Il gigante californiano dei semiconduttori si prende l’azienda simbolo dell’elettronica open source, nota per le sue schede programmabili (26,9 mln di ricavi nel ‘24). Il gruppo, nato a Ivrea nel 2025 ed erede spirituale della Olivetti, manterrà brand e missione indipendenti. Il primo frutto dell’alleanza sarà la scheda a doppio processore Arduino Uno Q
Dal ‘17 al ‘23 l’Ebitda dell’azienda bergamasca dei sistemi di sicurezza è passato da 16,4 a 22,8 milioni (+38,5%), mentre l’utile netto è balzato da 9,6 a 12,3 milioni (+27,8%). I ricavi? Su del 70% a 171 milioni. Il Ceo Barzasi: «La videocitofonia rappresenta ancora il 50% del fatturato totale, ma puntiamo sempre più su sistemi di sicurezza ed evacuazione”
L'azienda madre di ChatGpt stringe una partnership pluriennale con il gigante dei semiconduttori per una fornitura di chip da 6 gigawatt e un’opzione per acquisire fino al 10% del capitale. L’intesa sfida Nvidia (che a sua volta ha investito 100 mld in OpenAI), all’interno di un mercato sempre più chiuso, circolare e dominato da pochi grandi player
L’azienda reggiana è oggi un player internazionale della carpenteria e della lamiera, con stabilimenti in Italia e Slovacchia. Dal 2017 al 2023, i ricavi sono passati da 16,5 a 32 milioni (+93,9%) e l'Ebitda da 2,18 a 3,67 milioni (+68,3%). Ora, forte di clienti multinazionali, affronta di petto un «mercato più ristretto. Anche se dazi e concorrenza cinese creano nervosismo»
All’Italian Tech Week di Torino la presidente della Commissione Ue ha annunciato una nuova strategia europea per l’AI “applicata” (con un fondo Scaleup Europe per colmare il gap di investimenti) e l’idea di una rete di città pronte ad accogliere le vetture senza conducente. «Il futuro tecnologico va scritto in Europa e non altrove»
Con oltre 600 clienti, più di 2.000 progetti realizzati, due filiali internazionali e un fatturato che raddoppia ogni cinque anni (8,76 milioni nel 2024), l'azienda di consulenza padovana celebra i suoi primi 20 anni di successi al fianco di imprese di ogni dimensione, sostenendone lo sviluppo e la crescita
L’azienda torinese, specializzata in vendita e distribuzione di pavimenti, rubinetterie e arredo bagno, ha registrato nel 2024 un fatturato di 32,9 milioni (+2,9%) e un Ebitda di 6 milioni. Durante il Covid ha rafforzato l’e-commerce e dopo 50 anni continua a puntare sulla promozione della qualità italiana. Il segreto? «Alta qualità a prezzi competitivi»
Il gruppo specializzato in rigenerazione urbana ha vissuto una crescita straordinaria dal ‘17 al ‘23 – con ricavi passati da 2,57 a 123 milioni – e un brusco ridimensionamento nel ‘24 a causa della fine dell’effetto Superbonus. Ora punta su diversificazione e acquisizioni. L’ultimo ingresso? La romana General Impianti
In 7 anni l’azienda leader nella produzione di sistemi di comando e cavi di controllo per veicoli off-road, automotive e aftermarket è passata da 27,3 a 60,6 milioni di fatturato. I primi sei mesi del 2025 riflettono una fase di transizione per il gruppo, con ricavi a 24,4 milioni (-21,5%), ma una marginalità solida al 13,9%
Electronic Arts, società di videogiochi celebre per franchise come Fifa e The Sims, abbandona Wall Street dopo oltre trent’anni. Raggiunto un accordo miliardario con Silver Lake, il fondo sovrano saudita e Affinity Partners (di Jared Kushner, genero di Trump). Si tratta del più grande leveraged buyout di sempre
Tra il 2017 e il 2023 l’Ebitda dell’azienda trevigiana della ristorazione è cresciuto del +203% (da 1,6 a 5 mln), mentre l’utile netto è quasi quadruplicato (da 0,7 a 2,3 mln). Nel 2024 il fatturato è stato di 35,4 mln. A dicembre arriva il 12esimo ristorante a Brescia. L’Ad Giordano: «Manteniamo l’artigianalità. E guardiamo al Nord-Ovest»
Nel primo semestre 2025 il gruppo pisano della nutraceutica ha registrato ricavi per 61,9 milioni (+10,4%) e un utile netto di 9,2 milioni. Tra brevetti globali e un piede oltreoceano, ora prevede «un terzo trimestre sensazionale»
Nei primi sei mesi del 2025 il gruppo fiorentino dell’audio professionale ha registrato ricavi per 41,1 milioni (+11,3%), con Ebitda in crescita (+12,1%) e utili a 5,2 milioni (-17,5%). L’Ad Lastrucci: “Determinante il contributo del mercato americano”
Tra 2017 e 2023 l’azienda, famosa in tutto il mondo per il Maraschino Originale e per i suoi liquori e distillati, ha raddoppiato il proprio fatturato, balzato da 21,5 a 42,2 milioni in soli 7 anni. E continua a crescere, forte di una storia pluricentenaria, nonostante l’incertezza: «I dazi Usa? Per ora il mercato tiene. E non ci aspettiamo sorprese negative»
Nel primo semestre 2025, l’azienda palermitana specializzata in arredamenti interni per treni ha registrato ricavi per 47,9 milioni (+22%) e un Ebitda di 9,1 milioni (+14%). Forte di un plant strategico in Michigan, per continuare a crescere punta su soluzioni sempre più «tecnologiche, sostenibili e ad alta efficienza»
TikTok diventa indipendente negli USA, separandosi da ByteDance, con una joint venture controllata da investitori statunitensi. Oracle gestirà l’algoritmo, monitorando la sicurezza dei dati. ByteDance ridurrà la sua quota a meno del 20%, mentre nuovi investitori acquisiranno il resto del capitale
Dalla Calabria al mondo, la famiglia Rota ha trasformato un piccolo laboratorio in una realtà con oltre 100 dipendenti e clienti internazionali. I ricavi sono passati da 20 a 38,6 milioni tra il 2017 e il 2023, con una crescita del 91 per cento e con prodotti che spaziano dai Dop di Calabria alla celebre ‘nduja che da giugno ‘25, con le nuove normative, può entrare negli Stati Uniti
Il gruppo ha annunciato la revisione al ribasso dell’utile operativo di 5,1 miliardi di euro nel '25. Pesa un’ampia revisione dei prodotti presso la divisione di auto sportive di Porsche
Nel 2024 l’azienda specializzata nell’importazione e distribuzione di vini, liquori e distillati ha superato i 30 milioni di ricavi, con un Ebitda al 12,5%. Tra il ‘17 e il ‘23 gli utili sono cresciuti del 223%, confermando la solidità di quasi un secolo di storia
I ricavi di Omt Belforte, la holding che controlla il gruppo maceratese produttore di macchine per il caffè, sono passati dai 108,6 mln del ’18 a 168 mln nel ’23 (+55%). Il Ceo Feliziani: “In passato si diventava più competitivi guardando a nuovi mercati. Oggi bisogna sottrarre quote alla concorrenza”
L’intesa tra i due colossi di Santa Clara segna una svolta per il comparto globale dei semiconduttori. L’operazione, sostenuta dalla Casa Bianca, punta a rafforzare la filiera nazionale. Intel festeggia in Borsa (+28%). Intanto la Cina rilancia con Huawei
Londra e Washington al centro di maxi-piani incrociati: il colosso di Redmond investe 30 miliardi di dollari nel Regno Unito, record per una big tech straniera, mentre l'azienda farmaceutica inglese destina la stessa cifra agli Usa per impianti, R&S e trasformazione digitale
Dopo il calo del ‘24, il gruppo attivo nella filiera del gas torna a crescere: nel primo semestre ‘25 i ricavi sono saliti a 86,7 mln (+31,9%), l’Ebitda a 32,8 mln (+37,2%) e l’utile netto a 10,2 mln. Dal ’17 al ’23, invece, gli utili hanno assistito a un balzo da 0,8 a 49,2 mln
Dopo mesi di tensioni commerciali, il Dragone ha imposto alle proprie aziende tech di sospendere gli ordini di chip del colosso statunitense. Più che una misura cautelativa, sembra il segnale che il Paese sia vicino a partorire un’alternativa all’altezza del grande occhio verde di Santa Clara
L’anno scorso il gruppo altoatesino dell’hôtellerie di lusso ha registrato utili pari a 9 mln (+5,5%) ed Ebitda di 18,5 mln (-1,2%). Il Ceo Heinrich Dorfer: “Prevalenza di ospiti tedeschi, ma assistiamo a una crescita delle prenotazioni anche dagli Usa”
Durante la visita diplomatica del tycoon in Uk, la società di Mountain View ha annunciato il maxi-piano che prevede l’apertura di un data center a Waltham Cross. In arrivo anche investimenti di Nvidia e OpenAI. Sullo sfondo resta l’intesa Usa-Cina sulla cessione della versione americana di TikTok
Dopo mesi di proteste e trattative serrate, il gigante italo-francese ha annunciato il ritiro degli esuberi previsti per il sito brianzolo durante il tavolo di oggi al Mimit. Il ministro Urso: “Chiesto un piano più solido, con investimenti per colmare il ritardo accumulato e garanzie per i lavoratori”
Con relazioni commerciali in oltre 60 Paesi, l’azienda friulana specializzata in soluzioni per la componentistica d’arredo realizza il 100% del fatturato all’estero. Il gruppo ha chiuso il ‘24 con ricavi a 43,3 mln (-3,4%), ma nell’arco di sette anni ha assistito a un balzo di utili (+244%) ed Ebitda (+238%)
Il fatturato dell’azienda bergamasca, specializzata nella produzione di bottoni, zip e accessori per il settore moda e pelletteria, ha registrato un balzo del +44% in sei anni (dal ’18 al ’23). Il Ceo Pievani guarda con realismo al futuro: “Per il '25 ci aspettiamo un leggero calo e, nonostante la crisi del settore, continueremo ad investire"
Il nuovo polo dell’azienda padovana, frutto di un investimento di oltre 100 mln, riunisce produzione, ricerca e spazi esperienziali nella zona industriale tra i comuni di Cadoneghe e Campodarsego. Zaia: “Simbolo tangibile di visione, coraggio e responsabilità"
L’impresa bresciana dei materiali per l’edilizia ha visto il fatturato salire da 12,6 a 31 mln in sette anni (+147%), crescendo da singolo magazzino a network con 6 punti vendita. E dopo un ‘24 con fatturato in crescita (+2% a 32 mln), continua a pensare a nuove operazioni
l rumor sull'accordo, che ieri hanno fatto sbancare Oracle a Wall Street (+40%), confermano la volontà di Sam Altman di voler puntare alle stelle da solo. Una strategia già caratterizzata dallo svezzamento da Microsoft e dalle indiscrezioni sulla produzione di chip proprietari
L’azienda napoletana, giunta alla quarta generazione di mugnai, ha festeggiato 100 anni di storia con un fatturato di 226 mln, utili a 53 mln ed Ebitda a 79 mln (+27%). Il Ceo Antimo Caputo: “Entrare nelle case degli italiani ha spalancato le porte a nuove opportunità di crescita”. E con una rete commerciale in oltre 80 Paesi, ora si prepara a inaugurare un nuovo impianto da 70 mln vicino a Campobasso
L’unicorno tech milanese ha annunciato l’acquisizione di Vimeo, storica piattaforma statunitense di condivisione video. L’operazione, di cui si parlava da oltre un anno, prevede il delisting entro fine 2025 e rafforza la strategia di espansione di Bending Spoons, già proprietaria di Evernote e WeTransfer
Siglato il protocollo tra Regione Emilia-Romagna e la fondazione per sviluppare ricerca, innovazione e competenze nel settore dei semiconduttori. L’intesa, che si inserisce nella cornice dell’Eu Chips Act, punta a sostenere la competitività europea nella tecnologia avanzata. La ministra Bernini: “Ricadute positive per imprese e territori"
Il marchio ligure delle imbarcazioni di lusso ha chiuso il '24 con ricavi in crescita, ma secondo la Ceo Barbara Amerio “un anno solo non è indicativo, lavorando su commessa". La crescita sul lungo periodo testimonia la tenuta, con ricavi ed Ebitda che in 7 anni ('17-'23) sono saliti del 231% e del 741%. Avanti con gli investimenti, tra R&D e nuovi stabilimenti
La società olandese dei semiconduttori ha acquisito l’11% delle quote della startup francese, unica realtà europea in grado di competere davvero con i colossi americani e cinesi dell’intelligenza artificiale. Il fondatore di Mistral Arthur Mensch: “Importante che le nostre imprese non dipendano eccessivamente dalla tecnologia statunitense”
La Commissione europea accusa Big G di pratiche anticoncorrenziali nel mercato delle tecnologie pubblicitarie online. Mountain View annuncia ricorso, mentre l'Unione valuta misure drastiche se i conflitti di interesse non saranno risolti. La vicepresidente esecutiva dell’Ue Ribera: "Danneggiati editori, inserzionisti e consumatori"
La società madre di ChatGpt produrrà chip per l’addestramento dell’AI in collaborazione con Broadcom e la taiwanese Tsmc. La notizia arriva a distanza di pochi giorni da un altro annuncio simile di Alibaba, intenzionata a sfidare il monopolio di Nvidia. Intanto Trump torna a promettere dazi sui semiconduttori per incentivare la produzione negli Usa
Il colosso olandese Asm, che controlla l’azienda milanese specializzata in macchinari per la produzione di semiconduttori, ha annunciato una “forte riorganizzazione” che fa temere tagli e chiusure. Indetto uno sciopero il prossimo 8 settembre. La Fiom-Cgil: “Chiediamo l’intervento di Invitalia”
Il colosso olandese Asm, che controlla l’azienda milanese specializzata in macchinari per la produzione di semiconduttori, ha annunciato una “forte riorganizzazione” che fa temere tagli e chiusure. Indetto uno sciopero il prossimo 8 settembre. La Fiom-Cgil: “Chiediamo l’intervento di Invitalia”
In un report, la banca d’affari mette in guardia dall’eccessiva euforia dei premi al rendimento dei corporate bond globali, ai livelli più bassi dal 2007 (prima della crisi mondiale). Dal mercato immobiliare Usa al credito strutturato, il contesto richiederebbe cautela, per evitare di oscurare le fragilità di un mercato fin troppo entusiasta
In un report, la banca d’affari mette in guardia dall’eccessiva euforia dei premi al rendimento dei corporate bond globali, ai livelli più bassi dal 2007 (prima della crisi mondiale). Dal mercato immobiliare Usa al credito strutturato, il contesto richiederebbe cautela, per evitare di oscurare le fragilità di un mercato fin troppo entusiasta
Il Mef ha approvato la misura, che prevede una riduzione dal 24% al 20% per le imprese che investono nella produzione e assumono nuovo personale. Il viceministro Leo: “Chi più assume e investe, meno paga”. Al via, nel frattempo, anche il pacchetto da 597 mln per l’acquisto di mezzi a zero emissioni, riservato però solo a chi vive in città da oltre 50.000 abitanti
L’azienda lecchese, specializzata in probe card per il testing dei chip, archivia la prima metà dell’anno con fatturato a 326 mln, Ebitda a 106 mln e utile netto a 34,4 mln. Dal 2017 al 2024, i ricavi hanno conosciuto un balzo da 118,7 a 543,2 mln. L’ad Felici: “Il driver di quest’anno? I crescenti volumi legati all’AI"
L’azienda tech milanese archivia i primi sei mesi dell’anno con un incremento del 37% dell’utile netto adjusted (13,5 mln), Ebitda a 27,5 mln (+57%) e indebitamento finanziario netto salito a 112,3 mln. La società conferma le previsioni positive per l’intero esercizio
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.