiati
Nel progetto di Adr e del gruppo Save gli scali di Roma Fiumicino e Ciampino, Venezia, Treviso, Verona, Brescia, che insieme si impegneranno per ridurre le emissioni di Co2 e adotteranno sistemi energetici più ecologici. Come presidente è stato indicato Alfonso Celotto, che guiderà gli aeroporti fondatori e quelli che aderiranno verso il futuro del settore dell'aviazione
Nel progetto di Adr e del gruppo Save gli scali di Roma Fiumicino e Ciampino, Venezia, Treviso, Verona, Brescia, che insieme si impegneranno per ridurre le emissioni di Co2 e adotteranno sistemi energetici più ecologici. Come presidente è stato indicato Alfonso Celotto, che guiderà gli aeroporti fondatori e quelli che aderiranno verso il futuro del settore dell'aviazione
L’azienda vicentina, da ormai quindici anni, si impegna a condurre un’attività basata sul rispetto dell’ambiente e su riduzione degli sprechi, sicurezza nel lavoro e cura della comunità. Tappi e imballi ecologici, vetri sempre più leggeri. Così è arrivato il riconoscimento della certificazione B-Corp. Rifiuti Zero prossimo traguardo, con il recupero circolare di tutti i materiali utilizzati
La società vicentina opera nei settori plastic, automotive, recycling e regeneration, e propone alle manifatture una via alternativa alla discarica: anche i rifiuti più difficili vengono valutati e valorizzati in un’ottica di sostenibilità. Ogni anno lavora circa 8000 tonnellate di residui. “Vogliamo contribuire a preservare le risorse ambientali attraverso un ciclo di efficienza e qualità assolute”
La banca milanese ha deciso di supportare la crescita della società di Varese con un ingente finanziamento, premiandola per il suo impegno nel conseguimento degli obiettivi che rientrano nel programma Esg. "Continueremo a lavorare in questa direzione, in un percorso di innovazione e crescita che rispetta le nuove esigenze ambientali" afferma l'ad Liberali
Gli aspetti chiave del gruppo, una tra le principali società di infrastrutture energetiche al mondo, riguardano l’uso di tecnologie sostenibili e l’attenzione al territorio attraverso un dialogo costante, capillare e attento con tutti gli interlocutori. Da queste basi scaturiscono iniziative ecologiche, fino ad arrivare al traguardo più ambizioso: la neutralità carbonica entro il 2040
Il Consorzio trentino punta sulle colture sostenibili e biologiche e conserva parte del raccolto in cavità naturali: “Triplice beneficio: senza frigoriferi si risparmia energia, non c’è bisogno di costruire altri magazzini e non si utilizzano materiali isolanti difficili da smaltire”. Attenzione ecologica alta anche ai metodi di irrigazione e al packaging
Pur operando in un settore che ha visto calare il suo giro d’affari del quasi 24%, l’azienda pratese chiude il 2020 con 71,15 mln, pari al 20,8% in meno rispetto al 2019. Lieve calo per l’ebitda, mentre la posizione finanziaria netta sale a 34,59 mln
L’azienda pordenonese utilizza i residui delle attività agricola, zootecnica e alimentare per produrre biometano “green”. In 12 anni sono state realizzate 250 infrastrutture dedicate a tale scopo. La partnership con i Principi di Porcia è emblematica dell'impegno del gruppo e della responsabilità ambientale e sociale che guida il suo lavoro, anche a livello internazionale
Ampio e articolato il programma della Green Week parmense dedicato al cibo, alla sua produzione, alla distribuzione e al confezionamento dei prodotti. Dibattiti con addetti ai lavori ed esperti per individuare problematiche di sostenibilità ambientale ed economica in un settore che in Emilia trova radici e rilevanza non comuni
Tutto pronto per il Festival della Green Economy e per un fine settimana denso d’appuntamenti: dal 5 all’11 luglio l’invasione “verde” del centro storico della città ducale, con dibattiti e incontri tutti in presenza, nel rispetto delle normative anti-pandemia. Tra gli ospiti spiccano Cingolani, Patuanelli e Giovannini, esponenti del governo Draghi. Tre sezioni tematiche: food, chimica verde, trasporti e mobilità. E intanto 30 fabbriche della sostenibilità aprono le porte a 150 dottorandi
La chimica dà sostegno alla trasformazione di processi produttivi e lavorazioni che tradizionalmente godevano di pessima fama ambientale. La filiera ha imboccato da anni un deciso percorso di riciclo, trasformazione, smaltimento sostenibile. Sullo sfondo si staglia tra gli altri un traguardo preciso: la salvaguardia della risorsa idrica. Ecco gli appuntamenti in cui parleranno imprenditori ed esperti
