LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
19 set 2025
19 settembre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Apparire green non basta più, serve sostanza. Per le aziende è ora di innovazione sostenibile

    di Mattia Palazzo
    Si chiude oggi, 12 giugno, l’edizione 2022 della Green Week. Quello che è emerso dai numerosi incontri è che i consumatori chiedono una sostenibilità che sia sempre meno di facciata, ma che vada alla sostanza. In questo cambiamento è necessaria una comunicazione trasparente, che passi attraverso i dati, per andare incontro alle richieste di un mercato che non si accontenta più di un po’ di verde sulla confezione dei prodotti che usa
    Facebook Twitter Linkedin Email

Il personaggio

    Il fisico Wadhams: “Entro il 2042 si arriverà alla perdita dei ghiacciai. Servono accordi fra tutte le nazioni”

    di Irene Zatti
    Il professore di fisica oceanica e capo Polar Ocean Physics è stato fra i primi a porre l’attenzione sul tema dello scioglimento dei ghiacciai. Sul palco del Festival della Green Economy ne delinea rischi e pericoli: fra questi, l'aumento delle temperature e dei livelli del mare, instabilità metereologica e scioglimento del permafrost. Una soluzione c’è: “Ridurre le emissioni di CO2 e cooperare a livello internazionale”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Non c’è “green economy” senza “green society”. Per Colla e Chiesi la priorità è attrarre talenti

    di Teresa Secco
    L’assessore emiliano-romagnolo allo sviluppo economico e green economy, lavoro e formazione e il chief commercial officer di Chiesi sono intervenuti nel contesto della green week insieme ad Aldo Bonomi, Carlo Piana e Gilda D’Incerti. Entrambi hanno sottolineato come la priorità per uno sviluppo sostenibile sia l’attrazione di competenze, e che, per essere tale, la sostenibilità deve essere anche sociale
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Logistica sostenibile, per superare il diesel oggi si punta anche su gnl e biocarburanti. Ma il futuro va a idrogeno ed elettrico

    di Mattia Palazzo
    È quanto è emerso nel corso dell’evento “Muovere le merci: le soluzioni sostenibili”, tenutosi nella giornata di ieri nel corso del Festival della Green Economy di Parma. Il panel ha visto l’intervento di operatori del trasporto via terra, di autorità portuali e dell’azienda Barilla. Rendere il trasporto logistico più green non sarà un processo semplice, ma questi attori cercano di farlo con soluzioni di medio periodo e uno sguardo proiettato al futuro e all’innovazione
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 18 Settembre 2025

