Torino, Brescia e ora Padova: si rincorrono le voci sul possibile approdo della manifestazione che contribuisce in maniera importante a tenere la casa editrice pugliese in utile. Dopo gli ottimi risultati del 2020 dovuti a circostanze contingenti, per il 2022 sarà necessario trovare chi è disponibile a staccare, come succedeva con Trento, assegni milionari per manifestazioni a carattere pluriennale
Selezionate le aziende dai 4 milioni di fatturato in su con rating equilibrato o ottimo, il 2019 chiuso in attivo e ebitda superiore al 2,15%. Nel 2020 tendenzialmente cala il fatturato complessivo ma migliora l’ebitda. A pagare le crisi sono state più le piccole, mentre le medie fanno persino meglio delle grandi imprese
L'azienda anticipa le valutazioni positive sulla conclusione dell'esercizio 2021, con una tenuta rispetto all'anno precedente in termini di fatturato. Cresce la richiesta di prodotti della linea avicola, pollo e tacchino di alta qualità affettati, che rappresentano il 13% del fatturato. Ammodernato nel corso dell'anno lo stabilimento di Molteno, con investimenti da 4 mln in totale
Il fatturato non costituisce da solo un elemento di valutazione del ruolo propulsore di un’azienda. Per averne misura serve comprendere la capacità di produrre valore costante nel tempo e di attivare processi esogeni di sviluppo attraverso leve strategiche che sono in buona parte trasversali rispetto alla dimensione. Ed è da qui che parte la selezione delle imprese top performer
Coldiretti: "Il cibo italiano vale 575 miiliardi, un quarto del Pil. In occasione dell’apertura a Rho, il presidente Fontana ha ricordato che “l’industria alimentare occupa un ruolo strategico per la crescita del Paese e per la promozione dell’eccellenza italiana nel mondo”. Gli eventi saranno anche l’occasione per discutere delle sfide del futuro, dalla sostenibilità all’e-commerce
Si terrà lunedì 25 ottobre al Teatro San Rocco di Seregno la consegna dei premi ai mille imprenditori protagonisti. Un riconoscimento all’impegno nel creare ricchezza e occupazione. La classifica delle Top Performer, con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente sul nostro sito. Nei dibattiti interverranno tra gli altri Ambra Redaelli, Maurizio Lupi, Franco Caimi e Giuliano Mosconi
Produttività a +15,1% per il 2021 e fatturato che toccherà a fine anno i 52 miliardi, superando i livelli pre-Covid: ossigeno per le aziende di Anima Confindustria, molto rappresentate nell’area Lover. La soddisfazione del presidente Nocivelli all’assemblea di Rho: “Ora sfruttare il Pnrr. Ma attenti al caro materie prime e alla fiammata dei prezzi dell’energia: si rischia una frenata brusca”
Dopo l’annullamento dei cortei causa violenti infiltrati, le forze dell’ordine controllano ogni angolo della città: firmati 12 fogli di via. Decine di manifestanti mancati passeggiano in giro come turisti squattrinati. Idropulitrici (non idranti) sanificano i muri dov’erano addossati i bivacchi. Puzzer in trasferta a Scorzè: “Ma sabato in Prefettura incontriamo il governo". Sempre più profonde le lacerazioni tra i vari coordinamenti
La multi-utility bresciana ha firmato un accordo per l’acquisizione del 30% della società di Novate Milanese da 20 mln di fatturato. L'ad Omini: "Ulteriore miglioramento nel nostro posizionamento". Mazzoncini (A2a): "L'operazione consentirà di potenziare le nostra attività di economia circolare". L’accordo prevede un’opzione di acquisto in favore di A2A sull’intero capitale sociale di F.lli Omini
Era il 22 ottobre del 2017 quando gli elettori veneti e lombardi si recarono alle urne per la consultazione sull'autonomia regionale. Un percorso intrapreso anche dall'E-R e che, nonostante le molte interlocuzioni, non ha ancora raggiunto gli obiettivi prefissati. E che rischia sempre più di restare solo una manovra propagandistica
Un'acquisizione che riguarda un produttore da 15 mln di fatturato, attivo nella trasformazione del latte lombardo nella seconda Dop casearia del mondo. È questo il primo tassello di un processo di espansione che punta, nelle parole del presidente Calzolari, "a valorizzare all'estero le eccellenze del nostro Paese"
In piazza Unità resistono alcune centinaia di irriducibili. La frangia più estrema si rivolta a Puzzer & Co. “rei” di voler trattare con il governo: “E’ una trappola”. Timori per l’adunata nazionale: la città si prepara a ore blindate, c’è chi evoca il G8 di Genova con i black bloc. Preoccupanti i numeri della pandemia, in piena ripresa: a Trieste aumento dei contagi paragonabile a quello dell’ottobre 2020
I pachistani sporchi e brutti, “vestiti come zingari”, che si sono inventati vessazioni e botte: le incredibili parole di Fabio Franceschi, presidente di una lanciatissima Grafica Veneta, per “chiudere” il caso caporalato dopo il patteggiamento di due top manager. Su La Stampa emerge l’abissale distanza tra rispetto delle persone e cieco impeto di perseguire a ogni costo i propri obiettivi. Tra i colleghi industriali nessuno ha nulla da ridire?
