Gli ingressi nei musei italiani hanno generato 242,4 mln di fatturato nel 2019, l'equivalente dei ricavi dei primi 5 siti culturali più visitati nel resto d’Europa. Secondo lo studio di The European House - Ambrosetti "i musei sono un asset diffuso nel Paese su cui costruire un volano di creazione di occupazione qualificata, con ricadute economiche positive” e risulta che ogni 100 euro investiti nel comparto generino 237 euro in più nel sistema economico e per ogni posto di lavoro creato se ne attivino 1,5 in altri ambiti. Per renderli più competitivi si deve incrementare il numero e la qualità dell’offerta di servizi aggiuntivi, puntando anche sul digitale. E sostituire gli ingressi gratuiti nei fine settimana con un biglietto ‘simbolico’ di 1 euro
La crescita delle tariffe per la stagione invernale riguarderà sia gli skipass sia le strutture ricettive, compresi gli alloggi low-cost. Il presidente di Assoutenti Furio Truzzi: “Il fenomeno più preoccupante è l’incremento dei prezzi negli alberghi. In alta stagione si arriva a spendere un minimo di 1.600-1.700 euro per 7 notti in un albergo senza stelle”. Tra i turisti italiani, ci sarà dunque “chi si indebiterà per garantirsi la settimana bianca e chi invece vi rinuncerà”. In generale, l’alternativa naturale è “ridurre i giorni di villeggiatura”
Rincari dei prezzi e maggiore attenzione alla spesa dei clienti saranno i minimi comuni denominatori della stagione invernale ormai alle porte. In montagna, secondo l’Osservatorio Skipass Panorama Turismo, i viaggiatori spenderanno in media l’8,1% in più del 2022 e gli italiani si riposizioneranno su piccole e medie destinazioni più economiche. Massimiliano Schiavon (Federalberghi Veneto): “Dal mercato italiano registriamo maggiore pressione sulle strutture a tre stelle rispetto alle quattro stelle e una tendenza a prenotare sotto data per attendere eventuali offerte”. I clienti altospendenti, e in particolare i tedeschi, “saranno più sensibili ai prezzi”
L’azienda di Arzignano è attiva nella produzione e nel commercio di prodotti chimici e coloranti sostenibili per il settore conciario. L’ad Pierluigi Braggion: “Abbiamo tre laboratori, uno di ricerca e sviluppo e due applicativi in cui proviamoi nuovi prodotti e mettiamo a punto i processi. Quando poi andiamo dai nostri clienti, che sono le concerie, mostriamo come si possa arrivare ad un certo risultato pur con un minor impatto ambientale”. Contrariamente alla comune percezione, il comparto ha subito trasformazioni significative, “ grazie all’automazione il lavoro fisico è stato molto mitigato, così come l’impatto ambientale. Ad esempio con ial convogliamento automatico delle acque che vanno direttamente agli impianti di depurazione”
Il professor Franco Mosconi racconta una caratteristica dell’Emilia, ossia il suo alto tasso di occupazione femminile (almeno rispetto al resto del Paese). E parte dalla capacità della regione di fare rete. È grazie ad essa che c’è un elevato numero di asili nido, pubblici e privati. Con due conseguenze: un livello di partenza di parità garantito a tutti e una maggiore possibilità per le donne di lavorare. È difficile pensare sia solo una correlazione empirica
Nel 2022 il tasso di occupazione femminile in Italia ha raggiunto il 51%. Quando lavorano, però, le donne hanno più spesso contratti flessibili e ogni anno, considerando il gender pay gap e il minor numero di ore complessivamente lavorate, risulta che le donne “in Europa si mettono in tasca il 36% in meno degli uomini, ben il 43% in meno in Italia”, spiega Rita Querzè nel suo “Donne e lavoro. Rivoluzione in sei mosse” (Post Editori). Un saggio che è la constatazione di quando poco è stato fatto in trent’anni, ma con lo sguardo rivolto al futuro: “Il ruolo delle aziende? Fondamentale, possono fare molto ma se supportate dallo Stato, perché la conciliazione tra professione e lavoro di cura non è solo una questione privata”
