Il colosso italiano delle bevande alcoliche con sede a Milano ha acquisito una partecipazione del 14,6% in Capevin Holdings Proprietary Limited, holding sudafricana che controlla indirettamente CVH Spirits Limited, produttore scozzese di whisky di alta gamma. L'operazione, del valore di 82,6 mln, è stata finanziata con liquidità disponibile e include i diritti di distribuzione dei brand CVH in Francia e Corea del Sud
L'ad di Unicredit parla al quotidiano tedesco della potenziale acquisizione di Commerzbank. L'unione secondo Orcel creerebbe una banca più robusta, e potrebbe rafforzare la concorrenza nel mercato bancario tedesco, attualmente dominato da casse di risparmio e banche cooperative. Sottolinea comunque che "qualsiasi decisione richiederà il supporto degli stakeholder di Commerzbank"
L'azienda padovana, attiva dal 1888 nella produzione e commercializzazione di carne, ha annunciato la dismissione di tutte le attività legate a questo settore. Ora il focus è esclusivamente sullo sviluppo del marchio del vegetale Kioene. Che nel ‘24 punta a chiudere a 65 mln (+22% sul ‘23) e a crescere nei mercati europei
Allo Sport Business Forum di Belluno l’ad della Fondazione Milano Cortina ha fatto il punto sui conti della società che gestirà i Giochi. “Il deficit? In un evento i conti si fanno alla fine”. Le garanzie pubbliche? “Valgono 300 milioni su un budget di 1,6 miliardi e sono un prerequisito per aggiudicarsi le Olimpiadi”. I costi dei posti letto? “Il villaggio olimpico non è un camping ma una struttura complessa”
La danese DSV acquista DB Schenker dalle ferrovie tedesche per 14,3 miliardi di euro. L'operazione crea un gigante della logistica con 147.000 dipendenti e 39 miliardi di fatturato. Previsti investimenti in Germania, ma anche tagli di 1.600-1.900 posti di lavoro amministrativi. Il marchio Schenker scomparirà
L'azienda di Imola, leader nella produzione di cavi isolanti e conduttori per avvolgimenti, chiude il primo semestre dell'anno con un utile di 4,8 mln (rispetto ai 4,9 dello stesso periodo '23). Nonostante la contrazione del 4,8% dei ricavi (a 208,4 mln), l'Ebitda cresce a 12,4 mln (rispetto agli 11,4 del '23)
A parlare in questi termini, allo Sport Business Forum, sono gli esperti di marketing di Clivet e Kioene e il direttore di PromoTurismoFvg. “Tramite lo sport ci facciamo conoscere anche agli utenti finali e non solo al B2B”, racconta Moira Stragà di Clivet, sponsor del Milan. Cammozzo (Kioene): “Da quando sosteniamo la Pallavolo Padova abbiamo riscontrato grande apprezzamento dalla comunità e dai giovani”. Mestrone (PromoTurismo): “Un euro investito sull’Udinese ci dà un ritorno pari a 4 euro investiti su altri canali”
L'azienda bergamasca che produce in conto terzi per l'industria farmaceutica, nutraceutica e cosmetica registra un utile netto di 4,5 mln nei primi sei mesi '24, in netto miglioramento rispetto alla perdita di 1,7 mln dello stesso periodo '23. Nonostante un leggero calo dei ricavi, l'azienda mostra una crescita significativa dell'Ebitda e del risultato operativo
L'investimento da 600 mln circa comprende residenze, hotel, spazi commerciali, uffici, una marina e aree pubbliche. Il progetto, adattato alle indicazioni del Comune, dovrà essere approvato dal Consiglio comunale e sottoposto a una gara aperta. Il Comune incasserebbe parte dei proventi delle vendite e delle concessioni
Il quotidiano tedesco Handelsblatt oggi dedica la sua copertina al blitz da parte della banca milanese su Commerzbank e al terremoto che ha scatenato a Francoforte. “Ci opporremo con tutti i mezzi a un’acquisizione da parte di Unicredit”, sostiene il rappresentante sindacale Wittman (che alla stampa francese aggiunge: “Meglio se ci alleassimo con la Francia”). Sulle colonne del giornale c’è chi parla di “necessità strategica” di mantenere la banca in mani tedesche e chi ricorda che la partecipazione statale “doveva essere solo temporanea”