Un’altra importante dinastia industriale italiana si fa da parte a favore della finanza internazionale. Ma senza rimpianti: il fondo, sorretto da Jp Morgan, acquista infatti le azioni a 8,81 euro l'una, prezzo ben al di sopra di quanto ritenuto congruo dagli analisti e superiore del 30% rispetto al prezzo medio del titolo. La famiglia intasca 1,54 mld. Sprint in Borsa del titolo che guadagna il +13,9%
L'ad della compagnia triestina protagonista dell’Insurance Day 2021: "Offerto ai nostri azionisti il ritorno più alto del settore. Primi al mondo ad adeguarci ai tassi bassi. L'Opa su Cattolica? Fa parte del piano d'espansione, soprattutto in Italia”. Fissata la date dell'assemblea che rinnoverà il Cda: sfida aperta a Del Vecchio e Caltagirone
Con la sua terza acquisizione nel mercato tedesco, la società lombarda raggiunge in anticipo gli obiettivi di espansione dei ricavi e di segmentazione geografica del fatturato. L'acquisita dovrebbe chiudere l’anno in corso con ricavi pari a circa 27,6 mln. L'ad Cozzi: "Importante passo strategico nel mercato tedesco e opportunità di crescita delle competenze tecnologiche del Gruppo"
Salgono anche utile netto (15 milioni di euro nel terzo trimestre, +62% anno su anno) e commissioni (35 milioni, +27%). L’istituto del gruppo Mediobanca, che possiede un focus su gestione del risparmio e investimenti, ha inoltre raggiunto 33,4 miliardi di euro in termini di masse totali
“L’azienda è una piattaforma aggregante”, per l’ad Beraldo. E la voglia di crescere è inarrestabile: “Dopo Stefanel, stiamo osservando altre realtà, fra cui i negozi Combipel”. L’aumento del 20% dei prezzi delle materie prime pesa, ma viene considerata una fiammata che si spegnerà presto: “la merce arrivata troppo tardi la venderemo l’anno prossimo”. Al via dal 27 ottobre il bond sustainability-linked
Dopo i tira e molla del weekend, le forze dell’ordine entrano in azione al varco 4 con idranti e lacrimogeni: attimi di tensione e qualche tafferuglio. Ora l’ingresso al Molo Settimo è libero e in banchina si lavora a pieno ritmo. Solo una manciata di portuali tra i circa duemila manifestanti: la protesta è diventata politica e no vax, con estremisti di destra e sinistra, indipendentisti e oppositori al governo Draghi. Meloni e Salvini in coro contro la ministra Lamorgese
L’autore del libro “La grande tentazione” (Egea) Stefano Caselli non dà spazio ad interpretazioni: "per risollevare l’economia dobbiamo affidarci al mercato”. Stevanato (Assindustria Veneto Centro) risponde: “Le banche si decidano a finanziare le aziende capitalizzate”. Gabrielli (Intesa Sanpaolo): “Occhio a non perdere il treno degli investimenti”
A Padova l’innovazione occupa spazi fisici: quelli che erano i luoghi di Galileo Galilei o di Pietro d’Abano, ma più in generale le sale dell’Università e i luoghi d’impresa. Non è un caso che il Galileo, Festival della Scienza e dell’Innovazione, trovi proprio qui il suo ambiente ideale. Il suo obiettivo: far dialogare gli enti del territorio, così che la cultura scientifica possa diventare un patrimonio tecnologico per il mondo produttivo
Il gruppo attivo nella logistica si prende il 100% della società con sede a Pioltello, che presenta un fatturato di 36 milioni di euro e un Ebitda margin dell’8%. L'operazione è il trampolino per espandersi a livello nazionale e internazionale. Ma il settore è caratterizzato da una concorrenza agguerrita: i concorrenti sono colossi come Dhl e Brt Corriere Espresso
Se nel complesso le associazioni di categoria riferiscono che produzione e servizi si sono svolti in maniera regolare o con disagi minori del previsto, in alcune realtà le proteste si sono fatte sentire. Riduzioni delle corse del trasporto pubblico locale, in Veneto, Fvg ed E-R. Meno in Lombardia
I "dissidenti" perdono forza: Cgil, Cisl , Uil e Ugl si smarcano. Frattura tra le anime del movimento: c'è chi vuole una mediazione e chi è pronto a immolarsi. Non mancano comunque gli irremovibili, che annunciano: "Avanti come previsto, tutto il resto è fake news". Il presidente dell'Authority: "Serve un segnale da chi ha buon senso". Palazzo Chigi snobba la richiesta di slittamento dell’obbligo
