L’amministratore delegato del Trieste Airport, Marco Consalvo, spiega che se il 2022 si chiuderà intorno ai 700.000 passeggeri, il prossimo anno la crescita ci dovrebbe essere grazie al nuovo accordo con Ryanair per l’aggiunta di tratte estere. Si tornerà a volare anche a Milano grazie ai fondi pubblici per la “continuità territoriale” (ammontano a 4 mln per il 2023). E sui bilanci ancora in rosso: “L’ebitda è sempre stato positivo, e quest’anno chiuderemo anche in utile per 4 mln”
Oggi se ne movimentano circa 40.000, ma il numero potrà crescere grazie ad una possibile espansione dell’attività di Dhl, così come a tutti gli interventi previsti da qui al 2030. Fra questi l’ampliamento del terminal cargo, la costruzione di nuove strutture, la realizzazione di un piazzale di deposito carburante e una nuova viabilità d’accesso. L'interesse dei grandi gruppi della logistica a ridosso dello scalo
Il caso della stazione mediopadana a Reggio e lo sviluppo dell’aeroporto di Bergamo suggeriscono una soluzione per i problemi nei quali è invischiato lo scalo gestito da Sogeap. Più che alla città di Parma bisogna forse guardare al bacino che va da Milano a Bologna. E affidarsi a chi, come a Bergamo, ha saputo trasformare uno scalo giudicato periferico in centrale
Da Udine a Bologna, passando per Padova, Trento e Milano, le Università si confrontano con la scarsità di posti letto per gli studenti che arrivano in città per studiare. Sono molti i progetti in cantiere. Qui li ricordiamo. La tendenza netta è quella di affidarsi ai fondi del Pnrr per portarli a completamento. In molti casi, però, non c’è alcuna certezza sull’arrivo effettivo dei soldi
C’è una nuova tendenza nel panorama immobiliare: i fondi investono sempre più sullo student housing (soprattutto a Milano). Ne sono esempio Coima Sgr, che nell’area dell'ex scalo di Porta Romana vedrà sorgere anche uno studentato, e Hines che è già al terzo grande progetto di questo tipo. Bonfiglioli (Coima Sgr): “Dopo la pandemia la scarsità di offerta si è intensificata e il trend accelererà”. Pagliani (Hines Italy): “Abbiamo liste d’attesa lunghissime. Il calo demografico non ci fa paura"
E sarà nel vitivinicolo anche la prossima acquisizione del Polo del Gusto presieduto da Riccardo Illy: “L’annuncio fra qualche giorno”. Questo dopo la recente acquizione nel “bio”, di Achillea Montana: “Il settore è in crescita. C’è una tendenza alla salubrità che contrasta, oltretutto, il calo dei consumi”. È in arrivo anche il primo negozio plurimarca, a Padova o Trieste: “Sarà un esperimento, se funzionerà si potrà replicare anche negli aeroporti o nelle stazioni”
Il quotidiano Lombardiapost ha selezionato le 1.000 aziende Best Performer della provincia di Brescia. Imprese che crescono, macinano utili e sono solide finanziariamente. Ecco chi sono. Giovedì 1 dicembre all'Auditorium di Feralpi Group, la cerimonia di premiazione. Tantissimi gli imprenditori che interverranno ai confronti. L'ultimo sarà con Giuseppe Pasini, Ermete Realacci ed Enrico Marchi. Ecco come partecipare e scoprire chi sono le 1.000 "Best"
In Italia si contano circa 4900 corsi universitari.
Circa 1800 di questi sono corsi di laurea triennale mentre i restanti 3100 sono corsi di laurea magistrale.
All’interno di questo gruppo si contano circa 290 corsi nel campo dell’economia, circa 640 nel campo dell’ingegneria e circa 40 ...
