In Italia oltre il 60% delle realtà artistiche private ha scelto la forma giuridica della fondazione. Una scelta strategica: “Serve a dare struttura alla collezione, aumentare la reputazione e valorizzare le opere”, spiega l’economista Alessia Zorloni. È così che il collezionismo familiare si trasforma in asset identitario. E il ritorno, oggi, è anche simbolico: “Un dividendo estetico e culturale che rafforza la legacy nel tempo”
I contenuti di VeneziePost sono a pagamento.
Per visualizzare questo articolo e tutti i nostri contenuti scegli tra queste opzioni
Per visualizzare questo articolo e tutti i nostri contenuti scegli tra queste opzioni