LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
09 mag 2025
9 maggio 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Open Factory porta nel cuore del tessuto produttivo italiano. Il 25 e 26 novembre porte aperte anche in Lombardia

    di D.M.
    In un periodo sfidante per il settore manifatturiero, torna la nona edizione di Open Factory, il più importante opening industriale che permetterà ai partecipanti di visitare e prendere parte a laboratori e workshop in diverse aziende italiane d’eccellenza. In Lombardia cinque le aziende che aprono le porte: Amplifon, Lati Industria Termoplastici, Gabel, Nicro e Niederstätter
    Facebook Twitter Linkedin Email

L’intervista

    Anche le imprese artigiane accolgono il pubblico. Troncon (CNA Veneto Ovest): “Ne perdiamo molte ogni anno? Vero solo in parte”

    di D.M.
    Tra le 30 aziende presenti, la nona edizione di Open Factory prevede anche un percorso alla scoperta di 13 realtà artigianali tra il vicentino e il trevigiano. Marco Troncon (CNA Veneto Ovest): “La mortalità delle imprese non è così alta come sembra perché alcune compiono il salto nella piccola industria e perché quando cambia il titolare muore la precedente partita iva e l’impresa rinasce con una nuova”. Su questo tema, “oggi il passaggio generazionale si risolve anche con aggregazioni tra più aziende”. La digitalizzazione è “un’opportunità da sfruttare vista la carenza di manodopera. Chi lo fa, sta avendo successo”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Niederstätter: “Open Factory? Può rovesciare i preconcetti sul nostro settore. Dietro un cantiere c’è tanta innovazione”

    di Selene Seliziato
    A parlare è Daniela, board member dell’azienda bolzanina di famiglia che il prossimo weekend aprirà le porte della propria sede di Castelli Calepio (BG). “Quello edilizio è un comparto visto ancora come molto tradizionale. Ma vi faremo scoprire quanta innovazione c’è dietro”. Un concetto che passa, e si fa pratica, attraverso l’attenzione alla sostenibilità nei cantieri anche tramite l’applicazione di processi snelli e, soprattutto, attraverso l’alta digitalizzazione
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Aurora, la prima azienda italiana di penne stilografiche. “Sveliamo una storia lunga più di 100 anni”

    di Sara Bettin
    La società storica torinese, che da più di cent’anni è leader italiana della produzione di strumenti per la scrittura, durante l’evento Open Factory permetterà ai partecipanti di osservare da vicino le varie fasi di lavorazione di una penna stilografica. Aurora approfitterà dell’occasione per raccontare la propria storia e colmare le curiosità degli ospiti sulla produzione 100% manuale e Made in Italy. “Regina”, “Hastil” e "Thesi”, questi sono solo alcuni dei più conosciuti modelli di penne dell'azienda: la prima ha compiuto da poco i suoi primi 100 anni, mentre le ultime sono esposte al Moma di New York e rappresentano la creatività e il design italiano nel mondo
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Luca Mora (De Angeli Prodotti): “Ci conoscono più in Norvegia che qui. Il nostro obiettivo oggi? Cercare giovani che abbiano passione per l’industria”

    di Sara Orsi
    L’azienda, con sede in provincia di Padova, si distingue nel panorama energetico europeo con la produzione di conduttori in rame e alluminio, supportando la transizione energetica e la mobilità sostenibile. La società sta espandendo oggi la capacità produttiva con l'obiettivo di raggiungere 500 dipendenti. Il presidente, Luca Mora: "Open Factory può coinvolgere studenti e giovani, noi cerchiamo persone che abbiano passione magari da assumere". Intanto va avanti la collaborazione con l'Università di Padova per progetti di ricerca avanzata
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 8 Maggio 2025

    Leonardo, offerta con Rheinmetall per acquisire Iveco Defence

  • 8 Maggio 2025

    Leonardo, offerta con Rheinmetall per acquisire Iveco Defence

  • banca desio
    8 Maggio 2025

    Banco Desio, utile in calo del 5,5% a 37 mln. Commissioni su a 53,3 mln (+2%) 

