Pensato come l'alternativa agroalimentare del "Muner" messo in piedi per il settore Automotive, conterà su un'alleanza degli attori del territorio per formare specialisti del comparto e ad aumentare l'attrattività occupazionale della Food Valley. Implicate l'Alma Mater, la UniMoRe e l'Università di Ferrara: possibili altre collaborazioni
Acquisita una quota della startup milanese Dido srl, nata al Politecnico e specializzata nello sviluppo di modelli di sistemi industriali complessi di machine learning. “Entro il 2022 una piattaforma digitale indicherà automaticamente soluzioni ottimali a problemi complessi. Dal 2023 l’offriremo al mercato. Risparmieremo sui costi, aumenteremo i profitti, ridurremo i rischi sia operativi che occupazionali: in Italia siamo gli apripista”
Attingendo in parte all’elenco di libri recensiti per lavoro, e in parte alle sue letture di piacere, Marco Panara, giornalista di Repubblica, racconta alcuni dei libri che più ha apprezzato ultimamente: da "Cambiare l’acqua ai fiori" di Perrin, a "Il tempo degli economisti”, di Binyamin AppelBaum passando per "Una famiglia straordinaria" di Albertini e molti altri fra saggi e romanzi
Quella della Lombardia, e in generale del Nord-ovest, è una vera e propria rimonta. Nei 6 mesi il Nord-est guadagnava il 24,6%, il Nord-ovest si fermava ad un 22,9%. Nei 9 mesi, invece, il Nord-ovest segna un +21,7% e il Nord-est resta indietro con un +20,2%. A gonfiare il dato lombardo forse anche il rialzo dei prezzi di alcune materie prime che caratterizzano l'industria regionale, come evidenzia Confindustria Brescia
Il gestore del principale terminal dello scalo di Ravenna interviene ed evita la cassa integrazione ai dipendenti del produttore pavese di imballaggi Falco. Sospiro di sollievo nei frantoi di mezza Italia. Con le bobine di metallo confinate su una nave a causa della congestione delle banchine e delle difficoltà logistiche, l'azienda romagnola si è fatta carico di un ordine non suo e ha risolto l'impasse
Nel 2022 la banca stima una distribuzione di 3,7 miliardi (relativa all'esercizio 2021) composta da un dividendo cash pari al 30% circa dell’utile netto sottostante e riacquisto di azioni per la parte restante. Previsti ricavi netti in crescita con un tasso annuo del 2% tra 2021 e 2024. L'ad Orcel: "Digitalizzazione tema chiave : 2,8 mld di investimenti in due anni". Il titolo in Borsa fa furori: seduta chiusa a +10,8%
Con l'acquisto dell'azienda parmigiana della famiglia Petean, 26 dipendenti, 10 mln di ricavi, la costola italiana - con sede a Bergamo - della multinazionale leader di settore arriva a 700 impiegati e 262 mln di fatturato. Confermato e rilanciato il processo di espansione che negli ultimi sei anni ha viaggiato al ritmo di tre acquisizioni all'anno
Il direttore dei master in marketing di Cuoa Business School e docente all'UniPd ci offre la sua prospettiva sul retail nel mondo della moda: “Per le aziende è sempre più importante la dimensione etica, ma il punto sta nell’avere un approccio cliente-centrico: così si costruisce una strategia efficace”
L'operazione permetterà all'azienda fondata a Correggio, con sede a Milano, di espandersi nel settore delle malattie rare. Il pagamento sarà sostenuto attraverso la liquidità esistente e un finanziamento ponte sottoscritto da J.P. Morgan e Mediobanca. Closing previsto entro metà 2022. Il presidente: "Eccellente opportunità per rafforzare il nostro portafoglio con prodotti ad alto potenziale di crescita"
Record assoluto raggiunto già a dicembre dalla filiale tricolore (con sede a Padova) specializzata nella distribuzione di materiale elettrico. Determinante la spinta impressa dalla domanda del settore edile sulla scia di Ecobonus e Superbonus. L’ad Novello: “Ora stiamo testando le potenzialità dell’e-commerce e siamo pronti ad aumentare il numero dei nostri 146 punti vendita”