Le imprese, le intelligenze, i valori che durante la Green Week si confronteranno nella città ducale ci diranno molto sul Paese che siamo e soprattutto su quello che possiamo diventare. Perché, citando le parole di Papa Francesco, “peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla”. E' il momento di accelerare senza lasciare indietro o solo nessuno
Oggi il prodotto lavorato dal gruppo di Lonato Dal Garda (Bs) è costituito per il 93,4 % da materiale recuperato. La mission aziendale è fortemente orientata alla sostenibilità, sia quella ambientale che quelle economica e sociale. In quest’ottica, l’impresa ha costruito “greenstone”, un aggregato di residui metallici valido come sostituto nei manufatti cementizi, e i “cub eco”, per rendere più verde anche l’urbanistica
Nel Monitor di Venezie, Emilia e Lombardiapost, disponibile da domenica 20 giugno, il focus sarà sulle imprese, le intelligenze, i valori che dal 5 all'11 luglio si confronteranno nella città ducale, che ci diranno molto sul Paese che siamo e soprattutto su quello che possiamo diventare. Perché, citando le parole di Papa Francesco, “peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla”. E' il momento di accelerare senza lasciare indietro o solo nessuno
Il progetto per valorizzare il grande bene monumentale simbolo del capoluogo brianzolo, punta a renderlo noto e apprezzato a livello mondiale, nel rispetto della sostenibilità ambientale, "con le inevitabili ricadute positive che ciò produrrà in termini anche economici", afferma il presidente Fontana. La speranza è che la Reggia sia coinvolta anche nelle Olimpiadi del 2026
La sostenibilità è ormai da una decina d’anni il cardine del processo industriale della multinazionale con sede ad Arzignano, nel Vicentino. Ogni taglio proviene da una filiera dove lo spreco non è più tollerato. E quando il ciclo di vita del capo giunge al termine si recupera comunque il materiale. “Solo così possiamo avvalorare il logo Sustainable leather”
Appuntamenti tra le fabbriche aperte, dal 6 all'8 luglio il sei regioni, e il Festival della Green Economy a Parma dal 5 all'11 luglio con tre ministri, 150 relatori, oltre 40 eventi. Il presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci: "Manifestazioni così costituiscono un punto di riferimento per affrontare le questioni sia economiche che ambientali"
Riduzione delle emissioni e contenimento degli sprechi di risorse e materiali, ma anche mobilità sostenibile e, soprattutto, economia circolare. Sono queste le direttrici dell'accordo triennale sulla sostenibilità siglato fra la multiutility dei servizi e lo scalo aeroportuale bolognese, sulla scia dell'Agenda Onu 2030 e del piano di azzeramento della Co2 'Net Zero 2050
Il gruppo milanese ha dato il via a questa iniziativa con l'obiettivo di "creare nuovi spazi di inclusione, coesione e benessere condiviso anche attraverso la rigenerazione di asset immobiliari da destinare a progetti di utilità sociale e con forte attenzione ai temi di sostenibilità". L'istituzione opererà su scala nazionale agendo come catalizzatore di un ecosistema di imprese
Mercoledì 16 giugno alle 11.30 in diretta streaming la presentazione della settimana dedicata alle imprese e alla sostenibilità i cui oltre 50 eventi si concentreranno soprattutto nel weekend dal 9 all'11 luglio. Dai saluti del sindaco parmense Pizzarotti all'illustrazione di Ermete Realacci: nell'articolo il link per seguire gli interventi
Appartengono al Piano di Sostenibilità i diversi progetti che l’azienda di Noventa Vicentina sta programmando o già attuando per salvaguardare l’ambiente e rendere consapevoli la clientela e il mercato della moda di lusso. Tra questi la creazione di collezioni 100% green, l’efficienza energetica e uno stabilimento a impatto zero
L'azienda vicentina operante nel settore del packaging, che parteciperà alla Green Week, ha realizzato un imballaggio 100% riciclabile composto dagli scarti dei fagioli. Ha rivisto tutti i processi produttivi per ridurre gli sprechi ed essere più ecologica. "Abbiamo sempre voluto investire sull'ambiente e innovarci come azienda", dichiara il ceo Alberto Luca
È stata rinnovata l'intesa tra il capoluogo lombardo e la fondazione milanese per la promozione delle azioni di Food Policy nella città. Gli obiettivi per il periodo 2021-2030 sono chiari: "Accesso a un'alimentazione sana a partire dalla scuola, sviluppo di una corretta educazione al cibo e riduzione dello spreco per migliorare la qualità della vita e la salute dei singoli"
La società parmigiana fondata dalla famiglia Bollati parteciperà alla Green Week in virtù del suo lungo impegno sul fronte della sostenibilità, offrendo da sempre alla clientela un servizio di qualità valorizzando congiuntamente la bellezza e l'etica ambientale. Si tratta di una realtà molto vasta con uno staff multiculturale, che ad oggi si è estesa in più di 90 Paesi
Inizia con i lavori nella scuola Anna Frank l'ammodernamento energetico e tecnologico di 110 edifici nel comune. Il piano è frutto di un accordo con l'azienda milanese, per un valore complessivo di 35 mln. Il sindaco Galimberti commenta positivamente l'impegno verso un rinnovamento dal punto di vista ambientale ed energetico
Annunciato un piano triennale che integrerà il personale di 100 unità e aggiornerà gli impianti energetici e di depurazione dello stabilimento di Santa Sofia. L'azienda: "Orgogliosi di dare il nostro contributo al territorio nel segno della ripresa e dell'occupazione”
Una nuova vita per l'impianto Enel Andrea Palladio. Il concorso "I nuovi spazi dell'energia" ha un vincitore: Frigerio Design Group. L'idea riduce l'impatto paesaggistico e disegna una nuova idea di centrale combinando finti rinnovabili con l'ambiente circostante. Sempre in Veneto, a Padova, E-distribuzione (gruppo Enel) trasforma le cabine elettriche in opere d'arte
La ditta veronese produce fertilizzanti naturali e sostenibili: è la maggiore del comparto a livello italiano. Un’attività basata sulla ricerca e sviluppo, ma anche sulla consapevolezza che – spiega il titolare, Giorgio Cappellari – il settore agricolo si fonda sul retaggio del passato anche nell’introdurre novità
L'azienda Champion 2021 è nata a Torino, ma rinata all’ombra del Duomo nel 1994 con l'entrata in scena di Alessandro Iliprandi, da allora alla guida. Nel 2020 ha limitato le perdite al 23%, assestandosi su un fatturato da 46 mln con l’attivo cash salito a 9,7 mln. Centrale la sostenibilità ambientale: "Fa parte della nostra identità. Per tenerci al passo puntiamo sulla visione dei giovani"
La holding del gruppo conosciuto per l'amaretto ha acquistato il 25% della società di Paolo Dalla Mora (ex direttore marketing di Moschino) che produce un London Dry Gin biologico italiano ed è attiva nella moda con una linea pret-a-porter. Illva Saronno avrà l’esclusiva del prodotto per la distribuzione all’estero
La società attiva nel settore infrastrutture energetiche inizia il 2021 con ricavi in aumento del 5,6%. Gli utili crescono dell' 8,3% e arrivano a 313 mln, bene anche il mol a 559 mln (+0,7%). Per la direzione "i risultati confermano il percorso di crescita, continuano l'impegno in ambito ambientale e l'ottimizzazione della struttura finanziaria"
La società attiva nel settore energia e ambiente, durante l'anno della pandemia, ha fatto passi avanti per raggiungere gli standard dell'Agenda Onu 2030. Distribuiti 1,85 mld agli stakeholedrs del territorio, +43% rispetto al 2019. Per il presidente Patuano: "Abbiamo ottenuto significative performance di sostenibilità unite a rilevanti risultati economici"
La multinazionale delle costruzioni e dell'ingegneria punta a ridurre del 35% le emissione di CO2, ma non solo. Tra gli obiettivi anche parità di genere e sicurezza sul lavoro. Il Ceo Salini "già da tempo realizziamo molte strutture low-carb, continuiamo a migliorarci per conciliare lavoro, sviluppo e ambiente, è una sfida per tutti"
In occasione dell'Earth Day del 22 aprile il gruppo lombardo annuncia che continueranno gli sforzi per la sostenibilità e contro i cambiamenti climatici. Il Ceo Marini: "Il global warming deve essere frenato. Noi abbiamo già abbattuto del 60% le emissioni e lavoriamo con materiabile riciclabile al 100%"
20 nuovi convogli si aggiungono ai 31 già previsti dal primo contratto applicativo firmato da Ferrovienord e Alstom. I nuovi modelli, costruiti interamente con materiali riciclabili, consumeranno il 30% di energia in meno rispetto alla flotta attuale, garantiranno maggiori accessibilità e comfort per i passeggeri e saranno dotati dei migliori sistemi di sicurezza
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.