L'azienda padovana che produce pitture e vernici per l'edilizia ha introdotto una serie di benefit per i dipendenti, tra cui maggiore flessibilità dell'orario di lavoro, l'integrazione di cinque giorni nel congedo di paternità, bonus bebè di 2 mila euro alla nascita e mille euro al compimento del primo anno
Dal 6 all'8 maggio 2025 torna a Rimini la fiera internazionale dell'ortofrutta organizzata da Cesena Fiera. L'evento, giunto alla 42esima edizione, punterà i riflettori sull'Egitto come Paese protagonista. Previsti 1320 espositori e più di 1500 top buyer internazionali. E, per la prima volta, dedicherà uno spazio specifico al cibo sano
Dal 27 al 29 settembre, Trieste ospiterà la tredicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica, promosso dal Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Sissa, Ogs e Gruppo Nem. Verranno proposti oltre 100 eventi, con più di 300 relatori, tra cui il Premio Oscar Nicola Piovani il docente di Data Science alla Berkeley University Michael Irwin Jordan e la senatrice Elena Cattaneo
La multinazionale italiana con sede a Milanom specializzata in prodotti chimici per l'edilizia, ha acquisito attraverso la sua consociata Polyglass Netherlands l'azienda olandese Wecal Isolatie Techniek, specializzata in prodotti e sistemi per coperture piane e isolamento delle facciate. L'operazione conferma la strategia di internazionalizzazione di Mapei, e mira a rafforzare il gruppo nel mercato olandese delle costruzioni
Il gruppo trentino, leader nelle fibre sintetiche sostenibili, ha convocato un'assemblea per dare il via all'operazione che si inserisce nella cornice del nuovo piano industriale '24-'26. La mossa arriva dopo una chiusura in negativo di -25,8 mln nel '23. Il Ceo Bonazzi: "Rafforzerà la nostra posizione nel mercato"
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che riforma il settore delle concessioni balneari, estendendo la validità di quelle attuali fino al settembre 2027 e introducendo nuove regole per le future gare. Previsti indennizzi e criteri di valutazione che tengono conto dell'esperienza pregressa. Critiche le opposizioni: "Rischio paralisi del settore"
Nato da una collaborazione tra le testate giornalistiche del gruppo ItalyPost e le società auxiell e Azzurro Digitale il nuovo settimanale offre contenuti specializzati per chi si occupa di gestione operativa nelle aziende. Il progetto, sviluppato con il contributo di esperti del settore, propone casi studio, opportunità di carriera e un focus sulla formazione continua per supportare i professionisti nel miglioramento dei processi aziendali. Ogni settimana interviste a Coo, ad e operations manager
Il quotidiano economico-finanzario tedesco riporta come le principali banche tedesche registrino attualmente profitti elevati, ma si profilino sfide significative per il 2025. Emergono segnali di rallentamento: calo dei margini d'interesse, aumento delle riserve per rischi di credito e crescita dei costi operativi. La fine degli stimoli della BCE e la normalizzazione del mercato creditizio erodono i guadagni facili. A complicare il quadro anche i possibili tagli dei tassi Bce e un'economia tedesca in difficoltà
Il contratto ottenuto dalla società specializzata nella produzione di cavi per il settore dell'energia, telecomunicazioni e fibre ottiche, prevede la realizzazione di una nuova interconnessione elettrica tra Victoria e Tasmania. Inizio dei lavori previsto ad agosto '25. Ozmen (Prysmian): "Orgogliosi di supportare la crescita delle rinnovabili nel Paese"
Il tribunale delle imprese dà l'ok alla richiesta di accedere alla composizione negoziata da parte della storica azienda di department stores. Un passo in avanti verso la composizione di una crisi che vede la società alla ricerca di una ricapitalizzazione che si stima intorno ai 30 mln. Sembra previsto anche l'ingresso di un fondo
