LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
09 mag 2025
9 maggio 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Basta cultura anti-industriale. Con il Premio Letteratura d’Impresa il racconto delle aziende diventa il racconto di tutti

    di Irene Zatti
    Il Premio si pone come obiettivo quello di far uscire dalle mura delle imprese quelle storie che hanno contribuito allo sviluppo dell’Italia. Raccontandone i valori ma anche “la sincerità delle ombre”. E fornendo così una nuova immagine delle fabbriche, vero motore del Paese. A Bergamo l’elezione del vincitore
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Calabrò (Museimpresa): “Niente storytelling aziendale. Letteratura e impresa devono dialogare alla pari”

    di Katia Favaretto
    Per Antonio Calabrò, presidente della giuria del Premio Letteratura d'Impresa, "la cultura è e deve essere un processo dialettico", anche quando riguarda le imprese. Ci racconta la "qualità del linguaggio" che contraddistingue I libri che compongono la cinquina finalista. Ma anche l'esperienza in Pirelli, che da sempre valorizza la promozione della cultura nel contesto aziendale. Perché “se un'impresa capisce il mondo, cresce meglio”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Chiara Alessi ci racconta le “cose” del design italiano. Lupo: “Una chiave di lettura della modernità”

    di Katia Favaretto
    “Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita”, è uno dei cinque libri finalisti che concorrono al Premio Letteratura d’Impresa, di cui scopriremo il vincitore questo autunno a Bergamo. Giuseppe Lupo, scrittore, professore di letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha partecipato in qualità di giurato alla selezione, ci racconta un po’ di questo libro che partendo dagli oggetti parla di modernità, design e tanto altro
    Facebook Twitter Linkedin Email

    L’Amaro Lucano raccontato da Vena e Cappuccitti. Bettiol: ”La ricetta per il successo: storia, innovazione ed immaginazione”

    di Giulia Capuozzo
    “Cosa vuoi di più dalla vita? Amaro Lucano: storia di un’Italia dal bicchiere mezzo pieno” è uno dei cinque libri finalisti che concorrono al Premio Letteratura d’Impresa, di cui scopriremo il vincitore questo autunno a Bergamo. Per Marco Bettiol, professore di Economia all’Università di Padova che ha partecipato in qualità di giurato alla selezione, questa storia incarna perfettamente i valori di molte imprese italiane: “Definirei tipicamente italiano prendere ciò che si ha a disposizione e portarlo al massimo del suo valore"
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Luigi Garlando ci porta dentro la storia di Panini. Timpano: “Il racconto di un successo imprenditoriale unico nel suo genere”

    di Andrea Tre
    “L’album dei sogni” è uno dei cinque libri finalisti che concorrono al Premio Letteratura d’Impresa, il cui vincitore ci verrà svelato soltanto questo autunno a Bergamo. Francesco Timpano, docente universitario all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha partecipato in qualità di giurato alla selezione: “Il libro racconta l'intuizione di una famiglia che parte da una semplice edicola e che da lì mette in piedi un'azienda entrata nella storia del nostro Paese”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Veronica Galletta racconta Nina, professionista in un mondo al maschile. Vignaga: “Ci insegna che nel lavoro c’è spazio per l’ascolto”

    di Katia Favaretto
    È un argine da costruire quello che Nina, protagonista di “Nina sull'argine” di Veronica Galletta, è chiamata a realizzare in qualità di ingegnere. Ma è anche l’approdo di un percorso di crescita personale. Una storia che parla di come affrontare oggi il mondo del lavoro, attingendo a risorse personali che possono fare la differenza. Per Luca Vignaga, ceo di Marzotto Lab e giurato del Premio, “è una riflessione su come interpretare il lavoro. Dimostra che non occorrono né forza né brutalità"
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Fulvia D’Aloisio e la ricerca etnografica in Lamborghini. Per Ivana Pais: “Un genere che merita di essere premiato”

    di Katia Favaretto
    Tra i cinque titoli finalisti del Premio Letteratura d'Impresa anche il saggio “Partecipare all'impresa globale. Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini”, di Fulvia D'Aloisio. Un saggio di facile lettura che presenta i risultati di una ricerca durata tre anni, condotta nei luoghi di lavoro di Lamborghini con gli strumenti del metodo etnografico. Un metodo che secondo Ivana Pais: “Permette di considerare simultaneamente, all'interno dello stesso spazio di ricerca, più cose insieme”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • 9 Maggio 2025

    L’AI ucciderà le star dei video? Su Cult focus sul futuro del videomaking

  • 9 Maggio 2025

    Il Portico, la semplicità che chiede attenzione

  • 8 Maggio 2025

    Al via domani il Galileo Festival: focus su space economy, AI e life sciences

  • 8 Maggio 2025

    Il Cantuccio, la semplicità che convince

  • 7 Maggio 2025

    Eureka Day ‘25: Milano ospita il roadshow sulla cultura rigenerativa

  • 7 Maggio 2025

    Quando l’AI entra nel processo creativo: il nuovo saggio di Toniato sul futuro dell’audiovisivo

  • 7 Maggio 2025

    La Speranzina, riflessi del Garda in ogni portata

  • Musica
    6 Maggio 2025

    Torna Piano City Milano: oltre 250 concerti dal 23 al 25 maggio

  • Teatro alla Scala di Milano
    6 Maggio 2025

    Scala, Chailly resta fino al ‘26. La partita sulla successione si gioca il 12 maggio

  • 6 Maggio 2025

    Nello Scavo vince il Premio UNICEF/Link 2025. Sabato 17 maggio la cerimonia a Trieste

