La probabile affermazione dell'Afd in Germania stimata al 21% provoca turbamenti e reazioni contrastanti nel quadro politico tedesco. Il candidato di Cdu- Csu tenta di occupare lo spazio politico di "populisti" sull'immigrazione con risultati, secondo i sondaggi di ieri, che potrebbero premiare la sua strategia. Verdi e Spd lo attaccano ma restano fermi al 15% delle intenzioni di voto
Wolfgang Münchau, ex editorialista del Financial Times, analizza nella sua ultima opera Kaput, in uscita a marzo per Post Editori, il declino strutturale della Germania. Al contrario di chi pensa che si tratti solo di una fase di mercato sfavorevole, secondo l’autore il paese sconta le scelte errate degli ultimi decenni. Dipendenza energetica dalla Russia, legami economici sbilanciati con la Cina, fragilità bancaria e ritardi nella digitalizzazione. Senza un vero cambio di modello economico, la Germania rischia un declino irreversibile
Su Cult il punto a pochi giorni dal voto federale, con Afd secondo partito, dietro solo alla Cdu-Csu. Il gruppo guidato da Weidel attira consensi con politiche anti-establishment, promettendo tagli fiscali e lo stop alla transizione verde, oltre che una stretta sull’immigrazione. Mentre la Cdu di Merz si sposta a destra per tentare di erodergli consensi. Nel settimanale anche la recensione dell'ultimo libro di Münchau sulla crisi economica tedesca
L’ad dell’istituto conferma che l’ops “non era concordata”, ma non la considera ostile. Ribadisce la natura “industriale, non finanziaria” dell’operazione e si aspetta di creare il terzo gruppo in Italia per asset finanziari totali, depositi e prestiti. "La vera spinta ad agire è arrivata da tutte queste transizioni aperte che creeranno banche più forti e che ci hanno imposto di muoverci”. Sull'azionista di entrambe le banche Unipol: "Sceglierà cosa fare, io non sono un loro dipendente". In Borsa Pop Sondrio a +5,4%, Bper a -7,6%
La Banca Popolare di Sondrio ha chiuso l’anno con gli indicatori tutti in crescita. Coefficiente Cet 1 al 15,2%. In arrivo il nuovo piano 2025-2027. L’ad Pedranzini: “Intendiamo ampliare il bacino di clientela. Diversificheremo ulteriormente le nostre fonti di ricavi”
L'Unione Europea starebbe riconsiderando il divieto totale di vendita di auto con motore termico dal 2035. Lo rivela la testata tedesca, facendo anche riferimento alla Competitive Compass che mostra l'apertura a una maggiore flessibilità sulla transizione del comparto. Determinante sarebbe stata l'intermediazione dell'ex ministro tedesco e ora capo dei rapporti istituzionali di Mercedes-Benz von Klaeden
L'istituto registra un '24 da record con un utile netto di 1,12 mld (+36%). Le masse gestite e amministrate salgono a 138,5 mld (+17%). Il Cda proporrà un dividendo di 1 euro per azione (+42%). Massimo Doris sull'ops lanciata dal Monte Paschi si sbilancia in positivo. La famiglia ha quote in Mediobanca, ma è legata ad un patto di consultazione con altri azionisti. In Borsa +2,9%
Le sigle coinvolte commentano la notizia dei 21,2 mln di capitali messi a disposizione per il rilancio da Marchi (Liu Jo) ed Europa Investimenti. “Segnali di fiducia” anche se subordinati all’accordo con i creditori. Questo è un passaggio “fondamentale per garantire la stabilità futura” e più in generale “serve maggiore trasparenza sui piani di rilancio”
Nel 2019, quando in contemporanea al Salone si teneva Euroluce come quest’anno, gli espositori erano 2.350 e gli spazi superavano i 200.000 mq. Per questa 63esima edizione la presidente Porro parla di "oltre 2.000 espositori", ma per ora i brand che si contano sul sito si fermano poco oltre i 1.200 con 169.000 metri quadri di spazi. Intanto annunciato l'arrivo a Milano-Rho di Sorrentino con un progetto-installazione