La società riminese leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione al foodservice di prodotti alimentari e non chiude il semestre con un utile netto di 17,5 mln in calo del 6,5% sull'anno. Ricavi a 987,7 mln (-1,2%). Grazie al focus sul recupero di marginalità, l'Ebitda cresce a 55,6 mln (+4%)
La catena di supermercati ha stabilizzato oltre 5.700 lavoratori e versato, tra fisco e Inps, circa 72 mln oltre che investire 50 mln per un nuovo piano di assetto organizzativo. Per questo la Procura di Milano ha deciso di archiviare la posizione di Esselunga, che era indagata in una delle indagini sui cosiddetti "serbatoi di manodopera" nella logistica e trasporti
Il gruppo bancario e assicurativo francese, che in Italia ha base centrale a Parma, chiude il semestre con un utile netto aggregato in crescita dell’11% a 818 mln. Per quanto riguarda l’attività bancaria, l’utile in Italia sale del 9,6% a 444 mln, con ricavi a +2,7% (1,57 mld). Le masse totali ammontano a 192 mld
L'istituto ha chiuso il primo semestre con commissioni nette pari a 587,4 mln, in aumento del 15%. Margine operativo su del 22%. Il numero uno Massimo Doris: "Dividendi in crescita ma non dò indicazioni precise. Aggregazioni? Non siamo interessati"
Dati in peggioramento per la società di moda riminese. Chiude il semestre con ricavi per 138,6 mln, in caso del 14,9% a cambi correnti. La perdita cresce rispetto agli 11,7 mln dello stesso periodo dell'anno prima. Oneroso anche il debito. Massimo Ferretti: "Contesto di mercato complesso, puntiamo su Moschino"
Nei primi sei mesi 2024 la società di infrastrutture energetiche ha registrato un utile netto adjusted in crescita dell'11,3% a 691 mln (ma cala del 9,3% quello 'reported'). Gli oneri finanziari aumentano di 53 mln arrivano a 130 mln. Balzo di quasi il 70% degli investimenti, a 1,2 mld. Cala il business legato all'efficientamento degli edifici, che sconta la fine del Superbonus
I ricavi arrivano a 1,2 mld (+5,7% a cambi correnti, +8% a cambi costanti). Ebitda a 293,8 mln (+11%). Indebitamento finanziario a 1 mld. L'utile tiene a 52,9 mln (+1,5%) "nonostante ammortamenti e oneri, grazie a maggiori ricavi operativi". Negli ultimi mesi mercato Ue debole, solido invece quello Usa, che promette di crescere ancora nell'anno
I ricavi netti consolidati sono in crescita del 2,8% nei sei mesi, trainati dal settore auto (+4,3%). L'Ebitda ammonta a 351,4 mln (17,5% dei ricavi) e si confronta con i 344,0 mln dello stesso periodo '23 (il 17,6% dei ricavi). Gli oneri finanziari salgono a 18 mln da 6,6 e contribuiscono al calo dell'utile del 6,8%
Il gruppo ItalyPost si avvia a chiudere un ’24 in crescita di almeno il 30% e prevede di raggiungere i 5 mln nel ’25. In questo piano di sviluppo rientra la vendita del 51% di Post Eventi a Nem. Zovico: "Così faremo crescere Post Editori, i media, gli studi e le iniziative sulle imprese e le librerie"
Mentre i ricavi calano per via dell'abbassamento del prezzo dell'energia, la marginalità del gruppo migliora anche per le buone performance nel semestre dell'idroelettrico, oltre che per il buon andamento della business unit "Mercato" e dall'avviamente della "Ambiente". Dal Fabbro: "La crescita si conferma continua e solida"
La società delle grandi infrastrutture porta a casa ricavi a 5,5 mld, un risultato netto a 82 mln e guarda al prossimo piano strategico con un portafoglio ordini "più che confortevole". Il titolo su del 2,5%. Per gli analisti di Mediobanca "risultati superiori alle attese"
Un semestre complesso per l'azienda veneziana, penalizzata "da una domanda di mercato ancora debole". L'Ebitda cala del -39%, con 73,8 mln. Utile a 26,3 mln. La società "è impegnata a reagire alla volatilità dei mercati con efficienza e flessibilità produttiva e commerciale"
La regione è in ritardo rispetto a Veneto ed Emilia-Romagna su vari indicatori. Nella manifattura, la redditività è al 10,3%, inferiore all'11,3% del Veneto e al 12,1% dell'Emilia. Meglio i servizi, indietro leggermente solo rispetto al Veneto. L'occupazione si ferma al 69,3%, sotto al 70,4% del Veneto e al 70,6% dell'Emilia-Romagna
Di fronte ad un valore della produzione in discesa, resta alto il costo della materia prima, e così la marginalità crolla al 5,1% rispetto al 20,8% del 2022. Numeri segnati anche dalla retrocessione della Germania, che il presidente Pasini non vede in miglioramento nel ’24. "Speriamo nel ’25, grazie ad un’Italia trainata dal Pnrr". La quotazione "per ora in stand-by". E sull'Ue: "Non reagisce di fronte alle azioni di Usa e Cina. Così perderemo competitività"
Nel centrosinistra milanese è scontro aperto. Majorino risponde a muso duro a Sala e impone le primarie. Sullo sfondo potrebbe esserci la scelta del sindaco di portare all'assessorato alla Casa l'ex presidente della Compagnia delle Opere. Gongola il centrodestra: "Con Majorino vittoria facile"
La società produttrice di articoli da montagna si è ritrovata coperta di critiche per una pubblicità che mostra un modello di origini sudanesi. Risposta ferma dell’azienda bolzanina: “La montagna è di tutti quelli che la rispettano”. Il banner rimane online tuttavia non sarà lanciato in Germania
Secondo i pm la commistione fra attività private e pubbliche è lampante nell'operato del sindaco. Il conflitto d'interessi riguarderebbe sia il finanziamento delle campagne elettorali ma soprattutto la trattativa col magnate cinese Kwong per la vendita dei Pili. Altro capitolo quello sulla Reyer: sempre secondo i magistrati essere sponsor della squadra di pallacanestro "era ritenuto elemento di aiuto per l'aggiudicazione di gare e rapporti di fornitura"
Da Coin a Pro-Gest, per molte aziende che avevano approfittato dei tassi a zero è l’ora della resa dei conti. Gli alti oneri finanziari e la contrazione dei consumi aggravano la situazione di molte imprese. Eccone alcune alle prese con un debito difficilmente sostenibile. Alcune si trovano già a prendere decisioni strutturali, altre scommettono su un rapido miglioramento degli indicatori. Intanto chi è più fortemente patrimonializzato punta a conquistare quote di mercato
Il Cfo del gruppo Aeffe, società del fashion riminese: “Abbiamo fatto debito quando i tassi erano negativi, ora ci costa circa 10 mln di oneri finanziari l’anno”. Sul calo di Ebitda nel ‘23 e le perdite che il gruppo accumula dal ‘22: “Abbiamo operato una razionalizzazione che sapevamo ci sarebbe costata. Su Moschino abbiamo lavorato per aumentare il valore del brand”. Sui compensi (alti) agli amministratori: “Ma non c’è mai stata distribuzione di dividendi”
L'ex assessore alla Mobilità del comune di Venezia Renato Bosaro ha ufficializzato le dimissioni. Intanto dalle intercettazione iniziano ad emergere più nitidamente le dinamiche del suo operato. Il sindaco Brugnaro, indagato per corruzione, rimanda la discussione in Consiglio sullo scandalo giudiziario al 9 settembre
Ursula von der Leyen rieletta con 401 voti grazie all’accordo con i Verdi. Meloni risponde con il voto contrario. Il centrosinistra accusa la premier: “Meloni condanna l’Italia all’isolamento”. Ma per Fdi la linea presa da von der Leyen ha reso il sì “impossibile”. E anche Calenda si espone: "Obiettivi del Green deal completamente campati per aria"
Domani il Tribunale delle Imprese di Venezia deciderà il futuro della storica azienda di department stores, che ha richiesto la composizione negoziata per congelare i debiti e attrarre investitori. Coin ha chiuso il '23 con debiti per 235 mln e 7 mln di Ebitda generato. Kpmg e attuali soci lavorano al piano di risanamento
I primi mesi di quest'anno hanno evidenziato nuove tendenze, legate soprattutto alla crisi di Suez. La Spezia guadagna una parte dei container persi dai porti dell’Adriatico, ma la maggior parte va in Spagna e Nord Africa. Il trasporto merci via aereo sale del +17%, ripristinati anche i collegamenti ferroviari con la Cina. Franco (Dachser e Fercam): “Reazioni di pancia, i container torneranno a crescere”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.