  • 6 Maggio 2025

    La Dispensa, pesce alla brace e crudi da ricordare

  • 5 Maggio 2025

    A Fabio Tamburini il Premio Crédit Agricole “Testimoni della Storia” 2025

  • 5 Maggio 2025

    Osteria dell’Orologio, dove il vino scorre e la cucina racconta

Milano e Lombardia a Tavola

Il Ristorante

Hotel Mandarin Oriental – Seta

Il Prodotto

Salame di Cinghiale

Il Vino

1865 Pinot Nero Dosaggio Zero Oltrepò Pavese Metodo Classico 2016 Docg

Pizzeria

Garage Pizza & Co

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Cultura in breve

  • 9 Maggio 2025

    L’AI ucciderà le star dei video? Su Cult focus sul futuro del videomaking

  • 9 Maggio 2025

    Il Portico, la semplicità che chiede attenzione

  • 8 Maggio 2025

    Al via domani il Galileo Festival: focus su space economy, AI e life sciences

  • 8 Maggio 2025

    Il Cantuccio, la semplicità che convince

  • 7 Maggio 2025

    Eureka Day ‘25: Milano ospita il roadshow sulla cultura rigenerativa

  • 7 Maggio 2025

    Quando l’AI entra nel processo creativo: il nuovo saggio di Toniato sul futuro dell’audiovisivo

  • 7 Maggio 2025

    La Speranzina, riflessi del Garda in ogni portata

I focus di Cult

Space economy, Ai e life sciences, a Padova il Galileo Festival torna a parlare del futuro

di Katia Favaretto
Dal 9 all’11 maggio la città si trasforma in un laboratorio dove innovazione e scienza si mettono in scena senza filtri confrontandosi con le imprese. Oltre cinquanta eventi con tantissimi relatori: dal deputato Andrea Mascetti chiamato a raccontare la nuova legge sullo spazio al direttore sanitario Irccs Fabrizio Pregliasco passando per Padre Paolo Benanti. Academy e Premio Galileo coinvolgeranno come ogni anno studenti e lettori
Analisi & Commenti

Caprara: “Spazio, il Pnrr un trampolino per l’Italia. Ma la vera sfida è attrarre capitali privati”

Approfondimenti

Le imprese al Galileo: “Innovare per restare competitivi”. Baban: “Bisogna spingere l’Ia nella manifattura”

Approfondimenti

Il quantum cerca risorse. “È la nuova frontiera. Ma ora bisogna industrializzarla”

Leggi tutta l'edizione

Riparte la stagione delle mostre. Organizzatori ostaggio di costi in aumento e tensioni geopolitiche

di Giulia Betti
La Pasqua e i ponti lunghi portano in scena nuove mostre d’impatto, da Milano a Venezia passando per Bologna e Ferrara. Gli organizzatori si dividono fra chi fa mostre “a pacchetto” e chi riceve un incarico da un committente. Più rischio (ma anche più guadagni potenziali) per i primi, più stabilità per i secondi. Intanto aumentano i costi della logistica, addirittura più alti delle assicurazioni. Anche per via delle guerre, che intanto limitano i prestiti
Analisi & Commenti

Tornano le grandi mostre di Goldin. “Oggi superare 250mila presenze è una rarità”

Approfondimenti

Tra detriti, miti e confini, all’HangarBicocca la memoria diventa arte con Icarus di Yukinori Yanagi

Approfondimenti

La galleria Tommaso Calabro punta su Man Ray. A Venezia fino al 21 giugno

Leggi tutta l'edizione

La pubblicità negli anni ’20: “Per i giovani vince l’onestà. Il brand activism? Sta già morendo”

di Katia Favaretto
Dal Carosello, invenzione tutta italiana del 1957, all'era digitale, la pubblicità si trasforma di continuo cercando di illuminare prodotti in un’epoca in cui l’attenzione dura due secondi. Per Francesco Bozza di Grey Italia: "Le migliori pubblicità non parlano del prodotto, ma di come ci fa stare. Il brand activism? Spesso forzato. Sta lasciando spazio ad azioni più spontanee”. Andrea De Micheli di Casta Diva: “La gen Z odia la forma patinata, cerca l’imperfezione più vera”
Approfondimenti

Stillacci (Herezie): “In Francia è coraggiosa. In Italia si punta a non disturbare”

Approfondimenti

Bernocchi: “Oggi manca la creatività. L’IA? Grande occasione, ma rischia di impigrirci”

Approfondimenti

Tra Campari, Olivetti e Pirelli, per Bruno Munari la comunicazione commerciale si fa arte

Leggi tutta l'edizione

Design italiano ancora leader in Ue. “Oggi il minimal lascia spazio al carattere”

di Camilla Consonni
Piovesana (Alf DaFré) e Barona (Le Fablier) raccontano le nuove tendenze del design italiano, leader europeo con 6,3 mld di fatturato: ambienti sempre più personalizzati, ritorno al colore, superamento del minimalismo e riscoperta della “naturalità”. E anche sui mercati esteri, l’Italia continua a dettare il passo. Ma attenzione: si rischia di trascurare l’innovazione a causa di un tessuto di PMI dove la ricerca fatica a decollare
Analisi & Commenti

Zurlo (Polimi): “Il design del nostro Paese è autocosciente. Va oltre l’estetica e si chiede perché”

Approfondimenti

Bassi (Iuav): “L’innovazione da noi non è più di casa. Oggi solo stile e riciclo degli anni ’50”

Approfondimenti

Nel settore c’è chi punta sull’outdoor: “Non più ancillare, oggi è una scelta strategica”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA