Il nuovo bilancio '28-'34 prevede un contributo forfettario alle imprese Ue ed extra-Ue attive nel territorio dell'Unione che fatturano oltre 100 mln all'anno. La misura rientra nella strategia della Commissione per alimentare il bilancio con 58 mld di nuove risorse proprie, derivanti anche da tabacco, Ets, rifiuti e Cbam
La Commissione ha lanciato un finanziamento da 20 mln per lo sviluppo del progetto Marte, il nuovo carro armato europeo. Coinvolti 12 Paesi tra cui l'Italia, presente con Leonardo nel consorzio centrale a cui fanno capo complessivamente 51 aziende. Grande assente la Francia, già impegnata con la Germania in un progetto parallelo ma in lotta con Berlino per la scelta dei componenti
Al vertice dell'Aia la dichiarazione congiunta dei leader Nato afferma l'impegno a incrementare le spese militari in 10 anni (così come chiesto dall'Italia assieme al Regno Unito) secondo la ricetta del segretario Rutte. Sostegno all'Ucraina confermato e Russia bollata come "minaccia a lungo termine". Per l'Italia 54 mld entro il 2035 e secco “no” alla clausola di salvaguardia, la Spagna invece rimane fedele al 2,1% indicato da Sanchez
La Commissione, che nei giorni scorsi aveva annunciato il ritiro della direttiva contro il greenwashing, oggi si è detta pronta a ritrattare a patto che venga eliminato l'emendamento che estende le norme a 30 milioni di microimprese in tutta Europa. Intanto l'Italia ha tolto l'appoggio al Consiglio per negoziare a suo conto. Secondo l'eurodeputato Gozi il ritiro è un "tradimento del mandato europeo"
Parlamento e Consiglio Ue trovano l’intesa sul Cbam, il meccanismo che tassa le importazioni ad alta intensità di CO₂. Confermata la soglia che esenta il 90% degli importatori, ma resta soggetto ai vincoli ambientali preesistenti il 99% delle emissioni. Soddisfatto l'eurodeputato Gori: "Tappa importante per decarbonizzare l'economia e proteggere le imprese"
Il Parlamento europeo si prepara al vertice dell'Aia del 24-26 giugno ospitando l'Alto Rappresentante: opportunità degli strumenti Ue e sostegno a Kiev i punti del discorso di Kallas. L'ex premier estone richiama all'unità fondativa dell'Europa, ma dai banchi di Strasburgo i partiti si spaccano: linea dura degli europeisti, mentre gli euroscettici invocano la pace
La Commissione ha presentato il nuovo pacchetto di norme per la difesa, con un regime accelerato per le autorizzazioni nell’ottica di raggiungere l’autonomia dagli Stati extra-Ue. L'obiettivo è velocizzare e intensificare la produzione per conseguire la deterrenza contro la minaccia russa: secondo fonti di intelligence, Mosca sarebbe pronta a colpire un Paese europeo già entro il 2030
Nel 1985 la firma degli accordi di libera circolazione nell'Ue. Oggi l'area Schengen conta 29 Paesi e coinvolge 450 mln di persone e 32 mln di aziende. Negli anni la mobilità ha rinforzato il mercato unico e incrementato la resilienza europea dinanzi alle crisi economiche globali: reintrodurre le frontiere interne costerebbe fino a 230 mld in 10 anni
Questa mattina la Commissione ha raccomandato al nostro Paese di “rafforzare la spesa per la difesa”: l’Italia è all’1,3%, mentre per Crosetto l’obiettivo del 2% è stato raggiunto attraverso un ricalcolo concordato con la Nato. Domani a Bruxelles il vertice tra i ministri della Difesa del Patto Atlantico per discutere l’incremento della spesa militare
Norme comuni, espansione del mercato, semplificazione degli appalti pubblici, accesso a servizi e infrastrutture, strumenti per misurare i progressi e, non ultima, l’attrazione di lavoratori talentuosi. Sono questi i sei concetti chiave del piano "Scegliere l'Europa per iniziare e crescere": obiettivo della Commissione Ue è contrastare l’attrattività che Usa e Cina esercitano sulle startup del Vecchio Continente
Con il 4° pacchetto omnibus la Commissione introduce una nuova categoria di Pmi: meno di 750 dipendenti, fatturato fino a 150 mln o attivo fino a 129 mln. Obiettivo: allargare le semplificazioni già esistenti a ulteriori 38mila imprese. Parallelamente, il Consiglio ha approvato il Safe, i 150 mld per la difesa: l'entrata in vigore è attesa per il 27 maggio