Se n’è andato a 67 anni quello che, se Bossi era “il papà della Lega”, ne rappresentava “la mamma”. Alle spalle una carriera politica da due volte ministro dell’Interno, ministro del Lavoro e governatore della Lombardia. Critico anche verso Bossi ma ancor più verso Salvini, è stato il primo a chiederne le dimissioni dopo l’ultima debacle elettorale a favore di una nuova leadership targata Zaia. Tanti i messaggi di cordoglio
L’indagine fornisce un focus sul tessuto imprenditoriale della provincia: presi in considerazione il rating, la marginalità lorda e netta, il risultato d’esercizio 2020, il rapporto tra pfn ed ebitda medio degli ultimi tre esercizi, per selezionare le 1.000 imprese meglio performanti sulle 20.642 totali. La ripresa nel ‘21 è testimoniata dall’incremento del fatturato pari al 18% (6,7 mld di euro) e dal miglioramento della marginalità lorda (9,6% contro il 10,3% del 2020)
L’azienda con sede a Lentate sul Seveso (MB), leader nella progettazione, produzione e vendita di strumenti per la misurazioni del carburante, ha chiuso il ‘21 con un ebitda di 3,6 mln e un utile di 2,3 mln. A contribuire alla crescita è stata l’acquisizione da parte della corporation Dover Fueling Solution, di cui l’azienda ha potuto sfruttare i canali distributivi e l’applicazione del metodo 5s per razionalizzare i processi di lavoro. E per affrontare le incertezze “abbiamo adottato la strategia di fare magazzino”
Il presidente Gorno Tempini, intervenendo al Città Impresa di Bergamo: “I nostri investimenti in tre parole chiave: pazienti, produttivi, engaged. Sono a lungo termine, ma il ritorno economico è vitale. La chiave è allora essere ingaggiati: Cdp fa progettazione e segue lo sviluppo dei piani che finanzia”. E poi aggiunge: “Siamo entrati nel capitale di rischio e abbiamo deciso di investire sul venture capital: ora possediamo il 90% delle quote di mercato”
Questo è stato “un buon anno" per il gruppo Piovan, specializzato nella fornitura di soluzioni per l’automazione industriale e servizi per l’industria della plastica. Il fatturato nei 9 mesi tocca i 381,7 mln (+81%) e l’Ebitda segna un +41,7% a 43,8 mln. Contribuisce l’acquisizione di Ipeg, ma, spiega l'ad, “abbiamo aumentato le vendite grazie alla riconversione del packaging rigido che sempre più è fatto con plastica riciclata. E poi c’è l’automotive che con il passaggio all’elettrico richiede investimenti sui tecnopolimeri”
Si è parlato di Del Bono, poi si è candidato Maran, ora arriva anche Majorino che è "a sincera disposizione per tenere assieme il centrosinistra e il Pd". Insomma, il partito rischia di avere più candidati che voti alle prossime regionali. L'eurodeputato (che piace ai 5 Stelle): "Bisogna fare in fretta. Se non chiudiamo in un paio di giorni siano primarie il 18 dicembre. Con il Movimento si discuta alla luce del sole"
Il tour alla scoperta delle 1.000 imprese Best Performer delle 10 province più industrializzate arriva a Bergamo. Sono imprese piccole, a volte piccolissime, ma con molta voglia di crescere e pronte a confrontarsi sulle strategie vincenti. Ospiti moltissimi imprenditori e poi il sindaco Gori, il magnifico Rettore dell’Università di Bergamo Sergio Cavalieri, e Bellingardi del Milano-Bergamo airport. I programmi, l’elenco e i dati delle imprese premiate
Quello dell’azienda fondata da Donadon, che si occupa di innovazione a Ca’ Tron, è un bilancio “di difficile analisi”. Perché racchiude i primi 8 mesi dell’anno (“i bilanci saranno allineati d’ora in poi all’anno scolastico”) e contabilizza al 1 luglio la cessione a Jakala della divisione “Consultancy” del Gruppo. Grazie alla quale l’utile arriva a 17,7 mln (era in perdita di 6,4 mln nei sei mesi). Mentre l’ebitda cala velocemente (era -1,9 mln nei sei mesi)
La multinazionale tascabile padovana, azienda Champion per L’Economia del Corriere e ItalyPost, registra anche un risultato netto che cresce del 35,7% anno su anno, arrivando a 52,6 mln nei primi nove mesi del 2022. Anche grazie alla diffusione di pompe di calore ad alta efficienza. Soddisfazione dall’ad Nalini, che sottolinea anche le sfide del periodo: “Sappiamo adattarci a contesti complicati. Ma lo shortage di materiale elettrico non ha permesso di esprimere tutto il potenziale di crescita”
Pd ancora diviso sulla candidata del Terzo Polo. Zanda si spende a favore mentre i moderati del partito stanno cercando di convincerla a presentarsi alle primarie. A quel punto sarebbe difficile dirle di no. E, se hanno ragione i sondaggisti che la danno attorno al 20%, forse farlo converrebbe anche a lei
Un team giovane, un rapporto di fiducia consolidato con i propri fornitori, una “produzione sartoriale” e la ricerca costante della sostenibilità sono le caratteristiche che favoriscono la stabilità e la crescita di un'azienda come Effedue. Nata a Sandrigo nel 1976, dove si trova anche l'unico...
Entrati in azienda come un mantra da seguire pedissequamente, i KPI (Key Performance Indicators) sono indicatori delle prestazioni adottati dalle organizzazioni per misurare l’efficacia con cui si stanno raggiungendo gli obiettivi aziendali.
In sostanza, esprimono in valore le prestazioni di un...
Presentato oggi lo studio di The European House – Ambrosetti, al Venice Sustainable Fashion Forum. Tra le raccomandazioni formulate per il settore, la creazione di un osservatorio permanente per i dati, l’adozione anticipata degli strumenti volontari ideati dall’Ue, il reinvestimento di parte della marginalità dei brand per l’adozione di best practices
L’utile netto prima delle imposte della storica azienda attiva nel settore degli Spirit si attesta a 452,7 mln, mentre le vendite aumentano del 27,3%. Il margine lordo è a 1,2 mld (+25,9%). L’indebitamento finanziario è pari a 961,2 mln. La società segnala che “nel terzo trimestre è proseguita la crescita organica a doppia cifra, grazie alla dinamica molto robusta dei brand e all’effetto prezzo”
L’ebitda cresce del 47% anno su anno (era pari a -291 mln), e il rosso si riduce rispetto ai 1,12 mld di un anno fa. I risultati consentono di rivedere la guidance 2022 al rialzo e stimare ricavi superiori ai 9 mld, con un ebitda adjusted a 550 mln. Il ceo Puliti: “Siamo in anticipo sui risultati del piano. Fondamentale l’affiancamento di Eni e Cdp”
“Lavoreremo a margini zero, i consumi caleranno ma noi ce la faremo”. Questo in sintesi il giudizio degli imprenditori Champions riuniti a Milano da ItalyPost e Corriere della Sera giovedì scorso. Sul settore i nuvoloni però sono neri: « Chi non ha una struttura finanziaria solida uscirà dal mercato o si farà acquisire ». Perché fra inflazione e recessione i consumi caleranno e la Gdo vorrà mantenere i prezzi più stabili possibile. E così si sarà costretti a produrre in perdita o quasi, e solo chi ha le spalle larghe potrà rimanere in piedi
Per il presidente di Granarolo, intervenuto a Milano in occasione della presentazione delle imprese Top dell'Alimentare e Bevande di ItalyPost e L'Economia del Corriere, "il sotto dimensionamento delle nostre imprese è un problema". Perché rischiano di non farsi ascoltare dalla politica e di non essere competitive nel mondo. E sull’inflazione: "Forse all'inizio non ci siamo resi conto della gravità della cosa. Ora chiediamo attenzione sul tema"
Un tema sfidante, un evento che nato dal tentativo - come spiegato dall’ad di Niuko Marina Pezzoli nel suo intervento introduttivo - di «andare alla scoperta di mondi paralleli che ancora non vediamo» per provare a capire «come organizzare l’impresa in modo completamente nuovo». L’evento i...
Una ricerca di McKinsey dell’aprile 2022 dichiara che la costruzione di un modello di vendita ibrido sarà la più dominante strategia di vendita B2B nel corso dei prossimi 3/5 anni.
Costruire un modello di vendita ibrido significa consentire ai buyer B2B di poter dialogare con la nostra organi...
A Roma e Milano non li vogliono. Ma dentro il Pd cresce la voglia di Bonaccini e Bobo Maroni esce allo scoperto: “Zaia segretario”. E se il governatore veneto mantiene un basso profilo ribadendo che il suo posto non è a Roma, è significativo che un esponente storico del Carroccio – e con lui probabilmente altri militanti – lo indichi come il profilo ideale per una rinascita. Intanto Bonaccini si dimostra impegnato e presente. E preme sulla necessità del congresso: “Il tempo è adesso. Io parteciperò”
Il terremoto causato dalle elezioni apre a nuovi scenari. La convergenza Meloni-Calenda che si potrebbe realizzare in Lombardia potrebbe essere più ampia. Con la Lega in crisi profonda, Salvini cerca di negoziare un ruolo di spicco. Meloni potrebbe lasciarlo fuori e aprire al Terzo Polo, rivendicando così il profilo da moderata e filoeuropeista che tanto cerca? E in quel caso i parlamentari leghisti potrebbero decidersi a far saltare il loro leader pur di restare nell'esecutivo?
Né disperati, né ottimisti. Nell’incontro dei big dell’industria italiana promosso da ItalyPost e Corriere prevale la cautela e il motivo ricorrente è "continuiamo a crescere". Lo sottolineano Nocivelli (Epta), Fanin (Cereal Docks) e Gemmani (Scm). Una delle strategie, per Amadori, è "ascoltare i consumatori, e aggiornare le linee di prodotto sulla base dei cambiamenti negli acquisti". Aggiunge Stevanato: "Bisogna posizionarsi in prossimità dei propri clienti"
Delusione anche in Lombardia per Calenda, che qui puntava ad una considerevole doppia cifra. Sfiora invece il 10%, e dunque non sembra aver conquistato del tutto il cuore del tessuto industriale italiano. In ogni caso va meglio in regione che in Italia, dove registra il 7,7%. Un segnale che pur sempre testimonia che il gradimento è più alto che in altri territori
Nel collegio di Brescia, città governata dal sindaco di centrosinistra Emilio del Bono, il centrodestra stacca di quasi 30 punti il centrosinistra. Rosa Vitale si ferma infatti al 24,1%. FdI sfonda la soglia del 30%, la Lega arriva al 16% e il Terzo Polo raccoglie un 9,7%
Nel collegio della città governata da Giorgio Gori, sindaco Pd, il centrodestra stravince. La candidata Daisy Pirovano stacca nettamente l'avversario di centrosinistra Giacomo Ageloni, che porta a casa il 24,2%. FdI e Lega fanno meglio che a livello nazionale, il Terzo Polo pure (10,3%). Sotto invece il Pd con il 17,2%
L'attenzione sul collegio di Sesto era alta, nonostante non fosse contendibile, data la presenza di Rauti, figlia dell'ex segretario dell'MSI. Lo scarto fra la candidata e il suo avversato di centrosinistra, Emanuele Fiano, è ampio: lui porta a casa solo il 30,9%. Alle 2 si festeggiava già con torta e prosecco: "È stato cappotto totale, auguri Isa", inneggiano i militanti
Il candidato Antonio Misiani porta a casa il 38,8%, mentre l'esponente del centrodestra, Maria Cristina Cantù, si ferma al 33,6%. Uno scarto non troppo ampio, complice forse la presenza del candidato Ivan Scalfarotto del Terzo Polo, che ha raccolto oltre il 16% di voti. Quello di Milano è centro è uno dei pochi collegi in Italia che va al centrosinistra
I risultati di queste politiche segnano un cambio di passo in Lombardia. Dopo quasi trent'anni di forzaleghismo il centrodestra domina a traino Fratelli d'Italia (che raccoglie il 28%). Salvini non supera il 14%, Forza Italia contro le previsioni raggiunge l'8%. Superata dal Terzo Polo che arriva al 9,7%. Pd al 18,9%. Cambiano gli equilibri in vista delle regionali: il pallino in mano ce l'ha Meloni, e così più che Fontana la candidata più accreditata è la sua vice
Gli exit poll danno il centrodestra poco sopra il 41%, il Pd sotto il 20, Calenda sotto il 10 e i Cinquestelle attorno al 15%. Fratelli d’Italia sembra lontana dal 30%. La Lega sotto il 10. Se così fosse, con un centrodestra forte ma non abbastanza e soprattutto diviso, non avrebbe vinto realmente nessuno. Solo Swg da il centrodestra tra il 43 e il 47%. Ma gli exit poll spesso sbagliano, e il risultato si saprà alle prime ore di domani. Vi aspettiamo con la nostra edizione delle 7
Acquisizioni da Sud al Nord e presidio dei mercati internazionali, innovazione di prodotto e capacità di adattarsi al mercato. Il mulino napoletano Caputo è diventato così leader in un settore ancora frammentato ed è passato tra il 2014 e il 2021 da 46,7 mln a 114 mln, con un ebitda di 21,4 mln. L'aumento delle materie prime c'è e nel 2022 soffriranno – ma solo un po' – i margini
Il fondo di Andrea Bonomi mette sul piatto 200 milioni per sanare i debiti della creatura simbolo di Oscar Farinetti. E acquisisce quote per andare in maggioranza. Dopo anni di tentativi di farla stare sul mercato si spera ora in un rilancio. Investindustrial nominerà un nuovo ad
La protagonista di questo giro di valzer è Giorgia Meloni che potrebbe superare il 30% a meno che Conte non abbia un vero exploit nel mezzogiorno facendo diventare il MS5 una sorta di Lega Sud. Letta al 20%, Salvini rischia di finire sotto il 10% mentre FI sta recuperando sui giovanissimi. Incognita Renzi e Calenda. Se Meloni stravincesse, le servirà comunque un garante internazionale. Che altri non potrebbe essere che Draghi al Quirinale
Si è tenuta oggi la conferenza stampa per il primo Venice Sustainable Fashion Forum, summit internazionale che avrà luogo il 27-28 ottobre, con lo scopo di avviare la cooperazione per rendere il comparto moda più sostenibile. A prendere parola Vincenzo Marinese, Presidente di Confindustria Venezia, Flavio Sciuccati, The European House Ambrosetti, Sergio Tamborini, Presidente di Sistema Moda Italia
Un evento fondante, soprattutto all’epoca del Carroccio secessionista. Ritrovo dei druidi leghisti, con fusti di birra e salamelle arrostite. Ma Pontida (che torna il 18 settembre) non è stato solo questo: il pratone è stato terreno di scontro tra gli esponenti di spicco del partito, e le correnti che formavano. Bossi vs Maroni prima, Salvini vs la base del partito ora. La domanda che aleggierà sulla cittadina bergamasca è sempre la stessa: che identità deve avere la Lega?
Certo, lo Stato paga le infrastrutture: ma i costi lievitano e forse di soldi ne saranno necessari altri, considerando che dei 500 mln di sponsorizzazioni previste ne sono stati bloccati fino ad ora solo 18 mln. Intanto la Società Infrastrutture lavora con un ritardo di quasi due anni e la Fondazione è alle prese con la grana della nomina di un nuovo amministratore delegato
La metropoli che dopo il decennio d’oro dell’Expo perde abitanti e non riesce più a progettarsi, si sta entusiasmando – Albertini escluso - per la proposta di un leader come Salvini a fine corsa che le promette di portare un ministero. Un atteggiamento che evidenzia un declino progettuale simile a quello del Veneto che insegue inutilmente da anni il miraggio dell’Autonomia e che contrasta con il pragmatismo emiliano
Sta venendo a mancare un progetto che non sia il trasformare start - up in unicorni e l'innovazione è stata sostituita dalla ricerca di facili profitti. La ricchezza è concentrata nelle mani di pochissimi e ai lauti stipendi fa da contraltare un costo della vita elevatissimo Un libro che è un monito per evitare facili scimmiottamenti e per riflettere in modo più approfondito sul tipo di lavoro e società che vogliamo promuovere
L'ultimo episodio del "caso TreNord" è eclatante: un treno che buca una fermata e non fa scendere o salire passeggeri a Treviglio, senza alcuna spiegazione. Ma non è un fatto isolato: solo negli ultimi mesi si è parlato di 50 corse soppresse, ritardi di 8 ore, assenteismo e buchi di bilancio da 130 mln. La politica non sembra interessata nonostante si tratti di un servizio pubblico. Il tema spunterà almeno alle Regionali?
Per molti formatori si tratta di un gioco “evergreen”: il partecipante al corso è in piedi al centro di un piccolo cerchio di altre persone. E’ bendato e viene invitato a sbilanciarsi nella direzione che preferisce, fino a perdere l’equilibrio e sentire che ci sono mani e muscoli che lo sos...
La maggioranza dei ricavi di un’azienda deriva, in molti casi, da un gruppo ristretto di clienti.
Si tratta di una situazione comune e ricorrente che ogni imprenditore o manager conosce bene.
Il Principio di Pareto, il risultato di natura statistico-empirica che si riscontra in molti sistemi...
Dopo mesi di crescita ininterrotta, a luglio 2022 i prezzi scendono a 1.932 euro al metro quadro (dai 1.939 euro di giugno). E nel secondo trimestre le compravendite segnano un -5,6%. La domanda di chi lavora nel settore è una: è l’inizio di una lunga discesa oppure solo una fisiologica stabilizzazione del mercato? Per gli agenti immobiliari intervistati dall’Agenzia delle Entrate “il cielo sul mercato non è sereno”. Ma per Nomisma si continuerà a crescere
Se da Viale dell'Astronomia arrivano voci che parlano drammaticamente di "deindustrializzazione", sul palco del Forum Ambrosetti gli imprenditori sono cautamente ottimisti. Per la maggioranza nel '22 cresceranno sia i fatturati che l'occupazione. Preoccupazione per inflazione ed energia, ma nessun allarmismo
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.