La holding ha acquisito la maggioranza della società benefit Cobat. Questa operazione permette al gruppo di entrate in un “mercato in forte crescita grazie alla domanda di auto elettriche”, come spiegato dall’amministratore delegato della milanese, Roberto Maggio. Destinata a cambiare la dirigenza di Cobat: 10 consiglieri hanno rassegnato le proprie dimissioni
Il 48enne fondatore e ad di X3Energy ha ricevuto l'investitura nazionale da Confindustria, di cui diventa di diritto uno dei vicepresidenti. Succede al piemontese Robiglio. Da leader di Piccola Industria dell'E-R e da delegato per l'Energia sostenibile e l'Economia circolare di via dell'Astronomia, è da tempo tra le figure chiave della svolta sostenibile sulla quale il mondo produttivo italiano sta puntando
La casa del Tridente guarda al futuro e punta sul sistema di vendita "Oto retail", from offline to online (e viceversa), che permetterà la customizzazione di ogni dettaglio, ma anche consulenza e vendita da remoto. E gli store fisici diventeranno showroom aperti al digitale, dove toccare con mano e contribuire a creare il prodotto finale
Il candidato alla presidenza ha presentato venerdì scorso la sua squadra, in cui è presente anche l'uscente Anna Mareschi Danieli; incassando però un numero di "no" sostanzialmente equivalente a quello che aveva sancito la mancata proroga di quest'ultima. Si ripropongono dunque le divisioni esistenti, anche alla luce dei numerosi "uscenti" che sono stati riproposti come membri della squadra del presidente in pectore
In occasione della settima edizione di Open Factory abbiamo dialogato con Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola. Il focus è sui temi chiave della sua carriera, oggi sempre più al centro del dibattito pubblico: sostenibilità delle imprese, obiettivi europei per la transizione ecologica, stato della nostra economia
Originario della provincia di Padova, è stato per quarant'anni profondo innovatore e coraggioso precursore nel campo del risparmio gestito. Sua anche l'idea di rivoluzionare la comunicazione nel mondo del credito, esponendosi al grande pubblico in prima persona. Dagli inizia in Banca Antoniana all'incontro con Berlusconi, al passaggio di consegne al figlio Massimo. Aveva 81 anni. Camera ardente a Milano, funerale sabato nella natia Tombolo
Al via la 78esima edizione presso la Fiera di Rho con oltre 820 marchi presenti ed espositori esteri da 35 nazioni. Tra gli eventi più attesi c'è senza dubbio “One More Lap” il 25 novembre, l’appuntamento per omaggiare la storia di Valentino Rossi. Il settore in Italia vale oltre 7 mld e coinvolge più di 100.000 addetti
Inaugurata a Rho FieraMilano la principale manifestazione nazionale dedicata al settore della progettazione e delle costruzioni. L’esposizione, aperta fino al 25 novembre, è un’occasione per riflettere sul futuro di un comparto caratterizzato da più di 700.000 imprese e oltre un milione di addetti. Focus sul Pnrr e sulla sostenibilità
Dalle 14 alle 19 le imprese apriranno le proprie porte per “far scoprire la cultura manifatturiera italiana”, fra tradizione e innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Fra le altre sarà possibile visitare Lago, Davines, Carraro, Aurora, così come gli aeroporti di Verona, Treviso e Venezia. A dialogare sulle opportunità e le difficoltà della ripresa post pandemia un parterre di imprenditori, giornalisti ed esperti
