La proposta della Commissione per accelerare e snellire i trasporti in tutta Europa dovrebbe arrivare a novembre. L'obiettivo: «Creare una rete di corridoi terrestri, aeroporti e porti marittimi entro il 2027»
Lo stop alle forniture dalla Cina mette in allarme l'industria automobilistica europea, che rischia di fermare la produzione. E anche Honda mette in stand-by uno stabilimento in Messico. Venerdì il commissario Sefcovic discuterà di microchip e terre rare con una delegazione da Pechino. Urso: «Nuove norme per tutelare le nostre filiere strategiche»
Previsti per la settimana prossima «incontri tecnici ad alto livello» tra Ue e Cina per affrontare il dossier delle materie critiche, dopo l'inasprimento dei controlli sull'export imposto da Pechino. Il tema, rimasto inevaso al Consiglio, è al centro delle richieste della Germania, con Berlino che spinge per colpire la Cina con un meccanismo anti-coercitivo
Come previsto, l’Ue ha approvato il diciannovesimo pacchetto di sanzioni. La decisione arriva in concomitanza con la stretta di Washington sui giganti del petrolio russo. Restrizioni su energia, finanza e commercio, con più controlli sulla ‘flotta fantasma’. Tra le novità il divieto sulle criptovalute e misure contro le raffinerie cinesi. L'Alto Rappresentante: «L'allineamento con l'America è un segnale di forza»
Mentre a Strasburgo le destre dicono ‘no’ al piano di monitoraggio delle foreste, voluto da socialisti e liberali, la Commissione aggiusta il tiro sul regolamento anti-deforestazione. Dopo il rinvio annunciato a settembre, ora le norme Eudr possono scattare da fine anno: previste esenzioni per le imprese e un periodo di flessibilità, ma serve l’ok di Parlamento e Stati membri
Via libera al piano per sospendere le forniture di gas dalla Russia. Divieto per nuovi contratti dal ‘26 e cessazione di quelli attualmente in uso entro fine ‘27. ‘No’ da Ungheria e Slovacchia, preoccupate per la propria sicurezza energetica e per l’impatto economico. Ma Bruxelles rassicura: «Nessun aumento dei costi»
Secondo FT, la Commissione Ue studia un prestito per l’Ucraina finanziato con 140 mld di asset russi congelati. Gran parte dei fondi andranno a finanziare armi statunitensi da fornire a Kiev, a patto che gli Usa continuino a sostenere Zelensky
Il piano ‘Preserving Peace’ punta all'autosufficienza europea entro il 2030. Nove aree d’intervento e quattro progetti bandiera, in partenza dal primo trimestre '26. Kubilius: «In 10 anni 6.800 mld in difesa». Il grosso dei fondi arriverà dai bilanci degli Stati membri
La Germania raddoppia i caccia in Polonia e investe 10 mld in droni e 3,75 mld nel consorzio Eurofighter, di cui fa parte anche Leonardo. Domani la presentazione del piano di difesa Ue, ma la Nato avverte: «Nessuna sovrapposizione, a noi il comando del muro di droni»
Dall’Unione europea 100 mln di investimenti in Serbia e l’accesso all'area unica dei pagamenti in euro. In cambio, von der Leyen chiede a Vucic di allinearsi con l'Ue sul fronte dello stato di diritto, delle riforme e sulle sanzioni alla Russia
Tra le misure approvate dal Parlamento Ue, il divieto di usare termini come «burger vegano» in prodotti privi di carne. Il nodo, però, resta la nuova politica agricola comune ‘28-’34. Previsti tagli per 80 mld e più potere agli Stati membri sulla gestione dei fondi, che rischia di erodere ancor di più le risorse
La Commissione Ue presenta il piano a sostegno del comparto siderurgico. Dimezzate le quote di importazione a dazi zero (fino a 18,3 tonnellate), dopodiché scatterà il nuovo tetto tariffario del 50%. Previsti anche vincoli di certificazione sul luogo di fusione e colata dei metalli. Le misure puntano a contrastare la sovraccapacità globale, costituita principalmente dall’acciaio proveniente dalla Cina
Presentate al Parlamento europeo le due mozioni contro la Commissione. I Patrioti contestano l’accordo sui dazi Usa, la Sinistra attacca su Gaza e sull’abbandono del Green Deal. Von der Leyen replica: «Non cadiamo nella trappola di Putin: i nostri nemici sono pronti a sfruttare le divisioni interne». Giovedì il voto in aula