Ad aprire i lavori della kermesse lombarda dedicata ai territori industriali è stato il responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Gregorio De Felice, con un’analisi che vuole fare il punto sullo scenario attuale e futuro dell’economia. L’Italia, al netto delle incertezze geopolitiche, si stima chiuderà il 2023 con una crescita del Pil dello 0.8, dato che dovrebbe salire a 1 nel 2024. “Sarà un anno di ripartenza, soprattutto nel secondo semestre, grazie alla riduzione del fenomeno inflattivo che permetterà la fine del ciclo restrittivo dei tassi d’interesse della Bce garantendo il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, e la messa a terra degli investimenti finanziati dal Pnrr”
Dal palco di Palazzolo sull’Oglio, la presidente di Confindustria Bergamo Giovanna Recuperati ha parlato delle sinergie tra Bergamo e Brescia in occasione dell’assemblea congiunta delle due territoriali. “Non siamo territori metropolitani, ma siamo una piattaforma produttiva di rilevanza ultra-europea. Nonostante questo, sentiamo il bisogno di evidenziare quali sinergie non sono ancora scattate per capire chi possiamo diventare e in questo percorso ci aiuterà il professor Mosconi”. E per restare competitivi, “serve intervenire a sostegno delle filiere, incentivare le imprese locali a fare R&S e attrarre investimenti anche dall’estero”
La crescente carenza di figure professionali, dai profili digitali a mestieri tradizionali, sta mettendo a dura prova le aziende: dal 2023 al 2027 l'Italia affronterà la mancanza del 40% dei profili tecnici necessari. I dati sono stati presentati da Silvia Oliva (Fondazione Nordest), in occasione degli incontri e laboratori promossi da Niuko Innovation & Knowledge, in cui si è discusso sul tema. Garbellano: “Le imprese con i migliori risultati in termini di fidelizzazione dei giovani sono quelle che investono in formazione e che sono capaci di gestire situazioni contrarie e contrastanti”. Pierobon: "La dimensione dell’ascolto dei lavoratori è centrale”
Il premio è nato nel 1981 dall’intuizione di Sandro Boscaini, settima generazione alla guida della storica azienda Masi Agricola, con lo scopo di premiare la cultura veneta attraverso i suoi interpreti. L'edizione di quest'anno, sul tema ‘Radici e Prospettive’, è stato celebrato ieri sera, venerdì 27 ottobre. A firmare la botte di Amarone, simbolo della kermesse, il lessicografo Mario Cannella, l’ingegnere idraulico Andrea Rinaldo e l’azienda veneziana Stevanato Group. Boscaini: “In un tempo dominato dall’incertezza, nelle nostre tradizioni cerchiamo la linfa per esplorare strade nuove”
Sandro Boscaini, il re dell’Amarone, è il vignaiolo che ha reinventato il grande rosso della Valpolicella. E proprio questo vino, “un’opera d’arte che andava valorizzata, degno di rappresentare il Veneto nel mondo”, è il simbolo scelto dal Premio Masi: “Un riconoscimento nato per rivendicare un’arte nobile e antica come la viticoltura, in un periodo storico in cui la produzione era poco regolamentata”, dice. Ancora oggi “premia le grandi capacità operative e l’originalità produttiva degli interpreti della nostra regione. A cui si sono affiancate anche due sezioni internazionali”
La manifestazione promossa da ItalyPost e dal Touring Club Italiano punta i riflettori, come ogni anno, sulle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio. Un modo per riscoprire l’Italia, i suoi prodotti e la cultura di un luogo attraverso il gusto, con visite guidate in azienda, showcooking e degustazioni. Ad accogliere gli amanti della pizza nel milanese Capperi…Che Pizza!, con uno showcooking che punterà il focus su materie prime di qualità e su un prodotto genuino
Il direttore relazioni istituzionali e Centro Studi dell'associazione spiega che "il turismo è cambiato. Scoprire le tradizioni, come avvengono le produzioni e le peculiarità dei nostri territori è un fattore chiave nelle decisioni del turista di oggi". Inoltre, riuscire a creare una rete tra le diverse realtà territoriali "porta ad un effetto moltiplicatore che incrementa il valore effettivo della percezione di queste realtà". E le nuove generazioni "Sono più interessate alle esperienze coinvolgenti"
Alla prima edizione di questa guida non avrei immaginato di arrivare alla quattordicesima. Ha funzionato perché ha colmato un vuoto nelle Venezie e si è distinta in un mondo in cui le guide enogastronomiche soffrono (anche) per la commistione fra notizie e pubblicità. Continuiamo ad appoggiare la fatica di ristoratori, fabbriche del gusto e viticoltori, parlando delle cose buone per continuare a infondere fiducia a chi lavora meritevolmente nel settore. Con uno slogan: tutta la verità con severità
Sono cinque i territori mappati dalle guide edite da Post Editori, Venezie a Tavola, diretta dal giornalista enogastronomico Luigi Costa, uscita per la prima volta ben dodici anni fa. Poi Emilia Romagna a Tavola, Milano e Lombardia a Tavola e, da quest’anno, Piemonte a Tavola e Toscana a Tavola, tutte dirette da Gianluca Montinaro storico delle idee, oltre che sommelier e giornalista enogastronomico: “Abbiamo raccontato a chi ci legge le eccellenze di ogni singola regione. Anche se si parla solo per comodità di cucina regionale italiana. Siamo la nazione dei mille campanili, dove ciascuno è stato capace di esprimere una propria tradizione di cucina”
Uno dei promotori dei Makeinitaly days è l’Unione Costruttori Italiani di Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio. Un settore che nel 2022 ha raggiunto un fatturato di 8,53 miliardi (con il 77% di export) e che “nonostante la brusca frenata in estate, chiuderà il 2023 con un incremento del fatturato”. Intanto il 23-24 ottobre è prevista la votazione sul Regolamento europeo sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio. Il direttore esecutivo Crasta: "Siamo sempre stati virtuosi nel riciclo, l'Eu non dovrebbe imporre un modello. Ad ogni modo ora serve una decisione chiara per chi vuole investire”
La tre giorni è organizzata da Acimac, Amaplast e Ucima. Il primo evento punterà i riflettori sull’industria della ceramica, martedì 17 ottobre a Fiorano, si proseguirà mercoledì 18 a Modena per parlare della rivoluzione digitale necessaria al manifatturiero. E la conclusione giovedì 19 al Piacenza Expo con l’evento Macchine Connesse, punto di riferimento e di aggiornamento per gli operatori del manufacturing avanzato
Per un paese manifatturiero come l’Italia l'identità nazionale è soprattutto nel "saper fare" che ci contraddistingue nel mondo. Questo importante patrimonio industriale è sempre più valorizzato da un segmento specifico del turismo che non è solo marketing, ma crea opportunità di business e attrae talenti. Esempi di questa tendenza la pionieristica Museimpresa, associazione che collega circa 130 musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese, o Open Factory, che apre al pubblico le porte delle fabbriche, ogni anno, l’ultimo weekend di novembre. I turisti, in generale, sono per ora soprattutto stranieri, ma il fenomeno è destinato a crescere
Secondo l’Onu entro il 2050, nei Paesi occidentali, gli over 65 supereranno numericamente gli under 25. Un cambiamento demografico che determinerà la nascita di servizi specifici per incontrare le necessità di una popolazione sempre più vecchia, una sfida per le amministrazioni pubbliche e ma anche tante potenzialità economiche per le aziende. Nel corso dell’appuntamento del TriesteNext “Silver economy: cambiamenti e opportunità”, Stefania Vigna, responsabile Trends and Technologies di Intesa Sanpaolo Innovation Center ha presentato i risultati della ricerca su questa fascia d’età: “Le aziende possono servire questo segmento di mercato sfruttando le diverse tecnologie che già oggi sono a disposizione”
Al Festival della ricerca scientifica, la presentazione del libro "Il prezzo della sostenibilità" del giornalista Henry Sanderson. “Estrazione e lavorazione delle materie prime necessarie per batterie e celle richiedono energia e inquinano gli ecosistemi locali”, spiega. E aggiunge: "Su queste risorse siamo dipendenti dalla Cina". A parlare con lui Andrea Condotta (Gruber Logistics): "La tecnologia per i veicoli pesanti è ancora in ritardo sull'elettrico”
Negli anni sono cresciuti in numero i relatori, i convegni e i promotori. Con la dodicesima edizione il Festival diventa internazionale: arriveranno in presenza studenti da tutto il mondo con l'Academy International e saranno 40 gli eventi tutti in inglese. Fra i nomi di spicco della kermesse quelli di Andrea Rinaldo, John McFall, Henry Sanderson e Paul Ekins, Giulio Boccaletti, Ersilia Vaudo e Bruce Bassett. Oltre 100 i dibattiti in totale su temi che vanno dall'emergenza climatica alla robotica, passando per l'IA, lo spazio e la salute
Ispirato da Margherita Hack, ospite alla prima edizione del Festival, il riconoscimento è una novità della kermesse che prenderà l’avvio il 22 settembre. Guarda ai libri che esplorano il mondo della scienza, dalla ricerca alla divulgazione fino alle questioni etiche e filosofiche connesse. Pur se al primo anno, per gli organizzatori “la sperimentazione è andata in modo eccezionale: sono state 300 le candidature per entrare a far parte della Giuria dei Lettori”. La premiazione del titolo vincitore avverrà domenica 24
L'ultima edizione di Pordenonelegge ha generato un impatto economico di 10,4 mln e un impatto fiscale di 835mila euro, con un moltiplicatore economico 2,09. Questa l’analisi diretta da Guido Guerzoni in collaborazione con la Direzione Centrale Cultura e Sport della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG. Il direttore della Fondazione Michela Zin: “Nasciamo per iniziativa della Camera di Commercio 24 anni fa e ancora oggi siamo affiancati da tutte le categorie economiche del territorio e da oltre 100 partner. La cultura può essere eccome un veicolo di crescita economica”
I due format, come ogni anno, si contendono titoli, autori e pubblico nelle prime settimane di settembre. Domani, domenica 10 settembre, si conclude la kermesse lombarda, giunta alla sua 27esima edizione con oltre 300 incontri. Da mercoledì 13 a domenica 17 della prossima settimana, poi, il testimone passa ai 500 eventi della manifestazione della cittadina del Friuli Venezia Giulia, giunta alla vigilia del suo primo quarto di secolo
Lo scrittore e docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore riflette sul senso del Premio e su come è cambiato il modo di narrare le imprese nel tempo. Partendo dal Novecento, “un secolo dove il racconto delle imprese è avvenuto ma in modo distorto”. Fino ad oggi, con gli scrittori che “continuano ad adagiarsi su categorie predeterminate e non sono aperti a comprendere la modernità”. Quanto al ruolo dei premi letterari, “possono avere ricadute sul mercato, ma oggi c’è scetticismo”
Il docente di Economia e Gestione delle imprese a Ca’ Foscari e presidente di Upskill sull’artigianato oggi: “Custodisce un saper fare eccezionale ma è ancora analogico. Tutto sta nel creare ponti virtuosi fra quel mondo e i giovani nativi digitali con formazione tecnica. Così si favorisce un’innovazione che è sia tecnologica quanto sociale”. Anche perché “favorisce l’incontro in un momento in cui le piccole imprese necessitano di farsi conoscere”. Con un’avvertenza: “Il digitale non può solo rendere più efficiente l’esistente, deve accompagnarsi ad un modo diverso di fare impresa, a nuovi prodotti e servizi”
Dopo l’edizione '22 dedicata agli “imprevisti”, la 32esima edizione del festival multidisciplinare di teatro, musica, danza e circo di riferimento per l’area Centro-europea e balcanica torna per parlare dell’inevitabile. Al centro la discussione su “quale sia il margine dato alla scelta del singolo, quella capace di cambiare l’andamento di un meccanismo che sembra immutabile”. Previsti 38 titoli e la partecipazione di 13 Paesi (erano 39 titoli e 13 Paesi nel ‘22). Nel programma spettacoli itineranti, letterari ed epici; ma anche musica, esibizioni circensi e concerti
Cividale del Friuli è un piccolo paesino all’estrema periferia dell’Italia che, ai tempi dell’impero austro-ungarico, era invece il centro culturale pulsante della MittelEuropa. In questa posizione di confine, tra Italia, Austria e Slovenia, dal 1991 si tiene il Mittelfest, a promuovere l'incrocio da culture diverse. Giacomo Pedini, dal 2021 direttore artistico: "Mi affascina l'idea di lavorare con un pezzo di Europa che in fondo gli europei occidentali non conoscono appieno. La cultura ha un senso politico e può unire"