Quando si parla di sostenibilità si solleva un coro di voci favorevoli, anche in un settore fortemente dipendente dalle fonti fossili come l’automotive. Più difficile concordare sulle modalità operative: si spinge sull’elettrico, ma c'è chi ha dubbi. Bonomi (Confindustria): “Non abbiamo tecnologie o materie prime. Per la riconversione servono politiche attive del lavoro”. Ottimista Mazzoncini (A2a): "Recupereremo le batterie grazie all'economia circolare"
Un luogo niente affatto "brutto, sporco e cattivo". Piuttosto uno spazio "dove si crea una comunità, dove si sviluppano valori e dove fiorisce il processo creativo". E dove anche gli artisti dovrebbero entrare, "perché contribuirebbero a creare un grande racconto collettivo di una realtà profondamente italiana". Questa è la fabbrica per il presidente di Museimpresa e direttore della Fondazione Pirelli, Antonio Calabrò, che a Open Factory 2021 parteciperà con un intervento in digitale
Il marchio di pasticceria e cucina a stelle e strisce, fondato a Milano e acquisito da Orlean Invest Holding, è in cerca di una ripartenza in Italia dopo le difficoltà degli anni passati, che l'aveva portata al fallimento nel 2019. Dopo la chance data dall'ingresso di Ten Food & Beverage, l'obiettivo di Volpi e Fiorani, manager della della catena meneghina, è diventare una solida realtà a livello nazionale
L’accordo prevede l’ingresso del Cane a sei zampe e di Intesa San Paolo con quote di minoranza nel capitale del Gruppo Bf. Nei laboratori della più grande azienda agricola italiana i test sulla materia prima sostenibile in grado di accorciare la catena di approvvigionamento: le sementi oleaginose verranno poi raffinate anche a Porto Marghera. Poi Eni replicherà il business in 66 Paesi
La nomina è giunta in seguito alle dimissioni di Paolo Zannoni, che ha lasciato "per motivi personali". Laureato alla Ca' Foscari, dottore commercialista, Roverato già ricopre diversi incarichi di rilievo sia nella multinazionale di servizi di ristorazione per chi viaggia che in Edizione
Ormai certo il superamento a breve della soglia critica per il passaggio di fascia all'estremo Nordest. Ma anche il Veneto subisce una crescita settimanale molto elevata dei contagi: "Avanti così torneremo in arancione o in rosso". Bonaccini chiede espressamente al governo più risorse alle Regioni per la gestione della pandemia. Invettiva corale contro no vax-no green pass
La controllata è una società tech che nel 2020 ha registrato una crescita del 78% dei ricavi rispetto al 2019, con una previsione di chiusura per il 2021 a circa 2,3 milioni di euro, un Ebitda Adjusted a 900 mila e una Pfn positiva di 1,3 milioni. Il valore dell'operazione, che riguarda il 49% della Purple Ocean (DigiTouch ne possedeva già il 51%) è del valore di 2 mln
Chiusura anticipata dei due anni di mandato per l’attuale amministratore delegato. Al suo posto dal primo gennaio 2022 arriva da Bergamo la giovane ma già esperta top manager, già presente nel board triestino, che ha fatto crescere l’azienda di cosmetici della famiglia Percassi. Il presidente Andrea Illy le affida un obiettivo preciso: la quotazione
Nel suo ultimo romanzo, Paolo M. Stella dà vita a un contrasto tra un gruppo di ragazzi (e non), intenzionati a tutelare gli alberi, e il sindaco del loro paese, che ha programmato l’abbattimento di un boschetto per fare spazio ad una rotonda. I protagonisti si schiereranno in difesa degli alberi in modo singolare: lasciando che siano le piante stesse a parlare, attraverso una serie di enigmi
Se “il modo migliore per prevedere il futuro è crearlo”, cosa significa per un’azienda adattarsi ai cambiamenti sempre più veloci del mercato? Questa la domanda al centro di uno degli incontri del Bergamo Città Impresa. Per Danilo Mattellini innovare significa riconvertire la produzione della sua azienda per riempire un vuoto di mercato in Italia. Per Monica Santini anticipare le tendenze del settore sul fronte del digitale