La filiera italiana chiude il 2024 con ricavi a 51,6 miliardi. Pesano la riduzione degli incentivi sul mercato interno (-3,5%) e il rallentamento delle esportazioni (-2,3%). Il presidente di FederlegnoArredo: “Preoccupa l'ipotesi di dazi americani al 10% e il possibile spostamento dei prodotti cinesi verso l'Europa”
Il Tribunale del Lussemburgo ha decretato la liquidazione della compagnia assicurativa Fwu. Coinvolti circa 110mila risparmiatori italiani che dovranno aspettare anni per recuperare parte delle somme investite. Polizze complesse, vendute senza vigilanza IVASS, e un vuoto normativo europeo aggravano la situazione. Le associazioni dei consumatori valutano azioni risarcitorie
Alessandra Minello, demografa e ricercatrice dell’Università di Padova, descrive il fenomeno del calo delle nascite nel nostro paese (e non solo). Nel ‘23, in Italia sono nati solo 379.890 bambini e per il ‘24 si prevede un ulteriore declino. Le cause? “Un bacino sempre più ristretto di potenziali madri, ritardi nella genitorialità e cambiamenti socio-culturali profondi”. Le politiche di sostegno alla natalità risultano “poco efficaci”, e anche l’apporto degli stranieri sembra non essere più in grado di controbilanciare il fenomeno
La consigliera de La Pigna accetta la candidatura dopo settimane di trattative. È uno strappo in avanti quello della Lega, che il capogruppo del partito in Consiglio comunale Rolando definisce "una scelta necessaria per superare lo stallo". Si attende la risposta degli altri partiti della coalizione
All’indomani della secca bocciatura da parte del Cda di Mediobanca dell’ops, la banca senese aveva toccato il picco del +2%, poi ha chiuso a +0,48%. Intanto il sindaco di Milano intervistato da SkyTg24 parla di uno "scontro Roma-Milano" e definisce "preoccupante" la presenza del governo nell’operazione
L'azienda cinese di elettrodomestici Haier, proprietaria della brianzola Candy dal 2018, aveva annunciato il 20 gennaio la chiusura dello stabilimento di produzione di lavatrici, annunciando una riconversione. Oggi i dettagli: sarà un centro strategico per la logistica dei ricambi e il ricondizionamento dei prodotti. Salvati 110 posti di lavoro su 160
In relazione all’articolo qui sopra pubblicato la corporate communication di Otb invia una smentita alle testate del gruppo ItalyPost. “Renzo Rosso smentisce sia di aver mai affermato quanto riportato nell’articolo sia la ricostruzione riportata. Renzo Rosso, inoltre, non si è mai espresso in relazione alla presidenza di Confindustria Veneto”. La nostra ricostruzione della vicenda conferma la probabile ostilità di Mr Diesel
Della ministra del Turismo dovrebbe preoccupare l’incapacità di amministrare le sue aziende più che l'esito giudiziario che la aspetta. Ad una simile collezionista di fallimenti non lascerei gestire nemmeno il mio condominio, figuriamoci uno dei dicasteri più importanti del Paese, che lavora su un settore fondamentale per la nostra economia. Ecco perché la Santanché dovrebbe dimettersi semplicemente perché non paga i debiti delle sue aziende, e non per una condanna che, come sempre in Italia, non arriverà mai
Dopo che il Cda di Piazzetta Cuccia ha bollato come ostile l’ops lanciata dal Monte dei Paschi, il titolo in Borsa ha perso il 4,4%. “Operazione che distrugge valore per gli azionisti”. Si sono astenuti i consiglieri di Delfin, e la stessa Mediobanca ha rilevato: “L'Ops è caratterizzata dai rilevanti intrecci azionari di Delfin e Caltagirone”, facendo esplicito riferimento alle quote detenute dai due anche in Mps e in Generali. Fonti vicine a Mps replicano: "La natura industriale dell'operazione è ovvia"
A valle del lancio dell’ops su Mediobanca, la banca senese lascia sul terreno il 2%. L’istituto di Piazzetta Cuccia stabile (+0,18%), mentre Generali sale dell’1,9%. Sarebbe proprio la compagnia di assicurazione triestina l’obiettivo finale dell’operazione. Analisti come Hsbc, Barclays e Morgan Stanley esprimono dubbi. L’ex consigliere economico di Draghi, Francesco Giavazzi, stamattina sul Corriere ventilava l’ipotesi che la Bce chieda a Mps di raggiungere il 60-66% di adesioni per completare l’acquisizione
