C'è chi dilapida i patrimoni lasciati dal padre cercando di nobilitarsi attraverso l’acquisto di noti brand decaduti, chi invece fa il confindustriale di professione, chi guadagna operando scambi vantaggiosi con la politica e, infine, gli specialisti del rischiare con i soldi degli altri. E chi, invece, si misura con il mercato. Smettiamola di chiamarli tutti allo stesso modo. Solo questi ultimi meritano il titolo di “imprenditori”
Dal 2022 il Prosecco sembra essere in difficoltà. Nei primi mesi dell’anno l’export è in rosso mentre vanno meglio gli altri spumanti. I mercati principali come Canada, Stati Uniti, Regno Unito e Giappone, stanno riscontrando difficoltà. In parte anche perché smaltiscono ancora scorte accumulate l’anno passato, mentre il calo dei consumi sembra innegabile. Il Consorzio ha deciso di limitare la produzione per evitare un eccesso di offerta rispetto alla domanda, concentrandosi sulla qualità
Negli anni sono cresciuti in numero i relatori, i convegni e i promotori. Con la dodicesima edizione il Festival diventa internazionale: arriveranno in presenza studenti da tutto il mondo con l'Academy International e saranno 40 gli eventi tutti in inglese. Fra i nomi di spicco della kermesse quelli di Andrea Rinaldo, John McFall, Henry Sanderson e Paul Ekins, Giulio Boccaletti, Ersilia Vaudo e Bruce Bassett. Oltre 100 i dibattiti in totale su temi che vanno dall'emergenza climatica alla robotica, passando per l'IA, lo spazio e la salute
Già si vedono tutti segnali che porteranno, anche in caso di vittoria alle europee, alla fine dell’ennesima stagione politica. Come accaduto per Renzi e poi per Conte. Ci sono i fatti contingenti e cause profonde. Che sono identiche per tutti i governi che si sono succeduti nella seconda repubblica
L'azienda acquisita dal gruppo globale di comunicazione strategica, advocacy e ricerca basato a Milano è una delle maggiori società di consulenza in comunicazione e public affairs dei Paesi Bassi, da 5 mln di fatturato nel '22. Sec Newgate "rafforza così la propria posizione in uno dei mercati chiave d'Europa e accresce le proprie competenze nel settore del Public Affairs"
Per l'inverno la compagnia prevede fra gli aeroporti di Bergamo e Malpensa l'arrivo di due nuovi aerei B737, 10 nuove rotte internazionali e un aumento delle frequenze su altre 30 rotte. L'investimento è di 200 mln di dollari. Lo ha annunciato l'ad O'Leary nella presentazione del piano invernale di oggi. Intanto infuria la polemica con il Governo per il Decreto prezzi, "stupido e illegale"
Le due società nel 2009 hanno creato la joint venture Brembo SGL Carbon Ceramic Brakes per la produzioni di dischi in carbonio ceramico. Ora investiranno 150 mln fino al 2027 per due nuovi impianti a Meitingen, Germania, e l'ampliamento di quelli a Stezzano (BG). Questo passo permetterà di soddisfare la crescente domanda globale del prodotto, soprattutto nei segmenti automobilistici premium e di lusso
Gli analisti di Equita ritengono improbabile uno scontro fra Delfin e l'istituto in vista del rinnovo del cda il 28 ottobre. Tre i motivi: a Delfin mancherebbe un nome forte, si starebbe sottovalutando un altolà dalla rischio Bce e così il cadere in un'opa obbligatoria. Si prevede un accordo ragionato o una lista corta come soluzione vantaggiosa
L'azienda di Valsamoggia (BO) progetta, produce e distribuisce apparecchi per illuminazione tecnico professionale, sistemi fotovoltaici, illuminazione di emergenza e sistemi per la domotica e la sicurezza industriale e domestica. Quotata in Borsa dal '98, vede in peggioramento la maggior parte degli indicatori economici, seppure i ricavi salgano a 82,4 mln. Ebitda a 5,8 mln (in riduzione di 800.000 euro). Sulla perdita "pesa l’aumento degli oneri finanziari netti". Diminuiscono i debiti
Marco Bellinzona è ceo dell’azienda specializzata in intelligenza artificiale, acquisita un anno fa dall’azienda Champion trentina Dedagroup. Spiega che se le grandi aziende sono già organizzate per recepire le ultime tecnologie, nelle Pmi c’è molto lavoro da fare. I settori su cui ha già lavorato con risultati concreti sono la finanza, l’ottimizzazione della supply chain e l’energy. “Risolviamo problemi fondamentali per le imprese, come quello della previsione dei consumi per le multiutility, così la rete sarà sempre bilanciata”. E sull’impatto dell’Ia sull’occupazione: “Il lavoro cambierà, ma non diminuirà. Le trasformazioni ci sono sempre state”
Individuare, potenziare e comunicare con autenticità le leve organizzative (e non solo) che rendono attrattiva l’impresa nei confronti dei candidati: una sfida che, in tempi segnati da un gap crescente fra domanda e offerta di lavoro, interpella le imprese di ogni settore e classe dimensionale.
...
Tutto il mondo, senza eccezioni, considera gli italiani come il popolo più creativo, più innovatore in tutti i campi, dalla moda al design, alle macchine utensili, ai processi di produzione. Ma gli italiani non sono come, ad esempio, gli americani che difendono e proteggono ogni loro nuova idea ...
Spesso si parla di etica dell’intelligenza artificiale o dei suoi rischi, ma quanto è effettivamente già diffusa? C'è chi sperimenta e chi l’ha già integrata nei processi. Come MT, che ha in fabbrica un robot umanoide che svolge lavori pesanti, Unox che così rende i propri forni più efficienti, Designtech che ne propone le funzionalità al mondo del design. Per Mareschi Danieli (Acciaierie Bertoli Safau) “aumenta la produttività e la sostenibilità riducendo gli incidenti”, per Podini (DedaGroup) “è ottima nella catena logistica, ma funziona anche in ambito finanziario”
Venerdì 15 settembre i finalisti del Premio saranno sul palco della famosa kermesse letteraria. Ad ospitarli la sede di Confindustria Alto Adriatico. Il vincitore, poi, sarà decretato al Bergamo Città Impresa grazie al voto della Giuria dei Lettori. A giocarsi la vittoria finale sono Paolo Bricco con “Adriano Olivetti. Un Italiano del Novecento”, Francesco Casolo con “La salita dei giganti”, Gian Arturo Ferrari con “Storia confidenziale dell’editoria italiana”, Severino Salvemini con “Il quid imprenditoriale” e Alessandra Selmi con “Al di qua del fiume” (in foto la vincitrice dello scorso anno con il presidente del Premio, Antonio Calabrò)
I sindaci hanno deciso di scrivere una lettera aperta alla segreteria dem. "Pd di Monza e Brianza hanno inviato una lettera pubblica alla segretaria del Pd, Elly Schlein, "Riteniamo che alle suppletive sia necessario esprimere una candidatura che sia manifesta espressione dell'impegno politico e della ricchezza e dell'esperienza del centrosinistra in Brianza". Fra loro anche i primi cittadini di Monza, Seregno e Vimercate
Il sindaco di Milano ha proposto la vendita o la ricerca di un gestore per il palazzetto in fase di abbandono. Era stato inizialmente previsto il suo utilizzo per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Le gare di hockey saranno invece spostate altrove, a causa dei costi richiesti dalla ristrutturazione dell'ex Palasharp. Ad ospitarle la Fiera, dove sorgerà una struttura temporanea
La proposta sul nuovo Cda arrivata da Piazzetta Cuccia (che voleva essere "inclusiva") non è piaciuta alla holding dei Del Vecchio. Delfin desidera un cambiamento radicale e la nomina di un nuovo presidente. Negli ambienti finanziari circola voce che gli convenga presentare la propria lista piuttosto che accettare queste condizioni "restrittive". Il prossimo passo spetterà all'istituto bancario, oppure sarà rottura. L'assemblea è convocata per il 28 ottobre
L’operazione del big dell’agroalimentare vicentino sullo storico molino padovano dà l’impressione di non essere l’ultima nel suo genere. Mauro Fanin: “Vogliamo rafforzarci sull’ingredientistica per verticalizzare la nostra offerta. Non ci riguardano invece i prodotti finiti”. Sullo sviluppo della neo-acquisita: “Rafforzeremo sinergie che erano già in atto, Favero era nostro cliente da tempo”. E se nel settore molitorio c’è molta spinta alle aggregazioni per crescere, per Fanin “fanno solo bene, anche per mantenere l’italianità delle aziende”
Il calo d'altraparte era atteso, considerando il peso dell'inflazione sui beni alimentari. A fornire i dati è il rapporto Coop presentato oggi in anteprima a Milano. L’80% dei manager intervistato prevede che l’inflazione non rientrerà prima di due anni. Le retribuzioni nell’anno sono aumentate del 2,3%. Eppure il sentimento di fiducia degli italiani cresce. Latini (presidente Coop Italia): “Cambiano le abitudini d’acquisto, si comprano le marche dei distributori. Oltre ⅓ degli italiani dichiara che diminuirà ancora i consumi”
Nel 2018 l’azienda dolciaria era stata salvata dalla famiglia Spezzapria con un investimento di 13,5 mln. Da allora però le perdite non si sono fermate. Nel solo 2022 passano a 7 mln dai 4,5 mln del 2021, mentre negli ultimi tre anni sono in totale circa 18 mln. Per il 2023 l’azienda annuncia 3,5 mln di investimenti per diversificare la produzione. Se non arriverà un cambio di rotta, nonostante le ingenti risorse finanziarie a disposizione della proprietà dopo la vendita di Forgital, la chiusura dei rubinetti sarà inevitabile
Il presidente di Confindustria Emilia ha aperto l’assemblea pubblica con un cauto ottimismo: “Nonostante alcuni segnali di rallentamento, l’economia italiana tira e noi giochiamo un ruolo chiave. Le imprese emiliane sono cresciute più di tutte le altre”. E questo anche grazie al reshoring che si è concentrato nella regione. Non manca il realismo sulle sfide del periodo: dalla carenza di manodopera, all’eccessiva burocratizzazione dell’Europa
La crescita esponenziale dell’azienda cosmetica di Cristina Fogazzi sembrava senza fine. L’Estetista Cinica sostiene di prepararsi per quotare la sua Re-Forme. Ma lo scandalo sui “punti fagiana” dello scorso anno scorso e i numeri del 2022 non sembrano agevolare lo sbarco in Borsa. Fatturato stabile, ebitda a -15% e utile a -17%. Aperture di punti vendita fisici, accordi con la catena Pinalli e sponsorizzazioni di Sanremo saranno la cura che permetterà di invertire la rotta o un'operazione di pura cosmesi?
Il presidente di Confindustria Emilia Centro, Caiumi, auspica “un presidente che a livello nazionale porti avanti il nostro modello territoriale”. Il commento anticipa il suo intervento all'assemblea dell'associazione del 6 settembre. Dopo la “riscossa dei piccoli” rappresentata da Boccia, e il “Modello Milano” di Bonomi, la nuova fase la guidano le imprese emiliane. Crescono molto e guardano allo sviluppo del proprio territorio. Il nome potrebbe essere quello di Maurizio Marchesini. Ma a pesare nella scelta sarà la posizione dell’apparato romano, delle grandi banche e delle industrie pubbliche. Convergeranno sul “Modello Emilia”?
Il business del packaging in Italia vale oltre 14 mld di ricavi, con epicentro in Emilia-Romagna. La Commissione Europea vuole ridefinire le norme con una nuova regolamentazione. L'Italia contesta principalmente le restrizioni agli imballaggi monouso e la promozione del riutilizzo, oltre che i sistemi vincolanti di vuoti a rendere su cauzione per bottiglie e lattine. Murizio Marchesini: “Va contro il riciclo e la propensione delle imprese italiane all’export”. Già approvati alcuni emendamenti più favorevoli per le nostre imprese, ma il voto definitivo si attende fra settembre e ottobre
L'utile netto della multiutility si ferma a 621 mln (-3,9%). I ricavi totali salgono a 1,9 mld (+18,4%). L’ebitda cresce "per effetto dell’aumento dei ricavi regolati e del contributo dei business legati alla transizione energetica". Investimenti pari a 734 mln, indebitamento a 14,6 mld. L'ad: "Sistema energetico più forte con l’avvio del rigassificatore di Piombino. Il livello degli stoccaggi è all'87%. Guardiamo con più serenità al prossimo inverno"
La società di apparecchi acustici con base a Milano ha registrato un utile netto pari a 89,3 mln. I ricavi consolidati sono pari a 1,1 mld. L'Ebitda è di 276 mln, pari al 24,8%, in diminuzione di 30 punti base rispetto al livello record dell'anno scorso. Colpa di un mix geografico e di business meno favorevole, con investimenti significativi. Il ceo Vita: "Per il 2023 ci aspettiamo una crescita ancora superiore a quella del mercato di riferimento, grazie ad una domanda globale prevista nuovamente in crescita"
I sistemi frenanti, per paradosso, non fanno che accelerare. La società bergamasca, big del settore, nei sei mesi raggiunge un utile netto di 167,8 mln, con ricavi che salgono a 1,95 mld. Ebitda a 344 mln. Il presidente esecutivo Tiraboschi: "Performance sostenuta da tutti i segmenti di business e tutti i mercati". Per l'anno confermati i target: marginalità in linea e ricavi a +10% (con un secondo semestre previsto dunque un po' più debole del primo). La sede legale sarà spostata per avvalersi del diritto olandese che potenzia il voto maggiorato
Le due città nei primi mesi dell'anno registrano una decrescita di molto superiore alla media italiana (-12,4% previsto da Nomisma per l'intero anno). Pesano la perdita di potere d’acquisto delle famiglie e l’aumento dei tassi che frena i mutui. Intanto i prezzi “rimangono rigidi” e non danno sollievo. Sul fronte delle locazioni la tendenza è invece in costante crescita “e l'offerta delle nostre città si rivelerà sempre più inadeguata”. Per le città studentesche del Nord, e per quelle interessate dalla costruzione di nuove infrastrutture, gli equilibri continueranno a cambiare con gli investimenti Pnrr e dei fondi privati
Nell’anno europeo delle competenze, il contesto professionale si caratterizza per un sempre più forte skill mismatch. Con l’obiettivo di evidenziare le competenze strategiche per il mercato del lavoro, Randstad Hr Solutions ha individuato le 10 più richieste dai recruiter italiani. «L’anali...
Il docente di Economia e Gestione delle imprese a Ca’ Foscari e presidente di Upskill sull’artigianato oggi: “Custodisce un saper fare eccezionale ma è ancora analogico. Tutto sta nel creare ponti virtuosi fra quel mondo e i giovani nativi digitali con formazione tecnica. Così si favorisce un’innovazione che è sia tecnologica quanto sociale”. Anche perché “favorisce l’incontro in un momento in cui le piccole imprese necessitano di farsi conoscere”. Con un’avvertenza: “Il digitale non può solo rendere più efficiente l’esistente, deve accompagnarsi ad un modo diverso di fare impresa, a nuovi prodotti e servizi”
Si parla ancora della riforma, e più o meno sempre negli stessi termini (è Costituzionale o no? Spaccherà il paese o no?) con l'intervento del ministro al Consiglio regionale lombardo. Il messaggio rassicurante di Calderoli (molto apprezzato da Fontana): "Nel 2024 le prime intese e i primi negozati con le Regioni. Ma le tempistiche le decide il Parlamento, non io. E dipendono anche dall'opposizone". Che intanto in Consiglio lo attacca
Le parole sono potenti. Vivere nell’era dell’Umanesimo digitale ce lo sta facendo riscoprire con rinnovato interesse, sebbene la dimensione comunicativarappresenti da sempre il fondamento della convivenza umana. Attraverso il linguaggio, l’uomo si appropria del mondo, attribuendo nomi a ciò c...
Esultanza e festeggiamenti prima, ma poi cosa segue? Per ora si accumulano mesi di ritardo sulle infrastrutture, mentre i costi delle opere (complice la congiuntura economica) crescono sempre più. Il rischio poi è che rimangano a prendere polvere (per Varnier si può scongiurare). Allarme sponsor: per ora raccolti circa 70/80 mln milioni sui 500 necessari in totale. E la Fondazione Milano-Cortina ha archiviato un bilancio ‘22 con perdite da 85,4 milioni. "Ma nel 2026 si tornerà all'equilibrio finanziario"
È uno dei principali uomini d’impresa del Veneto, già manager in Marzotto e da anni a capo di Alcedo, quindi abituato a guardare le tendenze per capire quali investimenti colgono le traiettorie del futuro. Le Olimpiadi invernali non sembrano rientrare tra questi. "Parlo da osservatore, ma mi pare siano uno strumento comunicativo e nulla di più". Sulle opere: "Diventeranno cattedrali nel deserto". E aggiunge: "La Svezia ha rinunciato ad ospitarle, questo è significativo"
Il progetto Mittelland, promosso da Mittelfest, mira a valorizzare le “terre di confine” del Fvg, offrendo esperienze legate alla natura, alla storia e alle tradizioni. Attraverso avventure sportive, degustazioni di prodotti locali a km 0, incontri culturali e concerti, Mittelland invita residenti e turisti a scoprire le bellezze di Cividale del Friuli e delle Valli. Il cuore del progetto, la "Mappa Parlante", è un'opera che coinvolge 20 comuni e presenta luoghi e monumenti votati dagli abitanti stessi
Il ministro ha trasmesso il nuovo schema agli altri ministeri coinvolti in vista della trasmissione formale alla Conferenza Unificata. "Mira a creare le condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi per consentire, nelle aree interessate, lo sviluppo delle imprese già operanti e l'insediamento di nuove imprese". Il governatore del Veneto: "Arriveranno nuove agevolazioni fiscali, la riduzione di un terzo dei termini procedimentali, il dimezzamento dei termini previsti per la Conferenza di servizi semplificata e altre importanti misure di semplificazione amministrativa"
È noto che l’Italia è la terza manifattura d’Europa, ma forse è meno noto che l’Italia è tra le maggiori nazionali europee, forse la prima, per la produzione di macchine utensili.
Nel 2021 la richiesta è aumentata a doppia cifra rispetto al 2020 e nel 2022 l’incremento è continuato....
Il Ddl del Ministero delle imprese e del Made in Italy modifica diversi punti del vecchio Codice del 2005. Fra questi anche il discusso “professor’s privilege”: i diritti dell’invenzione passano dai ricercatori alle strutture di appartenenza. Ma c’è chi solleva un dubbio sulla quota economica che continuerebbe a trattenere il ricercatore. Ci sono poi lo stop ai marchi che evocano denominazioni d’origine protette e l’estensione dei controlli su invenzioni utili per la difesa del Paese
Autostrade intasate, Alta Velocità al rallentatore sulla tratta Verona-Venezia, scali per i voli cargo che non decollano, servizi ferroviari “metropolitani” non all’altezza e altri esempi di inadeguatezza. Le infrastrutture, per le regioni che esportano di più in Italia, sono cruciali. Ma vengono gestite sulla base di interessi particolari, mentre manca una vera pianificazione territoriale. Le conseguenze sono anche sull’attrattività del nuovo triangolo industriale
Parla il coordinatore del Master in Sviluppo locale dell’Università del Piemonte orientale ed esperto delle dinamiche dei trasporti. “Manca visione e strategia sulla pianificazione delle infrastrutture. Se non sono integrate col territorio e rispondono a logiche localistiche, non funzionano. Si veda il caso del porto di Mantova”. E poi: “Gli stranieri fanno acquisizioni? Forse danno più valore di noi agli snodi dei flussi”. Sulla Pedemontana veneta è ottimista: “Per gli spostamenti merci sarà molto utilizzata una volta completa”
La centralità delle autostrade, anche a causa di mancati investimenti nel trasporto su ferro, è destinata ad avere lungo corso. I flussi però aumentano e la saturazione è vicina, soprattutto nelle arterie strategiche del Nord industriale. Il caso dell’Autobrennero, con il rinnovo della concessione legato alla terza corsia. Poi l’A4, con le opere sulla tratta Brescia-Padova e la terza corsia sulla Venezia-Trieste. Per lo sviluppo dell'Emilia la Cispadana, il passante di Bologna e la bretella Campogalliano-Sassuolo. Poi la Pedemontana veneta, col suo buco milionario
Per il secondo anno, Huawei e Sda Bocconi School of Management lanciano in Italia l’iniziativa Tech with Her. Si tratta di un progetto volto a ridurre il divario di genere nello scenario tecnologico nazionale e nell’economia digitale. Il programma 2023 prevede due corsi online gratuiti, della du...
«Le nuove generazioni ci stanno aiutando a togliere la maschera»: con questo slogan efficace Luca Nascimben, people director di Rigoni di Asiago, ha sintetizzato le “sollecitazioni” che arrivano oggi alle aziende dai giovani che entrano nel mondo del lavoro. A Nascimben è stato affidato l�...
L’appuntamento con il futuro della mobilità è fissato al 2026, anno delle Olimpiadi Milano-Cortina. “Ma è solo un punto di partenza”, specifica il presidente del Distretto aerospaziale della Lombardia, Vallerani. “Sarà un servizio effettivo nel 2050”. Il direttore operativo di Save, Fisher: “I vertiporti sono nel nostro Masterplan al 2027. Dovranno essere anche intra-urbani. Abbiamo creato una società per pianificarli e investire nella loro costruzione. È un business ampio”
Oggi è sempre più frequente la necessità di evitare la trasmissione di possibili infezioni dovute alla presenza di vari germi, come ad esempio quelli del Covid che possono assumere anche pesanti gravità fino alla morte di chi si infetta.
È diffusa l’abitudine di detergere le mani con un li...
La cultura nei piccoli centri funziona eccome. A volte meglio che nelle città più grandi, dove l’offerta è molta e dispersiva. Al contrario, nei Comuni meno popolosi aiuta a sviluppare il senso di comunità. Gli esempi e il punto di vista di Martha Friel, docente di Economia e management della cultura e del turismo alla IULM: “I Festival nei luoghi meno dotati di programmazione culturale sono a servizio dei residenti ma anche dei turisti (di qualità). Così i territori si valorizzano”
Il direttore generale dell’Agenzia nazionale per la metereologia e la climatologia ragiona sul cambiamento del clima. “È accelerato negli ultimi 30 anni. Lo si vede da temperature e precipitazioni”. Il problema è “l’alternarsi di periodi siccitosi e piogge fuori dalla norma”. Per quanto riguarda l’esposizione ad eventi estremi, “in Italia il 90% dei Comuni è a rischio frana o alluvioni”. E sulle previsioni “non si chieda certezza al 100%. Abbiamo fatto molti progressi, ora migliorare è sempre più difficile”
Davanti alle sfide globali dell’oggi nulla (o poco) può una singola impresa. La crisi demografica, la carenza di manodopera, dunque l’attrattività, ma anche il tema ambientale e quello delle materie prime si giocano tutti a livello di territorio. L’esempio delle tre aziende del packaging bolognese (a cui si è aggiunta poi Faac). Formano e assumono detenuti nel carcere della Dozza per lavorare materiali utili alle loro produzioni. Poi, spesso, li assumono una volta fuori. Marchesini: “Il tasso di recidiva così si abbassa moltissimo. È un lavoro sulla società”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.