Dal Veneto, al Trentino, alla Lombardia, all'Emilia, il rischio più concreto è che già da subito saltino corse di treni e autobus. Anche i cantieri temono di doversi fermare per carenza di personale. Chi invece ostenta fiducia è il terziario urbano, e in particolare il settore alberghiero: "Bene i provvedimenti del governo, ci hanno consentito di ripartire"
Dal 9 all’11 novembre, a FieraMilano (Rho), si aprirà il maggiore appuntamento mondiale del comparto, cruciale e in pieno sviluppo anche a causa della pandemia. La Lombardia è la prima regione per presenza industriale nel pharma, con oltre 100 aziende, 24 mila addetti diretti e oltre 28 mila nell’indotto
L’introduzione del lasciapassare sanitario obbligatorio con costi a carico dei lavoratori rischia di danneggiare in maniera pesante le imprese già alle prese con rincari di materie prime e mancanza di manodopera. Eppure una soluzione è meno complicata di quanto sembri. L’accusa al presidente nazionale: serve un po’ di pragmatismo, non prese di posizione ideologiche
Sempre più intricata la matassa dell’obbligatorietà del lasciapassare per tutti i lavoratori: il governo non molla, mentre aumentano le pressioni per trovare deroghe o posticipi. Il caso del presidente dell’Autorità giuliana, che non accetta l’idea di uno sciopero a oltranza in banchina: “Io sono sì vax e sì green pass, ma sto con i camalli”. Si moltiplicano ovunque le aziende disposte a pagare i tamponi a tutti
Pubblicata l’analisi sull’occupazione della Camera di Commercio relativa al periodo settembre-novembre. Solo il mese scorso ci sono stati oltre 2mila ingressi nel comparto manifatturiero, e le richieste di lavoratori in alcuni casi superano il 2019. Ma stentano a decollare le assunzioni a tempo indeterminato
Nell'area ex Falck parte la ridefinizione dei confini della Città Metropolitana di Milano. Con un investimento complessivo da 3,5 miliardi, accanto al nuovo scalo dei treni saranno effettuati degli interventi che impatteranno su 1,5 milioni di metri quadrati, per attrezzare la zona con spazi commerciali e ulteriori servizi
La classifica delle Top Performer, con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente da oggi sul nostro sito. Lunedì 25 al Teatro San Rocco di Seregno la consegna dei premi ai mille imprenditori protagonisti. Un riconoscimento all’impegno nel creare ricchezza e occupazione. Nei dibattiti interverranno tra gli altri Ambra Redaelli, Maurizio Lupi, Franco Caimi e Giuliano Mosconi
Sono reazioni forti, quelle provocate dalla visione del film “The Italian Banker” – racconto del crack bancario della Bpvi (e di altre banche poi a seguire). A creare scalpore è il lungo e intenso monologo affidato al "cattivo" per eccellenza, Carrer, trasposizione cinematografica di Zonin. Che fa emergere uno dei nostri più comuni vizi, tanto pericoloso quanto ignorato
Lo scrittore ed editorialista del Corriere della Sera, nonché direttore scientifico del Festival padovano, sprona al dialogo le due realtà. E ricorda che "la scienza risolve concreti problemi quotidiani. E se guarda al cielo è per essere utile sulla Terra"
La multinazionale friulana con sede a Buttrio, chiude la seduta a +6,8%. Le previsioni indicano un fatturato 2022 compreso tra i 3,2 e i 3,3 miliardi di euro (+17% annuo circa). Mentre l’Ebitda - gli utili prima di tasse, interessi, deprezzamenti e ammortamenti - è stimato in una forbice compresa tra i 310-340 milioni (+30%). Benedetti: "Prospettive molto positive"
Con l'avvicinarsi dell'obbligo, in vigore dal 15 ottobre, si moltiplicano i casi di aziende che per evitare problemi si fanno carico dei tamponi da far eseguire ai dipendenti. L'andatura in ordine sparso, dal Veneto all'Emilia, alla Lombardia, preoccupa e crea caos: di qui l'appello di Confindustria e istituzioni locali all'Esecutivo Draghi per una linea unica e chiara