Più che marketing o passione, la ragione che spinge alcune Pmi a promuovere premi culturali è quella di esaltare i valori aziendali e le radici storico - culturali dell'impresa. Effetti collaterali? Visibilità, testimonial, riconoscimento della qualità dei propri prodotti. Che siano Nonino, Masi o Stega, piuttosto che una azienda di prefabbricati come Manini, la cultura torna ad essere un'arma vincente per competere nei mercati
Sembra che la Bce, nella prossima riunione del 29 e 30 gennaio a Francoforte, darà una nuova sforbiciata ai tassi. Per il governatore della Banca di Spagna è “lo scenario più probabile”. Lagarde da Davos: “Un taglio di 50 punti base? Consideriamo tutto, ma ci siamo sempre mossi con gradualità”. Sembra insomma preoccupare più il rallentamento dell’economia nel ‘25 che non una ripresa dell’inflazione
Il ceo di Unicredit parla a Bloomberg Tv, a margine del Forum di Davos. Su Banco Bpm c’è “dialogo continuo” con Crédit Agricole. Il prezzo definito "buon punto di partenza". Sull’operazione Commerzbank: “Erano tutti informati”. Le acquisizioni “aggiungono valore se fatte alle giuste condizioni, al momento giusto e nel modo giusto”. Intanto Orlopp dichiara che non farà niente di “stupido” per bloccare l’operazione
Ancora in corso – nell’ora in cui viene pubblicata l’edizione di oggi di VeneziePost – il cda di Assicurazioni Generali decisivo per l’operazione con Natixis. I tempi si preannunciano lunghi, soprattutto alla luce delle contrarietà che sarebbero emerse per i soci Caltagirone e gruppo Delfin. E per via di una lettera del collegio sindacale che ha scritto ai consiglieri: “I tempi per prendere una decisione oggi sono troppo stretti”
In un universo dove convivono i dipendenti pubblici garantiti, i professionisti con tariffe a “mercato” e i dipendenti delle cooperative per i servizi meno professionalizzati, sono questi ultimi a pagare il prezzo di un sistema dove le gare sono troppo spesso al ribasso. Cult punta l'attenzione sul tema con le voci – tra le altre – di sindacalisti e direttori di musei italiani
L’impresa cartaria, che una settimana fa ha fatto ricorso alla procedura di composizione negoziata, comunica – a grandi linee – il Piano di risanamanento. Che include la dismissione di asset (rumors parlavano della Cartiera di Mantova) per rimborsare le obbligazioni. Il patrimonio netto scende rispetto ai 451 mln dei 9 mesi del ‘23
Quello dell'industria cartaria è un epilogo infausto, ma tutt’altro che imprevedibile. I segnali già negli anni di crescita, che si accompagnavano ad un’alta esposizione debitoria. Gli ultimi bilanci oscillavano tra utili e perdite. Ma dopo il rosso di 20 mln nei primi nove mesi del ‘23 e il default sui bond, la composizione negoziata. Oggi servirebbe vendere alcuni asset, ma non sembra facile trovare un acquirente in questo contesto di mercato
Il settore chiude il 2024 con il segno meno, registrando una contrazione sia nel numero di copie vendute che nel fatturato complessivo. Il flop delle carte Cultura e del Merito ha contribuito significativamente al rallentamento del mercato. Cipolletta (Aie): “Semplificare l’accesso ai bonus”
Il presidente del comitato di sorveglianza della banca tedesca – già guida della Bundesbank – esce per la prima volta allo scoperto sulla vicenda Unicredit in un'intervista all'Handelsblatt. “È essenziale che il management dialoghi in modo fiduciario”, dichiara. Un’apertura al confronto? Nell’assemblea del 15 maggio si dichiara “pronto a tutto, discuteremo apertamente”, e sottolinea che “sarebbe preferibile avere due banche private indipendenti in Germania”
L'Italia domina l'export caseario negli Stati Uniti con 19.800 tonnellate nel primo semestre 2024 (+30% sul 2023). Il Financial Times: “I produttori di formaggio italiani accumulano scorte negli Stati Uniti per paura dei dazi di Trump”. Fra il ‘19 e il ‘20, quando i sovrapprezzi c’erano già, il settore aveva lasciato a terra 65 mln