L’editoria recupera il 47% del fatturato delle vendite rispetto al 2020, e il Salone di Torino registra un successo sopra le aspettative. Permangono difficoltà per il settore, ma gli organizzatori di Bookcity sono ottimisti, e pensano in grande: 1400 eventi animeranno Milano, dalle zone più “in” fino alle realtà più complesse. Eventi anche in carceri e ospedali
Sigilli a beni per un valore di quasi 4 mln. Le irregolarità degli allevamenti, destinati alla produzione delle Dop di Parma e San Daniele, sono state scoperte da carabinieri e Gdf. Coinvolte inconsapevolmente anche altre 15 imprenditori. Ora gli indagati devono rispondere di traffico illecito e truffa aggravata
Massimo Doris, ad del gruppo milanese, ha colto l’occasione per annunciare che l'attivo dell’istituto, “ormai stabilmente oltre la soglia dei trenta miliardi”, permetterà a Mediolanum di entrare “nel novero delle banche significative in Europa” da gennaio 2022. Il gruppo sarà quidni vigilato direttamente dalla Bce
I ricavi crescono sia sul 2020 (+30,9%) che sul 2019 (+3,6%), nonostante il rallentamento del terzo trimestre. Il presidente Bombassei: "Facciamo meglio del mercato di riferimento". E sull'M&A il vice-presidente: "Osserviamo le dinamiche di mercato. Nulla sul tavolo, ma interesse per il mondo dell'elettronica, dei software e dei dati"
Ricavi a quota 39,9 mln, contro i 67,3 dello stesso periodo di un anno fa. Calano anche l’Ebitda, che torna negativo (-7 milioni vs. 4,7), e il risultato prima delle imposte (-49,5 milioni vs. -38,8). Netta accelerazione tra luglio e settembre. L'ad Palermo è ottimista: “Il settore è finalmente ripartito con eventi in presenza e nella seconda parte dell’anno il calendario conta oltre 30 manifestazioni”
Tutto esaurito già prima dell’inizio del “click day”. Sito in tilt: assegnazione rimandata di 24 ore. In palio i 53 mln statali: 200 euro a persona senza limiti di reddito, vitto e alloggio esclusi. Attesa per l’effetto di una misura attesa soprattutto dagli operatori del bacino euganeo, ma che riguarda pure Lombardia, Trentino-Alto Adige e Fvg. La soddisfazione di Federterme: “Trovata intelligente”. Si teme solo un colpo di coda del Covid
L'isituto fondato in Brianza potenzia così la sua offerta di prodotti e servizi d’investimento dedicati al mondo delle piccole e medie imprese, e rileva il 15% della società milanese. Per l’istituto di credito la partnership dovrebbe portare a un “arricchimento delle fonti di ricavo e all’incremento del range di servizi messi a disposizione della propria clientela”
Le analisi evidenziano un generale miglioramento degli indicatori, sia sul versante domestico sia per l’export. Stabile l'occupazione. Ma non mancano i problemi, soprattutto la crescita dei costi delle materie prime e la mancanza di manodopera qualificata. Preoccupa anche la scarsa disponibilità di giovani formati
Zaia e il sottosegretario Centinaio ottimisti a fine seduta della task force d’opposizione alle pretese croate, svoltasi a Venezia: tutto si basa sulle mappe del 1300 che indicano un borgo del Carso triestino. “E poi se passa la richiesta di Zagabria vengono meno tutti i princìpi che regolano Dop e Igp”. Molto preoccupati i produttori: “A Bruxelles approccio bicefalo”. Attesa per il verdetto, ma ci vorranno mesi
La pandemia ha accelerato i processi di cambiamento e reso più urgente la necessità di dibattito e confronto fra esponenti del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale. Il ruolo della Camera di Commercio? Fare da catalizzatore delle azioni di sistema per lo sviluppo locale
Buzzella (Confindustria Lombardia): “Il caro prezzi mette a rischio la ripresa dell'economia". Iren (E-R): "Danno ingente e margini compromessi". Fine Foods e Colosio (Lombardia): "Pannelli solari e cogeneratori riducono l'impatto". L'assessore Marcato (Veneto): "A rischio il distretto del vetro di Murano"
Dopo che già ieri, 28 ottobre, era stata superata la soglia del 50% con un giorno di anticipo rispetto alla scadenza dell'offerta, il Leone di Trieste è arrivato alla fatidica soglia dei due terzi, avendo così il controllo dell'assemblea straordinaria. Aprendo così la strada non solo al delisting di Cattolica (che segna un -2,7% in Borsa), ma anche alla fusione tra i due gruppi
La 75esima edizione della manifestazione sarà ospitata presso il MiCo, il più grande Centro Congressi d’Europa con una capienza di 21.000 posti. Secondo Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, si tratta di “una vittoria per l’industria spaziale nazionale. Lo spazio gioca un ruolo fondamentale per una crescita sostenibile del Paese”
Dopo lo sfratto di Trento, la casa editrice trova casa in Piemonte: accordo quinquennale. Sarà un duello a distanza: appuntamento in perfetta coincidenza con le date fissate dal quotidiano di Confindustria. Difficoltà non da poco per chi si occuperà della copertura mediatica dei due eventi, come per giornalisti e relatori che dovranno scegliere come comportarsi
Un seminario di Fondazione Transita e AAster tenta di tracciare la metamorfosi della metropoli lombarda dopo il Covid, mentre uno studio della Fondazione Imagine prova a costruire un modello collaborativo con l’emergente capoluogo dell’Emilia. Il nuovo triangolo industriale cerca nuovi equilibri. Ma il Veneto rimane marginale
Se guardiamo al risultato netto dei primi nove mesi 2021 (106 mld) la società ha registrato un incremento sia sul 2020 (+157,9%) che sullo stesso periodo di due anni fa (+40,1%). Ora si attende un “andamento favorevole” anche per l’ultimo periodo dell’anno. Il confronto sul 2020 per l'ad Vita è "sfidante anche tenendo conto dei proventi straordinari relativi all'emergenza Covid-19"
Il Gruppo annuncia 10 aperture entro la fine dell'anno: la prima in Lombardia, la seconda in E-R. Entrambe dovrebbero essere in centri commerciali. Saranno invece 8 i nuovi store in franchising. La notizia arriva dopo un 2021 costellato da serrande abbassate: Milano, Como, Torino e Ravenna sono alcuni esempi. Sarebbe prevista anche una chiusura a Bologna
Risultati eclatanti anche in Italia, con lo smercio di alcolici e bevande varie aumentato del 29,6% sul 2020 (+14,6% rispetto al 2019). Va benissimo soprattutto il canale on-premise, ovvero tramite bar, alberghi e locali di ristorazione. Cala l'indebitamento e salgono gli utili. Ma secondo alcuni analisti la società dovrebbe fare di più
L’azienda bresciana leader nel settore delle macchine per la pressofusione ha registrato un calo di oltre il 45% nel 2020, arrivando a 15,5 milioni di fatturato. Emanuela Colosio: “Abbiamo ripreso a lavorare a pieno ritmo già ad inizio 2021, contiamo di chiudere l’anno a 27 milioni”
Come agganciare la crescita, quali sono i nodi e le possibilità che si aprono negli spazi lasciati vuoti dalla pandemia e cosa serve alle imprese per non fermare il proprio sviluppo? Questi i temi su cui imprenditori, esperti e giornalisti si sono confrontati a Seregno in occasione della cerimonia di consegna del premio alle top performer del territorio patria del design
L’impianto sorgerà a su Boffalora sopra Ticino, un paese della Città Metropolitana di Milano. La società svizzera produce, vende e distribuisce imballaggi di vetro, e annovera già uno stabilimento Trezzano sul Naviglio. Impiega già 301 dipendenti, alcuni dei quali assunti in vista del trasferimento nella futura vetreria
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.