    Apriti Brennero. Svolta per il collegamento Italia-Austria

  • 18 Settembre 2025

    Reusch apre a Vignate per rafforzarsi in Europa

  • 18 Settembre 2025

    Parma, slitta a novembre la decisione sul futuro dello scalo

  • 18 Settembre 2025

    Mediaset stringe sul controllo di ProSiebenSat. E scommette sulla pubblicità

  • 18 Settembre 2025

    Da Como parte la rete per rilanciare il lusso italiano

  • 18 Settembre 2025

    Da rivali ad alleati. Nvidia investe 5 mld in Intel

  • 18 Settembre 2025

    Cersaie, la fiera cresce. A Bologna 620 aziende da 29 Paesi

  • 18 Settembre 2025

    Feralpi scivola in rosso per 37,8 mln nel ’24

  • 18 Settembre 2025

    Sol amplia la presenza nella telemedicina con l’ingresso in Aenduo

  • 18 Settembre 2025

    Mondadori, AdKaora rafforza la presenza in Ad Cube al 20%

  • 18 Settembre 2025

    Xtream, l’Ai di Milano entra nella galassia TeamSystem

  • 17 Settembre 2025

    BolognaFiere, acquisito il 30% di United Experience

  • 17 Settembre 2025

    Voilàp si rafforza in Germania. Acquisita Stürtz

  • 17 Settembre 2025

    Accordi Usa-Uk, Microsoft e Gsk investono 30 mld a testa

  • 17 Settembre 2025

    Ovs, nel semestre vendite a 793 mln (+4,1%). Bene Goldenpoint

  • acciaio
    17 Settembre 2025

    Acciaio, produzione in crescita. Ad agosto +7,3%, da gennaio +3%

  • 17 Settembre 2025

    Amazon, via libera per i data center a Rho-Pero

  • 17 Settembre 2025

    Manovra, Abi contro nuovi oneri. Orsini chiede un piano per la crescita

  • 17 Settembre 2025

    Tutela idraulica e agricola, al via il piano da 135 mln

  • 17 Settembre 2025

    Pannelli solari, chiude Meyer Burger. Pesa l’assalto cinese

  • 17 Settembre 2025

    Nvidia-Cina, game over. Pechino vieta l’acquisto dei chip

  • 17 Settembre 2025

    Bper, partnership con Domyn per l’IA

  • 17 Settembre 2025

    La cosmetica italiana cresce ancora. E nel ‘25 punta a 17,4 mld di ricavi

  • 17 Settembre 2025

    Aeroporti, Maps nuovo partner per la gestione energetica

  • 17 Settembre 2025

    Alstom, annunciati 25 mln nel business services in Italia

  • 16 Settembre 2025

    La famiglia Brachetti Peretti passa la mano. Ip passa agli azeri di Socar

  • mario draghi
    16 Settembre 2025

    Von der Leyen: “Competitività missione incompiuta, ma su IA siamo tra i primi”

  • 16 Settembre 2025

    Draghi, l’assist alle case automobilistiche: “Lo stop al 2035 non è più realistico”

  • 16 Settembre 2025

    Marmomac, attesi a Verona 1.400 espositori. Il 66% dall’estero

  • Chiesi
    16 Settembre 2025

    Chiesi cresce nel semestre (+13%). “Sull’anno guidance oltre le attese”

  • 16 Settembre 2025

    Investindustrial punta sui farmaci veterinari. Ingresso in Fatro

  • 16 Settembre 2025

    Brembo Sgl Carbon Brake, raddoppiata la produzione

  • 16 Settembre 2025

    Turismo, Milano cresce oltre l’8% nel secondo trimestre

  • unione europea
    16 Settembre 2025

    Draghi bacchetta l’Ue: “L’inazione minaccia la sovranità”

  • 16 Settembre 2025

    Inaz, semestre in forte crescita tra software e IA

  • 16 Settembre 2025

    Il lavoro in Veneto rallenta ancora. Da inizio anno -11 mila posti

  • 16 Settembre 2025

    Istat, ad agosto l’inflazione frena (+1,6%). Ma lievita il carrello della spesa

  • 16 Settembre 2025

    Terna avvia la posa del Tyrrhenian Link tra Sicilia e Sardegna

  • 16 Settembre 2025

    Simest, operativo il pacchetto India da 500 mln per l’export

  • 16 Settembre 2025

    Caleffi, ricavi in crescita del 18% nel primo semestre

Rubriche

Il radar di Bonini

IL MARCHIO STORICO: un fiore all’occhiello per le aziende che sono da almeno 50 anni sul mercato