Per l'industria casearia italiana, che ha esportato 93.000 tonnellate per 844 milioni di euro nel primo semestre 2024, delle alternative al mercato Usa si sviluppano. In Cina preoccupa l’incognita dei contro-dazi. Negli Emirati, aumenta la domanda per le eccellenze made in Italy. L'accordo del Mercosur tutela 9 formaggi Dop, aprendo il mercato sudamericano
I formaggi made in Italy brillano nei primi sei mesi 2024 con una crescita delle esportazioni del 14% in volume e 11% in valore nel primo semestre. Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano guidano l'export. Sorprendono i freschi: Mozzarella di Bufala DOP supera il 40% di crescita rispetto al 2023, mentre burrata e stracciatella registrano aumenti fino al 30%
Ci si aspettava la nomina a commissario straordinario di Maurizio Castro, ma, a sorpresa, i commissari saranno ben tre. Nel decreto governativo il nome dell'ex manager Zanussi è infatti affiancato a quello di Alfonso Celotto, costituzionalista romano, e Mario Giovanni Patti, commercialista catanese. Una scelta che ha “stupito” i sindacati e che dallo stesso Ministero sarebbe prevista “solo in casi di eccezionalità”. I precedenti sono pochi e riguardano aziende di ben altra dimensione come Alitalia e Ilva
Il presidente di Arera stima che nel 2025 le bollette sull’energia cresceranno del 9-10%. Federconsumatori lancia l’allarme per una ripresa dell’inflazione. Intanto da Bruxelles la portavoce Anna-Kaisa Itkonen rassicura sulle scorte “che sono intorno al 70%”. Ma intanto salta l’incontro tra Ucraina e Slovacchia, che con l’Ungheria sono tra i paesi più penalizzati dal blocco imposto da Kiev
Il clima di fiducia dei consumatori italiani cala per il terzo mese consecutivo, secondo l'Istat. Nonostante l'arrivo delle tredicesime, il Natale si prospetta sottotono, con gran parte della gratifica destinata a spese fisse. Le imprese mostrano un lieve ottimismo, ma il commercio al dettaglio soffre
Una convenzione tra Regione Lombardia, Comune e Concessioni Autostradali Lombarde per realizzare un'infrastruttura strategica che supererà l'area di frana sul torrente Bitto. L'opera, attesa da 40 anni dal comune in provincia di Sondrio, sarà completata entro il 2028
Orcel lancia un monito dalle colonne del Financial Times: "L'Europa deve decidere ora sul futuro dell'integrazione bancaria o rischia una lenta agonia". Le mosse di UniCredit in Germania e Italia come test per il mercato unico
Dai dati che si affastellano in questi ultimi giorni dell’anno, ma anche dal viaggio svolto a novembre alla scoperta delle 20.000 migliori imprese italiane emerge un quadro di crescente preoccupazione per un 2025 che potrebbe essere molto peggio di quanto si stimava solo qualche mese fa. Ma le imprese Champions e Best Performer hanno un credo ferreo che le motiva: “È nei momenti di crisi che si creano le migliori opportunità”
Un'iniezione di liquidità che mobiliterà fino a 500 mln per le imprese lombarde (grazie alle risorse messe a terra anche da Finlombarda). Il 20% destinato a progetti green. Prima tranche da 150 mln già operativa. Prevista consulenza tecnica per aumentare i finanziamenti sostenibili
Secondo i dati Assomac il comparto italiano delle macchine per la lavorazione di pelle e calzature attraversa una fase di profonda difficoltà, con un calo dell'export del 6,8% nei primi nove mesi del 2024 e prospettive poco incoraggianti per la chiusura dell'anno. Il presidente Bergozza: "Continuare a puntare su tecnologia e innovazione"
Dopo il recente ingresso di Confindustria Veneto Est, l'ente camerale padovano entra come tredicesimo socio fondatore nella storica business school di Altavilla Vicentina. Una mossa che la rafforza e la fa uscire dalla dimensione tutta vicentina e tornare ad essere riferimento per le pmi del Nord Est
Si è spento a Milano Gian Paolo Barbieri, uno dei più influenti fotografi italiani del XX secolo. Nato nel 1935, ha lasciato un'impronta indelebile nella fotografia di moda internazionale, collaborando con le più prestigiose maison e immortalando icone come Audrey Hepburn e Monica Bellucci
Veneto Est punterebbe su Lorraine Berton, la presidente di Belluno–Dolomiti. Vicenza non sarebbe ostile mentre Verona propone Poli. Nulla di fatto nella prima riunione dei saggi. Ma l’associazione guidata da Carron deve necessariamente trovare un'alleanza con Vicenza o Verona. E l’accordo potrebbe includere la presidenza del Cuoa
La banca italiana aumenta la sua posizione nella tedesca Commerzbank attraverso nuovi strumenti finanziari. Berlino critica la mossa "non amichevole" che giunge peraltro poco prima delle prossime elezioni in Germania. Il titolo della banca di Francoforte vola in Borsa. In una nota Unicredit parla dell'operazione come di "un puro investimento finanziario che non ha alcun impatto sull'offerta pubblica di scambio con Banco Bpm"
Il Cda di Piazza Meda chiede l'intervento della Consob per dichiarare "l'improcedibilità" dell'Ops di Unicredit e contesta i calcoli sul valore dell'offerta. Secondo Castagna il prezzo proposto non solo non presenta alcun premio, ma incorpora addirittura uno sconto del 14,2% stando agli ultimi dati di mercato. L'ad: "Ai nostri azionisti serve più chiarezza"
Rfi lancia la gara per trasformare lo snodo ferroviario in un ponte urbano tra Mestre e Marghera. Prevista una struttura di scavalco di 100 metri e il completo rinnovamento del Fabbricato Viaggiatori. L'opera si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione dell'area metropolitana veneziana
Il colosso dell'eyewear rafforza la sua presenza nel settore dei dispositivi medici oculistici con l'acquisizione dell'azienda bolognese specializzata in tecnologie non invasive per la diagnosi e il trattamento di patologie oculari. Un'operazione che conferma la strategia del gruppo di andare oltre il tradizionale business degli occhiali
Il congresso della Lega lombarda di domenica 15 dicembre ha segnato un punto di svolta nelle dinamiche di un partito fino ad oggi monolitico. L’attacco di Romeo, sostenuto da Fontana, con il richiamo a tornare "il Partito del Nord" costringe “il capitano” ad assumere atteggiamento difensivo. Un leader che perde l’appoggio della sua regione (quella che conta di più nella Lega) potrebbe cadere. E se venerdì venisse condannato per la vicenda Open Arms, dietro la difesa di facciata, potrebbe scattare la vendetta dei fedelissimi
Per le imprese la sfida da affrontare è doppia: gestire la crisi e le complessità del momento senza perdere di vista i megatrend del futuro. Emergenza climatica, invecchiamento della popolazione e impatto delle tecnologie sono gli ambiti per i quali serviranno nuovi prodotti e servizi. E gli investimenti vanno fatti ora per evitare di diventare marginali in futuro
Fra i settori più coinvolti nell’accordo che abbatte le barriere tariffarie verso Brasile, Uruguay, Paraguay e Argentina ci sono anche i formaggi, lo zucchero, vini e la carne. Leonardi (Igor e Assolatte): “Per noi grandi potenzialità di crescita”. Pareri opposti da Coprob-Italia Zuccheri e dal mondo del riso. Melotti: "Si acuirà la concorrenza sleale. Serve reciprocità sulle regole di produzione”
Nel cuore della Lega, a Milano, un congresso atteso da un decennio diventa il campo di battaglia per il futuro del partito, con Salvini che, pressato dal forte calo di consensi, cerca di contenere le spaccature. Ma ad oggi i candidati per la segreteria sono ancora due: Romeo e Toccalini. Entrambi hanno depositato la loro candidatura, ma si tenterà fino all’ultimo di raggiungere un nome unitario (tendenzialmente quello di Romeo, che raccoglie il 60% delle preferenze)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.