Secondo Politico, le due colonne portanti della «maggioranza Ursula» potrebbero chiedere di ritirare la proposta sul Bilancio ’28-’34, che vale quasi duemila miliardi. Tra le ragioni principali i tagli e l’accorpamento dei fondi Pac. E lunedì si discutono due mozioni contro la Commissione
Nella notte sorvoli di droni in Belgio e a Monaco, con lo scalo di Monaco chiuso per ore. Il governatore della Baviera: «Abbattiamoli». Ma Rutte alza l’asticella: «Missili russi possono colpire anche Roma». Putin smorza le minacce e critica la militarizzazione dell’Ue
Da Copenaghen il leader ungherese ribadisce l’opposizione all’ingresso di Kiev e annuncia: «Niente stop al petrolio russo». Secondo Politico, le implicazioni dell’adesione dell’Ucraina allarmano anche Bulgaria, Grecia e Croazia, preoccupate di perdere anche il loro veto su Macedonia del Nord, Turchia e Serbia
Al Forum sulla Sicurezza di Varsavia, von der Leyen annuncia nuovi aiuti militari, Rutte esorta a ottimizzare le spese e ispirarsi al modello dell’Ucraina sui droni. Domani a Copenhagen il Consiglio getterà le basi per un nuovo sistema di votazioni a maggioranza qualificata per superare il "no" dell’Ungheria sull'adesione di Kiev
Sul fronte tra Baltico e Mar Nero serviranno milioni di droni, ma la relizzazione potrebbe richiedere più del previsto. Mentre continuano gli sconfinamenti in Nord Europa, il Washington Post rivela: «La Russia addestra truppe cinesi, Taiwan possibile obiettivo»
Secondo Handelsblatt, l'Ue sta valutando l'introduzione di dazi tra il 25% e il 50% sull'acciaio cinese, in risposta al surplus produttivo di Pechino. Intanto, la Francia chiede una revisione del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Cbam) per conciliare competitività e clima
La Commissione Europea ha proposto un rinvio di un anno per il regolamento sulla deforestazione, a causa di carenze dei sistemi informatici. Sospiro di sollievo dal comparto legno-arredo e Confagricoltura, che chiedono la semplificazione delle norme
I recenti sconfinamenti sul fronte Est dell'Ue e della Nato riaccendono l'attenzione sul Baltic Drone Wall, il nuovo sistema di difesa multilivello integrato. Venerdì il primo vertice europeo sulle sorti di un progetto che costa molto meno rispetto ai tradizionali sistemi di difesa e che promette maggior efficacia contro i droni nemici
Dopo le aperture di Regno Unito e Polonia ad abbattere ogni velivolo nei cieli Nato senza permesso, lo sconfinamento di droni in Danimarca e Norvegia della scorsa notte innesca la dura reazione del segretario generale Rutte. «La Russia fermi le incursioni aeree, intenzionali o meno. La nostra risposta sarà determinata e proporzionata a ogni minaccia»
Sventato un piano per disordini di massa orchestrato dai fedelissimi di Shor. Alta tensione in tutto il Paese ancora diviso tra Bruxelles e Mosca. Domenica le elezioni parlamentari: in Unione europea o con la Russia
Alla luce delle "gravi violazioni di diritti umani e principi democratici", la Commissione ha presentato al Consiglio la proposta di una sospensione parziale degli accordi commerciali con Israele, per il 37% degli scambi complessivi. Sanzioni anche ad Hamas e ai ministri "estremisti" Ben-Gvir e Smotrich. Da Tel Aviv: "Pronti a reagire, speriamo non serva"
A un anno dal rapporto sulla competitività, l’ex premier italiano sottolinea la risposta tardiva dell’Ue e il gap ancora netto con Usa e Cina. I progressi nell’IA non bastano: "Il nostro modello di crescita sta svanendo, serve agire in fretta. Debito comune una svolta logica"
Per il portavoce di Putin “non servono ulteriori conferme” che la Nato sia coinvolta nella guerra contro la Russia. Trump chiede nuovi dazi verso la Cina, ma Bruxelles dice “no”. Lungo il fronte Est in corso due esercitazioni militari contrapposte
Il Parlamento Ue chiede di porre fine alle tensioni che da dieci mesi infuocano la Serbia. Le testimonianze di due rappresentanti dell'opposizione: "L’Ue aspetti finché non saranno garantiti lo stato di diritto, la protezione dell’ambiente e la democrazia”. E su Vucic: "È diventato un autocrate, anzi un dittatore"
