A quattro mesi dalla storica sentenza della Corte d’Assise di Vicenza sui Pfas, il Gruppo Marazzato, leader nel settore dei servizi ambientali e nella gestione dei rifiuti, ospita un evento per riflettere sulla gestione dei Pfas nel Nord-Ovest.
L’evento, moderato da Sergio Vazzoler, co-founder di Amapola, è organizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale e la collaborazione di Coind Engineering e Giotto Service.
«Strategie Pfas per il Nord-Ovest: governance, attuazione, tecnologia» si terrà domani 29 ottobre dalle 9.30 alle 15.00 a Villastellone (TO) presso il Centro di Ricerca & Sviluppo della Piattaforma Polifunzionale Azzurra Srl. L’evento inizierà con una breve introduzione e i saluti istituzionali, alla presenza del ceo del gruppo, Alberto Marazzato, e di diversi esponenti delle istituzioni regionali, tra cui il Senatore e Vicepresidente vicario del Senato, l’Onorevole Gian Marco Centinaio, il sindaco del Comune di Villastellone, Francesco Principi, il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Davide Nicco e la ceo di Azzurra Srl, Monia Vasta.
Il programma prevede poi una tavola rotonda in cui gli attori della pubblica amministrazione ed enti attivi nel Nord-Ovest potranno confrontarsi sulle evoluzioni legislative, i progetti e le sfide a livello regionale in tema Pfas. Interverrà l’Onorevole Manfredi Potenti, membro della Commissione di inchiesta sul ciclo di rifiuti e illeciti ambientali e agroalimentari. A seguire anche gli interventi di Angelo Robotto, direttore della Direzione regionale Ambiente, energia e territorio della Regione Piemonte; Secondo Barbero, Direttore Generale ARPA Piemonte e Claudio Coffano, Direttore del Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale della Città Metropolitana di Torino.
Seguirà un panel per dare modo agli operatori del settore di confrontarsi sui ruoli, le criticità e i progetti attuali e futuri per affrontare le sfide ambientali legate al trattamento dei Pfas. Ad intervenire saranno Sandro Baraggioli, Presidente Confservizi Piemonte e Valle d’Aosta, Andrea Gubitta, Responsabile impianti industriali, discariche e bonifiche di Iren Ambiente per il Piemonte, e Maura Malgaretti, Coordinatrice attività di processo e innovazione impianti di depurazione A2A.
Dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno con la presentazione dei risultati scientifici dei progetti di ricerca e sviluppo sulle tecnologie di abbattimento e distruzione dei Pfas. Il panel include la presentazione del caso studio della piattaforma polifunzionale del gruppo Azzurra. I risultati saranno presentati dal Francesco Dondero, Professore di Ecologia presso l’Università del Piemonte Orientale, ed Eleonora Longo, coordinatrice Ricerca e Sviluppo del gruppo Marazzato. A seguire, Deborah Panepinto, Professoressa di presso il Politecnico di Torino, e Mariachiara Zanetti, vicerettrice per le Politiche territoriali, nazionali ed europee del Politecnico, illustreranno i risultati dell’analisi sul trattamento termico dei Pfas. Sulla stessa linea d’onda, si proseguirà con un intervento sul trattamento termico dei Pfas in percolati contaminati, a cura di Micol Della Zassa, ceo di K-inntech. Il panel si concluderà, invece, con l’intervento di Davide Carraro e Alberto Nalon, membri del gruppo ricerca e sviluppo di Depuracque Servizi. Si parlerà della rimozione dei Pfas dai percolati di discarica, illustrando soluzioni industriali e casi studio nel Veneto.
Sarà possibile seguire l’evento in streaming a questo link:
https://www.youtube.com/live/Qc2VbZIe4HQ
