La famiglia Colleoni è da anni considerato un punto di riferimento importante per raccontare i sapori e la personalità di una territorialità che non teme rivali. Ogni ricetta è declinata in un percorso che prende le mosse dalla tradizione e punta a porsi come rappresentante anche di una contemporaneità
William Magnocavallo con la sua azienda Apicoltura Veddasca si distingue tra i primi produttori della zona e lo fa consapevole di offrire un prodotto che si erge a espressione del territorio. La varietà del miele offerta e la vasta gamma di prodotti derivati sono tutti a garanzia dell’elevata qualità e genuinità della materia prima
Dal Politecnico a Bergamo e Pavia, nel 2020 le università della regione più colpita dalla pandemia hanno dovuto all’improvviso spostare tutto sul web con settimane di anticipo rispetto agli altri. Ora non ci si limita a “salvare il semestre”: gli investimenti effettuati indicano un futuro di integrazione tra presenza e virtuale. Parla il rettore di Bergamo, rappresentante di tutti i colleghi lombardi
La discussione sul tema dell'insegnamento nel post-pandemia fa emergere due schieramenti contrapposti, corrispondenti agli archetipi di “Apocalittici” e “Integrati” descritti da Eco nel ‘64, tipici protagonisti di uno scontro sterile. Né riverenza acritica né rifiuto categorico dunque: la Dad è preziosa in tempi emergenziali, ma la scuola è socialità
Dopo un anno e mezzo di pandemia e dopo il sorprendente boom di immatricolazioni, si devono ripensare i metodi con cui delineare la formazione che sarà. La maggior parte degli atenei di Triveneto, E-R e Lombardia si destreggia fra le due modalità didattiche, con gli studenti a favore della dualità. C’è però chi invoca un pieno ritorno nelle aule, come il Politecnico di Milano
Del crollo delle immatricolazioni, neanche l’ombra: Padova, Verona e Venezia crescono, Udine e Trieste pure. Il rettore dell’Ateneo friulano è soddisfatto delle misure di sostegno al diritto allo studio. E dice: “Ora puntiamo al ritorno in presenza. Ma senza dimenticare gli strumenti acquisiti finora: senza la Dad sarebbe stato impossibile realizzare una tale estensione del target”
Crescono gli immatricolati a Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Parma è la punta di diamante con mille nuove matricole. Dalla tenuta delle università emiliano-romagnole dipende l’intero tessuto sociale e civile del sistema territoriale. La Dad può costituire la prossima leva di attrattività?
È Michele Rimpici ad aver portato la produzione del vino in città, riducendo così drasticamente le distanze con il consumatore finale. I vignaioli con le loro mani esperte coniugano così la passione e la ricerca, per la produzione di un vino ad alta bevibilità, fresco, pulito e pienamente rispettoso della natura
I dati della diffusione cartacea più digitale del marzo 2021 consentono di accendere un faro sul malandato panorama di settore. Sofferenze generalizzate ed episodiche eccezioni, ridimensionamenti e tagli, ma anche potenziali opportunità d’aggregazione e di rilancio. Il Corriere alle prese col caso Blackstone, Gedi studia cosa fare dei “locali” dopo la vendita delle testate emiliano-romagnole, la “staticità” di Gazzettino e Athesis. Caccia a una vera leadership imprenditoriale territoriale
I numeri di via Solferino si confermano siderali se confrontati con la concorrenza, anche se all’orizzonte si addensano nuvole scurissime. Bergamo e Brescia roccaforti dell’Eco e del Giornale. In caduta libera Il Giorno, tra i locali si fa notare positivamente La Provincia, con le edizioni di Como, Lecco e Sondrio
Nel marzo 2021 alcuni giornali hanno recuperato le perdite del 2020, ma il trend continua ad essere negativo. Il Gazzettino guadagna il 5,4% rispetto allo scorso anno, ma risulta comunque in perdita del 4,3% rispetto al 2019. Cresce solamente l’Adige (+12,9%). Una parte sempre più cospicua delle vendite è rappresentata dalle copie digitali, che hanno prezzi molto inferiori a quelli del cartaceo
Il trend è chiaro: tutti i quotidiani calano. Le Gazzette di Reggio, Modena e la Nuova Ferrara ormai non superano le 7 mila copie, la Libertà di Piacenza va male con perdite del 13,4%. La Gazzetta di Parma sembra reggere, ma il primato indiscusso rimane del Resto del Carlino. Eppure anche lui è in rosso
Intervista al sociologo dei media dell'Università di Padova: mentre il cartaceo cede, il digitale prende sempre più piede. Ma c’è web e web, dice l'esperto: “Sta nascendo un nuovo tipo di informazione, e le nuove fonti alternative comportano molte incognite. Una cosa è certa: se vorrà sopravvivere, ogni quotidiano dovrà imparare a conviverci”. Con meno elitismo e più spirito di adattamento
Giancarlo Perbellini, chef pluristellato, sotto la cui guida nasce l’omonimo locale milanese, definisce la sua cucina sulla base di tre ingredienti fondamentali: leggerezza, creatività e curiosità. A prendere le redini, nel cuore di Brera, a Milano, è Antonio Cacciapaglia che, senza abbandonare lo stampo di casa Perbellini, ripropone in chiave innovativa i piatti della tradizione
Barone Pizzini è una cantina che fa del legame con il territorio il suo punto di forza e declina questo amore attraverso la valorizzazione della sua unicità e del suo carattere.
Da sempre, il lavoro della cantina bresciana è improntato sulla sostenibilità e sull’attenzione verso l’ambient...
Dietro alla creazione di ogni ricetta firmata Manna Milano, c’è Matteo Fronduti, chef intraprendente e sicuro del valore che riesce a dare alla sua cucina. I piatti proposti seguono una filosofia accattivante, che detta la scelta di ingredienti non sempre comuni, ma di altissima qualità
Tradizione, tecnologia e mentalità dell’espresso fanno della bottega estense un ottimo biglietto da visita del made in Italy nel mondo. La storia di un artigiano, intrisa di passione e strani giochi del destino, lo ha portato a lavorare miscele di prima qualità puntando su online e sostenibilità
L’attività vicentina incentrata sul vino deve il suo fascino ad un processo di produzione attento e sostenibile, oltre che all’ambiente che la circonda. I nove vini prodotti nascono da un’amicizia profonda e da una ricerca attenta, che parte dalle materie prime a chilometro zero e arriva alla ricerca delle etichette
La Cascina Morosina nasce nel 1600 e da quel momento è diventata uno dei riferimenti principali nella produzione della birra. Qui viene prodotta una birra naturale, non filtrata e non pastorizzata che è il fiore all’occhiello da generazioni: il gusto pieno e persistente, dall’amaro bilanciato e dissetante, della Morosina Bionda
Dal piccolo laboratorio nel centro storico di San Daniele del Friuli escono prodotti di prima qualità: dai distillati al cioccolato, ciò che fa la fortuna di questa piccola azienda friulana è il sapiente connubio tra tradizione e innovazione, oltre che il potenziamento del B2B e dell’e-commerce
Il Coordinatore della rete di musei spiega la filosofia che sta dietro il percorso gastronomico e culturale: “Il nostro è un territorio estremamente ricco di tradizioni gastronomiche, ma pochi ne conoscono la storia. Per questo puntiamo molto sui laboratori con le scuole locali e ci rivolgiamo soprattutto alle nuove generazioni”
La manifestazione di turismo enogastronomico promossa dalle guide Emilia-Romagna a Tavola e Venezie a Tavola è pronta a prendere il via. La valorizzazione delle quasi settanta imprese locali aderenti all’iniziativa passa attraverso esperienze di vario tipo, da visite nelle sedi di produzione a laboratori e showcooking. L’obiettivo è stimolare il mercato dopo le difficoltà dell’anno del covid, avvicinando il cliente al produttore
Protagonista, a tavola, delle più importanti e famose ricette della tradizione, la sua qualità e versatilità gli conferiscono un carattere e una proprietà unica e raffinata. É il croco di zafferano a popolare il paesaggio del Lago di Como, diventando così l'oro rosso del lago
Gorgonzola Panna Verde Dop, dal sapore dolce e da qualche nota leggermente piccante, o Gorgonzola Malghese Dop, erborinato e da un deciso carattere piccante: il re dei formaggi prodotto dal Caseificio Angelo Croce dal 1880
Un rosso robusto, fermo, dal profumo intenso e persistente: è lo Sforzato 5 Stelle della Valtellina, una delle etichette più rappresentative del territorio e punta di diamante della Cantina Nino Negri. Da una vocazione secolare dei locali di Palazzo Quadrio, nel 1897 nasce l'attività che ancor oggi è riconosciuta per essere unica per la sua qualità
Il menù tradizionale, costituito in origine principalmente da taglieri di salumi e formaggi e da qualche ricetta regionale, oggi è fortemente legato al territorio ma vanta qualche sfumatura espressiva di eleganza e complessità, grazie allo chef Luca Natalini. Il genio imprenditoriale e lungimirante di Maida Mercuri, anche valida sommelier, ha saputo dare nuova vita ad una vecchia osteria, vestendola con un carattere unico nel suo genere
L’edu-game sviluppato da un team di giovanissimi per il progetto ITS 4.0 punta a “salvare il pianeta dai rifiuti con il gioco”, con l’obiettivo di trasmettere le buone pratiche acquisite online anche alla vita offline. L’app sarà scaricabile su smartphone a partire da settembre
In collaborazione con la villa Ca’ Marcello di Piombino Dese, i ragazzi stanno sviluppando idee per strumenti che consentano, grazie alla tecnologia, di fruire al meglio del patrimonio storico e artistico delle ville venete. Un percorso per il cui successo è però fondamentale la collaborazione con realtà esterne all’Istituto
L’UniVe nel triennio 2017-19 ha dato vita a 280 iniziative di innovazione, coinvolgendo oltre 300 imprese e 2000 studenti. Il docente di Economia e Gestione delle imprese:“Gli iscritti all’Its aumentano ogni anno, quindi la tendenza è consolidata, anche se le adesioni non sono pari a quelle in altri paesi. Insegniamo non solo competenze specifiche che col tempo possono diventare obsolete, ma un metodo per risolvere problemi”
Mentre le aziende fanno difficoltà a reperire figure tecniche da assumere, molti sono i disoccupati che non hanno le qualifiche richieste. La formazione professionale, supportata dalle Università, può aiutare a ridurre il gap tra domanda e offerta che pietrifica il mercato del lavoro. L’impiego è infatti garantito all’80% degli studenti. Ma sono ancora troppo pochi i giovani che colgono questa opportunità
Tra ecosostenibilità e innovazione, arriva il nuovo progetto che rivoluziona l’iconico pezzo di design che ha fatto gli anni ‘90. A proporlo un team di giovani tecnici in collaborazione con Flou. La referente: “I ragazzi sono i portatori sani dell’innovazione, e questo progetto è la loro cassa di risonanza”
Il covid ridisegna gli scenari della cultura, ma non tutto il male viene per nuocere. È giunta dunque l’ora di guardare al futuro, cogliendo le dinamiche che con la pandemia hanno subito un’accelerazione. La direttrice dei Musei Civici di Verona: «Le grandi mostre vanno verso la loro fine naturale. Con l’apertura dei depositi e molti nuovi servizi cambierà l’esperienza che i musei offrono. Così come dovrà cambiare la loro primaria fonte di ricavi»
Il fondatore della società di organizzazione di mostre d’arte Linea d’ombra commenta le condizioni della ripartenza dell’esposizione “Van Gogh. I colori della vita” e fa una previsione sul futuro delle grandi mostre: “Mentre i centri commerciali ripartono, noi abbiamo le mani legate. Tutti i limiti imposti dalle misure di contenimento della pandemia impediranno la ripartenza delle grandi mostre nel prossimo biennio”
Qui viene prodotto un riso che si contraddistingue, per proprietà organolettiche e caratteristiche, per essere frutto dell’amore e del rispetto per l’ambiente. Maria Antonello (Riserva San Massimo): "con questo cambiamento vorremmo far emergere la nostra visione di Riserva e non solo i concetti legati alla produzione di riso"
Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. Spumanti prodotti con Metodo Classico, millesimati e bianchi fermi. Tutte espressioni di una produzione in cui la finezza, l’equilibrio e l’eleganza sono le note principali che formano un armonico connubio con le sfumature aromatiche fruttate, fresche e succose
A dare il benvenuto al Ristorante, è una bella insegna “da Vittorio”, che ricorda con affetto e sincera ammirazione l’impronta data dal Patron, e, con essa, il sorriso della moglie di Vittorio, Bruna, e dei suoi cinque figli. L’impegno e la determinazione sono qui declinati attraverso la cura, l’attenzione e lo stile che guidano ogni cliente alla riscoperta del “territorio lombardo e del genio creativo”
Da Art City a Bologna, alle mostre di Ferrara con uno sguardo – anzi, un obiettivo – puntato sulla città, a Parma dove riprende il programma della Capitale della Cultura, le riaperture mirano non solo a mantenere le necessarie misure di sicurezza, ma soprattutto alla riappropriazione di luoghi che si ha voglia di tornare a vivere
La capitale dell’arte riparte in quarta con una ricca offerta di esposizioni. Ma le misure e i limiti da rispettare sono troppi, e a risentirne saranno soprattutto le grandi mostre “blockbuster”. C’è chi pensa si tratti di un rischio temporaneo e chi invece dice che da questo giro di boa non si torna indietro
La passione per l'arte elaborata sapientemente in cucina dallo Chef Giancarlo Morelli. A tavola l'interessante connubio tra semplicità, raffinatezza e gusti sorprendenti...
Con la reintroduzione della zona gialla dal 26 aprile è finalmente giunto, anche per il settore culturale, il momento di tornare in attività. Ma pesano ancora le limitazioni: con la capienza delle sale al 50% si strappano meno biglietti, la proroga del coprifuoco influisce sulle programmazioni e il poco anticipo delle comunicazioni rende difficile organizzarsi. Così la data del 26 rischia di creare aspettative facilmente disattese
La cascina di Ca' Maiol è stata fondata nel 1710 e da quel momento la sua vocazione e il suo amore per il territorio sono rimasti immutati. Dal 1967, grazie alla guida di Walter Contato, viene prodotto un vino che si distingue nel mondo per la sua eccellenza...
Fortunato Ortombina, sovrintendente e direttore artistico del Teatro La Fenice di Venezia, commenta le condizioni per la ripartenza: “Ogni momento è prezioso: per questo noi iniziamo il prima possibile. Abbiamo fatto scelte difficili, ma sulle nostre spalle pesa la responsabilità di mantenere viva la cultura per ritornare a dare lavoro a tutti"
Dopo i mille appuntamenti online del 2020, la kermesse letteraria ed editoriale milanese punta ad avere alcuni incontri "fisici". Particolarmente apprezzato il tema #Dopo: "Non solo il dopo pandemia, ma anche il mondo di domani". Il tutto mentre il mercato dell'editoria vede un "periodo di relativo ottimismo"
Si comporrà di due parti, e durerà complessivamente dal 9 all’11 luglio. Si partirà con il tour delle “Fabbriche della sostenibilità” per poi arrivare a Parma per il Festival della Green Economy. Pizzi, curatrice della Green Week: «Abbiamo scelto questa città perché è rappresentativa delle nostre tematiche. I focus di quest’anno sono “filiera del food”,“chimica verde” e “mobilità sostenibile”»
Dopo oltre un anno di fermo sembra che finalmente anche il mondo del cinema possa riprendere fiato. Ma c’è un problema: i numeri fissati per la capienza sono troppo stringenti e rischiano di bloccare tutto. Longo: «Se i film non usciranno per evitare il flop, le sale non ne avranno di nuovi da proiettare e la ripartenza dell’intero settore sarà compromessa»
Dal 1971 il Maestro Iginio Massari coniuga l'artigianalità e la tecnica, in una precisa filosofia dolciaria volta alla ricerca della perfezione. Ricco l'assortimento del bancone dei dolci e unico il panettone della tradizione...
Le amministrative sono partite cruciali per la tenuta della leadership nel territorio. Dopo il rinvio alle urne in autunno, i candidati alla carica di primo cittadino cominciano a organizzare la propria scesa in campo. La Lega vuole riprendere la roccaforte Varese, nel Pd riminese è in atto una lotta intestina tra correnti, e a Pordenone la sfida sarà tra la continuità o la svolta “ecologica”
Lotte intestine nella sinistra cittadina: Pettiti e Sadegholvaad vogliono consultare la base, ma il Pd locale preferirebbe la scelta secca e unitaria del candidato unico. Palla va al Nazareno. Il centrodestra è alla ricerca di una figura carismatica per vincere nella città della rossa Romagna
Le radici italiane declinate sapientemente con le proprie origini francesi: è così che la famiglia Bragiotti guida da tre generazioni la Tenuta Mazzolino, con una passione immutata nel tempo. Ecco allora che l'esperienza si sposa, in questi 22 ettari di filari che dominano la campagna pavese, con l'eleganza e la personalità di un prodotto che rappresenta il territorio italiano e quello d'Oltralpe
Dagli ulivi secolari della costa bresciana del lago di Garda nasce un Olio Extravergine d'Oliva unico e il Mostolio Dop, dall'odore fruttato e leggero e al gusto delicato. Al frantolio Venturelli, la tradizione mediterranea è qui portata avanti nella cultura dell'oliva, grazie all'attenzione a custodire ogni sua proprietà organolettica, e nell'offerta al cliente di una vasta gamma di prodotti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.