Il Parlamento europeo torna a riunirsi a Strasburgo, dove mercoledì mattina la presidente della Commissione pronuncerà il consueto Discorso sullo stato dell'Ue. Un appuntamento delicato per Ursula von der Leyen, al centro delle polemiche per la questione dazi e per la posizione europea in Ucraina e Medio Oriente. Giovedì, per la prima volta, l'emiciclo voterà una risoluzione sulla crisi umanitaria a Gaza
Macron annuncia che 26 Paesi sosterranno Kiev con l'invio di truppe o la messa a disposizione di basi militari. Palazzo Chigi conferma "l’indisponibilità dell’Italia a inviare soldati". Von der Leyen: "Ucraina diventi porcospino d'acciaio". Trump: "Stop al petrolio russo in Ue" e impegno Usa "finalizzato nei prossimi giorni"
Presentati gli ultimi sette atti che chiudono la proposta di bilancio avanzata a luglio, il più ingente di sempre con oltre 2.000 mld. Mercato unico e dogane, nucleare, giustizia, cybersicurezza e supporto ai territori d'oltremare i nuovi punti inseriti nel testo, che dovrà essere approvato da Consiglio e dal Parlamento
La Commissione ha approvato il testo dell'accordo Ue-Mercosur, che ora dovrà passare il vaglio di Consiglio e Parlamento. Bruxelles approva clausole di salvaguardia per il comparto agricolo, compreso il tetto all'import di carne. Palazzo Chigi: "Bene le clausole, valuteremo se approvare il testo"
I dati dell'Agenzia europea per la difesa mostrano nel '24 un incremento del 19% della spesa militare Ue rispetto al '23. Secondo le stime, la crescita continuerà anche nel '25, con l'obiettivo di raggiungere quota 381 mld e superare il 2% del Pil, vecchio target Nato, stabilendosi al 2,1%. "Questa dev'essere l’era della difesa europea”, ha detto Kaja Kallas
La Commissione europea eroga la settima tranche all'Italia: 18,3 mld tra prestiti e sovvenzioni per il finanziamento di 64 obiettivi approvati a luglio. Soddisfazione da Palazzo Chigi, con la premier Meloni e il ministro Foti che annunciano: "Pronti a rivedere il Pnrr alla luce delle nuove sfide geopolitiche ed economiche"
Oggi sono entrate in vigore le tariffe Usa, ma per Bruxelles sull’accordo ufficiale “manca ancora la firma di Trump”. E ribadisce: "Per noi il tetto del 15% vale anche su chip, farmaci e auto". Intanto per il Wall Street Journal la guerra dei dazi è costata già 12 mld all'automotive mondiale. Bce: “Dazi e guerra aumentano l’incertezza, occorre rinforzare l’eurozona”
Un dossier della Banca Centrale Europea mette in guardia dai pericoli legati all’aumento delle importazioni dalla Cina, che oggi investono per lo più automotive e chimico. I rischi potrebbero estendersi fino a riguardare “un terzo dei posti di lavoro europei”. Nel ’15-’22 stimata la perdita di 240mila lavoratori nei settori più esposti
Il giorno dopo l'annuncio dell'accordo Milano chiude in territorio positivo (anche se di poco), Francoforte è a -1%, Parigi a -0,4%. I dazi saranno al 15% su auto, prodotti farmaceutici e semiconduttori. “Beni strategici” a tariffa zero, acciaio e alluminio invece restano al 50%. Sefcovic: “Dare sollievo immediato alle imprese”
Secondo il Financial Times, Bruxelles e Washington sarebbero vicine a un accordo sui dazi al 15%, dimezzati rispetto alla proposta originale di Trump. Un'opzione sul modello dell'accordo tra Usa e Giappone, con tariffe al 15% anche per le auto che spaventano il comparto statunitense. L'Ue, intanto, prepara una lista di contro-dazi per 90 mld da votare entro il 7 agosto
Bruxelles e Tokyo raffrozano la cooperazione strategica con l'Alleanza sulla competitività. Accordi su difesa e innovazione, con un focus sull'adesione del Giappone a Horizon Europe. Von der Leyen propone una "riforma significativa" del Wto: "Regole globali riflettano sfide attuali e rischi futuri"
Il nuovo bilancio '28-'34 prevede un contributo forfettario alle imprese Ue ed extra-Ue attive nel territorio dell'Unione che fatturano oltre 100 mln all'anno. La misura rientra nella strategia della Commissione per alimentare il bilancio con 58 mld di nuove risorse proprie, derivanti anche da tabacco, Ets, rifiuti e Cbam
La Commissione ha lanciato un finanziamento da 20 mln per lo sviluppo del progetto Marte, il nuovo carro armato europeo. Coinvolti 12 Paesi tra cui l'Italia, presente con Leonardo nel consorzio centrale a cui fanno capo complessivamente 51 aziende. Grande assente la Francia, già impegnata con la Germania in un progetto parallelo ma in lotta con Berlino per la scelta dei componenti
Al vertice dell'Aia la dichiarazione congiunta dei leader Nato afferma l'impegno a incrementare le spese militari in 10 anni (così come chiesto dall'Italia assieme al Regno Unito) secondo la ricetta del segretario Rutte. Sostegno all'Ucraina confermato e Russia bollata come "minaccia a lungo termine". Per l'Italia 54 mld entro il 2035 e secco “no” alla clausola di salvaguardia, la Spagna invece rimane fedele al 2,1% indicato da Sanchez
La Commissione, che nei giorni scorsi aveva annunciato il ritiro della direttiva contro il greenwashing, oggi si è detta pronta a ritrattare a patto che venga eliminato l'emendamento che estende le norme a 30 milioni di microimprese in tutta Europa. Intanto l'Italia ha tolto l'appoggio al Consiglio per negoziare a suo conto. Secondo l'eurodeputato Gozi il ritiro è un "tradimento del mandato europeo"
Parlamento e Consiglio Ue trovano l’intesa sul Cbam, il meccanismo che tassa le importazioni ad alta intensità di CO₂. Confermata la soglia che esenta il 90% degli importatori, ma resta soggetto ai vincoli ambientali preesistenti il 99% delle emissioni. Soddisfatto l'eurodeputato Gori: "Tappa importante per decarbonizzare l'economia e proteggere le imprese"
Il Parlamento europeo si prepara al vertice dell'Aia del 24-26 giugno ospitando l'Alto Rappresentante: opportunità degli strumenti Ue e sostegno a Kiev i punti del discorso di Kallas. L'ex premier estone richiama all'unità fondativa dell'Europa, ma dai banchi di Strasburgo i partiti si spaccano: linea dura degli europeisti, mentre gli euroscettici invocano la pace
La Commissione ha presentato il nuovo pacchetto di norme per la difesa, con un regime accelerato per le autorizzazioni nell’ottica di raggiungere l’autonomia dagli Stati extra-Ue. L'obiettivo è velocizzare e intensificare la produzione per conseguire la deterrenza contro la minaccia russa: secondo fonti di intelligence, Mosca sarebbe pronta a colpire un Paese europeo già entro il 2030
Nel 1985 la firma degli accordi di libera circolazione nell'Ue. Oggi l'area Schengen conta 29 Paesi e coinvolge 450 mln di persone e 32 mln di aziende. Negli anni la mobilità ha rinforzato il mercato unico e incrementato la resilienza europea dinanzi alle crisi economiche globali: reintrodurre le frontiere interne costerebbe fino a 230 mld in 10 anni
Questa mattina la Commissione ha raccomandato al nostro Paese di “rafforzare la spesa per la difesa”: l’Italia è all’1,3%, mentre per Crosetto l’obiettivo del 2% è stato raggiunto attraverso un ricalcolo concordato con la Nato. Domani a Bruxelles il vertice tra i ministri della Difesa del Patto Atlantico per discutere l’incremento della spesa militare
Norme comuni, espansione del mercato, semplificazione degli appalti pubblici, accesso a servizi e infrastrutture, strumenti per misurare i progressi e, non ultima, l’attrazione di lavoratori talentuosi. Sono questi i sei concetti chiave del piano "Scegliere l'Europa per iniziare e crescere": obiettivo della Commissione Ue è contrastare l’attrattività che Usa e Cina esercitano sulle startup del Vecchio Continente
Con il 4° pacchetto omnibus la Commissione introduce una nuova categoria di Pmi: meno di 750 dipendenti, fatturato fino a 150 mln o attivo fino a 129 mln. Obiettivo: allargare le semplificazioni già esistenti a ulteriori 38mila imprese. Parallelamente, il Consiglio ha approvato il Safe, i 150 mld per la difesa: l'entrata in vigore è attesa per il 27 maggio
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.