Azzurrodigitale innovation talk

Come Blockchain e IoT abilitano la gestione intelligente della Supply Chain

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 18 Settembre 2025

    Apriti Brennero. Svolta per il collegamento Italia-Austria

  • 18 Settembre 2025

    Reusch apre a Vignate per rafforzarsi in Europa

  • 18 Settembre 2025

    Parma, slitta a novembre la decisione sul futuro dello scalo

  • 18 Settembre 2025

    Mediaset stringe sul controllo di ProSiebenSat. E scommette sulla pubblicità

  • 18 Settembre 2025

    Da Como parte la rete per rilanciare il lusso italiano

  • 18 Settembre 2025

    Da rivali ad alleati. Nvidia investe 5 mld in Intel

  • 18 Settembre 2025

    Cersaie, la fiera cresce. A Bologna 620 aziende da 29 Paesi

  • 18 Settembre 2025

    Feralpi scivola in rosso per 37,8 mln nel ’24

  • 18 Settembre 2025

    Sol amplia la presenza nella telemedicina con l’ingresso in Aenduo

  • 18 Settembre 2025

    Mondadori, AdKaora rafforza la presenza in Ad Cube al 20%

  • 18 Settembre 2025

    Xtream, l’Ai di Milano entra nella galassia TeamSystem

  • 17 Settembre 2025

    BolognaFiere, acquisito il 30% di United Experience

  • 17 Settembre 2025

    Voilàp si rafforza in Germania. Acquisita Stürtz

  • 17 Settembre 2025

    Accordi Usa-Uk, Microsoft e Gsk investono 30 mld a testa

  • 17 Settembre 2025

    Ovs, nel semestre vendite a 793 mln (+4,1%). Bene Goldenpoint

  • acciaio
    17 Settembre 2025

    Acciaio, produzione in crescita. Ad agosto +7,3%, da gennaio +3%

  • 17 Settembre 2025

    Amazon, via libera per i data center a Rho-Pero

  • 17 Settembre 2025

    Manovra, Abi contro nuovi oneri. Orsini chiede un piano per la crescita

  • 17 Settembre 2025

    Tutela idraulica e agricola, al via il piano da 135 mln

  • 17 Settembre 2025

    Pannelli solari, chiude Meyer Burger. Pesa l’assalto cinese

  • 17 Settembre 2025

    Nvidia-Cina, game over. Pechino vieta l’acquisto dei chip

  • 17 Settembre 2025

    Bper, partnership con Domyn per l’IA

  • 17 Settembre 2025

    La cosmetica italiana cresce ancora. E nel ‘25 punta a 17,4 mld di ricavi

  • 17 Settembre 2025

    Aeroporti, Maps nuovo partner per la gestione energetica

  • 17 Settembre 2025

    Alstom, annunciati 25 mln nel business services in Italia

  • 16 Settembre 2025

    La famiglia Brachetti Peretti passa la mano. Ip passa agli azeri di Socar

  • mario draghi
    16 Settembre 2025

    Von der Leyen: “Competitività missione incompiuta, ma su IA siamo tra i primi”

  • 16 Settembre 2025

    Draghi, l’assist alle case automobilistiche: “Lo stop al 2035 non è più realistico”

  • 16 Settembre 2025

    Marmomac, attesi a Verona 1.400 espositori. Il 66% dall’estero

  • Chiesi
    16 Settembre 2025

    Chiesi cresce nel semestre (+13%). “Sull’anno guidance oltre le attese”

  • 16 Settembre 2025

    Investindustrial punta sui farmaci veterinari. Ingresso in Fatro

  • 16 Settembre 2025

    Brembo Sgl Carbon Brake, raddoppiata la produzione

  • 16 Settembre 2025

    Turismo, Milano cresce oltre l’8% nel secondo trimestre

  • unione europea
    16 Settembre 2025

    Draghi bacchetta l’Ue: “L’inazione minaccia la sovranità”

  • 16 Settembre 2025

    Inaz, semestre in forte crescita tra software e IA

  • 16 Settembre 2025

    Il lavoro in Veneto rallenta ancora. Da inizio anno -11 mila posti

  • 16 Settembre 2025

    Istat, ad agosto l’inflazione frena (+1,6%). Ma lievita il carrello della spesa

  • 16 Settembre 2025

    Terna avvia la posa del Tyrrhenian Link tra Sicilia e Sardegna

  • 16 Settembre 2025

    Simest, operativo il pacchetto India da 500 mln per l’export

  • 16 Settembre 2025

    Caleffi, ricavi in crescita del 18% nel primo semestre

I focus di Monitor

Becker: “Sbagliato puntare solo su Milano. La speculazione energetica pesa sul settore”

Emmanuel Becker, Ceo di Mediterra Datacenter ed ex presidente dell'Italian Datacenter Association: “Spesso i data center consumano meno di quanto dichiarato all’inizio”. La concentrazione in Lombardia? “Bisogna creare strutture regionali, distribuite sul territorio nazionale”. E con costi dell’energia più bassi “potremmo diventare un digital hub continentale”

Data center, boom di investimenti. Ora si discute una legge ad hoc

Il Paese vive un boom delle “fabbriche di dati”: 200 gli impianti attivi (un terzo a Milano) e oltre 340 le richieste autorizzative pervenute a Terna nel ‘25 per allacciare nuove infrastrutture. Ma per dare pieno sviluppo a una filiera che potrebbe valere fino all’8% del Pil nel 2030 serve sciogliere i nodi del fabbisogno energetico e del riordino normativo