Il gruppo veneto del piumino ha stipulato un'intesa di locazione quindicinale per un edificio di 38.000 mq che dal 2024 riunirà le tre sedi milanesi. Centrale la riqualificazione dell'area in chiave di sostenibilità ambientale e la promozione di un luogo di lavoro dove "il benessere sia di casa". Intanto il marchio controllato Stone Island dialoga con New Balance
I provvedimenti assunti nella fase più drammatica della pandemia erano giustificati, ma ora il rischio che questo precedente venga usato in futuro per tutt’altre situazioni è presente e costituisce un pericolo. Pubblichiamo un estratto del capitolo del politologo Paolo Feltrin al libro di Giuliano Ramazzina e Valentina Noce "Ecco il sol che ritorna, ecco sorride" in uscita oggi in tutte le librerie
Investimenti da mezzo miliardo sul 'Galeazzi' e sull'Iceberg del 'San Raffaele', in un anno nel quale i ricavi hanno toccato quota 1,6 miliardi. Per ora non si scioglie il nodo dei rimborsi regionali da 72 mln, ma Gsd non rallenta la crescita in Lombardia e in E-R, fra direttivi tematici trasversali, attenzione alle risorse umane e promozione in Africa e Medio Oriente della sanità made in Italy
Presentato a Pavia il report sul primo semestre del settore primario. Gli scambi con l'estero sono cresciuti, tra gennaio e giugno 2021, del 12,8% su base annua: un segnale confortante. Preoccupano le tensioni crescenti sui mercati delle materie prime e dei semilavorati, che rischiano di inficiare buona parte della redditività delle imprese
Il sindaco uscente soddisfatto della batosta inflitta a Bernardo: "Rispetto a cinque anni fa ho preso 50 mila voti in più: un bel segnale di fiducia da parte della città". Ora la giunta: non muta il numero degli assessori (12). Fuori dal Consiglio comunale i 5 stelle e tutte le altre mini-formazioni presentatesi. Ora tiene banco il duello nella città simbolo della Lega, con il centrosinistra che parte in vantaggio
Il sindaco uscente vince nettamente al primo turno. Ma più di un milanese su due ha disertato le urne: colpa di una campagna elettorale scialba per mancanza di avversario. Pd solido ben oltre il 30%, Lega ai minimi storici, a Fdi però non riesce il sorpasso. Le responsabilità di Salvini sulla scelta disastrosa del pediatra-pistolero, mentre Forza Italia evita il tracollo. Condannati all’irrilevanza i 5 stelle, scesi sotto il 3%
Attesa per la tornata elettorale del weekend, lunedì il responso. La provincia di Bergamo quella con più rinnovi in programma. Importante la sfida di Varese. E c'è anche un duello ad Arcore che solletica la curiosità. Nel capoluogo chiusura di campagna elettorale complicata per il centrodestra a causa delle frizioni tra Salvini e Meloni. La Russa: "Sono due pazzi, ma voglio bene a entrambi"
I primi sei treni a idrogeno sono in arrivo nel 2023 per le prove tecniche, e prenderanno servizio dal 2024. Per l'ad di Trenord, Piuri, "Brescia-Iseo-Edolo diventerà la prima Hydrogen Valley italiana". Anche l'azienda dei trasporti milanese è pronta a contribuire alla rivoluzione ecologica: la consegna del primo esemplare è prevista entro il 2022 ed entrerà in servizio nella primavera 2023
Bloccato il progetto di un impianto sciistico al coperto a causa della complessità e dei tempi relativi alle procedure autorizzative. Le istituzioni coinvolte, a partire dalla Regione Lombardia, puntano a salvaguardare gli obiettivi in termini di pubblica utilità, con particolare attenzione verso l’ambiente e i servizi di trasporto
Dal primo ottobre la retribuzione d’ingresso passa da 1.550 euro lordi mensili a 1.680: è l’8% in più di quanto previsto dal Contratto nazionale del trasporto e della logistica. Interessati migliaia di lavoratori a tempo indeterminato in Lombardia, Emilia-Romagna e nel Triveneto. Imponente il piano di sviluppo della rete e di assunzioni. “Vogliamo essere il miglior datore di lavoro possibile”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.