  • 8 Maggio 2025

    Cnh, nuovo piano strategico con margini Ebit al 16-17% nel settore agricolo

  • 8 Maggio 2025

    Enel, utili e margini crescono ma non troppo. Pesa la concorrenza

  • 8 Maggio 2025

    Campari in affanno nel trimestre, vendite giù del 4,2%. Stime confermate per l’anno

  • 8 Maggio 2025

    Recordati, nel ’25 crescita a doppia cifra. “Ora nuove acquisizioni per rafforzarla”

  • 8 Maggio 2025

    Snam, Ebitda in crescita di oltre l’8%. Confermata la guidance per l’anno

  • 8 Maggio 2025

    Plenitude, il “satellite” di Eni ora vale il 18% degli utili del gruppo

  • 8 Maggio 2025

    La crisi dell’automotive impatta su Brembo. Giù tutti gli indicatori nel trimestre

  • 8 Maggio 2025

    Technogym corre a doppia cifra. E si prepara a Milano-Cortina

  • 8 Maggio 2025

    Nexi batte le attese. Ebitda a +7,1% e ricavi in crescita nel primo trimestre ’25

  • 8 Maggio 2025

    Stevanato, nel trimestre accelera il fatturato. Ma crolla l’utile

  • operationsmanager.it
    8 Maggio 2025

    Oltre le abilità tecniche. Domani su OperationsManager la formazione per essere leader del cambiamento

  • farmaceutica
    8 Maggio 2025

    Fine Foods, nel trimestre ricavi in calo a 63 mln. Bene la marginalità

  • 8 Maggio 2025

    Feltrinelli, la ‘cura Carra’ fa ritornare l’utile nel 2024

  • 7 Maggio 2025

    Intercos, il make-up spinge ricavi ed Ebitda (ma sale anche il debito)

  • Intred
    7 Maggio 2025

    Intred, nel primo trimestre ricavi su a 13,9 mln

  • 7 Maggio 2025

    Coin fa cassa per 33 mln, venduto l’immobile di Corso Vercelli

  • 7 Maggio 2025

    Homnya acquisisce Navigen, a Verona nasce un hub digitale per il Pharma

  • 7 Maggio 2025

    Edison, con piogge ridotte crollano gli utili dopo il trimestre record del 2024

  • 7 Maggio 2025

    Payback, il Tar rigetta il ricorso delle aziende. I produttori: “Pronti a bloccare le forniture”

  • 7 Maggio 2025

    Italgas, crescono utili e fatturato. Ma ora la sfida è integrare gli asset di 2i Rete Gas

  • concordato preventivo
    7 Maggio 2025

    Meta System, il tribunale rinvia la decisione sul concordato: “Serve un’integrazione dei documenti”

  • gruppo Investindustrial
    7 Maggio 2025

    Italcanditi (Investindustrial), Parmoli è il nuovo ad. Presidente Del Torchio

  • 7 Maggio 2025

    Zignago Vetro, nel primo trimestre crolla la marginalità. Tonfo in Borsa (-10,3%)

  • 7 Maggio 2025

    Porti, nel ’25 crescono i traffici di Venezia (+4,3%). Rallenta Trieste (-4,2%)

  • 6 Maggio 2025

    Leonardo, una nuova divisione Aeronautica per compensare la crisi del civile

  • 6 Maggio 2025

    Amplifon migliora ricavi e margini, avvia il buyback e guarda all’AI: “Ci farà accelerare”

  • 6 Maggio 2025

    Gas, l’Europa azzera 23 mld di importazioni dalla Russia. Ma solo dal 2027

  • 6 Maggio 2025

    I campioni di crescita fanno rotta su Padova. Le 1.000 Champions da auxiell l’8 maggio

  • 6 Maggio 2025

    Macfrut apre a Rimini. Oltre 1.400 espositori e focus sulla cooperazione con l’Africa

  • 6 Maggio 2025

    Ferrari accelera nel primo trimestre: ricavi a 1,8 mld (+13%). Confermate le stime ‘25

  • 6 Maggio 2025

    Snam presenta il primo Innovation Plan. Previsti 400 mln nel quinquennio 2025-29

  • Lavoro
    6 Maggio 2025

    Meta System, il fondo Certina pronto ad assumere tutti i lavoratori

  • Lombardia
    6 Maggio 2025

    Regione, Cig su del 20,3% nel trimestre. In controtendenza Milano (-13%)

Rubriche

Il radar di Bonini

Un dispositivo antiappannamento per operatori sanitari

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 8 Maggio 2025

    Leonardo, offerta con Rheinmetall per acquisire Iveco Defence

  • 8 Maggio 2025

    Leonardo, offerta con Rheinmetall per acquisire Iveco Defence

  • banca desio
    8 Maggio 2025

    Banco Desio, utile in calo del 5,5% a 37 mln. Commissioni su a 53,3 mln (+2%) 

  • 8 Maggio 2025

    Cnh, nuovo piano strategico con margini Ebit al 16-17% nel settore agricolo

  • 8 Maggio 2025

    Enel, utili e margini crescono ma non troppo. Pesa la concorrenza

  • 8 Maggio 2025

    Campari in affanno nel trimestre, vendite giù del 4,2%. Stime confermate per l’anno

  • 8 Maggio 2025

    Recordati, nel ’25 crescita a doppia cifra. “Ora nuove acquisizioni per rafforzarla”

  • 8 Maggio 2025

    Snam, Ebitda in crescita di oltre l’8%. Confermata la guidance per l’anno

  • 8 Maggio 2025

    Plenitude, il “satellite” di Eni ora vale il 18% degli utili del gruppo

  • 8 Maggio 2025

    La crisi dell’automotive impatta su Brembo. Giù tutti gli indicatori nel trimestre

  • 8 Maggio 2025

    Technogym corre a doppia cifra. E si prepara a Milano-Cortina

  • 8 Maggio 2025

    Nexi batte le attese. Ebitda a +7,1% e ricavi in crescita nel primo trimestre ’25

  • 8 Maggio 2025

    Stevanato, nel trimestre accelera il fatturato. Ma crolla l’utile

  • operationsmanager.it
    8 Maggio 2025

    Oltre le abilità tecniche. Domani su OperationsManager la formazione per essere leader del cambiamento

  • farmaceutica
    8 Maggio 2025

    Fine Foods, nel trimestre ricavi in calo a 63 mln. Bene la marginalità

  • 8 Maggio 2025

    Feltrinelli, la ‘cura Carra’ fa ritornare l’utile nel 2024

  • 7 Maggio 2025

    Intercos, il make-up spinge ricavi ed Ebitda (ma sale anche il debito)

  • Intred
    7 Maggio 2025

    Intred, nel primo trimestre ricavi su a 13,9 mln

  • 7 Maggio 2025

    Coin fa cassa per 33 mln, venduto l’immobile di Corso Vercelli

  • 7 Maggio 2025

    Homnya acquisisce Navigen, a Verona nasce un hub digitale per il Pharma

  • 7 Maggio 2025

    Edison, con piogge ridotte crollano gli utili dopo il trimestre record del 2024

  • 7 Maggio 2025

    Payback, il Tar rigetta il ricorso delle aziende. I produttori: “Pronti a bloccare le forniture”

  • 7 Maggio 2025

    Italgas, crescono utili e fatturato. Ma ora la sfida è integrare gli asset di 2i Rete Gas

  • concordato preventivo
    7 Maggio 2025

    Meta System, il tribunale rinvia la decisione sul concordato: “Serve un’integrazione dei documenti”

  • gruppo Investindustrial
    7 Maggio 2025

    Italcanditi (Investindustrial), Parmoli è il nuovo ad. Presidente Del Torchio

  • 7 Maggio 2025

    Zignago Vetro, nel primo trimestre crolla la marginalità. Tonfo in Borsa (-10,3%)

  • 7 Maggio 2025

    Porti, nel ’25 crescono i traffici di Venezia (+4,3%). Rallenta Trieste (-4,2%)

  • 6 Maggio 2025

    Leonardo, una nuova divisione Aeronautica per compensare la crisi del civile

  • 6 Maggio 2025

    Amplifon migliora ricavi e margini, avvia il buyback e guarda all’AI: “Ci farà accelerare”

  • 6 Maggio 2025

    Gas, l’Europa azzera 23 mld di importazioni dalla Russia. Ma solo dal 2027

  • 6 Maggio 2025

    I campioni di crescita fanno rotta su Padova. Le 1.000 Champions da auxiell l’8 maggio

  • 6 Maggio 2025

    Macfrut apre a Rimini. Oltre 1.400 espositori e focus sulla cooperazione con l’Africa

  • 6 Maggio 2025

    Ferrari accelera nel primo trimestre: ricavi a 1,8 mld (+13%). Confermate le stime ‘25

  • 6 Maggio 2025

    Snam presenta il primo Innovation Plan. Previsti 400 mln nel quinquennio 2025-29

  • Lavoro
    6 Maggio 2025

    Meta System, il fondo Certina pronto ad assumere tutti i lavoratori

  • Lombardia
    6 Maggio 2025

    Regione, Cig su del 20,3% nel trimestre. In controtendenza Milano (-13%)

I focus di Monitor

Bellanova: “L’intelligenza artificiale va integrata: altrimenti in Italia resterà solo lavoro povero”

Prima sindacalista nelle fila della Cgil, poi sottosegretaria, viceministra e infine ministra. Maria Teresa Bellanova, oggi in Italia Viva, è sempre stata impegnata sui temi del lavoro e dei diritti. Sull’ia dice: “Oggi la nostra sfida è aprirci all’innovazione. Devono farlo le imprese, ma anche i sindacati e la politica. È la via maestra per aumentare la produttività e così i salari”. Il monito a chi è ostile, o spaventato: “Un problema di oggi, se non affrontato, diventa molto più grave domani”

L’occupazione italiana cresce ma resta ultima in Ue. E intanto va in scena il referendum sul Jobs Act

Nel 2024 l’Italia vede aumentare gli occupati e calare i disoccupati, eppure resta fanalino di coda in Ue, soprattutto per le performance negative del Sud e l’elevato numero di inattivi (amplificato dal fenomeno del lavoro nero). Male la fascia 15-24 anni e le donne. A giugno i cittadini saranno chiamati a esprimersi sul Jobs Act, in vigore dal 2015. Ma per più di qualcuno è una battaglia di retroguardia

Molti giovani in fuga, pochi in arrivo. E il Paese perde forza lavoro e miliardi

Milan: “Aprire il capitale ai lavoratori per superare il conflitto tra vita e lavoro”

Leggi tutta l'edizione

Porro: “Il Salone è un investimento sul brand. Il successo non va misurato solo in termini di contratti chiusi”

Maria Porro, presidente del Salone del Mobile, difende il format della Design Week: “La questione dei costi è reale, ma non riguarda gli spazi espositivi. Su alloggi e mobilità faremo nuove partnership per costruire un’offerta più accessibile". E sul ritorno: "Va valutato su più livelli, non solo nei contratti chiusi nei sei giorni di fiera. Poter incontrare gli operatori statunitensi mentre Trump annunciava i dazi è stata un’opportunità rilevante”

Salone del Mobile tra fedelissimi e scettici: “Una vetrina”. “Ma fuori ci si fa notare meglio”

I numeri dell’edizione 2025, abbinata alla biennale Euroluce, sono in linea con il precedente del ’23. Ma le opinioni sono contrastanti. Presotto (Arblu): “In fiera costi alti, farsi notare è difficile. Per noi al FuoriSalone è andata benissimo”. Barona (Le Fablier): “Promuoviamo un nostro evento su invito, altrimenti passa chiunque e si fa confusione”. Ma Calligaris (Orbital Design Collective): “In azienda è difficile riunire tanti clienti come avviene in fiera”. E Fantoni: “Bene la crescita dei visitatori stranieri. Bisogna lavorare sull’armonia degli spazi e aumentare la qualità del Fuorisalone”

Minetto: “Moda e automotive oscurano la nostra filiera. Così la manifestazione rischia di implodere”

Per Gervasoni la convivenza funziona: “Il Fuorisalone è una festa e i costi del Salone non sono così alti”

Leggi tutta l'edizione

Sonia Bonfiglioli: “Trump preoccupa, ma sarà Xi Jinping a smontare la manifattura europea”

"La Cina sta colonizzando le filiere industriali europee pezzo per pezzo". L'avvertimento arriva dalla ceo dell’azienda leader globale nella componentistica meccatronica da 1,3 mld di ricavi. "Disarticolano la filiera europea dall’interno: acquisiscono Pmi europee per inserirsi nelle nostre filiere, sfruttando fonderie cinesi e prezzi doganali sottocosto. È concorrenza sleale". Il tema al centro del nostro Monitor in uscita domenica

Industria europea preoccupata dai dazi. Ma il vero pericolo viene dalla Cina

L’effetto collaterale del braccio di ferro Usa-Cina potrebbe essere un’invasione di prodotti cinesi sul mercato europeo. Una tesi che ha spinto il ministro Urso a parlare di rischio maremoto e a chiedere nuove misure di salvaguardia per contrastarlo. Montalban (Visottica): “Gli ordini si sono fermati. L’impatto sarà soprattutto sui consumi, ci stiamo preparando al rallentamento”. Bellini: “Gli americani guardano ancora all’Ue. Ma noi dobbiamo aumentare i consumi interni”. E intanto Hong Kong corteggia le imprese italiane

Liberali (Lu-Ve): “La Cina sta puntando sull’Africa, noi faremmo bene a considerare l’India”

La salvaguardia Ue protegge l’acciaio. “Ma nulla vieta ai cinesi di spedire qui i bulloni bloccati dagli Usa”

Leggi tutta l'edizione

Castro: “L’indebolimento del tessuto industriale fa allontanare i manager. È uno spopolamento selettivo”

Per Maurizio Castro, esperto di relazioni industriali e commissario giudiziale della veneziana Speedline, il Veneto rischia di perdere i ceti professionali più evoluti. “Territorio impoverito da delocalizzazioni ostili, imprese impreparate ad affrontare i riposizionamenti ed erosione dei distretti. Serve più concertazione per creare campioni nazionali, e anche la composizione negoziata non deve rimanere prerogativa di pochi soggetti. Speedline punta a una cordata di componentisti innamorati del territorio”

La bomba sociale delle crisi industriali nelle aree periferiche. “Chi perde il lavoro fatica a ricollocarsi”

Il caso Berco evidenzia l’assenza di imprese pronte ad assorbire i lavoratori in uscita nel raggio di pochi km e spinge De Pascale a invocare una riflessione sullo sviluppo armonico dell’Emilia-Romagna. Cotugno (Fiom-Cgil): “Ferrara è desertificata, ma soffrono anche Reggio, Modena, Ravenna e Forlì”. In Veneto preoccupa la metalmeccanica veronese (200 licenziamenti in 4 aziende di 3 comuni sparsi tra campagne e colline). E i problemi di ricollocamento riguardano anche i lavoratori delle aziende penalizzate dall’inverno demografico

E le imprese pensano alla riconversione bellica: “Può salvare posti di lavoro e aiutare la marginalità”

Parla la temporary manager: “Dopo anni facili, le complessità di mercato svelano la fragilità di molte Pmi”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA