L’imprenditore fondatore di Forza Italia è deceduto nella mattinata di oggi. Ha segnato un’epoca. Ma sopratutto, per il mondo imprenditoriale, è stato in particolare nei primi anni da leader politico un vero e proprio idolo, conquistando Veneto e Lombardia tramite Giancarlo Galan e Roberto Formigoni, e perfino la rossa Bologna, via Guazzaloca
In un anno difficilissimo da interpretare tra cali della domanda, forte riduzione dei prezzi delle materie prime e inflazione, ci siamo fatti spiegare dalle imprese cosa sta accadendo effettivamente nel mondo dell’economia reale. Il nostro sondaggio tra 20 imprenditori di 10 settori. Gli andamenti sono diversi, con qualche costante: nel triennio 2021-2022-2023, fra picchi e frenate, "ci si assesta comunque sopra il pre-Covid”
L'inflazione morde i beni alimentari, e così il vino. Il punto di vista del gruppo Argea, più grande player italiano nel settore (con Botter in Veneto, Mondodelvino, Cuvage, Poderi dal Nespoli e Zaccagnini), con le parole di Massimo Romani: “Oltre al calo della domanda c’è anche un overstock di magazzini che ha creato rallentamenti nella distribuzione”. Intanto però “la situazione degli approvvigionamenti e della logistica si è normalizzata”. Sui mercati e i canali: “C’è l'incognita della Cina e la sofferenza dei vini rossi negli Usa. Il canale On trade va meglio dell'Off trade, mentre l'e-commerce ha avuto un calo dopo il boom durante la pandemia”
Dal Superbonus 110% all’inflazione interna fino alle tendenze della domanda globale, passando per il capitale umano. Il settore delle vernici, poco centrale nel dibattito, scoperchia temi cruciali. Ce ne parla Pietro Geremia, presidente e ad dell’azienda leader nel comparto San Marco Group, che si rivolge all’edilizia professionale. “Il 2023 ha avuto un inizio impegnativo in tutti i mercati e la domanda rischia di continuare a raffreddarsi. Noi siamo riusciti a rimanere stabili ribilanciando le forze, ora attenzione a trattenere i talenti”
Nel 2021 è stata pubblicata la norma UNI11814 che definisce i requisiti delle figure professionali che in azienda si interessano a vario titolo e competenza dell’innovazione.
Tre sono le figure definite dalla norma: Il Manager dell’Innovazione, lo Specialista dell’Innovazione e il Tecnico ...
Ai sindaci dell’A4 non basterà governare bene le loro città. Se vogliono diventare un'alternativa al partito delle minoranze e dell’assistenzialismo che caratterizza la linea Schlein - Provenzano, dovranno elaborare un pensiero capace di fare sintesi di quattro grandi contraddizioni sociali. Ecco quali
Al Festival di Laterza e Boeri il pubblico – pur essendo notevolmente inferiore a Trento – quest’anno non è mancato. Ma in una grande città non si trasmette quel senso di festa che caratterizza il piccolo centro del Trentino. Tra Ignazio Visco (Torino) e Vanna Marchi (Trento) ovvio che sui contenuti il primato va a Laterza, ma se i due festival non sapranno trovare un corretto equilibrio tra gli eventi troppo pop e quelli troppo austeri, in futuro potrebbero avere problemi
Sono ancora stime, ma aiutano a proiettare in avanti le tendenze viste negli ultimi vent’anni. In particolare, l’Emilia resta l’unica regione a crescere in popolazione (+0,1%, mentre segna uno 0,0% la Lombardia e un -0,1% il Veneto contro una media italiana dello 0,2%). Tiene anche sul valore aggiunto dell’industria e cala un po’ meno delle altre regioni sulla produttività. Il Veneto, indietro su tutti gli indicatori dal 2000 al 2022, quest’anno sembra accorciare le distanze (anche grazie al breve periodo di riferimento, però)
Il contesto/pretesto da cui nasce questa intervista ad Alberto Zanatta, presidente del gruppo Tecnica, leader mondiale nello sportsystem, vice presidente di Confindustria Veneto Est, che ha recentemente assunto la presidenza della Fondazione Digital Academy “Mario Volpato”, è una ricerca che ho...
I dati elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna per questa testata parlano chiaro: la crescita dell’Emilia su popolazione, industria ed export è impareggiata. La Lombardia è solida grazie al terziario, il Veneto arranca. Ma per il sociologo Aldo Bonomi, crisi ecologica e crisi del lavoro ridisegnano gli scenari: “Di fronte alle prossime sfide bisogna ripensarsi: poco conta chi è cresciuto di più fino ad ora”. Per il professore di economia e politica industriale Mosconi: “L’Emilia sa mettere assieme scienza e industria, binomio cruciale per il futuro. Ma attenti al caso delle alluvioni”
"Le aziende hanno successo non solo perché hanno più dati o dati migliori, ma perché hanno manager che, usando i dati, fissano obiettivi chiari e fanno domande giuste. Data-driven non significa lasciar fare tutto ai dati: servono oggi più che mai leader capaci di comprendere il valore dei dati e...
L'innovazione per le imprese non è solo l’idea rivoluzionaria, ma più spesso una piccola modifica che migliora processi e prodotti. E che fa risparmiare tempo, denaro e risorse. La Lombardia è la regione che deposita più brevetti, al secondo posto c’è l’Emilia e segue il Veneto. E rispetto alle altre regioni d’Europa, per l'Ambrosetti Innosystem Index 2023 la Lombardia è al 31esimo posto, l’Emilia al 52esimo, il Veneto al 101esimo
La linea politica di Schlein esce stravolta da questa tornata elettorale. Le uniche città conquistate nei fatti sono Brescia e Vicenza, dove a vincere è piuttosto un approccio moderato e riformista tipico del governatore emiliano. Così all’interno del Pd si aprono scenari inimmaginabili a pochi mesi dalle primarie. Castelletti rifiuta l’espressione "effetto Schlein" e impone una ricetta riformista, Possamai tiene la leader lontana dalla città. E dopo le città dell’A4, la stessa formula potrebbe conquistare Venezia
C’erano davvero tutti: da 19 ministri a vecchie glorie. E c’era davvero tutto: dai dibattiti sulla gentilezza alle pop star, con moltissimi eventi in overbooking. L’obiettivo di fare una grande festa in cui l’establishment si sentisse partecipe è centrato in pieno. Resta da capire se poi l’overdose sia un elemento di ricchezza a prescindere dalla qualità dei contenuti
Con l'evento parallelo rispetto ai principali eventi, il Festival trentino si diffonde in tutta la città. E mira ad avvicinare le nuove generazioni al mondo del lavoro e delle imprese. Lo fa con incontri e dibattiti che cercheranno di ispirare nuovi modelli creativi e di business. Saranno presenti anche esibizioni artistiche e musicali e, grazie ai partner locali, verranno organizzate competizioni imprenditoriali su temi come la sostenibilità e confronti accademici
Le date non sono più sovrapposte, ma i due Festival sono un weekend dopo l’altro e dunque la sfida è inevitabile. Si gioca sul fronte della partecipazione di ospiti e pubblico. E poi della risonanza nazionale, di conseguenza anche delle sponsorizzazioni. L’anno scorso il Gruppo 24 Ore sembrava aver portato a casa un vantaggio, ma quest’anno Laterza prova ad affinare la tecnica (cambiando le sale ad esempio). Gli assi li cala comunque Trento, che in programma ha avuto 6 Nobel e 19 ministri
La protesta studentesca di questi giorni contro il costo e la scarsità di alloggi nei grandi centri universitari mi ha fatto tornare alla memoria un accostamento, generato del tutto casualmente, quanto lo può essere la lettura di due libri nello stesso periodo che, ancora più casualmente, narrano...
“Le organizzazioni che danno priorità all’integrazione tra vendite e marketing hanno tre volte più probabilità di raggiungere i target di sviluppo di nuovi clienti.” Gartner, Aprile 2023
Ho parlato spesso, nelle precedenti uscite del Cannocchiale di Delivera, dell’aumento della comples...
Sono ormai più di 50 anni che i porta abiti, le cosiddette “grucce”, hanno una forma standardizzata in plastica con due ali uguali che si dipartono dal centro dove è presente un gancio per appendere porta abiti e vestito nell’armadio, oppure in vetrina in esposizione.
Nessuno fino ad ora ...
Per la terza volta presidente della giuria dei Letterati, il politico, giornalista, scrittore e regista Walter Veltroni esprime la sua soddisfazione per la cinquina scelta: "Libri di alto livello, contento ci siano anche molte scrittrici". E sul ruolo della letteratura oggi: "Usa l’ago e il filo, per ricucire un’epoca fatta di frammenti. Dimostra che c’è qualcosa che resiste allo scorrere sempre pià veloce del tempo". Sul proliferare di premi letterari: "Il Campiello è particolare, unisce una prima scrematura da parte di esperti al giudizio del pubblico che poi i libri li legge"
I finalisti sono Centomilioni di Marta Cai (Einaudi), Diario di un’estate marziana di Tommaso Pincio (G. Perrone editore), La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi (Einaudi), La Sibilla. Vita di Joyce Lussu di Silvia Balestra (Laterza), In cerca di Pan di Filippo Tuena (Nottetempo). L'associazione di industriali promuove il Premio dal '62: "Se prima era mecenatismo culturale, ora è consapevolezza che la cultura aiuta concretamente lo sviluppo del territorio". Il presidente della Giuria dei Letterati Veltroni: "In tempi divisi la letteratura sa unire". Premio Opera Prima a Emiliano Morreale, col suo "L’ultima innocenza" (Sellerio)
Il direttore centro studi e ricerche dell’ente emiliano commenta i dati sull’area Lover (il nuovo triangolo industriale fra Milano-Bologna-Venezia): “Senza il contributo di Milano, la Lombardia sarebbe cresciuta dell'8%: più del Veneto, meno dell'Emilia”. La performance emiliana “è invece omogenea sul territorio, rimane indietro solo Ferrara”. E sul recupero del Veneto nel 2023 (enfatizzato da politica e media): “Il Pil delle tre regioni correrà alla stessa velocità: le differenze si notano solo scendendo alla seconda cifra decimale”. Per i prossimi mesi la minaccia è che la congiuntura penalizzi l'industria e così le regioni che più ne sono trainate
Secondo un’elaborazione di Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat e Prometeia per i nostri quotidiani, gli ultimi vent’anni vedono anche per la produttività dell’industria una crescita in Emilia del 33,9% (contro il +19,1% lombardo e +23,4% veneto). La popolazione cresce in Emilia dell’11% contro il 10,5% della Lombardia e il 7,3% del Veneto. L’export per abitante segna addirittura un +73% in Emilia contro il 41% del Veneto e il 37,6% della Lombardia (che sembra reggere solo grazie al boom dei servizi e delle costruzioni). Veneto in leggero recupero nel post Covid
Sky Italia e i sindacati Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno sottoscritto un intesa sulle uscite volontarie. Gli interessati percepiranno da 36 a 40 mensilità lorde. Previste inoltre forme di mobilità interna, reskilling, insourcing di attivita e l'isopensione. Nonostante l'azienda non agirà a riguardo fino al 31 dicembre 2024, si temono dei tagli dall'anno seguente
Per la neo segretaria del Pd l’esito del voto amministrativo è una catastrofe, tranne nella Brescia di Del Bono e a Vicenza dove l’hanno tenuta alla larga dalla campagna elettorale. Il suo partito diventa competitivo solo dove applica la linea pragmatica e inclusiva del governatore dell’Emilia. Che sarebbe bene fosse richiamato in servizio
Il centrosinistra si riscatta a Vicenza. Giacomo Possamai, enfant prodige della politica veneta, conquista un risultato migliore del previsto, soprattutto dopo la debacle incassata dai dem alle regionali del 2020. Il consigliere della Regione Veneto ha ottenuto il 48% delle preferenze, sfiorando la vittoria al primo turno, in netto vantaggio sul sindaco uscente del centrodestra Francesco Rucco, fermo al 42%
Il "leghismo progressista" alla Luca Zaia risulta essere, ancora una volta, una formula politica vincente. Nello storico fortino leghista Mario Conte vince al primo turno travolgendo come uno tsunami il candidato di centrosinistra Giorgio De Nardi. Il sindaco uscente ha ottenuto al 66% delle preferenze e stacca il principale avversario di 40 punti
Ogni volta che vediamo gli operai edili all’opera per la costruzione di un nuovo edificio, possiamo vedere in azione anche macchine impastatrici di malte o intonaci che impastano la polvere specifica della sostanza con l’acqua. Il problema che presentano generalmente queste impastatrici è una f...
Le nuove frontiere dello spazio, la robotica e l’industria 4.0, il cibo del futuro e le nanotecnologie, le energie alternative. Sembrano suggestioni su un futuro lontano, ma in realtà sono settori nei quali le nostre imprese si muovono già. Eppure si potrebbe crescere di più se si cancellasse la distanza col mondo della ricerca. La ritrosia in Italia è anche culturale. Al Galileo l’incontro fra l’accademia e l’impresa avverrà a partire dall’evento di inizio, venerdì alle 11
E’ possibile consolidare e migliorare le competenze trasversali o soft skill attraverso la formazione aziendale? E’ da questa domanda di ricerca che è nato il mio progetto di tesi condotto attraverso un’analisi sperimentale svolto grazie alla collaborazione con Niuko Innovation & Knowledg...
L’impatto dell’intelligenza artificiale, le competenze ed esigenze delle nuove generazioni, le prospettive di carriera che si allargano oltre i confini nazionali: temi all’ordine del giorno non solo per l’industria e il terziario. Anche il mondo delle professioni è investito da questi cambi...
Anche una transizione apparentemente ecologica come quella verso l’auto elettrica nasconde delle ombre. A fare luce è il giornalista, già corrispondente del Financial Times e di Bloomberg, Henry Sanderson, nel libro in uscita in italiano per Post Editori “Il prezzo della sostenibilità. Vincitori e vinti nella corsa globale all’auto elettrica”. Al centro l’impatto ambientale delle batterie, il monopolio della Cina sulle materie prime rare necessarie per produrle e il rischio di replicare gli errori fatti con le aziende petrolifere del XX secolo
È il viaggio che il giornalista ha fatto in prima persona per capire quali sono i costi di una transizione che non può essre perseguita in maniera ideologica. Non bisogna essergli ostili, certo, ma conoscerne le ombre aiuta a prevenire i possibili errori. Senza gli opportuni controlli, gli abusi verranno nascosti dietro il velo del greenwashing da parte delle aziende della stessa catena di approvvigionamento. Pubblichiamo l'introduzione del libro
Vincent Stanley ha fondato la notissima azienda americana di sportswear assieme a Yvon Chouinard, e fin da subito i due hanno condiviso l’idea che non si potesse lavorare con i pesticidi che annientavano l’ambiente nella produzione di cotone. Per convincere i dipendenti, li hanno portati sul campo, perché toccassero con mano i possibili benefici dell’essere green. Ormai si tratta di un vero e proprio modo per generare valore e accrescerlo: lo sostiene anche Maria Paola Chiesi, head of shared value & sustainability del Gruppo Chiesi, con cui Stanley dialogherà domenica 7 maggio alle 18, in occasione della conclusione del Festival
Non mancheranno ospiti come il ministro Pichetto Fratin o Urso, e poi Andrej Gejm, premio Nobel per la fisica 2010 e Vincent Stanley, direttore filosofia di Patagonia. Al centro i temi caldi che rendono la sostenibilità un asset irrinunciabile per le imprese: la gestione dell’acqua (con esperti come Lundqvist e Boccaletti), delle materie prime critiche per la transizione all’elettrico (a parlarne il giornalista Sanderson col suo libro “Il prezzo della sostenibilità”), le rinnovabili, le normative Ue su casa e packaging, la produzione di cibo e il settore moda (con Bedat, l’autrice de “Il lato oscuro della moda”). Oltre 300 i relatori per i 70 eventi
La cooperativa con sede a Bologna ha presentato il Piano Strategico 2023-2027. Tra gli obiettivi il ritorno all’utile nel 2024 e il raggiungimento dei 70 mln nel 2027, oltre a vendite a 6,3 mld nello stesso anno. Coop Alleanza ha intanto resi noti i dati dell’ultimo esercizio: vendite a quota 5,6 mld, Ebitda a 90 mln e debiti per 1,8 mld. Sulla perdita totale pesano 125 mln “dovuti agli effetti inflattivi sui costi, agli investimenti di margine nel mutato contesto e all’accantonamento per il piano di ricambio generazionale”
L’attenzione mediatica si è spostata sugli eventi diffusi fra le strade di Milano e i suoi distretti. Sono ormai 1.000 “happening”, ma manca un filo conduttore ad unirli o una selezione qualitativa. Il vero rischio è che così si indebolisca la manifestazione all’interno della fiera, vero motore economico per il settore. I produttori manifestano già preoccupazione: “Ogni passo indietro o titubanza lascia spazio ai nostri competitor. Gli stranieri da anni minacciano di farci concorrenza sulla fiera del mobile, non possiamo cedere il nostro ruolo”
Secondo gli imprenditori del settore il 2023 segnerà uno stop dopo l’impetuosa crescita degli anni caratterizzati dalle tre grandi crisi. Cresce nelle holding la voglia di quotarsi. In un settore dominato dalle pmi, le imprese venete sembrano dimostrarsi più dinamiche (e redditizie) dei grandi marchi brianzoli. Ad eccezione di Minotti
L’87% delle persone nel mondo è demotivata dal proprio lavoro, il 75% sostiene di lavorare in un ambiente difficile e il 26% soffre di disturbi di ansia legati al rientro in ufficio. Felicità e lavoro sono un binomio (im)possibile? A rispondere a una delle domande più delicate degli ultimi temp...
C'è un motivo per cui pochi venditori ottengono risultati straordinari e molti venditori ottengono risultati mediocri. Il fatto che la vendita, soprattutto quella ad alto valore ed elevata complessità, è in larga parte controintuitiva.
Tutti i più rinomati framework e modelli di vendita nel c...
L’aumento di lavoratori giovani e donne era uno degli obiettivi principali per la modernizzazione del mercato del lavoro italiano. Il Pnrr, Piano nazionale di ripartenza e resilienza prevedeva come clausola di condizionalità che le imprese aggiudicatarie dei bandi per la realizzazione di opere e ...
Si temeva il peggio, ma le imprese sono cresciute nonostante tutto. Su questo concordano Feltrin di Federlegno Arredo, Tamborini di Sistema Moda Italia, Ricuperati di Confindustria Bergamo, Visentin di Federmeccanica. Le sfide per il futuro secondo Ricuperati. Il ruolo delle banche per Balbo (Intesa Sanpaolo). E la posizione di Visentin: “Abbiamo bisogno di big players per contare qualcosa in Europa. Portiamo da noi un colosso cinese”
Gli italiani, come tutti sappiamo, sono apprezzati in tutto il mondo per la loro creatività, per il loro design unico. Siamo invidiati per questa nostra flessibilità ad affrontare e risolvere con brillantezza le situazioni più diverse. Molto spesso riusciamo a fare delle vere innovazioni, non sol...
Con le festività pasquali che hanno fatto registrare ottimi risultati per il turismo in generale, e per quello enogastronomico in particolare, sono emersi però alcuni punti critici. La carenza di personale, la tendenza a fare soggiorni brevi e soprattutto l’overtourism. Il presidente della Fondazione San Daniele: "Abbiamo i dati sul turismo, ma siamo ciechi da un occhio. Servono a prendere decisioni ponderate da parte degli operatori di settore e della politica, per capire se va posto un limite ed eventualmente quale sia"
La situazione di partenza non è delle più rosee: l’Italia è al 14esimo a livello UE nella classifica dell’EIGE – Istituto per l’uguaglianza di genere, anche se con l’accesso ai fondi PNRR il nostro Paese ha assunto l’impegno di scalare questa classifica di almeno 5 posizioni entro il ...
“La globalizzazione non è finita, ma nemmeno aumenterà, perché i mercati si vanno riorganizzando in blocchi più affini”. Lo scrive il consigliere strategico di Tata Motors, Pankaj Ghemawat, nel libro in uscita in italiano per Post Editori “La globalizzazione flessibile”. Lo dicono anche Nalini di Carel, Stevanato e Zuppichin di Piovan. I punti fermi di Ghemawat per affrontare una fase di "antiglobalizzazione". E la sconvenienza del ritirarsi nella dimensione locale
Sono anni che i discorsi sulla globalizzazione hanno assunto toni pessimistici, per una serie di giustificati motivi. Ma infondo è sempre stato normale oscillare fra la tendenza all’internazionalizzazione e il rivolgersi al mercato interno. La multinazionale famosa in tutto il mondo per la sua bevanda è un caso da non prendere a modello: negli anni gli è costato molto cambiare idea fra essere “global” o “local”. Pubblichiamo un estratto dall’Introduzione del libro “La globalizzazione flessibile”, in uscita per Post Editori, di Pankaj Ghemawat
Le batterie, le pile o anche le celle sappiamo che sono fonti di energia a corrente continua che poi si esauriscono una volta utilizzate. La loro conformazione è tale che queste non possono essere ricaricate e riutilizzate ancora per lo stesso servizio. In altre parole, una volta utilizzate le batt...
Le donne impiegate in agricoltura sono 823 mila, secondo il più recente censimento Istat, cioè pari al 30% circa del totale delle persone occupate nel settore.
Se è vero che le donne in agricoltura sono sempre state parte attiva, è altrettanto vero che è nei ruoli apicali che la loro presenz...
C’era un tempo in cui si diceva che saremmo stati migliori. Che quando la tempesta perfetta sarebbe passata, ci saremmo riscoperti più uniti, più umili, più umani. Nulla di tutto questo è accaduto. Siamo più stanchi, più frustrati, più irascibili. Al Covid-19 è seguita la guerra in Ucraina...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.