Nel 2022 l’Italia si conferma all’11esimo posto nella classifica dei primi 50 paesi per numero domande di brevetto presentate. L’88% di quelle pubblicate è derivato dalle imprese. Ma quanto costa per un’azienda creare un titolo per proteggere un’invenzione? Dal deposito del diritto, alla scrittura del brevetto, fino alla sorveglianza, ogni azienda soppesa opportunità e rischi in base al proprio budget. Il Brevetto Unico Europeo con il nuovo Tribunale a decidere sulle controversie relative e le modifiche al Codice di Proprietà Industriale nostrano saranno gli elementi chiave per l'evolversi del tema
Il direttore di Ask, il centro di ricerca della Bocconi, ha tirato le fila del dossier che ha sviluppato i dodici mesi di iniziative in vista di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. Un titolo che può generare effetti più duraturi rispetto all’anno di nomina, inaugurata qualche mese fa, diventando “una grande occasione di sviluppo territoriale a base culturale”, spiega Baia Curioni. E un investimento sul futuro delle due città, “altrimenti il destino è diventare satelliti di una Milano sempre meno gestibile. Ma vedremo tra dieci anni se rispetto a questa prospettiva ci sarà stato un riverbero importante”
Da un’indagine demoscopica di Ipsos dell’aprile 2023 si riconferma un 51% di popolazione che si ritiene mediamente o molto informata sulle azioni delle imprese. Allo stesso tempo il 73% è molto o abbastanza interessato ai comportamenti etici delle aziende e per il 66% del campione c’è anche la volontà di premiare questo valore, “pagando in media fino al 12% in più”, spiega il presidente dell’Istituto Pagnoncelli. “Il terreno è fertile poiché i cittadini dimostrano sensibilità per il tema e ne riconoscono il valore. Ma è di vitale importanza per le aziende investire in una comunicazione chiara per coinvolgere la propria comunità”
A dimostrarlo sono i due weekend di giugno che hanno animato Cornedo Vicentino (VI) e Torri del Benaco (VR). Qui le rassegne letterarie hanno promosso la diffusione della cultura attraverso dibattiti, incontri con autori e vendita di libri. Gli eventi hanno coinvolto il pubblico locale e generato vivacità e un senso di comunità. Il sindaco di Cornedo, Lanaro: “Bilancio nettamente positivo. Appuntamento al prossimo anno”. Prossima tappa a Susegana, il 7-8 ottobre
Al 31 dicembre 2022, i detenuti lavoranti erano il 35,2% del totale (-0,3% rispetto al 2021). Solo il 4,6% dipendenti di datori di lavoro esterni (+1,1%) in 349 aziende, ammesse, grazie ai benefici della legge Smuraglia, alle agevolazioni 2022 per un ammontare complessivo di circa 9,3 mln. “Ma vanno abbattute le barriere culturali e burocratiche. Bisogna poi supportare l’ex detenuto una volta fuori o è solo uno spreco di risorse”, spiega Michele Miravalle, coordinatore nazionale dell’Osservatorio di Antigone. L'associazione dal 2007 redige un rapporto annuale sulle condizioni penitenziarie
Il Teatro Stabile del Veneto è tornato l’anno scorso ad essere Teatro Nazionale, inserendosi al secondo posto dei migliori teatri italiani. Che certifica l’essere riusciti a “trovare una formula che è un modello, tanto che ci sostengono imprenditori, camere di commercio e fondazioni bancarie”, spiega il presidente Beltotto. Alla base del successo, oltre a trovare partner istituzionali e privati, l’aver considerato la comunità dei quattro teatri un unicum da gestire “dal punto di vista aziendale con criteri asettici e moderni”
Dopo Blue nel 2021 e Rot nel 2022 i direttori Ricci e Forte hanno scelto per la 51esima edizione il tema “Emerald”. Il Festival, in programma fino all’1 luglio, presenterà produzioni teatrali e darà spazio a registi, autori e performer emergenti, oltre ad artisti consolidati. Fra questi anche Romeo Castellucci, Tiago Rodrigues e Armando Punzo, vincitore del Leone d'oro alla carriera. Il presidente Cicutto: “Vogliamo tessere un filo ininterrotto fra maestri del passato, artisti contemporanei e professionisti del futuro”
Secondo la nota previsionale Tourism Forecast Summer 2023 di Demoskopika nella stagione estiva ci sarà un boom del flusso turistico: 68 mln di visitatori e quasi 267 mln di pernottamenti, sfiorando i 46 mld di spesa turistica, con un aumento del 3,7% degli arrivi e del 2,6% delle presenze rispetto al 2019. Per garantire però che il trend di crescita prosegua nel lungo periodo serve una visione d’insieme, come segnala il presidente Raffaele Rio: “Il nostro sistema necessita, oltre che di ossigeno per rialzarsi, anche di un’offerta territoriale integrata e di innovativi prodotti legati ai comportamenti di consumo turistico dei mercati”
Nonostante le previsioni da record per la bella stagione di quest’anno, per il settore c’è ancora da lavorare per stare al passo con i servizi degli altri competitor. Federico Delaini, presidente del Camping Bella Italia di Peschiera del Garda: “Da Francoforte c’è solo un volo ogni due ore per l’Italia. Invece per la Spagna uno ogni trenta minuti. Lo Stato deve intervenire sulla logistica e investire di più nel nostro Paese. Il numero chiuso nelle città? Non ha senso. Lavoriamo sull’offerta autunnale ed invernale”
Per la terza volta presidente della giuria dei Letterati, il politico, giornalista, scrittore e regista Walter Veltroni esprime la sua soddisfazione per la cinquina scelta: "Libri di alto livello, contento ci siano anche molte scrittrici". E sul ruolo della letteratura oggi: "Usa l’ago e il filo, per ricucire un’epoca fatta di frammenti. Dimostra che c’è qualcosa che resiste allo scorrere sempre pià veloce del tempo". Sul proliferare di premi letterari: "Il Campiello è particolare, unisce una prima scrematura da parte di esperti al giudizio del pubblico che poi i libri li legge"
Al Galileo Festival Carlo Cacciamani, direttore generale Italia Meteo, e Matteo Dell’Acqua, direttore Computing and Data Center ECMWF Bologna, hanno fatto il punto sulla situazione climatica e sugli eventi meteorologici estremi sempre più frequenti. Ad avere un ruolo decisivo in questo contesto sono i supercalcolatori, ad oggi fondamentali per le previsioni. Dell'Acqua (direttore Computing and Data Center ECMWF): "La sfida è essere sempre più accurati. Fra un mese a Bologna implementeremo la prima evoluzione scientifica del nostro modello di previsione: ci permetterà di descrivere meglio la superficie della Terra e arrivare a previsioni più precise degli eventi estremi”
Saranno tanti gli spunti offerti nel corso della kermesse diretta da Giovanni Caprara, uno dei più autorevoli editorialisti scientifici italiani. Si parlerà delle nuove sfide del settore spaziale come le stazioni spaziali private. E poi l’alimentazione del futuro, affrontando temi molto discussi come gli insetti a tavola. Per passare ai supercalcolatori per le previsioni meteorologiche, la robotica, le nanotecnologie, l’intelligenza artificiale, ma “sempre nella logica di mettere insieme aspetti di ricerca, applicazioni pratiche ed esperienze produttive”
La Mostra Internazione di Architettura di Venezia si terrà dal 20 maggio al 26 novembre e si concentrerà sui temi della decolonizzazione e della decarbonizzazione, con particolare attenzione all'Africa e alla diaspora africana. A curare la manifestazione, dal titolo “The Laboratory of the Future”, sarà Lesley Lokko, architetta e scrittrice proveniente dal Ghana. Il Presidente Cicutto: “È un punto di partenza che invoca l’ascolto di fasce di umanità lasciate fuori dal dibattito, e apre a una molteplicità di lingue zittite per molto tempo”
Il 20 maggio si aprirà uno degli appuntamenti tradizionali per intercettare il futuro e le nuove narrazioni di una professione chiave come quella dell’architetto. Tante le sfide attuali: la sostenibilità, case sempre più costose, il ripensamento dei centri storici. Ne abbiamo parlato con Enrico Frigerio, fondatore del Frigerio Design Group, studio che ha sempre fatto della qualità e del rapporto con l’ambiente l'obiettivo primario: “La progettazione integrata è la chiave, e dev'essere a lungo termine. Per questo è fondamentale una buona pianificazione finanziaria”
La tre giorni di Parma si è aperta con un'anteprima giovedì sera, per la presentazione del libro ‘Acqua, una biografia’ del fisico italiano. Un evento che arriva proprio quando un quinto delle precipitazioni che normalmente cadrebbero in un anno intero in Emilia-Romagna si è concentrato in appena 36 ore. Ma Giulio Boccaletti avverte: “Viviamo ancora in una situazione di scarsità della risorsa idrica. E l’Italia, per via della sua posizione geografica, si trova a essere una frontiera di questi e altri cambiamenti climatici”
Quella della sostenibilità è una sfida alla quale non ci si può più sottrarre, lo sanno bene molte aziende del Bel Paese, motori di un cambiamento spesso non adeguatamente supportato da politiche capaci di pensare la transizione ecologica come un’occasione economicamente vantaggiosa. Ne abbiamo parlato con Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola, ambientalista nel dna, tra i fondatori di Legambiente e del Kyoto Club, che presiederà il Comitato Scientifico del Festival parmense dedicato alla green economy
Il fine settimana della manifestazione promossa da ItalyPost e Touring Club Italiano, che terminerà domani, domenica 23 aprile, punta come sempre i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, un modo per “riscoprire l’Italia e la cultura di un luogo attraverso il gusto”. Ad accogliere i tanti visitatori in Lombardia il Caseificio Carena di Angelo e Figli, una realtà che dal 1925 produce i formaggi tipici della zona Lodigiana, e, nel milanese, il Caseificio LaViaLattea
Per il direttore relazioni istituzionali e Centro Studi del TCI, tra i promotori dell'evento, "non c'è più un tema specifico che muove il turista". E se da un lato il turismo si fa sempre più fai da te, "vediamo sempre più persone che cercano nel brand riconosciuto una garanzia che tutto sia stato verificato da chi è del mestiere". Occorre, per questo, "trasmettere i valori ambientali, sociali e anche imprenditoriali del territorio nel loro insieme perché sono collegati, che è una delle peculiarità del nostro Paese"
Con le festività pasquali che hanno fatto registrare ottimi risultati per il turismo in generale, e per quello enogastronomico in particolare, sono emersi però alcuni punti critici. La carenza di personale, la tendenza a fare soggiorni brevi e soprattutto l’overtourism. Il presidente della Fondazione San Daniele: "Abbiamo i dati sul turismo, ma siamo ciechi da un occhio. Servono a prendere decisioni ponderate da parte degli operatori di settore e della politica, per capire se va posto un limite ed eventualmente quale sia"
Oggi più che mai l’esperienza enogastronomica si è trasformata nel motivo per cui le persone si mettono in viaggio. Il turista è sempre più esigente, attento alla qualità dei prodotti e desideroso di comprenderne l'origine. Attraverso lo storytelling, dunque, tante realtà produttive cercano di rendere il consumatore più consapevole delle eccellenze dei territori. In questo contesto si inserisce, nel weekend del 22 e 23 aprile, WeFood, la manifestazione che porta le “Fabbriche del Gusto” ad aprire le proprie porte e far conoscere i propri segreti
Dopo delle festività pasquali che hanno fatto registrare ottimi risultati per il turismo in generale, e per quello enogastronomico in particolare, che considerazioni possiamo trarre per la stagione che si apre? Ne abbiamo parlato con Lucio Gomiero, presidente della Fondazione San Daniele.
Presid...
Che scenari futuri si prospettano per le imprese italiane chiamate ad affrontare un periodo come quello attuale? E quali sono i segreti di chi, anche in un biennio così complicato, è riuscito a crescere? Questi i temi a cui si cercherà di rispondere nel corso della XVI edizione del Festival promosso da Italypost con L’Economia del Corriere della Sera, nella città veneta dal 14 al 16 aprile. Presenti oltre 60 imprenditori Champions, ossia le eccellenze di performatività italiana
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.