La presidente della Commissione ha annunciato le nuove linee guida per il budget Ue: non più fondi “a pioggia” per gli Stati membri, ma tranche subordinate al conseguimento di obiettivi concordati. Altri obiettivi sono una maggiore flessibilità per far fronte alle emergenze e nuove fonti di finanziamento per ripagare i prestiti del Next Generation Eu
Siglata questa mattina una partnership strategica tra Starmer, von der Leyen (Commissione) e Costa (Consiglio). Importanti passi in avanti sul tema della difesa: la Gran Bretagna potrà aderire al Safe, lo strumento da 150 mld di prestiti per l’industria militare Ue. Accordi anche sul settore alimentare, sulla pesca e sulla mobilità dentro e fuori dai confini del Regno Unito
Al Simposio Cotec di Coimbra presente anche Mattarella: "È urgente che l’Europa agisca, perché stare fermi non è più un’opzione", il monito del Capo dello Stato sui rischi dell’immobilismo. Intervenuto su dazi e competitività, Draghi sulla difesa aggiunge: "Senza strategie condivise siamo irrilevanti". E sullo spazio propone una "riforma profonda" che coinvolga i privati e punti a una legge comune europea
Il bando mira a potenziare la rappresentanza dei consorzi di tutela, sostenendo la commercializzazione e promuovendo la comunicazione sulla qualità e le caratteristiche dei prodotti. Inoltre, il '24 vedrà l'entrata in vigore di un nuovo regolamento europeo, che include l'obbligo di indicare il nome del produttore sulle etichette e vieta l'uso di nomi simili a quelli già protetti
Da domani, all'interno del Palazzo Assicurazioni Generali a Roma, si terrà il Convegno sulle nuove sfide dell'Unione Europea. Tra i temi principali ci sono la mobilità sostenibile, la transizione ecologica, la Difesa Europea e i progressi dell'integrazione europea. Presenti i massimi esponenti delle istituzioni italiane ed europee, tra i quali i ministri Matteo Salvini e Antonio Tajani
La Regione ha supportato Fiera Milano nel suo incontro con una delegazione di europarlamentari per illustrare le strategie future di sviluppo e i progetti in corso per il triennio 2022-2025. L'A.d. Palermo: "Un proficuo dialogo con le istituzioni europee è condizione indispensabile per un adeguato sviluppo del settore". Alparone: "L'obiettivo è fare di Milano la capitale fieristica europea"
La decisione è l’esito di una lunga trattativa tra i ministri Ue dell’Ambiente. La manovra si inserisce nel maxi piano sul clima “Fit for 55” per raggiungere la neutralità climatica nel 2050. Concessa una clausola per i “produttori di nicchia”, che dovranno ‘spegnere i motori’ endotermici entro il 2040. Consentito il commercio per veicoli con carburanti bio o sintetici ad emissioni zero
Per la difesa della nostra produzione enologica e degli altri prodotti minacciati da “trovate” come le etichette “a semaforo” è necessaria una triplice, paziente e sapiente opera di diplomazia tra Bruxelles e Strasburgo, a partire dalla potente compagine dei funzionari. Puntare sulla trasparenza, occhio ai nordici, vietato dividersi tra parlamentari italiani
Secondo l'associazione di categoria, il via libera a simili pratiche costituirebbe un pregiudizio grave per l'export italiano, non solo enologico, e un precedente che potrebbe estendersi ad altri prodotti. Più cauto il Consorzio del Prosecco Doc: "Novità assoluta, vediamo. Perplessi se davvero si intervenisse dall'alto sui disciplinari"
La politica - "grazie" alle vicissitudini del Salone del mobile - si è improvvisamente accorta della crisi del settore. Le regole europee consentono rimborsi importanti da parte del pubblico. Ma attenzione alla finestra concessa da Bruxelles: potrebbe chiudersi a fine anno. Più difficile convincere i buyers stranieri a partecipare agli eventi del 2021
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.