La filiera cavalca l’onda, dal raffreddamento agli armadi “rack”

Ma sul segmento Ai l’Italia rincorre

Leggi tutta l'edizione

Mancin: “Un testimonial di successo giustifica prezzi più alti per i prodotti”

Per Moreno Mancin, docente di Economia aziendale a Ca’ Foscari ed esperto di Business dello sport, l’obiettivo delle sponsorizzazioni è “entrare nella testa del consumatore. Valentino Rossi e Alberto Tomba sono ancora associati a determinati brand dopo anni. Bisogna scegliere personaggi in linea con i valori del marchio e investire in comunicazione, sapendo che si rischiano anche ritorni di immagine negativi. E anche gli atleti degli sport minori servono a veicolare l’utilizzo di determinati prodotti”

Oltre Sinner. Gli altri eroi dello sport che trainano l’industria

Da Sinner a Egonu, da Pogacar a Goggia: la popolarità di questi testimonial globali diventano motore di crescita per interi settori industriali. E nelle scelte di marketing, alcune aziende (come Enervit) puntano sulla connessione autentica tra atleta e valori; altre come Arena, Technogym e Diadora scommettono sull’effetto Olimpiadi per crescere in un mercato globale

Il ciclismo italiano va in fuga. Effetto Pogacar su Colnago, Wilier e Pinarello crescono all’estero

E le aziende di sport invernali fanno “scouting” di nuovi talenti

Leggi tutta l'edizione

Bonometti: “L’auto a guida autonoma occasione di rilancio per le filiere europee”

Crisi strutturale, concorrenza cinese, transizione elettrica incerta: per il presidente di Omr l’automotive europeo è a un bivio. Servono un piano industriale e regole condivise o “in 5 anni assisteremo alla deindustrializzazione dell’Europa”. Idrogeno? “Sì per mezzi pubblici e pesanti”. Guida autonoma? “Occasione per meccatronica e software, ma servono regole e investimenti subito”

Auto, il mito dell’elettrico e la realtà del mercato. Che continua a calare

L'affermarsi dell'auto elettrica è lontana dall’essere realtà. Dominano le ibride e le motorizzazioni tradizionali mentre l’età media delle auto in Italia è di oltre 12 anni, con circa il 24% oltre i 19 anni. L'elettrico vince solo nei paesi del Nord Europa, finanziato dai proventi delle vendite di petrolio

La domanda che non c’è. Le grandi case del lusso rallentano sull’elettrico

Tecnologia a quattro ruote. Oggi il vero motore dell’auto è il software

Leggi tutta l'edizione

Fanton: “Installatori e costruttori soffrono. I fornitori svuotano i magazzini”

Michele Fanton, ad dell’omonima impresa padovana che distribuisce materiale elettrico per applicazioni nel campo del fotovoltaico e delle energie rinnovabili, contesta il taglio dei bonus: “Senza nuovi incentivi non potremo centrare gli obiettivi europei sull’efficientamento energetico. Lo tsunami di liquidità non c’è stato, ora bisogna abbassare i prezzi e ottimizzare le scorte per sostenere il circolante e continuare a soddisfare i clienti”

Dopo le detrazioni, il crollo. Cosa resta del fotovoltaico post Superbonus

Con la fine del 110% sono scomparse oltre 11 mila imprese edili, il fatturato delle imprese che producono e distribuiscono materiale elettrico applicato al fotovoltaico è passato dal +243% del 2022 al -50% del ’24 e i ricavi dei general contractor sono scesi del 40-60%. I nuovi incentivi per le Pmi si fermano al 50%. Sotgiu (Ingenera): “Il crollo delle commesse è stato drammatico e ci ha costretti a una conversione in tempo zero. Ora sogniamo un mondo senza incentivi”

Esse Ti Elettronica sceglie i pannelli tedeschi ai cinesi. “Più resa e tracciabilità”

Senza investimenti e nuove installazioni i target Ue sono sempre più lontani

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA