LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
05 lug 2025
5 luglio 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Il debito pesa sul futuro delle imprese. Ecco chi è particolarmente esposto

    di Maria Gaia Fusilli
    Da Coin a Pro-Gest, per molte aziende che avevano approfittato dei tassi a zero è l’ora della resa dei conti. Gli alti oneri finanziari e la contrazione dei consumi aggravano la situazione di molte imprese. Eccone alcune alle prese con un debito difficilmente sostenibile. Alcune si trovano già a prendere decisioni strutturali, altre scommettono su un rapido miglioramento degli indicatori. Intanto chi è più fortemente patrimonializzato punta a conquistare quote di mercato
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Bovone (Equinox): “Fondi sempre più selettivi. Meno leverage, più focus sul progetto industriale”

    di Alessandro Macciò
    Secondo il partner del fondo di investimento, il rialzo dei tassi ha fatto calare il ricorso alla leva finanziaria. “Gli strumenti più importanti sono la crescita per linee esterne e interne. Le imprese che rischiano di saltare sono quelle che non riescono a fare aumenti di capitale. Le nuove generazioni? Sono più propense ai cambi di governance. In passato ci sono stati degli errori, ma è sbagliato dire che i fondi sono stati avidi”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Aeffe, il Cfo Scarpellini: “Debito alto? Sì, per investimenti a leva del 2022. Ora al lavoro per contenere i costi”

    di M.G.F.
    Il Cfo del gruppo Aeffe, società del fashion riminese: “Abbiamo fatto debito quando i tassi erano negativi, ora ci costa circa 10 mln di oneri finanziari l’anno”. Sul calo di Ebitda nel ‘23 e le perdite che il gruppo accumula dal ‘22: “Abbiamo operato una razionalizzazione che sapevamo ci sarebbe costata. Su Moschino abbiamo lavorato per aumentare il valore del brand”. Sui compensi (alti) agli amministratori: “Ma non c’è mai stata distribuzione di dividendi”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Con il rialzo dei tassi scendono i prestiti. Probabilità di insolvenza su dello 0,2%

    di A. M.
    Secondo Bankitalia, nel 2023 la domanda di finanziamento è cresciuta solo per un’impresa su cinque. Il 56,4% è pronta ad accettare tassi più elevati o maggiori garanzie. Il Nordest, dove le imprese si segnalano per una struttura finanziaria più solida, è l’unica macroarea in cui il dato sull’aumento della domanda di prestiti è leggermente positivo (+0,2%). Nuovi prestiti in forte calo in FVG, quasi stabili in Lombardia
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • Veronesi
    4 Luglio 2025

    Vino, Oniwines acquisisce la cantina Pico Maccario

  • 4 Luglio 2025

    Fiamm, i sindacati: “Fare chiarezza sulla possibile vendita”

  • 4 Luglio 2025

    Tutti lo vogliono, ma l’atomo è fuggente. Monitor fa il punto sul ritorno al nucleare

  • pedaggi autostradali
    4 Luglio 2025

    Pedaggi autostradali, la maggioranza prova l’aumento a sorpresa. Poi Salvini chiede il dietrofront

  • 4 Luglio 2025

    Scontro commerciale Cina-Ue, dazi fino al 34,9% sul brandy

  • 4 Luglio 2025

    Max Mara, è scontro aperto tra Confindustria e Cgil sul Polo della Moda

  • 4 Luglio 2025

    Ora Fincantieri punta alle quote Thyssenkrupp Marine System

  • 4 Luglio 2025

    Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano

  • 4 Luglio 2025

    Vetro, Italia prima manifattura in Europa (ma la produzione cala)

  • 4 Luglio 2025

    Saviola punta sugli scarti verdi. Acquisita Tecnogarden Service

  • 4 Luglio 2025

    Cresce il commercio marittimo nel ‘24. Mediterraneo a +5,1%

  • 4 Luglio 2025

    Stellantis, il futuro di Mirafiori è la 500 ibrida. “Dal prossimo anno 100mila auto”

  • 4 Luglio 2025

    Moda, al via bando “Next Fashion”. Dalla Regione 13 mln per la sosteniblità

  • 3 Luglio 2025

    Autostrade, Mundys vince la gara per una nuova tratta in Cile

  • 3 Luglio 2025

    Italiana Polimeri investe 47 mln a Massa Lombarda per un impianto di riciclo plastico

  • 3 Luglio 2025

    L’Authority accusa: “Gli operatori trattengono la produzione per vendere l’energia a prezzi più alti”

  • 3 Luglio 2025

    Utilities, in 10 anni l’aumento di produzione sfiora l’80%

  • 3 Luglio 2025

    Dainese, Carlyle tratta la cessione ai creditori dopo perdite per 120 mln

  • 3 Luglio 2025

    Farmaceutica, nel ‘24 produzione a 56 mld (+7,7%) ed export a 54 mld (+10,2%)

  • 3 Luglio 2025

    L’Italia gioca “all’italiana”. Reuters: “Ecco la strategia di Roma per aggirare le spese militari”

  • 3 Luglio 2025

    Le 100 migliori imprese di Montichiari e Dalmine sul palco l’8 e il 9 luglio

  • operationsmanager.it
    3 Luglio 2025

    Pianificare il passaggio di competenze. Domani su OperationsManager le ricette contro la perdita del know-how

  • 3 Luglio 2025

    Hermet rinnova l’accordo con Laura Biagiotti per la linea casa

  • 3 Luglio 2025

    Vino, allarme consumi. Frescobaldi: “Tagliare la produzione di 8 mln di ettolitri”

  • 3 Luglio 2025

    Tech, Txt e-Solutions acquisisce il 10% di Altilia. C’è l’opzione per salire fino al 100%

Rubriche

Il radar di Bonini

Una macchina speciale per movimentare articoli ingombranti

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • Veronesi
    4 Luglio 2025

    Vino, Oniwines acquisisce la cantina Pico Maccario

  • 4 Luglio 2025

    Fiamm, i sindacati: “Fare chiarezza sulla possibile vendita”

  • 4 Luglio 2025

    Tutti lo vogliono, ma l’atomo è fuggente. Monitor fa il punto sul ritorno al nucleare

  • pedaggi autostradali
    4 Luglio 2025

    Pedaggi autostradali, la maggioranza prova l’aumento a sorpresa. Poi Salvini chiede il dietrofront

  • 4 Luglio 2025

    Scontro commerciale Cina-Ue, dazi fino al 34,9% sul brandy

  • 4 Luglio 2025

    Max Mara, è scontro aperto tra Confindustria e Cgil sul Polo della Moda

  • 4 Luglio 2025

    Ora Fincantieri punta alle quote Thyssenkrupp Marine System

  • 4 Luglio 2025

    Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano

  • 4 Luglio 2025

    Vetro, Italia prima manifattura in Europa (ma la produzione cala)

  • 4 Luglio 2025

    Saviola punta sugli scarti verdi. Acquisita Tecnogarden Service

  • 4 Luglio 2025

    Cresce il commercio marittimo nel ‘24. Mediterraneo a +5,1%

  • 4 Luglio 2025

    Stellantis, il futuro di Mirafiori è la 500 ibrida. “Dal prossimo anno 100mila auto”

  • 4 Luglio 2025

    Moda, al via bando “Next Fashion”. Dalla Regione 13 mln per la sosteniblità

  • 3 Luglio 2025

    Autostrade, Mundys vince la gara per una nuova tratta in Cile

  • 3 Luglio 2025

    Italiana Polimeri investe 47 mln a Massa Lombarda per un impianto di riciclo plastico

  • 3 Luglio 2025

    L’Authority accusa: “Gli operatori trattengono la produzione per vendere l’energia a prezzi più alti”

  • 3 Luglio 2025

    Utilities, in 10 anni l’aumento di produzione sfiora l’80%

  • 3 Luglio 2025

    Dainese, Carlyle tratta la cessione ai creditori dopo perdite per 120 mln

  • 3 Luglio 2025

    Farmaceutica, nel ‘24 produzione a 56 mld (+7,7%) ed export a 54 mld (+10,2%)

  • 3 Luglio 2025

    L’Italia gioca “all’italiana”. Reuters: “Ecco la strategia di Roma per aggirare le spese militari”

  • 3 Luglio 2025

    Le 100 migliori imprese di Montichiari e Dalmine sul palco l’8 e il 9 luglio

  • operationsmanager.it
    3 Luglio 2025

    Pianificare il passaggio di competenze. Domani su OperationsManager le ricette contro la perdita del know-how

  • 3 Luglio 2025

    Hermet rinnova l’accordo con Laura Biagiotti per la linea casa

  • 3 Luglio 2025

    Vino, allarme consumi. Frescobaldi: “Tagliare la produzione di 8 mln di ettolitri”

  • 3 Luglio 2025

    Tech, Txt e-Solutions acquisisce il 10% di Altilia. C’è l’opzione per salire fino al 100%

I focus di Monitor

L’estate degli “altri” tra part-time sulla carta e turni da dodici ore. E in Romagna il fuori busta è la regola

Nella Riviera dell’estate infinita si lavora il doppio di quanto si firma. Lo raccontano stagionali, ristoratori e pure i sindacati. Il 79% dei lavoratori fa più ore del previsto, il 41% non è pagato per gli straordinari. Nel 61% dei casi si ricorre al “fuori busta”, spesso sotto i 5 euro netti l’ora. “Accetti tutto, perché è l’unico modo per guadagnare qualcosa”, ci dicono dal territorio Nel ‘23, solo 9 i controlli in regione dell’ispettorato

Turismo, la ricchezza che impoverisce l’Italia

Nel ‘24 siamo arrivati a quota 458 mln di visitatori (+21% sul 2014 con una crescita costante). Numeri record dietro i quali si nascondono però un’occupazione povera, investimenti tre volte più bassi di quelli nella manifattura e tanti disagi per le comunità locali. Nel frattempo il segmento del lusso rallenta (-20% solo nell’ultimo anno) e manca una strategia condivisa per gestire i flussi e valorizzare le destinazioni meno conosciute

Milano e la svolta turistica “spontanea”. Garavaglia: “Ridistribuire i flussi oltre il centro”

Intanto le aree interne si svuotano. “Il turismo qui è un’opportunità, ma serve strategia”

Leggi tutta l'edizione

La tempesta va governata. Pianificazione e persone le due bussole dei Campioni

Davanti alle incertezze, le Pmi italiane rispondono puntando su visione, dinamicità e risorse umane. E così, nel confronto fra le eccellenze, la complessità diventa opportunità, tra diversificazione, managerializzazione e centralità del cliente. E il piano industriale torna a essere una bussola concreta

La crescita per le Champions va organizzata. Aureli (Aetna): “Serve un progetto equilibrato”

Nella due-giorni di confronto, i campioni di redditività navigano ‘oltre le turbolenze’. Aureli (Aetna): “Bisogna tenere assieme visione imprenditoriale e gestione manageriale”. Bollati (Davines): “Ci siamo dati noi il ritmo di crescita così da tenere un forte assetto valoriale e culturale”. E Piovesana (Alf Invest): “Quando ci aspettavamo che il mercato calasse abbiamo investito in nuovi spazi produttivi per crescere con altri prodotti”

Un bravo manager? Deve avere disciplina. E sposare la cultura aziendale

Per Somec, Fgf e Mattioli la via maestra per creare valore è l’M&A: “Così acceleriamo e diversifichiamo”

Leggi tutta l'edizione

Bellingardi: “Priorità a infrastrutture e intermodalità. I piccoli scali saranno l’antidoto all’overtourism”

Per l’ex dg di Sacbo, che vanta 45 anni di carriera tra Linate, Malpensa e Orio al Serio, “gli aeroporti più grandi e presidiati dai vettori low cost sono cresciuti di più perché hanno investito sulle attività ‘non aviation’ come aree commerciali e alberghi”, ma in futuro “gli scali minori avranno successo perché collegheranno le aree periferiche in ascesa. La transizione digitale migliorerà il comfort dei viaggiatori, le tecnologie ridurranno l’inquinamento”

Aeroporti, negli ultimi 10 anni crescita senza freni. E i grandi hub rischiano il collasso

I primi quattro mesi dell’anno confermano il trend positivo registrato nel 2024 per il settore italiano. I grandi hub (Fiumicino, Malpensa) guidano il trend, ma gli scali minori faticano a sopravvivere senza sostegno pubblico. Saturazione delle infrastrutture, burocrazia e scarsità di personale ostacolano la crescita, mentre il modello low cost aumenta il traffico ma riduce la redditività

Gli “altri” aeroporti del Centronord: vola solo chi è già sopra il milione di passeggeri all’anno

Il flop di vertiporti e taxi volanti dopo l’euforia olimpica. “Investimenti congelati dallo stallo normativo”

Leggi tutta l'edizione

I produttori: “Perché nessuno parla di sussidi agli energivori in bolletta?”

I produttori di energia elettrica sotto pressione da Confindustria e dal governo, che minaccia un’indagine su possibili speculazioni sui prezzi dell’energia. La loro redditività in parte deriva dal fatto che la produzione di rinnovabili viene pagata come fosse gas. Ma anche dall'idroelettrico e dagli investimenti sulle reti

Energia e Confindustria, la difficile mediazione di Meloni tra energivori e produttori

Orsini chiede il ‘disaccoppiamento’ che però deve passare anche per Bruxelles. La premier indica agli industriali la soluzione dei Power purchase agreements, escludendo l'uso di altri soldi pubblici. E media tra industriali e i produttori ‘di Stato’: aumentare le rinnovabili e rilanciare il nucleare

Per le imprese vince l’autoconsumo. Fara (Italia Alimentare): “Per crescere meno burocrazia”

Laterlite punta a un’autoproduzione del 50% entro giugno. “Ma servono incentivi per spingere gli investimenti”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA